Nicoleta PRESURĂ CĂLINA [624138]
1
Nicoleta PRESURĂ CĂLINA
Unità in diversità attraverso 160 anni di
narrativa italiana (1861 -2021)
Excursus per la prosa dell’Italia unita .
Crestomazia ad uso scolastico ed accademico
2
3
SOMMARIO
Premessa
1861 – Giuseppe Bertoldi, La strega di Monza
1862 – Cletto Arrighi (Carlo Righetti) , La Scapigliatura ed il 6
febbraio
1863 – Ulisse Barbieri, I misteri d'un convento ed i frutti
dell'egoismo
1864 –Francesco Mastriani, I vermi
1865 – Carlo Minutoli , Storia di Rinaldino da Montalbano
1866 – Giovanni Verga, Una peccatrice
1867 – Ippolito Nievo , Le confessioni di un italiano
1868 – Vittorio Bersezio , La carità del prossimo
1869 – Francesco Domenico Guerrazzi, Il Destino
1870 – Giuseppe Garibaldi, Clelia . Il governo del monaco (Roma nel
secolo XIX). Romanzo storico politico
1871 – Achille Giovanni Cagna , Un bel sogno
1872 – Antonietta Klitsche De La Grange , Il racconto del guardiano
del cimitero
1873 – Leopoldo Barboni , La confessione. Romanzo storico del secolo
XVII
1874 – Ferdinando Petruccelli della Gattina, Il re prega
1875 – Iginio Ugo Tarchetti , La fava bianca e la fava nera
1876 – Vittorio Imbriani , Dio ne scampi dagli Orsenigo
1877 – La Marchesa Colombi ( Maria Antonietta Torriani
Torelli –Viollier ), Tempesta e bonaccia
1878 – Luigia Emanuel Saredo (Luisa Saredo ) Il marito di Livia
1879 – Luigi Capuana, Giacinta
1880 – Carlo Collodi (Carlo Lorenzini ), Le avventure di Pinocchio.
Storia di un burattino
1881 – Emilio Praga, Memorie del presbiterio
1882 – Anton Giulio Barrili , Il Ritratto del Diavolo
1883 – Enrico Castelnuovo, Dal primo piano alla soffitta
1884 – Giuseppe Marcotti, Il tramonto di gardenia
4
1885 – Neera (Anna Zuccari ), Il marito dell'amica
1886 – Edmondo de Amicis , Cuore
1887 – Carlo Dossi, Amori, Dumolard
1888 – Emilio de Marchi, Il cappello del prete
1889 – Mario Pratesi , L'eredità
1890 – Bruno Sperani (Beatrice Speraz) Il romanzo della morte
1891 – Matilde Serao , Il paese di cuccagna
1892 – Carlo Placci, Un furto
1893 – Alfredo Panzini, Il Libro dei morti
1894 – Federico de Roberto – I vicerè
1895 – Vamba (Luigi Bertelli) – Ciondolino , Firenze
1896 – Gerolamo Rovetta, Il tenente dei lancieri
1897 – Paolo Mantegazza, L'anno 3000
1898 – Enrico Panzacchi , I miei racconti
1899 – Ugo Ojetti – Il gioco dell'amore
1900 – Gabriele d'Annunzio – Il fuoco
1901 – Arturo Graf, Il riscatto
1902 – Maria Majocchi Plattis (Jolanda), Alle soglie d'eternit à
1903 – Grazia Deledda , Elias Portolu
1904 – Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal
1905 – Antonio Fogazzaro, Il Santo
1906 – Sibilla Aleramo , Una donna
1907 – Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgàri (Emilio Salgari ), Le
Aquile della Steppa
1908 – Dora Melegari, Caterina Spadaro
1909 – Clarice Tartufari, Il miracolo
1910 – Luigi Siciliani, Giovanni Fr áncica
1911 – Aldo Palazzeschi, Il Codice di Perelà
1912 – Regina di Luanto (Anna Guendalina Lipparini) , Per il
lusso
1913 – Giovanni Papini – Un uomo finito
1914 – Giovanni Boine , Il peccato, Firenze
1915 – Piero Jahier, Resultanze in merito alla vita e al carattere di
Gino Bianchi
1916 – Marino Moretti , Il sole del sabato
5
1917 – Dario Niccodemi , Il romanzo di Scampolo
1918 – Lucio D’Ambra, Il „Damo viennese ”
1919 – Guido Milanesi , Thàlatta
1920 – Federigo Tozzi – Tre croci
1921 – Giuseppe Antonio Borgese, Rubè
1922 – Ferdinando Martini, Confessioni e ricordi
1923 – Italo Svevo, La coscienza di Zeno
1924 – Cesare Giulio Viola , Pricò
1925 – Ida Finzi , Le quasi artiste
1926 – Ettore Cantoni, Quasi una fantasia
1927 – Amalia Guglielminetti , Il pigiama del moralista
1928 – Giovanni Comisso , Gente di mare
1929 – Alberto Moravia , Gli indifferenti
1930 – Corrado Alvaro – Gente in Aspromonte
1931 – Ardengo Soffici, Ricordi di vita artistica e letteraria
1932 – Marise Ferro, Disordine
1933 – Annie Vivanti – il viaggio incantato
1934 – Carlo Bernari , Tre operai
1935 – Augusto de Angelis, Il banchiere assassinato
1936 – Ignazio Silone, Pane e vino
1937 – Enrico Pea, La Maremmana
1938 – Alberto Savinio (Andrea Francesco Alberto de Chirico),
Achille innamorato
1939 – Tommaso Landolfi, La pietra lunare
1940 – Dino Buzzati – Il deserto dei tartari
1941 – Elio Vittorini – Conversazione in Sicilia
1942 – Vitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia
1943 – Cesare Zavattini, Totò il buono
1944 – Curzio Malaparte, Kaputt
1945 – Carlo Levi – Cristo si è fermato a Eboli
1946 – Massimo Bontempelli, L’ottuagenaria
1947 – Primo Levi – Se questo è un uomo
1948 – Francesco Jovine, Tutti i miei peccati
1949 – Alba de Cèspedes – Dalla parte di lei
1950 – Cesare Pavese – La luna e i falò
6
1951 – Domenico Rea – Gesù, fate luce
1952 – Italo Calvino – Il visconte dimezzato
1953 – Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve
1954 – Beppe Fenoglio – La malora
1955 – Vasco Pratolini, Mette lo
1956 – Gianna Manzini , La sparviera
1957 – C. E. GADDA – Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
1958 – Giuseppe Tomasi Di Lampedusa – Il Gattopardo
1959 – Pier Paolo PASOLINI – Una vita violenta
1960 – Carlo Cassola , La ragazza di Bube
1961 – Leonardo Sciascia – Il giorno della civetta
1962 – Giorgio Bassani – Il giardino dei Finzi – Contini
1963 – Natalia Ginzburg – Lessico famigliare
1964 – Mario Soldati , Le due città
1965 – Paolo Volponi, La macchina mondiale
1966 – Alberto Bevilacqua, Questa specie d'amore
1967 – Edoardo Sanguineti – Il Giuoco dell’Oca
1968 – Giovannino Guareschi, Vita in famiglia
1969 – Lalla Romano, Le parole tra noi leggère
1970 – Guido Piovene, Le stelle fredde
1971 – Nanni Balestrini , Vogliamo tutto
1972 – Giuseppe Dessì, Paese d ’ombre
1973 – Giorgio Saviane, Il mare verticale
1974 – Alberto Arbasino, Specchio delle mie brame
1975 – Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato
1976 – Mario Tobino, La bella degli specchi
1977 – Fulvio Tomizza, La miglior vita
1978 – Ferdinando Camon, Un altare per la madre
1979 – Giorgio Manganelli , Centuria
1980 – Umberto Eco – Il nome della rosa
1981 – Gesualdo Bufalino , Diceria dell’untore
1982 – Elsa Morante – Aracoeli
1983 – Giuseppe Bonaviri, L'incominciamento
1984 – Aldo Busi, Seminario sulla gioventù
1985 – Pier Vittorio Tondelli, Rimini
7
1986 – Giovanni Arpino, Passo d'addio
1987 – Vincenzo Consolo – Retablo
1988 – Paola Capriolo – La grande Eulalia
1989 – Maria Corti , Il canto delle sirene ,
1990 – Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa
1991 – Silvia Ballestra – Il compleanno dell’iguana
1992 – Federico Moccia – Tre metri sopra il cielo
1993 – Alessandro Barrico , Oceano mare
1994 – Giuseppe Culicchia – Tutti giù per terra
1995 – Carmen Covito, Del perché i porcospini attraversano la strada
1996 – Enrico Brizzi, Bastogne
1997 – Rosetta Loy, La parola ebreo
1998 – Andrea Camilleri, La concessione del telefono
1999 – Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto vi a
2000 – Aldo Nove – Amore mio infinito , Einaudi
2001 – Rossana Campo , Sono pazza di te
2002 – Roberto Pazzi, L'erede
2003 – Stefano Benni, Achile piè veloce
2004 – Antonio Tabucchi, Tristano muore
2005 – Gianni Celati , Fata Morgana
2006 – Claudio Magris, Lei dunque capirà
2007 – Luciano De Crescenzo , Il Pressappoco. Elogio del quasi
2008 – Tiziano Scarpa , Stabat mater
2009 – Daniele Del Giudice , Orizzonte Mobile
2010 – Andrea de Carlo , Leielui
2011 – Susanna Tamaro , Per sempre
2012 – Alessandro Piperno, Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi
2013 – Margaret Mazzantini , Splendore, Milano, Mondadori
2014 – Elena Ferrante , Storia della bambina perduta
2015 – Nicola Lagioia, La ferocia
2016 – Simonetta Agnello Hornby , Caffè amaro
2017 – Paolo Cognetti, Le otto montagne
2018 – Gianrico Carofiglio,
2019 – Sandro Veronesi , Il colibri
2020 – Nicola LAGIOIA, La citt à dei vivi
8
2021 –
Premessa
9
10
1861
Giuseppe BERTOLDI (Fubine Monferrato, 1821 –
Roma, 1904) – letterato e giornalista di epoca risorgimentale;
Docente di eloquenza italiana all ’Università di Torino e
Accademico della Crusca.
Dello stesso autore :
➢ Canti patriotici di Giuseppe Bertoldi. Al colonello Giuseppe Garibaldi e
alla Legione Italiana in Montevideo , Tipografia Zecchi e Bona (1847 )
➢ In morte del conte Camillo di Cavour , Napoli, pei Tipi dei classici
italiani (1861 );
➢ Al conte Camillo di Cavo ur. Canto , Torino, Tipografia Fratelli
Canfari (1861 );
➢ A Sebastiano Tecchio da Vicenza deputato al parlamento italiano ,
Torino, Tipografia Fratelli Canfari (1861 )
➢ Bianca De Rossi. Romanzo storico , Bassano, Stabilimento tipografico
Santo Pozzato (1871 ).
11
LA STREGA DI MONZA1
La foresta delle streghe
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
Questa selva selvaggia ed aspra e forte,
Che nel pensier rinnova la paura .
Dante.
Chi è che non abbia inteso parlare del real parco di
Monza, le cui amenità gli procacciarono tanta rinomanza?…
E fra quelle amenità, qual è dei visitatori, che non siasi
fermato ad ammirare la più annosa e romantica selva che vanti ai
nostri giorni l ’Italia?…
Chi non ebbe, o vaghezza non avrà di conoscerne le
vicende, le istoriche memorie e le venerande sue tradizioni?…
Antica, cortési le ttori, è questa selva. Fin dal secolo XIV
n’erano possessori i Gavanti, nobilissima famiglia monzese.
Estendevasi la medesima da mezzogiorno a levante per la
lunghezza di circa due miglia, e per cinque di circuito.
Nel progresso dei tempi passò in proprie tà dei claustrali
di S. Maria delle Selve, e quindi divenne sacra alle popolazioni
dei circostanti paesi, dacché gli operai del Convegno Monzese vi
eressero nel mezzo un tempietto, dedicandolo a Nostra Signora del
Soccorso , in riconoscenza della prosperità del commercio delle
lane, che tanto allora fioriva sulle rive del Lambro.
In conseguenza di ciò il 15 agosto d ’ogni anno celebravasi
in voto di riconoscenza la festa; a questa susseguivano tre giorni
1 Torino, Tipografia Sarda di Cotta e Calpini
12
di fiera, e la Selva dei Gavanti , forse per l ’amenità d el luogo, per
l’affluenza dei forestieri, o per la varietà dei passatempi, cambiò
l’antica denominazione in quella di Bosco Bello .
Senonchè, al principiare del secolo XVII, le guerre
fratricide che ivi vennero fieraramente combattute tra Guelfi e
Ghibellin i cagionarono la emigrazione di gran parte degli
abitatori di que ’ contorni; distrutto venne il tempietto; e quel
luogo più non rimase che il rifugio di esseri, i quali non
cercavano che spegnere col pugnale, col terrore e colla
superstizione la vita, la v irtù e la cultura di quelle industriose
popolazioni. Ciò stante il Bosco Bello cambiò un ’altra volta il nome
in quello di Foresta delle Streghe , ed è tradizione che per molti anni
nessuno si attentò di penetrare nell ’interno della medesima. La
veneranda pa rola del popolo, passando fra la notte dei tempi,
trasmise però fino a noi la tradizione che nell ’anno 1587 un
gentiluomo di bello aspetto, cavalcando a gran trotto su focoso
destriero, giunse a ’ piedi della foresta, vi si inoltrò, e sparì fra
l’ombra dell e annose quercie.
D’onde venisse, chi fosse, e qual ’ era la sua meta, ci sarà
dato, conoscere seguitando i suoi passi.
Egli era vestito d ’una fine armatura d ’acciaio lavorata a
righe d ’oro e d ’argento, sopra la quale indossava una ricchissima
sopravveste d i broccato azzurrino, tempestata di perle e di
rabeschi dorati.
Sul brunito cimiero una corona sormontata dallo stemma
gentilizio della sua famiglia splendeva di gemme preziose fra
svolazzanti elegantissimo piume.
Ad armacollo portava una ciarpa di colore bruno;
pendevagli a manca una grande spada, sostenuta al fianco da
largo ciondolo adorno di cesellature d ’argento; la destra aveva
armata di pesante alabarda.
Sprezzatore dei perigli proseguiva egli intrepido il suo
cammino, nulla incagliandogli il passo, nulla turbando la
rinomanza del luogo la calma de ’ suoi pensieri.
13
Però, giunto quasi all ’estremo confine della foresta,
attrasse la sua attenzione l ’ombra d ’una lontana figura di donna,
la quale dileguavasi per la campagna come uno di quegli esseri
descrit ti da Ossian, cantando per via, con pieghevole e
melanconica voce, queste ultime note:
Armata dalle furie,
La vittima d ’amore
É folgore che incalza
Il traditore
le quali esser dovevano il ritornello d ’una canzone dogliosa.
In quel punto egli aveva sul volto la visiera calata, ed
immobile sul suo palafreno – ch’era pure in più parti difeso da
forbita maglia di ferro – misurava coll ’occhio il confine che gli
rimaneva a percorrere, onde giungere sulla strada che conduceva
in qu el tempo alla capitale delle città longobarde.
L’orizzonte che andavasi pingendo di dorati colori,
pareva avvertirlo che il sole disponevasi a dar l ’ultimo vale al
nostro emisfero, ed invitarlo a raffr enare il corso al suo veloce
cavallo, onde meglio godere la mistica scena che presentava la
natura, cotanto in quell ’ora a cuor gentile feconda di pensieri e
d’affetti.
Alzata la visiera, volgeva il capo da un lato all ’altro; ed
ora sembrava concentrarsi e rimanersi estatico ed assorto in una
segreta letizia; ora broccando il cavallo con aria dispettosa,
mostrava dipinti sul voltogli affanni interni dell ’anima. Questi
affanni avevano origine da un tragico avvenimento.
14
1862
Cletto ARRIGHI (Carlo RIGHETTI ) – (Milano 1828 –
1906) – giornalista, deputato, autore di romanzi storici e di teatro
in dialetto milanese. Fu legato alla Scapigliatura.
Dello stesso autore:
➢ Gli ultimi coriandoli (1857)
➢ La giornata di Tagliacozzo (1858)
➢ La contessa della Guastalla (1863)
➢ I misteri della Compagnia delle Indie (1864) ; Memorie di un soldato
lombardo (1864)
➢ Memorie di un ex repubblicano (1865)
➢ El barchett de Boffalora (1870)
➢ Dal tecc a la cantina, El 18 marz 1848, La gent de servizi e Nodar e
perucchee (1876) ; El cappell d ’on cappellon (1876) ; On milanes in
mar (1876) ; On dì de Natal, Teresa, ossia divorzi o duell (1876)
➢ Amor e affari, El prestit de Barlassina, On matrimoni per procura , On
minister in erba (1877) ; I quattro amori di Claudia (1877)
➢ Nanà a Milano (1880)
➢ La Mano nera (1883) ; Un suicidio misterioso (1883)
➢ La forza d ’attrazion (1884)
➢ La canaglia felice. Romanzo milanese (1885)
➢ Sublimi certezze (1891)
➢ Dizionario milanese -italiano con repertorio italiano – milanese (1896) .
15
LA SCAPIGLIATURA ED IL 6 FEBBRAJO
(UN DRAMMA IN FAMIGLIA)2
… sconosciuti ai ricchi contenti, ai giovani
ordinati e dabbene, alle fanciulle guardate
a vista, alle donne che amano il marito, ed
agli uomini serii che battono la strada maestra
della vita… — senza emozioni come senza pericoli.
In quegli anni di qu iete torbida e desolata che succedette
ai disastrosi tentativi d ’indipendenza che furono oppressi a
Custoza e a Novara, quindi a Venezia ed a Roma, c ’era a Milano
una certa compagnia di giovani tra i 20 e i 30 anni, la quale nel
quartiere dove teneva la su a principal residenza era chiamata –
quasi per antonomasia – la Compagnia brusca, e con questo
qualificativo stava registrata perfino nel libraccio nero di chi
sapeva o avrebbe dovuto saper tutto.
Erano sette – numero mistico; numero cabalistico! – erano
sette; ma ad un ’occasione potevano passar benissimo per
ventiquattro: seduti a cena, per esempio, o in un coro, o in una
rissa… La loro sede ufficiale e pubblica era dal tabaccaio
sull’angolo d ’una contrada centrale. Fuori di là neppur il diavolo
avrebbe saputo trovarli con certezza, e in casa meno che altrove.
Quand ’erano seduti in circolo intorno al braciere del
tabaccaio sarebbero parsi i piú buoni figliuoli del mondo, che non
pensassero ad altro che a fumare il maggior numero di sigari, e
ad affumicare il maggior numero di pipine possibile. Ma una
volta che si alzavano e si avviavano a qualche impresa… guai al
luogo dove avessero stabilito di far serenata… guai alle spalle su
2 Tipografia di Giuseppe Redaelli
16
cui dovevano cadere quei pugni… guai alla pattuglia che avesse
voluto fa r con essi il bell ’umore!
Questa piccola società non avea uno scopo apparente
fuori di quello di riunirsi a fumare ed a ciarlare. L ’amicizia e una
certa conformità di carattere, di posizione e di gusti pareva
legasse fra loro i sette membri di questa miste riosa compagnia.
Ma il tabaccaio, in un angolo della cui bottega essi erano venuti
ad installarsi, la pensava altrimenti; e, quantunque sapesse che, a
Milano, la sola conoscenza e il bisogno di scambiar parole
bastassero a riunire, ad una data ora d ’ogni g iorno dell ’anno,
certe persone, in tutte le osterie ed in tutti i caffè; pure avea
dovuto persuadersi a lungo andare che una ragione più seria e
piú segreta legava fra loro que ’ suoi sette avventori.
La polizia, che in quei tempi stava più che mai all ’erta, ne
aveva avuto anch ’essa un sentore ed aveva interrogato l ’onesto
tabaccaio sulle abitudini, sui discorsi tenuti da quelle sue
pratiche, e su ciò ch ’ei ne pensasse in cuor suo. Il tabaccaio,
quantunque avesse ottenuta la dispensa dalla sovrana
degnazione , rispose schietto alle prime due domande: essere le
abitudini e i discorsi de ’ suoi sette fumatori la cosa più innocua di
questo mondo; quanto alla terza si guardò bene di esporre
l’animo suo, e rispose crederli bra vi giovinotti, che per riguardi
economici avessero scelta la sua bottega invece d ’un club o d ’un
caffè… Era stato congedato colla solita raccomandazione di tenerli
d’occhio, e di riferire sulla loro condotta.
La mattina del giorno 3 febbraio 1853, che er a un giovedí –
vale a dire circa 24 anni dopo la scena raccontata nel prologo –
cinque dei sette trovavansi radunati nella bottega intorno al
braciere, e, tranne uno, fumavan tutti.
Erano più serii del solito; giacché è bene sapere che,
quantunque nel cors o dell ’anno gli scrosci di risa, le arguzie e le
stramberie, che uscivano da quelle bocche si avrebbe durato
fatica a contarle, pure di regola erano molto serii.
La conversazione annuvolata e profumata dalle quattro
pipine, ancora incerta come il volo dell a falena, che non sa su
17
qual fiore posarsi, s ’era finalmente adagiata in quell ’eterno
argomento da scapigliato: i debiti. Ora voi avreste trovato
difficilmente in tutta Italia una mano di giovani piú
profondamente e piú coscienziosamente versati in tale ma teria.
Un d ’essi stava raccontando agli altri di un dialogo avuto
la mattina con un usuraio che gli avea fatto l ’onore di prestargli
seicento lire, delle quali, un terzo in mezze genovine scarse dai
sette ai dieci grani, e le altre quattrocento in una gran cassa di
guanti colore di foglia tenera e tutti mancini
– Naturalmente – continuava il narratore io ho cercato di
vendere subito quella cassa. Ma quale fu il mio stupore quando il
guantaio venuto ad esaminar la mercanzia mi avverti che que ’
guanti erano t utti della mano sinistra… come un matrimonio
morganatico. Potete immaginarvi il mio furore. Corsi a casa
dell’usuraio… gridai… tempestai, ma invano. Un ’altra cassa,
uguale alla mia, di guanti verdolini e tutti destri, era stata data ad
un altro infel ice, chissà in qual parte del mondo. Sperai un
momento di trovarla cogli avvisi, e spesi dieci svanziche a far
annunciare tre volte nella quarta pagina dei giornali:
«„Chi possedesse una cassa di guanti verdolini per la sola mano
destra, è pregato a darne avviso per relativo contratto di compra
o vendita, trovandosi chi ne possiede un ’altra di ugualmente
verdolini e tutti della mano sinistra. Dirigersi all ’ufficio, ecc. ecc. ”
Ma non vidi mai venir nessuno, e dovetti finalmente cedere la
cassa spajata all ’usuraio stesso, che me la valutò qualche lira piú
di quello che me la stimassero gli stessi guantai.»
– Stamattina che era il giorno della scadenza – continuò il
narratore dopo aver sbirciato il caminello della sua pipa di gesso,
rappresentante la testa di M anara che cominciava a macchiarsi al
basso d ’un bel colorino caffè e latte – stamattina quell ’animale
venne da me. Come abbia saputo del mio nuovo domicilio è un
mistero. Da una settimana soltanto, come sapete, sono andato ad
abitare in borgo di S. Gottard o, dove mi sono ritirato credendo di
fuggire i rumori della città, per finire una commedia colossale,
che fra poco sarà rappresentata al teatro Re. Potevano essere otto
18
ore al più; proprio quando il sonno ti ripiglia più serrato, che dài
senza accorgerti l a tua brava volta pel letto, e ti distendi
voluttuosamente sotto le coltri a far l ’ultimo pisolo. Io, ciuco,
avevo lasciato l ’uscio aperto, non so come: la notte, sapete,
eravamo stati un po ’ a zonzo a far chiasso, ma non ero ubbriaco
però, e nemmeno brill o, che non vorrei – continuò abbassando la
voce – non vorrei aveste a pigliar pretesto da questa mia
confessione per farmi pagar la multa di temperanza.
Dunque, come vi dicevo, egli entrò in camera e cominciò:
„È permesso?… ” con quella sua voce nel naso „è permesso?… è
permesso? ”. Io fingeva di dormir chiuso, anzi mi misi a russare
come un contrabbasso, per veder se quell ’animale aveva tanto
muso da destarmi. Egli si avvicina al letto, si curva a
contemplarmi, poi prende una sedia e si mette presso al
capezzale. „Ah se tu aspetti che io mi desti da solo, stai fresco ”
pensavo fra me. Se non che dopo una mezz ’ora, l ’usuraio, stufo
di attendere, cominciò a chiamarmi per nome: „Signor Gustavo,
sono io… signor Gustavo… ”. Io duro, ed egli da capo. Finalme nte
mi scosse per un braccio in tal modo che mi fu impossibile di
fingere oltre. Allora come se mi destassi da un mal sogno di
sbalzo, feci un movimento brusco, e colla mano rovescia gli
lasciai correre una potente ceffata.
19
1863
Ulisse BARBIERI – (Mantova, 8 febbraio 1842 – S.
Benedetto Po, 1899) – romanziere, drammaturgo, librettista,
garibaldino italiano .
Dello stesso autore :
➢ Scene dal campo , dramma (1866)
➢ Egoismo sociale (1867)
➢ Adelia , romanzo (1867 )
➢ Gesù Cristo o il Messia , dramma ; Il palazzo del diavolo ,
Milano (1868)
➢ I coltelli d ’oro; Lucifero ; Gli incendiari della Comune , Milano (1871)
➢ La locanda dei fanciulli rossi ; Aida ; La caverna degli
Strozzi ; Uraja ; Jone; Mario la Guida ; Guarany ; La donna -uomo;
Il Leone di Akbar ; Sabagar (1872)
➢ Lohengrin (1873)
➢ Amore nel deserto , dramma (1875)
➢ L’uomo dalla casacca azzurra (1881)
➢ Marat , Milano (1885) .
20
I MISTERI D ’UN CONVENTO ED I FRUTTI
DELL ’EGOISMO3
Capitolo Primo
La cella
Era il 24 agosto dell ’anno 4805, l ’orologio del convento
di…. in Roma suonava un ’ora di notte: tutto è silenzio; il fischio
del vento, il sussurro della pioggia che dirottamente cadendo
batte su le imposte, unito al rumoreggiare del tuono che ad
intervalli scoppiava fragoroso e continuato, agli ignei guizzi dei
lampi squarcianti quella cupa oscurità, eccitava l ’animo a
partecipare a quella tremenda lotta, e nell ’imponente
sconvolgimento della natura, osservare l ’immagine di cui la
storia ne porge sempre nuovi quadri, per poi ritrarre la mente dal
passato, e fermarla compresa da spavento sullo stato di quella
città la cui religiosa pompa è manto a mil le e mille delitti, che
impudenti ed infrenati non temono la luce del sole, che
penetrando fra le damascate cortine degli eredi di san Pietro, dei
degni ministri di un Dio di mansuetudine e di carità, si ritrae
inorridita quasi che, testimone delle diurni infamie, brami
lasciare che la notte avvolga nel suo manto quanto si compierà
nel palazzo cardinalizio, nella cella del domenicano. da quella
stuolo di esseri, che pervertendo le sante massime che col sangue
dei primi martiri della Chiesa rassodarono l ’edificio della
civilizzazione universale, si fanno banditori d ’una religione che
sfacciatamente conculcano, e che pur si rafforzano mantenere
acciecando con un ammasso d ’impudenti menzogne la folla che
china il capo nel fango, sconosce i suoi più legittimi di ritti, e
geme calpestata, perchè un uomo ravvolto in un sajo, la croce in
una mano, il fulmine nell ’altra, esortando ad una stolta umiltà, ad
3 Milano, per Fortunato Perelli
21
una vile pazienza, gli grida con voce imponente: Iddio lo
comanda!….
Un frate di circa trent ’ anni percorreva a passi concitati
un’angusta cella alzando di tratto in tratto il capo, che teneva
chino al suolo come assorto in profonde meditazioni, per portare
lo sguardo ad intervalli sopra una piccola f inestretta che apriva
per scrutare nelle tenebre che avvolgevano la sottoposta
contrada. La fronte corrugata, il suo occhio scintillante, mentre
dalle labbra uscivano rotti accenti d ’ira e d ’impazienza, lo
mostravano in preda ad un sentimento ben opposto ai principii
evangelici che s ’addicevano al suo stato.
Non era pe rò scorso molto tempo che s ’udì battere alla
porta del convento: il frate scosse il capo a guisa di chi cerca
scacciare un ’importuna immagine, e sul suo volto sinistro spuntò
un sorriso di compiacenza; aperse quindi il balcone e sporse metà
del corpo zitte ndo leggermente; lo stesso segno fu ripetuto da un
uomo che stava a pochi passi dal balcone.
— Vengo tosto, fratello, disse egli.
— Lo credo bene, soggiunse la voce, che non vorrete
lasciarmi annegare con questo tempo indiavolato.
Il frate chiuse i vetr i ed uscì, rientrando dopo alcuni
istanti seguito da un altro frate d ’età piuttosto avanzata, e sul cui
volto leggevasi un ’ingannevole aria di bonomia.
— E così? chiese il primo, come andò la vostra imbasciata?
— Per eccellenza, fratello: potete immagina rvi che per
nulla non sono invecchiato; d ’ altronde già…. proseguì fissando
uno sguardo eloquente sul compagno, che sorrise comprendendo
a che alludeva.
— Siete una volpe, ed ha ragione il proverbio! rispose il
buon padre; io non poteva far meglio cader e la scelta; or su,
dunque!… sedetevi e discorriamo.
Si avvicinò ad un armadio, e trattene varie bottiglie, le
depose sopra il tavolo.
— Beremo frattanto qualche bicchiere di vecchione, disse
sdrajandosi in una poltrona; mi fu regalato dal reverendo pa dre
22
priore per quell ’affare che ben sapete…. aggiunse con un sorriso;
sono certo che egli sarà rimasto contentissimo del nostro umile
zelo; infine, che siamo noi?… uomini come tutti, carne soggetta
alle medesime tentazioni.
E si fermò osservando il co mpagno intento a vuotar la
tazza, che fermatosi di botto rispose:
— In quanto a me non ho di che lagnarmi: la mia parte
l’ho fatta, ve ne assicuro. Invero che non la finirei se volessi
citarvi tutti coloro di cui seguiamo le pedate e che sono santi;
peccò Davidde; peccarono i nostri venerati padri; i giusti peccano
sette volte al giorno, e noi che non siamo santi, che non aspiriamo
neppure alla santità, mio caro, abbiamo, mi pare, un diritto di
più.
— Siete pure una buona lana… proseguì l ’altro
schiuden do la bocca ad un riso sghangherato nel tracannarsi un
bicchiere…; rispondendovi a tuono, vi citerò un preclaro ingegno
che sputò il motto giustissimo — la privazione eccita le voglie —
e poi…. perchè farci una legge di tale imposizione?…
Repentinam ente, come se un pensiero fosse balenato alla
sua mente, portò una mano alla fronte e continuò:
— Sì, è da stolto rendersi schiavo di quei pregiudizi! a
cui dassi il bel nome di virtù!… d ’onore!… Ah!… ah!…
Nel proferire tali parole la sua fisono mia, soggetta
all’impressione d ’un segreto pensiero, si contrasse in modo tale
che il compagno lo osservò fisso e sbalordito, non sapendo come
interpretare quello strano cambiamento.
23
1864
Francesco MASTRIANI (Napoli , 23 novembre 1819 –
ivi, 5 gennaio 1891) – scrittore , giornalista italiano , autore di
romanzi d’appendice e di gialli di grande successo ; i suoi
romanzi sono pervasi di un torbido realismo ed ebbero una
grande fortuna al pubblico; alcune opere della sua narrativa
intrecciano particolari veristici con un manierato
sentimentalismo.
Dello stesso autore :
➢ Sotto altro cielo (1848)
➢ La Cieca di Sorrento (1852)
➢ Federico Lennois (1852 -53)
➢ Il mio cadavere (1853)
➢ La comare di Borgo Loreto (1854)
➢ Un destino color di rosa (1857)
➢ La poltrona del diavolo (1859)
➢ Quattro figlie da maritare (1859)
➢ Il mal di denti (1860)
➢ I lazzari (1865)
➢ Le ombre (1868)
➢ La sonnambula di Montecorvino ; La Medea di Porta Medina ; L’Ebreo di
Porta Nolana (1881)
➢ Caterina la pettinatrice di via Carbonara ; Compar Leonardo di
Pontescuro ; La pazza di Piedigrotta (1883) ;
➢ La sepolta viva (1889).
24
I VERMI
http://w ww.damicoeditore.it/italiana/576 -i-vermi -di-francesco -mastria
ni.html
25
26
27
1865
Carlo MINUTOLI (Lucca, 13 aprile 1802 – 1878) –
scrittore, giurista e storico italiano ; autore di una pregevole Storia
di Lucca .
Dello stesso autore :
➢ Storia lucchese del secolo XVI, insieme a Francesco Burlamacchi,
Lucca (1844), Nuova edizione, cogli Atti del Processo (1863)
➢ Sommario della storia di Lucca dall ’ anno MIV all ’ anno MDCC
compilato su documenti contemporanei da Girolamo Tommasi
archivista degli atti del Governo, continuato sino all ’ anno 1755 e
seguito da una scelta degli indicati documenti per cura di Carlo
Minutoli . Firenze, G. P. Vieusseux (1847)
➢ Alcune novelle di Giovanni Sercambi lucchese che non si leggono
nell’edizione veneziana colla vita dell ’autore , Lucca (1855)
➢ Intorno agli studi e lavori di erudizione e di storia patria di Bernardino
Baroni. Discorso di Carlo Minutoli, letto all ’Accademia Lucchese,
nell’adunanza dell ’8 maggio 1857. – Lucca, Giusti (1859)
➢ Capitoli delle monache di Pontetetto presso Lucca. Scrittura inedita del
secolo XI II, Bologna, presso Gaetano Romagnoli (1863)
➢ Gentucca e gli altri Lucchesi nominati nella „Divina Commedia ”,
Lucca, Tipografia di Giuseppe Giusti, (1865)
➢ Sulla vita e le opere di Monsignor Giovanni Guidiccioni , Firenze,
Barbera (1867)
➢ Notizie storiche sul contado lucchese… , in ”Arch. stor. ital.”, s. 3, XIV
(1871)
➢ Francesco Burlamacchi. Annotazioni storico -bibliografiche (1876)
➢ Di alcune opere di Bell e Arti della Metropolitana di Lucca. Illustrazione
storica , Lucca, Tipografia Giusti (1876) .
28
STORIA DI RINALDINO DA MONTALBANO .
ROMANZO CAVALLERESCO IN PROSA4
Qui incomincia il libro chiamato Rinaldino, el quale fu
figliuolo di Rinaldo da Monte Albano et nacque di Beatrice sua
donna.
CAPO I
E come Carlo andò all ’acquisto della Spagna
È per cagione che molte istor ie antiche e moderne sono
state iscritte e dichiarate da molti autori e uomini di grande
ingegnio, che veduto una bella istoria occulta et cielata da tutte le
altre non essere stata alluminata da loro, io misero infetto e di
piccolo ingegnio, incresciendom i che uno sì degno cavaliere
quale fu questo che fu figliuolo del famoso e nobilissimo Rinaldo
da Monte Albano et di Beatrice sua donna, e con ciò sia cosa
quasi come isforzato d ’ amore, mi sono mosso a dargli lume;
siccome mi par ragionevole cosa che degl i uomini virtuosi si
debba dare notitia5, mostrando la virtù di costui che si chiamò6
Rinaldino da Montalbano, la quale fu grandissima, e perciò venne
combattendo per ponente e per levante contro a ’ Saraini per l a fede
di Xpo. E perchè sappiate a punto il vero, Rinaldo suo padre
essendo stato isbandito da Carlo passò in Pagania, e lasciò questo
4 Bologna, presso Gaetano Romagnoli
5 Qui il codice corroso ha alcune lacunette che al fine di non
interrompere il senso ho procurato supplire secondo portava il
costrutto, senza la menoma pretensione d’aver colto nel segno.
6 il nome di Rinaldino è qui voluto dalle parole che seguono, da che non
era stato per anche nominato.
29
figlioletto piccolo di età di quattro anni in guardia et custodia di
Beatrice sua donna e di Alardo, Ricciardo e Ricciard etto. E
avenne che in questo tempo che lui stette in Pagania, siccome
piacque a Dio, Beatrice sua donna morì e con lei insieme e sua tre
frategli, onde il fanciullo rimase in custodia de ’ suoi cittadini; e
così istette insino a tanto che Rinaldo tornò. El quale tornato
trovò il figliuolo in età di quindici anni, onde prese molto
conforto del trovato figliuolo, e molto dolore della morte de ’
frategli e di Beatrice sua donna. E così istette in Monte Albano
alcun tempo addottrinando el figliuolo nell ’arte mili tare et in
ogni altra cosa che a lui si conveniva.
CAPO II
Come Carlo deliberò di andare all ’acquisto della
Spagnia
Regniando Carlo Mano imperadore nella famosa Città di
Parigi con infinita et nobile baronia, e tutta la cristianità era in
pacie; onde ve duto Orlando il tempo tranquillo et pacifico, con
molta umanità venne ricordando a Carlo come egli aveva a
‘ncoronare Aldalabella di uno reame, come alla sua presenza gli
aveva promesso quando da lui per le sue mani fu sposata. Onde
avendogliele Carlo prom esso, desiderava adempiere la sua
voglia. Ed essendo appressati al dì solenne della Pasqua
pentecosta, già tutta la baronia era venuta a corte a visitare lo
‘mperadore e recati loro trebuti et ciensi come ogni anno in tal
pasqua avevono per usanza di fare. Onde venuto il giorno di
detta Pasqua, Carlo con grande magnifìcienza fé convitare dal
conte Orlando tutta quella baronìa. E la mattina quando fu il
convito terminato, sendo la baronia a sedere dinanzi al conspetto
di Carlo, el nobilissimo Imperadore si f u ritto levato, e cominciò
in questa forma a parlare: Signori prenzi, marchesi et nobili conti,
che adunati siate alla mia presenza, se mi ricorda bene, quando
fummo in Borgogna contro al re Trojano figliuolo del re
Agolante, el mio nipote Orlando gli dett e morte, e dette morte al
30
gran re Pantalisse; e di poi seguirono le guerre di Gherardo, dove
el mio nipote dette la morte a don Chiaro, et anco combattè con
Ulivieri el quale è qui alla nostra presenza. E come piacque a Dio
seguì l ’accordo tra me e ’ figliu oli di Gherardo, e feciesi il
parentado del mio nipote Orlando ed Aldalabella. E alla presenza
di molti signori gli promisi di coronalla di uno reame innanzi che
con lei s ’ accompagnasse. Et hora che noi siamo gran tempo istati
senza guerra, e tutta la cri stianità è in pacie, ed anche un ’altra
cagione mi sprona, e questo è che io mi veggio soprafare al tempo
e ogni giorno siemo mortali, onde io arei disiderio innanzi alla
mia morte satisfare a quello che io gli ò impromesso; e vorrei
colle vostre virtù e po tenzio aquistare il regnio della Spagnia. E
così avendo fermo il proposito aspetterò il vostro consiglio, e
secondo e vostri pareri seguiteremo. E di poi si pose a sedere.
CAPO III
La risposta de ’ sua consigli e di tutti e Baroni
Ciascuno attento era stato a udire Garjo; e finito il suo
parlare el duca Namo7 si levò ritto in piè e cominciò a parlare
sopra questo stesso consiglio quello gli parve che fusse di
bisognio; e anche un poco caldamente per compiacere al conte
Orlando. E fermossi nel dire e nel proposito di Carlo, e confortò
molto la baronìa che dovessino esser contenti per amore del conte
Orlando, il quale è campione della nostra fede cristiana, andare
con ogni loro isforzo a dargli ajuto acciò che lui sia coronato del
Regnio di Spagnia, e che ciò faciendo Iddio l ’arebbe per bene, e
sarebbonne co mmendati dalle gienti del mondo accrescendo la
fede di Xpo. E più, disse che il Papa prosciorrebbe ciascuno di
7 Si pone questo nome, perchè in tutti i Consigli dell'Imperatore
comparisce sempre il duca Namo come il primo e più autorevole fra
Consiglier i.
31
colpa che andasse in tale acquisto morendo. E così come parlò il
savio Duca, così molti degli altri consigliarono, cioè Salamone e
Filippo re di Ungheria, e ‘l buon Uggieri; in modo che tutta la
baronia acconsentì alle voglie dell ’Imperadore di essere ad ogni
sua richiesta. E Carlo tutti gli ringraziò, e dette loro il termine di
quando dovessino tornare. E così tutti per allora furono licenziati,
e ciascuno si tornò a sua magione. E poi quando fu il tempo
ritornarono col loro isforzo, come in altro libro a pieno se ne
tratta. E come tutta la baronia fu venuta a corte, e tutti e signori
adunati, parve al conte Orlando e a ’ consiglieri di Carlo che pe r
magnificenza si dovesse fare una bella giostra in sulla real piazza
di Parigi. E Carlo ne fa contento e funne dato la commessione al
conte Orlando, ond ’ egli la fecie bandire per un dì deputato acciò
che chi volea giostrare si potesse mettere a ordine.
32
1866
Giovanni VERG A (Catania, 2 settembre 1840 – Catania,
27 gennaio 1922) – romanziere, novellista, drammaturgo,
senatore, il maggior esponente del Verismo. Il suo stile ha
rinnovato profondamente la narrativa italiana.
Dello stesso autore:
➢ Amore e patria (1857)
➢ I Carbonari della montagna (4 voll., 1861 -62)
➢ Storia di una capinera (1871)
➢ Eva e Tigre reale (1873)
➢ Nedda , novelle (1874)
➢ Eros (1875)
➢ Vita dei campi (1880)
➢ I Malavoglia, Milano, Fratelli Treves Editori (1881)
➢ Novelle rusticane (1883; ed. defin. 1920)
➢ Cavalleria rusticana (1884)
➢ In portineria (1885)
➢ Mastro don Gesualdo, Milano, Fratelli Treves Editori (1889)
➢ La Lupa (1896)
➢ La caccia al lupo (1902)
➢ La caccia alla volpe (1902)
➢ Dal tuo al mio (1903) .
33
UNA PECCATRICE8
Dirò come mi sia pervenuta questa storia, che convenienze
particolari mi obbligano a velare sotto la forma del romanzo.
Verso la metà di novembre avevamo progettato una partita
di campagna con Consoli e Pietro Abate.
Il 14, con una bella giornata, noi eravamo sulla strada di
Aci.
Verso Cannizzaro un elegante calesse signorile oltrepassò
la nostra modesta carrozza da nolo. Giammai si è t anto umiliati
dal contrasto come in simili casi. Consoli, ch ’era forse il più matto
della compagnia, gridò al cocchiere:
«Dieci lire se passi quel calesse!».
Il cocchiere frustò a sangue le rozze, che cominciarono a
correre disperatamente, facendoci sbalza re in modo da esser
sicuri di ribaltare; e siccome le povere bestie non correvano come
egli voleva, Consoli salì in piedi sul sedile dinanzi per togliere le
redini e la frusta dalle mani del cocchiere.
Allora cominciò un alterco fra quegli che non voleva
cederle e Consoli che le voleva ad ogni costo, mentre il legno
correva alla meglio.
Tutt’a un tratto i cavalli si arrestarono; Abate ed io, sorpresi
di vederci fermati sì bruscamente, domandammo che c ’era.
«Un morto»: fu la risposta laconica del cocchiere.
Un convoglio funebre attraversava lentamente lo stradone;
esso era semplicissimo: un prete, un sagrestano che portava la
croce, un ragazzo che recava l ’acqua benedetta, e tre o quattro
pescatori; il feretro, coperto di raso bianco e velato di nero, era
portato da quattro domestici abbrunati, e una carrozza signorile,
in gran lutto, lo seguiva.
Quando la carrozza fu a paro della nostra, una testa
scoperta si affacciò allo sportello sollevando la tendina di seta
8 Negro Editore, Torino
34
nera, e noi riconoscemmo uno dei nostri amici d ’Università,
Raimondo Angiolini, laureato in medicina da quasi due anni.
Domandammo chi era morto ad un domestico in lutto che
seguiva, anch ’egli a piedi, il convoglio, e ci fu risposto: «La
contessa di Prato».
«Ella!», esclamammo tutti ad una voce, come s e fosse stato
impossibile che la morte avesse potuto colpire quella fata, che
aveva fatto il fascino di tutti.
Non sapevamo spiegarci per quali circostanze la contessa
fosse morta in quel luogo e Angiolini ne accompagnasse il
feretro; per un movimento isti ntivo ed unanime scendemmo da
carrozza, e, a capo scoperto, seguimmo il mortorio sino alla
chiesetta.
Raimondo Angiolini entrando in chiesa venne a stringerci
la mano; i nostri occhi soltanto l ’interrogavano, poiché egli
rispose tristemente le stesse parol e che ci erano state dette:
«La contessa di Prato».
«Ella!», fu ripetuto di nuovo.
Raimondo abbassò il capo tristemente.
«Morta… la contessa!… morta qui!», esclamò Abate.
«Sì, ieri l ’altro, alle due del mattino… una morte orribile.»
Rimanemmo un pezzo in silenzio: giammai questo
spaventoso mistero del nulla avea colpito siffattamente le
noncuranti immaginazioni dei nostri 23 anni.
«Sembra un sogno!», mormorò Consoli, «saranno appena
due mesi ch ’io la vi di al teatro.»
«La sua malattia fu brevissima»; rispose Raimondo, «è
morta per Pietro Brusio.»
«Per Brusio! ella!… la contessa!…»
Anche Brusio era uno dei nostri compagni d ’Università,
buon giovanotto, alquanto discolo; ma, per quanto ci
torturassimo i l cervello, non arrivammo a comprendere come la
Prato, questa Margherita dell ’aristocrazia, fosse giunta ad amarlo,
e, quel ch ’è più, a morire d ’amore per lui. Siccome i nostri volti al
certo esprimevano tal dubbio, Angiolini riprese:
35
«Nessuno, fuori di me e dell ’amico mio Brusio, e forse egli
meno di me, potrà mai arrivare a conoscere per qual concorso
straordinario di circostanze questi due esseri» (Angiolini nella
sua qualità di medico diceva esseri) «si sono incontrati ed hanno
finito per assorbire l ’uno la vitalità dell ’altro. Sono di quei
misteri, che sembrano troppo reconditi ma troppo ben tracciati
nel loro sviluppo per essere casuali, e che fanno supporre quello
che il coltello anatomico non ci ha potuto far trovare nelle fibre
del cuore umano».
«Vogliamo saperlo allora!», saltò su a dire Consoli, «siamo
tutti amici di Brusio.»
Angiolini, malgrado il suo scetticismo di medico, volse uno
sguardo alla bara, posta fra quattro ceri, nel mezzo della chiesa,
mentre il prete celebrava la messa.
«Comprendete benissimo, amici miei, che questo non è il
luogo, né l ’ora.»
Ricondotti a quella triste meditazione tutti fissammo a
lungo e in silenzio quella cassa coperta di raso e velata di nero, su
cui il più allegro sole d ’inverno, che scintillava sui vetri della
modesta chiesuola, mandava a posare uno dei suoi raggi.
Io non so come ciò avvenga, ma nessuno di noi tre, in quel
punto, quando quel bel sole invernale animava quelle spiagge
ridenti, con quel mare immenso che si vedeva luccicare attraverso
la porta, fra t utto quel sorriso di cielo e la vita che sentivamo
rigogliosa, fidente, espansiva, con il canto allegro dei pescatori
che lavoravano sul lido e il cinguettare dei passeri sul tetto della
chiesa, a cui faceva un triste contrapposto il silenzio funereo di
quel recinto, interrotto solo dal mormorare del prete che
officiava, e la luce velata della chiesetta colle pallide fiammelle di
quelle torce, nessuno di noi tre, dicevo, poteva credere
intieramente che quelle quattro tavole racchiudessero quel corpo,
meravi glia di grazia e di eleganza, che, pochi giorni innanzi,
quando si vedeva passare al trotto del suo brillante equipaggio,
faceva voltare tante teste.
36
1867
Ippolito N IEVO (Padova, 30 novembre 1831 – 5 marzo
1861) – giornalista, romanziere, novellista, d rammaturgo italiano;
rappresenta il passaggio dal romanzo storico del primo
Romanticismo al romanzo realistico -veristico del secondo
Ottocento.
Dello stesso autore :
➢ Il crepuscolo. Strofe per le fauste nozze Cantoni -De-Moll, Mantova ,
Virgiliani di L. Caranenti (1852 )
➢ Versi , Udine, Vendrame (1854 -55)
➢ Studii sopra la poesia popolare e civile massimamente in Italia ,
Udine, Vendrame, (1854)
➢ Angelo di bontà. Storia de l secolo passato , Milano, Oliva (1856) ;
Il Varmo (1856) ; Il conte pecoraio. Angelo di bontà. Storia del
secolo passato, Milano, Oliva (1856)
➢ Spartaco; I Capuani (1857)
➢ Le lucciole. Canzoniere , Milano, Redaelli (1858)
➢ Gli amori garibaldini , Milano, Agnelli (1860) ; Il barone di
Nicastro. Novella , Milano, Sanvito (1860) ; La pazza del Segrino.
Novella , Milano, Sanvito (1860) .
37
LE CONFESSIONI D ’ UN OTTUAGENARIO9
Capitolo Primo
Ovvero breve introduzione sui motivi di queste mie
Confessioni, sul famoso castello di Fratta dove passai la mia
infanzia, sulla cucina del prelodato castello, non che sui padroni,
sui servitori, sugli ospiti e sui gatti che to abitavano verso il 1780.
— Prima invasione di personaggi; interrotta qua e là da motte
savie considerazioni sulla Repubblica Veneta, sugli ordinamenti
civili e militari d ’allora, e sul significato che si dava in Italia alla
parola patria allo scadere del secolo scorso.
Io nacqui ven eziano ai 18 ottobre del 1775, giorno
dell’Evangelista Luca; e morrò per la grazia di Dio italiano
quando lo vorrà quella Provvidenza che governa
misteriosamente il mondo.
Ecco la morale della mia vita. E siccome questa morale
non fui io ma i tempi che l ’hanno fatta, così mi venne in mente,
che descrivere ingenuamente quest ’azione dei tempi sopra la vita
d’un uomo potesse recare qualche utilità a coloro, che da altri
tempi s on destinati a sentire le conseguenze meno imperfette di
quei primi influssi attuati.
Sono vecchio oramai più che ottuagenario nell ’anno che
corre dell ’Era Cristiana 1858; e pur giovine di cuore forse meglio
che nol fossi mai nella combattuta giovinezza, e nella
stanchissima virilità. Molto vissi e soffersi; ma non mi vennero
meno quei conforti, che, sconosciuti le più volte di mezzo alle
tribolazioni che sempre paiono soverchie alla smoderatezza e
cascaggine umana, pur sollevano l ’anima alla serenità della pace
e della speranza, quando tornano poi alla memoria quali
9 Le Monnier, Firenze
38
veramente sono, talismani invincibili contro ogni avversa
fortuna. Intendo quegli affetti e quelle opinioni, che anziché
prender norma dalle vicende esteriori comandano
vittoriosamente ad esse e se ne fanno agone di operose battaglie.
La mia indole, l ’ingegno, la prima educazione e le operazioni e le
sorti progressive furono, come ogni altra cosa umana, miste di
bene e di male: e se non fosse sfoggio indiscreto di modestia
potrei anco aggiungere, che in punto a merito abbondò piuttosto
il male che il bene. Ma in tutto ciò nulla sarebbe di strano o degno
di esser narrato, se la mia vita non correva a cavalcione di questi
due secoli che resteranno un tempo assai memorabile, massime
nella storia ital iana. Infatti fu in questo mezzo che diedero primo
frutto di fecondità reale quelle speculazioni politiche che dal
milletrecento al millesettecento traspirarono dalle opere di Dante,
di Macchiavello, di Vico e di tanti altri che non soccorrono ora
alla mia mediocre coltura e quasi ignoranza letteraria. La
circostanza, altri direbbe la sventura, di aver vissuto in questi
anni, mi ha dunque indotto nel divisamento di scrivere quanto ho
veduto, sentito, fatto e provato dalla prima infanzia al cominciare
della vecchiaia, quando gli acciacchi dell ’età, la condiscendenza
ai più giovani, la temperanza delle opinioni senili e, diciamolo
anche, l ’esperienza di molte e molte disgrazie in questi ultimi
anni mi ridussero a quella dimora campestre, dove aveva
assistito a ll’ultimo e ridicolo atto del gran dramma feudale. Né il
mio semplice racconto rispetto alla storia ha diversa importanza
di quella che avrebbe una nota, apposta da ignota mano
contemporanea alle rivelazioni d ’un antichissimo codice. La
attività privata d ’un uomo che non fu né tanto avara da
trincierarsi in se stessa contro le miserie comuni, né tanto stoica
da opporsi deliberatamente ad essa, né tanto sapiente da
trascurarla disprezzandola, mi pare debba in alcun modo
riflettere l ’attività comune e naziona le che l ’assorbe; come il cader
d’ una goccia rappresenta la direzione della pioggia. Così
l’esposizione de ’ casi miei sarà quasi un esemplare di quelle
innumerevoli sorti individuali, che dallo sfasciarsi dei vecchi
39
ordinamenti politici al raffazzonarsi d ei presenti composero la
gran sorte nazionale italiana. Mi sbaglierò forse, ma meditando
dietro essi potranno alcuni giovani sbaldanzirsi dalle pericolose
lusinghe, e taluni anche infervorarsi nell ’opera lentamente ma
durevolmente avviata, «molti poi ferma re in non mutabili
credenze quelle vaghe aspirazioni, che fanno loro tentare cento
vie prima di trovare quell ’ una che li conduca nella vera pratica
del ministero civile. Così almeno parve a me in tutti i nove anni
nei quali a sbalzi, e come suggerivano l ’estro e la memoria, venni
scrivendo queste note. Le quali incominciate con fede pertinace
alla sera d ’una grande sconfitta e condotte a termine traverso una
lunga espiazione in questi anni di rinata operosità, contribuirono
alquanto a persuadermi del maggi or nerbo, e della più legittima
speranza nei presenti, collo spettacolo delle debolezze e delle
malvagità passate.
Ed ora, prima di prendere a trascriverle, volli con queste
poche righe di proemio definire e sanzionar meglio quel pensiero
che a me, già vec chio e non letterato, cercò forse indarno
insegnare la malagevole arte dello scrivere. Ma già la chiarezza
delle idee, la semplicità dei sentimenti, e la verità della storia mi
saranno scusa e più ancora supplemento alla mancanza di
retorica: la simpatia d ei buoni lettori mi terrà vece di gloria.
