QUADERNO di ITALIANO [305556]

Completa con delle parole. Scrivi in verde le vocali e in blu le consonanti.

A come ………………………………………. G come ………………………………………….. M come …………………………………….

B come ……………………………………… H come …………………………………………. N come …………………………………….

C come ……………………………………… I come …………………………………………. O come ……………………………………

D come …………………………………….. J come ………………………………………… P come …………………………………..

E come …………………………………….. K come ………………………………………… Q come ……………………………………

F come ……………………………………. L come ……………………………………….. R come …………………………………….

S come ……………………………………….

T come ……………………………………….

U come ……………………………………….

V come ………………………………………

W come ……………………………………..

X come ………………………………………

Y come ………………………………………

Z come ……………………………………..

Metti in ordine alfabetico le parole: melanzana, bambino, casa, armadio, lezione, capra, marinaio

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Puoi giocare questo gioco insieme ai tuoi compagni. Occorre solamente un dado e …. via!

Dividi in sillabe le parole:

Mamma: …………………………………………

Scuola: …………………………………………….

Stagione: ……………………………………….

Uva: ………………………………………………..

Uccello: …………………………………………

Colazione: ……………………………………………….

Pizza: ……………………………………………………….

Storia: ………………………………………………………

Anno: ……………………………………………………….

In che stagione siamo adesso? …………………………………………………………………………………………………………………………

Quanto tempo è durata la vacanza d’estate? ……………………………………………………………………………………………….

Scopri le parole!

Trova tutte le parole che si possono formare con le lettere:

i, m, a, r ………………………………………………………

n, a, o, n ………………………………………………………

l, m, e, a ……………………………………………………….

s, p, a, s, o ……………………………………………………

Quali sono i protagonisti della storia? Su che cosa scivola Camilla? Perché è speciale questa matita? Dove la mette Camilla? Com’ è la matita? Che cosa disegna la bambina? Che succede dopo?

Riordina le parole per formare le frasi:

Sul, il, dorme, cagnolino, salotto, divano, del ………………………………………………………………………………………….

Serena, giocano, e, Andrea, giardino, in …………………………………………………………………………………………………

Un, legge, sull’, Mario, amaca, libro ……………………………………………………………………………………………………….

Arrichisci le frasi con altre informazioni. Le domande ti aiutano:

Amina beve (che cosa?) ……………………………………….. (dove?) ………………………………………………………………..

Il papà legge (che cosa?) …………………………………………………. (a chi?)………………………………………………………

Laura gioca (a che cosa?) ………………………………………………… (con chi?) ………………………………………………….

(dove?)…………………………………………………………….. .

Metti le parole al posto giusto: riscalda, cominciata, paniere,

La scuola è …………………………………………….di nuovo.

Il contadino mette i frutti nel …………………………………………….. .

Il sole non ……………………………………………… più come in estate.

Scelgi e riquadra solo i nomi di verdure:

mele, cipolle, ananas, verde, patate, cavolfiore, pere, pomodori, lasagna, anguria, carote, prezzemolo, zucchero , cetrioli, formaggio, zucca, pane, cavolo,

Metti in ordine temporale le immagini e scrivi una frase per ciascuna di esse:

___________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________________

Completa con i segni di punteggiatura correti:

A Lucio piace fare il cuoco e aiutare la mamma Prima preparano un’insalata con

lattuga carote e pomodori Poi preparano una ciambella con farina yogurt e zucchero

Mamma posso mangiare anche un gianduiotto chiede Lucio

No Troppi dolciumi fanno male alla pancia

Completa le frasi con: ho, hai, ha

Marco ……….. una matita verde nel astuccio e tu ne ……………. due.

Io ……….. un disegno bianco nero e lui …………….. un disegno colorato.

Carmella ………….. un cane docile e Luigi ne ………………. uno agitato.

Fai anche tu tre esempi in cui usare le parole ho, hai, ha:

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Scrivi il plurale delle parole:

La noce – ____________________ l’autore – _____________________ il paese – __________________

La notte – ___________________ l’ospedale – __________________ lo scarto – _________________

L’isola – _____________________ il rifiuto – ____________________ l’atleta – ____________________

Sottolinea la forma corretta delle parole:

ano / anno; mi svelio / mi sveglio; aqua / acqua; albicocca / albicoca; uccello / uccelo; pesce / pese;

astucio / astuccio; gomma / goma; banio / bagno; tio / zio; fratello / fratelo; cheamo / chiamo

Completa le frasi con le parole che sembrino giuste:

Il sole splende durante le …………………………………………….. .

