Pricop Ana Maria, [605446]
Pricop Ana Maria,
Master, anul II
1
Firenze, città del cuore
Camminando per le strade di Firenze non puoi non essere meravigliato dallo splendore del
Rinascimento italiano che si riflette su tutta la città. Un insieme di cultura e arte, rappresentata
dal Duomo di Santa Maria del Fiore e dalla sua cupola di Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni
di Giberti e il campanile di Giotto. Sulle strade del borgo antico si possono trovare il Ponte
Vecchio, Palazzo Signorile, Palazzo Vecchio, Palazzo Strozzi o Palazzo D’avanzati. Nel Museo degli
Uffizi sono esposti i più importanti capolavori dell’arte italiana e nella Galleria dell’Accademia si
trova la statua di Davide di Michelangelo.
All'interno delle mura degli Uffizi, si possono vedere molti dei capolavori dell'arte italiana
in uno dei più grandi musei pubblici del mondo. La collezione comprende una vasta collezione di
pittura italiana, insieme a una vasta collezione di sculture romane classiche. L'edificio è stato
originariament e progettato per essere una suite di uffici e forma tre lati di una lunga e stretta
piazza fuori da l Palazzo Vecchio che va fino al fiume Arno. È in tipico stile rinascimentale, con tre
piani di stili di cornici con finestre che si affacciano sulla piazza. Dentro ci sono pavimenti in
marmo e sale illuminati dalla luce d elle finestre di fronte. Gli interni comprendono soffitti
elaborati che richiamano le decorazioni murali di Pompei. Molti di questi affreschi sono del Vasari
e risalgono alla fine del XVI sec olo. La collezione principale comprende grandi opere di Giotto,
Masaccio , Filippo Lippi, Botticelli, da Vinci, Bellini, Giorgione, Tiziano, Michelangelo , Raffaello, e
quasi tutti i grandi artisti italiani nel XVIII secolo .
La famiglia Medici, che controlla va Firenze in gran parte del Rinascimento, aveva svolto un
ruolo importante nel patrocinio delle arti e nello sviluppo politico della città. Sotto Lorenzo il
Magnifico, l'arte del primo Rinascimento e ra entrata in un a nuova fase important e. In
precedenza, la preoccupazione di pittori e scultori verso l'arte antica era maggiormente limitata
all'imitazione o alla riproduzione di elementi architettonici come colonne o archi trionfali, o era
Pricop Ana Maria,
Master, anul II
2
espressa nel loro interesse per il corpo, specialmente il nudo maschil e. Con Lorenzo, gli artisti
hanno iniziato a cambiare l'arte da un'impresa dedita alla rappresentazione di soggetti religiosi a
una che rifletteva valori secolari o umani. Una nuova gamma di temi si era aperta a pittori e
scultori – temi tratti dalla stori a antica, dalla filosofia e dalla mitologia che raccontavano la vita ,
per esempio, La nascit a di Venere , il capolavoro di Botticelli commissionato da Lorenzo de Medici.
Madonna del Magnificat , di Botticelli generosamente ricoperto di vernice dorata contiene
figure quasi a grandezza naturale. La Vergine, incoronata da due angeli è raffigurata come la
Regina del Cielo. Due degli angeli senza ali stanno incoronando la Regina del Cielo. La corona che
indossa è un delicato lavoro di oreficeria composto da innumerevoli stelle; sono un'allusione alla
"Stella matutina" (stella del mattino), uno dei nomi della Madre di Dio negli inni contemporanei
dedicati a Maria. Questo ritratto della Vergine rappresenta i l tondo più costoso che Botticelli
abbia mai creato: in nessun altro dipinto ha impiegato così tanto oro come in questo, usandolo
per l'ornamento delle vesti, per i raggi divini, e per la corona di Maria, e persino utilizzandolo per
intensificare il colore dei capelli di Maria e degli angeli. Come la vernice più costosa, l'oro era
normalmente usato solo con parsimonia.