Al limitare della tomba, già omai solo nel mondo,
abbandonato così dagli amici che dai nemici, senza timori e senza
speranze che non siano eterne, libero per l ’età da quelle passioni
che sovente pur troppo deviaron o dal retta sentiero i miei giudizi,
e dalle caduche lusinghe della mia non temeraria ambizione, un
solo frutto raccolsi della mia vita, la pace dell ’animo. In questa
vivo contento, in questa mi affido; questa io addito ai miei fratelli
più giovani come il più invidiabile tesoro, e l ’unico scudo per
difendersi contro gli adescamenti dei falsi amici, le frodi dei vili, e
le soperchierie dei potenti. Un ’ altra asseveranza deggio io fare,
alla quale la voce d ’un ottuagenario sarà forse per dare alcun ’
autorità ; e questa è, che la vita fu da me sperimentata un bene;
ove l ’umiltà ci consenta di considerare noi stessi come artefici
40
infinitesimali della vita mondiale, e la rettitudine dell ’animo ci
avvezzi a riputare il bene di molti altri superiore di gran lunga a l
bene di noi soli. La mia esistenza temporale, come uomo, tocca
omai al suo termine; contento del bene che operai, e sicuro di
aver riparato per quanto stette in me al male commesso, non ho
altra speranza ed altra fede senonché essa sbocchi e si confonda
oggimai nel gran mare dell ’essere. La pace di cui godo ora, è
come quel golfo misterioso in fondo al quale l ’ardito navigatore
trova un passaggio per l ’Oceano infinitamente tranquillo
dell’eternità. Ma il pensiero prima di tuffarsi in quel tempo che
non av rà più differenza di tempi, si slancia ancora una volta nel
futuro degli uomini; e ad esso lega fidente le proprie colpe da
espiare, le proprie speranze da raccogliere, i propri voti da
compiere.
Io vissi nei miei primi anni nel castello di Fratta, il qual e
adesso è nulla più d ’un mucchio di rovine, donde i contadini
traggono a lor grado sassi e rottami per le fonde dei gelsi; ma egli
era a quei tempi un gran caseggiato con torri e torricelle, un gran
ponte levatoio scassinato dalla vecchiaia, e i più bei f inestroni
gotici che si potessero vedere tra il Lèmene e il Tagliamento. In
tutti i miei viaggi non mi è mai accaduto di veder fabbrica che
disegnasse sul terreno una più bizzarra figura; né che avesse
spigoli, cantoni, rientrature e sporgenze da far megli o contenti
tutti i punti cardinali ed intermedi della rosa dei venti. Gli angoli
poi erano combinati con sì ardita fantasia, che non n ’avea uno che
vantasse il suo compagno; sicché ad architettarli o non s ’era
adoperata la squadra, o vi si erano stancate t utte quelle che
ingombrano lo studio d ’un ingegnere. Il castello stava sicuro a
meraviglia, tra profondissimi fossati dove pascevano le pecore
quando non vi cantavano le rane; ma l ’edera temporeggiatrice er a
venuta investendolo per le sue strade coperte; e spunta di qua e
inerpica di là, avea finito col fargli addosso tali paramenti
d’arabeschi e di festoni, che non si discerneva più il colore
rossigno delle muraglie di cotto.
41
1868
Vittorio B ERSEZIO (Peve ragno, marzo 1828 – Torino,
30 gennaio 1900) – giornalista, romanziere (alcuni romanzi di
impegno sociale), novellista, drammaturgo (autore di drammi
storici), deputato italiano.
Dello stesso autore :
➢ Mina o Virtù ed Amore , Torino (1848)
➢ Il novelliere contemporaneo , Torino, Tip. Giuseppe Cassone
(1855)
➢ Segreto d ’Adolfo . Romanzo , Torino, Tip. Letteraria (1861)
➢ L’Odio , Torino, G. Favale (1862)
➢ La Beneficenssa; La Sedussion; ‘L Sangh bleu; Ambissiôn , Torino
(1862)
➢ La cassa a la dote (1863)
➢ Le miserie d ’monssù Travet. Commedia in cinque atti, Milano,
F. Sanvito (1863)
➢ Povera Giovanna! Scene del villaggio, Milano, Treves (1869)
➢ La Plebe , Romanzo sociale, Torino, Favale e C. (1869)
➢ Mentore e Calipso. Romanzo, Torino, Favale e C. (1873)
➢ Una bolla di sapone , Milano, Sanvito (1876)
➢ Regno di Vittorio Emanuele II , 8 volumi, Torino (1878 -1895)
➢ Il debito paterno, Milano, Treves (1880)
➢ Aristocrazia , Milano, Treves (1881)
➢ Dea della vendetta , 2 voll., Roma, E. Perino (1885)
➢ Visioni del passato , La Stampa, (5 febbr. – 26 sett. 1898)
➢ I miei tempi , Torino, A. Formica ed. (1899) .
42
LA CARITÀ DEL PROSSIMO10
I.
Siamo in una stanzaccia ampia, alta, nuda, illuminata da
un lucernario di vetro a mezzo il soffitto, colle pareti grigiastre
tappezzate di quadri abbozzati, di braccia e di gambe di gesso, di
pipe e di ragnateli: in una parola, lo studio e l ’abitazione di un
pittore. Non occorre dire che ci troviamo sotto le tegole del tetto,
al di sopra di quattro piani d ’una gran casona, alveare umano che
alberga una quantità di famiglie.
Questo studio è anche la dimora del pittore – che sto per
presentarvi – e della sua famiglia; poichè il nostro eroe, per
dirvela ad un tratto, possiede un gran buon cuore, buon umore
da venderne, poco coraggio, non troppo ingegno, povere fortune,
una moglie borbottona e quattro bimbi.
I misteri fam igliari sono nascosti agli occhi dei profani che
penetrano nello studio, da un lungo paravento, di dietro il quale
suonano quasi senza intermittenza grida e pianti di bambini,
rampogne ed impazienti esclamazioni della madre, e fanno di
quando in quando irr efrenabile sortita i tre più grandicelli
ragazzi a cavallo del bastone del papà, dell ’ombrello della
mamma e dell ’appoggiamano per dipingere.
Al momento in cui vi prego di penetrar meco nello
stanzone del pittore, le fortune di Antonio Vanardi – questo è i l
nome dell ’artista – sono più povere che mai. È pieno di debiti; da
ogni parte da cui si volga corre rischio di vedere la faccia
corrucciata di un creditore che non può pagare; e più corrucciato
e più inesorabile di tutti fra questi creditori lì il padron e di casa, a
cui Vanardi deve due semestri d ’affitto, e non sa dove battere la
testa per avere di che pagarlo.
10 Milano, E. Treves & C. Editori
43
Questo padrone di casa – come tutti quelli delle
commedie, dei drammi e dei romanzi – è un uomo che non
conosce guari dove stia di casa la pietà, e non capisce che
un’attinenza verso i suoi locatari: riceverne danaro per la pigione
a tempo debito e scrivere loro una buona quietanza colla sua
buona firma sotto, nella sua scrittura commerciale che finisce
sempre l ’ultima lettera con un ghirigoro pien o di eleganza:
Fiorenzo Marone.
Benchè egli abbia questo nome illustre, non lo crediate già
discendente dal celebre poeta mantovano. Di Virgilio il
brav ’uomo non aveva inteso mai nemmeno a parlare, ed i versi
non sapeva che razza di bestie si fossero.
To’, poichè il signor Marone mi è capitato qui sotto il
becco della penna, ci stia un poco; ed abbiate pazienza, cari
lettori, mentr ’io mi indugio un tantino a schizzarvene il ritratto
alla sfuggita.
È un uomo oltre i sessanta, grande, grosso, a faccia di
villano e maniere uguali, a spalle larghe, naso lungo, occhi di
gatto, denti di rosicchiante, mento quadrato, mani grosse, piedi
da lacchè, sorriso falso, fronte stretta e coscienza Dio sa come.
Vuole dare alla sua fisonomia un aspetto d ’umiltà e di bonarietà
che stona maledettamente colla grossezza delle sue forme; mette
la sordina alla sua voce da boattiere, e non guarda mai negli occhi
la persona a cui parla.
La sua storia è contata in quattro parole. È figliuolo d ’un
villano che nei primi anni del secolo ve niva in Torino i giorni di
mercato, spingendosi innanzi un asinello, a vendere formaggioli
sulla piazza delle erbe, che ora è piazza del Palazzo di Città.
Fiorenzo, sbarazzino di due lustri incirca, l ’accompagnava
trottando coi piè nudi, una bacchetta in m ano, dando il cis-va-là e
le botte al somarello restio. Più tardi successe egli, fatto
giovinotto, nel commercio paterno. Seppe governare così bene e
rammontare colla parsimonia, che era un ’avarizia, soldo sopra
soldo, che un bel dì si trovò a capo d ’un ce rto capitale, colla
buona voglia di moltiplicarlo il più possibile e coll ’accortezza
44
necessaria per riuscire in questa operazione aritmetica, per cui si
sentiva una vera vocazione datagli dalla natura.
Su quella medesima piazza che lo aveva visto compagno
all’asinello paterno, Fiorenzo apriva una bottega da spacciarvi
formaggi, ed andatagli prospera la fortuna accresceva in poco
tempo il suo fondaco e i suoi guadagni; finchè, sopraggiunta la
guerra del quarantotto, egli pigliava l ’impresa di provvedere di
formaggi l ’esercito piemontese, ed ingrassava così bene di quello
che non mangiarono i nostri soldati, che rimetteva ad altri la
bottega, comprava case, tenute, e cartelle del debito pubblico, e si
ritirava a viverla in panciolle, ricco di più dozzine di mi la lire di
rendita.
Egli è solo, celibe, senza parenti. Fa il pinzocchero; non dà
mai un soldo ad un povero, ma regala alla parrocchia di quando
in quando od una lampada d ’argento indorato, od una corona
per la Madonna con gemme false, e nei giorni solenni , per
esempio la settimana santa, si mette sulla porta della chiesa colla
tasca in mano a gridare a chi va e viene: pel santo sepolcro! È
avaro come una tigna, senza cuore, e non ama che il denaro:
nessuno lo stima, meno ancora gli si vuol bene; e tutti gl i fanno
tanto di cappello.
Ebbene gli era a codestui che il povero Vanardi doveva
duecento cinquanta lire di pigione. E meno male fosse stato
quello il solo suo debito! Ma il pizzicagnolo della cantonata non
voleva più vendergli nè lardo nè burro, nè nient e del tutto, se non
gli pagava le sessanta lire di cui andava in credito; ma il
panattiere gli rompeva la testa per averne finalmente i due
napoleoni d ’oro (in quel tempo v ’erano ancora i napoleoni) che
gli si dovevano; ma il venditore di legna e carbone a veva
protestato che se entro una settimana non lo si soddisfacesse dei
14 franchi ed 80 centesimi ch ’egli domandava pei combustibili
somministrati, sarebbe andato senz ’altro dal giudice.
45
1869
Francesco Domenico GUERRAZZI (Livorno , 12 agosto
1804 – Cecina , 23 settembre 1873) – scrittore e politico del
movimento risorgimentale .
Dello stesso autore :
➢ Stanze alla memoria di lord Byron , Livorno (1825)
➢ I Bianchi e i Neri , Livorno (1827)
➢ La battaglia di Benevento. Storia del secolo XIII , Firenze, Le
Monnier (1827 -28)
➢ Note autobiografiche (1833)
➢ Assedio di Firenze, Milano, M. Guigoni (1836)
➢ Veronica Cybo, duchessa di S. Giuliano , Firenze, Le Monnier
(1839)
➢ Orazioni funebri di illustri italiani , Firenze (1843)
➢ Isabella Orsini, duchessa di Bracciano, Firenze, Le
Monnier (1844)
➢ Veronica Cybo e Isabella Orsini (1847) ; Al principe e al popolo.
Intorno allo stato delle cose in Toscana , Livorno, tipografia La
Calliope (1847)
➢ Memorie scritte da lui medesimo. A Giuseppe Mazzini intorno
all’Assedio di Firenze, ed ai casi della sua vita fino al gennaio ,
Livorno (1848)
➢ Apologia della vita politica di F.D. G. scritta da lui medesimo,
Firenze , Le Monnier (1851)
➢ L’asino. Sogno, Torino (1857) , La torre di Nonza , racconto
storico, Torino (1857)
➢ Storia di un moscone , Milano (1858)
➢ Pasquale Paoli, ossia La rotta di Pontenuovo. Racconto corso del
sec. XVIII , Milano (1860)
➢ Il buco nel muro , Milano -Torino (1862)
➢ L’assedio di Roma , 2 voll., Livorno (1863 -65)
➢ Il secolo che muore , postumo (1875) .
46
IL DESTINO11
Capitolo I
Lo amore
La Fu lvia Piccolomini fu bellissima donna, anzi divina,
nacque in Siena il 14 marzo 1630 al signore Alessandro, cui
bastarono il cuore e i lombi per darle la compagnia nientemeno di
quindici fratelli: di diciotto anni ella si maritò con Lelio Griffoli
gentiluom o di Siena, e gli portò in dote fiorini 7376, che non
furono troppi, ma né anco sembreranno pochi a cui consideri la
compagnia dei predetti quindici fratelli.
Ho affermalo, clic la signora Fulvia fu bellissima donna, e
questo dissi non già perchè ogni eroina di poema o di racconto
deva esser bella, ma si perchè tale veramente a giudizio di quanti
la videro, scrissero di lei: io vi potrei dichiarare, che i suoi o cchi
chiamavano quanti amori volavano sopra la città di Siena, dove
ce ne volano molti, e se diceste, puta il caso, quanto lo rondini di
maggio, voi direste niente, imperciocché per l ’aere di Siena si
veggano gli amori andare su, giù, per diritto e per tra verso, fìtti e
luminosi come gli atomi dentro i raggi del sole: potrei eziandio
accertarvi che l ’Amore avendo un di intinte le ale nel sugo del
melogranato ne colori il sommo delle guancie alla venustissima
donna; altro e più cose potrei vergare sopra la c arta, che non vi
farebbero comprendere un ette della bellezza di lei. Utpictura
poesis ; proviamo un po ’ se la parola possa diventare pennello. La
Fulvia era di statura anziché no vantaggiosa, di spalle lata, di
colmo petto, di fianchi e di anche potente; c amminava con
andatura gagliarda forte premendo del bel piede la terra, e pure
agile ad un punto e maestosa: dov ’ella si fosse sciolti i lunghi
capelli neri avrieno coperto lei ignuda del più denso velo, che
11 Milano, Fratelli Treves
47
mai avesse potuto desiderare il pudore; neri altr esì gli occhi, forse
troppo lucidi e certo troppo spesso immoti, i quali le
partecipavano certa aria di stupidità, che poi di subito
sprigionando baleni sotto la stretta dei sopraccigli, neri anch ’essi,
e folti, l ’accusavano di fierezza, e per avventura di crudeltà. Fidia
non avrebbe sdegnato torre a modello cotesto naso, che segnava
tutta una linea diritta, e pure non rigida con quella della fronte; la
pelle candidissima da disgradarne il collo del cigno, e le guancie
spruzzate, per così dire, del colore d i amaranto: le labbra poi
vermiglie, mobilissime, sicché non parrà strano se affermo,
ch’elleno parlavano quanto e più degli occhi. Non sarà stato cosi,
perchè io mi professo servitore devoto di tutti, massime delle
donne, ma pareva, che il liquore della v oluttà o troppo spesso
bevuto, di qualità troppo ardente, avesse infiammato cotesto
labbra.
Nei dì feriali quando passava per le vie, il popolo poeta al
solo vederla gioiva ; il calzolaio si affacciava allo sporto con la
forma nella mano manca, e con la d estra al cappello in atto di
cavarselo; il falegname, che segava una tavola sottoposta al suo
ginocchio teneva la sega sospesa, e fintantoché la poteva scoprire
la seguitava con gli occhi; la vecchia con le dita appiccicate alle
labbra dimenticava inumidir sele con la saliva per filare la canapa;
dei maggiorenti, chi le faceva di berretta per amore dell ’arte,
imperciocché Siena essendo la città dello Amore, questo si meni
dietro, o piuttosto lo seguitino le Belle Arti figliuole: non so se
questa figliazione sia ortodossa, secondo l ’antica mitologia, ma
egli è certo, che Amore ha più figli, che altri non pensa. Il
Cristianesimo per avventura in Siena non ebbe il coraggio di
cacciare via dai luoghi sacri Venere madre di Amore; di chiesa la
bandiva, ma accompagn atala in sagrestia quivi la lasciò stare, non
si sentendo il coraggio di metterla cosi ignuda fuori della porta;
ed ora ammiriamo la Madre dello Amore nella sagrestia o
biblioteca ammirata ella stessa di vedersi circuita da una corona
di messali miniati da i Frati Benedetto da Matera e Gabriele
Mattei, non però ammirata delle pitture che la circondano, le
48
quali rappresentano i gesti di Enea Silvio Piccolomini dipinti dal
Pinturicchio, e da Raffaello di Urbino; perchè questi, e il papa Pio
fossero grandi maes tri di Amore, come pel primo ne porgono
immortale testimonianza i suoi dipinti, pel secondo il suo libro
degli Amori di Eurialo e di Lucrezia : i Papi una volta si ricordavano,
che gli uomini dalla parte manca del petto portano un cuore …
Altri poi salutav ano la Fulvia sapendola donna di alto
affare, e capace cosi in patria come a Roma, se lo avesse voluto, di
avvantaggiare le faccende loro.
E nè mancavano di quelli, che le facevano reverenza
estimandola quasi appendice del Papa, avvegnaché ella fosse
cong iunta del pontefice Alessandro VII, che fu un Fabio Chigi; e
Siena meritamente salutavasi città papale noverando ella otto
Papi, e trentanove Cardinali; onde se alla Fulvia avesse preso il
ghiribizzo di alzare tre dita della mano destra distribuendo croci
a diritta ed a sinistra, se le sarieno tolte per buone, nò forse
l’avrebbero barattate con le genuine papali. Narrasi come Pio VII
vedendo certo giovane screpante sghignarlo per via delle
benedizioni, che egli impartiva alle moltitudini accorse, gli
dicess e: — non disprezzate la benedizione di un vecchio; essa
non ha mai fatto male ad alcuno; — la Fulvia a miglior dritto
avrebbe potuto dire: — accogliete la benedizione di una donna
giovane e bella, essa altro non può, che farvi bene a tutti.
Siete voi mai andati a Genova? Se si tornateci, se no
fatevici condurre per vedere una donna maravigliosa, anzi
divina, anzi un vero paradiso su questa terra. Or come,
dovremmo noi lasciare la moglie, e l ’ombrello per imprendere il
pellegrinaggio alla casa di una femmin a sia pure quanto vuolsi
famosa? Poffar del mondo! O voi, o i vostri padri lecaronsi pure
in pellegrinaggio alla casa del Loreto per venerare una Madonna,
che, a parte la santità, pare una cafra, potreste dunque portarvi
senza contradizione a visitare a Ge nova una creatura divina.
Voi la troverete pronta a ricevervi così di notte come di
giorno; non mai schiva, sempre cortese in tutto e con tutti, veruno
scarta, a quanti sono sorride, toccatela quanto vi piace, si lascia
49
fare; anco se vi attentaste a bacia rla non si sdegnerà per questo,
purché adoperiate con discretezza: ella ha marito gagliardo a un
punto e geloso, il quale la vigila sempre, ma non si sdegna mai;
all’opposto si compiace dello smisurato affetto di cui si
accendono gli amatori della sua donn a: cioè, a dire la verità, non
so se se ne compiaccia, egli è certo che sta fermo: e tutto questo
perchè la dama è dipinta, e il suo marito altresì. Dicono, che
cotesta dama fosse della famiglia dei Brignole Sale, dicono cotesto
dipinto essere stato condot to dal grande pittore Van Dyck, e
dicono ancora, clic Van Dyck ne fosse innamoralo; veramente se
dovessi dire la mia, io per me giudico, che se Amore non gli
guida, i pennelli non possono dipingere cosi. — Se la dama poi
s’innamorasse del pittore, se con tenero affetto lo compensasse di
averla resa immortale, almeno fintantoché i topi, le tarle, e la
polvere, con gli altri nemici della immortalità non abbiano
distrutto il quadro, io non ve lo saprei dire: la storia è antica, e
fosse moderna, non vale il pregio rovistarne gli scartafacci per
andarci a pescare di cosiffatte novelle.
50
1870
Giuseppe GARIBALDI (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera,
2 giugno 1882) – uomo politico e scrittore italiano; capo del
processo di unificazione d ’Italia. Attraverso l ’impresa dei Mille,
che permise l ’unione del Mezzogiorno al Piemonte nel 1860, per
arrivare nel 1861 alla costituzione del Regno d ’Italia, Garibaldi
viene consider ato una delle più grandi personalità del
Risorgimento italiano.
Dello stesso autore:
➢ Memorie autobiografiche (1850)
➢ Poema autobiografico (1862)
➢ I mille (1874)
➢ Cantoni il volontario , Milano (1870)
➢ Manlio (1879 , rimasto manoscritto fino all ’edizione napoletana
del 1982) .
51
CLELIA. IL GOVERNO DEL MONACO
(ROMA NEL SECOLO XIX).
ROMANZO STORICO POLITICO12
Capitolo I
CLELIA
Come era bella la perla del Trastevere!
Le treccie brune, foltissime; e gli occhi! il loro lampo
colpiva come folgore chi ardiva affissarla. A sedici anni il suo
portamento era maestoso come quello di una matrona antica. Oh!
Raffaello in Clelia avrebbe tro vato tutte le grazie dell ’ideale sua
fanciulla colla virile robustezza dell ’omonima eroina13 che si
precipita nel Tevere per fuggire dal Campo di Porsenna.
Oh sì! era pur bella Clelia! E chi poteva contemplarla
senza sentirsi ardere nell ’anima la viva fiamma che usciva dalle
sue luci?
– Ma le Eminenze? Codeste serpi della città santa – i cui
cagnotti – con ogni più vile arte di corruzione cercavan pascolo
alle libidini dei padroni, non sapevan forse che tale tesoro vi veva
nel recinto di Roma?
Lo sapevano. E una fra l ’altre agognava da qualche tempo a far
sua quella bellezza che discendeva dai Vecchi Quiriti14.
– Va Gianni, (diceva un giorno il cardinale Procopio –
factotum – e favorito di Sua Santità) vanne e m ’acquista quella
gemma a qualunque costo. Io non posso più vivere se la Clelia
non è mia. Essa sola può alleviare le mie noje – e bearmi la
stupida esiste nza che trascino al fianco di quel vecchio imbecille.
12 Ed. Fratelli Rechiedei, Milano
13 La Clelia Romana del tempo di Porsenna
14 I trasteverini si credono pura stirpe degli antichi Romani.
52
E Gianni – strisciando sino a terra il suo muso di volpe –
colla laconica risposta – di „sì Eminenza ” moveva senz ’altro
all’infame missione.
Ma su Clelia vegliava Attilio – Attilio il suo compagno
d’infanzia – Attilio ventenne, robusto artista – il coraggioso
rappresentante della gioventù romana – non della gioventù
effeminata data alle dissipazioni – piegata al servaggio, ma di
quella da cui usciva un giorno il nerbo di que lle legioni, davanti
alle quali la falange macedone indietreggiava.
Attilio, chiamato da ’ compagni di studio l ’Antico
Romano15, per la bellezza delle sue forme, amava la Clelia di
quell ’amore per cui i rischi della vita sono giuochi, il pericolo
della morte, una ventura.
Nella via che dalla Lungara ascende al monte Gianicolo,
non lungi dalla fontana di Mntorio , era posta la dimora di Clelia.
La sua famiglia era di artisti in marmo, profe ssione la quale
permette in Roma una certa vita indipendente, se pure
indipendenza può esistere, ove padroneggiano preti.
Il padre di Clelia – già prossimo alla cinquantina – era
uomo di costituzione robusta, serbata nel suo vigore da una vita
laboriosa e sobria. La madre era pure di sana complessione, ma
delicata. Essa aveva un cuore d ’angiolo e faceva le delizie della
sua famiglia non solo, ma era adorata da tutti i vicini.
Si diceva che Clelia accoppiava alle sembianze angeliche
della mamma la robusta e maestosa dignità del padre. Si sapeva
che in quella santa famiglia tutti si adoravano.
Ora intorno a questa beatitudine si aggirava il vile
mandatario del prelato nella sera dell ’8 febbraio 1866.
Gianni si era già presentato sulla soglia dell ’onesto
discep olo di Fidia16 che non se n ’era accorto, perché si trovava
con le spalle voltate; ma vedendo ch ’egli avea certe braccia
15 Antinoo, giovine di celebre bellezza favorito dell'Imperatore Adriano
16 Celeber.
53
abbronzate e nerborute si sentì preso da un brivido tale che
involontariamente indietreggiò sino all ’altro lembo della via.
Pareva già all ’emissario di sentirsi piovere addosso una sfuriata
di pugni o di bastonate.
Se non che l ’artista si rivolse verso la porta e dimostrando,
sulla sua fisionomia virile, cert ’aria di benevolenza, il malandrino
si sentì rinfrancare e fattosi ardi to si presentò nuovamente sulla
soglia dello studio.
– Buona sera, sor Manlio, principiò con voce di falsetto il
mal capitato messo.
– Buona sera, rispose l ’artista – ed esaminando uno
scalpello che aveva tra le mani poco badava alla presenza di un
individuo ch ’ei conosceva appartenere a quella numerosa schiera
di servi prostituti, che il prete ha sostituito in Roma alla maschia
schiatta dei Quiriti.
– Buona s era, ripeteva Gianni – con voce sommessa e
timida – e vedendo che finalmente l ’altro alzava gli occhi verso
lui: „Sua Eminenza il cardinale Procopio, proseguì, – m’incarica
di dire a V. S. che egli desidera avere due statuette di santi per
adornare l ’entra ta del suo oratorio.
– E di qual grandezza vuole S. E. le statuette? ” rispose
Manlio.
– Io credo sia meglio che V. S. venga in palazzo per
intendersi con l’E. S. ”.
54
1871
Achille Giovanni CAGNA (Vercelli, 8 settembre 1847 –
Vercelli, 23 febbraio 1931) – romanziere, poeta e drammaturgo
italiano; appartenente al gruppo degli scapigliati piemontesi .
Dello stesso autore :
➢ Maria, ovvero Così cammina il mondo , Milano, Carlo Bar bini
Editore (1869)
➢ In società , Commedia in 4 atti, Milano, Carlo Barbini Ed .
(1872)
➢ Le vie del cuore , Milano (1873)
➢ Povera cetra! , poesie, Milano, Carlo Barbini Editore (1874)
➢ Feste nuziali , Milano (1877)
➢ Falene dell ’amore , Milano, Gal li e Omodei (1878)
➢ Diogene , Milano (1881)
➢ Il settimino di Beethoven , Vercelli (1882)
➢ Ultimo ricevimento , Milano (1883)
➢ Spartaco (dramma in 5 atti), Milano, Carlo Barbini Ed . (1885)
➢ Presso la culla; Cavalleria leggera , Milano, Tip. Edoardo
Sonzogno Edit. (1888); A lpinisti ciabattoni , Milano, Giuseppe
Galli (1888)
➢ Marcia di una gente , Vercelli (1889)
➢ Caccia proibita , Milano (1890)
➢ Scena ultima , Milano (1891); La rivincita dell ’amore , Milano,
Giuseppe Galli (1891) ;
➢ Le tentazioni di sor Fiorenzo . Comm . in 2 atti, Napoli, S. De
Angelis (1892)
➢ Quando amore spira …, Milano, Casa Editrice G. Galli (1894)
➢ Valsesia , Vercelli (1907)
➢ I mendicanti , Milano, A. Barion (1922)
➢ Moscheide , Torino: A. Formica (1929) .
55
UN BEL SOGNO17
«O speranze, speranze; ameni inganni
«Della mia prima età! Sempre parlando
«Ritorno a voi; che per andar di tempo
«Per varïar d ʼaffetti e di pensieri,
«Obliarvi non so!…
I.
Non sono ancor trascorsi molti anni che in Brescia nelle
tarde ore della notte, in una via poco frequentata, udivasi di
sovente il suono di un pianoforte eccitato da una mano maestra.
Erano melodie spontanee soavemente malinconiche,
vibrazioni patetiche che scorrendo sull ’aria quali folate
armoniche, andavano perdendosi lamentosamente a guisa di
zeffiro che destandosi vigoroso ed ardito si smarrisce tra i
fogliami delle siepi, e muore alitando un flebile sospiro.
Non era difficile l ’accorgersi che quelle soavi
modulazioni erano prodotte da un ’abile mano che rispondeva
interprete ad un gentilissimo sentire. Per concepire ed esprimere
quel misterioso linguaggio che si chiama musica, bisogna avere il
cuore suscettibile alle soavi emozioni, ed i concenti sublimi di
quel pianofo rte erano l ’emanazione palpitante di una fantasia
delicata, erano la voce, l ’espressione di un sentimento puro,
ineffabile, celeste.
Per quanto possa essere l ’arte inerente all ’uomo,
nullameno l ’artista vive si può dire di una doppia esistenza; l ’arte
è un’egoista, un ’innamorata gelosa che si costituisce nella mente
degli uomini un governo speciale, assoluto, determinato a certi
momenti in cui tutte le altre facoltà dell ’intelletto devono
inevitabilmente sottomettersele. L ’artista, il vero artista della
fantasia, cessa d ’esser uomo nel momento che crea, la sua mente
sprigionandosi dalla
17 Milano, presso Carlo Barbini Editore
56
cerchia troppo angusta in cui è costretta, erra libera negli spazi
dell’infinito in cerca di emozioni da trasfondere ed imprimere
nelle opere d ’arte.
Egli è appunto in uno di questi momenti che noi
sorprenderemo il giovane pianista Ermanno Alvise, giacchè era
desso il gentile disturbatore del silenzio notturno, era desso che
colle soavi melodie arrestava il passeggiero per quella via
costringendolo ad assaporare sino all ’estremo quei melodiosi
sospiri.
Un salotto arredato con molto gusto, e di cui principale
ornamento era un pianoforte verticale di elegante costruzione, un
tavolino ripieno di scartafacci di musica, alcune sedie ed una
poltrona che dall ’ampia sua forma promet teva un comodo
adagiarsi; ecco lo studio del nostro Ermanno il quale stava seduto
al pianoforte colle mani erranti sulla tastiera nell ’abbandono di
chi tenta modulare i concetti che gli attraversano la fantasia.
Ermanno avea 25 anni, la sua statura era un medio, nè
troppo alta né troppo bassa; ciò che più colpiva in lui erano due
grandʼocchi bruni che spiccavano sopra il volto palliduccio e
gramo; la sua figura non aveva nulla di straordinario, all ’infuori
di una leggiera mestizia che spiravagli dallo sgua rdo.
Allorchè egli era rapito dalla corrente delle sue idee, le
labbra si socchiudevano lasciando sfuggire un lieve sorriso di
soddisfazione.
Dotato di un grandissimo amore per la musica, egli
aveva di gran lunga superate le belle speranze concepite sul suo
ingegno; al culto dell ’arte ei dedicò i suoi primi anni, e
giovanissimo ancora era salito in bella fama. Nessuno meglio di
lui traeva accordi più soavi dal pianoforte, la musica da lui
eseguita aveva l ’impronta di un linguaggio misterioso, ed il
fascin o che sapeva esercitare sull ’animo degli uditori era sì
grande, che bene spesso era giuocoforza abbandonarsi colla
mente a tutte le oscillazioni di quelle corde, che sotto le dita
del giovane pianista fremevano d ’un nuovo accento, ed
accarezzavano l ’udito siccome le patetiche modulazioni dell ’arpa.
57
Ma ciò che più di tutto distingueva Ermanno, era la sua abilità
nell’improvvisare sul pianoforte. Allora la fantasia svincolandosi
dalle strettoie di un concetto limitato in poche linee di stampa
prendeva il larg o negli spazi infiniti della sua feconda
immaginativa; in questi slanci della mente appariva vergine ed
intatto il genio dell ’artista, che secondando l ’impulso d ’un cuore
ardentissimo, ora strappava lacrime con un adagio flebile,
delicato, quasi impercetti bile che ricercava le fibre
dell’ascoltatore, e carezzandole soavemente inspirava all ’animo
sensi di dolcissima mestizia. Ora come torrente che straripa, le
note incalzavano le note, e tanto rapidamente, che pareva
d’assistere allo spettacolo d ’un temporal e d’inferno, allo urtarsi
impetuoso di schiere d ’armati spronati ad orribile massacro.
Era bello Ermanno in quei momenti di abbandono, il
suo sguardo stava sempre rivolto alle mani, elio agilissime
sorvolavano sui tasti con tanta grazia e delicatezza come si
accarezzerebbe la chioma di una donna amata. Da qualche tempo
egli lavorava alla composizione di una fantasia nella quale stillava
tutta la sua feconda inspirazione. B uona parte ne era fatta, ma la
riuscita non corrispondeva mai alle esigenze dell ’artista.
Passava ore intiere alla ricerca di una frase, diremo di
più, ogni nota era l ’oggetto di un paziente esame, ne provava
tutte le vibrazioni, ne analizzava l ’accento m odulandola in mille
guise finchè l ’aveva collocata al suo vero posto —Era un lavoro
lunghissimo, un raffinamento squisito del genio, un ricamo della
fantasia.
Sorprendiamo Ermanno in una delle sue veglie. La notte
era già di molto avanzata, eppure non se n e accorgeva; da più di
un’ora le sue mani cercavano sulla tastiera un ’idea inafferrabile
che gli attraversava la fantasia senza poterla colpire. Non
solamente la parola si ribella ad esprimere tutto ciò che si
concepisce; la musica siccome quella che prese nta un campo pia
vasto nella regione delle idee, riesce sempre più indecisa
nell’espressione del pensiero. Qual è l ’artista che possa vantarsi
di tradurre fedelmente le idee che gli sorgono dalla mente?
58
1872
A ntonietta Klitsche De La GRANGE (Roma, 17
giugno 1832 – Allumiere, 23 gennaio 1912) – giornalista italiana e
autrice di saggi, articoli, romanzi e racconti .
Dell a medesima autrice:
➢ Dimo: scene romane della vita di Traiano (1860)
➢ La Vestale (1865)
➢ La maledizione (1866)
➢ Il navicellaio del Tevere; Un episodio della vita di Guido
Reni (1867)
➢ La vittoria: episodio della Guerra dei Trent ’anni; La leggenda
delle Gangalandi Leone il muratore (1868)
➢ Gli ultimi giorni di Gerusalemme (1869)
➢ Per vie occulte Pomponio Leto (1871)
➢ Tribolata (1874)
➢ Il declamatore. Un romanzo fatale (1875)
➢ Lo spettro di Framoriale; Guido Cavalcanti ossia le discordie
civili fiorentine (1877)
➢ Il denaro maledetto: racconto (1880)
➢ Le figlie dell ’impiccato o Andrea Vesalio (1882)
➢ Manuelle nero: racconto storico (1889)
➢ Bernardo da Sarriano o Il Castello di Celano; Cignale il
muratore (1895)
➢ La torre del corvo; Due cuori (1897)
➢ Bruna (1898)
➢ Il Marchese di Monferrato (1908) .
59
IL RACCONTO DEL GUARDIANO DEL
CIMITERO18
Capo I
Nell ’ora dei crepuscoli, al di là delle Alpi, in un paese
alquanto freddo, dopo di aver visitate le antiche tombe de ’ miei
maggiori, mi avviai verso un cemetero. Mesta era la campagna,
più mesto il cielo; ed io pensando al bel sole della patria mia,
chiedeva a Dio un cantuccio nella mia Roma diletta.
Appoggiata al braccio dell ’autor de ’ miei giorni, varcai il
cancello d el funebre recinto; poscia girando a caso feci sosta in
luogo romito, tetro; e sopra poche zolle coperte di piante erbacee
e di rosmarino, scorsi marmorea lapide.
— Questa tomba non ha iscrizione di sorta, disse il mio
genitore.
-E’ cancellata, soggiunsi , e curvandomi lessi a stento:
«Sibilla … Boto … In eterno …»
— Due nomi oscuri non dicono molto, ripigliò il padre
mio.
— Quella pietra racchiude una storia; storia che fa paura,
interloquì una voce chioccia, pochi passi lungi da noi.
Ci volgemmo meravigliati; un vecchio tedesco, dal, volto
paffuto ne stava dappresso: era il guardiano del cemetero.
-Amico, noi ‘ andiamo in cerca di storie; non si potrebbe
saperè codesta vostra? dimandò mio padre.
— E perché no? Ma è lunga, lunghissima; dove narra rla?
L’aria è rigida, la notte si avvicina, è non oso invitare la Signorina
al mio tugurio. Ho in testa una biblioteca di racconti straordinari
e veritieri; se avessi tempo!… mia il giorno sono sempre in
faccende, e soltanto la sera posso ciarlare a como do mio.
18 Roma, Tip. dei Fratelli Monàldi
60
— Ebbene venite a noi la sera; eccovi il nostro indirizzo.
Il buon vecchio non si fece pregare; da lui seppi dei molti
interessanti avvenimenti; poi le sue parole dormirono per anni ed
anni dimenticato, e dormirebbero tuttora, se la smania di scri vere
non fosse tornata ad assalirmi; laonde non trovando nulla di
meglio nella mia imaginazione, ripeterò quel che a noi disse il
Guardiano delle tombe tedesche, e a guisa di racconto romantico
principio:
Verso la fine dell ’anno 18…. nelle ore antimerid iane di
fredda e nuvolosa giornata, due viaggiatori pedestri, inoltrandosi
alla vòlta di una grande città della Germania, traversavano una di
quelle sterili lande, la cui monotonia ti serra il cuore.
Qualche pianta della specie delle sassifraghe, vegetava
lungo i rialzi della via; poi nulla più appariva, che il vasto
orizzonte, cupo, fosco, plumbeo!
L’uno de ’ due viaggiatori avea l ’aspetto di studente,
l’altro sembrava un geologo, un botanico, un cultor d i scienze
naturali, ovvero un filosofo taciturno.
Il primo era un giovinotto dalla lunga capellatura color
d’oro, grande e smilzo di persona. Pallido, avvenente, egli era
bello come l ’angiolo decaduto, cui rimase impresso in volto un
raggio della sua prim itiva celestiale bellezza.
Indossava una giubba di velluto nero; verde cravattina gli
si aggirava intorno al collo; un berretto parimenti di velluto
coprivagli il capo, e certi stivaloni lucidi, foderati di pelle gialla,
gli stringevano la gamba fin sotto il ginocchio.
Egli sen giva appoggiato ad un nodo so bastone, e sugli
omeri portava appeso ad una funicella, picciol fardello di tela
grezza.
Il compagno di codesto bel giovinotto, era un uomo sulla
trentina, vestito alla buona, bruno di capelli e di volto; alto della
persona, era lento nel muoversi, e i l suo sembiante freddo,
impassibile, sarebbe sembrato a prima vista marmoreo, se due
nere pupille fisse tenacemente negli occhi altrui, non avessero
brillato come lucciole in mezzo a dense tenebre.
61
I due viandanti camminavano in silenzio, e lo studente
dalla casacca di velluto, girando qua e là lo sguardo distratto,
zufolava un ritornello.
– Che monotona landa, egli disse alla perfine cessando di
zufolare, monotona,
noiosa, interminabile! Su via, fate eco alle mie parole, caro signor
Bosac; esclamate con me: Oh! quanto ci divertiamo!
— Io mi diverto davvero, soggiunse Bosac, con voce così
profonda come se uscisse da una fossa.
— E si, che siete l ’essere più straordinario della terra!
sempre mesto e tetro quando tutti sorridono, sorridete quando
molti ha nno volontà di piangere.
Bosac chinò la testa in silenzio.
— Non avrei mai imaginato, ripigliò il giovinotto, non
avrei mai imaginato di esser l ’amico di un uomo della vostra
stampa … Sono ormai tre mesi che ci conosciamo. Vel
rammentate? C ’incontrammo poco prima delle vacanze.
— Mel rammento; era verso la mezzanotte, e piovea come
se le cateratte del cielo stessero per aprirsi.
— Ma nella birreria del Gran Teatro, non piovea
certamente. Quella sì, che fu nottata deliziosa!
— Notte diabolica, replicò la cupa voce di Bosac.
– Che dite mai?… Si trincava, si bestemmiava, si facea
l’amore. Io era in gaudio fra pazzi compagni. Si parlò di tutto; di
filosofia, di metafisica, di politica, di donne e di mode. Poi giù!
sotto il desco, ubbriachi come tanti C almuki.
— Voi no, signor Boto Senelk.
Sarei caduto io pure, se il signor Bósac non mi avesse
sorretto, e quindi ricondotto a casa (soggiunse Boto, e poi ridendo
prosegui). Ebbi a faticar molto per indicarvi la mia dimora… Oh!
quanto mi girava il capo! Ma ditemi; come mai un omo della
vostra pasta, così serio, che misura con il compasso le proprie
azioni, potè trovarsi in quel luogo di gozzoviglie?
62
1873
Leopoldo BARBONI (San Frediano a Settimo, 1848 –
Trapani, 1921) – scrittore italiano; autore di monografie e romanzi
storici e di saggi e memorialistica.
Dello stesso autore:
➢ Tecla Gualandi. Storia del Secolo XIII , Pisa, Tip. Vannucchi, (1869)
➢ Pensieri sulla Storia , Pisa (1871)
➢ Bona di Savoja , Storia del secolo XV , Firenze, Tip. Galletti e Cocci
(1872)
➢ Coscienza di re. Storia del secolo XVIII , Napoli, Stab. tip. del comm.
G. Nobile (1875)
➢ Fra le fiamme del Vesuvio , Genova, Tip. G. Sambolino, (1881)
➢ La cognata di Papa Innocenzo X , Livorno, Grazzini (1886)
➢ Conte Ugolino. Storia del secolo XIII , Roma, E. Perino (1891)
➢ Sul Vesuvio. Ascensione tragicomica al cratere in eruzione (1878) ,
Livorno, Tip. di R. Giusti (1892)
➢ Fra matti e savi. Ricordi inti mi e divagamenti , Livorno, Tip. di R.
Giusti (1898)
➢ Col Carducci in Maremma , Firenze, Bemporad (1906)
➢ A frullo per l ’alta Italia (continuazione di Patria e Mucillagine in
Sicilia ), Firenze, R. Bemporad e figlio (1909).
➢ Genii e capi ameni dell ’Ottocen to. Ricerche e ricordi intimi , Firenze, R.
Bemporad & figlio (1911)
➢ Bozzetti e novelle: pagine divertenti. Letture raccolte e annotate da
Leopoldo Barboni , Bologna, Zanichelli (1911)
➢ Prima del femminismo. Romanzo storico , Livorno, R. Giusti (1913) .
63
LA CONFESSIONE .
ROMANZO STORICO DEL SECOLO XVII19
Capitolo I
… così da prima
Soave par quel ben. che con menzogne
E con frodi s ’acquista; indi molesto
E gravoso riesce all ’alma alfine
Da timori agitata e da rimorsi .
SALOMONE, Prov.
Tra gli avelli di Santa Croce, quando il giorno imbruniva,
andò sovente a meditare sulla natura di Dio, Guido Cavalcanti, il
gentile poeta. Ora ira codesti avelli geme una donna in contesa
con lo infortunio.
Se fu vero che l ’arcangelo raccolse mai sempre nella coppa
divina le lagrime del pentimento, non può avvenire che quelle
che versa ora codesta donna. inutilmente si perdano, e ad altro
non valgano che a inumidire i marmi delle arche erette nei tempi
della gloria a serbare i corpi dei fieri repubblicani .
Geme, e di quando in quando giunte le mani in atto di
preghiera, leva la voce e prorompe: — Misericordia! — Ma la sua
voce diverrà fioca, i suoi occhi si essiccheranno, il suo cuore si
spezzerà come arco troppo teso, nè una stella brillerà d ’ insolita
luce a significarle che il cielo l ’ha esaudita. — Perchè. ’’ — muoia
della morte a cui gli uomini la destinarono, — di là il premio del
suo gemere…. — di là…! —
19 Milano, Natale Battezzati Editore
64
Disperatamente piangendo si alza la donna, e quasi mal
sapendo quello che si facesse, la fro nte si percuote e si squassa i
capelli.
« Mondo, pigliati tutto quello che è di me; — questo
corpo, quest ’anima, tutto, io dico. — Quand ’io ti vidi la prima
volta, o mondo, tu spalancasti le tue braccia, e, avvinghiatemele
al collo, mi baciasti sulla bocc a. — Oimè! — le tue labbra erano
asperse di veleno, le tue braccia erano catene! — Tieni, mondo,
pigliati l ’anima mia; — si, l ’anima mia, perocché ella ti
appartenga. — Un giorno, vedi, fu pura, fu innocente, soave
come la rugiada che appanna le foglie del la rosa allo spuntar del
mattino. — Ed ora che ne avvenne? — Odimi: — la rugiada fino a
che involve il boccio della rosa, rifulge di luce beata; — poi a
mano a mano, all ’ infiammarsi dell ’aria, si scioglie, si raccoglie in
goccia, cade nella polvere e addi viene fango. — Tale l ’anima
mia… — Mondo, io ti maledico! — s’ io fossi lo spirito del male
vorrei sobissarti, vorrei che dalle sue viscere la terra si
spalancasse e che mille gole di fuoco ti divorassero. — Le tue
carezze, o, mondo, esalano egoismo. — Tieni… ma io ti ho pagato;
— tra me e te più nulla ò da spartire. — Va’, maledetto mondo,
ingannatore di anime!… —
Nè lo spirito nè il corpo più potendo in lei resistere al
martello della passione, ricadde la misera sulle ginocchia, e la
fronte appoggi ata a un avello, cosi stette per lunga ora,
fieramente lottando contro i dardi del dolore.
Già alta era salita in cielo la notte e tutto seppelliva
misteriosa una quiete, quando si ascolta sordo remore di passi
frettolosi, e un susurrare cupo o confuso c ome di gente che
muovesse verso la piazza di Santa Croce, La donna, ciò udendo,
si rizza sulla anche e con terribile calma si dà a fissare per quella
parte d ’onde il suono nasceva. — Oimè, — ella non si era
ingannata; venivano sulle sue tracce. — Ad un tr atto da una
delle vie che sboccano sulla piazza, irrompe una banda di sgherri
preceduti un uomo che rischiara le tenebra portando alta una
65
face, la quale sparge all ’intorno una luca sgradevole e appuzza
l’aria di un fumo bituminoso…
« Qui… — pazza dall ’ambascia, grida la donna, — da
questa parte… olà, da questa parte, io dico, se volete la preda…. »
«Da quella parte…? sostatisi ripetono maravigliati li
sgherri, o poi subito accelerando i passi illuminano ben tosto gli
avelli o la donna che chiamat i li aveva. Codesta si teneva sempre
sulle anche; e quando se li vide comparire dinnanzi, rizzatasi
agitatissima richiese:
« Chi cercate, signori?… »
« Faustina Mainardi…. »
« Me?… — ah, eccomi… — a voi le mie braccia, legate…. »
66
1874
Ferdinando PETRUCCELLI DELLA GATTINA
(Lucania, 28 agosto 1815 – Parigi, 29 marzo 1890) – giornalista,
autore di opere storiche e memorialistiche e deputato italiano;
considerato uno dei precursori del giornalismo moderno e
iniziatore del filone letterario del romanzo parlamentare.
Dello stesso autore:
➢ Malina. Storia napoletana del secolo quattordicesimo , Napoli
(1845)
➢ Ildebrando. Cronache del secolo undicesimo , Parigi (1847)
➢ La rivoluzione di Napoli nel 1848 , Genova, Tip . Moretti (1850)
➢ Storie arcane del pontificato di Leone XII, Gregorio XVI e Pio
IX (1861)
➢ I moribondi del Palazzo Carignano (1862)
➢ Il Re dei Re, rifacimento dell ’Ildebrando (4 voll., 1864)
➢ Histoire diplomatique des conclaves (4 voll., 1864 -66)
➢ Il concilio (1869)
➢ Memorie di Giuda (1870)
➢ Le notti degli emigranti a Londra (1872) ; Il sorbetto della regina
(1872)
➢ Il re prega (1874)
➢ Le larve di Parigi (1877)
➢ I suicidi di Parigi (1878)
➢ Giorgione (1879)
➢ Imperia (1880) ; Il conte di Saint -Christ (1880) ; Memorie del colpo
di Stato del 1851 a Parigi (1880)
➢ Storia d ’Italia dal 1866 al 1880 (1881)
➢ I fattori e i malfattori della politica europea
contemporanea (1881 -84)
➢ Storia dell ’idea italiana (1882)
➢ Memorie di un ex deputato , Milano (1884) .
67
IL RE PREGA20
I.
Don Diego Spani
Sulla s trada di Napoli alle Calabrie, in mezzo alla catena
degli Apennini, a qualche miglio dal passo di Campotenese,
trovasi un grosso borgo chiamato Lauria.
Il borgo, addossato alla montagna, ha due piani: Lauria
inferiore , nera, immonda, dalle strette viuzze, dai casolari
screpolati, si accoccola nella valle. Lauria superiore , più moderna,
si attacca quasi alle vette della montagna, là dove passa la strada
consolare . Questa parte del borgo è più aristocratica. Le piccole
case del popolo grasso, la chiesa, il pa lazzo del vescovo, le
locande, il convento dei cappuccini, la casa municipale giacciono
quivi, e tutto ciò è nuovo, gaio, netto, con delle pretese
architettoniche. Un sentiero angusto, pericoloso, ai lembi di un
precipizio, riunisce le due braccia del vill aggio sul dorso della
montagna, mediante un piccolo ponte traballante, gettato sul
torrente. Giù poi, nella valle, le due Laurie sono congiunte da una
strada pietrosa che fa un lungo circuito.
La montagna è nuda e scarna: un agglomeramento di
pietre grige e di argilla rossastra dall ’aspetto desolato. Non alberi,
non terra coltivabile, non giardini. Alcune capre etiche si
disputano qua e là i tristi ciuffi di ginestro e le macchie di
cipresso. Lontano, altre montagne ugualmente nude o rivestite di
pini selva ggi e di frassini, dei precipizi violentemente
trambustati, delle gore che divengono torrenti; e più lontano
ancora, un ’aria azzurrastra e vaporosa: il mar Tirreno.
L’aspetto degli abitanti non è guari più prospero di quello
del borgo. Bronzati, squallidi, vestiti di fustagno o panno bruno –
20 Milano, Fratelli Treves
68
filato, tessuto, tinto in casa dalle femmine della famiglia – essi
hanno il portamento grave e la solennità dei vecchi mastini.
All’estremità del borgo inferiore, vicino al letto del torrente,
sorgeva una casetta isolat a, di un sol piano, coverta di tegole
rosse pizzicate di muschio. Un muro di pietre senza cemento,
coronato di rovi, inquadrava questa povera e nera dimora, e
proteggeva un pezzetto di giardino di un paio di jugeri, cui il
proprietario aveva disputato al t orrente.
Qualche alberi fruttiferi, dei cavoli, dei finocchi, delle
radici, ed altri legumi spuntano dal suolo accuratamente
pettinato. Un sentieruolo coverto da una pergola correva lungo la
casa; due vialuzzi dividevano il giardino a croce.
Una porta dell ’abituro sporgeva sulla strada; un ’altra, di
rincontro, sul giardino: ambo si aprivano in una larga sala. Il
fumo aveva annerita questa stanza, la quale serviva nel tempo
stesso di tinello, di cucina, di salone, di legnaia, di credenziera, di
forno, di tut to – eccetto di camera da letto.
Due altre cellucce, alle due estremità della sala, avevano
questo ufficio. Due grossi alari di ferro sostenevano i ceppi del
focolare dal vasto mantello ed impedivano ai tizzoni di rotolare
sulla pignatta che bolliva innanz i al fuoco.
Un maiale terminava il suo pasto della sera in un angolo della
sala. Esso brontolava, si avvicinava di tempo in tempo al camino
ove andava a scomodare un cane steso tutto di lungo. E questo,
così rimescolato da quel figliuolo viziato della casa , se gli
slanciava alle orecchie, lo mordeva, e lo rimandava al suo
truogolo. Un piccolo gatto grigio e macilento, mezzo cacciato
nelle ceneri, sollevava allora la testa per contemplare il cattivo
umore di quei signori, e spazzolava col suo zampino i suoi baffi
un po ’ arrostiti. Alcuni polli dormivano di già, accoccolati su
degli stecchi al disopra del maiale. Ai neri assiti della sala
pendevano ancora qualche brani del predecessore di questo
animale petulante, ma esso non vi badava, perocchè, modesto
come un seminarista, non levava giammai gli occhi al cielo a mo ’
de’ poeti e dei devoti.
69
Al mantello del camino restava appeso traversalmente un
archibugio a pietra, sur una fila di fusi, rigonfi dal filo di canape,
cui la massaia di casa destinava alla confezione delle camice, e
dell’altra biancheria della famiglia. Ad un lato del camino,
bilicava su tre banche attortigliate un guindolo festonato di
matasse a mettere in gomitolo. Dall ’altro lato, sopra una tavoletta
conficcata nel muro, giacevano un breviario ingrassato e
affumicato, e vari volumi, meglio appropriati: Hegel,
Machiavello, Orazio, Omero in greco, Goethe, Victor Hugo,
il Don Giovanni di Byron, i Conti di Hoffmann, Rabelais….
La porta sulla strada era chiusa; quella sul giardino,
aperta. Di dentro, nessuno. I due abitanti della casa erano nel
giardino. La porta del giardino, a vetri e cancel lo in su,
rischiarava la sala. Una piccola finestra si apriva sul verziere, a
mezza vita, ed inondava di luce il focolare.
La mediocrità al coperto dello stretto bisogno, la
parsimonia coraggiosa, l ’attenzione febbrile di nasconderla agli
sguardi mordaci della gente della provincia, la quale addiziona le
patate che mangiate, i bicchieri di vino che bevete, le lenzuola e le
camice che possedete… ecco la fisonomia generale dell ’abituro.
Un osservatore perspicace non avrebbe guarentito che colà vi
fosse del l’ordine, – il padre della ricchezza; – ma egli avrebbe
constatato un sistema di vita dalle abitudini monastiche, quel
tutto a posto, che talvolta è quel disordine in cui i monomani
sanno rinvenirsi. L ’indifferenza alle comodità traspirava da tutti i
detta gli – dalle sedie in legno e del vasellame smussato, dal fumo
che si librava constantemente nell ’appartamento, dalle fessure
delle finestre che fischiavano, dalle fanfare del vento, dai vetri
rotti, dal suolo mal mattonato, dagli alari zoppi, dal candelier e di
ottone ossidato di glutine verde, dalla promiscuità degli uomini e
delle bestie, da tutto infine.
70
1875
Iginio Ugo TARCHETTI / Igino Pietro Teodoro
TARCHETTI (San Salvatore Monferrato, 29 giugno
1839 – Milano, 25 marzo 1869) – romanziere, poeta, giornalista,
tipico esponente del gruppo degli scapigliati.
Dello stesso autore:
➢ Paolina. Mistero del coperto del Figini , romanzo pubblicato
sulla ”Rivista minima ” dal 30 novembre 1865 al 31 gennaio
1866, Milano (1867)
➢ L’innamorato della montagna; Racconti fantastici; Racconti
umoristici; Storia di una gamba , (1869) ;
➢ Fosca , completato e pubblicato da Salvatore Farina, Milano
(1869) ;
➢ Drammi di vita militare , poi pubblicato con il titolo di Una
nobile follia , Milano (1869);
➢ Storia di una gamba, racconto lungo sul tema della morte , Milano
(1869) ;
➢ Amore nell ’arte, tre racconti , Milano (1869) ;
➢ L’innamorato della montagna. Impressioni di un viaggio , Milano
(1869) ;
➢ Racconti fantastici, racconti in bilico tra illu sione e certezza,
fantastico e reale , Milano (1869) ;
➢ Racconti umoristici, In cerca di morte e Re per ventiquattrore ,
Milano (1869)
➢ Disjecta , raccolta postuma di poesie, Bologna (1879) .