L’autunno è una delle quattro ………………………………….. dell’ ……………………………………. .

Di …………………………………… c’è buio tranne le ……………………………………… che sono nel cielo.

Puoi mettere tutti gli strumenti da scrivere nell’ ……………………………………….. o li puoi …………………………. sul banco.

Gli uccelli ……………………………………….. se ne vanno nei ……………………………….. caldi.

Sugli alberi, le ……………………………………….. sono secche e cambiano il ………………………………….. dal verde al ……………………………….. .

Osserva come è scritto e disposto un testo sulla pagina:

Come si chiama quel che racconta una storia? _________________________________________________________________

Chi ha organizzato la gara? ______________________________________________________________________________________

Che cosa dovevano fare i bambini per vincere al concorso? _________________________________________________

Qual era il premio? ______________________________________________________________________________________________

Cerchia gli oggetti di quali sono muniti i bambini per vincere::

La poesia è un dialogo tra una paperetta e una farfalla. V F

Le paperette non riuscivano trovare lo stagno. V F

Ci sono sette paperette. V F

Una farfalla blu e rossa dà loro delle indicazioni. V F

Alla fine, riescono a trovare lo __________________________ per _____________________________________________________

Scrivi anche tu un testo con l’aiuto delle domande. Fai attenzione al modo di disponere nella pagina!

In quale stagione si svolge la storia?

Dove sono i bambini?

Che cosa fanno alcuni di loro? E il resto?

Come si sentono tutti?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Trascrivi una strofa a propria scelta dalla poesia „Le quattro paperette”.

Quali sono i protagonisti della storia? Dove sono i bambini? Che cosa piacerebbe tanto a Lisa? Perché piacerebbe a Giovanni restare l’intero anno in campeggio? Che idea è venuta a Lis

Scrivi i contrari delle parole qua sotto:

Allegro ………………………………………………………………

Forte ……………………………………………………..

Domani …………………………………………………………..

Inizierà ……………………………………………………………

Ultima ………………………………………………………………

Spesso …………………………………………………………….

Salire ……………………………………………………………..

Dritto ………………………………………………………………

Dividi in sillabe le parole: peccato, settimane, campeggio

Peccato …………………………………………………….

Settimane …………………………………………………..

Campeggio ………………………………………………

Idea …………………………………………………………

Metti in ordine le parole per rifare le frasi:

Questa, settimana, vado, in, campeggio.

I, bambini, giocano, in, natura.

Fa, ancora, caldo, così, stiamo, all’, aperto.

In, giardino, ci, sono, tanti, fiori.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Completa le frasi con c’è / ci sono:

Sul tavolo ……………………… un piatto con molti frutti.

Nel suo zaino …………………………… tutte le cose da scuola: astuccio, libri e quaderni.

Non …………………….. paese più bello del mio.

Quanti giorni …………………………….. in una settimana?

In cucina ………………………. la lavastoviglie e ………………………….. degli arredi nuovi.

Scrivi un breve testo con l’aiuto delle domande. Fai attenzione: nel tuo racconto non scriverai le domande, se non le risposte!

Dove hai passato la vacanza d’estate? Trova le 6 differenze!

Con chi sei stato / stata?

Come ti sei divertito / divertita?

Come ti è sembrata questa vacanza?

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Scrivi sui puntini le parole che, nel seguente testo, sono state sostituite dalle immagini:

………………………………………………… ………………………………………….. ……………………………………………

………………………………………………… …………………………………………… ……………………………………………

La mamma accompagna Ludovico a . Gli porta un d’acqua e gli dà un bacio di buonanotte. Ludovico si addormenta con la testa su un morbido , stringendo a sè

il suo di peluche. Fa un bel sogno Ludovico e sogna tutta la , fino al trillo della sveglia, di trovarsi nel mezzo di tanti animali amici.