Una delle più significative costruzioni del Rinascimento è la Cupola di Santa Maria del Fiore
la qui costruzione ha segnato l’inizio del Ri nascimento, ma anche la riscoperta dei modelli classici .
La cupola è stata costruita senza l’utilizzo delle strutture in lego oppure in ferro e il peso è di quasi
37.000 tonnellate. È la cupola più grande costruita senza mettere delle centine per sostenere la
muratura e per la sua costruzione si estima che si siano impiegati oltre quattro milioni di mattoni.
La sua grandezza e il suo splendore raduna ogni anno persone di tutto il mondo .
Il Palazzo Vecchio , costruito in stile romanico , ha una galleria aperta nella parte superiore
dell’edificio e una torre che sale a 94 metri. Il palazzo è costruito in pietra bugnata e presenta
due file di finestre gotiche, bassorilievi e stemmi della Repubblica fiorentina dipinti sull'edificio.
Sopra l' ingresso principale c'è una decorazione in marmo di un blu brillante custodito da entrambi
i lati da leoni. Di fronte all'edificio si trova una copia del David di Michelangelo insieme a Ercole
e Caco di Bandinelli. L'edificio ha tre grandi cortili con affr eschi squisiti. Una splendida sala
affrescata, il Salone dei Cinquecento, costruito da Simone del Pollaiolo con statue di Bandinelli e
Pricop Ana Maria,
Master, anul II
3
il pezzo centrale è Il genio della vittoria di Michelangelo. Segu endo la scala disegnata da Vasari
fino al 2 ° piano si può trovare la Cappella della Signoria; la Sala della Giustizia; la stanza dei gigli
decorata con gigli d'oro. Tra i tanti capolavori, gli affreschi e la geniale architettura è il dipinto
Ritratto di Laura Battiferri di Angolo Bronzino.
David e è una delle o pere più riconoscibili di Michelangelo ed è diventata una delle statue
più famose dell'intero mondo dell'arte. Alto 13 ,5, il doppio David e a grandezza naturale è
raffigurato pazientemente in attesa di una battaglia, preparato con una fionda in una mano e
pietra nell'altra. Poiché la statua doveva essere collocata in una posizione elevata sulla chiesa,
doveva essere abbastanza grande da essere vista dal basso. Oggi, non risiede al di fuori della
cattedrale, ma all'interno dei confortevoli confini del Museo d ell'Accademia a Firenze. La
conoscenza del suo talento come scultore stava crescendo, e la sua carriera stava accelerando
quando era stato commissionato a scolpire il David e biblico per l'esterno del Duomo di Firenze.
David e di Michelangelo è diventato un simbolo civico per Firenze, anche se in definitiva era una
scultura religiosa. L'inizio del 1500 è stato un periodo di turbolenza tra la città e la sua ex famiglia
regnante, i Medici. I Medici erano visti come aggressori o tiranni ed erano stati cacciati da Firenze.
I fiorentini adottarono il David e come simbolo della propria lotta contro i Medici e nel 1504
decisero che la creazione di Michelangelo era troppo buona per essere collocata in alto sulla
cattedrale. Invece, lo hanno messo in un posto molto più a ccessibile vicino al Palazzo della
Signoria, la piazza principale della città.
Collocata al centro del Italia, lungo l’Arno e ai piedi degli Appennini, nella regione di
Toscana, Firenz e è stata prima di tutto una colonia etrusca. Abbellita dalle torri dei suoi palazzi,
la città rispecchia lo splendore dell’arte e della cultura italiana. Firenze è nota per il suo
patrimonio artistico e storico, ma anch e per la continuazione dell'antica tradizione culturale
attraverso un'abbondanza di eventi e festival che no n solo rianimano il glorioso passato della
capitale toscana, ma ne continuano la tradizione. Fin dal Rinascimento italiano, artisti di tutto il
mondo ci sono andati per ammirare i suoi tesori e studiare il lavoro dei suoi maestri. Ammirarne
la bellezza e l o splendore non è mai un’impresa finita.
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: Pricop Ana Maria, [605446] (ID: 605446)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