71
LA FAVA BIANCA E LA FAVA NERA21
In una sera di giugno del 1864, e nei primi giorni della mia
residenza in Milano, io usciva da quel magnifico tempio col cuore
agitato da mille commozioni di artista e di poeta (e solo per
quella conoscenza ideale ell e dell ’arte e della poesia hanno nel
loro cuore tutti gli uomini sensibili) e fui arrestato da una
moltitudine di curiosi che assisteva alla demolizione di un antico
quartiere di fronte, laterale alla via dei Borsinari , e denominato il
Coperto de ’ Figini .
Il Municipio ne aveva decretato l ’abbattimento per
l’ampliazione della nuova piazza di quella meravigliosa
Cattedrale, e i Milanesi non passavano d ’innanzi a quelle rovine
senza trattenersi a contemplarle con un sentimento di meraviglia,
oscillante tra il rammarico e la gioia. — E infatti quel nuovo
ornamento d ’una piazza ammirabile per ampiezza e per
eleganza, dovea costare la demolizione di quell ’edificio
ragguardevole per antichità e quasi monumentale in quella
metropoli, dove d ’una serie di avveniment i gloriosi e
splendidissimi non rimase altra testimonianza che nella storia.
Ma gli animi di coloro non erano mossi soltanto da questa
considerazione: vi ha qualche cosa di triste e di solenne nelle
ruine d ’un edificio cha ha veduto succedersi tante gener azioni
d’uomini, che fu teatro degli affetti più teneri e miti, come della
lotta delle passioni più disparate, che ha custodito nel suo seno,
come in quello di un amico fedele, il segreto della vita intima
della famiglia: pio e meraviglioso segreto, che se a tutti fosse
concesso di svolgere, farebbe forse inorridire l ’umanità del suo
destino. È il sacro pudore della sventura che ci consiglia a
serbarlo, e questa religione è per sè stessa e in tutti gli uomini una
religione d ’istinto, ma invigorita dalla del icatezza dei nostri
21 Milano, Tipografia Editrice Lombarda
72
animi, e da quella fatale, ma pur giusta convinzione, che gli
uomini sogliono scorgere in tutto ciò che non è prospero qualche
cosa di reietto e di colpevole.
Ma sia egli poi per un sentimento puerile di curiosità, o
per quello nobilis simo della compassione, o eziandio per quel
naturale egoismo che ci fa trarre conforto da un confronto
favorevole tra le nostre fortune, non havvi desiderio più
insistente e più inviscerato nella nostra natura che quello di voler
lacerare il velo che ci na sconde la storia della vita domestica degli
altri uomini.
Egli è certamente per una conseguenza di questo
principio, che noi restiamo compresi d ’ammirazione d ’innanzi
alle più modeste reliquie di tutto ciò che vi ha appartenuto, come
se ciascun oggetto avesse serbata con sè una parte di quella vita, e
le traccie di quegli avvenimenti di cui fu testimonio. Ma ella è pur
gentile questa illusione! E chi di voi non ha collocato una parte
de’ suoi affetti, e tal ora la più durevole, nel tetto che vi vide
nascere, nell ’albero del piccolo cortile, in un mobile antico della
casa, in un abito, in un ornamento o in ogni altro oggetto che
abbia più lungamente assistito alle molte vicissitudini della
vostra esistenza? Ed è la confidenza di questi affetti che noi
sogliamo chiedere a queste mute reliquie, come per mezzo d ’ una
rivelazione intima e soprannaturale. — Chè se tutto l ’universo ci
parla tale linguaggio misterioso, e se in ogni punto della terra noi
rinveniamo le traccie di coloro che ci hanno preceduti, il cuore
umano non può appagarsi di questa rivelazione indistinta per
quanto sublime, perchè le sue facoltà sono limitate, ed esso tende
assai meno alla società che alla famiglia.
Perciò il romanzo è più dilettevo le della storia, perciò noi
restiamo più commossi alla rappresentazione del dramma
domestico che a quella delle grandi tragedie dei popoli, e le
rovine d ’una povera capanna sono talora più eloquenti dei ruderi
di Eliopoli o di Palmira. A ciò io pensava con templando le mura
sconnesse e diroccate di quell ’antico quartiere, ove ogni pietra,
ogni masso, ogni colonna parevano serbare in sè una storia tenera
73
e confidente. — E chi può numerare quante generazioni d ’uomini
vi si fossero succedute fino ai giorni nost ri, a quanti usi avesse
servito, di quali avvenimenti fosse stato testimonio? — Eretto da
Pietro Figini in memoria delle nozze di Giovanni Galeazzo
Visconti con Isabella figlia di Giovanni re di Francia, e destinato a
teatro di fasto e di mollezza, aveva g iovato di poi ai calcoli dello
speculatore, e i suoi arabeschi preziosi tolti e sfregiati, e mutato lo
stile dell ’architettura, era divenuto quartiere di operai e di
venditori, e centro di commercio quale rimase fino ai dì nostri.
Lo spaccato dell ’edifici o presentava due ordini di camere,
la maggior parte anguste e non simmetriche, e per ogni lato le
traccie degli oggetti che le avevano occupate. Qui dove la parete è
meno scolorita, era un pendolo che ha segnato forse delle ore
felici attese con trepidazio ne: dal vano di quell ’alcova, dove una
lieve striscia orizzontale nel muro indica che vi fu un letto, quanti
sguardi furono rivolti al cielo per quella finestra di fronte, a
vedere se il mattino sorgeva limpido e puro, e nelle ore
d’insonnia e di sconforto a contemplarvi le stelle che parlavano di
pace e di rassegnazione. Là è l ’impronta d ’una croce appesa alla
parete; poco più in alto quella d ’una piccola immagine, forse
d’una persona amata con trasporto e perduta: a quelle aste di
ferro si è abbarbicata t anto tenacemente una brionia che dovette
essere divelta dal vaso, come avesse avuto intendimento d ’amore,
e non avesse acconsentito di vivere e di prosperare in altro luogo.
— La stessa sorte aveva subito uno stelo di gelsomino
nell’incorniciatura di quell a finestra; le sue foglie si rovesciano
appassite, e i suoi fiori stellati, scossi dal vento, discendono
lentamente roteando nella via.
Ma dove il cuore poteva attingere maggior copia di
rimembranze, è nella parte più umile e più sconosciuta
dell’edificio , in quelle camere oscure, angustissime, pregne di una
mefite nociva, dove si consuma nobile ed ignorata resistenza del
proletario e dell ’operaio. Quanti spasimi, quante elegie, quanti
segreti patimenti in quell ’asilo di dolore! E dove sono le traccie
delle lagrime che vi furono versate?
74
1876
Vittorio IMBRIANI (Napoli, 27 ottobre 1840 – Napoli,
1° gennaio 1886) – saggista, romanziere e professore italiano,
allievo del De Sanctis a Zurigo. Si distingue nel panorama
letterario del tempo per una fantasiosa e bizzarra inventiva
linguistica; raccolse anche canti e novelle popolari.
Dello stesso autore:
➢ Del valore dell ’arte forestiera per gli Italiani (1861)
➢ Sul Fausto di Goethe (1865)
➢ Le leggi dell ’organismo poetico e della poesia popolare italiana , Napoli
(1866) ; Un mucchietto di gemme (1866)
➢ Merope IV. Sogni e fantasie di Quattr ’Asterischi (1867)
➢ Giovanni Berchet ed il romanticismo italiano (1868)
➢ Canti popolari delle provincie meridionali . Raccolti da A. Casetti e
Vittorio Imbriani, Roma -Torino -Firenze, (1871 -72)
➢ La novellaja fiorentina, cioè Fiabe e novelle stenografate in Firenze dal
dettato popolare , corredate di qualche noterella da Vittorio
Imbriani, Napoli (1871) ; Passeggiate romane (1871)
➢ La novellaja milanese: esempi e panzane lombarde raccolte nel Milanese
da Vittorio Imbriani , Bologna (1872)
➢ Mastr ’Impicca. Fiaba (1874)
➢ Le tre maruzze (1875); L’impietratrice (1875)
➢ XII conti pomig lianesi, con varianti avellinesi… illustrati da V .
Imbriani, Napoli (1876) ; Ghiribizzi , Bologna (1876)
➢ La novella del vivicomburio (1877)
➢ Appunti critici (1878)
➢ Studi danteschi – postumi (1891) .
75
IDDIO NE SCAMPI DAGLI ORSENIGO22
Non presumo sputar fuori ned un paradosso, ned una
novità; credo, anzi, ripeter cosa, ormai, consentita, da chiunque
s’intenda, alcun po ’, della partita; dicendo «che una relazione è ,
quasi sempre, piú pesante del matrimonio». Sicuro! Impone
obblighi maggiori, senza diritti corrispettivi: e la parte piacevole
tocca, non di rado al marito; e la gravosa, all ’amante. Questo,
perché l ’amore non è da tutte; bensí, da pochissime,
arcipochis sime.
L’amore, anch ’esso, è manifestazione della fantasia; la
facoltà d ’amare è cognata alla virtú poetica. Se una femmina non
ha il cervelluzzo congegnato in quel dato modo, ben potrà
civetteggiare, condiscendere, eccitare, lusingare, promettere,
deludere , crucciare e crucciarsi, bisticciarsi, rappattumarsi, come
chiunque sa contar fino ad undici può, scandire endecasillabi: ma
i versi, per sé soli, non fanno poesia, né le condiscendenze, da
sole, costituiscono l ’amore. Il senso n ’è sustrato e presupposto,
non essenza. Moltissime donnine, punto maliziose, ti fan le
scapate, proprio, senza vocazione! E le non s ’impaccerebber, mai,
d’un ganzo, se nol ritenessero imposto dalla moda,
dal buon -tono; se non temessero di scomparire, in faccia alle
amiche ed al mon do. «Mi crederebbero trascurata dagli uomini,
destituita d ’ogni attrattiva per invaghirli. E non voglio io!»
Troppo spesso, le donne somigliano al Gramprincipe Costantino,
fratel maggiore dell ’autocrate Niccolò primo. Aveva per favorito
un generale Nostitz ; il quale, discorrendo, con gli amici, del gran
frutto, ch ’e’ ricavava dall ’affetto di su ’ Altezza: «Non dico però –
soggiungeva – che il Gramprincipe m ’ami; chêh! niente affatto!
22 Firenze, Vallecchi
76
ma gli è caro di avere un bestione par mio, nel suo serraglio».
Cosí l ’Ida e l ’Ada si compiacciono d ’aver addomesticato alcun
mammalucco della vostra taglia e del mio calibro.
Le distrazioni conjugali avvengono, rado assai, per
impeto di desiderio; qualche volta, per animo perverso; ne ’ piú
casi, per vanità. Amano il marito e sottostanno al drudo, che par
loro un cilicio; come, talvolta, si assoggettano, docilmente, ad
alcune mode, poco igieniche e punto eleganti. Persino col cancro
al petto, portano e stringono la fascetta; e, del pari, malgrado la
ribellione della coscienza e la nausea del senso, prolungano la
tresca. Si direbbe, che le pratiche servan loro per mortificarsi.
Quel povero giovanotto, che c ’è capitato, guai a lui, guai!
Quanti e quali bocconacci amari non gli tocca mandar giú! E,
forse, che egli ama daddovero e strenuamente. Forse, mentre, agli
occhi di madama, egli non ha importanza maggiore d ’un
qualunque capriccio del figurino, come il pennacchio sul
cappellino o le lacrime di vetro sulle maniche; madama è, per lui,
piú che la vita, piú che l ’onore, piú che la patria. Ed, a questa
passione tenace, egli consacra il presente e sacrifica l ’avvenire,
senza raccôrne alcuna letizia, senza ottener, nemmanco, la
gratitudine di colei, che, frattanto, lo stima strumento fatale del
martirio suo. Infelicissima, infelicità l’amico. Questi sconta gli
scrupoli e le incertezze della coscienza di lei; e soffre della
fiacchezza di carattere, la cui mercé, ella contraddice, con le
azioni, a ’ suoi principî, non sapendo o consentire con la mente
alla pratica universale, cui, pur, si conforma, od astenersi da ciò,
che, pur, disapprova.
A me, non diletta il posare a lungo, con la fantasia, su ’
particolari d ’una tortura morale, piú efferata delle materiali, che
affermano inflitte, ne ’ tempi andati, dall ’Inquisizione; e, quindi,
non desc riverò, minutamente, le grandi e piccole sevizie, codarde
tutte e sempre, che una cotal signora adopera nell ’uomo, caduto
in sua balía. Come si sia, daccapo, ogni giorno, a ricominciarne la
conquista. Come darà poste ed appuntamenti: ma per mancarvi,
poi, sopraggiunta da rimorsi; o per venirvi, con indugio, armata
77
di difficoltà, di ma, di se, di non posso, di mai piú, di bisogna
finirla, di piuttosto morire, negando, persino, a ’ baci, la mano
inguantata. Nuove scuse, nuove scappatoje, nuove
tergiversazioni, nuovi pretesti, di continuo: ieri, metteva in
campo messer Domineddio; oggi, allega que ’ moccicosi de ’
figliuoli, che non può piú abbracciare, senza arrossire; domani,
occorrendo, uscirà fuori, persino, col marito. Per costui, fra le
pareti domestiche, mi lle riguardi, ogni arrendevolezza,
dimostrazioni d ’affetto senza fine: per l ’amante, al convegno,
sgarbi, ritrosie, fastidî, rimproveri, impertinenze. Domando io,
perché non rompere, allora? Sei pentita d ’aver concesso le tue
buone grazie particolari a Tiz io? Beh! le relazioni, al postutto, non
sono indissolubili come i matrimonî! Ma dove pescare la
risolutezza, che ci vorrebbe, per venire ad una rottura? E, poi,
dove pescare, la dimane, un ’altra vittima, del pari rassegnata agli
affronti, a ’ vilipendi, all e punture d ’ago ed alle pugnalate? Gli
uomini di cuore son creati per lo svago delle femminette: sono
anime vili, sulle quali è lecito sperimentare.
Darò qualche esempio, che dimostri, come le parentesi
aggravano il matrimonio, in quel modo, appunto, che r endon
pesante lo stile. Fra mille, ch ’io ne so, scelgo le avventure di due
sorelle Napolitane: l ’Almerinda e la Berenice Scielzo. Nel
MDCCCLXV, la seconda era moglie, da poco piú di due anni. La
prima, invece, s ’avvicinava alla trentina; aveva, da un pezzo , per
marito, il commendatore Don Liborio Ruglia, Consigliere di
Cassazione; e, da diciotto mesi, per amante, il cavalier Maurizio
Della -Morte, capitano di cavalleria nel Regio Esercito.
78
1877
La Marchesa COLOMBI / Maria Antonietta
TORRIANI TORELLI -VIOLLIER (Novara, 1° gennaio 1840 –
Torino, 24 marzo 1920) – giornalista e poetessa italiana; autrice di
romanzi popolari, romanzi a sfondo sociale, libri per fanciulli,
operette morali e racconti. Fu la prima donna che sc risse nel
quotidiano Corriere della Sera .
Dello stesso autore:
➢ Della letteratura nell ’educazione femminile , Genova (1871)
➢ Il Carnovale di un capitano , Milano (1873)
➢ La gente per bene. Leggi di convenienza sociale , Torino (1877)
➢ Dopo il caffè , Bologna (1878) ; Racconti di Natale , Milano (1878)
➢ Piccole cause , Milano (1879) ; Serate d ’inverno , Venezia (1879)
➢ Troppo tardi , Cesena (1880)
➢ Nell’azzurro , Milano (1881) ; Prima morire , Napoli (1881)
➢ I più cari bambini del mondo , Milano (1882) ; Il tramonto di un
ideale , Cesena (1882) ; Il violino di Cremona (melodramma in due
atti), Milano (1882)
➢ Giornate piovose. Racconti , Milano (1883) ; Senz ’amore , Mila no
(1883)
➢ I bambini per bene a casa e a scuola , Milano (1884)
➢ Un matrimonio in provincia ; Le mele dei vicini ; Un triste Natale ,
Milano (1885)
➢ Cara Speranza , Ragusa (1888)
➢ Una clessidra , Milano (1889)
➢ Lungo la vita . Versi , Milano (1891)
➢ Umani errori , Palermo (1899)
➢ Le gioie degli altri , Torino (1900) ; Racconti popolari , Milano
(1900)
➢ Serate d ’inverno , Milano (1917) .
79
TEMPESTA E BONACCIA.
ROMANZO SENZA EROI23
Ed ora, signori lettori, che ci siamo reciprocamente
presentati scambiandoci le carte da visita, come si usa tra le
persone ammodo quando non hanno la fortuna di potersi vedere,
tiro via colla mia storia.
Non vanto ill ustri avi, nè sono figlio di paltonieri.
Appartengo all ’umile classe dei borghesi. Non sono nè ricco nè
povero. Ho trent ’anni.
Quattro anni sono mi accesi d ’una grande passione; feci le
debite pazzie, e poichè le donne sogliono misurare e compensare
l’amor e a seconda delle pazzie che fa fare, fui, come di ragione,
riamato. E per quella volta la donna mia non prese abbaglio,
dacchè io l ’amassi davvero con un trasporto che non avevo mai
conosciuto prima.
Napoleone III o non so chi altri, pronunciò una parola
meritamente celebre: «Quanto dura l ’eternità in Francia?» Se il
plagio non deprezzasse la mia trovata, sono certo che diverrei
altrettanto famoso dicendo: «Quanto dura l ’eternità in amore?»
Rinuncio alla celebrità ma non al motto: «Quanto dura
l’eternità i n amore?»
Ahimè! In tutta buona fede avrei accettato allora di passare la vita
senza un ’altra gioia, nè un altro affetto, nè un altro interesse, nè
un’altra ambizione, fuorchè l ’amore di quella donna. Non mi
credevo suscettibile di altro sentimento. Al con fronto di
quell ’attrazione potente, irresistibile, gli altri sentimenti mi
sembravano meschine convenzioni sociali.
Alcuni amici s ’avventurarono a dirmi:
— Massimo, non pensi che è sleale corteggiare la moglie
23 Milano Libreria Editrice G. Brigola
80
d’un altro, e, peggio, d ’un amico? La tua cosc ienza non ripugna
dallo stringere sorridendo la mano d ’un uomo che tradisci?
È la frase consacrata. Ed io meravigliavo tra me, come le
menti di quegli amici miei mancassero di elevatezza per non
potersi scindere da meschini pregiudizî sociali, ed innalzars i con
me nelle sublimi regioni della passione. Sì; la mia donna era
vincolata ad un altro. Ad un egoista che si era permesso di farla
sua, senza prevedere che io l ’avrei amata. Ad un tiranno, che
persisteva ad essere suo marito malgrado il nostro reciproco
amore. Animo volgare, incapace di eroismo, che non aveva
nemmanco la generosità di sopprimersi per la felicità d ’un amico.
E nondimeno mi si accusava. Non si comprendeva che la
mia colpa, se pur colpa è possibile in una grande passione, era
crudelmente es piata dal pensiero che quell ’uomo si permetteva
di chiamar sua la donna mia, di darle del tu, d ’amarla, e forse
financo di aspirare al di lei amore. Oh, quell ’uomo! Io l ’odiavo
per le ore di tortura che m ’imponeva; per le notti che mi faceva
vegliare tra gli spasimi della gelosia; per il sacrifizio cui mi
assoggettavo ogni giorno di frequentare la sua casa, di parlargli
amichevolmente, di simulare colla donna amata una freddezza
che non avevo nel cuore, di tollerare. che egli le parlasse con una
famigliarità oltraggiosa. Oh! quando stringevo sorridendo la
mano d ’Ernesto, nonchè sleale, mi sentivo grande e generoso:
perchè l ’odiavo, perchè avrei voluto ucciderlo; e me gli mostravo
amico, e rispettavo la sua e sistenza, per non compromettere la
donna mia.
Così pensavo allora, ed ero in buona fede, lo giuro.
Su quell ’incendio passarono tre anni; e passarono le scene
di gelosia, sempre più rade da parte mia, sempre più frequenti da
parte di lei; e passarono i rim proveri che mi spesseggiavano
sopra per ogni nonnulla.
Dopo tre anni e qualche mese cominciai ad accorgermi
che l ’osservazione de ’ miei amici non era punto volgare, nè
ingiusta. Infatti come non ne avevo compreso prima la moralità
81
incontestabile? Come avev o potuto stringere sorridendo la mano
d’un uomo che tradivo?
Ma certo il mio cuore doveva aver ripugnato all ’atto
sleale. Certo doveva aver fatto pressione sulla mia coscienza per
amore della donna mia; per farle il sacrificio de ’ miei principî…
Deve ess ere un amore ben grande quello che giunge fino ad
immolare le cose più sacre, fin l ’onore. E dopo tutto ciò ella
spingeva l ’ingratitudine fino a farmi dei rimproveri… Oh! le
donne! E codesto esclamavo inorridito da tanto egoismo.
Stavo sotto l ’incubo di quel legittimo orrore. Ed intanto la
mia delicatezza cominciava a trovare ogni giorno più penosa
l’idea di tradire un amico ne ’ suoi più cari affetti.
Una sera andai al teatro Carcano. Vi cantava una artista
esordiente, giovane, simpatica.
La sera seguente il Carcano era chiuso. Il direttore
dell’orchestra mi offerse di presentarmi a lei. Ero così triste, che
proprio non desideravo far conoscenze; ma per compiacere il mio
vecchio amico, andai con lui dall ’artista all ’Albergo Milano.
Trovai che la giovane signora conversava con un
giornalista mio amico. Era Giorgio Albani.
Il vecchio professore si ritirò alle nove. Io, giovane, non
potevo ritirarmi così pr esto; sarebbe stato scortesia verso la
signorina; era quanto dirle che la sua compagnia non mi tornava
gradita.
Mentre io, sempre egualmente sollecito della salute del
mio vecchio amico, lo accompagnavo – sino in capo alla scala, – la
signorina disse a Gio rgio:
— E quel signore che non ha preso il cappello e non m ’ha
salutata? Non se ne va?
— Perchè? Le dispiace? domandò Giorgio.
—Un poco; ha una cert ’aria inquisitoria; quando mi
guarda mi sembra di un ’autopsia morale.
—Come s ’inganna! È così sbadato, e cos ì buono; quando
lo conoscerà meglio, sono certo che le piacerà.
82
—Può darsi; ma intanto mi annoia; volevo fare una
passeggiata, ma con quel signore non oso; mi dà soggezione.
—Massimo!? esclamò Giorgio ridendo. – Ma le giuro che
egli non aspira punto a dest are questo sentimento nelle signore…
In quella rientrai. Giorgio mi disse:
—Massimo, la signorina mi diceva che desidera fare una
passeggiata; ma ha soggezione di te.
Egli diceva questo in aria di tanta ammirazione… si
sarebbe detto che facesse un m erito a sè stesso della timidezza di
quella signora.
Giorgio sapeva ch ’io non amo in generale le artiste. La
libertà delle loro maniere mi dà uggia. Ed ora sembrava dirmi:
Vedi che Fulvia non si emancipa; e, per essere artista, non cessa
d’essere una signo ra?
Io contavo proprio quella sera di gettare colla mia
presenza un raggio di felicità sull ’esistenza della donna mia… Ma
all’udire il desiderio dell ’artista… esordiente, giovane, simpatica,
– dovetti rassegnarmi, per delicatezza, a mettermi in terzo c on lei
e con Giorgio in quella passeggiata. – Ritirarmi sarebbe stato
esternare il sospetto ch ’essi stessero meglio soli… un uomo
delicato non offende così gratuitamente una donna. Così, invece
di tergere le lagrime della mia bella marchesa, mi rassegnai a
sopportare il sorriso inesauribile di quella spensierata giovane.
Ella scherzava su tutto. Pareva una cicala, nata solo per cantare.
83
1878
Luisa EMANUEL / Luigia EMANUEL SAREDO /
Ludovico De ROSA / Luisa SAREDO (Novara, 1830 – Roma, 12
dicembre 1896 ) – poetessa, autrice di romanzi e novelle
considerevoli per la naturalezza dello stile, e per la capacità
dell’autrice di saper tenere sospesa l ’attenzione del lettore.
Dell a medesima autrice:
➢ Pia de ’ Monteroni , Torino (1852)
➢ Stella , Roma (1853)
➢ Poche fronde senza fiori , Torino (1856)
➢ Le farfalle di provincia , Torino (1857)
➢ Storia di famiglia (1862)
➢ Ventinove anni , Roma (1864)
➢ I Moreddu , Parma (1864)
➢ Flaminia , Roma (1865)
➢ I giorni torbidi , Firenze (1865)
➢ Un matrimonio di convenienza , Firenze (1871)
➢ Il segreto di Claudio Adriani , Milano (1873)
➢ Chi rompe paga , Milano (1873)
➢ L’erede del signor Acerbi (1874)
➢ Cesarino (1875)
➢ La principessa Carlotta d ’Inghilterra (1884)
➢ La Repubblica di Genova e la famiglia di Vittorio Amedeo
II (1887) .
84
IL MARITO DI LIVIA24
I.
Entrai nel salotto e udii che il signor Prospero Benincasa
sospirava: la signora Faustina si asciugava una lagrima: ma nè
l’uno, nè l ’altra mosse parola. lo mi assisi accanto alla finestra,
com’era mia abitudine, e mi posi a lavorare.
La signora Faustina aveva ripresa la sua calza, e il signor
Prospero la lettura del suo giornale; ma era facile vedere che
l’una lasciava sfuggire le maglie senza accorgersene, e l ’altro
leggeva senza intendere nulla. Ad un tratto l ’uscio scricchiolò;
levai il capo e vidi una manina bianca che si inoltrava in mezzo
alla portiera; il visino amato della piccola Livia, corna tutti la
chiamavano in casa, si lasciò scorgere, ed ella mi fece un cenno
imperativo per chiamarmi a sè.
Non mi mossi immediatamente; la mia dignità di
istitutrice me lo vietava; in capo a cinque minuti però non mi
contenni più; mi alzai piano piano, e uscii leggiermente senza che
quei buoni vecchi dei signori Benincasa, sempre assorti nelle loro
tristi meditazioni, se ne avvedessero.
Di là la Livia mi gettò le braccia al collo chiudendomi la
bocca con un bacio.
— Mia cara Ellen — mi disse in inglese e sotto -voce,
precauzione quest ’ultima affatto inutile, perchè nessuno in
famiglia comprendeva l ’inglese — sarà per oggi stesso: ha
mandato or ora il domestico p er sapere se i nonni erano in casa, e
io gli ho fatto dire di sì.
La strinsi nelle mie braccia e crollai il capo. — Non siete
contenta? — chiese la Livia.
24 E. Sonzogno editore, Milano
85
— Lo sono, come il vostro nonno e la vostra nonna di là,
diletta mia — risposi trattenendo a stento una lagrima.
Due ne spuntarono tosto sui begli occhi di Livia.
— Ma non ci lasceremo — mormorò essa con voce
interrotta — no, Ellen, non voglio lasciarvi; non posso vivere
senza di voi, nè senza il nonno e la nonna.
Non fu più in grado di continuare, e svincolandosi da me,
si precipitò in camera sua, ove potè scoppiare in pianto dirotto
senza che i vecchi parenti avessero ad udirla.
Seguii la cara creatura ammonendola e consolandola a
vicenda.
— Sapete bene — le dicevo — che il signor Manlio dimora
quasi sempre nella sua tenuta di Vallerano; tutti dicono che è un
luogo di delizia; se voi amate Manne, vi sarete felice con lui.
Un sorriso ricominciò bentost o a brillare su quelle labbra
coralline, le lagrime ristettero, ed ella esclamò con tutta
l’inconscia mutevolezza della prima gioventù:
— Se lo amo, Ellen? L ’adoro! E cosi nobile e fiero
nell’aspetto; non vi pare un vero eroe da romanzo?
— Può darsi — risposi con qualche freddezza — ma
prima di tutto converrebbe sapere so è buono. Un lampo di
malcontento parti da ’ suoi occhi, una smorfietta che accresceva
leggiadria al suo viso le si disegnò sulla bocca, ed ella replicò con
accetto dispettoso:
— Mi rispo ndete un »può darsi», come se non aveste due
occhi belli e buoni che vedono molto chiaro, e dubitate di una
gentilezza d ’animo, della quale il motivo stesso por cui l ’ho
conosciuto dovrebbe rendervi persuasa.
La fanciulla che parlava in tal guisa amava di
quell ’ineffabile amore che fa battere il cuore per la prima volta;
quindi era naturale che l ’uomo, il quale aveva saputo
inspirarglielo, avesse, ai suoi occhi, tutte le perfezioni. Tuttavia
era giusto di dire che il signor Manlio Sismondi era un uomo
distinto e tale da giustificare, in certo modo, la passione della
giovane Livia. Ciò che glielo aveva posto sott ’occhio era stato,
86
alcuni mesi prima, l ’incendio d ’una fattoria ove era accorsa
mezza la città in aiuto dei danneggiati. Il signor Manlio aveva
avut o la fortuna di salvare un bambino dalle fiamme, e se n ’era
mosso gran tumore trattandosi di un ricco signore stimato assai
nel paese.
Una fiera di beneficenza aveva quindi avuto luogo a
favore degli incendiati; il signor Manlio ne era stato uno dei
promo tori, la piccola Livia una delle più solerti patronesse: cosi
era nata una specie di intimità onesta e innocente, che doveva,
pur troppo, condurre all ’amore, quindi al matrimonio.
La Livia dodici anni prima m ’era parsa un amorino di
bambina; ora, di ciottenne, mi sembrava una giovinetta adorabile.
M’era stata confidata dai signori Benincasa, i quali mi avevano
accolta nella loro famiglia meno come istitutrice che come
un’amica.
87
1879
Luigi CAPUANA (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29
novembre 1915) – narratore, giornalista, poeta, critico letterario
italiano, formatosi sul De Sanctis; professore presso l ’Università
di Catania. Propugnò il romanzo naturalista in Italia; uno dei più
importanti membri del Verismo.
Dello stess o autore:
➢ Profili di donne, Milano (1877)
➢ I Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi (1878)
➢ Studi sulla letteratura contemporanea , Milano (1880)
➢ C’era una volta… Fiabe, Milano (1882)
➢ Semiritmi , Milano 1888)
➢ Profumo , Palermo (1892)
➢ Libri e teatro , Catania (1892)
➢ Le appassionate (1893); Malìa (1893)
➢ Le paesane , Catania (1894 ); Il raccontafiabe (1894)
➢ La sfinge , Milano (1897)
➢ Scurpiddu , Torino (1898); Gli „ismi” contemporanei , Catania
(1898)
➢ Cronache letterarie , Catania (1899)
➢ Il Benefattore , Milano, Alipradi (1901)
➢ Il marchese di Roccaverdina , Milano (1901)
➢ Un vampiro (1906)
➢ Cardello , Palermo (1907)
➢ Chi vuol fiabe, chi vuole? Firenze (1908)
➢ Teatro dialettale siciliano (I-II), Palermo (1911)
➢ Si conta e si racconta… (1913)
➢ Eh! La vita …. (1913 )
➢ Ricordi d ’infanzia (postumi, Palermo (1922) .
88
GIACINTA25
I.
— Capitano, — disse Giacinta.
E, presogli il braccio, lo tirava verso la vetrata della
terrazza con vivacità fanciullesca.
— È vero che il tenente Brogini ha un ’amante vecchia e brutta che
talvolta lo picchia?
Il capitano Ranzelli cessò di sorridere e si fece serio serio.
— Perdoni, signorina; ma…
— Al solito, gli scrupoli! — esclamò Giacinta con una piccola
mossa di dispetto. — È una scommessa; me lo dica, m i faccia
questo piacere. Dopo se vorrà, potrà sgridarmi.
— Io non la sgrido; non ne ho il diritto nè l ’autorità — rispose
il capitano. — Berò ho tanta stima di lei e le voglio…
— Tanto bene! — lo interruppe Giacinta, ridendo.
— Sì, tanto bene, che non posso vederla commettere,
senza dispiacere, una leggerezza da nulla.
— Ho fatto male?
— Almeno qui, dinanzi a questa gente che suol dare una
maligna interpretazione anche alle cose
più innocenti.
— Com ’è severo! Oh! Oh!
— Non dica così. Spesso spesso le apparenze valgono più
della realtà, e il mondo…
— È vero o no che il tenente Brogini…? — ripetè Giacinta
spazientita.
25 Niccolò Gi annotta Editore, Catania
89
— Senta qua li Ranzelli fece girare sulle rotelle la poltrona
vicina, prese una seggiola e, appoggiate le mani sulla spalliera,
chinandosi un po ’ in avanti, soggiunse:
— Segga, dieci minuti.
Vedendola sdraiata lì, con la bruna testa buttata indietro e
la faccia rivolta verso di lui, stette a osservarla, in piedi,
dondolando la seggiola. Quella personcina minutina,
rannicchiata tr a la soffice imbottitura della poltrona e così ben
modellata dalle pieghe dell ’abito, gli richiamava alla mente
l’immagine d ’un gioiello tra la bambagia carnicina e il raso
azzurro dell ’astuccio; mentre Giacint a, vistagli apparire negli
occhi la forte commozione che gli agitava il cuore in quel
momento, sorrideva a fior di labbra.
Il capitano sedutosele di fronte, molto accosto, cominciò a
parlarle sotto voce; e stando ad ascoltarlo attentamente, colle
sopracci glia un po ’ corrugate, ella intanto girava gli occhi attorno,
da un gruppo all ’altro del salotto.
Sotto il grande specchio di Murano, dalla cornice di
cristallo tutta fiori e foglie scintillanti ai vivi riflessi dei lumi, la
bella signora Clerici rideva d elle sciocchezze di quell ’insulso
dell’avvocato Ratti che gesticolava come un burattino.
Più in là, la signora Mazzi, bionda e grassona, movendo
lentamente il ventaglio, con gli occhi socchiusi, da quella
indolente che era, stava a sentire chi sa quale di scussione tra il
Gessi e il giovine Forati. Se n ’erano appellati a lei, pareva… Oh!
sapevano scegliere quei due!
— Eh?… dico bene? — domandò il capitano.
— Sì, sì.
Giacinta aveva risposto chinando lievemente il capo,
senza interrompere la sua rasse gna.
Dal sedile a foggia di un ’esse posto nel centro del salotto,
la signora Rossi, che ragionava col Merli — parlava sempre lui
quel buratto! — li spiava di sbieco, con la sua aria maligna di
magra stecchita, storcendo più del solito gli occhi sul faccio ne da
mula. Quei due occhi collo strabismo davano a Giacinta il mal di
90
capo ogni volta che le accadeva di fissarli un tantino; e per ciò li
aveva subito evitati. Ma s ’era incontrata con gli sguardi pettegoli
della Gina, la nipote della signora Rossi. Volta vasi anche essa, di
tanto in tanto verso di loro, forse per distrarsi dal conversare con
quel grullo del conte Grippa di San Celso che, piantato davanti a
lei, piegato in arco, colle braccia incrociate sulla schiena, le
spalancava in viso la bocca enorme; forse, perchè moriva dalla
curiosità di sapere di che discorressero, con tanto interesse, quei
due.
Proprio in quel punto Giacinta si era messa a sorridere,
soddisfatta, abbassando le palpebre, scotendo lentamente il capo
in segno di conferma, intanto che il Ranzelli, eretto sulla vita,
impettito, scuro in viso, mordevasi i baffi e si guardava, per darsi
un contegno, le mani.
Alzando gli occhi, ella scorse in un angol o sua madre che
le gettava, di sfuggita, certe occhiate penetranti come un
succhiello.
— La mamma ci osserva — disse il capitano.
— Tanto meglio — rispose questi, guardando dalla parte
dove la signora Marnili, col vestito nero accollato, orlato da un
goletto bianchissimo, a cartocci, che dava risalto alla sua bella
testa di donna matura, pareva ragionasse fitto fitto colla signora
Villa, senza neppur badare ai continui dinieghi di questa.
Poco dopo, Giacinta diceva al capitano:
— Gerace ci mangia con gl i occhi.
— Peggio per lui!
Questa volta il Ranzelli non si degnò di voltarsi. Giacinta,
però, continuò a guardare laggiù, verso il pianoforte.
Da un pezzetto Andrea Gerace non prestava più orecchio
alla signora Maiocchi che, seduta dirimpetto a lui, par eva gli
parlasse di qualche cosa interessante, facendo ballare i nastri, i
fiori, i tralci della sua enorme pettinatura. Egli tormentava, ora
con una mano ora coll ’altra, la punta -dei suoi baffettini incipienti
e aveva negli occhi tutto il dispetto per que lla eterna
conversazione tra il capitano e Giacinta.
91
— E i dieci minuti? — diceva infatti Giacinta, con aria di
rimprovero, al Ranzelli.
— Per me non sono ancora passati…, se non la
infastidisco.
Giacinta gli accennò di continuare, coi ventaglino di
tartaruga a cui teneva appoggiata la faccia; e riprese a fissare
Gerace, che, pallido, cogli occhi intorbidati, non ne perdeva il più
piccolo movimento. La signora Maiocchi, nella foga del ragionale,
non gli aveva badato; ma quando gli vide rizzare
improvvi samente il capo, si voltò subito indietro agitando il
pensile giardino della sua testa, per vedere che cosa accadesse.
Il Ranzelli, accostata un po ’ più la seggiola alla poltrona,
parlava con grande efficacia, curvo, accompagnando le parole
con brevi gest i nervosi; e Giacinta, a fronte bassa, mordendo la
punta del ventaglino, stava ad ascoltarlo immobile, il seno
ansante, infiammata nel viso.
— Ma dunque questa Giacinta vi fa ammattire tutti!
La signora Malocchi prese stizzosamente una delle tante
partit ure ammonticchiate sul pianoforte e cominciò a sfogliarla.
92
1880
Carlo COLLODI / Carlo LORENZINI (Firenze, 24
novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890) – scrittore e giornalista
italiano; autore di vari libri d ’infanzia. Notevole per la vivacità
della lingua e per l ’umanità dei suoi personaggi.
Dello stesso autore:
➢ Un roma nzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida
storico -umoristica , Firenze, Mariani (1856)
➢ I misteri di Firenze. Scene sociali, Firenze, Fioretti (1857)
➢ Gli estremi si toccano , in „Il Lampione ” (1861)
➢ La coscienza e l ’impiego (1867)
➢ Firenze L ’onore del marito (commedia in tre atti) (1870)
➢ I ragazzi grandi (1872)
➢ Macchiette, Milano , Brignola (1880)
➢ Occhi e nasi. Ricordi dal vero , Firenze, Paggi (1881)
➢ Giannettino , Firenze, Paggi (1877)
➢ Minuzzolo, Firenze, Paggi (1878)
➢ Italia superiore, Firenze, Paggi (1880)
➢ La grammatica di Giannettino, Firenze, Paggi (1883)
➢ L’abbaco di Giannettino, Firenze, Paggi (1884)
➢ La geografia di Giannettino, Firenze, Paggi (1885 )
➢ Libro di Lezioni per la ter za classe elementare secondo gli ultimi
programmi , Firenze, Paggi (1889 ).
➢ La lanterna magica di Giannettino, Firenze, Bemporad (1890) .
93
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO.
STORIA DI UN BURATTINO26
I
Come andò che Ma estro Ciliegia, falegname, trovò un
pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino
— C’era una volta….
— Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori.
— No, ragazzi, avete sbagliato. C era una volta un pezzo
di legno.
Non era un legno di lus so, ma un semplice pezzo da
catasta, dì quelli che d ’ inverno si mettono nelle stufe e nei
caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno
questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio
falegname, il quale aveva nome mastr ’Antonio, se non che tutti lo
chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso,
che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura.
Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno,
si rallegrò tutto e dandosi una fregatina di mani per la
contentezza, borbottò a mezza voce:
— Questo legno è capitato a tempo: voglio servirmene per
fare una gamba di tavolino.
Detto fatto, prese subito l ’ascia arrotata per cominciare a
levargli la sco rza e a digrossarlo, ma quando fu lì per lasciare
andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché
sentì una vocina sottile, che disse raccomandandosi:
— Non mi picchiar tanto forte!
26 Firenze, R. Bemporad & figlio
94
Figuratevi come rimase quel buon vecchio di maestro
Ciliegia!
Girò gli occhi smarriti intorno alla stanza per vedere di
dove mai poteva essere uscita quella vocina, e non vide nessuno!
Guardò sotto il banco, e nessuno; guardò dentro un armadio che
stava sempre chiuso, e nessuno; guardò nel corbello dei trucioli e
della segatura, e nessuno; apri l ’uscio di bottega per dare
un’occhiata anche sulla strada, e nessuno! O dunque?…
— Ho capito; — disse allora ridendo e grattandosi la
parrucca, — si vede che quella vocina me la sono figurata io.
Rimettiamoci a lavorare.
E ripresa l ’ascia in mano, tirò giù un solennissimo colpo
sul pezzo di legno.
— Ohi! tu m ’hai fatto male! — gridò rammaricandosi la
solita vocina.
Questa volta ma estro Ciliegia restò di stucco, cogli ocelli
fuori del capo per la paura, colla bocca spalancata e colla lingua
giù ciondoloni fino al mento, come un mascherone da fontana.
Appena riebbe l ’uso della parola, cominciò a dire tremando e
balbettando dallo spav ento:
— Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto
ohi?… Eppure qui non c ’è anima viva. Che sia per caso questo
pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come
un bambino? Io non lo posso credere. Questo legno eccolo qui; è
un pe zzo di legno da caminetto, come tutti gli altri, e a buttarlo
sul fuoco, c ’è da far bollire una pentola di fagioli… O dunque?
Che ci sia nascosto dentro qualcuno? Se c ’è nascosto qualcuno,
tanto peggio per lui. Ora l ’accomodo io!
E così dicendo, agguant ò con tutt ’e due le mani quel
povero pezzo di legno e si pose a sbatacchiarlo senza carità
contro le pareti della stanza.
Poi si messe in ascolto, per sentire se c ’era qualche vocina
che si lamentasse. Aspettò due minuti, e nulla; cinque minuti, e
nulla; dieci minuti, e nulla!
95
— Ho capito, — disse allora sforzandosi di ridere e
arruffandosi la parrucca, — si vede che quella vocina che ha detto
ohi, me la sono figurata io! Rimettiamoci a lavorare.
E perché gli era entrata addosso una gran paura, si provò
a canterellare per farsi un po ’ di coraggio.
Intanto, posata da una parte l ’ascia, prese in mano la
pialla, per pialla re e tirare a pulimento il pezzo di legno; ma nel
mentre che lo piallava in su e in giù, senti la solita vocina che gli
disse ridendo:
— Smetti! tu mi fai il pizzicorino sul corpo!
Questa volta il povero maestro Ciliegia cadde giù come
fulminato. Quando riaprì gli occhi, si trovò seduto per terra.
Il suo viso pareva trasfigurato, e perfino la punta del naso,
di paonazza come era quasi sempre, gli era diventata turchina
dalla gran paura.
96
1881
Emilio PRAGA (Gorla, 18 dicembre 1839 – Milano, 26
dicembre 1875) – poeta, prosatore, librettista, critico d ’arte
italiano; tra i principali esponenti della scapigliatura milanese.
Dello stesso autore:
➢ Tavolozza , Milano (1862)
➢ Le madri galanti, commedia – in collaborazione con A. Boito ,
Milano (1863)
➢ I profughi fiamminghi , Milano, musica di F. Faccio (1863)
➢ Penombre , Milano (1864)
➢ Schizzi a penna , (1865)
➢ Fiabe e Leggende , Milano (1867)
➢ Il capolavoro d’Orlando , Milano 1867)
➢ Due destini , (dicembre 1867 -febbraio 1869)
➢ Il giudizio d ’Oreste , Milano (1869)
➢ Fiabe e Leggende , Milano 1869 (Torino 1884)
➢ Fantasma , Milano, musica di A. Ferretto (1870)
➢ Democrit , Milano (1871) ; L’avvocato Patelin , musica di A.
Mon tuoro, Milano (1871)
➢ Altri tempi , Milano (1875)
➢ Atala , Milano, musica di G. Gallignani, postumo (1876)
➢ Il Conte di Montecristo , Milano, musica di R. Dell ’Aquila,
postumo (1876)
➢ Trasparenze. Fantasma , postumo, Torino (1878)
➢ Maria Tudor , Milano, musica di A.C. Gomes, postumo (1879) .
97
MEMORIE DEL PRESBITERIO27
J’ai plus de souvenirs que
si j’avais mille ans.
I.
Fra parecchie centinaia di versi che, in mancanza di meriti
più assoluti, ebbero incontestabilmente quello di sciogliere per
bene lo scilinguagnolo alla sonnolenta critica letteraria del bel
Paese , v’hanno due componimenti sovra cui piovve con rara
abbondanza la lode; la lode che è per l ’anima di un autore ciò che
è pei fiori la pia rugiada dell ’alba.
Uno di quei componimenti aveva nome il Professore di
greco , l’altro portava il titolo che sta in cima di queste righe.
Senza ch ’egli ripudii gli altri suoi figli, e naturale che
questi due sieno i prediletti del poeta.
Guardate il sorriso trionfante della madre di cui vi
prendete nelle braccia e accarezzate, ammirand o, il bambino; per
poco ella si ristà dal fare altrettanto con voi.
Per me, se me ne fosse data licenza, non indugerei un
momento a rispondere con baci in fronte alle indulgenze
accordate a quelle mie strofe. Tanto più che, oggidì, le creature
che si commo vono un po ’ ancora alla poesia sono le donne, e le
donne belle in ispecie.
Ma l ’esercizio di siffatti rendimenti di grazie non è
concesso in questa valle di frutti proibiti. Forse
provvidenzialmente: lo scambio delle gentilezze e delle cortesie
diventerebb e troppo generale, e la musica di baci finirebbe per
assordar di soverchio la gente d ’affari.
27 Torino, F. Casanova. Libraio Editore, terminato da Roberto Sacchetti
98
Pero baciar col pensiero non è, che io mi sappia, proibito.
Ed e un bacio morale che io intendo appunto inviare con queste
semplici memorie, come un ringraziament o a quelle poche anime
appassionate che forse, nelle ore men gaie, si ricordano ancora
del mio vecchio professore e del mio vecchio curato – due
scheletri, adesso, amendue.
Semplici memorie; è la giusta parola.
Cominciano e finiscono in un paesello delle A lpi. Il
povero sant ’uomo e il suo presbiterio, un medico e una farmacia,
un sindaco e la sua storia… – Ecco tutte le mie scene e tutti i miei
personaggi.
Nulla è grande, nulla e piccino; il cuore ne è la misura; e
un po ’ del mio è restato lassù in quei b oschi, fra quelle pareti
bianche, in mezzo a quel beato silenzio; lassù dove furono prima
pensate queste pagine.
Eppero, chi volesse trovarci altra cosa che un po ’ di cuore
non legga. – So di alcuni, i quali di quel po’ si accontenteranno.
II.
Molti anni , ciò che vuol dire molte sciagure, sono passati
dal giorno in cui bussai a quella porta.
Compivo i venti, avevo la valigia del pittore sulle spalle, e
un buon angelo mi guidava – un angelo che adesso chi sa dove è
andato a nascondersi. Allora io vedevo e sentivo; splendore di
cielo, verzure di convalli, scroscio di torrenti, belate di mandre,
tutto brillava, profumava, cantava per la presenza di lui; e sul
nostro passaggio gli atomi della natura si animavano al contatto
delle sue ali per parlar meco di art e e di gloria.
Quel giorno la conversazione era cominciata al primo
nascere del sole, e aveva continuato senza interruzioni per tutta
la strada.
Epperò come fui vicino al villaggio di Sulzena, la
stanchezza delle gambe prevalse. Si fece silenzio.
99
Tramontav a il sole, e pensavo a mia madre; due tra le
infinite cose da cui germina la umana tristezza.
Essa veniva lentamente impossessandosi di me, ma dolce,
quasi voluttuosa, come quella che conduce alle lagrime, di cui
parla Virgilio – quaedam f lere voluptas .
E forse le lagrime erano lì per sgorgare, quando la
recrudescenza della fatica diede nuova autorità alle gambe.
Furono questi poveri stinchi a farmi accorto della
presenza del villaggio.
Alla solita strada polverosa, soffice e piana come il
pavimento di un g abinetto principesco, era successo un selciato
di pietre druidiche, sul quale, a non inciampare, vi giuro che o
bisognava avervi camminato appena fuor delle fasce, o aver
compiti molte volte i sette anni.
Debbo alla luna, che in quel momento era venuta a f ar
capolino, ed a un mio talento ginnastico se non mi ruppi il collo,
io che sette anni non li avevo ancora compiti tre volte.
Non è necessario descrivervi il villaggio di Sulzena.
Voi lo conoscete già , per poco che abbiate fatta
conoscenza con alcuna delle nostre montagne. Cotesti villaggi si
somigliano tutti. Case, o meglio capanne ( baite ) ad un solo piano,
coperte di schisto nero, e alla parte del nord, di muschio, al cui
verde opaco spesso viene a s posarsi quello trasparente del
caprifoglio avviticchiato alle pareti. Porte basse e larghe,
attraverso alle quali appare il cortiletto ingombro di gerle, e quasi
sempre ombreggiato da un pometo che in maggio si copre di fiori
bianchi e rosa; botteghe, che in
un’ora di esame non arrivereste a indovinare che cosa vendano,
se non esistessero al disopra e ai lati certi orrori di ortografia
scritti a color crudo e per lo più turchino.
Poi il monumento comunale, la fontana perenne, formata
di quattro lastre di pi etra appena dirozzate, e dove tre volte al
giorno vanno a dissetarsi in famiglia tutte le giovenche del
vicinato.
100
E se il villaggio possiede un ’osteria siete certi di
riconoscerla a una insegna gigantesca colla parola Albergo
sovrapposta a un uscio, cui si ascende per tre o quattro gradini,
dietro il quale si cela umilmente un locale umido sì ma pulito,
tappezzato di pentole e di stagni e dove mancano infallibilmente
ai fornelli il cuoco ed il fuoco.
Ero già passato davanti a buon numero di case, e per
quan to avessi guardato e guardassi in su ed in giù a destra ed a
sinistra, l ’insegna non appariva, che mi potesse far sperare in una
cena ed in un letto.
Gli abitanti erano già rientrati, vedevo le finestre
illuminate dal riverbero dei focolari; non avevo anco ra incontrato
di vivo che un ragazzetto ed un cane. Il primo, spalancati due
grandi occhi azzurri mi aveva contemplato in silenzio per un
minuto, poi s ’era dato alla fuga dietro una siepe; il cane aveva
abbaiato sommessamente come uno che non sappia di ave r torto
o ragione, poi anch ’esso via nella macchia.
101
1882
A nton Giulio BARRILI / BARILE (Savona, 14
dicembre 1836 – Carcare, 15 agosto 1908) – garibaldino, poeta,
romanziere, novellista, professore di letteratura , deputato
italiano. Alcuni romanzi sono apprezzati per la vivacità dello
stile, padronanza della lingua e l ’accurata pittura d ’ambiente,
altri per il contenuto autobiografico.
Dello stesso autore:
➢ Drammi , Genova (1857 )
➢ Capitan Dod éro, Una notte bizzarra , novelle , Genova (1865 )
➢ Santa Cecilia , Milano (1866 )
➢ Il libro nero , Milano (1868 )
➢ I misteri di Genova , cronache contemporanee, 5 voli., Genova
(1867 -1870) ; I Rossi e i Neri , Milano (1870 )
➢ La legge Oppia , Genova (1873); Semira mide , Milano, Treves
(1873 )
➢ Come un sogno , Milano (1875 ); Castel Gavone. Storia del secolo
XV, Milano, Treves, (1875 )
➢ Cuor di ferro e cuor d ’oro, Milano (1877 ); L’olmo e l ’edera ,
Genova (1877 )
➢ La conquista di Alessandro , Milano (1879) ; Lutezia , Milano,
Treves (1879 )
➢ La Montanara , Milano, Treves (1886 ); Se fossi re , Firenze (1886);
Uomini e bestie , Milano (1886)
➢ Lo zio Cesare , Milano (1888); Il Dantino , Milano (1888)
➢ Il rinnovamento letterario italiano (Genova 1890); Le due Beatrici ,
Genova (1890 )
➢ Da Virgilio a Dante , Genova (1892)
➢ I figli del cielo , Milano (1893 )
➢ Fior d ’oro, Milano (1895 )
➢ Sorrisi di gioventù , ricordi e note , Milano (1898)
➢ Il ponte del Paradiso , Genova (1904) .
102
➢ Tra cielo e terra , romanzo, Milano, F.lli Treves (1907 )
IL RITRATTO DEL DIAVOLO28
I
Lettori gentili, siete mai stati ad Arezzo? Se n on ci siete
mai stati, vi prego di andarci alla prima occasione, anche a costo
di farla nascere, o d ’inventare un pretesto. Vi assicuro io che mi
ringrazierete del consiglio. La Val di Chiana è una tra le più
amene e le più pittoresche „del bel paese là do ve il sì suona ”.
Anzi, un dilettante di bisticci potrebbe sostenere che il si è nato
proprio in Arezzo, poichè fu aretino quel monaco Guido, a cui
siamo debitori della scala armonica. Ma, a farlo apposta, Guido
d’Arezzo non inventò che sei note, dimenticando per l ’appunto
di inventare la settima. Forse, ribatterà il dilettante di cui sopra,
Guido non ha inventato il si, perchè questo era già nella lingua
madre, o il brav ’uomo non voleva farsi bello del sol di luglio.
Comunque sia, andate in Val di Chiana e smontate ad Arezzo. La
città non è vasta, ma che importa? Il Guadagnoli, che era
d’Arezzo, pensava forse alla sua terra, quando diceva ad una
graziosa dama:
Signora, se l ’essere
Piccina d ’aspetto
Vi sembra difetto,
Difetto non è.
A buon conto, la città è piccola, ma ci ha le vie larghe,
pulite e ben selciate, il che non si trova mica da per tutto;
possiede molt e ed insigni opere d ’arte, un prefetto, un vescovo,
due buoni alberghi e un caffè dei Costanti, che vi dà subito l ’idea
di una popolazione d ’innamorati. La qual cosa non mi farebbe
28 Milano, F.lli Treves Editore
103
punto specie, poichè le aretine son belle di molto, tanto da far
dimenticar e perfino i grandi uomini che son nati in Arezzo, da
Mecenate, amico d ’Augusto, a Francesco Redi, amico del vino.
Frattanto, lettori gentili, venite in Arezzo con me. Non ci si
va col vapore, ma a cavallo, perchè siamo cinque secoli addietro;
si passa una delle quattro porte della città, che è cerchiata di
mura per un giro di tre miglia, e si scende alla bottega di mastro
Jacop o da Casentino.