Scrivi i nomi degli animali che Ludovico vede nel suo sogno:

……………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………

Collega i sinonimi:

delicato serpente felice saggio dimenticare amico parlare

scordare compagno communicare fragile allegro intelligente biscia

Metti l’articolo giusto: la, il, l’, lo

………. autunno ……… scuola

……… tenda ……… campeggio

……… gioco ……… yogurt

……… idea ……… sport

VALUTAZIONE INIZIALE

Come si chiama l’autore di questo racconto?

Quali sono i personaggi?

Dov’è ambientato il racconto?

Chi entra in classe con una grande melanzana?

Martina

Le fate

La maestra

Colora solamente la melanzana:

,

Con che cosa si fa parlare la melanzana?

Con la mano

Con un incanto

Con una bacchetta magica

Come si è sentita Martina quando venne chiesta di far parlare la melanzana? Ci è riuscita a farlo?

Completa il dialogo:

Dividi in sillabe le parole:

Bacchetta – ……………………………………………….

Giorno – ……………………………………………………..

Lezione – ……………………………………………………

Melanzana – ……………………………………………….

Ricomponi le parole secondo le sillabe:

la, scuo – …………………………………………………….

stra, ma, e – ……………………………………………….

e, se, pa – …………………………………………………..

gi, ma, e – …………………………………………………..

Completa le frasi con informazioni dal racconto:

Martina chiese alla …………………………………………………… di potersi ………………………………………………… .

La …………………………………. maestra entrò …………………………………………………. con …………………………………………………………….

Martina puntò la ……………………………………………………….. verso …………………………………………………………………………………….. .

Scegli la forma corretta delle parole:

Melanzana / melanzzana

Mama / mamma

Clase / classe

Scuola / scuolla

Trova i contrari delle parole: entrò, grossa, si alzò

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Scrivi tre frasi con le parole: funzionare, paese, classe

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________

Nomina ogni immagine che vedi:

8. Trascrivi dal testo le frasi della maestra:

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

9. Scrivi un breve dialogo tra la principessa e la fata:

___________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

Secondo te, è difficile fare la strega?

Cosa ci vuole per diventare una brava strega?

Esiste qualche differenza tra una fata e una strega?

Nella tua opinione, questi personaggi sono reali? Perché?

Ti piacerebbe andare a una scuola di fate o di streghe?

1.Scrivi il plurale delle parole:

strega = …………………………… ricetta = ………………………………..

musica = …………………………. equilibrio = …………………………..

Scrivi le parole del senso simile:

Grande – ……………………………………

Lunghi – ……………………………………

Difficile – ………………………………….

Entrare – ………………………………….

Molto – …………………………………..

Velenoso – ……………………………

Trova e sottolinea nel testo tutte le parole accompagnate dagli articoli: un, una, un’ , dei, delle

. Togli la parola che non c’entra:

Strega , scopa , mago , fata

Patata, melanzana, melacotogna, peperone

Acquerelli, matite, penne, penarelli

Latte, pane, caffe, te

Cerchia una matita!

Cerchia la matita viola!

Completa con le forme corrette dell’articolo indeterminativo le frasi:

Io ho incontrato per strada ……………….. amico mio.

Mamma compra …………………. frutti per me.

Mi piacerebbe tanto piantare ………………….. alberi.

……………………. punizione non è sempre giusta.

Devo appuntire ……………………… matite per averle in classe.

Giorgio mi dà …………….. ago per cucire il vestito.

Correggi gli errori:

Tu compri degli quaderni. (………………………..)

Un sciame di api vola in alto. (……………………)

Vorrei mangiare una arancia. (…………………..)

Lui è un’ amico molto bravo. (……………………)

Trasforma al plurale:

Una mela – ……………………………………………

Un attore – …………………………………………..

Un bambino – ……………………………………..

Un’ attrice – ……………………………………….

Uno zaino – ……………………………………….

Una canzone – …………………………………

Scrivi gli articoli adatti davanti alle parole:

………….. borsa

………….. isola

…………. vaso

…………. uomo

………… stagione

………… robot

……….. aereo

……….. gnomo

Come viene chiamato il bambino che si dimentica di tutto?

Come cominciava la giornata per lui?