Dico bottega, per andare coi tempi; ma oggi si dovrebbe
dire studio, perchè mastro Jacopo da Casentino era un pittore, e
meritamente annoverato tra i migliori del suo tempo. Era nato a
Prato vecchio, nella famiglia di messer Cristoforo Land ino, e il
nome patronimico lo aveva avuto da un frate di Casentino,
guardiano al Sasso della Vernia, che l ’aveva preso a ben volere, e,
vedendo la sua inclinazione all ’arte del dipingere, lo aveva
acconciato con Taddeo Gaddi, nel tempo che questo valoroso
scolaro di Giotto era a lavorare nel suo convento.
Sotto la scuola di mastro Taddeo, il giovinetto Jacopo
aveva profittato grandemente, sì nel disegno, sì nell ’arte del
colorire. Erano quelli i bei tempi della pittura. Giotto, con nuova
maniera, sciogliend o la figura umana dalle rigidezze dell ’arte
bisantina, aveva additata una strada su cui tutti i giovani si
gittavano animosi, sperando di avanzare in eccellenza il maestro.
E Jacopo, andato a Firenze con Taddeo Gaddi, non fece torto alle
speranze che quest i aveva concepite di lui, dipingendo tra l ’altre
cose il tabernacolo della Madonna di Mercato Vecchio e le vòlte
d’Orsanmichele, che aveva ad essere il granaio del Comune.
Rimasto alcuni anni col Gaddi, come a provar le sue forze,
e persuaso oramai di pote r volare da sè, Jacopo era tornato nel
suo Casentino, e in Pratovecchio, in Poppi e in altri luoghi della
valle medesima, aveva dato mano a molte opere di cui s ’era
vantaggiata la sua fama, non così la sua borsa. Dopo di che,
adescato da più ragguardevoli offerte, si era ridotto a stabile
dimora in Arezzo, che allora si governava da sè medesima, col
104
consiglio di sessanta cittadini dei più ricchi e più onorati, alla
cura dei quali era commesso tutto il reggimento.
Mastro Jacopo non era solamente pittore, ma pizzicava
eziandio d ’architetto.
E perchè in Arezzo scarseggiavano le acque, fin dal tempo
dei Goti, che avevano guasti i condotti onde l ’acqua scendeva dal
poggio di Pori in città, fu commesso a mastro Jacopo d i
ricondurvela. Il che egli fece a sua lode, portandola per nuovi
canali fin sotto le mura, ad una fonte detta allora dei Guinicelli, e
poscia, corrottamente, dei Veneziani.
Ma questo sono notizie che importano poco al soggetto.
Passiamo, dunque, senza fer marci troppo sull ’architettura di
mastro Jacopo, e raccontiamo ai lettori che da molti anni il degno
artefice aveva messo su famiglia, e viveva felice, come può
esserlo un uomo in questa valle di lagrime, che non è tutta una
Val di Chiana, pur troppo. Inta nto, seminava dei suoi affreschi
tutte le chiese di Arezzo, facendo prova di una maniera e dì una
pratica maravigliosa.
Un’altra fortuna era toccata a mastro Jacopo; quella io vo ’
dire di mostrare ad un altro, e con frutto, i principii di quell ’arte
che a lui aveva insegnata il Gaddi. Ai giorni nostri i pittori non
fanno più scuola, o non si rodono di avere dei buoni discepoli,
come una volta. Ogni artista lavora per sè, gelosamente tappato
nel suo studio, quasi temen do che altri gli rubi il tocco, o
l’impasto dei colori. Ma in quei tempi di vita rigogliosa per l ’arte,
era una festa aver gente dattorno, e un pittore non si teneva per
maestro, se non aveva una mezza dozzina di scolari, uno dei
quali, uno almeno, di più facile ingegno e di più pronta volontà,
seguitasse la maniera, serbasse le tradizioni del principale e
facesse onore alla scuola.
Di questi scolari, o garzoni, o fattori (come si dicevano in
quel tempo che lo studio d ’un pittore si chiamava bottega)
mastro Jacopo ne aveva parecchi; ma uno solo meritava il nome
di discepolo, e si domandava Spinello, figlio ad un certo Luca
Spinelli, fiorentino, che era andato forse vent ’anni addietro ad
105
abitare in Arezzo, quando, una volta fra l ’altre erano stati
discacciati da Firenze i Ghibellini. Arezzo, se nol sapete, era
ghibellina nell ’anima.
Spinello Spinelli era un bel giovinottino, nato pittore come
Giotto, e inclinato fin da fanciullo ad operare nel disegno tali
miracoli, che non si sarebbero creduti possibili senza la disciplina
di ottimi maestri. Jacopo di Casentino, veduti i suoi tocchi in
penna, lo aveva voluto a bottega. E Spinello non si era fatto
pregare; che anzi, moriva dalla voglia di andarci, specie dopo che
aveva veduta e ammirata nel Duomo vecchio la più bell’opera di
mastro Jacopo.
Ora, la più bell ’opera di mastro Jacopo, che Spinello
potesse ammirare nel Duomo vecchio, non era già il ritratto di
papa Innocenzo VI, come qualcuno potrebbe credere a tutta
prima. La più bell ’opera di mastro Jacopo era madon na
Fiordalisa, a lui nata in Firenze, quando egli stava laggiù, ai
servigi del Gaddi.
Dico Fiordalisa, per non ingenerar confusione. Ma i
toscani d ’allora non sentivano nessuna ripugnanza a dire
madonna Fiordaliso, in quella stessa guisa che non ne sentivano a
dire madonna Fiore, madonna Belcolore, evia di questo passo,
concordando un nome mascolino con un nome femminile. Del
resto, la grazia e l ’eleganza femminile c ’erano tutte, nel viso di
madonna, spiravano da ogni parte della sua bella persona, e le
desinenze non ci avevano nulla a vedere.
Fiordalisa, nata a Firenze, era in Arezzo da pochi mesi; ma
fin dai primi giorni del suo arrivo colà, era stat a veduta, notata e
riconosciuta come un miracolo di bellezza. È facile che si
nasconda un grand ’uomo, in mezzo alla moltitudine, e che
rimanga ignoto, in una città nuova per lui; ma non c ’è caso che si
nasconda egualmente una bella ragazza. Il primo che l ’ha vista,
poniamo anche di sbieco, ne passa parola ad un altro, e questi ad
un terzo, anche prima di averla intravveduta lui; donde avviene
che fin dal primo giorno che è stata annunziata la selvaggina, un
centinaio di bracchi da punta sieno sguinzagliati alla macchia.
106
1883
Enrico CASTELNUOVO (Firenze, 8 febbraio 1839 –
Venezia, 22 giugno 1915 ) – scrittore italiano, conosciuto
soprattutto per il suo modo di affrontare risolutamente i gravi
problemi sociali dell ’Ottocento e per l ’intento di dipingere un
vasto affresco della società contemporanea; ebbe un ruolo
importante nel Risorgimento.
Dello stesso autore :
➢ Racconti e bozzetti , Firenze (1872; Il quaderno della zia (1872 )
➢ Nuovi racconti , Torino (1876 );
➢ Nevica (1878 ); Il Prof. Romualdo , Milano (1878 );
➢ Nella lotta , Milano (1880 );
➢ Alla finestra , Milano (1885 ); Reminiscenze e fantasie (1885 )
➢ Prima di partire (1890)
➢ Troppo amata , Milano (1891 );
➢ L’On. Paolo Leonforte , Milano (1894 );
➢ Il fallo di una donna onesta , Milano (1897 );
➢ I coniugi Varedo , Milano (1899 ); Natalia e altri racconti , Milano
(1899; Sulla laguna , Catania (1899 );
➢ Il ritorno dell ’Aretusa (1901 )
➢ Ultime novelle , Milano (1906)
➢ I Moncalvo , Milano (1909 ).
107
DAL PRIMO PIANO ALLA SOFFITTA29
Qualunque spettacolo ci fosse sul Canal Grande, s ’era
sicuri di veder folla in palazzo Bollati. Figuriamoci poi quanta
gente s ’aspettasse quella domenica 7 ottobre 1838 in cui ci doveva
essere la regata in onore di S. M. Ferdinando I, venuto insieme
con l ’augusta consorte a beatificare di sua presenza la fedele città
di Venezia.
Già fin dalla mattina si vedeva una gran confusione, una
grand ’affaccendarsi dei servi a lavare i pavimenti, a spolverare i
mobili, a fregar le maniglie degli usci, a mettere i damaschi fuori
delle finestre. Il contino Leonardo, ragazzo di circa quindici anni,
era giù alla riva in mezzo ai tappezzieri che s tavano compiendo
l’addobbo della bissona l’Uscocca , allestita per cura e a spese della
famiglia Bollati, e nella quale egli stesso, il contino, sarebbe
entrato più tardi. E alla riva c ’era anche Tita, uno dei barcaiuoli di
casa, col suo gondolino, che dove va prender parte alla gara e che
portava il numero 6. Naturalmente, Tita aveva la testa piena del
grande avvenimento e discuteva col padroncino circa al merito
dei varii competitori ch ’erano su per giù quelli dell ’ultima regata.
C’era però questa volta un giovine muranese, un tal Nane
Sandretti detto Bisatto, di cui nessuno aveva sentito parlare fino a
poche settimane addietro e del quale si pronosticavano miracoli.
Sarà benissimo…. Forza ne aveva sicuramente, ma la forza non
basta. Tita voleva mostrarsi imparziale; nondimeno egli doveva
dire la sua opinione, ed era questa: che i Muranesi avessero a
stare a Murano e a farsi le loro regate per sé. In quanto a lui, il
Bisatto non gli faceva paura e con l ’aiuto della Madonna sperava
di guadagnarsi anche quest ’anno la sua brava bandiera rossa.
29 Milano, Fratelli Treves Editori
108
Non si lagnava del compagno che gli avevano dato, uno fra i
pochi Castelani che sapessero tenere il remo30.
Tita aggiungeva poi alcune savie considerazioni sul tempo
che non era perfettamente sereno, ma che, secondo lui, si sarebbe
mantenuto abbastanza buono fino a notte, sul riflusso che
sarebbe cominciato fra le cinque e le cinque e mezzo, e su altri
argomenti di non minore importanza. Anche il conte Zaccaria,
padre di Leonardo, s ’era alzato di buon mattino e girava su e giù
per le stanze in compagnia dell ’agente generale, sior Bortolo,
descrivendogli l ’accoglienze ricevute il dì prima da Sua Maestà,
la quale s ’era mostrata informatissima della grandezza dei Bollati
e gli aveva detto subito! — Ah, Bollati… nome storico… conosco.
— E il conte Zaccaria osservava che, quando si ha un nome
storico, si ha l ’obbligo di curarne lo splendore senza badar troppo
al di spendio, e che già ci son certe spese le quali possono
considerarsi più ch ’altro una buona investita di capitali, e ch ’egli
non era pentito sicuramente d ’aver fatto ristaurare il palazzo e
addobbare l ’Uscocca , perch ’eran tutte cose le quali tornavano a
lustro della famiglia. Parole d ’oro a cui sior Bortolo, uomo furbo e
discreto, si guardava bene dal contraddire.
Se il conte Zaccaria era disposto quella mattina a veder
tutto color rosa, la nobildonna Chiaretta, sua illustre consorte,
pessimista per indole, s’era svegliata d ’umor più nero del
consueto. Essa diceva chiaro alla cameriera che non vedeva l ’ora
che questa baldoria finisse, e ch ’era una vita da cani, e che, se
durava ancora un mese così, ci avrebbe rimesso la pelle. Meno
male se l ’amor proprio foss e stato soddisfatto. Ma ci voleva quel
grullo di suo marito per contentarsene. Ormai tutti potevano
avvicinare i Sovrani, tutti potevano andare a Corto, ed ella aveva
30 È noto che i popolani di Venezia si distinguevano in Vasielani e
Nicoloti, secondo ch'erano nati e battezzati nel l'una o nell'altra parte
della città. Per antica consuetudine, nella regata si mette in ciascun
(fondolino un Castelano e un Nicoloto, assicurando così un uguale
successo alle due frazioni.
109
avuto l ’umiliazione di trovarvi certe donnette che non avrebbe
ricevute in casa sua, cert e contesse di princisbecco che non si
sapeva di dove venissero. Al gran ballo poi sarebbe stato uno
scandalo addirittura. Eran stati messi in giro duemila inviti e
s’era dovuto discendere fino ai nobili dell ’Ordine dei segretarii
fino ai cavalieri della Co rona di ferro di terza classe, fino ai
mercanti arricchiti e alle loro femmine. Che più? Si diceva, ma
questo la contessa Chiaretta non voleva crederlo, che ci sarebbe
stata anche la moglie d ’un banchiere ebreo. In verità, eran cose
che a pensarci facevano salire i rossori al viso, e quando Sua
Eccellenza Chiaretta ci pensava, le veniva quasi quasi la voglia di
affigliarsi alla setta della Giovine Italia . Intanto oggi c ’era la
seccatura di vedersi il palazzo pieno di gente, forestieri in gran
parte, per mer ito soprattutto del suo signor genero e della sua
signora figliuola, che quand ’erano a Venezia le intedescavano la
casa.
La contessina Maddalena Bollati, figlia primogenita delle
loro Eccellenze Zaccaria e Chiaretta, s ’era sposata due anni
addietro, uscita appena dalle Salesiane, col signor marchese
Ernesto Geisenburg -Rudingen von Rudigen ufficiale degli ussari,
possessore di molte terre e castella in Moravia. Matrimonio levato
a cielo dagli uni, aspramente censurato dagli altri, tanta è la
varietà degli um ani giudizii. Per noi due cose sole son certe:
primo , che il nome del marchese Ernesto Geisenburg -Eudingen
von Rudiugen figurava nell ’almanacco di Gotha, e, via, ci pare
che bisogni discorrer con qualche riguardo d ’una persona ch ’è
registrata nell ’almanacc o di Gotha; secondo , che il detto signor
marchese possedeva quella prosopopea che si conviene ai grandi
personaggi. La boria dei Bollati non era nemmeno paragonabile a
quella del loro signor genero. L ’aristocrazia veneziana si sa, visse
sempre in dimestichezza col popolo e il suo orgoglio di casta
prese tutt ’al più la forma d ’una famigliarità impertinente. Ma
l’aristocrazia tedesca non ammette scherzi e vuol far capire ai
semplici mortali ch ’è già una sua gran degnazione s ’ella permette
agli altri di tirare il fiato alla sua presenza. Siccome poi il
110
marchese Ernesto aveva appiccicato le sue belle qualità alla
consorte, così la vicinanza della nobilissima coppia faceva
l’effetto d ’una pietra da mulino sullo stomaco.
I coniugi Geisenburg -Rudi ngen von Rudingen, venuti a
Venezia apposta per ossequiare le LL. MM, erano ospiti in casa
Bollati da due settimane, e proprio nel momento in cui la
contessa Chiaretta si sfogava in querimonie con la cameriera, la
marchesa Maddalena strapazzava in tedesco la sua
Zimmerm adchen , e il marchese Ernesto con l ’aiuto d ’un servo si
metteva il busto e si stringeva la vita. Bisogna notare che il
marchese, afflitto da obesità prematura, doveva far sforzi erculei
per dissimulare la sua imperfezione e per esser contenut o nella
sua succinta divisa di capitano di cavalleria. E quando tra lui e il
servo avevano sudato due buone ore, il signor marchese
acquistava l ’apparenza di un 8 pietrificato. Si capisce come queste
condizioni fisiche non gli permettessero di restar nell ’esercito, ed
egli infatti aveva chiesto e ottenuto la sua licenza, conservando
però il diritto di vestir l ’uniforme.
111
1884
Giuseppe MARCOTTI (Campolongo al Torre, 21
ottobre 1850 – Udine, 12 marzo 1922) – scrittore, giornalista e
docente italiano; Benedetto Croce lo apprezzò per le narrazioni a
sfondo storico e per il rigore documentario, l ’intelligenza
dell’informazione e l ’originalità.
Dello stesso autore :
➢ Tre mesi in Oriente , Firenze 1878),
➢ Il castello di Vincigliata ed i suoi contorni , Firenze 1879) ; In
Oriente d ’estate , Firenze 1879
➢ Un mercante fiorentino e la sua famiglia nel secolo XV , Firenze
1881)
➢ Simpatie di Majano: lettere dalla villa Temple -Leader , Firenze
1883) ; I dragoni di Sav oia (1883)
➢ La nuova Austria , Milano (1885).
➢ Il conte Lucio , Milano (1888) ; Santa Caterina da Siena proposta
come esempio alle nostre donne , Firenze 1888)
➢ Giovanni Acuto (Sir John Hawkwood). Storia d ’un condottiere
(1889)
➢ Rosignola , Milano (1891) ; Il generale Enrico Cialdini, duca di
Gaeta , Firenze (1891).
➢ Col tram da Firenze a Fiesole e le colline fiesolane , Firenze (1892).
➢ Il Montenegro e le sue donne , Milano (1896)
➢ La madre del Re galantuomo: le corti di Firenze e di Torino , da
docu menti inediti , Firenze (1897)
➢ Cronache segrete della polizia toscana , Firenze (1898)
➢ L’Adriatico orientale: da Venezia a Corfù , Firenze (1899)
➢ L’oltraggiata , Bologna (1901)
➢ Tiberio a Capri. Scene di Roma cesarea , Torino (1909)
➢ La Giacobina , Milano (1913)
➢ Le spie , Milano (1922) .
112
IL TRAMONTO DI GARDENIA31
I
In un elegante salotto a terreno, in quei signorili
quartieri della moderna Firenze che si stendono lungo l ’Arno
verso le Cascine, stavano a colloquio due persone.
La signora, vestita in maniera inappuntabile sia per
riguardo al decoro che per riguardo alla moda, decen temente
sdraiata nelle soffici braccia di una causeuse ; non fumava, ma
aveva offerto al suo interlocutore la sigaretta, coli ’ aria di chi si
rassegna alla tirannia dei costumi vigenti.
Lui, seduto a piombo sopra una leggera seggìolina di
Chiavari; teneva fra le dita la sigaretta senza accenderla; se
l’avesse accesa, le aromatiche emanazioni del tabacco turco
avrebbero con poche azzurre spirali riempito il salotto: giacché in
questo non d ominava nessuno di quei profumi viperini che di
solito fanno atmosfera intorno la persona delle donne eleganti, sia
che queste professino la seduzione, sia che vogliano averne Paria.
Il naso in quell ’ambiente fiutava solo la lavanda e l ’ireos ,
condimenti ammessi anche dalle pudiche sposine: appena
appena un sospetto di violetta avrebbe tradito, a sensi molto
esercitati, che la signora del luogo doveva avere dei segreti meno
innocenti in qualche stanza attigua.
Il signore non accendeva la sigaretta per non essere
distratto dal suo compito. La sua attitudine era da militare in
fazione scabrosa… Del resto chiunque avrebbe indovinato il suo
mestiere di militare sotto il vestito borghese. C ’è mai stato un
militare che abbia saputo apparire genuino borghese, per quanto
si serva dallo stesso sarto che veste i signori del club?
Il capitano Gigli aveva le apparenze d ’un diplomatico
che monti spesso a cavallo e sempre obbedisca a rigorosa
disciplina; era, a prima vista, un ufficiale di stato maggiore.
31 Ed. A. Sommaruga, Roma
113
Lui e la sua interlocutrice parlavano francese: lui come
lo parlano gli Italiani che lo conoscono correttamente; lèi come lo
parla una francese puro sangue, che ha girato mezzo il mondo
imparando qualche parola delle altr e lingue così per caso, ma
leggendo ogni giorno qualche giornale e ogni sera qualche
romanzo fresco di Parigi.
— Il generale — diceva lui — mi ha incaricato di
rimettervi questo plico.
Lei prese un tagliacarta, apri una costola della busta,
sorrise ai biglietti di banca, in un colpo d ’occhio ne calcolò
l’importo, lo distribuì mentalmente fra i suoi creditori e i suoi
capricci (gli uni più fieri degli altri) e disse:
— Scriverò al generale per ringraziarlo: ma lui perchè
non mi ha scritto?
— Gli è ch e mi ha incaricato di dirvi quello che voleva
scrivervi: parlando ci s ’intende meglio.
— Si tratta dunque di cose difficili?
— Non credo: a meno che la politica non sia cosa
difficile per una donna come voi?
— Difficile non saprei, ma certo mi annoia .
— Se cominciate, ci prenderete gusto, come ad ogni
novità: e poi non si tratta che di distrarvi per qualche tempo.
— Sentiamo dunque la politica del generale.
— Ecco: già saprete che la Camera è stata disciolta e che
fra qualche mese avremo le elez ioni.
— Non leggo che il Figaro : non lo sapevo, ma fa lo
stesso…. Già il generale vorrà presentarsi candidato: è una sua
fissazione: aveva questa malattia prima ancora della gotta….
— Scusate: il generale non ha la gotta: solo qualche
leggero dolor e articolare….
— Che gli tocca ogni volta che cambia il tempo, ogni
volta che beve vino e ogni volta che mangia pollo…. Non è
seccato di stare in camera? che cosa va a cercare alla Camera?
— Forse a lui non gli importerebbe gran che; ma sua
moglie non gli dà pace: sta per spirare il servizio del generale
114
come aiutante di S. M., e lei non ne vuol sapere di provincia,
vuole Roma e il Quirinale à ogni patto…. Lui deputato, si resta a
Roma.
— Si resta ! lo so che siete necessario alla generala, ma
abbiate il pudore di non dirlo.
— Siete troppo maligna…. Dopo tutto, è giusto che il
generale sia condiscendente ai capricci politici di sua moglie,
poiché sua moglie è di una tolleranza esemplare.
— Ah dunque la generala sa?…
— Il generale non ha segr eti per sua moglie: un poco
perchè ha il vizio di lasciare aperti i cassetti, e più perchè in fin di
tavola sarebbe capace di confessare un assassinio…. Dunque la
generala non solo sa…. di voi…. ma è lei che ha suggerito al
generale di adoperarvi in politica….
« La vostra amica Gardenia, caro mio » — sono parole di
lei — « non vi può rendere migliore servizio finché la vostra
salute non migliora: « voi siete nel caso del vecchio duca di
Noailles che teneva una donna, senza costrutto, per obbedire
alla moda. Eppure è una donna capace, ve lo dico io che l ’ho
conosciuta in casa del conte Villaner e ne ho letto qualche lettera.
Fate torto al suo talento non adoperandola…. »
— Ha detto proprio così la generala?
— Esattamente così.
— È una buona donna.
— E una donna superiore: quando non è inamorata, non
conosce gelosie. Sarebbe capace di esservi amica, se….
— Se fosse possibile con decoro…. Non sarebbe del resto il
primo caso: ve ne potrei raccontare…
— Scusate, Gardenia: non andiamo tanto per le lunghe:
devo ripartire per Roma col diretto di stasera: e dobbiamo ancora
intenderci su molte cose.
— Scusate voi: ma non vi ho ancora detto che io consento
a far la politica del generale.
— Mi dispiace: perchè il generale ci conta
assolutamente….
115
Il capitano disse queste parole con un accento da ordine
del giorno: e Gardenia, reprimendo una smorfia, prese
l’attitudine di chi si rassegna.
1885
N EERA / Anna Radius ZUCCARI (Milano, 7 maggio
1846 – Milano, 13 luglio 1918) – scrittrice italiana di successo che
si fece notare per la sua esigenza morale e per l ’analisi della
condizione femminile .
Dello stesso autore:
➢ Un romanzo (1876);
➢ Addio! (1877)
➢ Il castigo (1881; 2a ed., preceduta da un ’autobiografia, 1891);
➢ Teresa (1886 )
➢ Lydia (1887 );
➢ L’amor platonico (1897 );
➢ L’indomani (1890)
➢ Il libro di mio figlio (1891)
➢ Battaglie per un ’idea (1897)
➢ Una passione (1903);
➢ Le idee di una donna (1904);
➢ Crevalcore (1907)
➢ Canzoniere della nonna (1908);
➢ Una giovinezza del sec. XIX , post. (1919)
➢ Poesi e, post. (1919) .
116
IL MARITO DELL ’AMICA32
Ritta sul marciapiede, che dal lato meridionale domina la
spianata della Stazione fino alle verdi ombre dei bastioni e
all’arco elegante del passaggio Principe Umberto, Sofia cercava
cogli occhi una carrozza vuota.
Il ven to di marzo faceva svolazzare il suo abito leggero
coperto di trine; e probabilmente l ’effetto dei suoi stivalini a
punta aguzza, a tacco alto, stretti sul piede da una fila serrata di
bottoncini di vecchio argento, la preoccupava molto più della
carrozza. Certo è che voltava il capo da destra a sinistra, con
molta graziosa vivacità.
Intanto le carrozze che erano accorse per il servizio dei
viaggiatori se ne andavano ad una ad una cà riche di gente e di
bauli, e il piazzale rimaneva deserto, spazzato da un vento
fortissimo, che sollevava colonne di polvere. Sofìa cominciava a
perdere la pazienza, prevedendo di dover fare a piedi la sua
entrata in città; quando, un fiacchere che aveva p ortato avventori
alla locanda del Giardino d ’Italia , svoltò all ’angolo e le apparve
come una tavola di salvezza.
Lottando coraggiosamente col vento e colla polvere,
vincendo la sua ri trosia di donnina elegante, armeggiando fino al
punto di fare segni vivaci coll ’ombrello al vetturino, ella giunse
presso al fiacchere mentre il cavallo si fermava; ma, dall ’altra
parte, e quasi contemporaneamente, due persone avevano fatta la
stessa cacci a e si presentavano coi medesimi diritti.
Sofia sostò un momento, irresoluta.
I suoi competitori erano: prima, una signora alta, severa,
vestita con sobria eleganza; e poi un servo tutto nero da capo a
piedi.
Dopo il momento di irresolutezza, Sofia pens ò di
andarsene in pace; e lo avrebbe fatto se rocchio della signora,
32 Milano, Libreria Editrice Galli
117
ostinatamente fissato su di lei, non avesse preso,
improvvisamente, dilatandosi, una espressione dolce e
sorridente.
— Ah! — esclamò Sofia.
— Sei tu? — domandò l ’altra con una voce vibr ante e
calda.
Le due donne si abbracciarono con effusione.
Il servo colle valigie in mano, e il vetturino dall ’alto del
suo seggio, aspettavano.
Sofia, tutta rossa, agitandosi, parlando forte esprimeva la
sua maraviglia per un incontro così straordinari o. L ’altra,
dolcemente commossa, sorridendo con aria materna, le
ricambiava le carezze, ripetendo:
— Ma sì! Non mi par vero.
— E da dove arrivi tu?
— Da Buenos -Aires.
— Scusate il viaggetto…. Io torno da Sesto di Monza.
Rise forte, tanto il contrast o le sembrava piccante. Poi
soggiunse:
— Ma e dove vai ora?
— A cercarmi un albergo.
— Non hai famiglia, parenti?
— Nessuno.
— Oh! ma allora vieni da me.
— Da te?…
— Sì, sì; figurati se ti voglio lasciare… la mia migliore
amica! Andiamo, vieni a casa mia.
E la spingeva in carrozza, risolutamente, con quella sua
grazia dominatrice di donna viziata, avvezza a fare quello che
vuole, senza pensarci su molto.
— No, no, più tardi… ci rivedremo…
Così protestava l ’amica, dolcemente, con voce tranq uilla,
poiché la scenetta si prolungava già troppo e il vetturino dava
segno di impazienza.
Fu Sofia che la vinse.
118
La viaggiatrice, un po ’ a malincuore, un po ’ cedendo al
fascino petulante della giovane signora, sedette nella vettura;
Sofia le si pose ac canto, stringendo le sottane per far posto ai
bagagli. Il servitore si accomodò sul seggio del vetturino.
— Via Monforte, l ’ultima casa…. Ed ora — Sofia alzò i
vetri perchè il vento era violentissimo — ora, lascia che ti guardi.
Sei molto bella, sai? Narrami un po ’ che cosa hai fatto in questi
cinque o sei anni che noti ci vediamo.
— Ho preso marito.
— Ed io pure; compiono oggi i ventiquattro mesi.
— Due anni, dunque?
— Sì; ma a dire due anni mi sem bra di essere vecchia
vecchia… È come il mio bambino…
— Hai un bambino?
— Si, di dodici mesi.
— Ah!
— Sono stata a trovarlo perchè è un po ’ indisposto.
— Non lo allevi in casa?
— Mio marito dice che i bambini crescono meglio nell ’aria
libera dell a campagna.
— A proposito, che dirà tuo marito di questo tegolo che
gli piove in casa?
— Lui? Ma nulla affatto, te lo assicuro; è l ’essere più
freddo dei due emisferi.
Una pausa, leggermente imbarazzante, troncò il dialogo
delle due amiche. La forestier a si faceva sempre più seria,
osservando attentamente la sua antica compagna sulla quale
l’esperienza della vita non aveva prodotto alcun cambiamento;
era una donnina piacente, grassoccia, con un sorriso troppo
infantile, corretto a volte — e ancora troppo — da uno sguardo
provocante e leggero.
Un doganiere che si affacciò allo sportello le occupò per
un momento: quando furono libere, Sofia borbottò contro gli
intoppi che si incontrano ad ogni passo.
119
1886
Edmondo de AMICIS (Oneglia, 21 ottobre 1846 –
Bordighera, 11 marzo 1908 ) – scrittore e giornalista italiano;
autore di libri popolari della letteratura mondiale per ragazzi, la
cui scrittura è caratterizzata dalla nitidezza di ritratti e dalla
lineare semplicità di commozione e di morale.
Dello stesso autore:
➢ La vita militare. Bozzetti , Firenze (1868 )
➢ Racconti militari. Libro di lettura ad uso delle scuole dell ’esercito ,
Firenze (1869) , L’esercito italiano durante il colera del 1867 , Milano
(1869 )
➢ Impressioni di Roma , Firenze (1870 )
➢ Ricordi del 1870 -71, Firenze (1872)
➢ Ritratti letterari , Milano (1881)
➢ Alle porte d ’Italia , Roma (1884)
➢ Sull’Oceano , Milano (1889 )
➢ Romanzo d ’un maestro , Milano (1890)
➢ Fra scuola e casa , Milano (1892)
➢ Lotte civili. Raccolta di bozzetti, scritti e conferenze , Firenze (1899 )
➢ Speranze e glorie. Discorsi , Catania (1900).
➢ Nel giardino della follia , Livorno 1902); Capo d ’anno. Pagine
parlate , ibid. 1902); Un salotto fiorentino del secolo scorso , Firenze
(1902)
➢ Nel Regno del Cervino. Nuovi bozzetti e racconti , Milano (1905);
L’idioma gentile , Milano 1905)
➢ Gli anni della fame di un pittore celebre , Firenze )1906) ; Pagine
allegre , Milano (1906)
➢ Nel regno dell ’amore , Milano (1907);
➢ Ricordi d ’un viaggio in Sicilia , Catania (1908).
120
CUORE33
Ottobre.
Il Primo giorno di scuola
17, lunedì .
Oggi primo giorno di scuola. Passarono come un sog no
quei tre mesi di vacanza in campagna! Mia madre mi condusse
questa mattina alla Sezione Baretti a farmi inscrivere per la terza
elementare: io pensavo alla campagna e andavo di mala voglia.
Tutte le strade brulicavano di ragazzi; le due botteghe di
libraio erano affollate di padri e di madri che compravano zaini,
cartelle e quaderni, e davanti alla scuola s ’accalcava tanta gente
che il bidello e la guardia civica duravan fatica a tenere sgombra
la io porta. Vicino alla porta, mi sentii toccare una spalla : era il
mio maestro della seconda, sempre allegro, coi suoi capelli rossi
arruffati, che mi disse:
— Dunque, Enrico, siamo separati per sempre? — Io lo
sapevo bene; eppure mi fecero pena quelle parole. Entrammo a
stento. Signore, signori, donne del popol o, operai, ufficiali,
nonne, serve, tutti coi ragazzi, per una mano e i libretti di
promozione nell ’altra, empivan la stanza d ’entrata e le scale,
facendo un ronzio che pareva d ’entrare in un teatro. Lo rividi con
piacere quel grande camerone a terreno, co n le porte delle sette
classi, dove passai per tre anni quasi tutti i giorni. C ’era folla, le
maestre andavano e venivano.
La mia maestra della prima superiore mi salutò di sulla
porta della classe e mi disse:
— Enrico, tu vai al piano di sopra, quest ’anno; non ti
vedrò nemmen più spassare! — e mi guardò con tristezza. Il
Direttore aveva intorno delle donne tutte affannate perchè non
c’era più posto per i loro figlioli, e mi parve ch ’egli avesse la
barba un poco più bianca che l ’anno passato.
33 Milano, Fratelli Treves Editori
121
Trovai de i ragazzi cresciuti, ingrassati. Al pian terreno,
dove s ’eran già fatte le ripartizioni, c ’erano dei bambini delle
prime inferiori che non volevano entrare nella classe e
s’impuntavano come somarelli; bisognava che li tirassero dentro
a forza; e alcuni sca ppavano dai banchi; altri, al veder andar via i
parenti, si mettevano a piangere, e questi dovevano tornare
indietro a consolarli o a ripigliarseli, e le maestre si disperavano.
Il mio piccolo fratello fu messo nella classe della maestra Delcati;
io dal ma estro Perboni, su al primo piano. Alle dieci eravamo
tutti in classe: cinquantaquattro: appena quindici o sedici dei miei
compagni della seconda, fra i quali Derossi, quello che ha sempre
il primo premio. Mi parve così piccola e triste la scuola pensando
ai boschi, alle montagne dove passai l ’estate! Anche ripensavo al
mio maestro di seconda, cosi buono, che rideva sempre con noi, e
piccolo, che pareva un nostro compagno, e mi rincresceva di non
vederlo più là, coi suoi capelli rossi arruffati. Il nostro ma estro è
alto, senza barba, coi capelli grigi e lunghi, e ha una ruga diritta
sulla fronte; ha la voce grossa, e ci guarda tutti fisso, l ’un dopo
l’altro, come per leggerci dentro; e non ride mai. Io dicevo tra me:
— Ecco il primo giorno. Ancora nove mesi. Quanti lavori, quanti
esami mensili, quante fatiche! — Avevo proprio bisogno di trovar
mia madre all ’ uscita, e corsi a baciarle la mano. Essa mi disse:
— Coraggio, Enrico! Studieremo insieme.
E tornai a casa contento. Ma non ho più il mio maestro,
con q uel sorriso buono e allegro, e non mi par più bella come
prima la scuola.
IL NOSTRO MAESTRO
18, martedì .
Anche il mio nuovo maestro mi piace, dopo questa
mattina. Durante l ’entrata, mentre egli era già seduto al suo
posto, s ’affacciava di tanto in tanto alla io porta della classe
qualcuno dei suoi scolari dell ’anno scorso, per salutarlo;
s’affacciavano, passando, e lo salutavano:
— Buon giorno, signor maestro.
122
— Buon giorno, signor Perboni; — alcuni entravano, gli
toccavan la mano e scappavano. Si vedeva che gli volevan bene e
che avrebbero voluto tornare con lui. Egli rispondeva: — Buon
giorno, — stringeva le mani che gli porgevano; ma non guardava
nessuno; ad ogni saluto rimaneva serio, con la sua ruga diritta
sulla fronte, voltato verso la finestra, e guardava il tetto della casa
di faccia; e invece di rallegrarsi di quei saluti, pareva che ne
soffrisse. Poi guardava noi, l ’uno dopo l ’altro, attento. Dettando,
discese a passeggiare in mezzo ai banchi, e visto un ragazzo che
aveva il viso tutto rosso di bollicine, smise di dettare gli prese il
viso fra le mani e lo guardò; poi gli domandò che cos ’aveva e gli
posò una mano sulla fronte per sentir s ’era calda. In quel mentre,
un ragazzo dietro di lui si rizzò sul banco, e si mise a fare la
marionetta. Egli si voltò tutt ’ a un tratto; il ragazzo risedette d ’un
colpo, e restò li, col capo basso, ad aspettare il castigo. Il maestro
gli pose una mano sul capo e gli disse:
— Non lo far più.
Nient ’altro. Tornò al tavolino e fini di dettare. Finito di
dettare, ci guardò un momento in silenzio; poi disse adagio
adagio, con la sua voce grossa, ma buona:
— Sentite. Abbiamo un anno da passare insieme.
Vediamo di passarlo bene. Studiate e siate buoni. Io non ho
famiglia. La mia famiglia siete voi. Avevo ancora mia mad re
l’anno scorso: mi è morta. Son rimasto solo. Non ho più che voi al
mondo, non ho più altro affetto, altro pensiero che voi. Voi
dovete essere i miei figliuoli. Io vi voglio bene, bisogna che
vogliate bene a me. Non voglio aver da punire nessuno.
Mostrat emi che siete ragazzi di cuore; la nostra scuola sarà una
famiglia e voi sarete la mia consolazione e la mia alterezza. Non
vi domando una promessa a parole; son certo che, nel vostro
cuore, m ’avete già detto di sì. E vi ringrazio.
In quel punto entrò il bidello a dare il finis. Uscimmo tutti
dai banchi zitti zitti. I l ragazzo che s ’era rizzato sul banco
s’accostò al maestro, e gli disse con voce tremante: — Signor
maestro, mi perdoni. — Il maestro lo baciò in fronte e gli disse:
123
—Va, figliuol mio.
1887
Carlo DOSSI / PISANI DOSSI, Alberto Carlo FELICE
(Zenevredo, 27 marzo 1849 – Cardina, 17 novembre 1910) –
scrittore, diplomatico italiano appartenente in una prima fase al
tardo romanticismo Lombardo e poi alla scapigliatura mila nese.
Attraverso delle sperimentazioni di lessico, sintassi, ortografia,
interpunzione, per la lingua, per la maniera stilistica e per l ’ironia
si contrappose al cosiddetto manzonismo.
Dello stesso autore :
➢ L’altrieri. Nero su bianco (1868 )
➢ Vita di Alberto Pisani (1870 )
➢ Elvira , elegia (1872 )
➢ Ona famiglia de cialapponi , con Luigi Perelli, Como (1873 )
➢ Ritratti umani, dal calamajo di un mèdico (1873 )
➢ Il Regno dei Cieli , Milano 1873)
➢ Dal calamajo di un mèdico , Milano 1873 )
➢ La colonia felice. Utopia (Milano 1874)
➢ La desinenza in A , Milano (1878)
➢ Giorni di festa (1882 )
➢ I Mattò idi al primo concorso pel monumento in Roma a Vittorio
Emanuele II , Roma (1884)
➢ Ritratti umani. Campionario (1885 )
➢ Campionario (episodio dei Ritratti umani, scritto insieme a
Perelli),
➢ Dumolard di Milano 1885
➢ Fricassea critica di arte, storia e le tteratura , Como (1906)
➢ Rovaniana , postumo e incompiuto (1944 ).
124
AMORI34
Primo Cielo
Ricciarda
Ben presto cominciai ad amare e ben alto posi sùbito le
mie mire . La mia età non esprimèvasi ancora con due nùmeri , e
già mi trovavo innamorato di una regina. Era questa — non
sorrìder di mè, amica geniale, ché in amore vi ha cose assài più
grottesche — la regina di cuori, una cioè delle quattro di
un mazzo di tresette con cui mia nonna e i due reverendi pasciuti
alla sua unta cucina, si disputàvano seralmente la lor cinquantina
di centesimini. Quando, a mè — che solitamente assistevo al
cartaceo tornèo seduto ad un àngolo del tavoliere, rosicchiando
libri e cioccolata — quella Maestà gentile apparve la prima volta
sul verde prato di felpa col suo visoccio dalla paffuta bontà e col
suo cor rosseggiante presso l ’orecchio sinistro quasi a dire «agli
altri in petto, a mè fu posto in fronte» — casta Susanna in mezzo
a’ bramosi vecchioni — sentìi nel sangue quella vampa di caldo ,
quella cottante puntura come tocco di acceso carbone, che segnò
poi sempre in mè l’annunciazione di un amore. E allora pigliài
l’abitudine di mèttermi a lato del giocatore cui la fortuna aveva
concesso la mia regina e di lì rimanere finch ’egli non la
abbandonasse sul verde tappeto e io non la vedessi raccolta e
ammucchiettata con altre figure — figure indegne. Oh quanto io
le auguravo, che, dalle ditaccia negre e tozze — piedi mal
dissimulati — de’ due sacerdoti, ella passasse tra le fine e bianche
e trasparenti ditine di mia nonna! Una sera, non mi fu possì bile
di resìstere alla tentazione e la rapìi. Ricordo ancora il cèlere
bàttito del mio cuoricino (la regina già posava sovr ’esso) e
insieme l’imperturbabilità del mio sguardo, dinanzi alla
commozione destàtasi, per l ’improvvisa scomparsa di Sua
Maestà, nei tre giocatori, curvi coi candelieri in mano a cercarla
fra le gambe del tàvolo e le loro; ancora ricordo il gran sospiro di
34 ???, Dumolard
125
soddisfazione e di gioja, quando nonna, esaurita ogni indàgine ed
ogni speranza, chiamò il domèstico perché le recasse un mazzo
nuovo di carte. Fu quella la mia prima conquista, una conquista
rispetto alla quale poche altre mi dovèvano poi inorgoglire
altrettanto.
Quasi contemporaneamente alla regina , o poco dopo,
m’innamorài di un ’altra dama — una dama ancora più eccelsa ,
avuto almeno riguardo al suo domicilio — la Madonna . Pendeva
al capezzale del mio lettuccio un quadro litografato a colori ,
imàgine pia, empietà pittòrica , tutto àngioli e santi col Padre
eterno in lontananza . A sera, non appena mi si avèa insaccato
nella mia toeletta notturna , ossìa in un camicione lungo più di
mè, la cameriera mi suggeriva in gran premura parecchie
spropositate orazioni , che io ripetevo sbadigliosament e, stando
in pie’ sui guanciali col viso rivolto al quadro . Altre parole non
comprendevo di quella filastrocca che pànem nòstrum . Poi mi
si diceva di baciare , sul quadro , il buon bambino Gesù in braccio
alla Madonna .
Io sbagliavo scrupolosamente e baciavo la celeste signora ,
una bombolotta in veste rossa e turchina . Una volta mi si volle
per forza far appoggiare la bocca sulla barba malpettinata
del santo patriarca e soddisfatto marito . Pianti e strilli da parte mi
a, finché la cameriera , impietosita , non si persuase a lavarmi , con
un lembo bagnato dell’asciugamani , la colla d a falegname di
cui puzzàvano — così gridavo — le mie labbra .
Dal bacio , invece, della Madonna scendeva , si diffondeva ,
in tutto il mio èssere , consolazione . Mi brillava quel bacio e
circolava nel sangue . Io mi sdrucciolavo , mi tuffavo
voluttuosamente nelle càndide onde delle lenzuola , fantasiando
di èsser cullato sovra nubi di paradiso , sòffici e profumate ; io mi
sentivo perfino la mano proteggitrice della Madonna posar
sulla fronte … né quest ’è illusione : era la mano della mia mamma .
Ma, nell ’amor per le imàgini , dovevo fare un passo più
innanzi. Un giorno mi si condusse a vedere una gallerìa di statue
e quadri . Qual sensazione forte e nuovìssima ! Nelle cèllule del
126
mio cervello , sgombre ancor di mobiglia , entrò e si addensò ,
tumultuosa , una turba d’ogni forma e colore : corpi che si
abbracciàvano con furia di sensualità e corpi che si torcèvano
tetanicamente , faccie che sghignazzàvano e volti che piangèvano ,
pugni levati a minaccia e palme giunte a preghiera ; negri marosi
di galoppanti cavalli e verdi chiome di selve ; nubi in tempesta
e cieli sereni — una confusione , una soffocazione di cose e d’idèe
che io non aveva conosciuto mai t ra la folla vera .
Troppo strana e viva , sifatta emozione , perché la curiosità
non mi sollecitasse a ritentarla , e perché la nuova prova non
mi invitasse ad altre. E allora le mie prime impressioni
cominciàrono a sgarbugliarsi , a coordinarsi , a modificarsi . Bastò
una settimana perché io più non entrassi nella galleria
delle statue . La loro bianchezza mi dava noja alla vista e freddo al
cuore . Sentivo pena , quasi vedessi persone nude sotto la neve
o gente improvvisamente pietrificata come nella fiaba della « Bella
addormentata nel bosco .»
Ma, anche nel campo del pensiero dipinto , condensài in
breve spazio le mie simpatìe . Le tele vaste e di figure assiepate ,
che mi avèvano , sulle prime , meravigliato , mi si ridùssero a poco
a poco all ’ufficio di sfondo , di tappezzerì a per le tele pìccole .
Odiài sempre la moltitùdine , pur essendo prontìssimo ad amare
ogni uomo di cui è composta e a innamorarmi di ogni donna .
È dunque sulle tele pìccole e caste che io volsi la mi a
attenzione , trattenèndola singolarmente su quelle che fòrmano
l’aristocrazìa della pittura — i ritratti . Per un ’ànima , nulla è più
interessante dello studio di un ’ànima o almeno del quadrante
delle sue ore, il volto .
Ogni corpo somiglia appressapoco ad un altro, e, in tutti
i casi, è quasi sempre eguale a sé stesso, perloché — fosse pur
formosìssimo — finisce per diventare indifferente , la qual cosa
avverrebbe assài presto se gli àbiti non lo dissimulàssero e se,
mercè le lor variazioni , non sembrasse variare . Raramente invece,
due faccie si pòsson scambiare : dirò di più; non c’è viso che
127
sia quotidianamente idèntico a sé medèsimo ; donde , la varietà
che dìssipa la stanchezza e rinnova il piacere .
1888
Emilio de MARCHI (Milano, 31 luglio 1851 – Milano,
6 febbraio 1901) – scrittore, traduttore italiano che si mescola con
i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del
naturalismo; per la funzione educativa della sua scrittura si
ricollega al Manzoni. Descrive la vita della piccola borghesia e
della gente umile lo mbarda.
Dello stesso autore:
➢ Due anime in un corpo; Lucia; Milano, Bortolotti (1878 )
➢ Ai fanciulli del collegio . Ode, Milano, G. Agnelli (1879 )
➢ Storielle di Natale. Due scarpe vecchie; Un povero cane; Gina ; Milano,
G. Agnelli (1880 )
➢ Lettere e letterati italiani del secolo XVIII , Milano, Briola, 1882 ; Sotto
gli alberi. Storielle , Milano, G. Agnelli (1882 )
➢ La letteratura. Definizione , Milano, Civelli (1883 )
➢ Carlo Maria Maggi. Saggio critico, Milano, Civelli (1885 ); Per il
centenario di Alessandro Manzoni . (1885 ); Storie d ’ogni colore ,
Milano, Dumolard (1885 ).
➢ L’età preziosa , Milano, Hoepli (1887 ); Ode a Giuseppe Verdi , Milano,
Tip. Galli e Raimondi (1887 ).
➢ Pensare e sentire. Letture varie per i giovinetti , Milano, Hoepli (1888 ).
➢ Racconti , Milano, Sonzogno (1889 )
➢ Demetrio Pianelli , Milano, Galli (1890 )
➢ Cesare Cantù educatore , Milano, Tip. Galli e Raimondi (1891 );
Lettere a un giovine signore , Milano, C . E. I. (1891 ); Roncisval.
Dramma lirico, Varese, Galli (1891 )
➢ L’illustre Franzon , Bergamo, Fratelli Bolis (1894 )
➢ Nuove storie d ’ogni colore , Milano, Galli (1895 )
➢ Giacomo l ’idealista , Milano, Hoepli (1897 )
128
➢ Vecchie cadenze e nuove , Milano, P. Agnelli (1899 ); Novelle di Natale ,
Milano, Vallardi (1899 )
➢ Col fuoco non si scherza , Milano, Aliprandi (1901 ).
IL CAPPELLO DEL PRETE35
PARTE PRIMA
IL BARONE E IL PRETE
Il Barone Carlo Coriolano di Santafusca non credeva in
Dio e meno ancora credeva nel diavolo; e, per quanto buon
napoletano, nemmeno nelle streghe e nella iettatura.
A vent ’anni voleva farsi frate, ma imbattutosi in un dotto
scienzia to francese, un certo dottor Panterre, perseguitato dal
governo di Napoleone III per la sua propaganda materialistica ed
anarchica, colla fantasia rapida e violenta propria dei meridionali,
si innamorò delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva
anche una testa curiosa, tutta osso, con due occhiacci di falco,
insomma un terribile fascinatore.
Per qualche anno il barone, detto «u barone», lesse dei
libri e prese la scienza sul serio: ma non sarebbe stato lui, se
avesse per amore della scienza rinunci ato alle belle donne, al
giuoco, al buon vino del Vesuvio, e ai cari amici. Il libertino prese
la mano sul frate e sul nichilista, e dalla fusione di questi tre
uomini uscì «u barone» unico nel suo genere, gran giuocatore,
gran fumatore, gran bestemmiatore in faccia all ’eterno. Nulla, e
nello stesso tempo amabile camerata, idolo delle donne,
coraggioso come un negro, e a certe lune fantastico come un
bramino.
Noi qui parliamo del barone della sua prima maniera
quando non aveva più di trent ’anni. Napoli all ora era tutta una
festa garibaldina, bianca, rossa e verde. Le donne abbracciavano i
bei soldati nella via e alzavano i bambini sulle braccia, perché
35 Milano, Fratelli Treves Editori
129
Garibaldi li battezzasse nel nome santo d ’Italia. Innanzi al ritratto
dell’eroe si accendevano i lumi e si appendevano corone di fiori,
come davanti a San Gennaro e alla Madonna Santissima.
Santafusca prese una parte breve e brillante nelle ultime
scaramucce di quel tempo e fu anche ferito alla fronte. Gliene
rimase una cicatrice sopra il ciglio…, ma i bei tempi erano passati.
Oggi l ’uomo aveva quarantacinque anni, una gran barba
nera, un volto abbruciato dal sole e dai liquori, una gran voglia di
godere la vita e una miseria profonda.
Non godeva più credito né presso gli amici, né presso i
parenti, ch ’egli aveva disgustati colla sua vita dissipata e colla
sua bestiale empietà.
Al frate, al nichilista, al libertino si aggiungeva ora un
pitocco disperato, costretto a
quarantacinque anni a mendicare dieci lire alla sua
guardarobiera , se voleva pranzare e bere un cognac.
Al club avevano pubblicato il suo nome nell ’albo degli
insolvibili, e poiché non pagava più i debiti del giuoco, tutti lo
fuggivano ora come la lebbra.
Sì, il barone Carlo Coriolano di Santafusca si sentì
veramente la lebbra addosso quel di che il canonico
amministratore del Sacro Monte delle Orfanelle gli mandò a dire
per l ’ultima volta che, se entro la settimana non restituiva una
cartella di quindicimila lire, il Consiglio d ’Amministrazione
avrebbe denunciata la c osa al Procuratore del Re.
I Santafusca per antico diritto avevano parte
nell’Amministrazione del Sacro Monte, e nella Sua qualità di
patrono e di consigliere «u barone» aveva più volte pescato nelle
strette del bisogno in fondo alla cassa dell ’istituto, dando false o
poco solide garanzie. Ora i groppi erano venuti al pettine.
Il canonico diceva chiaro:
— Se vostra eccellenza non rende a questa pia Casa la
cartella di lire quindi cimila, il Consiglio sarà nella dolorosa
necessità di portare il fatto davanti ai Tribunali.
130
Davanti ai Tribunali «u barone» non sarebbe mai andato,
questo era certo. Eravamo al
lunedì santo e c ’eran davanti quasi quindici giorni alla fatale
scadenza. In quindici giorni un uomo d ’ingegno, che non ha
voglia ancora di farsi saltare le cervella, deve trovare la maniera
di non andare in prigione.
Quale prigione avrebbe potuto tenerlo dentro? O che non
ha più boschi la Calabria ed è proprio finita la razza de i briganti?
Non era la prima volta che un Santafusca aveva battuta la
campagna e un suo avolo, don Nicolò, era stato con Fra Diavolo
sei mesi su per le rupi della Maiella ai tempi dei tempi: ma con
tutto ciò il barone sentiva che un uomo in quindici giorn i non ha
tempo neppure di diventare un brigante.
Bisognava adunque trovare qualche altro espediente più
spiccio e meno melodrammatico.
Fuggire? Non era il caso di pensarci, perché quando si è
poveri si viaggia male, Chiedere un prestito? A chi, se non c ’era
piú un cane che gli volesse dare un quattrino? Giocare, tentar la
sorte? Nessuno voleva mescolare con lui un mazzo di carte, e poi,
non sempre chi giuoca vince.
Non rimaneva che la sua villa di Santafusca, lontana un
cinque chilometri da Napoli, che p oteva fruttare ancora qualche
migliaio di lire, a patto però di vendere fino all ’ultimo chiodo,
perché un terzo era ipotecato già al marchese di Vico Spiano, un
terzo era una rovina e l ’altro terzo rappresentava un rifugio, un
tetto, un asilo d ’un povero u omo sulla terra. Anche vendendo ciò
che rimaneva di netto, non avrebbe potuto raggranellare
quindicimila lire e dopo egli sarebbe rimasto un vagabondo
intero, nudo nato, senza nemmeno un guanciale per posare il
capo.
Se un barone di Santafusca, si noti, c ontava ancora per
qualche cosa nel mondo e se poteva sperar dì trovare ancora un
cento lire per la fame e per la sete, questo credito, per quanto
avariato, gli proveniva da quel vecchio palazzo, che imponeva
ancora un certo rispetto al volgo e che sostenev a colla catena
131
della tradizione un uomo ridotto ormai a far la parte di
pulcinella.
Bisognava trovare le quindicimila lire e già eravamo
giunti al giovedì santo senza alcun risultato.
Finalmente gli venne in mente prete Cirillo.
Chi era prete Cirillo?
1889
M ario PRATESI (Santa Fiora, 11 novembre 1842 –
Firenze, 3 settembre 1921 ) – poeta, romanziere italiano,
interessato agli ideali del Risorgimento, alla vita degli umili e
degli oppressi, alle figure e ai costumi di provincia; la sua
narrativa si riallaccia alla tradizione manzoniana e al bozzetto
toscano;
Dello stesso autore:
➢ Agli insorti polacchi , Firenze, Tipografia Spiombi (1863 )
➢ La notte , Siena, Stab. Tip. di A. Mucci (1866 )
➢ Pei morti di Custoza e di Lissa. In morte di Giovambattista Bertossi
uno dei Mille , Firenze, M. Cellini (1869 ); Ai colli di Firenze.
Ricordanze , Siena, Stab. tip. Di A. Mucci (1869 )
➢ La vita dell ’infanzia. Memorie dell ’amico Tristano , Firenze,
Stabilimento Civelli (1870 )
➢ Da fanciullo. Memorie del mio amico Tristano , Firenze , Le
Monnier, ( 1872) ; Jacopo e Marianna , Roma, G. Civelli (1872 )
➢ In provincia , Firenze, G. Barbera (1883 )
➢ Di paese in paese , Milano, Libreria editrice Galli (1892 )
➢ Il mondo di Dolcetta , Milano, Galli e Guindani (1895 )
➢ Le perfidie del caso , Milano, F.lli Treves (1898 )
➢ Ricordi veneziani , II-a edizione, Milano, Baldini Castoldi (1899 )
132
➢ Il peccato del dottore , Milano, Baldini Castoldi (1902 )
➢ Figure e paesi d ’Italia , Torino – Roma, Roux e Viarengo (1905 )
➢ La dama del minuetto , Palermo, R. Sandron (1910 )
➢ Alessandro Franchi . Discorso, Firenze, Rassegna nazionale
(1915 ).
L’EREDITÀ36
„Raccontami una novella … ”
„Allegra o mesta? ”
„Allegra più che puoi … ”
„C’era una volta un uomo che
abitava vicino a un cimitero.
SHAKESPEARE, La novella
d’inverno , atto II, 2.
I.
Stefano contadino, dopo aver parlato della sua razza (e ne
parlava spesso), lasciava per un momento attoniti e muti gli
ascoltatori: poi, fissandoli con que ’ suoi ocelli ca gneschi,
aggiungeva asciutto: „Noi siamo dei Casamonti. ”
Pareva un artifizio rettorico, ma quel nome buttato là da
ultimo acquistava un significato eloquente, dopo aver saputo che
i Casamonti discendevano da Campagnatico, ed eran venuti, sin
da’ tempi del la vecchia repubblica senese, a Poggio Sole, fattoria
che fu già dei nobili conti Della Pula, e che tutti erano stati leoni
di forza. Dopo aver saputo, per esempio, che Margaritone, il
padre di Stefano, quando la domenica per qualche faccenda
andava in cit tà, non ne ripartiva senza essersi prima piantato ritto
sul prato delle Burella (dove si dice che anticamente fosse la
forca) a chiamare a disfida qualche Fiorentino: perchè quest ’odio
36 Firenze, G. Barbera Editore
133
implacabile contro i Fiorentini e contro Firenze era anch ’esso
un’altra proprietà, un sentimento avito, e quindi necessario e
quasi religioso, della razza Casamontese.
E al primo pugno di Margaritone il Fiorentino gli cadeva
disteso a ’ piedi, e Margaritone se ne tornava trionfante alla
fattoria.
Quattordici figliuoli ebbe, e anche con loro pare che la sua
mano fosse più pronta ai colpi che alle carezze, perchè quando
parlava Ini, come se avesse tonato la voce di Dio dal roveto
ardente, i figlinoli non fiatavano. Al secolo d ’oggi di questi non
ne rinasce, diceva
Stefano un s essant ’ anni fa, ma allora a vent ’anni non si sapeva
quello che fosse donna, e non c ’era il mal venereo.
Vicino a morte Margaritone volle che gli aprissero la
finestra per riprendere ancora un respiro d ’aria mentre il sole
passava le macchie nere, e spand eva d ’ un turbine d ’ oro diffuso
la pianura verdeggiante di Poggio Sole.
Il moribondo aveva intorno al letto i figliuoli che non
dicevano niente, ma seguivano il respiro affannoso del padre,
finché cessò, e il prete, avendogli accostato un moccolino acces o
alle labbra, disse: „ È morto. ”
Ma come Lazzaro ebreo alla voce del Salvatore, così
risorse Margaritone; e ripreso un
altro respiro d ’aria, fece con un bercio scappare il prete: ma i
figliuoli stettero fermi a vedere morire il padre com ’era obbligo
loro sacrosanto: e infatti morì anche lui, anche Margaritone.
Stefano, che come primogenito gli successe nel governo
della famiglia, credend o di trovare ne ’ fratelli tanti agnellini come
col babbo, volle mantenere il buon regime delle legnate. Se non
che, mancato Eolo, o la forza legittima che li aveva sino allora
infrenati, i venti si scatenarono: la casa di que ’ fratelli, isolata nell ’
uzza cupa del bosco, pareva un antro di fiere selvagge, o era
come certe repubbliche: chi teneva a levante e chi a ponente, ed
essendo tutti forzuti, ognuno avrebbe voluto o comandare a tutti,
o esser solo.
134
Quanto a Stefano, stava per lui il diritto della
prim ogenitura: diritto che valutava e sentiva tanto da negare
assolutamente che i suoi fratelli avessero avuto l ’altro di venire a
questo mondo quando già c ’ era venuto egli. E quel migliaretto di
scudi die gli sarebbero bastati per comperarsi un podere, e fin ir
di dipendere una volta dal conte Pula che non sapeva fare il
padrone, ma lui il contadino lo sapeva fare, quel migliaretto ora
doveva dividerlo in quattordici parti! ecco le conseguenze!…
Nè i fratelli smisero di gridare finché non ebbero avuta la
loro parte, e avutala, furono
ben contenti di portare altrove le proprie masserizie rurali,
lasciando Stefano a Poggio Sole.
Due o tre di loro però (ed eran quelli che per l ’appunto
avevano più bisogno) restarono pei poderi vicini, e ricorrevano
sempre a Giovanna, ora per un fiasco di vino, ora per uno staio di
fagioli o di grano che promettevano di rendere e non rendevano
mai; e nonostante Giovanna, quella tenerona, non era mai buona
a mandarli in pace, esponendosi ai fieri rabbuffi del marito,
quand ’ egli se n ’accorgeva.
Tra per questa vicinanza incomodissima de ’ fratelli
dunque, tra perchè il conte Pula aveva venduto la fattoria a un
negoziante ricco che tutto voleva vedere, tutto voleva sapere; a
Stefano incominciò Poggio Sole a venire in uggia, e non aspettava
che un ’occasione per andar via, la quale gli venne offerta dal suo
fratello Ferdinando.
Costui era il solo de ’ suoi fratelli con cui non l ’avesse
rotta, perchè era rimasto sempre in città nelle anticamere oziose
dei conti Pula, molto ben veduto da essi che da ultimo l ’avevano
messo a vendere il vino di fattoria al finestrino del loro vecchio
palazzo. Avendo dunque questo Ferdinando preso in affitto un
podere vicinissimo alla città, proprio lì al cimitero, e sapendo
quanto Stefano fosse abile contadino, gli propose di venirci a
stare con la famiglia.
Stefano andò a visitare il podere, ne calcolò così a un di
presso le staiate di terra, il reddito delle piante, esaminò il
135
bestiame, gli piacque la casa spaziosa e con t utti i comodi: tinaia,
buona stalla, forno, e altre stanze a terreno; e vide che alle sue
mani avrebbe potuto fruttargli quel podere assai più che non
Poggio Sole. Ma allo stringere del contratto, volle accortamente
verificare se la congregazione a cui app arteneva quel fondo
poteva ripromettersi da Ferdinando il pagamento dell ’annuo
livello almeno per una ventina d ’anni, per non trovarsi poi a
dover questionare con nuovi affittuari, i quali o lo mandassero
via, o gli facessero altre condizioni da non poterl e esso accettare.
Dopo un po ’ di contrasto, siccome Stefano tenne duro, il vinaio
dovè mettere le carte in tavola; cioè dovè mostrare una grossa
somma che teneva riposta molto colatamente in un portafoglio di
pelle rossa. Stefano a quella vista pensò alle belle occasioni che la
città porge ai guadagni, e sodisfattissimo, e giurando di
mantenere il segreto, il quale importava a tutt ’ e due, fecero
allegramente l ’affare, convenendo che Stefano avrebbe coltivato il
podere, e il vinaio pagatone il fitto, riface ndosi poi alla raccolta
delle ulive e alla vendemmia.
136
1890
B runo SPERANI / Beatrice SPERAZ (Spalato, 24
luglio 1839 – Milano, 2 dicembre 1923 ) – scrittrice italiana, nota
per la f orte critica sociale, per complessità psichica e sociale dei
suoi personaggi femminili che lottano per l ’emancipazione della
donna.
Dello stesso autore:
➢ Cesare , Milano, Brigola (1879 ).
➢ Sempre amore , Milano, Brigola (1881 ); Sotto l ’incubo , Milano,
Gargano (1881 ).
➢ Nell’ingranaggio , Milano, Sonzogno (1885 ).
➢ Numeri e sogni , Milano, Galli (1887 ).
➢ L’avvocato Malpieri , Milano, Galli (1888 ).
➢ Nella nebbia , Milano, Civelli (1889 ).
➢ Tre donne , Milano, Galli (1891 ).
➢ Maddalena , Napoli, Bideri (1892 ).
➢ Emma Walder , Milano, Rechiedei (1893 0.
➢ Il marito , Torino, Roux, 1894 ; La fabbrica , Milano, Aliprandi
(1894 ).
➢ La commedia dell’amore , Milano, Aliprandi (1895 ).
➢ Le vinte , Milano, Aliprandi (1896 ); Sulle due rive , Milano,
Aliprandi (1896 ).
➢ In balia del vento , Milano, La Poligrafica (1900 ).
➢ Macchia d ’oro, Catania, Giannotta (1901 ).
➢ Signorine povere , Milano, Libreria Editrice Lombarda (1905 ).
➢ La dama della regina , Milano, Vallardi (1910 ).
➢ Ricordi della mia infanzia in Dalmazia , Milano, Vallardi (1915 )
➢ Tragedia di una coscienza , Firenze, Battistelli (1920 ).
➢ Teresita della Quercia , Firenze, Salani (1923 ).
137
IL ROMANZO DELLA MORTE37
I.
Il pranzo volgeva al suo termine, in mezzo alla gioia e alle
conversazioni sempre più animate e festose. I convitati, per la
maggior parte studenti dell ’Università, futuri medici e futuri
avvocati, ma più medici die avvocati, avevano naturalmente un
buon u more comunicativo, una giocondità espansiva.
Il professor Pisani, un luminare della scienza, soleva
riunire così tutti gli anni gli amici più intimi e i migliori suoi
allievi alla fine delle vacanze, sul morir dell ’autunno, nella sua
villa, poco discosta dal Borgo di S. Patrizio nei dintorni di Pavia.
La festa non era mai riuscita come quell ’anno; i giovani
non erano mai stati così amabili; egli stesso non si sentiva da
molto tempo la mente così libera da preoccupazioni; il cuore
tanto leggero.
Alcuni su oi scolari lo interessavano particolarmente. Un
gruppo di giovani eccezionali! Si eran fatti conoscere fin dal
primo anno. Peccato che ormai fosse l ’ultimo! Presto se ne
sarebbero andati quei bravi giovani; andati via per il mondo a
portare la scienza e la vita; mentre il povero professore rimaneva
inchiodato sulla sua croce. Essi eran come le onde del mare che si
rinnovano continuamente e mutano sito, mentre lui era un
rudero di quel gran porto universitario.
Fortunatamente egli non persisteva in questo tono di
vecchia elegia così poco d ’accordo col suo tipo di uomo allegro e
positivo.
E poi non tutti se ne sarebbero andati!…
Uno ritornava intanto: Fausto Lamberti ritornava.
In fondo tutti sapevano che la piccola festa era tutta in
onore di quel rito rno. Ma si taceva discretamente. Il viso pallido e
serio di Argìa Pisani, la primogenita del professore, non
37 Milano, Galli
138
incoraggiava gli scherzi nè le allusioni. Fausto pure sembrava
preoccupato. E gli amici intimi si domandavano sommessamente:
— Che cosa pensano? Co sa faranno?… l ’amerà essa ancora? Gli
perdonerà il lungo abbandono?
Se l ’aspetto sereno del professore rispondeva già
trionfalmente a cotali dubbi, don Paolo Giudici li mise tutti in
tacere con una sola frase.
— Mio nipote è ritornato e non ripartirà p iù! — esclamò
egli in un momento d ’espansione, mentre i suoi occhi languidi di
vecchio si fermavano con tenerezza su Fausto ed Argìa,
abbracciandoli in uno sguardo.
I convitati sorrisero argutamente, e i due giovani
diventarono bersaglio di occhiate e bisbigli.
Per fare un diversivo, Fausto pronunciò un brindisi alla
salute dell ’esercito rappresentato da Filippo Pisani che sfoggiava
da pochi giorni le sue spalline di ufficiale, con grande
soddisfazione del padre e sua propria. Fu un hurrà , un grido di
gioia.
I brindisi così ben cominciati, sfilarono uno dopo l ’altro,
in prosa ed in versi.
Don Paolo si fece applaudire con una graziosissima
anacreontica, in lode di Ar gìa.
Finiti i brindisi, il padron di casa invitò i suoi ospiti a
passare in un ’altra sala, dove fu servito il caffè.
Era questa la sala dei ricevimenti, decorata di un ampio
verone per il quale si scendeva nel mezzo della corte, e
rapprensentava quindi l ’entrata d ’onore della villa.
L’entrata comune era sul fianco destro e non aveva scalini
esterni.
Sebbene fosse vicino il tramonto, una luce sfolgorante
entrava nella sala, dal verone aperto e dallo due larghe finestre a
terrazzino che lo fiancheggiavano. Le tappezzerie rosse, i mobili
eleganti tutti in legno chiaro come il bel pianoforte a coda che
stava nel mezzo della sala, sembravano prende r parte alla
gaiezza dei convitati.
139
Il pianoforte sembrava dire: Su allegri! Anche, questa sera
vi farò ballare! E i giovani
lo guardavano con un sorriso.
Ma finché il sole splendeva, e il buon pranzo e i vini
profumati non erano digeriti, la campagna c hiamava fuori i
giovani, nell ’aria fresca e gagliarda.
Era una fine di ottobre tepente e smagliante.
Amelia, la figliuola minore del Pisani, fu la prima a
svignarsela. Argìa con la cugina Carmela Donati, una ragazza in
sull’invecchiare, nè brutta nè bell a, nè sciocca, nè intelligente, ma
abbastanza buona per una ragazza che invecchia, la seguirono
subito, trascinandosi dietro la Bice Chiari, una grassona inerte.
Un momento dopo, come attirati da una forza magnetica,
tutti i giovani si trovarono presso di loro. La corte, poco fa
silenziosa, fu piena di movimento, di voci gaie, di risate giovanili.
— Che bel giorno, Argìa! — mormorò Fausto Lamberti
accostandosi un momento alla fanciulla.
E l’accento con cui egli pronunciò questa semplice frase
voleva dir t ante cose!
Argìa non rispose; un leggero rossore colorò la
trasparente bianchezza del suo viso ideale.
— Un bel giorno, sì! — esclamò un giovanotto magro,
piccolo, zoppicante dal piede destro, che aveva sentito le parole
di Fausto.
— Un bel giorno, sì — replicò — Se non lo guastasse la
previsione dei brutti giorni, noiosi, che ci preparano i professori!
Lamberti si voltò ridendo.
— Ah! Vittorio, sei sempre allo stesso punto tu.
— Sempre coerente! — sentenziò con burlesca solennità il
piccolo zoppo. — Odio la scuola! Detesto l ’avvocatura!. .. E non
muto parere per volger d ’anni e mutar d ’eventi. Ho un carattere
fermo.
Una scoppiettante risata accolse la fiera protesta. Gli
studenti di medicina batterono le mani; due o tre futuri avvocati
domandarono la parola.
140
1891
M atilde SERAO (Patrasso, 28 febbraio 1856 – Napoli, 25
luglio 1927) – scrittrice e gi ornalista italiana (la prima donna a
fondare e dirigere un giornale); all ’inizio si riallaccia al verismo
meridionale, poi al modello dello psicologismo alla Bourget e del
cosmopolitismo. La sua narrativa rievoca aspetti, ambienti, figure
della misera vita napoletana, con sicura intuizione della
psicologia femminile e rappresenta ambizioni della società
borghese o del mondo politico -giornalistico.
Dell a medesima autrice:
➢ Fantasia , Torino, Casanova (1883 ); Il ventre di Napoli , Milano,
Treves (1884 ); La conquista di Roma , Firenze, Barbera (1885 ), Il
romanzo della fanciulla , Milano, Treves (1886 ); Vita e avventure di
Riccardo Joanna , Milano, Galli (1887 ); Fior di passione . Novelle,
Milano, Galli (1888 )
➢ Addio, amore!, Napoli, Giannini (1890 ); Piccolo romanzo , Napoli,
Pierro (1891) ; Castigo , Torino, Casanova (1893 ); Gli amanti .
Pastelli, Milano, Treves (1894 ); L’indifferente , Napoli, Pierro (1896 );
L’infedele , Milano, Brigola (1897 ); Nel sogno, Firenze, Paggi (1897 );
Nel paese di Gesù , Napoli, Tocco (1898 ), La ballerina , Catania,
Giannotta (1899 )
➢ Come un fiore , Firenze, Landi (1900 ); Tre donne , Roma, Voghera
(1905 ); Sterminator Vesevo. Diario dell ’eruzione aprile 1906 , Napoli,
Perrel la (1906 ); Il giornale , Napoli, Perrella (1906 ); La leggenda di
Napoli , Napoli, Perrella (1906 ); Sognando , Catania, Giannotta
(1906 ); Cristina , Roma, Voghera (1908 ); I capelli di Sansone , Napoli,
Perrella (1909 )
Il pellegrino appassionato . Novelle, Napoli, Perrella (1911 ); La mano
tagliata . Romanzo d ’amore, Firenze, Salani (1912 ); Ella non rispose ,
Milano, Treves (1914 ); Parla una donna. Diario femminile di guerra ,
Milano Treves (1916 ); Temi il leone , Firenze, Salani (1916 ); La vita è
così lunga! Novelle, Milano, Treves (1918 )
141
➢ Mors tua … Romanzo in tre giornate, Milano, Treves (1926 ).
IL PAESE DI CUCCAGNA38
Capitolo I°
L’estrazione del Lotto
Dopo mezzogiorno il sole penetrò nella piazzetta dei
Banchi Nuovi, allargandosi dalla litografia Cardone alla farmacia
Cappa e di là si venne allungando, risalendo tutta la strada di
Santa Chiara, dando una insolita gaiezza di luce a quella via che
conserv a sempre, anche nelle ore di maggior movimento, un
gelido aspetto fra claustrale e scolastico. Ma il gran movimento
mattinale di via Santa Chiara, delle persone che scendono dai
quartieri settentrionali della città, Avvocata, Stella, San Carlo
all’Arena, S an Lorenzo e se ne vanno ai quartieri bassi di Porto,
Pendino e Mercato, o viceversa, dopo il mezzogiorno andava
lentamente decrescendo; l ’andirivieni delle carrozze, dei carri, dei
venditori am bulanti, cessava: era un continuo scantonare per il
Chiostro di Santa Chiara, per il vicolo Foglia, verso la viuzza di
Mezzocannone, verso il Gesù Nuovo, verso San Giovanni
Maggiore. Presto, la gaiezza del sole illuminò una via oramai
solitaria. I mercanti del lato destro di via Santa Chiara – poiché il
lato sinistro ha solo l ’alta, chiusa, bruna muraglia del convento
delle Clarisse – mercanti di vecchi mobili polverosi, di meschini e
poveretti mobili nuovi, mercanti di stampe colorate e di
vivacissime oleo grafie, mercanti di santi di legno, di santi di
stucco, pranzavano, nel fondo delle loro botteghe oscure, sopra
un cantuccio di tovaglia macchiata di vino, tenendo, a fianco del
largo piatto di maccheroni, la caraffa di vetro verdastro, piena di
38 Milano, Fratelli Treves Editori
142
vinello di Marano e chiusa da una foglia di vite accartocciata. I
facchini dei mercanti, seduti per terra, sulla soglia della bottega,
addentavano lungamente una pagnotta di pane, spartita in due,
contenente qualche companatico asprigno, zucchette fritte e
immerse n ell’aceto, pastinache in salsa brusca, melanzane condite
con aceto, pepe e aglio: e l ’odore acuto e grasso del molto
pomodoro che condiva tutti quei maccheroni, da un capo all ’altro
della strada, si univa a quell ’odore acuto di aceto aspro e di
grossolane spezierie. Da qualche fruttivendolo che ancora
passava portando sul capo una cesta di fichi, quasi vuota, o
spingendosi innanzi un carrettino le cui ceste contenevano dei
fondi di prugne violette, di pesche duracine tutte maculate, i
bottegai, i commessi, i facchini, con le labbra ancora rosse di
pomodoro, o lucide di strutto, contrattavano due soldi di frutta,
per finire il proprio pranzo; due operai, innanzi alla litografia
Martello, le cui piccole macchine da biglietti di visita si erano
chetate, affetta vano gravemente un popone giallastro; mentre,
sulla soglia di un portoncino, due sartine aspettavano,
chiacchierando, che passasse il venditore di pizza, la schiacciata
coperta di pomodoro, di aglio e di origano, cotta al forno e
venduta a tre centesimi, a un soldo, a due soldi il pezzo. Il
pizzaiuolo, infatti, passò, ma portava sotto il braccio la tavoletta
di legno, tutta unta di olio, senza neppure un pezzetto di pizza:
aveva venduto tutto e se ne andava a mangiare egli stesso, giù,
nel quartiere di Port o, dove era la sua pizzeria. Le due sartine,
deluse, si consigliarono fra loro: una di queste, bionda, con
un’aureola d ’oro intorno al delicato viso bianco, si mosse, con
quel passo ondulante che mette come una nota orientale nella
seduzione muliebre napol etana, e risalendo la via di Santa
Chiara, chinando il capo per non farsi ferire in faccia dal sole,
entrò nel vicolo dell ’Impresa, dirigendosi verso la negra bottega
del vinaio che fa anche l ’oste, quasi dirimpetto al palazzo
dell’Impresa; andava a comper are un po ’ di roba da mangiare,
per sé e per la sua compagna.
143
Anche il vicolo dell ’Impresa si era fatto deserto, dopo il
mezzogiorno, in cui tutti rientrano nelle case e nelle botteguccie
per pranzare, in cui il caldo estivo cresce, cresce, e la controra, il
periodo della giornata napoletana che equivale alla siesta
spagnuola, comincia col cibo, col riposo, col sonno delle persone
stanche. La sartina, un po ’ intimidita dall ’oscurità della cantina,
donde un fiato acido di vino usciva, si era fermata sulla s oglia,
ammiccando; e guardava in terra, prima di entrare, sentendo
come un pericolo di botola aperta, di sotterraneo, dalla negra
bocca schiusa. Ma il garzone del cantiniere si avanzò verso lei,
per servirla.
— Dammi qualche cosa da mangiare col pane, – diss’ella,
dondolandosi un poco.
— Pesce fritto?
— No.
— Un po ’ di baccalà, con la salsa?
— No, no, – disse ella, disgustata.
— Una zuppa di trippa?
— No, no.
— E che volete, allora? – domandò il garzone, un po ’
infastidito.
— Vorrei… vorrei tre sol di di carne, la mangeremo col
pane, Nannina e io, – disse ella con una graziosa smorfia di
golosità.
— Non cuciniamo carne, oggi; è sabato. Solo la trippa, per
chi non ci crede, al sabato.
— E dammi questo baccalà, – mormorò ella, reprimendo
un sospiro.
Ora guardava curiosamente nel cortile dell ’Impresa,
mentre il garzone era scomparso nelle profondità nere della
cantina, a prendere il baccalà. Un po ’ di sole, penetrando,
dall’alto, imbiondiva quel cortile: e, ogni tanto, qualche ombra
femminile o maschil e lo attraversava. Antonetta, la sartina,
guardava sempre, mentre canticchiava sottovoce una nenia
popolare, dondolandosi un poco.
144
— Ecco il baccalà, – disse il garzone, tornando.
Lo aveva messo in un piattello: erano quattro grossi pezzi
che si disfacev ano a faldette, in un sugo rossastro e fortemente
punteggiato di pepe; il sugo, ondeggiando, lasciava delle traccie
gialle di olio, sulla cornice del piattello bigio.
Ed ecco i tre soldi, mormorò Antonetta, cavandoli dalla
tasca. Ma rimaneva col piatto in mano, guardando il baccalà che
si sfaldava nella broda.
— Se pigliassi un terno, – disse, mentre si avviava tenendo
delicatamente il piattello, – vorrei cavarmi la voglia di mangiar
carne, ogni giorno.
Carne e maccheroni, – ribatté, ridendo, il garzone.
— Già: maccheroni e carne! – gridò trionfalmente la
sartina, con gli occhi sempre fissi sul piattello, per non far cadere
il sugo.
— Mattina e sera! – strillò, dalla soglia, il garzone.
— Mattina e sera! – strillò Antonetta.
— Vi dovete raccomandare a quel ragazzo, – urlò
allegramente il garzone del cantiniere, accennando con gli occhi
al cortile dell ’Impresa.
— Torno più tardi, – disse, dall ’angolo della strada, la
sartina. – Ti porto il piatto.
Di nuovo, il vicolo dell ’Impresa rimase deserto, per molto
tempo. D ’inverno è molto frequentato, nel pomeriggio, dai
giovani studenti che escono dall ’Università e prendono la
scorciatoia per trovarsi in via Gesù o a Toledo; ma era estate, gli
studenti si trovavano in vacanza.
Pure , ogni tanto, come l ’ora si avanzava, qualche persona
scantonava, da via Santa Chiara o da Mezzocannone, e veniva a
ficcarsi nel portone dell ’Impresa; alcuni con aria guardinga, altri
fingendo la indifferenza.
145
1892
Carlo PLACCI (Londra, 23 novembre 1861 – Firenze,
14 gennaio 1941 ) – scrittore, poliglotta, traduttore, diplomatico,
giornalista italiano; influenzato all ’inizio dal realismo letterario.
Una personalità carismatica, secondo Papini: “ avvicinava
ministri, cancellieri, ambasciatori e nunzi ”.
Dello stesso autore:
➢ Le nuove poesie di Tennyson (1881 )
➢ Dante Gabriele Rossetti , Firenze, Rassegna nazionale (1882 )
➢ William Morris (1884 )
➢ Euphorion: a proposito del recente libro di Vernon Lee (1884 )
➢ Mondo mondano . Novelle, Milano, Treves (1897 )
➢ In automobile , Milano, Treves (1908 )
➢ Letteratura nazionalista , Firenze, Ufficio della „Rassegna
nazionale ” (1908 ).
146
UN FURTO39
I
Tutte le signorine eleganti di Firenze erano indispettite
perchè non si ballava in casa Tornabuoni l ’ultima domenica di
carnevale. Una cosa come questa non era accaduta da tempo
immemorabile. Fosse stato almeno a cagione di un lutto, anche
indifferente, che vi cade, come una tegola in capo, sul più bello
della stagione allegra! Ma nessuna disgrazia era sopravvenuta
nell’estesa parentela della gran famigli a patrizia.
Invece era andata così, il marchese Tornabuoni (poiché
si sapeva per la città che la marchesa non contava proprio niente)
aveva avuto il capriccio di fissare la scritta nuziale della sua
secondogenita, appunto per una delle serate in cui era uso
tradizionale di casa di far ballare. Nè era questa l ’unica infrazione
alle antiche consuetudini fiorentine; che, invece di limitarsi ad
invitare soltanto gli uomini, oltre i parenti, s ’ era lasciato
strascinare dalle nuove usanze cosmopolite a fare un invito
generale. Non era difatti mancata all ’ appello una sola delle
gentildonne che contano per qualche cosa fra Porta Romana e
Porta San Gallo. Le ragazze, per quanto avessero protestato
contro l ’ingiustizia di rubar loro un cotillon , ci erano venute tut te
quante. Di modo che la primaria società di Firenze, composta per
tre quarti d ’indigeni, e per l ’altro quarto di forestieri distinti, vi si
trovava al completo. Tanto è vero, che in vista del concorso il
padrone del palazzo aveva fatto aprire tutto inter o il primo piano
compresa la galleria di quadri, la quale non si soleva illuminare
che in occasioni eccezionali.
Le cattive lingue che trovavano da ridire su qualunque
cosa, e stimavano necessaria la ricerca del motivo interessato che
deve occultarsi sot to alle più semplici azioni, stavano ad
almanaccare perchè il Tornabuonì avesse scelto per la scritta il
39 Milano, Fratelli Treves Editori
147
giorno che a lui accomodava meglio. Non era forse una
ostentazione di cattivo gusto, quel chiamarsi intorno una insolita
quantità di gente, perchè rima nesse a bocca aperta davanti ai suoi
innumerevoli candelabri, alla sua sfilata di sale tappezzate di
damasco, ai suoi tesori d ’arte? A sentir loro, egli non avrebbe
dovuto abbandonare l ’intonazione modesta dei ricevimenti
domenicali, con quei soli tre salo tti illuminali, e quel dato numero
invariabile di boccali di sciroppo, e quel misero pianistucolo che
suonava a macchina un valzer dopo l ’altro. Perchè tanto sfarzo, se
non per abbagliare il prossimo e dichiararsi, in un certo modo, a
cospetto dei russi e degli inglesi che passavano l ’inverno a
Firenze, il suo più gran signore ? Ma, se poi si dovesse andare a
ricercare col microscopio l ’eccellenza del sangue, v ’era fra i
mormoratori più d ’uno che poteva tener la testa nobilissima alta
al par di lui. In quant o a danari, era innegabile che stesse
prosperamente, meglio assai, ahimè! di parecchi fra loro. Ma
seguitando per ogni figlia (e ne aveva di molte) a dare oltre alla
dote troppo vistosa, scritte teatrali con immense ordinazioni di
vivande da Dignon, e di f iori primaverili da Vermigli, molti
servitori incipriati presi a nolo, candele a migliaia, e regali di
nozze sontuosi; se, per vanità, dicevano i critici invidiosi,
scuotendo il capo, continuava a far le cose in modo
esageratamente degno del nome e della p rincipesca abitazione
dei Tornabuoni, il patrimonio per ora cospicuo, andrebbe presto
in rovina. Era invero una presunzione senza pari quella sua di
dire alla società fiorentina, „per mio divertimento, nell ’istante più
animato del carnevale, vi farò restare, in una delle sere più
ricercate, senza ballo. La domenica essendo riservata a casa mia,
niuno oserà mai appropriarsela, e ricevere. E verrete tutti,
quando anche brontolando, e ci rimarrete e non ballerete . Siccome
so di es sere una potenza nella mia città, me ne voglio servire per
dimostrare che. quando mi salta il ticchio, faccio, a rischio di
creare dei malcontenti, quel che mi aggrada. ”
Ridicola scusa, inoltre, quella che il matrimonio non si
potesse fare nè prima, per via di certi parenti dello sposo che
148
dovean venire da Genova, nè dopo per via della quaresima. A
che pro chiamarsi Tornabuoni, avere un cugino cardinale e chi sa
quante cappelle barocche col vostro stemma nelle basiliche di
Roma, se tutto questo non vi dev e servire neanche ad ottenere
una dispensa speciale? Al contrario, il vero chic sarebbe stato
quello di non spicciare in fretta e furia scritta, contratto civile, e
funzione religiosa, all ’orlo estremo del carnevale, a guisa
dell’ultimo droghiere e dell ’ultima bambinaia impazienti d ’unirsi
prima che la chiesa lo vieti.
Queste ed altre osservazioni del medesimo stampo
andavano facendo, tanto per brontolare, alcuni venerabili
vecchioni che si accompagnavano a casa l ’un l’altro in un fiacchere
pagato a mezzo , dopo essersi fatti mille complimenti su chi dei
due dovesse discendere il primo. Certi mariti orsi,
addormentatisi nel proprio scrittoio colla Nazione in mano e un
sigaro toscano in bocca, sentivano anch ’essi l ’eco indistinto dei
lamentii, in mezzo a des crizioni di toelette e professioni di
antipatia per altre donne, nelle loquaci tirate di una moglie
tornata presto al domicilio, perchè stizzita dalla gran folla e
dall’impossibilità di far figura. Medesimamente, a certe mogli
malaticcie toccò essere risve gliate da consorti
egoisti, i quali, essendosi annoiati, le volevano uditrici e pazienti
vittime dei loro sfoghi acrimoniosi, delle sgarbatezze di A., delle
arie che si dava B….
Ma dove era dunque, tra gli ospiti ritiratisi di buon ’ora,
che si parlava della festa ancora in corso meno acerbamente e
meno gelosamente? In alcuni coupés nuovissimi, comodi ed
ovattati, dentro ai quali delle giovani coppie ricordavano
sentimentalmente, con mani avvinghiate strette strette e
minuscoli baci, la serata della lor o scritta; in alcuni landau di fitto,
dove degli illustri forestieri di passaggio si estasiavano sui
dipinti, sulle vecchie fruttiere, sui colori delle livree; in alcune
vetture di scapoli, che avevano con trionfo iniziato una flirtation e
antivedevano ros eamente prossimi incontri e prossimi successi …
149
1893
A lfredo PANZINI (Senigallia, 31 dicembre 1863 –
Roma, 10 aprile 1939 ) – scrittore, critico letterario, lessicografo
italiano; appartenente all ’inizio al verismo lombardo; la sua
narrativa esprime il suo dissidio in un racconto pieno di
divagazioni, dove i protagonisti sono proiezioni liriche dello stato
d’animo dell ’autore .
Dello stesso autore:
➢ Gli ingenui , Milano (1896)
➢ Moglie nuova , Milano (1899 )
➢ Piccole storie del mondo grande , Milano (1901)
➢ Lepida et trìstia , Milano (1901 -1902 )
➢ Trionfi di donne , Milano (1903)
➢ La giovinezza di G. Leopardi (1905 )
➢ La lanterna di Diogene , Milano, Treves (1907)
➢ Le fiabe della virtù , Milano (1911 )
➢ Che cos ’è l’amore , Milano, Società Editrice Italiana (1912 );
➢ Santippe , Roma (1913 );
➢ La Madonna di Mamà Milano Treves (1916 );
➢ Novelle d ’ambo i sessi , Milano (1919 ); Viaggio di un povero
letterato , Milano (1919 );
➢ Il diavolo nella mia libreria , Milan o (1920 );
➢ Signorine , Milano (1921 ); Il mondo è rotondo , Milano (1921 );
➢ II padrone sono me! , Milano (1922 );
➢ Diario sentimentale della guerra 1914 -1918 , Milano (1923 );
➢ La vera istoria dei tre colori , Milano (1924 );
➢ I giorni del sole e del grano , Milano (1929 );
➢ Il libro dei morti e dei vivi , Milano (1930 );
➢ La sventurata Irminda , Milano (1932 );
➢ Rose d ’ogni mese , Milano (1933 );
➢ Il bacio di Lesbia , Milano (1937 ).
150
IL LIBRO DEI MORTI40
CAPITOLO I
Prologo
Una sentenza di Pitagora, riferita da gli antichi filosofi,
dice che — nessuno, senza comando del duce, che vuol dir di
Dio, si deve partire da la sua stazione ne la vita — ; significando
con ciò come, anche per i credenti, essa sia triste e non valga la
pena d ’essere vissuta.
Ora, ai nostri tempi, vi fu un uomo credente che avea
nome G. Giacomo il quale, non a malincuore, ma lietamente fece
la sua scolta in questo breve periodo de la vigilia dei sensi, ed
amò la vita e gli piacque di vivere.
Egli era cre sciuto secondo certe massime semplici, che
sono il fondamento dell ’Evangelo, perdurando in quelle per più
di settant ’anni; ed inconsciamente le aveva contemperate con le
leggi de la natura, senza che queste si trovassero in disaccordo
con quelle; anzi le u ne si avvalorarono per virtù de le altre con
felice armonia.
Ma ciò forse avvenne perchè egli fu un uomo semplice e
non un filosofo; e la sua fede era troppo viva per venire a
contrasto con la ragione; la quale era molto rimessa e più intenta
a le piccole cose de la vita che a speculare di metafisica.
Queste, forse, furono le cause perchè egli amò di vivere;
che anzi quando giunse il tempo di partirsi dal suo posto e di
avviarsi al bel regno di Dio, pur gli rincrebbe di lasciare le cose
che amava: la mogli e, un figliuolo non ancora ben formato da gli
anni e dall ’esperienza, i bei campi solatii dove maturava la spica
e l’ulivo e dove egli visse la sua lunga vita.
40 Milano, Casa Editrice Galli
151
Vero è che la fede cristiana per bocca di Sant ’Agostino lo
ammoniva che, — misero è ogni animo vinto dall ’amore de le
cose terrene ed è dilaniato quando le perde. —
Ma G. Giacomo non aveva letto, io credo, né Sant ’
Agostino, né Lattanzio, né Tommaso da Kempis; d ’altra parte
ebbe rallegrata la vita da molto sole e da molta bontà e da molto
amore, co sì che mai non provò il bisogno di confortare lo spirito
in quelle sottili letture.
Ora, quand ’ egli era in vita, passando presso il cimitero,
diceva tra se molto piamente: — Anche questo povero corpo deve
riposare bene qui! —
Il cimitero era tutto quadr ato da un muricciuolo su l ’alto
d’ un colle e davanti si apriva una valle grande; ed il mare, non
molto lontano saliva ne la conca de la valle alto ed azzurro.
Aggrondati, immoti erano i cipressi che si scagliavano al
cielo con le punte nere. Ma, fuori, r ecingendo il muricciuolo,
salivano i pioppi snelli ed aerei; e dentro erano viali di mortella,
cespi di crisantemi e di rosette selvagge e nidi di rondini molte
che garrivano nei lunghi e silenziosi meriggi, sui pioppi, sui
cipressi e su le pietre funerari e. Ci si doveva pure stare bene lì in
cimitero!
Da tre anni G. Giacomo giaceva in un cantuccio di quel
cimitero, quando in una notte lunata e gelida d ’inverno, ottenne
di levarsi dal suo sepolcro: sorse e si avviò verso quella che fu la
sua casa.
I morti camminano in fretta, come dice una ballata
tedesca, ed egli non molto andò fuggendo per il silenzio de la
serena notte, che fu giunto presso un viale di alberi dietro i quali
biancheggiava una villa per la luna che vi battea in piena luce.
Quella era la buona casa antica di sua gente. Non la
circondava nessun parco all ’inglese, piantato a cedri ed a pini e
digradante fra cupe edere e stagni; ma pel declive del colle s
‘arrampicavano i tronchi de gli ulivi — gentile pianta latina — e,
al buon tempo, fronde ggiavano col loro fine fogliame argenteo e
v’erano filari di viti e campi di grano. Non serre di piante rare o
152
stranie rose; ma i veroni erano il maggio fioriti di garofani che
sanno profumo caldo d ’estate, di basilico e di gerani fiammanti.
Presso la port a crescevano due cespi di rosmarino, un tempo
pianta sacra ai buoni dei Lari, ora usata solo a condire i capponi
casalinghi che si rosolano a lo spiedo: ma gli antichi Lari, se
aleggiano ancora, erranti spiriti, su le dimore, non isdegnano, io
penso, il n uovo uso de la sacra pianta, pur che la famiglia fiorisca
e il focolare risplenda.
In quella casa, dunque, i morti volentieri vi ritornavano
perchè volentieri vi erano in vita vissuti? Ahimè! gli altri morti se
potessero ancora ritornare in vita, sarebber o assai tristi ed
amerebbero meglio rimanersene dove erano, perchè la casa che fu
di loro, e dovea essere tempio ai figliuoli ed ai nepoti,
troverebbero abitata da altra gente; i campi che essi coltivavano,
venduti; i corridoi dove ridevano i bimbi ed il s ole, desolati o
rifatti a nuovo; le stanze de le buone nonne, un dì tutte serene di
Madonne e di preghiere, profanate; ed anche i letti, la mensa, le
stoviglio furono, per avventura, messe all ’incanto e poi divise fra
genti ignote.
E se volessero rivedere la loro discendenza, converrebbe
loro molto peregrinare, perchè in questa nostra età le famiglie si
dissolvono e si disperdono rapidamente, ed ormai è patria quella
terra dove si vive; e pur giungendo sino a loro, troverebbero tutto
così mutato; le vesti, i costumi, gli animi, la favella, che non li
riconoscerebbero forse più. Ovvero avvenne che lasciassero i loro
cari in prospera condizione; ora invece li ritrovano in così misero
stato da domandare ai poveri morti: — Perchè siete venuti? non
stavate forse bene, almeno in quiete, laggiù sotto terra? qui non
v’è posto nemmeno per voi, che siete vane ombre; voi ci ricordate
il passato e noi non abbiamo tempo di pensare al passato, perchè
il presente e ’ incalza senza tregua e travolge. —
Molti risponderebbero così ai buoni morti, se i morti
tornassero; ed allora il ritorno sarebbe più doloroso de la partita.
Ma G. Giacomo avea avuto buona ventura anche dopo
morte; perchè se fosse rivissuto davvero, avr ebbe tutto trovato al
153
suo posto e non vi sarebbe stato altro da fare che mettere le
lenzuola di bucato sul letto, e la posata a tavola. La Menica, la
buona donna di casa, ti avrebbe servito per il primo la scodella di
minestra fumante, e la moglie ti avreb be porta la pipa in fine del
desinare. Dunque è per assiderti a la tua mensa, per rivedere la
tua casa ed i tuoi che tu ritorni a mezza notte, a mezzo il verno?
Avevi forse freddo, dabben uomo, ne la tua nicchia di
camposanto, e sei venuto a scaldarti al t epore del grosso ceppo di
Natale, che, dopo cinque dì, arde ancora sul focolare ampio,
delizia di Momo, il gatto domestico, e de ’ suoi savi compagni che
vi sognano attorno per tutta la notte con gli occhi aperti e
fosforescenti?
Inoltre le piante del suo giardino, che lo avevano
conosciuto da lontano, con sommessi e lunghi fremiti lo
salutavano e gli dicevano: — Oh G. Giaco mio, padrone nostro
buono, che tu sii il benvenuto fra noi e fra i tuoi dopo così lunga
assenza! Noi ti possiamo dare buone nuove e di noi e de La tua
casa e de ’ tuoi campi e de la tua famiglia: il fulmine non ci
percosse e l ’uragano non ci divelse; ma stiamo aspettando che il
tempo di primavera ritorni e le passere appendano i nidi a le
nostre rame.
154
1894
Federico de ROBERTO (Napoli, 16 gennaio 1861 –
Catania, 26 luglio 1927) – scrittore italiano fedele ai canoni del
naturalismo, scrisse opere di carattere verghiano e di analisi
psicologica sul mondo della nobiltà in disfacimento; nella sua
scrittura trovò l ’equilibrio fra il rigore della documentazione
storica e la libertà dell ’invenzione e della rappresentazione
artistica.
Dello stesso autore :
➢ La sorte , Catania, Giannotta (1887 )
➢ Documenti umani , Milano, Fratelli Treves (1888 )
➢ Ermanno Raeli (1889 )
➢ Processi verbali , Milano, Libreria editrice Galli (1890 ); L’albero
della scienza , Milano, Libreria editrice Galli (1890 )
➢ L’Illusione, Milano, ed. Galli (1891 )
➢ La morte dell ’amore , Napoli, Pierro (1892 )
➢ Una pagina della storia dell ’amore , Milano, Fratelli Treves
(1898 ); Leopardi . Saggi, Monografia critica, Milano, Fratelli
Treves (1898 )
➢ Il colore del tempo, Milano -Palermo, Sandron (1900 )
➢ L’arte, Torino, Bocca (1901 )
➢ Catania , Bergamo, Istituto italiano d ’arti grafiche (1907 );
Esposizione di Catania (1907 )
➢ La messa di nozze; Un sogno; La bella morte , Milano, Treves
(1911 )
➢ Le donne, i cavalier ’, Milano, Fratelli Treves (1913 )
➢ Al rombo del cannone , Milano, Fratelli Treves (1919 )
➢ All’ombra dell ’olivo , Milano, F.lli Treves, (1920 ); Ironie. Novelle ,
Milano, F.lli Treves (1920 )
➢ L’Imperio , postumo , Milano, Mondadori (1929 ).
155
I VICERÉ41
Parte prima
Giuseppe, dinanzi al por tone, trastullava il suo bambino,
cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso
al sommo dell ’arco, la rastrelliera inchiodata sul muro del
vestibolo dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano
le alabarde, quando s ’udì e cr ebbe rapidamente il rumore d ’una
carrozza arrivante a tutta carriera; e prima ancora che egli avesse
il tempo di voltarsi, un legnetto sul quale pareva fosse nevicato,
dalla tanta polvere, e il cui cavallo era tutto spumante di sudore,
entrò nella corte co n assordante fracasso. Dall ’arco del secondo
cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, il maestro di
casa, schiuse la vetrata della loggia del secondo piano intanto che
Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una lettera in
mano.
«Don Salvatore?… Che c ’è?… Che novità!…»
Ma quegli fece col braccio un gesto disperato e salì le scale
a quattro a quattro.
Giuseppe, col ba mbino ancora in collo, era rimasto
intontito, non comprendendo; ma sua moglie, la moglie di
Baldassarre, la lavandaia, una quantità d ’altri servi già
circondavano la carrozzella, si segnavano udendo il cocchiere
narrare, interrottamente:
«La principessa… Morta d ’un colpo… Stamattina, mentre
lavavo la carrozza…»
«Gesù!… Gesù!…»
«Ordine d ’attaccare… il signor Marco che correva su e
giù… il Vicario e i vicini… appena il tempo di far la via…»
41 Milano, Casa Editrice Galli Di C. Chiesa & F. Gu Indani
156
«Gesù! Gesù!… Ma come?… Se stava meglio? E il s ignor
Marco?… Senza mandare avviso?»
«Che so io?… Io non ho visto niente; m ’hanno chiamato…
Iersera dice che stava bene…»
«E senza nessuno dei suoi figli!… In mano di estranei!…
Malata, era malata; però, così a un tratto?»
Ma una vociata, dall ’alto dello scalone, interruppe
subitamente il cicaleccio:
«Pasquale!… Pasquale!…»
«Ehi, Baldassarre?»
«Un cavallo fresco, in un salto!…»
«Subito, corro…»
Intanto che cocchieri e famigli lavoravano a staccare il
cavallo sudato e ansimante e ad attac carne un altro, tutta la
servitù s ’era raccolta nel cortile, commentava la notizia, la
comunicava agli scritturali dell ’amministrazione che
s’affacciavano dalle finestrelle del primo piano, o scendevano
anch ’essi giù addirittura.
«Che disgrazia!… Par di sognare!… Chi se l ’aspettava,
così?…»
E specialmente le donne lamentavano:
«Senza nessuno dei suoi figli!… Non aver tempo di
chiamare i figli!…»
«Il portone?… Perché non chiudete il portone?» ingiunse
Salemi, con la penna ancora all ’orecchio.
Ma il portinaio, che aveva finalmente affidato alla moglie
il piccolino e cominciava a capire qualcosa, guardava in giro i
compagni:
«Ho da chiudere?… E don Baldassarre?»
«Sst!… Sst!…»
«Che c ’è?»
I discorsi morirono ancora una volta, e tutti s ’impalarono
cavandosi i berretti ed abbassando le pipe, perché il principe in
persona, tra Baldassarre e Salvatore, scendeva le scale. Non aveva
neppure mutato di abito! Partiva con gli stessi panni di casa per
157
arrivar più presto al cap ezzale della madre morta! Ed era bianco
in viso come un foglio di carta, volgeva sguardi impazienti ai
cocchieri non ancora pronti, intanto che dava sottovoce ordini a
Baldassarre, il quale chinava il capo nudo e lucente ad ogni
parola del padrone: «Eccell enza sì! Eccellenza sì!» E il cocchiere
affibbiava ancora le cinghie che il padrone saltò nella carrozza,
con Salvatore in serpe: Baldassarre, afferrato allo sportello, stava
sempre ad udire gli ordini, seguiva correndo il legnetto fin oltre il
portone per acchiappare le ultime raccomandazioni: «Eccellenza
sì! Eccellenza sì!»
«Baldassarre!… Don Baldassarre!…» Tutti assediavano ora
il maestro di casa; poiché, lasciata la carrozza che scappava di
corsa, egli rientrava nel cortile: «Baldassarre, che è stat o?… E ora
che si fa?… Don Baldassarre, chiudere?…»
Ma egli aveva l ’aria grave delle circostanze solenni,
s’affrettava verso le scale, liberandosi dagli importuni con un
gesto del braccio e un «Vengo!…» spazientito.
Il portone restava spalancato; tu ttavia alcuni passanti,
scorto lo straordinario movimento nel cortile, s ’informavano col
portinaio dell ’accaduto; l ’ebanista, il fornaio, il bettoliere e
l’orologiaio che tenevano in affitto le botteghe di levante,
venivano anch ’essi a dare una capatina, a sentir la notizia della
gran disgrazia, a commentare la repentina partenza del principe:
«E poi dicevano che il padrone non voleva bene alla
madre!… Pareva Cristo sceso dalla croce, povero figlio!…»
Le donne pensavano alla signorina Lucrezia, alla
principessa nuora: sapevano nulla, o avevano loro nascosto la
notizia?… E Baldassarre, Baldassarre dove diamine aveva il capo,
se non ordinava di chiudere ogni cosa?… Don Gaspare, il
cocchiere maggiore, verde in viso come un aglio, si stringeva
nelle spal le:
«Tutto a rovescio, qui dentro.»
Ma Pasqualino Riso, il secondo cocchiere, gli spiattellò
chiaro e tondo.
«Non avrete il disturbo di restarci un pezzo!»
158
E l’altro, di rimando:
«Tu no, che hai fatto il ruffiano al tuo padrone!»
E Pasqualino, botta e risposta:
«E voi che lo faceste al contino!…»
Tanto che Salemi, il quale risaliva all ’amministrazione,
ammonì:
«Che è questa vergogna?»
Ma don Gaspare, a cui la certezza di perdere i l posto
toglieva il lume degli occhi, continuava:
«Quale vergogna?… Quella d ’una casa dove madre e figli
si soffrivano come il fumo negli occhi?…»
Molte voci finalmente ingiunsero:
«Silenzio, adesso!»
Però quelli che s ’eran messi troppo apertamente con la
principessa avevano il cuore piccino piccino, sicuri di ricevere il
benservito dal figlio. Giuseppe, in quella confusione, non sapeva
che fare: chiudere il portone per la morte della padrona era una
cosa, in verità, che andava con i suoi piedi; ma perc hé mai don
Baldassarre non dava l ’ordine? Senza l ’ordine di don Baldassarre
non si poteva far nulla. Del resto, neppure gli scuri erano chiusi
su al piano nobile; e poiché il tempo passava senza che l ’ordine
venisse, qualcuno cominciava ad accogliere un ti more e una
speranza, nella corte: se la padrona non fosse morta? «Chi ha
detto che è morta?… Il cocchiere!… Ma non l ’ha veduta!… Può
aver capito male!…» Altri argomenti convalidavano la
supposizione: il principe non sarebbe partito così a rotta di collo,
se fosse morta, perché non avrebbe avuto nulla da fare lassù… E il
dubbio cominciava a divenire per alcuni certezza: doveva esserci
un malinteso, la principessa era soltanto in agonia, quando
finalmente Baldassarre affacciossi dall ’alto della logg ia gridando:
«Giuseppe, il portone! Non hai chiuso il portone?
Chiudete le finestre della stalla e delle scuderie… Dite che
chiudano le botteghe. Chiudete tutto!»
159
1895
VAMBA / Luigi BERTELLI ( Firenze, 19 marzo 1860 – 27
novembre 1920) – scrittore, poeta , giornalista, illustratore /
caricaturista italiano, pungentemente satirico, ma sempre
corretto; ispirato da idee mazziniane, laiche e progressiste.
Notevole per la capacità di caratterizzare in modo ridicolo,
immediato ed oggettivo, quegli atteggiamenti che contrastavano
con i suoi ideali etico -politici e per i suoi intenti didattici.
Dello stesso autore:
➢ Guida teorico -pratica per i funzionari , Genova, S. A . Tip. (1876 )
➢ Vittorio Emanuele II, I re d ’Italia. Sua vita , Genova, Reg. stab.
Lavagnino (1878 );
➢ In morte di Vittorio Emanuele II , primo re d ’Italia avvenuta nel
9 gennaio 1878, Vignola, Tip. di Antonio Monti (1879 )
➢ Primo libro di Lettura conforme ai programmi ministeriali ,
Mantova, Stab. Tip. Lit. Mondovì (1891 )
➢ Intorno al centro delle regioni della Flora , Firenze, Barbera (1894 ).
➢ Il Figlio d ʼOtello ossia un fatto di cronaca del 1300 o giù di lì ,
Roma, Tip. Giuridica (1897 )
➢ Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai , Firenze,
Bemporad & figlio (1905 )
➢ Il Giornalino di Gian Burrasca 1907 -1908 , Firenze, Bemporad &
figlio, 1912 ; La storia d ’un naso , Firenze, Bemporad & f . (1912 )
➢ Le scene comiche , Firenze, Bemporad & figlio (1913 )
➢ I bimbi d ’Italia si chiaman Balilla. I ragazzi italiani nel
Risorgimento nazionale , Firenze, Bemporad & figlio (1915 ); Il
giardino , con Giuseppe Fanciulli, Firenze, Bemporad & figlio,
1915 ; Resistere per esistere , Firenze, Bemporad & figlio (1915 ).
➢ Il segreto dell a vittoria, Firenze (1916 ). Un secolo di storia italiana.
(1815 -1918) , Firenze, Bemporad & figlio (1919 )
➢ L’umana civiltà dai primordi a Roma imperiale , Firenze,
Bemporad & figlio (1920 ).
160
CIONDOLINO42
I.
Come la poca voglia di studiare inducesse tre bambini a
desiderare di essere più bestie di quel che erano
Io dovrei cominciare, cari ragazzi, dal descrivervi la villa
Almieri vista in una bella giornata di Luglio, verso le due e
mezzo, quando tutta la cam pagna si distende, quasi desiderosa di
riposo, in quella gran quiete e in quel gran silenzio che neanche le
cicale, le quali sono gli insetti più sfacciati che si conoscano,
s’azzardano a disturbare.
Ma so, per esperienza, che le descrizioni voialtri le s altate
a pié pari, sicché sarebbe una fatica buttata via: d ’altra parte non
vi sarà difficile, credo, immaginare una bella casa tutta bianca,
con le persiane verdi, sotto le quali sporgeva un bel davanzale di
pampini portati fin lassù da due grosse viti d ’uva salamanna
ch’erano piantate alle due estremità della facciata.
Dei pampini, anzi, ce n ’erano di molti: quel che mancava
era l ’uva; e infatti non se ne vedeva che qualche grappolo qua e
là, lontano dalle finestre.
Già, questa in Botanica è una cosa più che provata: la vite
d’uva salamanna non fa mai grappoli vicino alle finestre…
quando ci stanno di casa dei ragazzi.
Oh, zitti: eccoli!
La porta della villa s ’è aperta piano piano e ne escono, a
uno per volta, due bambini e una bambina, che discendono i due
scalini lentamente, strascicando le gambe e con gli occhi bassi, dai
quali si diffonde giù giù fino alla punta del naso una grande
ombra di malinconia.
— O come mai – direte voi – a essere in campagna e in tre
hanno tutta quella serietà? Eh cari mi ei, ve lo spiego subito in
42 Firenze, Bemporad Editori
161
poche parole: essi hanno in mano un libro per uno e, di dentro la
villa, si sente la voce della signora Clotilde che grida:
— Bambini, studiate, mi raccomando: se no, quando torna
lo zio Tommaso che vi sente la lezione e non la sapete, guai!
I tre bambini seguitano a camminare sempre in fila,
sempre zitti, col libro in mano come se tenessero un torcetto, e col
naso malinconico come se andassero ad accompagnare un morto.
Arrivati a un piccolo piazzale in mezzo a un fitto
boschett o di cipressi che lo difendono dal sole, i tre muti
personaggi si fermano e si mettono a sedere, un po ’ discosti l ’un
dall’altro, sopra una panchina di pietra.