Che cosa succedeva a scuola?

Come si concludeva la giornata?

Quanti allineati ci sono nel racconto?

Dimenticare ha lo stesso significato di:

Ricordare

Scordare

Dimenticare è il contrario di:

Ricordare

Scordare

Che cosa pensi gli abbia detto Inventa un breve dialogo tra madre e figlia:

la ragazza?

Abbina le due parti che c’entrano:

Ecco, tieni questa matita!

Molte grazie!

Arrivederci!

A presto!

Non c’è di che!

Grazie tanto!

Immagina e scrivi un breve dialogo fra i due fratelli!

Riordina le frasi per ricostruire il dialogo:

Buongiorno, mamma! Sono tornato da scuola.

Ciao, e com’è andata la tua giornata? vuole sapere la mamma.

È andata benissimo. Oggi abbiamo fatto conoscenza con un nuovo compagno di classe.

Ahi, che bello! Penso che avete parlato tanto.

Osserva il disegno! Come sappiamo che cosa chiede il bambino?

Il bambino chiede : „ Maestra, posso andare in bagno? „

Osserva che cosa dicono i personaggi. Scrivi accanto le loro parole. Fai attenzione alle regole!

Adesso, prova tu a scrivere ciò che dicono i personggi:

Ci divertiamo un po’ leggendo un fumetto. Cosa succede nelle immagini?

Quali sono i protagonisti della storia?

Dove si svolge la storia?

Quando accadono gli avvenimenti?

Che cosa non voleva fare il piccolo?

Chi lo mandava ogni sera a dormire?

Chi appare nella sua casa?

Secondo te, il folletto ė un essere reale o fantastico ?

Su che cosa si mettono i due d’accordo?

Dividi in sillabe le parole:

Folletto = …………………………….

Giochi = ……………………………….

Patto = ………………………………..

Letto = ………………………………..

Scrivi il plurale delle parole:

Casa = …………………………………..

Confine = ………………………………….

Folletto = …………………………………

Stanca = ………………………………..

Cerchia le parole del senso simile:

Folletto: bambino, nano, cuscino, letto

Patto: discussione, parole, disaccordo, convenzione

Stanco: esaurito, triste, riposato, affaticato

Riordina le parole per fare delle frasi:

Il, bambino, non, vuole, dormire.

Il, folletto, gioca, con, lui.

Lui, ha, voglia, di, giocare, sempre.

Metti in ordine le sequenze narrative:

Mamma prova di convincere ogni sera suo figlio di andare a letto. [ ]

Un bambino di nome Parcie non vuole dormire la sera. [ ]

Il folletto gli propone un patto. [ ]

La mamma decide di lasciare solo il bambino. [ ]

Arriva il folleto che si impegna della pulizia di tutta la casa. [ ]

Parcie addorme senza fare più capricci. [ ]

OSSERVIAMO!

La bambina ė a destra dell’immagine.

Il bambino biondo ė a sinistra dell’ immagine.

La mappa geografica ė dietro i bambini.

I bambini sono davanti alla lavagna.

L’abaco ė sopra il banco. Lo zaino ė sotto il banco.

L’orologio ė vicino alla lavagna e lontano dalle finestre.

ESERCITIAMOCI!

Dove sono i bambini con rispetto alla lavagna?

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Che c’ė dietro di loro?

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Nomina una cosa vicina alla bambina coi capelli lunghi e lontana da essa:

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Dove fanno merenda i bambini?

Accanto alla scuola

Lontano dalla scuola

Davanti alla scuola

Adesso che ti sai orientare nello spazio, descrivi dove si trova la Scozia.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Seguendo il modello, componi delle frasi:

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Inserisci le parole nel posto giusto:

…………………………. piove, tira vento. La strada che porta a scuola ė …………….trafficata

e piena di macchine e persone con l’ombrello. Matteo cammina a testa bassa,

quasi trascinato dalla mamma che si affretta per non arrivare tardi. ……………………. di entrare nell’edificio pensa alla lunga e calda vacanza d’estate. Ma ecco che incontra Edoardo, e ……………….. Maria, e ……………….. Filippo. Che bello il ritorno a scuola quando si ha tanti amici che ti sorridono!