Ciascuno ha aperto il suo libro con lo stesso entusiasmo
come se fosse sicuro di trovarci tra l e pagine un paio di schiaffi:
anzi il più piccino l ’ha aperto in un certo modo da farci credere
che nel suo ce ne supponga anche di più che negli altri due libri.
Quel piccolo piazzale dove stavano i tre ragazzi era un
posticino fresco, tranquillo, delizi oso, scelto evidentemente per
loro dalla signora Clotilde come il luogo adatto per studiare
durante le ore calde. Invece non erano lì neanche da cinque
minuti, quando il più piccino lasciò andare il libro sulle ginocchia
e, gonfiate le gote, si messe a sof fiare facendo un certo mugolìo a
più riprese, che pareva un di que ’ palloncini rossi di gomma da
due soldi, che quando si sgonfiano suona la trombetta.
Poi, visto che gli altri seguitavano a tenere gli occhi sul
libro con un certo sussiego, disse:
— Uff! Non se ne può più.
E gli altri duri. Allora egli dette una gomitata alla
bambina dicendo:
— Oh! Ma non lo sentite voialtri questo caldo? La
bambina alzò la testa e rispose piena di stizza:
— Chetati, Gigino. Eppure tu lo sai, che ho da studiare
l’aritme tica ragionata!
— Lo so: ma come si fa, dico io, a ragionare con questo
caldo?
162
Qui prese la parola il più grande che si dava una cert ’aria
d’importanza, e che sentenziò con una certa amarezza mal
dissimulata:
— Non c ’è caldo che tenga. La mamma dice anz i che qui
c’è il frescolino che aguzza l ’intelligenza.
Il più piccino ci pensò un po ’ sopra, e poi disse con un
accento pieno di sincerità:
— Già… Ma quando non si ha voglia di studiare ci vuole
altro che il frescolino!
Questa osservazione persuase tutti, e la schietta
espansione di Gigino ebbe l ’effetto immediato di far cessare
quell ’aria di gravità che si davano i suoi compagni. E si capisce:
perché, in sostanza, se avessero fatto a chi aveva meno voglia di
studiare, non avrebbe perso né vinto la scommessa nessuno dei
tre. I poveri libri furono, dunque, sbatacchiati sulla panchina con
queste tre commemorazioni funebri:
— Morte alla storia del M edio Evo!
— Abbasso l ’aritmetica ragionata!
— Al diavolo la grammatica latina!
Maurizio, che era il più grande, si alzò, e piantandosi a
gambe larghe dinanzi al suo fratello Gigino e a Giorgina sua
sorella, ripigliando per un momento il suo tono autorevo le
esclamò:
— E tutto questo succede perché non siete passati
all’esame!…
Ma Giorgina lo fece subito ritornare alla realtà delle cose,
rispondendogli pronta:
— Potresti anche dire: perché non siamo…
Gigino dètte in una gran risata e, poiché era un b ambino
dimolto positivo, tagliò la questione dicendo:
— Il non esser passati all ’esame nessuno de ’ tre, in fondo
non vorrebbe dir nulla. Il male sta in questo: che ora bisogna
prepararsi per l ’esame di riparazione…
163
1896
Gerolamo ROVETTA (Brescia, 30 novembre 1851 –
Milano, 8 maggio 1910) – scrittore e drammaturgo italiano; autore
di romanzi e racconti nei quali si rivela profondo psicologo e
attento osservatore dei vizî della società post -risorgimentale o di
scritti che ri evocano il patriottismo risorgimentale.
Dello stesso autore:
➢ Mater dolorosa , Milano (1882 );
➢ Ninnoli , racconti, Milano (1882 )
➢ Sott’acqua , romanzo, Milano (1883 )
➢ Il processo Montegù , romanzo, Milano (1884 )
➢ Tiranni minimi , racconti, Milano (1886 )
➢ Baby ed altre novelle , Milano (1886 )
➢ Le lacrime del prossimo , romanzo, Milano (1888 )
➢ La trilogia di Dorina (1889)
➢ I disonesti (1892)
➢ Il primo amante , Milano (1892 );
➢ La baraonda , Milano (1894 );
➢ L’idolo , romanzo, Milano (1898 )
➢ La signorina (1900)
➢ Romanticismo (1901)
➢ Casta Diva , novelle, Milano (1903 )
➢ La moglie di Sua Eccellenza , Milano (1904 )
➢ Cinque minuti di riposo!, scritti vari (postumo), Milano (1912 ).
164
IL TENENTE DEI LANCIERI43
I.
La ditta portava il nome del padre «Giovanni
Monghisoni», ma chi comandava, la vera padrona del negozio,
era sempre stata l ’unica figlia del Monghisoni: la signo ra
Maddalena, maritata Trebeschi.
Colla sagacia, col fiuto degli affari, unito a una gran
passione per i quattrini e di più col vento sempre in poppa, la
signora Maddalena aveva mandato avanti la nave a gonfie vele,
aveva raddoppiata e triplicata la sosta nza paterna. Ma quanta
attività, quanta tenacia, quanto lavoro ci aveva messo… e quanto
sforzo di polmoni! La voce della signora Maddalena squillava in
ogni ora e in ogni stanza, come una campana; giovane, sana,
esuberante, il gridare era il suo unico sf ogo.
Il fondaco era in via Lentasio a porta Romana. Nei lunghi
cameroni, fra le botti d ’aringhe, i barili d ’olio, le forme di
parmigiano, era un continuo andirivieni, un vociare continuò di
commessi e di avventori: il lampadino che ardeva in fondo in
fondo , nel buio, dinanzi ad un ’immagine della Santa Casa di
Loreto, dondolava come un pendolo, per il tremoto dei facchini
che caricavano e scaricavan la roba: ma la voce della signora
Maddalena, sempre alta e forte, dominava tutto quel gran
fracasso, dando ord ini e strapazzate.
Il babbo Monghisoni, quand ’era vivo, stava ben attento, e
scantonava nel fondaco, per non urtare la figliuola: se no,
fioccavano le strapazzate scroscianti come pioggia e grandine
anche sul suo capo.
— Se non ci fossi io — strillava la signora Maddalena —
se io fossi come le altre donne, tutte matte da legare, che pensano
soltanto a spendere e a fare air amore, colla tua poca testa a
quest ’ora saresti al Ricovero o all ’ospedale. Morto il padre, essa
aveva cominciato a lodarlo e a levarl o ai sette cieli; ma lo faceva
43 Milano, L. Omodei -Zorini
165
aggrottando le ciglia, e finiva sempre per umiliare gli altri ed
esaltare sé stessa.
— Mio padre!… Era l ’unico al mondo che pòteva vantarsi,
come me, di essere un fior di galantuomo! — Oppure: — Mio
padre!… era insieme c on me la sola testa di casa in mezzo a un
branco di bestie.
La signora Maddalena, ancora prosperosa e piacente
adesso che toccava la cinquantina, era stata a! suoi tempi un bel
pezzo di donnone: a porta Romana la chiamavano il bel granatiere .
Maestosa, fo rte, con un profluvio di capelli nerissimi, lucenti,
ondulati, spartiti a ciuffo in mezzo alla fronte, colla peluria dei
baffettini che le ombreggiava le labbra rosse e dava risalto ai
denti sani, con un ’aria smargiassa di me n ’impipo, pareva la
padrona de l mondo. Pure, se le piaceva di mettere in mostra le
sue qualità virili per dar soggezione, ed all ’ occorrenza anche per
incutere un certo timore, non aveva mai fatto caso della propria
bellezza: e nemmeno, a dir vero, di quella degli altri. Aveva scelto
per marito il signor Daniele Trebeschi: un perticone giallo, mal
piantato, col naso storto e fatto a spatola e col mento pecorino;
certo, il più brutto dei suoi commessi: ma che ne importava alla
signora Maddalena? In dieci anni che lo aveva in negozio, o n on
lo aveva mai guardato, o ci si era avvezzata. Aveva notato invece
quello che a lei premeva: cioè che fra i suoi commessi era il più
attivo, il più diligente, il più pratico; onde il giorno nel quale essa
si trovò di fronte a un dilemma inevitabile, o cr escergli lo
stipendio o lasciarselo scappare, s ’ appigliò a un terzo partito, che
fu di sposarlo. E poi il signor Monghisoni diventava vecchio,
rimbambiva un giorno più dell ’altro, e per il negozio, un uomo
sicuro, fidato, interessato, le era omai necessario.
Essa non viveva se non per gli affari; pel buon andamento
degli affari aveva preso marito; e per l ’incremento degli affari,
per l ’avvenire della ditta aveva messo al mon do anche i figliuoli.
Ma questa, per la signora i Maddalena, era sempre stata una
faccenda affatto secondaria. Se ne sbrigava il più presto possibile,
rimanendo fino air ultimo momento al suo posto a gridare, a
166
strapazzare, a far conti. Il suo posto era lo scrittoio, un
bugigattolo, in un angolo del primo camerone del fondaco; e,
dopo ogni parto, appena poteva reggersi in gambe, colà scendeva
ancora pallida e debole, facendo un gradino alla volta,
indifferente alle tanfate di mucido e di rancido che la pren devano
alla gola; appoggiata alle pareti fredde e viscide, ricominciava a
brontolare e a strapazzare colla voce fievola e rotta, scrollando il
capo faticosamente.
— No! no! no!… — Quando non c ’era lei non sapevano far
niente, niente!… Erano tanti babbe i, tanti mangiapane, che colla
loro indolenza e incuria volevano mandarla in rovina. L ’
orgoglio, le gioie, le ansie della maternità essa le aveva provate e
le provava; ma per quella sua azienda, per la ditta, per i suoi
quattrini, accumulati col suo sudor e e col sangue del suo sangue.
Stava in palpiti solo quando si spargeva la voce del possibile
fallimento di un suo banchiere o corrispondente. S ’inebriava di
gioia solo quando le riusciva un bel colpo.
Menava vita regolare. All ’alba entrava nel fondaco, d ietro
al signor Daniele che le apriva la porta, e non risaliva altro che la
sera tardissimo, qualche volta a notte inoltrata, facendo lume al
marito, che sotto i suoi occhi doveva richiudere diligentemente la
cassa, i cassetti, gli usci, la porta. Anche la domenica, quando i
commessi se n ’erano andati, la signora Maddalena teneva
tuttavia nello scrittoio il signor Daniele a rifare tutti i conti, a
stendere il bilancio della settimana. Era quella la sua vita, era
quello il suo ambiente; per lei la giornata p iù lunga dell ’anno era
il Natale, perchè doveva tener chiuso e lasciar andare il signor
Daniele a Melegnano, a portare il panettone e gli auguri a ’ suoi
parenti.
Quella mattina strapazzava anche per il resto della
giornata:
— Non pensavano altro che a di vertirsi, a far festa, a
buttar via quattrini a cappellate! Lei sola aveva nel sangue, come
quel pover ’ uomo di suo padre, l ’amore al lavoro e alla casa!…
167
E non usciva: anche tutto quel giorno sola soletta,
intirizzita, rimaneva nel suo bugigattolo, sca rtabellando lo
scartafaccio, e passando e ripassando il portafoglio delle cambiali.
In quella androne chiuso, durante il pomeriggio di Natale, il
silenzio era profondo e cupo: e soltanto in fondo, nel buio,
crepitava il lampadino acceso dinanzi alla Santa Casa di Loreto.
1897
Paolo MANTEGAZZA ( Monza, 31 ottobre 1831 – San
Terenzo, 28 agosto 1910) – scrittore, antropologo e docente
italiano, creatore della prima cattedra italiana di antropologia e di
un museo antropologico -etnografico a Firenze; considerato uno
dei precursori ottocenteschi della fantascienza italiana.
Dello stesso autore:
➢ Un giorno a Madera (1868)
➢ Rio de la Plata e Tenerife , Milano , Brigola (1867 )
➢ Profili e paesaggi della Sardegna (1870)
➢ Quadri della natura umana. Feste ed ebbrezze (1871)
➢ La fisiologia dell ’amore (1873)
➢ Atlante della espressione del dolore: fotog rafie prese dal vero e da
molte opere d ’arte che illustrano gli studi sperimentali
sull’espressione del dolore (1876 ); Il dio ignoto (1876)
➢ India , Milano , Treves (1884 )
➢ L’arte di essere felici (1886) ; Studi sulla etnologia dell ’India ,
Società Italiana d ’Antropologia, Firenze (1886 ); Testa ,
romanzo (1887) ;
➢ Il secolo nevrosico (1887)
➢ Le estasi umane , Milano, Treves (1887)
➢ Le leggende dei fiori Milano , Dumolard (1890 )
➢ Epicuro , saggio di una filosofia del bello, II ed. , Milano,
Treves, (1891 )
168
➢ Elogio della vecchiaia , Milano, Treves (1893 )
➢ Bibbia della speranza (1908)
➢ Il bene ed il male , postumo (1914) .
L’ANNO 300044
Capitolo Primo.
Paolo e Maria partono per l ’Andropoli. — Una sera nel golfo di
Spezia.
Paolo e Maria lasciarono Roma, capitale degli Stati Uniti
d’Europa, montando nel più grande dei loro aerotachi , quello
destinato ai lu nghi viaggi.
È una navicella mossa dall ’elettricità. Due comode
poltrone stanno nel mezzo e con uno scattar di molla si
convertono in comodissimi letti. Davanti ad esse una bussola, un
tavolino e un quadrante colle tre parole: moto, calore, luce .
Toccand o un tasto l ’aerotaco si mette in moto e si gradua la
velocità, che può giungere a 150 chilometri all ’ora. Toccando un
altro tasto si riscalda l ’ambiente alla temperatura che si desidera,
e premendo un terzo si illumina la navicella. Un semplice
commutator e trasforma l ’elettricità in calore, in luce, in
movimento; come vi piace.
Nelle pareti dell ’aerotaco eran condensate tante provviste,
che bastavano per dieci giorni. Succhi condensati di albumnoidi e
di idruri di carbonio, che rappresentano chilogrammi di carne e
di verdura; eteri coobatissimi, che rifanno i profumi di tutti i fiori
più odorosi, di tutte le frutta più squisite. Una piccola cantina
conteneva una lauta provvista di tre e lisiri, che eccitano i centri
cerebrali, che presiedono alle massime forze della vita; il
pensiero, il movimento e l ’amore.
44 Milano, Fratelli Treves Editori
169
Nessun bisogno nell ’aerotaco di macchinisti o di servi,
perchè ognuno impara fin dalle prime scuole a maneggiarlo, a
innalzare o ad abbassare secondo il bisogno e a dirigerlo dove
volete andare. In un quadrante si leggono i chilometri percorsi, la
temperatura dell ’ambiente e la direzione dei venti.
Paolo e Maria avevano portato seco pochi libri e fra questi
L’anno 3000 , scritto da un medico, che dieci secoli prima con
bizzarra fantasia aveva tentato di indovinare come sarebbe il
mondo umano dieci secoli dopo.
Paolo aveva detto a Maria:
— Nel nostro lungo viaggio ti farò passar la noia,
traducendoti dall ’italiano le strane fantasie d i questo antichissimo
scrittore. Son curioso davvero fin dove questo profeta abbia
indovinato il futuro. Ne leggeremo certamente delle belle e ne
rideremo di cuore.
E bene a sapersi che nell ’anno 3000 da più di cinque secoli
non si parla nel mondo che la lingua cosmica. Tutte le lingue
europee son morte e per non parlare che dell ’Italia, in ordine di
tempo l ’osco, l ’etrusco, il celtico, il latino e per ultimo l ’italiano.
Il viaggio che stanno per intraprendere Paolo e Maria è
lunghissimo. Partiti da Roma vogliono recarsi ad Andropoli,
capitale degli Stati Uniti Planetarii, dove vogliono celebrare il
loro matrimonio fecondo, essendo già uniti da cinque anni col
matrimonio d ’amore. Essi devono presentarsi al Senato biologico
di Andropoli, perchè sia giudicat o da quel supremo Consesso
delle scienze, se abbiano o no il diritto di trasmettere la vita ad
altri uomini.
Prima però di attraversare l ’Europa e l ’Asia per recarsi
alla capitale del mondo, posta ai piedi dell ’Imalaia, dove un
tempo era Darjeeling, Paolo voleva che la sua fidanzata vedesse
la grande Necropoli di Spezia, dove gli Italiani dell ’anno 3000
hanno come in un Museo raccolte tutte le memorie del passato.
Maria fino allora aveva viaggiato pochissimo. Non
conosceva che Roma e Napoli e il pensiero dell’ignoto la
170
inebbriava. Non aveva che vent ’anni, avendo data la mano
d’amore a Paolo da cinque anni.
Il volo da Roma a Spezia fu di poche ore e senza accidenti.
Vi giunsero verso sera, e dopo una breve sosta in uno dei migliori
alberghi della città, ca varono fuori dall ’aerotaco una specie di
mantello di caucciù, che si chiama idrotaco e che gonfiato da uno
stantuffo in pochi momenti si converte in un barchetto comodo e
sicuro. Anche qui nessun bisogno di barcaiuolo
e di servi. Una macchinetta elettrica , non più grande di un
orologio da caminetto, muove l ’idrotaco sulle onde, colla velocità
che si desidera.
Il Golfo di Spezia era in quella sera divino. La luna
dall’alto, nella pace serena della sua luce, spargeva su tutte le
cose come un fiato soave di malinconia. Monti, monumenti, isole
parevano di bronzo; immoti come chi è morto da secoli. La scena
sarebbe stata troppo triste, se le onde chiacchierine, che parevano
cinguettare e ridere fra la rete infinita d ’argento, che le inserrava
come migliaia di p esciolini presi nella rete dal pescatore, non
avessero dato al golfo un palpito di vita.
I due fidanzati si tenevano per mano e si guardavan negli
occhi. Si vedevano anch ’essi come velati in quella luce
crepuscolare, che toglie la durezza degli oggetti; f acendo giganti
le anime delle cose.
— Vedi, Maria, — disse Paolo a lei, quando potè parlare:
— qui intorno a noi dormono nel silenzio più di ventimila anni di
storia umana. Quanto sangue si è sparso, quante lagrime si son
versate prima di giungere alla pace e alla giustizia, che oggi
godiamo e che pure sono ancora tanto lontane dai nostri ideali. E
sì, che fortunatamente per noi, dei primi secoli dell ’infanzia
umana, non ci son rimaste che poc he armi di pietra e confuse
memorie. Dico fortunatamente, perchè più andiamo addietro
nella storia e più l ’uomo era feroce e cattivo.
E mentre egli parlava, si andavano avvicinando alla
Palmaria, convertita allora in un grande museo preistorico.
171
1898
Enrico PANZACCHI ( Ozzano dell ’Emilia, 16 dicembre
1840 – Bologna, 5 ottobre 1904) – poeta, prosatore, critico d ’arte,
deputato e giornalista (tra i primi collaboratori culturali
del Corriere della Sera ) italiano; oratore e conferenziere molto
apprezz ato che occupò attraverso la sua eloquenza, un posto
assai ragguardevole nella letteratura militante del secondo
Ottocento.
Dello stesso autore:
➢ Piccolo romanziere , Milano (1872)
➢ Funeralia , Bologna (1873)
➢ Lyrica: romanze e canzoni , Bologna 1877);
➢ Vecchio ideale , Ravenna (1879)
➢ Teste quadre , Bologna, Zanichelli (1881 )
➢ Al rezzo , Roma (1882)
➢ Critica spicciola: a mezza macchia , Roma (1886)
➢ Riccardo Wagner: ricordi e studi , Bologna (1883)
➢ Infedeltà , Roma (1884)
➢ Racconti incredibili e credibili , Roma, Perino (1885 )
➢ Nuove liriche , Milano (1888)
➢ Nel mondo della musica , Firenze (1895)
➢ Nel campo dell ’arte, Bologna (1897)
➢ Morti e viventi , Catania (1898)
➢ Rime novelle , Bologna (1898)
➢ Cor sincerum , Milano, Treves (1902 ).
172
I MIEI RACCONTI45
Primo ricordo
Io voglio risalire con la mente al primo ricordo preciso
della mia vita. Più in là, per quanto io g uardi, non veggo
ondeggiarmi dinnanzi che qualche ombra vaga, perdentesi nei
primissimi crepuscoli della mia memoria.
Ecco: io veggo ancora la casetta ove la mia famiglia
passava gran parte dell ’anno quand ’ero bambino; bassa, bianca,
con le finestre verdi , non circondata d ’alberi, posta fra la strada
maestra e il fiume Savena, a cinque chilometri da Bologna.
Doveva da poco essere incominciato il giorno, perchè,
guardando dalla finestra, io vedevo il cielo da una parte tutto
sparso di nubi rosse; un rosso vivissimo, come non ne ho visto di
poi che rarissime volte in qualche tramonto estivo. —
Quantunque fosse così di buon ’ora, nella casa già era un
tramestio insolito. Sentivo aprire e chiudere usci, sentivo passi
affrettati e bisbigli. Certo io non mi vesti i e non scesi di letto
senza aiuto; ma non mi posso ricordare di chi m ’ aiutasse. Veggo
la fisonomia d ’ una ragazza di casa, l ’Eugenia; ma quella
fisonomia si mesce confusamente a quasi tutti i miei ricordi
infantili.
Dopo, la mia memoria si perde per un certo tratto. C è
come uno strappo che non riesco a riunire. Dove e come io abbia
passato quella giornata non ricordo; un momento mi veggo in
confuso a passeggiare con un grosso cane vicino al fiume, che
cominciava ad ingrossare per una delle solite piene d’autunno.
Probabilmente mi avranno tenuto apposta fuori di casa, ove non
poteva che essere, molto male a proposito, tra i piedi alla gente.
45 Milano, Fratelli Treves Editori
173
Ma più tardi, forse verso il tramonto, ecco ch ’io son o
ancora in casa mia e recisamente sulla breve scala che dalle
stanze superiori mette nella loggia al pianterreno.
La porta è aperta, spalancata, e veggo della gente che va e
viene per la strada maestra. Nella loggia veggo tre o quattro
persone, intorno a d un lettino collocato in faccia alla porta.
Distinguo benissimo mia madre che sta in piedi accanto al lettino
e di tanto in tanto si china sovr ’esso con una grande espressione
d’ angoscia, senza pronunziare parola …
In quella cuna agonizzava una mia so rellina di circa un
anno e mezzo; e l ’avevano portata dalla sua stanza nella loggia,
vicino alla porta spalancata, a vedere se potesse meno
penosamente respirare. Io credo che la poverina morisse di
difterite; ma allora i medici non avevano ancora messo in voga
questa lugubre parola.
La bimba era proprio agli estremi; ed io dalla scala, non
osservato, ’ stavo guardando la triste scena. Guardavo immobile,
con gli occhi fissi, senza rendermi ancora conto di ciò che
accadeva; ma sentendo confusamente dentro di me che io mi
trovava in presenza di una cosa arcana e terribile.
Il visino della bimba era tutto color di cera, fuor che
intorno alla bocca semiaperta, che si mutava via via in una tinta
fra il nero e il violetto. I due braccini, fuori della coperta, sta vano
abbandonati e senza moto, sul corpo inerte. Tutto il moto del
corpo poi erasi limitato su su verso il collo e la bocca, negli ultimi
sforzi della respirazione, che ad ogni minuto secondo s ’andava
affrettando penosamente, e come restringendo sempre di più il
suo circolo breve.
Il respiro della creaturina somigliava nel suono a un lieve
rantolo sibilante.
Ed io lo sentivo quel respiro di creatura moribonda; e fino
a che mi rimarrà la memoria avrò viva e presente la indicibile
pena che esso mi faceva. S arà forse effetto d ’immaginazione, ma
adesso mi par certo clic, sempre guardando dalla scala, anch ’io
174
allora respiravo con affanno, e seguivo e secondavo e numeravo,
in qualche guisa, quel ritmo doloroso …
A un tratto il sibilo prese a diminuire rapida, mente e non
sentii più nulla. Allora il medico accese una candela e l ’accostò
alla bocca della bimba… Quando sentii singhiozzare e piangere
forte intorno a me, mi misi a piangere forte anch ’io, così che
l’Eugenia mi trasse di là e mi condusse fuori nel prato
ripetendomi spesso: è andata in paradiso !
Che cos ’era per me il paradiso? Anche questo mi venne
spiegato: ma per quanto la descrizione fosse allegra io seguitavo
ad essere triste. E più d ’una volta volli rivedere la bambina
morta, già leggiadramente acconciata in mezzo ai fiori nella sua
cuna.
La sera del giorno dopo ebbe luogo il mortorio. Io ero sul
ponte ad attenderlo e non ricordo con chi. Ricordo invece
benissimo che la piena del fiume era grandemente cresciuta dal
giorno innanzi che l ’acqua fa ceva sotto di noi un forte rombo
precipitandosi dalla cascata e urtando contro i piloni degli archi.
Ero seduto sulla spalletta del ponte e una mano mi teneva: io
guardavo in giù nel buio da cui saliva monotona la voce del
fiume grosso. Intorno a me erano molti bimbi che facevano un
chiasso allegro; ma io, nella mia testa, ascoltavo sempre il fiume e
associavo, non so come, a quel rumore cupo una idea triste di
fuga, di violenza, di rapina.
E anche quando si avvicinò la lunga fila dei ceri accesi,
che mise ro nell ’aria piovigginosa e buia come un incendio
giulivo, io non ristetti dal guardare a basso le acque torbide, le
acque fuggenti sotto di me: e credetti un momento, laggiù fra i
cavalloni e i tronchi d ’ alberi portati dalla piena, di veder passare
la mi a sorellina dentro la sua cuna; la mia sorellina morta, che il
fiume mi portava via, lontano, per sempre, verso un luogo
ignoto, e dove non pertanto avrei voluto seguirla e perdermi con
lei…
175
1899
U go OJETTI ( Roma , 15 luglio 1871 – Fiesole , 1°
gennaio 1946) – romanziere, giornalista, saggista, critico d ’arte
italiano. La sua narrativa – formatasi in un clima d ’intelligente
modernità toscana – è fluida, limpida e discorsiva ed è
caratterizzata dalla chiarezza nelle idee e nelle immagini;
contri buì notevolmente a dare una veste ufficiale al movimento
artistico del Novecento.
Dello stesso autore:
➢ Alla scoperta dei letterati: colloquii con Carducci, Panzacchi,
Fogazzaro, Lioy, Verga , Milano (1895);
➢ L’onesta viltà , Roma (1897)
➢ Il vecchio , Milano (1898 )
➢ Le vie del peccato , Baldini e Castoldi, Milano (1902)
➢ Il cavallo di Troia (1904 )
➢ Mimì e la gloria , Treves (1908)
➢ Ritratti d ’artisti italiani , in due volumi (1911)
➢ I nani tra le colonne , Milano, Fratelli Treves Editori (1920 )
➢ Raffaello e altre leggi (1921)
➢ Mio figlio ferroviere , Milano, Treves (1922)
➢ La pittura italiana del Seicento e del Settecento (1924)
➢ Atlante di storia dell ’arte italiana, con Luigi Dami (1925 e 1934)
➢ Scrit tori che si confessano (1926)
➢ Il ritratto italiano dal 1500 al 1800 (1927)
➢ Ad Atene per Ugo Foscolo , Milano, Fratelli Treves Editori
(1928 ), Paolo Veronese , Milano, Fratelli Treves Editori (1928 )
➢ La pittura italiana dell ’Ottocento (1929)
➢ Bello e brutto , Milano, Treves (1930 )
➢ Ottocento, Novecento e via dicendo , Mondadori (1936)
➢ Più vivi dei vivi , Mondadori (1938)
➢ In Italia, l ’arte ha da essere italiana? , Milano, Mondadori (1942 ).
176
IL GIOCO DELL’AMORE46
Sed nisi peccassem, quid tu concedere posses?
Materiam venia sors tibi nostra dedit.
OVIDIO
I.
La confessione
Lodovico Bindi s ’era seduto su l margine del letto e
fumava un ’altra sigaretta, guardando Giovanna che
silenziosamente, in piedi davanti allo specchiò, si ravviava i
capelli tenendo alte le braccia nude.
La finzione per tutto quel pomeriggio gli era stata tediosa,
ma l ’ingenua non se n e era accorta mai. Una volta sola, mentre
egli le lisciava i capelli sulle tempie pallide dove premendo la
mano si sentiva a volte il lieve pulsare del sangue, ella doveva
aver scorto nel fondo del fisso sguardo di lui un languor di
mestizia perchè gli ave va repentinamente domandato sollevando
un po ’ il capo così da scrutarlo nella penombra più da presso:
— A che pensi? — Ma egli la aveva baciata ancóra,
obbligandola a ricadere sul guanciale e a chiuder gli occhi nel
bacio e a tacere. E quel bacio era stat o amaro. Baciare una donna
che non si è amata mai non è così faticoso come baciare una
donna che non s ’ama più.
Dopo poco tempo Lodovico aveva aggiunto:
— Giovanna, è tardi…. per te.
E quando ella buona e quieta s ’era levata e, come tante
altre volte ai tempi della sincerità, gli aveva detto con una
dolcezza civettuola:
46 Milano, Casa Editrice Baldini, Castoldi & co.
177
— Sei stato cattivo, oggi — , egli aveva sentito il pianto in
gola e la aveva ribaciata su la fronte calda con impeto, quasi a
imprimere nelle labbra il contatto violento di lei per l ’ultima
volta. Ora ella aveva acciuffato con la sinistra la nera capellatura
lucida ormai ben lisciata dal pettine largo e con la destra la
ravvolgeva sull ’alto della nuca nascondendone le ultime ciocche
sotto gli altri capelli e formandone così un rotondo casco
tenebroso, grave su la breve fronte pallidissima. Il piccolo solco
dell’occipite bianco appariva sotto gli ultimi riccioli; le spalle
erano ancora nude come le braccia. Ed ella si accarezzava i capelli
con un piccolo sorriso di voluttà. Lodovico, lan ciando talvolta il
fumo denso contro la figura di lei, la rivedeva tra la nuvola
turchiniccia quale la aveva primamente vista una mattina d ’estate
a San Zaccaria di Venezia, in un abito tutto bianco di foggia
maschile. Ripensava il Campo deserto nel sole, col selciato erboso
e quel ciuffo d ’alberi esili accanto al campanile e pochi colombi
grigi mansueti: una mattina calda e fulgida di fuori, fresca e
misteriosa e sepolcrale dentro la chiesa. Da allora due volte gli
alberi di San Zaccaria s ’erano sfrondati, e adesso anche
quell ’amore perdeva i fiori e le foglie, appariva arido e morto….
Sentiva il bisogno di agire fuori dei ricordi inerti, di
chiarire lealmente alla sincerità di lei tutta la presente angoscia.
Sarebbe stata una liberazione.
Adesso ella p assava la spazzola su i capelli dinanzi,
alzandoli su la fronte, spesso con le dita agilmente sciogliendo i
riccioli più folti; poi due o tre volte si scostò dallo specchio per
giudicare tutta la pettinatura, e in fine ridendo gli si piantò in
faccia:
— Sto bene? — e dopo una pausa: — Che hai? Oggi non ti
riconosco. Che t ’è successo?
Ma Subito confortata dalla fiducia che due anni di buon
amore e la sua naturale sincerità le davano, non insistette, e
avendo visto che la pendola segnava già le cinque, con un piccolo
grido seguitò a rivestirsi: la veste, la gonna, la giacca, il nastro alla
vita, le spille sul nastro.
178
Lodovico si mosso dal letto, accese due candele, che ormai
la luce s ’era fatta rara nel crepuscolo invernale, poi andò alla
finestra e solleva ndo le tendine violacee poggiò la fronte su i
vetri.
— Bada che non ti vedano quei di faccia.
— È buio e piove.
— Usciamo insieme, mi accompagnerai in vettura fino a
piazza Venezia.
Egli non rispondeva, guardava fuori la sera livida e
fangosa. La piogg ia era quietissima; giù nella via i fanali davano
un chiarore fievole e rilucevano nel lungo riflesso sui marciapiedi
umidi. In quella strada deserta degli Orti Ludovisi nessuno a
quell ’ora sotto la pioggia fredda passava. Fuori di quella camera
riscaldata dal loro antico amore, l ’uomo presentiva il gelo e
vedeva la solitudine oscura: una fiammella dentro un infinito di
tenebre. Eppure oramai era risoluto a dire a Giovanna tutta la
verità crudamente. Di nuovo si mosse verso lei con atti repentini
quasi il m oto fisico lo incitasse alla confessione; e questa gli fu su
le labbra, ma le labbra tacquero. Ella ripetè:
— Che hai? Sembra che abbi fretta di andartene. Che fai
stasera?
Egli avrebbe voluto che ella si lamentasse del suo strano
contegno più insistente mente. Poi pensò: «Se altri la avvertisse?
Io devo parlarle apertamente», e cominciò:
— Giovanna….
— Che? — e si metteva sul cappello il velo e si guardava
nello specchio, piegando il capo lentamente. Poi spianò con le
due palme le pieghe della vita sul piccolo petto (era cosi lieta di
avere un petto basso, da bambina).
— Giovanna, domani….
Ella pronta ad e scire si chinava verso le candele per
spegnerle, e Lodovico, temendo che ella uccidesse la luce, ripetè:
— Aspetta. Domani non posso…. — e sùbito si formulò
questa minaccia: « Se io non parlo stasera che sono ancóra
179
innocente, ella poi avrà tutto il dir itto di non credere nemmeno
alla intera fedeltà di questi due anni passati. Parlerò. »
— Perchè? Almeno ci vedremo dalle Zeno.
— Non posso.
— Dimmi perchè.
— È meglio che non ci vediamo.
Sùbito egli capi che l ’amante aveva compreso. Nei buoni e
stanch i occhi di lei passò un lampo, illuminando tutto il terrore. E
Lodovico si penti di aver detto. Ma ella senza parlare (forse le
mancava la forza) s ’era alzato il velo per vederlo meglio, gli
aveva afferrato i due polsi spingendolo indietro verso l ’ombra.
180
1900
Gabriele d ’ANNUNZIO ( Pescara, il 12 marzo 1863 –
Gardone Riviera, 1ș marzo 1938) – romanziere, poeta,
drammaturgo, giornalista e deputato italiano, uno dei maggiori
esponenti del decadentismo europeo; dotato di una cultura molto
ampia, si dimostrò capace di assimilare le nuove tendenze
letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di
scrittura. La sua arte influenzò i costumi nel l’Italia in un periodo
che più tardi sarebbe stato definito „dannunzianesimo ”.
Dello stesso autore:
➢ Primo vere , Lanciano, Casa editrice Rocco Carabba (1879)
➢ Canto novo; Terra vergine (1882)
➢ Intermezzo di rime , Roma, Som maruga editore (1883)
➢ Il libro delle vergini ; San Pantaleone , Firenze, Barbera (1884 -86)
➢ Il piacere (1889)
➢ L’innocente (1892)
➢ Poema paradisiaco (1893)
➢ Il trionfo della morte (1894)
➢ Le vergini delle rocce (1895)
➢ La città morta (1898) ; La Gioconda (1898)
➢ Le novelle della Pescara (1902)
➢ Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi (1903)
➢ La figlia di Iorio (1904)
➢ La fiaccola sotto il moggio (1905)
➢ La nave (1908)
➢ Forse che sì, forse che no (1910)
➢ Notturno (1921)
➢ Il libro segreto di Gabriele D ’Annunzio (1935) .
181
IL FUOCO47
fa come natura face in foco.
Dante
L’epifania del fuoco
— Stelio, non vi trema il cuore, per la prima volta?
—chiese la Foscarina con un sorriso tenue, toccando la mano
dell’amico taciturno che le sedeva al fianco.
— Vi vedo un poco pallido e pensieroso. Ecco una bella
sera di trionfo per un grande poeta!
Uno sguardo le aduno negli occhi esperti tutta la bellez za
diffusa per l ’ultimo crepuscolo di settembre divinamente, cosi
che in quell ’animato cielo bruno le ghirlande di luce che creava il
remo nell ’acqua da presso cinsero gli angeli ardui che
splendevano da lungi su i campanili di San Marco e di San
Giorgio M aggiore.
— Come sempre — ella soggiunse con la sua voce più
dolce — come sempre ogni cosa è favorevole a voi.
In una sera come questa, quale anima potrebbe restar
chiusa ai sogni che vi piacerà di suscitare con le parole? Non
sentite già che la folla é d isposta a ricevere la vostra rivelazione?
Ella così blandiva l ’amico delicatamente, lo avvolgeva in
una continua lusinga, lo esaltava in una continua lode.
— Non era possibile immaginare una festa più magnifica
e più insolita per trarre fuori della torr e d’avorio un poeta
disdegnoso quale voi siete. A voi solo era riservata questa gioia:
di poter comunicare per la prima volta con la moltitudine in un
luogo sovrano com ’è la Sala del Maggior Consiglio, dal palco
dove un tempo il Doge parlava all ’adunanza d ei patrizi, avendo
47 Torino, Mondadori
182
per fondo il Paradiso del Tintoretto e sul capo la Gloria del
Veronese.
Stelio Effrena la guardò nelle pupille.
— Volete inebriarmi? — disse con una subita ilarità. —
Questa è la tazza che si offre a chi va verso l ’ultimo supplizio.
Ebbe ne, sì, amica mia, vi confesso che mi trema un poco il cuore.
Lo strepito di un ’acclamazione sorse dal traghetto di San
Gregorio, echeggiò pel Canal Grande ripercotendosi nei dischi
preziosi di porfido e di serpentino che ingemmano la casa dei
Dario incli nata come una cortigiana decrepita sotto la pompa dei
suoi monili.
Passava la bissona regale.
— Ecco quella, delle vostre ascoltatrici, che la Cerimonia
vi comanda d ’inghirlandare nell ’esordio -— disse la donna
lusinghiera, alludendo alla Regina. — In uno de ’ vostri primi
libri, mi sembra, voi confessate il vostro rispetto e il vostro gusto
per i Cerimoniali. Una delle più straordinarie vostre
immaginazioni è quella che ha per motivo una giornata di Carlo
II di Spagna.
Come la bissona passava presso la gondola, i due fecero
atto di salutare. Riconoscendo il poeta di Persephone e la grande
attrice tragica, la Regina si volse per un atto spontaneo di
curiosità: tutta bionda e rosea, frescamente illum inata da quel suo
gran sorriso che pullulava inesauribile spandendosi nei pallidi
meandri dei merletti buranesi. Era al suo fianco la padrona di
Burano, Andriana Duodo, colei che nella piccola isola, industre
educava un giardino di refe ove si rinnovellava no
stupendamente antichi fiori.
— Non vi sembra, Stelio, che i sorrisi delle due donne
siano gemelli? – disse la Foscarina guardando l ’acqua fervere nel
solco della poppa fuggente, ove pareva si prolungasse il riverbero
del duplice chiarore.
— La contes sa ha un ’anima ingenua e magnifica, una
delle rare anime veneziane che sian rimaste vivacemente colorate
a immagine delle vecchie tele — disse con gratitudine Stelio. — Io
183
ho una profonda devozione per le sue mani sensitive. Sono mani
che tremano di piacer e quando toccano un bel merletto o un bel
velluto, e vi s ’indugiano con una grazia che è quasi vergognosa
d’esser troppo molle. Un giorno, mentre io l ’accompagnavo per le
sale dell ’accademia, ella si fermò dinanzi alla Strage degli innocenti
del primo Boni fazio (voi ricordate certo il verde della donna
abbattuta che il soldato di Erode sta per uccidere: è una nota
indimenticabile!); si fermò a lungo, avendo diffusa per tutta la
figura la gioia della sensazione piena e perfetta, poi mi disse:
<<Conducetemi v ia, Effrena. Bisogna ch ’io lasci gli occhi su quella
veste, e non posso più veder altro.>> Ah, cara amica, non
sorridete! Ella era ingenua e sincera parlando così: ella aveva
lasciato in realtà i suoi occhi su quel frammento di tela che l ’Arte
con un po ’ di colore ha fatto centro d ’un mistero indefinitamente
gaudioso. E in realtà io conducevo una cieca, tutto compreso di
reverenza quell ’anima privilegiata in cui la virtù del colore aveva
potuto produrre tale empio da abolire per qualche tempo ogni
vestigio della vita ordinaria e da impedire ogni altra
comunicazione. Come chiamate voi questo? Riempire il calice
fino all ’orlo, mi sembra. Ecco, per esempio, quel che io vorrei fare
stasera se non fossi scoraggiato.
Un nuovo clamore, più forte e più lungo, si lev ò tra le due
tutelari colonne di granito mentre la bissona approdava alla
Piazzetta popolosa. La folla nera e densa nella pausa
ondeggiando, i vani delle logge ducali si riempivano d ’un
confuso romorio simile al rombo illusorio che anima le volute
delle co nche marine. Poi, d ’un tratto, risaliva nell ’aria lucida il
clamore, si frangeva su per la snella foresta marmorea, superava
le fronti delle alte statue, attingeva i pinnacoli e le croci, si
disperdeva nella lontananza crepuscolare. Imperturbata, su
l’agitazione inferiore, nella nuova pausa, continuava l ’armonia
molteplice delle architetture sacre e profane su cui correvano
come una melodia agile le modulazioni ioniche della Biblioteca,
alzavasi come un grido mistico il vertice della torre nuda. E
quella mu sica silenziosa delle linee immobili era così possente
184
che creava il fantasma quasi visibile di una vita più bella e più
ricca sovrapponendolo allo spettacolo della moltitudine inquieta.
Sentiva essa la divinità dell ’ora; e nel suo clamore verso quella
forma novella di regalità approdante all ’antica riva, verso quella
bella regina bionda illuminata da un sorriso inestinguibile,
esalava forse l ’oscura aspirazione a trascendere l ’angustia della
vita volgare e a raccogliere i doni dall ’ eterna Poesia sparsi su le
pietre e su le acque. L ’anima cupida e forte dei padri acclamanti
ai reduci trionfatori del Mare si risvegliava confusamente negli
uomini oppressi dal tedio e dal travaglio dei lunghi giorni
mediocri; e rimembrava l ’aura mossa d ai grandi vessilli di
battaglia nel ripiegarsi come le ali della Vittoria dopo il volo o il
loro garrito, già onta alle flotte fuggiasche, non placabile.
185
1901
A rturo GRAF (Atene, 19 gennaio 1848 – Torino, 31
maggio 1913) – poeta, prosatore, critico letterario italiano;
coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica e
dimostrò un interesse vivo per la natura e la realtà. Autore di
numerose opere di critica letteraria che rivelano la sapienza di un
lettore com plesso.
Dello stesso autore:
➢ Della poesia popolare romena , saggio, in «La nuova antologia»,
XXX (1875 )
➢ Poesie e novelle di gioventù , Roma, Loescher (1876 )
➢ Di una trattazione scientifica della storia letteraria , Roma,
Loescher (1877 )
➢ La leggenda del paradiso terrestre , Roma, Loescher (1878 )
➢ Medusa , Torino (1880 )
➢ Roma nella memoria e nelle immaginazioni del medioevo (2 voll.),
Roma, Loescher (1882 -1883 )
➢ Attraverso il Cinquecento , Torino, Loescher (1888 )
➢ Il diavolo , Milano, Treves 1889 ; Foscolo, Manzoni, Leopardi ,
Torino, (1889 )
➢ Dopo il tramonto , Milano, Treves (1890 )
➢ Miti, leggende e superstizioni del medioevo (2 voll.), Roma,
Loescher (1892 -1893 )
➢ Le Danaidi , Torino, Loescher (1897 )
➢ Morgana , Milano, Treves 1901 ; Il riscatto , Milano, Treves
(1901 )
➢ Poemetti drammatici , Milano, Treves (1905 )
➢ Rime della selva , Milano, Treves (1906 )
➢ L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel sec. XVIII , Milano,
Treves (1911 ).
186
IL RISCATTO48
I
Il nome ch ’ io porto non è quello ch e dovrei portare;
dacché io non sono figliuolo, né del conte Alberto Ranieri, da tutti
reputato mio padre, né di Agata Friuli, sua moglie, da tutti
reputata mia madre. Perché mi fosse imposto un nome che non
m’appartiene; quale sia il nome con cui dovrei v eramente
chiamarmi; e per che modo io sia giunto a penetrare un oscuro e
doloroso segreto, non noto da prima a più che a tre persone, delle
quali Tuna era già morta da molti anni quand ’io lo penetrai, e che
tutte e tre posero in custodirlo gelosissima cura , si saprà forse un
giorno, se queste pagine, ove io venni raccogliendo in parte le
memorie della mia vita e de ’ miei pensieri, vedranno la luce e
troveran chi le legga: la qual cosa talvolta temo, talvolta desidero
che possa avvenire.
La memoria s ’acces e in me assai di buon ’ora: i miei primi
ricordi mi rimenano all ’età di tre anni e mezzo, se non anche più
addietro. A quel tempo la famiglia in cui crebbi era formata del
conte Alberto, della contessa Agata e di un figlioletto minore di
me d ’un anno, al qu ale si aggiunsero, alquanto più tardi, due
sorelline. Questi tre figliuoli ebbero nome Giulio, Bice, Eleonora.
I miei primi ricordi sono: l ’incendio d ’un fienile, che una
notte d ’inverno mise sossopra tutto il vicinato; un tuffo nella
vasca d ’un’antica f ontana, dove per poco non annegai; un grosso
cane del San Bernardo, chiamato Pacchione , su cui mi ponevano a
cavalluccio, e che morì quand ’io non avevo ancora quattr ’ anni.
In mezzo a questi, o dopo questi, l ’immagine d ’un uomo giovane
ancora, ma pallido e addolorato; veduto due o tre volte a
48 Milano, Fratelli Treves Editori
187
intervalli, come in un sogno, poi sparito per sempre; sconosciuto
allora, riconosciuto molti anni più tardi.
II conte Alberto fu di antica famiglia lombarda, passata,
verso la fine del secolo scorso, a dimorare in Li guria; la contessa
Agata fu veneziana, ultimo rampollo di una stirpe che si spense
con lei. Il nome e la memoria di entrambi mi sono sacri e mi
saranno infino ch ’io viva. Tutt ’ e due mi amarono come se m ’
avessero data la vita. Tutt ’e due mi colmarono di c arezze e di
cure, con bontà generosa, vigilante, instancabile, che pareva
dovesse proteggermi contro un pericolo ignoto, consolarmi di un
bene irreparabilmente perduto.
Come ho presente allo spirito, dopo tant ’anni, una scena
luttuosa e strana di cui non intesi il significato se non dopo
ch’ebbi conosciuto me stesso: il conte in piedi, immobile presso
una finestra, con una carta fra le mani, come insassato; la contessa
abbandonata sopra una sedia, pieni gli occhi di lacrime, e simile
in viso a un panno la vato; tutt ’e due muti! lo (potevo avere allora
sei anni) ero entrato pian piano dall ’uscio socchiuso, e guardavo
smarrito, senza più osare di muovermi. Ella in sulle prime non ini
vide, ma sùbito che mi vide mi fu sopra, mi levò tra le braccia, e
tenendomi stretto, e coprendomi di baci, non rifiniva di dir tra i
singhiozzi: „Oh, la mia povera creatura! la mia povera creatura! „
mentre io, cercandole con le mani il viso, e piangendo a dirotto,
balbettavo: „Mamma! mamma! ” La mattina di poi il conte partì
tutto solo, e stette lontano due mesi.
Il conte Alberto era stato ufficiale nell ’esercito piemontese;
aveva combattuto in Crimea, riportandone per ricordo una
guancia solcata dal manrovescio di un cosacco; aveva, dopo il
sessanta, lasciato il servizio col gr ado di colonnello, e con manco
due dita della mano sinistra, perdute a Solferino. Dopo un anno
di dimora a Genova, dove possedeva un palazzo antico e
sontuoso, s ’era condotto con la moglie ad abitare In una sua
tenuta, detta Soprammare, posta fra Bordigher a e San Remo,
lungo uno dei più bei tratti di quella felice e incantata riviera. Di
188
là raramente si assentava, e pel minor tempo che gli fosse
possibile, e solo forzato
da qualche faccenda al cui disbrigo si chiedesse la sua presenza o
l’opera sua. Era na to per vivere all ’aria libera, in mezzo alla
natura, in dimestichezza col cielo e col mare; e detestava il
soggiorno della città, dove gli sembrava di non potersi ne
muovere ne respirare: e però quei pochi giorni che di tanto in
tanto gli toccava di dover passare a Genova, o a Torino, o a
Milano, erano per lui giorni di martirio, senz ’altra consolazione e
senz ’altro sfogo che di scrivere alla moglie lettere su lettere, nelle
quali un po ’ si lamentava, un po ’ garriva, molto scherzava,
chiedendo minuto raggua glio di tutto quanto succedeva in casa, e
non tralasciando mai di aggiungere poscritte a poscritte,
indirizzate più particolarmente a noi figliuoli. Era egli un
bell’uomo, di complessione vigorosa e gentile ad un tempo, alto
di statura e ben formato della persona, con un volto di lineamenti
delicatissimi, spirante bontà, intelligenza e schiettezza. Possedeva
buona coltura e buon gusto, e soprattutto quella nativa
rettitudine dello spirito che scerne, come per istinto, il giusto ed il
vero.
La contessa fu donna di rara, venusta, angelicale bellezza;
e non posso rammentarmi di lei senza che tutta l ’anima mi
s’illumini della luce che raggiava dai suoi grandi occhi azzurri,
da’ suoi capelli biondi, dal suo dolce sorriso. Un ’abituale
espressione di tenerezza co municava alla sua fiorente beltà alcun
che d ’incorporeo e la faceva parere
una cosa venuta
Di cielo in terra a miracol mostrare.
Bambino, il suono della sua voce m ’incantava, e in un
momento mi faceva passare dal pianto al riso.
Marito e moglie vivevan o in perfettissimo accordo, e si
amavano, dopo anni di matrimonio, come s ’ erano amati i primi
giorni. Appartenevano entrambi a quella venturosa e scarsa razza
di mortali che non conoscono la sazietà; nei quali il sentimento
mai non invecchia; e che anzi d al convivere insieme, dalla lunga
189
assuefazione, da un continuato scambio di pensieri, pajono
ricevere cotidìano incitamento e come nuova materia d ’affetto. La
nostra casa (m ’ è pur dolce chiamarla cosi) era l ’asilo della pace,
della letizia e dell ’ordine. Ivi s ’aveva esempio di ciò die possa un
sentimento generoso e forte nell ’improntar di sé e nel conformare
a sé i costumi e le cose. L ’amor vicendevole e la concordia dei
genitori e dei padroni davano, per così dire, il tono alla vita
dell’intera famiglia, parevan diffusi nell ’aria stessa che si
respirava.
Sorgeva quella casa a forse trecento passi dalla spiaggia,
un po ’ in altura, sopra uno spianato che interrompeva per piccolo
tratto il mite declivio della collina. Aveva a fronte il mare aperto
ed immen so, a tergo il Monte Cangio, dall ’un dei lati il Monte
Nero, dall ’altro, in lontananza, i colli che dietro San Remo si
levano digradando e si smarriscono nell ’ azzurro. Da tutte le
finestre della facciata, e da quelle che guardavano a ponente, si
scorgeva tra mare e cielo, in fondo alla curva spiaggiata, la punta
scabrosa di Sant ’Ampelio e l ’umile ed ignuda chiesuola che da
secoli sfida l ’impeto dei venti e dell ’onde. Girando uno sporto di
rupe, entrando nel cavo di una valletta, serpeggiata nel fondo da
un rigagnolo muto, si scopriva a un tratto nell ’alto, sopra il verde
fosco del monte, e come profilato sul cielo, l ’aereo paesetto di
Colle.
190
1902
M aria MAJOCCHI PLATTIS / Viola d ’ALBA /
Margheritina di CENTO / Jolanda (Cento, nel Ferrarese, 23
aprile 1864 – Cento , 8 agosto 1917) – scrittrice, giornalista italiana;
scrisse per un pubblico al femminile, appartenente alla borghesia
benestante e alla nobiltà, in possesso di una buona formazione
culturale. Attraverso la sua narrativa suggerì un universo di
femminilità intellettuale e virtuosa al cui centro porre gli affetti
sinceri e la carità verso il prossimo.
Dell a medesima autrice:
➢ Iride , Firenze, Ed. Succ. Le Monnier (1893 )
➢ Il libro dei miraggi , Rocca San Casciano, Ed. Cappelli (1894 ); Le tre
Marie , Rocca San Casciano , Ed. L. Cappelli (1894)
➢ Dal mio verziere . Saggi critici , Rocca San Casciano (1896)
➢ Nel paese delle chimere , Rocca S. Casciano, Ed. L. Cappelli (1897 )
➢ La rivincita , Rocca San Casciano, Ed. Cappelli (1899 ); Le ignote ,
Bologna (1899 )
➢ Sotto il paralume color di rosa , Firenze , Uff. R. Nazionale (1900 )
➢ Fiori e sogni , Milano, Casa Edit. Ditta Giacomo Agnelli (1901)
➢ La maggiorana , Rocca San Casciano, Ed. Licinio Cappelli (1903)
➢ Suor Immacolata , Rocca San Casciano, Ed. Cappelli (1904)
➢ Le indimenticabili , Milano, Libr. Edit., Lombarda (1905 )
➢ Dopo il sogno , Bologna, Ed. N. Zanichelli (1906 )
➢ Eva regina , Milano (1907 )
➢ Le ultime vestali , Città di Castello, Scuola Tip. Coop . Ed. (1908 );
Lettere a Lydia , Rocca San Casciano, Ed. Cappelli (1908 ); Il
crisantemo rosa , Rocca San Casci ano, Ed. Cappelli (1908 )
➢ Accanto all ’amore , Rocca S. Casciano, Ed. L. Cappelli (1909 ); Il
Rosario d ’ametiste , Rocca S. Casciano, Ed. L. Cappelli (1909 )
➢ Cor ultimum moriens , Rocca S. Casciano, Ed. L. Cappelli (1911 );
Prato fiorito , Rocca San Casciano, Ed. Cappelli (1911 )
➢ La Perla , Rocca S. Casciano, Ed. L. Cappelli (1917 ).
191
ALLE SOGLIE D’ETERNITÀ49
Remo Sandron Editore, Milano -Palermo -Napoli
I.
Questa volta non s ’ingannava. Lo udì parla re al domestico
nella stanza vicina. Gettò il
giornale di mode e balzò, dando una strappata al vestito per
liberarne il lembo su cui il suo piccolo terrier stava accovacciato.
Il canino, sonnecchiante, a quella scossa brusca si raddrizzò
lagnandosi, e dop o un tentativo di sommesso abbaiare, seguì con
gran tintinnìo di bubboli la signora che usciva dal salotto.
Edmondo vi entrava: s ’ incontrarono sull ’uscio:
— Come va?
Suo marito scosse il capo con sfiducia:
— Sempre male.
Ella rimase immobile, afflitta, e il dolore che vide
impresso sul volto del giovine le paralizzò l ’impulso di fare e di
chiedere un saluto carezzoso a lui che amava. La tenerezza si
rifugiò nella pietà:
— Come sei pallido, abbattuto… e che occhi stanchi hai!
Vieni qui adesso, riposati un poco….
Ti faccio portare qualche cosa di caldo? Un caffè? una
tazza di latte?
— No, no, niente…. Non ho bisogno di niente. Adesso
torno via.
— Torni via?!
Rosalba che lo aveva preceduto rientrando seco nel
salott o, si rivolse, s ’arrestò, col suo visino, ancora quasi incintile,
di fresca bionda, più dolente che inquieto.