(prima, oggi, dopo, poi, adesso )

Il nostro personaggio si chiama Matteo.

Per ogni immagine scrivi una frase con l’aiuto delle parole:

prima, poi, dopo, infine. Scrivi di verde le parole del tempo.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Fai attenzione al modello. Seguilo!

Quanto tempo ci vuole per preparare una torta?

–––––––––––––––––––––––––

Quanto tempo ci vuole per fare un esercizio di matematica?

––––––––––––––––––––––––––

Qual è il titolo della storia? –––––––––––––––––––––––––––––––

L’autore è –––––––––––––––––––––––––––––-

I protagonisti sono: ––––––––––––––––––––––––––––––––––

Perche litigavano sempre la mamma e suo figlio? –––––––––––––––––––––––

Sottolinea di verde quello che dice la mamma e di viola ciò che dice il bambino.

Dividi in slllabe le parole:

Scarpa …………………………….

Sera ……………………………..

Pigiama …………………………..

Mattino ………………………….

Trova i contrari delle parole:

Molto ……………………………..

Amico …………………………….

Perdere ………………………….

Destra ……………………………

Collega tra loro i sinonimi:

Amico

Esaurito

Accordo

Scordare

Dimenticare

Stanco

Compagno

Patto

RICORDIAMOCI IL DISCORSO DIRETTO

Lavoro in coppia: uno di voi scrive ciò

che dice la mamma, l’altro scrive ciò che dice il

bambino.

Quando due o più persone parlano, questo si chiama ……………………………………………

Scegli la forma corretta degli articoli indeterminativi:

Un / uno / un’ cavallo

Un’ / una / un idea

Un / uno / un’ frutto

Un’ / una / un fata

Un / uno / un’ autunno

Un / uno / un’ scoiattolo

Trasforma le parole secondo il modello: una casa delle case

Un letto ………………………………

Una strada ………………………………

Uno straniero ………………………………….

Un’ emozione ……………………………….

Completa le frasi:

Mangio un ………………………………….

Vedo una ……………………………………

Incontro dei ………………………………….

Parlo con delle ………………………………..

Inserisci le parole al posto giusto: dente, scarpa, righello, zaino, melanzana, funghi, fatine, scivolo, anno, amici, colore, albero, matita, classi, ricette, uccello, lezioni, soldi, idea, arancia, yogurt.

RICORDIAMOCI LE PAROLE DELLO SPAZIO

Dove si trova la sedia? ––––––––––––––––––––––

Dove si trovano la mela e il righello? ………………………………………………………………………………

Che c’ė davanti alla lavagna? ………………………………………………………………………………………………

Nomina cosa ci sono a destra della lavagna ……………………………………………………………………

RICORDIAMOCI LE PAROLE DEL TEMPO

………………………… era un pulcino, ………………………….. ė una gallina. (prima / poi / adesso)

………………………… faccio i compiti, ………………………. gioco. (adesso / poi / più tardi)

………………………… lavo i frutti, ………………………. li mangio. (prima / poi / adesso)

……………………….. era un cucciolo, …………………………….. ė un cane. (prima / poi / adesso)

Fai notare le sequenze temporali (prima / adesso):

Rispondi alle domande con molto tempo / poco tempo:

Quanto tempo ci vuole per disegnare un cerchio? ………………………………………………………………………………………………….

Quanto tempo ci vuole per diventare un adulto? …………………………………………………………………………………………………..

Quanto tempo ci vuole per arrivar al Mar Nero? ………………………………………………………………………………………………….

Quanto tempo ci vuole per fare un panino? ………………………………………………………………………………………………………….

Dov’ė ambientato il racconto?

Quali sono i protagonisti della storia?

In che stagione succede la storia?

Che cosa racconta la signora Amanita ai

funghini?

Da parte di chi viene l’aiuto?

Che cosa farȧ il folletto pittore?

Come conclude la serata?