49
192
— Torni via?
— Sì, tesoro, è necessario; — e si strinse in delicato atto
amoroso la testa di lei sul petto: — il povero Fabio muore….
— Non c ’è proprio più speranza? Sta peggio? e il dottore…
cosa dice il dottore? Avete
chiamato Casella?
— Sì, hanno fatto un consulto anche ieri sera. Manni è
rimasto tutta notte…. Sono sopravenute delle complicazioni e il
cuore è debole, assai debole…. Que sta notte ha delirato anche….
Ora è più tranquillo, ed io intanto sono venuto a dirti di non
aspettarmi né a colazione, nè dopo, nè stassera…. Non so quando
potrò lasciarlo. Adesso, capirai, è questione di ore. Quando
tornerò, vorrà dire che….
Edmon do, improvvisamente, si lasciò andare su una sedia
singhiozzando.
Rosalba lo guardò un momento, costernata, poi
s’inginocchiò sul tappeto vicino a lui e tutta l ’anima sua di donna
amante e buona passava nei gesti teneri, nella voce sommessa,
carezzevole, persuasiva:
— No…. Edmondo, no… chissà… non disperiamo ancora, è
tanto giovine, Fabio…. Ed –
mondo mio, non singhiozzare così, non posso reggere a sentirti….
Edmondo guardami, guarda la tua Alba….
Le gentili mani femminili gli ravviavano i ca pelli, gli
avvincevano il collo, gli passavano sulla fronte il piccolo
fragrante fazzoletto di batista azzurra, puerilmente e
maternamente. Poi gli prese i polsi per fargli abbassare i pugni
che nascondevano gli occhi. Edmondo allora la strinse a se con
passione e continuò a piangere come un fanciullo con la testa
reclinata sulla spalla di lei. E anche Rosalba, intenerita, pianse in
silenzio l ’amico moribondo.
— Sono così nervoso… — disse egli infine
ricomponendosi, quasi scusandosi, alzandosi. Questa or ribile
notte, le sofferenze di quel povero ragazzo, le sue parole, lo
193
sforzo per dominarmi…. Ora sto meglio: avevo bisogno d ’uno
sfogo.
— Lo credo, disse Rosalba pietosamente stringendo
ancora fra le mani il fazzoletto umido delle loro lagrime confuse.
Non hai dormito affatto? nemmeno dieci minuti su una poltrona?
e chi c ’era a vegliare con te?
— La suora, l ’infermiere, il medico, qualche amico….
Gorelli è stato là sino alle tre: Silvio Arnaldi fino alle quattro.
Quell ’opprimente zia Erminia per fortun a ci ha lasciati in pace. Si
è addormentata su un sofà e noi ci siamo ben guardati dal farla
svegliare. Credo che dorma ancora.
Alla rievocazione della zia Erminia, che nelle ore liete si
erano tante volte divertiti a imitare, anche un poco
beffeggiandola tra loro, un sorriso involontario si disegnò sulle
labbra di entrambi, dileguato più presto poi da quelle dell ’uomo,
che, riassettandosi in fretta i capelli, gli abiti, disse risoluto:
— Vado.
— Così, senza prender nulla !.. — insistè Rosalba ancora
seguendolo attraverso le stanze scontenta, implorante, — senza
nemmeno rinfrescarti un po ’ il viso!… C ’è tutto pronto nella
stanza del bagno… faresti in un lampo….
— No, no, addio, anima: c ’è la carrozza giù alla porta, e
là… da Fabio, trovo tutto. A ddio.
Edmondo la baciò, la strinse fra le braccia con una specie
di rapida angoscia; come se si separasse da lei nell ’incertezza di
rivederla, e sparì dall ’uscio a vetri della scala. La giovane
signora rimase ancora nell ’ anticamera, a fflitta e immota, a udirlo
scendere correndo: poi comparve il servitore ed ella rientrò nelle
sue stanze premendosi sugli occhi il fazzoletto.
Uno scuoter di sonagli la avvertì che Bob la aspettava nel
posto di prima. Anzi il freddoloso terrier per star p iù morbido,
ora che non aveva più, oltre il tappeto, il lembo dell ’abito della
sua signora, si era accovacciato addirittura sul divano rivestito di
fine stoffa a, mazzi di rose nello stile Pompadour. Eppure
Rosalba, così gelosa custode del suo nido recente , non pensò a
194
scacciarlo, non gli badò. Si fermò nel mezzo del salotto, assorta
nel seguire con l ’anima e col pensiero il lontano; e lo specchio
enorme che occupava dall ’alto in basso la parete, un po ’ nascosto,
alla base, da due cactus nani, la riflettè l uminosamente bionda nel
suo sciolto abito del mattino, di leggero panno avorio, in
quell ’insolito atteggiamento di triste meditazione. S ’intravide ella
fra la diafana chiarità colorita della piccola stanza originale e
gaia, dove gli specchi sapientemente d isposti, gli agili mobilucci
di cristallo, alcuni dei quali opachi e dipinti, le grandi foglie verdi
rispuntanti fra gli oggetti d ’arte, qua e là, facevano alla sua
persona un fondo moltiplicato su cui la realtà e la parvenza si
confondevano; e le tinte te nere e primaverili, e le piante, e le luci
si rifrangevano, si comunicavano, si baciavano senza tregua come
in una fluidità equorea e limpidissima, dove angoli di giardini e
cieli rosei o azzurri e forme di grazia si specchiassero di continuo.
Una fantasia poetica e delicata, splendida, quale solamente il
pensiero d ’un artista e d ’un amante poteva sognare, aveva
presieduto alla creazione di quel luogo fatto per una bellezza
intatta, per un ideale amore.
195
1903
Grazia DELEDDA (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma ,
16 agosto 1936) – scrittrice italiana; vincitrice nel 1926 del premio
Nobel per la letteratura. La sua narrativa muove dal verismo a
fondo regionale e folcloristico nella sua amata Sardegna; ma a un
mondo del peccato e del male, sentito come fatalità, si
accompagnano un ’ansia di liberazione, un romantico senso della
vita. La sua narrativa ha come oggetto la crisi dell ’esistenza.
Premi letterari : Premio Nobel per la letteratura – 1926 .
Della stessa autrice:
➢ Nell’azzurro , novelle, Milano -Roma (1890 ); Stelle d ’Oriente ,
Cagliari (1891 ); Amori fatali, La leggenda nera, Il ritratto , novelle,
Roma (1892 ); Fior di Sardegna , ibid. (1892 ); La regina delle tenebre ,
racconto, Torino 1892; Sulle montagne sarde , storie di banditi,
Roma (1892 ); Racconti sardi , Sassari (1894 ); Anime oneste , Milano
(1896 ); La via del male , Torino (1896 ); Il tesoro (1897 ); L’ospite ,
novelle, Rocca San Casciano (1898 ); La giustizia , Torino (1899 ); Le
tentazioni , novelle, Milano (1899 ); I tre talismani , fiaba,
Milano -Palermo (1899 );
➢ Il vecchio della montagna , Torino (1900 ); Dopo il divorzio (1902 ); La
regina delle tenebre , novelle, Milano (1902 ); Cenere , Roma (1904 ); I
giuochi della vita , novelle, Milano (1905 ); Nostalgie , Roma
(1905 ); L’edera , ibid. (1906 ); Amori moderni , racconti, ibid. (1907 ); Il
nonno , novelle, Roma (1909 );
➢ Il nostro padrone , Milano (1910 ); Sino a confine , Milano (1910 ); Nel
deserto , Milano (1911 ); Chiaroscuro , novelle, Milano (1912 ); Colombi
e sparvieri , Milano (1912 ); Canne al vento , Milano (1913 ); Le colpe
altrui , Milano (1914 ); Marianna Sirca , Milano (1915 ); Il fanciullo
nascosto , novelle, ibid. (1916 ); L’incendio dell ’oliveto , ibid. (1918 ); Il
ritorno del figlio ; La bambina rubata , racconti, ibid. (1919 );
➢ La madre , ibid. (1920 ); Cattive compagnie , novelle, ibid. (1921 ); Il
segreto dell ’uomo solitario , ibid. (1921 ); Il Dio dei viventi , ibid.
196
(1922 ); Il flauto nel bosco , novelle, ibid. (1923 ); La danza della collana ,
ibid. (1924 ); La fuga in Egitto , ibid. (1925 ); Il sigillo d ’amore , novelle,
ibid. (1926 ); Annalena Bilsini , ibid. (1927 );
➢ Il vecchio e i fanciulli , ibid. (1928 ); La casa del poeta , novelle, ibid.
(1930 ); Il dono di Natale , novelle, ibid. (1930 ); Il paese del vento , ibid.
(1931 ); La vigna sul mare , novelle, ibid. (1932 ); Sole d ’estate , novelle,
ibid. (1933 ); L’argine , ibid. (1934 ); La chiesa della solitudine , ibid.
(1936 ); Cosima , ibid. (1937 ); Il cedro del Libano , novelle, ibid. (1939 ).
ELIAS PORTOLU50
I
Giorni lieti s ’avvicinavano per la famiglia Portolu, di
Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che
scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi
doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.
Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il
vino ed il pane pronti;51 pareva che Elias dovesse ritornare dagli
studi, ed era con un certo org oglio che i parenti, finita la sua
disgrazia, lo aspettavano.
Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da
zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po ’
sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che
faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori
di pecore, ritornarono di campagna.
50 Milano, Fratelli Treves Editori
51 Si sa che in molti paesi sardi s'usa un pane speciale (carta di musica)
che dura più settimane senza guastarsi
197
I due giovanotti si rassomigliavano assai; bassotti, robusti,
barbuti, col volto bronzino e con lunghi capelli neri. Anche zio
Berte Portolu, la vecchia volpe, come lo chiamavano, era di
piccola statura, con una capigliatura nera e intricata che gli calava
fin sugli occhi rossi malati, e sulle orecchie andava a confondersi
con la lunga barba nera non meno intricata. Vestiva un costume
abbastanza sporco, con una lunga sopragiacca nera senza
maniche, di pelle di montone, con la lana in dentro; e fra tutto
quel pelame nero si scorgevano solo due enormi mani d ’un rosso
bronzino, e nel viso un grosso naso egualmente rosso -bronzino.
Per la solenne occasione, però, zi o52 Portolu si lavò le
mani ed il viso, chiese un po ’ d’olio d ’oliva a zia Annedda, e si
unse bene i capelli, poi lì districò con un pettine di legno, dando
in esclamazioni per il dolore che quest ’operazione gli causava.
— Che il diavolo vi pettini, — diceva ai suoi capelli,
torcendo il capo. — Neanche la lana delle pecore è così intricata!
Quando l ’intrico fu sciolto, zio Po rtolu cominciò a farsi
una trecciolina sulla tempia destra, un ’altra sulla sinistra, una
terza sotto l ’orecchio destro, una quarta sotto l ’orecchio sinistro.
Poi unse e pettinò la barba.
— Fatevene altre due, ora! — disse Pietro, ridendo.
— Non vedi che sembro uno sposo? — gridò zio Portolu.
E rise anche lui. Aveva un riso caratteristico, forzato, che non gli
smoveva un pelo della barba.
Zia Annedda borbottò qualche cosa, perchè non le
piaceva che i suoi figliuoli mancassero di rispetto al padre; ma
questi la guardò con rimprovero e disse:
— Ebbene, cosa dici, tu? Lascia ridere i ragazzi; è tempo
che si divertano, loro; noi ci siamo già divertiti.
Intanto giunse l ’ora dell ’arrivo di Elias. Vennero alcuni
parenti e un fratello della fidanzata di Pietro , e tutti mossero
52 In Sardegna il titolo di zio si dà a tutte le persone del popolo un po'
avanzate in età
198
verso la stazione. Zìa Annedda rimase sola in casa, col gattino e le
galline.
La casetta, con un cortile interno, dava su un viottolo
scosceso che scendeva allo stradale: dietro il muro assiepato del
viottolo si stendevano degli orti ch e guardavano sulla valle.
Pareva d ’essere in campagna: un albero stendeva i suoi rami al
disopra della siepe, dando al viottolo un ’aria pittoresca:
l’Orthobene granitico e le cernie montagne d ’Oliena chiudevano
l’orizzonte.
Zia Annedda era nata ed invecc hiata là, in quel cantuccio
pieno d ’aria pura, e forse per questo era rimasta sempre semplice
e pura come una creatura di sette anni. Del resto, tutto il vicinato
era abitato da gente onesta, da ragazze che frequentavano la
chiesa, da famiglie di costumi s emplici.
Zia Annedda usciva ogni tanto sul portone aperto,
guardava di qua e di là, poi rientrava. Anche le vicine
aspettavano il ritorno del prigioniero, ritte sulle loro porticine o
sedute sui rozzi sedili di pietra addossati al muro: il gatto di zia
Annedda contemplava dalla finestra.
Ed ecco un suono di voci e di passi in lontananza. Una
vicina attraversò di corsa il viottolo e mise la testa entro il
portone dì zia Annedda.
— Eccoli, son qui! — gridò.
La donnina usci fuori, più bianca del solito e tremante;
subito dopo un gruppo di paesani irruppe nel viottolo, ed Elias,
assai commosso, corse da sua madre, si curvò e l ’abbracciò.
— Fra cento anni un ’altra, fra cento anni un ’altra … —
mormorava zia Annedda piangendo.
Elias era alto e snello, col volto bianchissimo, delicato,
sbarbato; aveva i capelli neri rasati, gli occhi azzurri -verdognoli.
La lunga prigionia aveva reso candide le sue mani e la sua faccia.
Tutte le vicine si affol larono intorno a lui, respingendo gli
altri paesani, e gli strinsero la mano, augurandogli:
— Un’altra disgrazia simile fra cento anni.
— Dio voglia! — egli rispondeva.
199
Dopo di che entrarono in casa. Il gatto, che all ’avvicinarsi
dei paesani s ’era riti rato dalla finestra, venuto alla scaletta esterna
saltò giù spaventato, corse di qua e di là e andò a nascondersi.
— Muscì , muscì , — cominciò a gridare zio Portolu, — che
diavolo hai, non hai veduto
mai cristiani? Oh che siamo assassini, che fuggono anch e i gatti?
Siamo gente onesta, galantuomini siamo!
La vecchia volpe aveva una gran voglia di gridare, di
chiacchierare, e diceva cose inconsistenti.
Seduti che tutti furono in cucina, mentre zia Annedda
versava da bere, zio Portolu s ’impadronì di Jacu Farro, un suo
parente, un bell ’uomo rosso e grasso che respirava lentamente, e
non lo lasciò più in pace.
— Vedi, — gli gridava, tirandogli la falda del cappotto, e
accennandogli i suoi figli, — li vedi ora i figli miei? Tre colombi!
E forti, eh, e sani, e belli! Li vedi in fila, li vedi? Ora che è tornato
Elias, saremo come quattro leoni; non ci toccherà neppure una
mosca. Anche io, sai, anche io sono forte; non guardarmi cosi,
Jacu Farre, io di te me ne infischio, intendi? Mio figlio Mattia è la
mia mano destra; ora Elias sarà la mia sinistra. E Pietro, poi, il
piccolo Pietro, Prededdu mio? Non lo vedi? è un flore! Ha
seminato dieci quarti d ’orzo e otto di frumento e due quarti di
fave: eh, se vuol sposarsi, può tenerla bene la moglie! Non gli
mancherà la raccolta. È un fiore, Prededdu mio. Ah, i miei figli!
Come i miei figli non ce ne sono altri a Nuoro.
200
1904
Luigi PIRANDELLO ( Girgenti/Agrigento, 28 giugno
1867 – Roma, 10 dicembre 1936) – drammaturgo, prosatore, poeta
italiano. R ivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei
più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Anche se si ricollega al
verismo siciliano, nella sua opera si delinea una visione
angosciosamente relativistica della vita e del mondo, che precorre
temi defin itivamente moderni.
Premi letterari: Premio Nobel per la letteratura – 1934.
Dello stesso autore:
➢ Mal giocondo , poesia (1889)
➢ Il turno , romanzo (1902)
➢ L’esclusa , romanzo (1908) ; Arte e scienza , saggi, Roma
(1908); L’umorismo ; Lanciano, saggi (1908)
➢ Suo marito , romanzo (1911)
➢ I vecchi e i giovani , romanzo (1913)
➢ Si Gira ; Quaderni di Serafino Gubbio (1915)
➢ Liolà , teatro (1916)
➢ Così è (se vi pare ), teatro (1917 ); Il piacere dell ’onestà , teatro
(1917) ; Il gioco delle parti , teatro (1918)
➢ L’uomo, la bestia e la virtù , teatro (1919)
➢ Sei personaggi in cerca d ’autore , teatro (1921)
➢ Enrico IV (1922) ; L’imbecille (1922) ; Vestire gli ignudi , teatro
(1922) ; Novelle per un anno (1922 –37)
➢ L’uomo dal fiore in bocca (1923) ; L’altro figlio (1923) ; La vita che ti
diedi , teatro (1923)
➢ Ciascuno a suo modo (1924) ; Sagra del Signore della Nave , teatro
(1924)
➢ L’Amica delle Mogli , teatro (1926) ; Bellavita , teatro (1926) ; Uno,
nessuno e centomila , romanzo, Bemporad (1926)
➢ Diana e la Tuda , teatro (1927)
➢ Come tu mi vuoi , teatro (1929)
201
➢ Questa sera si recita a soggetto , teatro (1930) .
IL FU MATTIA PASCAL53
1. Premessa
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch ’io sapessi di
certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne
approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de ’ miei amici o
conoscenti dimostrava d ’aver perduto il senno fino al punto di
venire da me per qualc he consiglio o suggerimento, mi stringevo
nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo:
― Io mi chiamo Mattia Pascal.
― Grazie, caro. Questo lo so.
― E ti par poco?
Non pareva molto, per dir la verità, neanche a me. Ma
ignoravo allora che cosa vole sse dire il non sapere neppur questo,
il non poter più rispondere, cioè, come prima, all ’occorrenza:
― Io mi chiamo Mattia Pascal.
Qualcuno vorrà bene compiangermi (costa così poco),
immaginando l ’atroce cordoglio d ’un disgraziato, al quale
avvenga di scoprire tutt ’a un tratto che … sì, niente, insomma: né
padre, né madre, né come fu o come non fu; e vorrà pur bene
indignarsi (costa anche meno) della corruzione dei costumi, e de ’
vizii, e della tristezza dei tempi, che di tanto male possono esser
cagione a un povero innocente.
Ebbene, si accomodi. Ma è mio dovere avvertirlo che non
si tratta propriamente di questo. Potrei qui esporre, di fatti, in un
albero genealogico, l ’origine e la discendenza della mia famiglia e
dimostrare come ugualmente non solo ho conosciuto mio padre e
53 Roma, Nuova Antologia
202
mia madre, ma e gli antenati miei e loro azioni, in un lungo
decorso di tempo, non tutte veramente lodevoli.
E allora?
Ecco: il mio caso è assai più strano e diverso; tanto diverso
e strano che mi faccio a narrarlo.
Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che
guardiano di libri nella biblioteca che un monsignor Boccamazza,
nel 1803, volle lasciar morendo al nostro Comune. È ben chiaro
che questo Monsignore dovette conoscer poco l’indole e le
abitudini de ’ suoi concittadini; forse sperò che il suo lascito
dovesse col tempo e con la comodità accendere nel loro animo
l’amore per lo studio. Finora, ne posso rendere testimonianza,
non si è acceso: e questo dico in lode de ’ miei conci ttadini. Del
dono anzi il Comune si dimostrò così poco grato al Boccamazza,
che non volle neppure erigergli un mezzo busto pur che fosse, e i
libri lasciò per molti e molti anni accatastati in un vasto e umido
magazzino, donde poi li trasse, pensate voi in quale stato, per
allogarli nella chiesetta fuori mano di Santa Maria Liberale, non
so per qual ragione sconsacrata. Qua li affidò, senz ’alcun
discernimento, a titolo di beneficio, e come sinecura, a qualche
sfaccendato ben protetto il quale, per due lire al giorno, stando a
guardarli, o anche senza guardarli affatto, ne avesse sopportato
per alcune ore il tanfo della muffa e del vecchiume.
Tal sorte toccò anche a me; e fin dal primo giorno io
concepii così misera stima dei libri, siano essi a stampa o
man oscritti (come alcuni antichissimi della nostra biblioteca), che
ora non mi sarei mai messo a scrivere, se come ho detto, non
stimassi davvero strano il mio caso e tale da poter servire
d’ammaestramento a qualche curioso lettore, che per avventura,
riduce ndosi finalmente a effetto l ’antica speranza della buon ’
anima di monsignor Boccammazza, capitasse in questa biblioteca,
a cui io lascio questo mio manoscritto, con l ’obbligo però che
nessuno possa aprirlo se non cinquant ’anni dopo la mia terza
ultima e de finitiva morte.
203
Giacché, per il momento (e Dio sa quanto me ne duole), io
sono morto, sì, già due volte, ma la prima per errore, e la seconda
… sentirete.
2. — Premessa seconda (filosofica) a mo ’ di scusa.
L’idea, o piuttosto, il consiglio di scrivere mi è venuto dal
mio reverendo amico don Eligio Pellegrinotto, che al presente ha
in custodia i libri della Boccamazza, e al quale io affido il
manoscritto appena sarà terminato, se mai sarà.
Lo scrivo qua, nella chiesetta sconsacrata, al lume che mi
viene dalla lanterna lassù, della cupola; qua, nell ’abside riservata
al bibliotecario e chiusa da una bassa cancellata di legno a
pilastrini, mentre don Eligio sbuffa sotto rincarico che si è
eroicamente assunto di me ttere un po ’ d’ordine in questa vera
babilonia di libri. Temo che non ne verrà mal a capo. Nessuno
prima di lui s ’era curato di sapere, almeno all ’ingrosso, dando di
sfuggita un ’occhiata ai dorsi, che razza di libri quel Monsignore
avesse donato al Comune: si riteneva che tutti o quasi dovessero
trattare di materie religiose. Ora il Pellegrinotto ha scoperto, per
maggior sua consolazione, una varietà grandissima di materie
nella biblioteca di Monsignore; e siccome i libri furon presi di qua
e di là nel maga zzino e accozzati così come venivano sotto mano,
la confusione è indescrivibile. Si sono strette per la vicinanza fra
questi libri amicizie oltre ogni dire speciose: don Eligio
Pellegrinotto mi ha detto, ad esempio, che ha stentato non poco a
staccare da u n trattato molto licenzioso Dell’arte di amar le donne ,
libri tre di Anton Muzio Porro, dell ’anno 1571, una Vita e morte di
Faustino Materucci , Benedettino di Polirone, che taluni chiamano beato ,
biografia edita a Mantova nel 1625. Per l ’umidità , le legature de ’
due volumi si erano fraternamente appiccicate. Notare che nel
libro secondo di quel trattato licenzioso si discorre a lungo della
vita e delle avventure monacali.
Molti libri curiosi e piacevolissimi don Eligio
Pellegrinotto, arrampicato tutto il giorno su una scala da
204
lampionaio, ha pescato negli scaffali della biblioteca. Ogni qual
volta ne trova, uno, lo lancia dall ’alto, con garbo, sul tavolone che
sta in mezzo; la chiesetta ne rintrona; un nugolo di polvere si
leva, da cui due o tre ragni scappano via spaventati: io accorro
dall’abside, scavalcando la cancellata; dò prima col libro stesso la
caccia ai ragni su pe ‘1 tavolone polveroso; poi apro il libro mi
metto a leggiucchiarlo.
Così, a poco a poco, ho fatto il gusto a siffatte lett ure. Ora
don Eligio mi dice che il mio libro dovrebbe esser condotto sul
modello di questi ch ’egli va scovando nella biblioteca, avere cioè
il loro particolar sapore. Io scrollo le spalle e gli rispondo che non
è fatica per me. E poi altro mi trattiene.
Tutto sudato e impolverato, don Eligio scende dalla scala
e viene a prendere una boccata d ’aria nell ’orticello che ha trovato
modo di far sorgere qui dietro l ’abside, riparato giro giro da
stecchii e spuntoni.
205
1905
A ntonio FOGAZZARO ( Vicenza, 25 marzo 1842 –
Vicenza, 7 marzo 1911) – prosatore, poeta, drammaturgo e
senatore italiano; aderente al Modernismo teologico; uno
dei romanzieri italiani più aggiornati e consapevoli. Ricercò nelle
sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti e
affrontò il conflitto tra fede e scienza.
Dello stesso autore:
➢ La tua nuova casa . Versi , Milano (1873 );
➢ Miranda, che pubblicò , Firenze (1874 )
➢ Felicissime nozze Burato – Chiarini , Vicenza (1876 );
➢ Per la morte di Eugenio Napoleone. Ode di G. Carducci ,
in ”Giornale della provincia di Vicenza ” (12 ag. 1879)
➢ In morte di Emilia Valle , ibid. (1880)
➢ Malombra , Milano (1881)
➢ Daniele Cortis , Torino (1885)
➢ Fedele e altri racconti , novelle , Milano (1887)
➢ Il mistero del poeta , Milano (1888)
➢ Per un recente raffronto delle teorie di s. Agostino e di Darwin circa
la creazione (1891 )
➢ Piccolo mondo antico , Milano (1895 )
➢ El garofolo rosso. Spunti drammatici (su ”La Lettura ”, I [dic.
1901]
➢ Idillii spezzati – Racconti brevi, Milano (1901 )
➢ Piccolo mondo moderno , Milano (1901 )
➢ Il ritratto mascherato (marzo 1902)
➢ Nadejde. Azione drammatica in due parti , in „Almanacco
italiano ”, Firenze (1903)
➢ Il santo , Milano (1905)
➢ Leila , Milano (1910) .
206
IL SANTO54
Capitolo Primo
Lac d ’amour
Jeanne si posò aperto sulle ginocchia il volumetto sottile che
stava leg gendo presso la finestra. Contemplò pensosa dentro la
ovale acqua plumbea dormente a ’ suoi piedi il passar delle nubi
primaverili che ad ora ad ora trascoloravano la villetta, il giardino
deserto, gli alberi dell ’altra sponda, le campagne lontane, a
sinist ra il ponte, a destra le quiete vie che si perdevano dietro
il Bèguinage , e i tetti acuti della grande mistica morta, Bruges. Ah
se quella Intruse di cui stava leggendo, se quella funerea
visitatrice movesse ora, invisibile, per la città sepolcrale, se le
rughe brevi dell ’acqua plumbea fossero l ’orma sua, s ’ella toccasse
già la riva, la soglia della villetta, con il suo sospirato dono di
sonno eterno! Suonarono le cinque; su su, presso le bianche nubi,
magiche voci d ’innumerevoli campane cantarono sopra le case, le
piazze, le vie di Bruges il malinconico incantesimo che ne eterna
il sopore. Jeanne si sentì su gli occhi due mani fresche, un ’aura
profumata sul viso, e sui capelli un alito, un sussurro « encore une
intruse! » un bacio. Non parve sorpresa. Alzò la mano ad
accarezzare il viso chino sopra di lei e disse solamente:
«Addio, Noemi. Magari fossi tu l ’Intruse! »
La signorina Noemi non intese.
«Magari? » diss ’ella. «È italiano, questo? Non è arabo?
Spiegati subito.»
Jeanne si alzò.
«Non capiresti lo stesso» diss ’ella con un sorriso triste.
«Dobbiamo fare il nostro esercizio di conversazione italiana,
adesso?»
54 Milano, Casa Editrice Baldini, Castoldi & Co.
207
«Ma, prego!»
«Dove sei andata con mio fratello?»
«All’Ospitale di S. Giovanni a salutare Memling.»
«Bene, parla di Memling. — No, prima dimmi se Carlino ti
ha fatto dichiarazioni.»
La signorina rise.
«Sì, mi ha dichiarato la guerra e io gli.»
«E io a lui, si dice. — Vorrei che s ’innamorasse di te»
soggiunse Jeanne, seria. La signorina aggrottò le ciglia.
«Io non vorrei» diss ’ella.
«Perchè? Non è simpatico? Non ha spirito? Non è colto?
Non è distinto? Ed è anche ricco, poi, sai. Disprezziamo pure la
ricchezza, ma è una cosa comoda.»
Noemi d ’Arxel posò le mani sulle spalle dell ’amica e la
guardò nelle pupille. Gli azzurri occhi erano gravi e tristi. I bruni
occhi indagati sostenevano quello sguardo con fermezza
lampeggiante a vicenda di sfida, di cruccio e di riso.
«Intanto» disse la signorina «il signor Carlino mi piace per
vedere Memling , per suonare a quattro mani musica classica e
anche per farmi leggere Kempis , benchè questo suo nuovo amore
di Kempis pare una profanazione pensando che crede niente. Je
suis catholique autant qu ’on peut l ’être lorsqu ’on ne l ’est pas , eppure
quando sento un miscredente come tuo fratello leggere Kempis
così bene, perdo quasi anche la mia fede cristiana! Gli voglio poi
bene perchè è tuo fratello, ma è tutto! Oh, questa signora Jeanne
Dessalle dice qualche volta cose… cose…! Non so, non so, non so.
Ma warte nur, du Räthsel , mi diceva la mia istitutrice. Aspetta,
enigma!»
«Cosa devo aspettare?»
Noemi cinse di un braccio il collo dell ’amica:
«Io ti sonderò l ’anima con una sonda che porterà su perle
tanto grandi, tanto belle e anche forse qu alche alga, qualche poco
di fango del fondo e forse una piccolissima piœuvre .»
«Non mi conosci» replicò Jeanne. «Sei la sola persona, fra i
miei amici, che non mi conosce.»
208
«Già, solamente quelli che ti adorano ti conoscono, penso io,
eh? Oh sì, questa è u na manìa che hai, di credere che tutta la
gente ti adora.»
Jeanne fece la solita boccuccia di bambina infastidita.
«Che sciocca!» diss ’ella. E subito corresse la parola con un
bacio e una smorfia, mezza sorriso, mezza lamento.
«Le donne!» riprese. «Le donn e, ti ho sempre detto, mi
adorano! Vuoi dire che non mi adori, tu?»
«Mais point du tout! » esclamò Noemi. Jeanne brillò negli
occhi di malizia e di dolcezza:
«In italiano si dice: sì, di tutto cuore!»
I fratelli Dessalle avevano passato l ’estate precedente a
Maloja, Jeanne studiandosi di essere una compagna gradevole,
nascondendo quanto poteva la sua insanabile piaga; Carlino
cercando, nelle ore mistiche, a Sils Maria e nei dintorni, le traccie
di Nietzsche, farfalleggiando nelle ore mondane di dama in
dama, pranzando spesso a S. Moritz e persino a Pontresina,
facendo musica con un addetto militare dell ’ambasciata
germanica di Roma e con Noemi d ’Arxel, discorrendo di
religione con la sorella e il cognato di lei. Le due sorelle d ’Arxel,
orfane, erano belghe di nascita, olandesi di origine e protestanti.
La maggiore di esse. Maria, aveva sposato, dopo un idillio
singolare e poetico, il vecchio pensatore italiano Giovanni Selva,
che sarebbe popolare in Italia se gl ’italiani avessero maggiore
interesse per gli stu di religiosi; poichè il Selva è forse il più
legittimo rappresentante italiano del cattolicesimo progressista.
Maria si era fatta cattolica prima del matrimonio. I Selva
passavano l ’inverno a Roma, il resto dell ’anno a Subiaco. Noemi,
serbatasi fedele alla religione de ’ suoi padri, alternava Bruxelles
con l ’Italia. Ora la vecchia istitutrice, colla quale viveva, era morta
a Bruxelles da un mese, alla fine di marzo. Nè Giovanni Selva nè
sua moglie avevano potuto, per una indisposizione del primo,
venire ad a ssistere Noemi in quei frangenti. Jeanne Dessalle, che
si era legata particolarmente a Noemi, aveva persuaso il fratello a
un viaggio nel Belgio, da lui non conosciuto, e quindi offerto ai
209
Selva di recarsi a Bruxelles in loro vece. Così era avvenuto che
Noemi si trovasse con i Dessalle a Bruges verso la fine di aprile.
Vi abitavano una villetta in riva al breve specchio d ’acqua che
chiamano Lac d ’amour . Carlino si era innamorato di Bruges e
particolarmente del Lac d ’amour come titolo di un romanzo che
andav a sognando di scrivere, senza tenerne ancora in mente
molto più che la compiacenza profetica di aver mostrato al
mondo uno squisito e originale magistero di arte.
«En tout cas » replicò Noemi «di tutto cuore, no!»
«Perchè?»
«Perchè il mio cuore lo sto dedic ando a un ’altra persona.»
«A chi?»
«A un frate.»
Jeanne trasalì, e Noemi, confidente dell ’amica, del suo
insanabile amore per l ’uomo scomparso, probabilmente sepolto
in qualche ignota solitudine claustrale, tremò di aver sbagliato il
tôno dell ’esordio di un discorso che aveva in mente.
210
1906
Sibilla ALERAMO / Rina Marta Felicina FACCIO
(Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960 ) –
romanziera e poetessa italiana, impegnata nelle battaglie per
l’emancipazione femminile; autrice di romanzi d ’intonazione
ibseniana e di confessione autobiografica.
Premi letterari: Premio “Viareggio ” – 1948 per Selva
d'amore.
Dell a medesima autrice :
➢ Andando e stando (1911 )
➢ Momenti , poesie, Bemporad (1921)
➢ Trasfigurazione , Firenze (1922 )
➢ Endimione , poema drammatico (1923 )
➢ Il passaggio , Milano (1929 )
➢ Gioie d ’occasione , Milano (1930)
➢ Il frustino , Verona 1932)
➢ Sì alla terra. Nuove poesie (1928 -34), Milano (1935)
➢ Orsa minore. Note di taccuino , Milano (1938)
➢ Dal mio diario (1940 -44) (1945)
➢ Selva d ’amore , Milano (1947 )
➢ Amo dunque sono , Milano (1947 )
➢ Aiutatemi a dire. Nuove poesie . (1948 -51), Roma (1951)
➢ Luci della mia sera. Poesie (1941 -46), Roma (1956 ).
211
UNA DONNA55
Parte prima
I
La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel
ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano
sforzo. Rivedo la bambina ch ’io ero a sei, a dieci anni, m a come se
l’avessi sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo della
realtà presente può far dileguare. Una musica, fors ’anche:
un’armonia delicata e vibrante, e una luce che l ’avvolge, e la gioia
ancora grande nel ricordo.
Per tanto tempo, nell ’epoca buia della mia vita, ho
guardato a quella mia alba come a qualcosa di perfetto, come alla
vera felicità. Ora, cogli occhi meno ansiosi, distinguo anche ne ’
primissimi anni qualche ombra vaga e sento che già da bimba
non dovetti mai credermi interamente fel ice. Non mai
disgraziata, neppure; libera e forte, sì, questo dovevo sentirlo. Ero
la figliola maggiore, esercitavo senza timori la mia prepotenza
sulle due sorelline e sul fratello: mio padre dimostrava di
preferirmi, e capivo il suo proposito di crescerm i sempre
migliore. Io avevo salute, grazia, intelligenza – mi si diceva – e
giocattoli, dolci, libri, e un pezzetto di giardino mio. La mamma
non si opponeva mai a ’ miei desideri. Perfino le amiche mi erano
soggette spontaneamente.
L’amore per mio padre mi dominava unico. Alla mamma
volevo bene, ma per il babbo avevo un ’adorazione illimitata; e di
questa differenza mi rendevo conto, senza osar di cercarne le
cause. Era lui il luminoso esemplare per la mia piccola
individualità, lui che mi rappresentava la b ellezza della vita: un
55 STEN Società Tipografica Editrice Nazionale (già Roux e Viarengo)
212
istinto mi faceva ritenere provvidenziale il suo fascino. Nessuno
gli somigliava: egli sapeva tutto e aveva sempre ragione. Accanto
a lui, la mia mano nella sua per ore e ore, noi due soli
camminando per la città o fuori le mura, mi sentivo lieve, come al
di sopra di tutto. Egli mi parlava dei nonni, morti poco dopo la
mia nascita, della sua infanzia, delle sue imprese fanciullesche
meravigliose, e dei soldati francesi ch ’egli, a otto anni, aveva
visto arrivare nella sua Torino, “quan do l’Italia non c ’era ancora ”.
Un tale passato aveva del fantastico. Ed egli m ’era accanto, con
l’alta figura snella, dai movimenti rapidi, la testa fiera ed eretta, il
sorriso trionfante di giovinezza. In quei momenti il domani mi
appariva pieno di promesse avventurose.
Il babbo dirigeva i miei studi e le mie letture, senza
esigere da me molti sforzi. Le maestre, quando venivano a
trovarci a casa, lo ascoltavano con meraviglia e talvolta, mi
pareva, con profonda deferenza. A scuola ero tra le prime, e
spesso avevo il dubb io d ’avere un privilegio. Sin dalle classi
inferiori, notando la differenza dei vestiti e delle refezioni m ’ero
potuto formare un concetto di quel che dovevano essere molte
famiglie delle mie compagne: famiglie d ’operai gravate dalla
fatica, o di bottegai grossolani. Rientrando in casa guardavo
sull’uscio la targhetta lucente ove il nome di mio padre era
preceduto da un titolo. Non avevo che cinque anni allorché il
babbo, che insegnava scienze nella cittaduzza ov ’ero nata, s ’era
dimesso in un giorno d ’irritazione e s ’era unito con un cognato di
Milano, proprietario d ’una grossa casa commerciale. Io capivo
che egli non doveva sentirsi troppo contento della sua nuova
situazione. Quando lo vedevo, in qualche pomeriggio libero,
entrare nello stanzino ov ’erano ra ccolti un poco in disordine
alcuni apparecchi per esperienze di fisica e di chimica,
comprendevo che là soltanto si trovava a suo agio. E quante cose
mi avrebbe insegnato il babbo!
Senz ’essere impaziente, la mia curiosità dava un sapore
acuto all ’esistenza . Non m ’annoiavo mai. Spesso rifiutavo
d’accompagnar la mamma a qualche visita e restavo a casa,
213
sprofondata in un gran seggiolone, a leggere i libri più disparati,
sovente incomprensibili per me, ma dei quali alcuni mi
procuravano una specie d ’ebbrezza de ll’immaginazione e mi
astraevano completamente da me stessa. Se m ’interrompevo, era
per formular pensieri confusi; e lo facevo talora a voce sommessa,
come scandendo dei versi che una voce interiore mi suggerisse.
Arrossivo; come arrossivo di certe pose la nguide che assumevo
nella stessa poltrona, quando mi accadeva per un attimo di
trasportarmi colla fantasia nei panni d ’una bella dama piena di
seduzioni. Potevo distinguere tra affettazione e spontaneità? Mio
padre giudicava con una indifferenza un poco sp rezzante ogni
manifestazione di pura poesia: diceva di non capirla: la mamma,
si, ripeteva ogni tanto qualche strofa carezzevole e nostalgica, o
modulava colla voce appassionata spunti di vecchie romanze; ma
sempre quando il babbo non c ’era. E sempre io er o disposta a
credere che mio padre avesse ragione più di lei.
Ciò anche quando egli prorompeva in una di quelle crisi
di collera che ci facevan tremar tutti e mi piombavano in uno
stato d ’angoscia, rapido, ma indicibile. La mamma reprimeva le
lagrime, si rifugiava in camera. Sovente, dinanzi al babbo, ella
aveva un ’espressione umiliata, leggermente sbigottita: e non solo
per me, ma anche pei bambini, tutta l ’idea d ’autorità si
concentrava nella persona paterna.
Diverbi gravi tuttavia non avvenivano fra lo ro due in
nostra presenza: qualche parola acre, qualche rimprovero secco,
qualche recisa ingiunzione; al più il babbo si abbandonava al
proprio temperamento di fuoco per qualche disavvedutezza delle
persone di servizio, per qualche capriccio nostro: ma di tutto
appariva responsabile la mamma, che reclinava il capo come se
fosse colpita all ’improvviso da una grande stanchezza, o
sorrideva, d ’un certo sorriso che non potevo sostenere, perchè
deformava la bella bocca rassegnata.
Si rivolgeva ella in quel punt o a visioni del passato?
Non rievocava quasi mai davanti a me la sua fanciullezza,
la sua gioventù; dal poco che avevo sentito, però, avevo potuto
214
formarmene una visione assai meno interessante di quella
suscitata dai ricordi di mio padre. Ella era nata i n un ambiente
modestissimo d ’impiegati, e, come la mia nonna paterna, sua
madre aveva avuto molti figliuoli, di cui la maggior parte viveva
sparsa pel mondo. Doveva esser cresciuta fra le strettezze, poco
amata. Cenerentola della casa. A vent ’anni, ad una festicciuola da
ballo, s ’era incontrata col babbo. Ella mi mostrava il ritratto del
giovinetto imberbe che mio padre era stato allora: fattezze ancor
da fanciullo, dolci, regolari, fra cui gli occhi soli esprimevano già
un’energia ferrea: egli faceva il pe nultimo anno di Università.
Appena presa la laurea, aveva ottenuto una cattedra e s ’erano
sposati.
Quand ’io ero nata, l ’anno non era ancor compiuto dal dì
delle nozze. La mamma s ’illuminava nel volto bianco e puro le
rarissime volte che accennava alle due stanzine coi mobili a nolo
dei primi mesi di vita coniugale. Perchè non era sempre cosi
animata? Perchè era così facile al pianto, mentre mio padre non
poteva sopportare la vista delle lagrime, e perchè mostrava
opinioni diverse tanto spesso da quelle di lui, quando osava
esprimerle? Perchè, anche, era così poco temuta da noi bambini, e
così poco ubbidita? Come il babbo, anch ’ella cedeva talvolta a
momenti di collera; ma sembrava, allora, che rompesse in un
singhiozzo troppo a lungo frenato…. Io avevo la sensazione che lo
sfogo, anche eccessivo, di mio padre, fosse naturale sempre,
inerente al suo temperamento; nella mamma invece gli scoppi di
malumore contro i figliuoli le cameriere contrastavano
dolorosamente colla sua natura dolce; si palesavano come u n
accesso spasmodico di cui ella stessa aveva coscienza, nell ’atto, e
rimorso.
215
1907
Emilio SALGARI ( Verona, 21 agosto 1862 – Val San
Martino, 5 aprile 1911) – giornalista, autore di romanz i di
avventura e di letteratura per ragazzi; tra i precursori della
fantascienza nella letteratura italiana. I suoi romanzi sono
conosciuti per la rapidità dell ’azione, e per la descrizione dei
paesaggi esotici, per i personaggi eroici (tra cui Sandokan), i cui
valori sono il coraggio, l ’amicizia, l ’onore, il sentimento della
giustizia.
Dello stesso autore:
➢ La favorita del Mahdi , Milano, Guigoni (1887 ); Duemila leghe sotto
l’America , Milano, Guigoni (1888 ); Il tesoro del presid ente del
Paraguay , Torino, Speirani (1894 ); I pescatori di balene , Milano,
Treves (1894 ); Il continente misterioso. Avventure nell ’Australia ,
Torino, Paravia (1894 ); Il re della montagna. Romanzo persiano ,
Torino, Speirani (1895 ); Un dramma nell ’Oceano Pac ifico, Firenze,
Bemporad (1895 ); I naufraghi del Poplador , Milano, Treves (1895 );
Attraverso l ’Atlantico in pallone , Torino, Speirani (1896 ); I
naufragatori dell ’Oregon , Torino, Speirani (1896 ); I pirati della
Malesia , Genova, Donath (1896 ); I drammi della schiavitù , Roma,
Voghera (1896 ); Al Polo Australe in velocipede , Torino, Paravia
(1896 ); I Robinson italiani , Genova, Donath (1896 ); Il re della
prateria , Firenze, Bemporad (1896 ); Le stragi delle Filippine ; Il
capitano della Djumna , Genova, Donath (1897 ); La Costa d ’Avorio ,
Genova, Donath (1898 ); Il Corsaro Nero , Genova, Donath (1898 );
La città dell ’oro, Milano, Treves (1898 ); Al Polo Nord , Genova,
Donath (1898 ); La capitana del Yucatan ; Avventure straordinarie d ’un
marinaio in Africa , Genova, Donath (1899 ).
➢ Gli scorridori del mare, come Romero, Genova, Donath (1900 );
Avventure fra le pelli -rosse , come G. Landucci, Torino, Paravia
(1900 ); I minatori dell ’Alaska , Genova, Donath (1900 ), La regina dei
216
Caraibi ; Il Fiore delle Perle, Genova ; La „Stella polare ” ed il suo viaggio
avventuroso , Genova, Donath (1901 ); La giraffa bianca , come G.
Landucci, Livorno, Belforte (1902 ); I naviganti della Meloria , come
E. Bertolini, Genova, Donath (1902 ); La montagna di luce , Genova,
Donath (1902 ); I predoni del Sahara ; Le pantere di Algeri , Genova,
Donath (1903 ), Le due tigri; L ’uomo di fuoco ; I solitari dell ’Oceano ; La
città del re lebbroso; I figli dell ’aria, Genova, Donath (1904 ); Capitan
Tempesta ; La Sovrana del Campo d ’Oro; La Perla Sanguinosa ; Le figlie
dei Faraoni ; Jolanda, la figlia del Corsaro Nero , Genova, Donath
(1905 ); La Stella dell ’Araucania , Genova, Armanino (1906 ); Il Re del
Mare , Genova, Donath (1906 ); Alla conquista d i un impero ;
Sandokan alla riscossa, Sull ’Atlante ; Il re dell ’aria; Le meraviglie del
Duemila ; Il tesoro della Montagna Azzurra , Firenze, Bemporad
(1907 ); La riconquista di Mompracem ; Sulle frontiere del Far -West ; Il
figlio del Corsaro Rosso ; Gli ultimi filibustieri , Firenze, Bemporad
(1908 ); Una sfida al Polo ; I corsari delle Bermude , Firenze, Bemporad
(1909 ).
➢ La crociera della Tuonante ; Le selve ardenti ; Il leone di Damasco ,
Firenze, Bemporad (1910 ); I briganti del Riff ; La caduta di un impero ,
Firenze, Bemporad (1911 ); La rivincita di Yanez , Firenze,
Bemporad (1913 ); Straordinarie avventure di Testa di Pietra , Firenze,
Bemporad, 1915.
217
LE AQUILE DELLA STEPPA56
Capitolo I
Un supplizio spaventevole
— Alle armi Sarti!… Eccolo!… —
Un urlìo assordante fece eco a quel grido; poi un ’onda di
uomini si rovesciò attraverso le strette viuzze del villaggio
fiancheggiate da casette d ’ argilla g rigia, di meschino aspetto
come già lo sono tutte quelle che abitano i turcomanni non
nomadi della grande steppa turanica.
— Fermatelo con una palla nel cranio!
— Lesti, giovanotti!
— Addosso a quel cane!
— Fuoco! —
Una voce imperiosa, che non ammetteva replica, dominò
tutto quel baccano:
— Guai a chi fa fuoco! Cento tomani57 a chi me lo porta
vivo! — Chi aveva dato quell ’ordine era un bel vecchio, uno dei
più belli che si potessero trovare nelle steppe turchestane, che
doveva aver già varcata la sessantina, di forme piuttosto tozze e
robuste con spalle ampie e braccia muscolose e la pelle
fortemente abbronzata e resa ruvid a dagli ardori intensi del sole e
dai venti frizzanti della grande steppa, gli occhi neri e ancora
pieni di fuoco, il naso un po ’ adunco, come il becco dei
pappagalli, ed una lunga barba bianca che gli scendeva fino a
metà del petto.
Dal costume che indos sava si poteva subito capire che
apparteneva ad una casta elevata, poiché il suo ampio turbante
era di seta, variegata ed intessuta con pagliuzze d ’ oro, la sua
56 Genova, Donath Editore
57 Il tomano vale 11 lire e 60 cent.
218
lunga zimarra di panno finissimo con alamari d ’argento ed i suoi
stivali, dalla punta assai ria lzata, di marocchino rosso.
Inoltre impugnava una vera sciabola di Damasco, una di
quelle famose lame che si fabbricavano anticamente in quella
celebre città e che pare fossero formate con sottilissime lamine di
ferro e d ’acciaio sovrapposte, onde renderl e flessibili fino all ’elsa.
Al comando lanciato dal vecchio, tutti gli uomini che lo
circondavano abbassarono i fucili e le pistole e, tratti dalle loro
larghe cinture i kangiarri , quelle corte sciabole che somigliano così
tanto ai jatagan dei turchi, si gettarono nuovamente a corsa
furiosa, urlando:
— Addosso!
— Lesti!
— Non bisogna che ci fugga!
— Ci sono cento tomani da guadagnare! — Un uomo, che
era saltato poco prima giù da un terrazzo d ’una di quelle
casupole, fuggiva dinanzi a loro, facendo sforz i prodigiosi per
mantenere la distanza.
Quantunque non fosse più giovane, balzava coll ’agilità di
un’antilope, descrivendo di quando in quando brusche curve,
onde non lo si potesse prendere di mira e agitando
disperatamente le braccia come per darsi maggi or slancio.
Era un uomo di forme grossolane, con un collo da toro, il
viso angoloso e di tinta quasi terrea, con una lunga barba nera e
gli occhi piccoli, leggermente obliqui, simili a quelli che hanno i
ghirghisi, quegli irrequieti ed indomabili predoni della steppa
della fame, che dove pongono il piede non lasciano più nemmeno
crescere un filo d ’ erba.
In una mano teneva un jatagan dalla lama larga e
leggermente ricurva, e nell ’altra una specie di chitarra col manico
lunghissimo e le corde di seta, uno di quegli istrumenti che i
turchestani chiamano la guzla .
L’inseguimento diventava accanitissimo. I Sarti, che
all’allarme dato si erano precipitati nelle vie, erano una
cinquantina, quasi tutti giovani e lesti di gambe, e gareggiavano
219
fra di loro per gua dagnarsi i cento t omani promessi dal vecchio:
una somma grande per quegli uomini della steppa, che non
posseggono quasi mai denaro.
— Fermati, canaglia! — gridavano tutti in coro, roteando
minacciosamente i kangiarri a rischio di ferirsi fra di loro. —
Fermati, cane d ’un mestvire58! La tua gusla non ti salverà!
Il suonatore raddoppiava i suoi sforzi e precipitava la
corsa, mugolando ed ansando come una bestia feroce.
Aveva il volto congestionato, gli occhi fuori dalle orbite, le
sue tempie battevano febbrilmente, e dal suo largo petto uscivano
veri sibili, tanta era affannosa la respirazione.
Uscito dalle strette viuzze del villaggio, si dirigeva verso
l’immensa steppa, coperta di erbe altissime, forse colla speranza
di trovarvi nel mezzo un nascondiglio.
Ad un tratto un urlo di gioia sfuggì agli inseguitori.
— Tabriz! Ecco Tabriz! Ah! il furbo! —
Un uomo di statura gigantesca, che montava un magnifico
cavallo persiano dal pelo lucentissimo, era uscito da una via
laterale ed era passato come un uragano a fianco dei corridori.
Il fuggiasco, udendo il galoppo del cavallo, mandò una
bestemmia e si fermò alzando l ’jatagan .
— Non mi avrete vivo! — urlò; — prima ucciderò un
buon numero di voi. —
Il cavaliere gli correva addosso con velocità fulminea.
Il mestvire fece un salto di fianco, per evitare l ’urto, ma il
cavaliere con una strappata a destra e con una stretta delle
ginocchia, fece fare al suo destriero un volteggio fulmineo, che
nessun altro sarebbe stato capace di fare e lo urtò così
violentemente da gettarlo a terra.
58 Suonatori ed insieme narratori di leggende turchestane.
220
1908
Dora MELEGARI / Dorette Marie MELEGARI
(Losanna , 27 giugno 1849 – Roma, 31 luglio 1924) – scrittrice
italiana; tra le fondatrici del Consiglio nazionale delle donne
italiane (1903) che si impose anche nel lavoro storiografico
attraverso il genere del romanzo storico e del «romanzo
parlamentare».
Dell a stess a autrice:
➢ Amici e nemici , Milano (1914)
➢ Artefici di pene e artefici di gioie , Milano Treves (1908);
➢ Il destarsi delle anime , Milano (1915)
➢ Il sonno delle anime , Milano (1903 )
➢ In cerca di sorgenti , Milano (1910);
➢ La città del giglio , Milano (1911)
➢ La città forte, Firenze , Firenze (1900)
➢ La Giovine Italia e la Giovine Europa dal carteggio inedito di
Giuseppe Mazzini a Luigi Amedeo Melegari , Milano (1906)
➢ La piccola madamigella Cristina , Milano (1909);
➢ La resurrezione di Lazzaro , Roma (1915 ).
221
CATERINA SPADARO59
Parte prima
I
Caterina Spadaro
Il suo amico, il suo sostegno nella grande crisi della vita,
quegli che l ’aveva condotta per mano sui sentieri in cui non si
travia più, le aveva detto prima di morire: „Sopratutto restate
nella verità, se volete che il divino abiti in voi ”. E queste parol e
dell’amico morente, Caterina Spadaro le serbava nel cuore, se le
ripeteva quotidianamente, tentava di viverle….
Per diversi anni ella aveva potuto conformarsi a questo
consiglio che considerava come una specie di testamento sacro;
vedova, non più giov anissima, di gusti intellettuali, abbastanza
ricca e poco mondana, si era creata un ’esistenza indipendente da
cui era stato relativamente facile escludere la menzogna.
L’educazione dei suoi due figli si era svolta regolarmente;
attivi ed onesti per istin to, essi avevano compiuto felicemente i
loro studi. Paolo, il minore, entrato nella marina e appassionato
della sua carriera, veniva ad abbracciare la madre tra un imbarco
e l’altro. Malgrado la tenerezza ch ’egli le testimoniava, la signora
Spadaro sentiva sempre nel giovine resistenza di una passione
più profonda che l ’allontanava da lei; ma troppo ragionevole e
troppo giusta per esserne gelosa, si rallegrava di questo fascino
esercitato dal mare sull ’animo di suo figlio come di una
salvaguardia contro le insidie della vita.
Maffeo, il maggiore, si era sposato presto con una donna
ricca, giovane e scelta liberamente, Quando consultò sua madre,
questa non potè obbiettare nulla contro la futura nuora: la
59 Milano, Fratelli Treves Editori
222
famiglia Dan vicino era rispettabile; il padre aveva fatto la sua
fortuna nell ’industria e le fighe passavano per essere assai ben
educate. Caterina quindi acconsentì, sebbene fosse dolente di
vedere suo figlio lasciare la Toscana e il tenimento ereditario di
Frasolino per andarsi a stabilire in Lombardia; m a era questa una
delle condizioni del matrimonio! Si sottomise alla separazione —
poiché fu una separazione — e non fece mai nella nuova famiglia
se non dei brevi soggiorni, una volta in occasione della nascita
della sua nipotina, e due altre volte dopo le consuete
peregrinazioni estive. I suoi rapporti colla
nuora erano cordiali; pure ella preferiva che Maffeo venisse da
solo a trovarla e a passare qualche giorno con lei a Frasolino.