Dividi in sillabe le parole:

Funghi = –––––––––––––

Tappeto = ––––––––––––

Bosco = –––––––––––––

Pennello = ––––––––––––

Cappelli = ––––––––––––

Scrivi il plurale delle parole:

Un bosco = –––––––––––––-

Una soluzione = ––––––––––––

Una vernice = –––––––––––––

Un mirtillo = –––––––––––––

Abbina le parole simili come significato:

Vernice Sorpreso

Comincia Celebra

Stupito Colore

Festeggia Inizia

Trova nel testo le qualitȧ delle parole date:

Quercia …………………………………………………………………………………

Muschio ………………………………………………………………………………..

Cappello ……………………………………………………………………………….

Puntini ………………………………………………………………………………….

Funghi ………………………………………………………………………………….

Traduci dall’ italiano al romeno il primo allineato:

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––-

Anche tu sei un folletto pittore. Prova a disegnare un funghetto!

Trascrivi dal testo gli ultimi 3 allineati:

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––-

Inserisci le parole al posto giusto:

Passeggiamo nel ………………………………. in un bel giorno d’ ………………………………………….. . Il sole si ……………………… qua e la tra gli ………………………………… bel dipinti. Le ………………………………… diventano un po’ …………………………….. e poi col vento si lasciano portate via e cadono per …………………………….. . L’ ………………………. ė fresca e tutti i ……………………………. dell’estate, tuttti i giochi sono giȧ ……………………………………. . Ci aspetta un cambio molto interessante!

(terra, sente, alberi, aria, bosco, rumori, foglie, autunno, secche, lontani)

OSSERVA! C’È UNA LETTERA IN PIÙ CHE FA LA DIFFERENZA TRA I SIGNIFICATI DELLE PAROLE. L’HAI VISTA?

In che stagione accade la storia?

Che cosa fanno ogni mattina i topi?

Dove abitano i topi? E il signor de Topis?

Come si chiama la sua figlia?

Come raccolgono insieme i frutti, il papȧ e la figlia?

Chi li raggiunge?

Cosa dice loro la vecchia signora?

Come reagiscono i topi a sentita della notizia?

Dividi in sillabe le parole:

Siepe = –––––––

Autunno = ––––––

Vecchia = ––––––

Lavoro = ––––––-

Ossa = –––––––-

Cestino = ––––––-

Trova i contrari delle parole:

Splendido = –––––––-

Escono = ––––––––-

Pieno = –––––––––

Vicino = –––––––––

Metti in ordine le sequenze narrative:

Il signor de Topis e Primulina lavorano insieme. [ ]

I topi prendono le ultime bacche e le noci. [ ]

Di mattina, i topolini escono nel campo per fare le provviste. [ ]

La signora Smeraldini sente l’arrivo del brutto tempo. [ ]

Il papȧ e la figlia sono usciti a raccogliere i frutti. [ ]

Per ogni affermazione scrivi V (vero) o F (falso):

L’autunno e molto bello.

La signora Smeraldini ė giovane.

Il signor de Topis abbassa i rami con il bastone.

Le more e le noci sono mature.

I topi di Bocodirovo non hanno niente da fare.

Un bel tempo ė in arrivo.

Traduci dall’italiano al romeno il terzo allineato: Fai portare a casa le provviste

–––––––––––––––––––––––––––––––

–––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––-

––––––––––––––––––––––––––––––

––––––––––––––––––––––––––––––-

––––––––––––––––––––––––––––––-

Metti in ordine le parole per creare delle frasi:

sono, le, more, mature ––––––––––––– –––––––

i, a, topi, casa, portano, more, le ––––––––––––––––

ė, cestino, il, pieno, frutti, di ––––––––––––––––––

Completa con i segni di punteggiatura corretti:

I topi si sono messi a lavorare Il papȧ dice a Primulina

Devi essere attenta a non perderti Stammi vicina Scopri le differenze!

Va bene papȧ

–––––––––––- ––––––– (z / zz)

–––––––––– –––––––––- (l / ll)

–––––– –––––– ––––––––––- (t / tt)

Completa le parole :

Mangio un panino con il prosciu …… crudo. (t / tt)

Nel ma ….. e ci sono i pesci. (r / rr)

Mia sore ……. a ha il ra ……… redore. (l / ll – f / ff)

A se …….. embre cominciano le scuole. (t /tt)

Dettato :

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––-

Scheletro

Acquerelli

Melanzana

Faro

Violino

Ragnatela

Lucertola

Pozzo

Similar Posts