Caterina Spadaro, nata Massarosa, apparteneva a quella
nobiltà lucches e che aveva dovuto in gran parte abbandonare
l’Italia all ’epoca della Riforma, e sebbene praticasse il
cattolicismo, ella aveva ereditato dai suoi antenati eretici le loro
abitudini di libero esame e di libertà di coscienza. Non si trovava
a suo agio se no n con le donne di alta cultura e con quelle donne
molto semplici a cui la natura insegna tutto. Ma Laura Danvicino
non apparteneva né all ’uno, né all ’altro tipo. Sua suocera non la
criticava per questo; le domandava soltanto di rendere felice, suo
figlio. Lo era egli? Caterina lo credeva. Maffeo parlava di sua
moglie senza esaltazione, ma con cordialità, con un tono di buon
umore, come se fossero uniti da comunanza di gusti. Pareva
abituato al nuovo ambiente, trascurava la sua proprietà di
Toscana, non s ’interessava che della tenuta comperata in
Lombardia, discorreva di cultura intensiva, di poderi -modello, e
si riteneva sicuro di un immancabile aumento di fortuna.
Questo periodo di soddisfazione durò qualche anno, poi
Maffeo si lamentò di un tenore di vit a troppo costoso, delle
imposte fondiario troppo gravose. Le terre non rendevano
abbastanza; sarebbe stato necessario spendervi maggior denaro,
occuparsene continuamente da vicino; ma vi era l ’appartamento
di Milano, la vita d ’inverno alla quale non poteva rinunciare.
Quando sua madre impensierita gli consigliò alcune riforme, egli
223
cambiò discorso evitando di entrare in particolari, parlando
invece di un prossimo aumento di valore dei terreni, dopo il
quale soltanto egli poteva essere in grado di vedere esa ttamente
la sua posizione; fino allora ogni decisione sarebbe prematura.
Non aveva egli, del resto, la risorsa di entrare negli affari dove
erano pronti a spingerlo i parenti di sua moglie?
Caterina Spadaro, ottimista per temperamento e per
volontà, avev a cercato di reagire contro l ’inquietudine suscitata
in lei dalle mezze confidenze di suo figlio, ma le parole di Maffeo
le avevano lasciato una specie di angoscia, quasi preludessero ad
un pericolo imminente. Era dunque quasi preparata a ricevere la
lette ra in cui Maffeo, senza entrare in particolari, che si riservava
di darle più tardi, la supplicava di venir a passare l ’inverno con
loro. Parlava della sua riconoscenza per questo sacrifizio
materno, come se ne dipendesse il suo avvenire. Per un istante
ella esitò, fu tentata di domandare delle spiegazioni prima di
decidersi o di proporre una breve visita, ma la sua coscienza
protestò contro il ragionamento egoistico, e le apparve
chiarissimo il suo dovere; esso faceva parte di quella verità che
doveva esse re la regola stessa della sua vita. Senza riflettere più a
lungo, telegrafò che accettava e si preparò alla partenza.
Una giornata di viaggio la separava da Milano. Il mattino
in cui partì, la sua preoccupazione era così grande che non si
accorse degli s guardi che la seguivano, sebbene d ’ordinario vi
prendesse piacere. Malgrado i suoi quarantasette anni, Caterina
Spadaro era sempre bella. Alta, formosa, mostrava sotto i capelli
bruni, un po ’ grigi alle tempie, un bel viso armonioso; e i suoi
occhi profond i, in cui la passione era passata e si era spenta,
sembravano guardare molto lontano, come se volessero penetrare
Tal di là.
Durante il viaggio, la signora Spadaro lesse molto, ma
quando il giorno cadde, sola nel suo compartimento, non ebbe
altro solliev o che la meditazione. Naturalmente il suo pensiero
andò verso il figlio. Quale situazione troverebbe! Senza dubbio si
trattava di difficoltà: finanziarie; pure qualche parola di Maffeo
224
sembrava fare allusione a Laura. Mille supposizioni affluirono al
suo c ervello, ma le cacciò per conservare tutta la sua lucidità di
giudizio, e rifiutandosi di prevedere l ’avvenire, ritornò verso il
passato, rivisse certi periodi della sua vita.
Si rivide in altri tempi, viaggiatrice solitaria sempre,
poiché era necessario nascondersi per strappare alla sorte qualche
ora di felicità… Poi i rari viaggi erano cessati, e Caterina ebbe
retrospettivamente la sensazione di olii cado tutto ad un tratto in
un baratro nero senza fondo. Una mano l ’aveva liberata da
quest ’angoscia; l ’amico era entrato nella sua vita, facendo
rinascere la sicurezza e l ’ordine, e circondandola di un ’amicizia
cosi pura e fraterna che aveva imposto silenzio alla maldicenza.
Ora anch ’egli era scomparso, e per rendersi degna di
raggiungerlo, tentava di viver e com ’egli l ’avrebbe voluto, serena,
confidente, benedicendo la vita e attendendo la morte senza
paura.
225
1909
Clarice Tartufari GOUZY / Gouzy Tartufari Clarice
(Roma, 14 febbraio 1868 – Bagnore, 3 settembre 1933) – scrittrice,
poetessa e dra mmaturga italiana; autrice di una narrativa a
sfondo naturalistico provinciale, che vuole contrapporsi – anche
attraverso personaggi – simbolo – al materialismo e al
decadentismo del suo tempo.
Dell a stess a autrice:
➢ Versi nuovi (1894 );
➢ Vespri di maggio (1896)
➢ Modernissima , teatro (1900 );
➢ Arboscelli divelti , teatro (1903 );
➢ L’eroe, teatro (1904 );
➢ Roveto ardente (1905 );
➢ La salamandra , teatro (1906 );
➢ Lucciole sulla neve , teatro (1907 );
➢ Fungaia , Roma (1908); Il volo d ’Icaro , Torino (1908);
➢ Il miracolo (1909 );
➢ Eterne leggi , Roma (1911);
➢ Il giardino incantato , Roma (1912); L’albero della morte , Roma
(1912)
➢ All’uscita del labirinto , Bari (1915);
➢ Lampade nel sacrario (1929 )
➢ Rete d ’acciaio , Milano (1919);
➢ Il dio nero , Firenze (1921);
➢ Il mare e la vela , Firenze (1924);
➢ La nave degli eroi , Foligno (1927);
➢ Lampade nel sacrario , Foligno (1929);
➢ Imperatrice dei cinque re , Foligno (1931) .
226
IL MIRACOLO60
Uman prodigio dell ’artier da Siena,
nel ciel deserto il duomo solitario
risplende come nel reliquiario
il Corporal sanguigno di Bolsena.
G. D ’Annunzio. Le città del
silenzio . Orvieto
Parte prima
Capitolo I
Tutte le campane della piccola antica città umbra
suonavano a distesa per l ’esulta nza della festa imminente e sopra
le viuzze tacite di Orvieto, sopra gli orti fronzuti, sui fastosi
palazzi disabitati ed i vasti giardini sonnolenti, le note delle
campane volavano a sciami, sparpagliandosi e disperdendosi,
oltre la cerchia delle mura tuf acee, giù per la soleggiata pianura
verde irrigata dal Paglia, sino alla frangia lucente dei colli sinuosi.
Una dopo l ’altra le campane tacquero, e la campana sola
del Duomo continuò ad innalzare verso il cielo diafano la sua
voce. Le note del suono, affr ettate dapprima, divennero rade, poi
tarde, sciogliendo isolatamente il volo dall ’alto delle guglie,
indugiandosi al sommo delle cuspidi, roteando come stanche
intorno alla fioritura marmorea della facciata per raccogliersi,
quasi adagiarsi, nella piazzett a Gualterio, deserta e sommersa nel
sole.
L’ombra della stanza, dove la Monaldeschi dormiva
resupina nel letto basso, fu per un istante percorsa da brividi
sonori, poscia le cose tornarono ad assumere il loro aspetto di
benigna immobilità.
60 Roma, Casa Editrice G. Romagna & co.
227
Ermanno apparv e con molta cautela di tra i cortinaggi
serici dell ’uscio socchiuso, protese il volto arguto a scrutare la
massa quadrata del letto e, mal frenando gli scoppi della sua
garrula ilarità, si buttò carponi sul pavimento di marmo e,
coll’agile dorso inarcato, si divertì a misurare replicatamente il
circuito della stanza e ad imitare, a bassa voce, l ’abbaiare festoso
del cane. Il bimbo infatti pareva in quella posa un giovane
levriero di razza, con le gambe sottili che prolungavano la
snellezza elegante del tors o, con le braccia che uscivano frementi
e instabili dalle maniche del camice prolisso.
Egli tentò di spingersi fin sotto il letto e, non riuscendovi,
si rialzò di un balzo, mulinò intorno a se stesso sopra la punta dei
piedi scalzi, finché stordito dal tr oppo girare andò a cader
bocconi sul petto della madre dormente.
Un grande terrore e una invincibile voglia di ridere io
presero a un tempo, ond ’egli si risollevò pian piano, stringendo
forte la bocca, mentre dagli occhi spalancati e attoniti la
giocondit à sprizzava in minutissime faville.
Il bimbo provocò sulla coperta di seta azzurra un leggero
fruscio e allora Vanna si mosse, tentando di aprire le palpebre;
ma le palpebre ridiscesero e le curve ciglia tornarono a segnare di
un’ombra lieve il delicato p allore delle gote.
Ermanno si fece serio per ammirare con maggiore
intensità la mamma così bella, così bianca, intorno alla cui fronte
le stille del sudore sembravano perle. Somigliava a una regina o
forse anche somigliava a una santa, a una di quelle san te, che
calano talvolta dal paradiso e prendono per mano i bimbi devoti
e con loro passeggiano sopra la terra, vestite di abiti di argento,
con la chioma incoronata di gemme.
Dalla torre di Maurizio il suono dell ’ora giunse,
sospingendo altrove con impeto i pensieri di Ermanno, che alzò
subito in alto il braccio destro e, chiuso il pugno, cominciò a
marcare con gesto energico i colpi dell ’orologio. Egli aggrottava
le ciglia e aguzzava intento le labbra, fingendo di essere
Maurizio, l ’uomo di bronzo, il qua le dimora in cima alla torre e,
228
ad ogni scoccar dell ’ora, batte di un suo martello sui fianchi della
campana.
Quello strano uomo di bronzo, che di notte può noverare
tutte le stelle e che d ’inverno si ammanta di neve e rimane
impavido a sfidare l ’urto del vento, provocava sempre gli scherni
del bambino.
Egli lo chiamava « signor Maurizio Stupidone » lo
irrideva dai balconi della sua casa, lo invitava a discendere dalla
torre per passeggiare, mangiare, dormire come gli altri fanno.
Invano le persone gravi e serie, monsignore, Don Vitale,
Bindo e Villa Ranieri, sgridavano Ermanno dolcemente, per
queste sue strane idee, ammonendolo che gli uomini di bronzo
non camminano e che, a nove anni, non è più lecito di sragionare
come un bimbo di cinque.
Ermanno non mutava per questo di parere, giacché
Serena, la compagna de ’ suoi giuochi, Serena la bionda, Serena la
gaia, più piccola, ma più audace di lui, lanciava anch ’ella i suoi
frizzi a Maurizio di bronzo, e giacché Domitilla Rosa, zia di
Serena, lo ascoltava con letizia e gli diceva beata, giungendo le
palme: « Il Signore ti conservi nella tua santa innocenza,
cherubino mio, tu sei puro, tu sei candido come l ’agnello Gesù ».
L’orologio della torre del Moro suonò alla sua volta e,
quasi contemporaneamente, tutti gli orologi della città
suonarono, segnando le cinque del pomeriggio.
Vanna tra poco si sarebbe svegliata ed il bimbo non
voleva incorrere nella sua collera per averle disobbedito e non
essere rimasto tranquillo nella propria stanza. A dir il vero le
collere della mamma non erano tali da suscitare uno sgomento
eccessivo. Ella, negl ’istanti di corruccio, si limitava a crollare il
capo in atto di scontento ed a lasciarsi cadere le mani in grembo
in atto di sconforto.
Ma Ermanno provava una grande amarezza q uando la
vedeva scontenta e sconfortata, onde si buttò di nuovo carponi,
attraversò la stanza di galoppo, evitando i mobili con estrezza, e
229
scomparve nella stanza attigua per rannicchiarsi fra le lenzuola e
far maliziosamente le viste di aver dormito.
Era tempo. La faccia bella di Vanna s ’illuminò d ’un
sorriso inconscio e la giovane signora allungò il braccio con moto
istintivo per ricercare lo sposo fiorente, che aveva l ’abitudine di
allacciarla, di stringerla a sè con foga appassionata, tantoché ogni
risveglio di Vanna significava nel talamo una festa d ’amore.
L’illusione dileguò fugacissima e Vanna, oramai desta
completamente, esalò dal cuore un gemito lieve e, incrociate sul
petto le mani snelle, rimase immobile, con occhi melanconici e i
lineamenti min uti soffusi di languore, a ricercare nel passato i
tesori delie sue dolcezze.
230
1910
Luigi SICILIANI (Cirò, 15 febbraio 1881 – Roma, 24
maggio 1925 ) – scrittore e giornalista, traduttore e deputato
italiano; autore di romanzi a sfondo autobiografico. I suoi
personaggi di estrazione provinciale si salvano dalle
degenerazioni dell ’estetismo grazie all ’azione politica.
Dello stesso autore:
➢ Sogni pagani (1906 )
➢ Rime della lontananza (1906 )
➢ Arida nutrice (1908 )
➢ Poesie per ridere (1909 )
➢ Giovanni Francica (1910 )
➢ L’amore oltre la morte (1911 )
➢ Studi e saggi (1913)
➢ Confessione e battaglie (1918)
➢ Volti del nemico (1918)
➢ Per consolare l ’anima mia (1920 )
➢ L’altare del fauno (1923)
➢ Poeti inglesi moderni (1924)
➢ Lettere di Giovanni Pascoli a Luigi Siciliani (68 lettere) a cura
di Enrico Ghidetti (Sansoni) – postumo (1979 ).
231
GIOVANNI FRANCICA61
Omnis animi voluptas omnisque alacfitas in eo sita est
quod quis habeat quibuscumque conferens se, possit
magnifice sentire de se ipso.
HOBBES – De Cive.
I.
Nicodemo Ni cito era solo nel suo giardino. Sotto il cielo
terso, colorato di un azzurro intensissimo, si levavano opache le
piante degli aranci, cariche di foglie lustre color verde cupo e di
frutti d ’oro d ’ogni gradazione. Nicodemo, un giovane alto,
robusto, rubicon do, passeggiava in mezzo ad esse, lisciandosi la
corta barbetta di rame mista di fili rossigni e castani. Egli era
beato di respirare la buona aria tepida, primaverile, in quella
giornata d ’inverno; e sentiva tutta la felicità di respirarla posando
i piedi in un angolo di terra che era di sua assoluta proprietà. È
certo una felicità poter dire: questo suolo che premo è mio, questo
albero che fiorisce e fruttifica davanti ai miei occhi impinguerà le
mie tasche. Nicodemo forse non aveva coscienza precisa di q uello
che sentiva; ma non per questo era meno felice, respirando la
buona aria tepida, profumata dai tardi fiori bianchi nascosti tra il
verde e l ’oro. E i piccoli fiori, che odorano come forse odorava
l’ambrosia, se non propiziavano le sue nozze, propizia vano certo
il suo amore.
Egli attendeva Giovanna.
Giovanna era una contadina bruna e pienotta, dalle
guance di un colorito affocato come quello dei mattoni ben cotti.
Ella era maritata, e suo marito era andato da pochi mesi in
61 Milano — Dr. Riccardo Quintieri — Editore
232
America. Dagli Stati Uniti dove lavorava nella costruzione di
quelle strade fer rate interne, di cui anche la sua regione avrebbe
avuto bisogno, egli aveva già mandato alla moglie due belle carte
da cento. Costei, avendo avuto che dire con la suocera, s ’era
ritirata a vivere con la propria madre e con un fratello più
piccolo, affinchè la gente non ci trovasse da criticare. Ed è così che
ella era ritornata a far l ’ortolana nel giardino chiamato Pristerà,
appartenente ai Nicito. Quivi, dopo qualche mese di resistenza,
ella aveva ceduto al giovane padrone, a Nicodemo.
Questi ora cacciò u n fischio, il segnale convenuto per
avvertire la donna, intenta a sfaccendare nella casa, che egli
l’attendeva. Dopo pochi minuti Giovanna varcò il cancello del
giardino e s ’ avanzò a passo lento verso Nicodemo con un molle
ondoleggiare dell ’anca.
— Benve nuta, bellezza — le disse Nicodemo come ella gli
fu presso.
— Buon giorno, padrone — rispose lei con voce
sommessa. — Sei sicuro che tuo padre non c ’è? — Perdio! l ’ho
visto montare a cavallo col far del giorno: è andato a trovare la
sua femmina. Tu sai ch e la tiene lontano da qui, all ’ Uliveto, —
egli disse sorridendo. Poi riprese: — E tua madre?
— Mia madre è salita in paese con mio fratello per
vendere gli ortaggi; non torneranno prima di mezzogiorno. A
proposito, lo sai che dicono? Dicono che ad agosto vogliono
lasciare il tuo affitto per andarsene in paese. Non hanno più
bisogno di lavorare l ’estate qui nella malaria, ora che Pietro
dall’America manda danari.
— Già! in questa benedetta America — rispose Nicodemo
con un lieve tono di disprezzo — lavora no come tanti animali e
mangiano peggio, per risparmiare di più. Quando tornano poi,
non hanno voglia di far niente. Hanno visto il mondo e tornano
signori! Ma è anche vero che tornano senza forza, impoltroniti, e
qualche volta ammalati di brutte malattie.
— Pietro, mio marito, guadagna abbastanza, sia lodato
Dio! Mette da parte cento lire al mese.
233
— Lo so, lo so, che guadagna: lo ha scritto anche a mio
padre.
— Davvero? Quando?
— Sì, ieri. Debbo avere ancora la lettera in tasca.
— Leggimela! — disse la donna con subita animazione.
— Eccoti servita — rispose Nicodemo. Sulla busta accanto
air incisione di un edificio a tre piani, con sotto scritto Casa
propria, v ’era questa testata:
FRATELLI ARONE
BANCHIERE E CAMBIA VALUTE
NOTAIO PUBBLICO
GROCERY STORE
WHITE PLAINS N. Y.
Succursale: ARDSLEY N. Y.
Il francobollo ritraeva la macra effigie di Lincoln. Sulla
prima facciata del foglio di carta dozzinale campeggiava in oro,
in mezzo ad una riquadratura anche essa in oro, il ritratto del re
d’ Italia con sott o scritto Vittorio Emanuele III . Seguivano
immediatamente le stesse indicazioni contenute nella testata. In
alto, incollata per un angolo, v ’ era una figurina a colori:
rappresentava una colomba posata su di un cuscino bianco,
attorniato da rose e da non -ti-scordar -di-me, con in mezzo scritto:
With my love . Nelle altre tre facciate era contenuta la lettera.
Nicodemo lesse:
Egregio signor padrone,
Ho l’onore di annunziarvi l ’ottimo state della mia buona salute.
Così spero sapere della S. V. e della gentilissima sua famiglia. Mi dovete
compatire che non vi ho scritto più prima a causa che non ho avuto uno
scrivano a mio piacere.
Egregio Padrone, io vi posso annunziarvi che la Merico è
sempre Merico, e ringrazio la Di vina Provvidenza che il Denaro si
guadagna. Il mese di settembre ho lavorato 24 giorni a 7,50, importano
234
lire 180. Devo mangiare bene e diremo che si consumassano L. 80,
restano L. 100,00 di guadagno: sta bene. E il solo divertimento che ce
abbasta per tut to, che si lei videsse queste donne di qua avrai che vedere.
Vanno vestite tutti col cappello e mi rassomigliano Bersaglieri. Del
villaggio che siamo e dove andiamo allavorare ci è un ora di camino e noi
sera e mattino monteremo sopra il trelicarro e ci pa rtiremo con tutti
quelli donni. Basta è un divertimento la Merica.
Non altro. Vi raccomando la mia famiglia e mia moglie se ci
occorresse cosa: avete la bontà, che danaro ce ne spedirò. Saluto
rispettosamente don Pietro Francica con la sua famiglia. Salut o a zu
Pasquale, Saluto al compare Frascantonio. Saluto il vostro massaro, e si
ricordasse di quell e parole che me disse il mese di gennaio che le bove
della S. V. non laveva di custodirle più, ma mo è contento che rimasto
solo; anzi se vuole mandate 6 o 7 cento lire gliele posso spedire, così, se li
compra ha conto suo un paio di bove. Saluto a Pietro Micullo e ho
l’onore di essere vostro umilissimo servo
PRANTERA PIETRO
235
1911
A ldo PALAZZESCHI / Aldo GIURLANI (Firenze, 2
febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974) – romanziere, poeta e
saggista italiano. Esordì come poeta crepuscolare, aderì effimero
al futurismo ed attraversò l ’esperienza dell ’avanguardia di inizio
secolo e delle avanguardie degli anni Sessanta con una sua
inconfo ndibile ed apprezzata fantasticheria umoristica.
Premi letterari: Premio “Viareggio ” – 1948 per I fratelli
Cuccoli ; Premio “Marzotto ” – 1953 per Roma ; Premio ”Perseo
d'oro” – 1973; Premio ”Grand Aigle d'or de la Ville de Nice” –
1973; Premio “Penna d'Oro ” e “Libro d'oro ” – 1973.
Dello stesso autore:
➢ I cavalli bianchi , Firenze, Spinelli (1905 ); Lanterna , Firenze , Stab .
Tip. Aldino (1907 ); Poemi , Firenze, S t. Tip. Aldino (1909)
➢ L’incendiario, Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste , Edizioni
Futuriste di poesia, Milano (1910)
➢ Due imperi… mancati , Firenze, Vallecchi (1920) ; Il re bello , Firenze,
Vallecchi (1921 ); Poesie , Firenze (1925 ); La piramide , Firenze,
Vallecchi (1926 );
➢ Stampe dell ’800 (1932 ); Sorelle Materassi , Firenze, Vallecchi
(1934 ); Il palio dei buffi , Firenze, Vallecchi (1936 );
➢ Tre imperi… mancati Firenze, Vallecchi (1945) ; I fratelli Cuccoli ,
Firenze, Vallecchi (1948 );
➢ Bestie del ‘900, Firenze, Vallecchi (1951 ); Roma , Firenze, Vallecchi
(1953 ); Viaggio sentimentale , Milano (1955 ); Scherzi di
gioventù , Roma (1956)
➢ Il piacere della memoria , Milano , Mondadori (1964 ); Il buffo
integrale , Milano, Mondadori (1966) ; Il doge , Milano, Mondadori
(1967) ; Ieri, oggi e … non domani , Firenze, Vallecchi (1967) , Cuor
mio, Milano, Mondadori (1968) ; Stefanino , Milano, Mondadori
(1969 );
236
➢ Storia di un ’amicizia , Milano, Mondadori (1971) ; Via delle cento
stelle , Milano (1972).
IL CODICE DI PERELÀ62
L’utero nero
Pena! Rete! Lama! Pena! Rete! Lama! Pe… Re…. La….
— Voi siete un uomo forse?
— No, signore, io sono una povera vecchia.
— È vero, è vero sì, avete ragione, voi siete una povera
vecchia, un uomo sono io.
— Voi che cosa siete signore?
— Io sono…. io sono…. molto leggero, io sono un uomo
molto leggero; e voi siete una povera vecch ia: come Pena , come
Rete, come Lama , anche loro erano vecchie. Vorreste dirmi se
quello che si vede laggiù, in fondo a questa via, è la città?
— Sì.
— Quella che si vede laggiù…. sarebbe forse la casa del
Re?
— Quella è la porta della città. La casa del Re è situata nel
mezzo, ed è circondata da mura, e guardata dai vigili. Quei
cittadini uccidono sempre il loro Re. Ora è Re Torlindao. Voi
andate alla città signore?
— Sì.
— Ci sarete fra poco. Di dove venite?
— Di las sù.
— Non vi hanno mai veduto in città?
— Ci vado per la prima volta.
— Guardate guardate quella nuvola di polvere che viene
verso di noi, sono i vigili del Re, è la scorta a cavallo, vengono per
fare la perlustrazione nelle vicinanze, io vi saluto, add io, addio
signore, vedendomi qui con voi potrebbero sospettare,
62 Milano, Edizioni futuriste della rivista “Poesia"
237
sappiategli rispondere nel caso, voi potete colpire i loro occhi.
Addio, buon viaggio.
*
— Hai veduto come lo abbiamo impolverato?
Non si capiva più che cosa fosse.
— Quando siamo stati vicini mi è sembrato di averlo visto
scomparire.
— Scomparire?
— Sicuro, anche a me.
— Ma quello non era un uomo sapete!
— Che cos ’era sentiamo?
— Sembrava una nuvola.
— Lo abbiamo ricoperto di polvere, una nuvola
sembriamo noi ca ro mio, su questa porca strada!
— No no, F ho veduto prima che la strada fosse invasa
dalla polvere, è un uomo di fumo!
— Imbecille!
— Va’ là, uomo di fumo, sarà un arrosto di asino, hai
sbagliato.
— Io gli ho visto benissimo le scarpe.
— Aveva degli stivaloni lucidi come quelli dei nostri
ufficiali.
— Ma è un cavaliere antico però.
— Fermiamoci un momento.
— Perchè non torniamo indietro?
— Per far che?
— Per vederlo, almeno per interrogarlo.
— Per mente io non faccio un passo di più.
— Scommett iamo.
— Che cosa?
— Dite voi.
— Un paio di stivali come quelli del tuo asino antico,
asino alla moda!
*
Pena! Rete! Lama! Pena! Rete! Lama! Pe…. Re… La….
238
— Ehi, galantuomo, dove andate?
— Alla città.
— Ci sapete dire un po ’ che razza di bestia siete?
— Io sono…. molto…. un uomo.
— Voi siete poco un uomo, di uomo mi sembra non
abbiate che le scarpe.
— Di dove venite?
— Di lassù.
— Bel discorso, ehi galantuomo, lo sapete con chi parlate?
— Con la scorta del Re.
— Meno male, allora le ciarle sono inutili.
— Dimandiamogli di che cos ’ è.
— Domandaglielo te, imbecille.
— Di che cosa siete signore?
— Io sono…. molto leggero.
— Volevo dire: di quale materia è formato il vostro corpo?
— Fumo.
— L’avevo detto! Ecco! Ecco! È un uomo fumo. Un uomo
di fumo! Fumo! Fumo! Fumo!
— Taci marmocchio, se non vuoi andare anche te in fumo.
— Ma egli ha ragione!
— Perchè ostinarsi poi?
— Non si vede bene tutti?
— Fumo! Fumo! Fumo!
— Taci….
— Ma no che è vero, ha ragione.
— A voi sta a cuore la vostra scommessa, ecco.
— Come sono belle quelle scarpe!
— Tacete….
— Ma è inutile, è vero.
— Fumo! Fumo! Fumo!
— Lo vediamo tutti.
— Andiamo a dirlo al Re?
— Andiamo a dirlo al Re.
— Sì sì, andiamo.
239
— Può aver piacere di vederlo.
— Chi sa che cosa dice!
— Un uomo di fumo!
— Fumo! Fumo! Fumo!
1912
R egina di LUANTO / Anna Guendalina LIPPARINI
(Terni, 22 febbraio 1862 – Pisa, 8 settembre 1914) – scrittrice
italiana, apprezzata per l ’audacia nel pubblicare temi
controcorrente e per il linguaggio forte con cui descrisse una
società mondana corrotta; esaminatrice della condizione
femminile che non poteva mai oltrepassare la soglia della
convenienza. Critica di fronte alle regole sociali e all ’ipocrisia
della società tradizionale.
Dell a medesima autrice:
➢ Acque forti , Tipografia di G. Barbèra, Firenze (1890 );
➢ Salamandra , L. Roux e C. Editori, Torino -Roma (1892 );
➢ Ombra e luce , L. Roux e C. Editori, Torino -Roma (1893 );
➢ La scuola di Linda , L. Roux e C. Editori, Torino -Roma (1894 );
➢ Un martirio , L. Roux e C. Editori, Torino -Roma (1894 );
➢ Libera! , Roux Frassati e Cș Editori, Torino -Roma (1895 );
➢ La prova , Roux Frassati e Cș, Torino (1896 );
➢ Tocchi in penna , racconti, Roux Frassati e Cș Editori, Torino
(1898 );
➢ Gli agonizzanti , Roux e Viarengo Editori, Torino (1900 );
➢ Bufere della vita , opera teatrale (1900) ;
➢ La servetta , Roux e Viarengo Editori, Torino (1901 );
➢ Il nuovissimo amore , Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo,
Torino -Roma (1903 );
➢ Le virtuose , S. Lattes & C. Librai -Editori, Torino (1910 ).
240
PER IL LUSSO63
Come di consueto, verso Fora del pranzo la signora
Arnoni con le tre figlie, si erano riunite nel salottino,
comunemente detto di lavoro, sebbene nulla nel suo elegante
arredamento ne suggerisse Fidea; ma lo chiamavano così,
soltanto per distinguerlo dalle altre, più sfarzose sale di
ricevimento, meno spesso abitate.
— O dunque non si mangia stasera? — domandò ad un
tratto la maggiore delle sorelle. Lena, interrompendo la lettura di
un libro che tenne socchiuso fra le mani posate in grembo.
— E il teatro? — disse di rimando Nora, tuttavia intenta
ad accomodare, rialzare, lisciare davanti allo specchio, le
ondulazioni della sua sapiente e ricercata pettinatura.
— Facile a prevedere! — rispose con tranquillo sarcasmo
Stenia, la sorella minore; — secondo il solito arriveremo alla fine
del primo atto e sarà già una bella grazia!
E com ’ebbe finito di dire, con una spinta nervosamente
impaziente, accelerò il moto oscillante della poltrona a dondolo,
nella quale stava distesa con le braccia incrociate alte al disopra
della testa.
— Com ’è fastidioso quel tuo dondolio! — brontolò la
signora Concetta Arnoni, spiegazzando in un gesto irritato il
giornale, che distrattamente scorreva qua e là.
Stenia rallentò di malavoglia il movimento della poltrona,
poi dopo uno sbadiglio, chiese:
— O che ora è?
— Le sette e tre quarti, quasi…
— E non t ornano? Né babbo, né Massimo?
63 Torino, S. Lattes & C. Librai Editori
241
Di scatto ella balzò in piedi dirigendosi verso la finestra:
quando vi fu vicina, sua madre che l ’aveva seguita con lo
sguardo inquieto, gridò:
— Non aprire! non aprire, Stenia! — ed istintivamente
alzò il giornale aperto co n l’atto di difendersi da un improvviso
colpo d ’aria. — Ma no, mamma, non apro; guardo di dentro: —
assicurò Stenia accostandosi al cristallo della finestra, dove
appoggiò la fronte, restando ritta, immobile a spiare giti nella
strada fra l ’andirivieni della gente il ritorno del padre.
Evitato il pericolo della ventata la signora Concetta stava
per riprendere la lettura del giornale, ma ne fu distolta da una
interrogazione di Nora.
— Mamma, ti pare che mi stia bene davvero la divisa da
una parte? La pettinatrice si è ostinata a volermela fare,
affermando che la pettinatura è più nuova, più elegante; ma che
me ne importa, se mi sta male? Di ’ la verità… Ho ragione?…
Guarda!
E così dicendo si voltò verso la madre, ergendosi davanti a
lei n ella grazia squisita della sua perfetta bellezza. Di statura
giusta, ben proporzionata, con un delicato viso di un biancore
latteo, uniforme, nel quale risaltavano fra le ciglia scure, i
meravigliosi occhi dalle pupille glauche, cosparse di punti
scintilla nti, come hanno certe acque illuminate dal sole; le rosse e
tumide labbra semiaperte su denti di perla, la piccola testa
coronata di un impareggiabile diadema di capelli fulvi
fiammeggianti di mille riflessi d ’oro e di rame, la ragazza era un
vero esemplar e di bellezza. Soltanto, guardandola si aveva subito
l’impressione che quella bellezza non aveva altro da offrire; Nora
era bella, niente altro che bella: a prima vista si capiva che a
quello solo era destinata.
Nessuna delle altre due sorelle era in grad o di sostenere il
suo confronto: la maggiore sebbene molto graziosa non la
superava che nell ’arte di cattivarsi le simpatie della gente e la
minore. Stenia, colla sua faccetta irregolare, ma espressiva,
242
vivace, intelligente, riusciva a piacere più di tutte , sebbene in
modo diverso.
Così quali erano, con l ’aggiunta dell ’eleganza, di cui
facevano pompa, le tre sorelle godevano di una grande notorietà
ed erano molto ricercate ed ammirate nei ritrovi mondani che
esse frequentavano assiduamente in cerca di mari to, dicevano i
maliziosi, per divertirsi affermavano gli amici; in realtà, per
questo e quello. Le belle Arnoni si diceva dappertutto e nessuno
più della madre loro lo trovava giusto. Anche in quel momento,
che era stata chiamata dalla figlia a decidere in una così grave
contingenza, ella, esaminando coscienziosamente la pettinatura,
non poteva trattenersi dall ’ammirare la deliziosa fanciulla che le
stava davanti aspettando ansiosa il suo verdetto e nell ’occhiata
critica, in cui l ’avvolgeva, compariva una l uce di tenerezza e di
compiacenza che non riusciva a reprimere…
— Stai bene sempre, tu! — mormorò sottovoce, poi
siccome Nora, sebbene contenta e lusingata da quell ’idolatra
ammirazione, ostentava indifferenza con una spallata, cercò di
frenarsi e mutando aspetto, subitamente rannuvolata, ritornò alla
precedente preoccupazione.
— Non mi spiego — disse forte in tono di malumore; —
questo ritardo…. Pure sanno che dobbiamo andare al teatro!…
Senza muoversi dal suo posto alla finestra, senza
nemmeno volta rsi. Stenia alzò la voce per osservare:
— Ricordatevi…. è la fine del mese giorno di liquidazione
in Borsa.
— Per questo non dobbiamo desinare noi?
— No ma voglio dire che babbo sarà più occupato del
solito.
— Poteva avvertirci… Se lo avessimo sapu to, ci saremmo
vestite prima di pranzo… Così, invece, ci toccherà fare una
sfuriata… Io che ho tanto dispetto a vestirmi in fretta! — concluse
Nora, muovendo qualche passo per la stanza, mentre gli occhi di
continuo andavano a consultare lo specchio.
243
Per qualche minuto nessuno parlò: nel salotto si udiva
solo il fruscio del passo di Nora e lo stridore del tagliacarte
adoperato da Lena, per tagliare le pagine del suo libro.
Finalmente il rumore della porta che si apriva, fece voltare
la testa alle quat tro donne, in una stessa mossa di curiosità.
Vedendo entrare il figlio, Massimo, un giovane alto ed
esile, di diciannove anni, l ’unico figlio maschio che insieme a
Nora divideva le sue preferenze, la signora Concetta esclamò:
— Sei tu!
— Ma, babbo non v iene stasera? — chiese il giovane e
leggendo sui visi imbronciati delle sorelle e della madre la loro
irritazione, soggiunse:
— Mettiamoci a tavola lo stesso.
— Oh! no! — ribattè Stenia con vivacità.
— No, senza di lui: aspettiamolo ancora.
— Bisognerà rinunziare al teatro dunque? — disse Nora
rabbiosamente.
— Perchè? — replicò Stenia tranquilla — C’è tempo e poi
non andiamo sempre tardi?
— E non sei proprio tu quella che te ne lamenti più di
tutti? — osservò l a sorella maggiore, con una intonazione
alquanto aggressiva.
— È vero: sono io che me ne lagno, quando lo si fa per
puro capriccio o perchè si impiega troppo tempo a vestirsi; ma
quando c ’è un motivo giusto come questo.
Si interruppe bruscamente mettendos i in ascolto, poi
scappò via di corsa gridando:
— Il telefono: chiamano al telefono.
— Certo è il babbo; — disse Lena e la signora Concetta in
tono di meraviglia, mormorò:
— Che non venga a pranzo?
— Forse …
244
1913
Giovanni PAPINI ( Firenze, 9 gennaio 1881 – Firenze, 8
luglio 1956 ) – prosatore, saggista, filosofo, accademico d ’Italia,
personalità controversa; all ’inizio del Novecento fu fervente
divulgatore del futurism o e il post -decadentismo. Fondatore di
alcune riviste importanti ed esponente di una letteratura come
«azione» scritta in un tono oratorio, fu ammirato per il suo stile di
scrittura.
Premi: Premio ” Penna d'oro” alla memoria – 1958.
Dello stesso autore:
➢ La Teoria Psicologica della Previsione (1902)
➢ Il crepuscolo dei filosofi; Il Tragico Quotidiano (1906) ;
➢ Il pilota cieco (1907 );
➢ Le Memorie d ’Iddio (1911) ; L’Altra Metà (1911) ; La Vita di Nessuno
(1912) ; Parole e sangue (1912 ); Ventiquattro cervelli (1912 );
➢ Buffonate (1914) ; Cento pagine di poesia (1915)
➢ Stroncature (1916 ); Opera prima (1917)
➢ Giorni di festa (1918) ; Testimonianze (1918) ; L’Uomo Carducci (1918) ;
L’Europa Occidentale Contro la Mittel -Europa (1918)
➢ L’Esperienza Futurista (1919)
➢ Storia di Cristo (1921 );
➢ Antologia della Poesia Religiosa Italiana (1923)
➢ Pane e vino (1926)
➢ Gog (1931 ); Sant ’Agostino (1931) ;
➢ La Scala di Giacobbe (1932)
➢ I Testimoni della Passione (1937) ; Storia della Letteratura Italiana
(1937)
➢ Figure umane (1940) ;
➢ L’Imitazione del Padre. Saggi sul Rinascimento (1942)
➢ Concerto Fantastico (1954) ; Strane Storie (1954) ;
➢ La Spia del Mondo (1955) ;
➢ Le felicità dell’infelice (1956);
➢ Giudizio universale (1957) .
245
UN UOMO FINITO64
Tu non se ’ morta, ma se ’ ismarrita
Anima nostra, che si ti lamenti.
DANTE
andante
Visse tutta sua età solo e selvaggio
ARIOSTO
I.
Un mezzo ritratto
Io non son mai stato bambino. Non ho avuto fanciullezza.
Calde e bionde giornate di ebbrezza puerile; lunghe
serenità dell ’innocenza; sorprese della scoperta quotidiana
dell’universo: che son mai? Non le conosco o non le rammento.
L’ho sapute dai libri, dopo; le indovino, ora, nei ragazzi che vedo;
l’ho sentite e provate per la prima volta in me, passati i vent ’anni,
in qualche attimo felice di armistizio o di abbandono.
Fanciullezza è amo re, è letizia, è spensieratezza ed io mi vedo nel
passato, sempre, separato, triste, meditante.
Fin da ragazzo mi son sentito tremendamente solo e
diverso — né so il perchè. Forse perchè i miei eran poveri o
perchè non ero nato come gli altri? Non so: ric ordo soltanto che
una zia giovane mi dette il soprannome di vecchio a sei o
sett’anni e che tutti i parenti l ’accettarono. E difatti me ne stavo il
più del tempo serio e accigliato: discorrevo pochissimo, anche
cogli altri ragazzi; i complimenti mi davan n oia; i gestri mi
facevan dispetto; e al chiasso sfrenato dei compagni dell ’età più
64 Firenze, pubblicato dalla ,,Libreria della voce”
246
bella preferivo la solitudine dei cantucci più riparati della nostra
casa piccina, povera e buia. Ero, insomma, quel che le signore col
cappello chiamano un « bambino scontr oso » e le donne in capelli
« un rospo ».
Avevan ragione: dovevo essere, ed ero, tremendamente
antipatico a tutti. E mi ricordo che sentivo benissimo intorno a me
questa antipatia la quale mi faceva più timido, più malinconico,
più imbronciato che mai.
Quando mi ritrovavo per caso con altri ragazzi non
entravo quasi mai nei loro giochi. Mi piaceva star da parte a
guardarli coi miei occhi verdi e seri di giudice e di nemico. Non
per invidia: era piuttosto disprezzo quel che sentivo dentro in
quei momenti. Fin da quel tempo incominciò la guerra fra me e
gli uomini. Io li sfuggivo e loro mi trascuravano; non li amavo e
mi odiavano. Fuori, nei giardini, chi mi scacciava e chi mi rideva
dietro; a scuola mi tiravano i riccioli o mi accusavano ai maestri;
in cam pagna, anche in villa dal nonno, i ragazzi dei contadini mi
tiravan le sassate, senza che avessi fatto nulla a nessuno, quasi
sentissero ch ’era d ’un’altra razza. I parenti m ’invitavano o mi
carezzavano quando proprio non potevan farne a meno, per non
mostrare dinanzi agli altri una parzialità troppo indecente, ma io
m’accorgevo benissimo della finzione e dello sforzo e mi
nascondevo e tacevo e ad ogni loro parola rispondevo sg arbato
ed acerbo.
Un ricordo più di tutti gli altri s ’è inciso nel mio cuore:
umide serate domenicali di novembre o dicembre, in casa del
nonno, col vino caldo in mezzo alla tavola, dentro a una
zuppiera, sotto il gran lume a petrolio bronzato; col vassoi o delle
bruciate accosto e tutta la famiglia — zii e zie, cugini e cugine in
quantità — coi visi rossi attorno.
Il patriarca, accanto al fuoco, bianco ed arguto, rideva e
beveva. Scoppiettavano i ciocchi già mezzi coperti di lieve cenere
delicata; sbattev ano i bicchieri sui piatti; squittivano le zie bigotte
e sapute sui casi e gli scandali della settimana e i ragazzi ridevano
e strillavano in mezzo al fumo turchino dei sigari paterni. A me
247
tutto quel brusìo di festa economica e idiota faceva male
all’anim a e al capo. Mi sentivo straniero lì dentro, e lontanissimo
da tutti. E appena mi riusciva passavo di nascosto la porta e a
passi prudenti, rasente al muro umidiccio, mi inoltravo
nell’andito lungo e tenebroso che portava fin all ’uscio di casa. E lì
sentiv o il mio piccolo cuore di solitario che batteva con
veemenza, come se stessi per far un non so che di male, per
commettere un tradimento. In quell ’andito v ’era una porta
vetrata che dava sopra una corticina scoperta: la schiudevo
appena e mi mettevo ad asc oltar l ’acqua che veniva giù stanca e a
malincuore, rimbalzando sui mattoni e sulle pozze; che veniva
giù senz ’entusiasmo, senza furia, ma con l ’ostinatezza lenta e
odiosa di qualcosa che non finirà mai. Ed io l ’ascoltavo nel buio,
col freddo nel viso e co gli occhi bagnati e se dallo spiraglio
qualche goccia mi schizzava d ’un tratto sulla carne mi sentivo
felice, come se quella stilla capricciosa venisse a purificarmi, a
invitarmi altrove, fuori delle case e delle domeniche. Ma una voce
mi richiamava alla l uce, al supplizio, ai commenti « Che ragazzo
maleducato ! » .
Sì, è vero: io non sono stato bambino. Sono stato un «
vecchio » e un « rospo » pensoso e scontroso. Fin da allora il
meglio della mia vita era -dentro di me. Fin da quel tempo,
tagliato fuori dall’affetto e dalla gioia, mi rintanavo, mi
nascondevo, mi distendevo in me stesso, nell ’anima, nella
fantasticheria bramosa, nella solitaria ruminazione dell ’io e del
mondo rifatto attraverso l ’io. Non c ’era altro scampo, altra gioia
per me. Non piacevo agli altri e l ’odio mi rinchiuse nella
solitudine. La solitudine mi fece più triste e più spiacente; la
tristezza mi chiuse il cuore ed aizzò il cervello. La diversità mi
staccò anche dai prossimi e la separazione mi fece sempre più
diverso. E fin da quel principio di vita cominciai a gustare, se non
a capire, la virile dolcezza di quell ’infinita e indefinita malinconia
che non vuole sfoghi e consolazioni, ma che si consuma in sé
stessa, senza scopo, creando a poco a poco quell ’abitudine della
248
vita interna, solitaria, egoista che ci allontana per sempre dagli
uomini.
No: io non ho mai conosciuto la fanciullezza. Non ricordo
affatto d ’essere stato bambino. Mi rivedo, sempre, selvatico e
soprappensiero, appartato e silenzioso, senza un sorriso, senza
uno scop pio di franca gioia. Mi rivedo pallido e attonito come nel
mio primo ritratto.
La fotografia è strappata a metà, sotto il cuore. È piccina,
sudicia e stinta: i bordi del cartoncino son neri, come le cornici dei
morti. Un viso sbiancato di bambino sognante guarda verso
sinistra e si sente che lì a sinistra, difaccia a lui, nessuno lo
guarda. Gli occhi son tristi, un po ’ affossati — non son venuti
bene? — , la bocca è chiusa a forza, coi labbri un po ’
soprammessi, per non far vedere i denti. Unica bellezza: i riccioli
morbidi, lunghi, inanellati che cascan giù sul bavero della
marinara.
La mamma dice che son io a sett ’anni. Può essere. Questo
mezzo ritratto è Tunica prova ch ’io abbia della mia fanciullezza.
Ma vi par forse questo un ritratto di bambino? Ques to piccolo
spettro slavato, che non mi guarda, che non vuol guardare
nessuno?
249
1914
Giovanni BOINE ( Finale Marina, Savona, 2 settembre
1887 – Porto Maurizio, 16 maggio 1917) – poeta e romanziere
italiano; nel movimento della Voce esprime un ’arte che è un
insieme di filosofia e religione. Autore di scritti teorici, polemici e
di alcune note critiche sulla letteratura contemporanea che
oscillano fra idealismo e pragmatismo, e che rappresentano
documenti preziosi per il gusto e la poetica dell ’incrocio tra i
secoli.
Dello stesso autore:
➢ La ferita non chiusa (1911 ).
➢ La città (1912 )
➢ L’agonia (1913 )
➢ Discorsi militari , Firenze (1914 ).
➢ Frantumi seguiti da plausi e botte , a cura degli Amici , postumo
(1918 ).
➢ Plausi e botte , Firenze , postumo (1918 )
➢ Carteggio , a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia,
4 voll., Roma, Edizioni di storia e letteratura, postumo
(1971 -79)
➢ I: Giovanni Boine – Giuseppe Prezzolini (1908 -1915), postumo
(1971 )
➢ II: Giovanni Boine – Emilio Cecchi (1911 -1917) , postumo (1972 )
➢ III: Giovanni Boine – Amici del «Rinnovamento», tomo primo
(1905 -1910), tomo secondo (1911 -1917), postumo ( 1977 )
➢ IV: Giova nni Boine – Amici della «Voce» – Vari (1904 -1917) (1979 )
➢ Scritti inediti, ed. critica e saggio di G. Bertone, Genova,
postumo ( 1977 ).
➢ Frantumi (riedizione), a cura di Veronica Pesce, Genova,
Ediz ioni San Marco dei Giustiniani, postumo ( 2007 ).
➢ Salmi della vita e della morte (riedizione), a cura di Fabio
Barricalla, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani (2016 ).
250
IL PECCATO65
I
Il Limbo
L’avventura cominciò qualche anno dopo che egli se
n’era, finiti gli studi, tornato a casa. Fece molto rumore in paese.
La gente aveva avuto fino allora di lui un certo diffidente rispetto
come per uno che è d ’altra razza che noi: che opina e fa
diversamente da noi, che non si cura di noi, ma di cui qualcosa
precisamente di male nessuno può dire. Vivendo senza fissa
occupazione nell ’agio noncurante e discreto di una famiglia di
patrizi antichi, i saggi mercanti, i vari ragionieri guadagnadenaro
della città di cevano di lui che perdeva il suo tempo. «E che fa?
Perde il suo tempo». Le vecchie signore beghine, i fabbriceri ed il
parroco sebben si togliesse sempre con rispetto il cappello
quando passava il Santissimo (ma c ’erano invece in paese gli
spiriti forti ch e lo calcavano fieri e feroci fino agli orecchi); e
venisse spesso in chiesa alla messa e ci stesse come si deve serio
senza fare alle occhiate e ai segnali colle ragazze in parata (ci
van perciò appunto i giovani la domenica in chiesa),
sospettavan di l ui. S ’erano sentite certe voci su lui di quand ’era
agli studi… E par che avesse detto ch ’egli al catechismo nelle
scuole non ci teneva gran che. – Pei politicanti del Consiglio
comunale egli era un «originale». Non si capiva cos ’era. Aveva
scritto sul gior nale del sito in pro, che so io, della «scuola serale»
(dunque è con noi socialisti) e poi detto male del discorso del tale
e del talaltro al comizio del primo maggio passato (dunque non è
socialista). Si mescolava del resto di rado nelle conversazioni a
caffè; non giocava; che avesse donne nessuno per allora sapeva; le
compagnie allegre, quelle che restan di notte fino alle due in
65 Firenze, Libreria della Voce
251
schiamazzi a far la serenata alla bella, o si spandon fra le quinte
in teatro l ’inverno a pizzicar le coriste, i giovanotti che capiscon la
vita e come si deve («son nell ’età!») se la godono, quelli lo
avevano un poco in concetto tra di «prete» e babbeo.
S’era fatti amici fra gente «di nessun conto», dicevano:
ragazzi di diciasette diciotto anni senza un soldo, ragazzi di liceo
smilzi a passeggio con sotto il braccio un libro; un giovane
capitano di mare che chissà perché aveva piantato il mestiere
d’un tratto, specie di matto solitario tutto il giorno a leggere libri
(Stirner, Haeckel, Büchner ed i volumi più misteriosamente
deco rati in nero ed in bianco della «piccola biblioteca» del Bocca.
Ma ora in ultimo dicevano che il cervello gli stesse dando
completamente di volta e s ’occupasse d ’occultismo e di simboli e
farneticasse sull ’interpretazione dei sogni), tutto il giorno in un
canto al sole a legger pallido, torvo i suoi libri in disparte; un
altro giovane studente di lettere, malato di nervi, rabbuffato,
occhialuto, grassoccio (repubblicano dicevano), anche lui
«bigotto» giacché stava composto alla messa, innamorato chissà
perc hé (in città la gente si chiedeva perché? Risa e schiamazzi,
commenti, giù per le botteghe e i mercati ed in casa prediche ed
urla del padre industriale positivo e panciuto) innamorato d ’una
sartinetta un po ’ sciocca, sì, un po ’ rauca, un po ’ bionda e più
innamorato di Wagner [ – O cos ’è dunque questo incomprensibile
Wagner? Voglion fare il difficile: corron tre giorni quando a
Genova c ’è del Wagner a teatro. E fan le smorfie a Puccini e a
Manon. – Ma per le finestre in alto dell ’innamorato bigotto se non
si versava la urlante rivoluzione del padre e le grida e le strida di
tutta la famiglia in paure perché era corsa in giornata la voce che
la bionda che so io, che la sartina aveva fatto, aveva detto, che so
io, sentivi il tumulto canoro del Walhalla in ebbr ezza od il
galoppo furioso delle tempestose Walkyrie, o ancor più, ancor
più, il religioso languente lamento del loricato Lohengrin
ripartente col cigno. E la gente che passava si tappava giù in
strada gli orecchi e rifischiava rabbiosa: «sono andati – fingeva di
dormire»].
252
S’era dunque fatti amici di gente siffatta, e faceva con essi
vita in disparte, specie di chiusa, malnota fratrìa nella affacendata
materiale quietudine – (il porto giù in basso col lento suo traffico,
i magazzeni dell ’olio, la farmacia e il caffè e su, torreggiante, la
gran corpulenza bianchiccia di un chiesone in classico stile, netto,
lineare senza misteri pesante, quasi a dar il tono o a riassumere
nel definito spazzato paesaggio l ’anima chiara massiccia) della
vecchia sbadigliante c ittà. (Oh! notturne escursioni in disputante
frotta su per i vicoli zitti del dormiente paese! Oh! amicali
libazioni di bianco vino sulla terrazza nota, come un alto sperone
sul mare e discussioni focose! Oh! esoterici conciliaboli e sguardi
diffidenti del la gente d ’intorno). Stava in disparte con essi e con
un vecchio prete che chiamavano il Santo, semplicione di prete
sempre circondato di bimbi sempre so rridente cogli occhi cilestri
e tutta la curva persona ai suoi bimbi d ’intorno che gli chiedevan
crocette ed imagini pinte, sempre a parlare di bimbi, ed a correr
qui e là quando uno dei suoi bimbi ammalava. E questo sì ch ’era
davvero ridicolo di veder un uomo, un giovane, intelligente,
«istruito» pareva, e a questi lumi di luna, lui (alto, barbuto,
pallido, con qualcosa sempre di corrucciato negli occhi e questo
suo parlare a scatti), accompagnarsi su giù per il corso com ’un
vecchio al calduccio d ’oro del tramonto d ’inverno con questo
dolce dolce malingambe di prete, a parlar di che cosa? Già a
parlar poi di che cosa? Stava in disparte (grettezza maligna di
una città di provincia e contrasti grotteschi; piccineria con mille
occhi stupidamente curiosi su te, se ci capiti in mezzo!) come non
degnandosi, dicevano; e dentro si capisce la gente se ne sentiva
offesa un poco.
In verità non c ’entrava il degnarsi: non era di quelli che
fanno i «puah!» schifiltosi ad ogni cosa fuori di regola; rideva
anche del petteg olezzo se mai gli arrivava e guardava la piccola
vita della sua città d ’intorno con una certa tal quale compiacenza
bonaria; aveva persino tentato di pigliarvi parte in qualche modo
quando era capitato. Una volta che lo volevan far consigliere (sì,
gli ave van detto «lo metteremo nella lista») non s ’era rifiutato,
253
aveva volentieri accettato. (La cosa s ’intende andò come tutte
l’altre a monte, «è con noi? Non è con noi? e cos ’è dunque?») E se
una questione seria niente niente, era agitata in città, non in
farmacia dove si fan chiacchiere e non servono, ma sul giornale le
sue opinioni nette (credeva, e c ’era del buffo in questo suo
ingenuo illudersi. Quanta illusione, amici! E come tuttociò che è
netto per noi tutti questi altri lo piglian per nebbia!) da offen dere
sino, non si faceva pregare a metterle fuori. Ma la conclusione di
chi leggeva essendo poi sempre la stessa – «ma con chi è? ma
cos’è dunque lui per suo conto?» – aveva concluso ch ’era meglio
star zitti in disparte. Non c ’era presa, non c ’era glutine fra lui e
questi altri d ’intorno. E forse che in ultimo il torto era suo. Chi lo
sa? Affondata così com ’era nella sua torbidità elementare chissà
che questa gente non avesse un suo più sicuro senso di vita, un
suo fiuto a condurla diritta, che non lui macu lato d ’astratto e di
poesia sebbene poi a parole sdegnasse la poesia e l ’astratto.
254
1915
Piero JAHIER ( Genova, 11 aprile 1884 – Firenze, 19
novembre 1966) – romanziere, giornalista, poeta e traduttore
italiano; dichiarato apertamente antifascista, per cui fu
imprigionato. Appartenne al gruppo della Voce , la sua opera è
strettamente autobiografica e appare divisa in due momenti,
separati dalla cesura del fasci smo ma collegati da un forte
impegno morale.
Dello stesso autore:
➢ Ragazzo , Roma , Edizioni de „La Voce ” (1919)
➢ Con me e con gli alpini , Roma, Edizioni de „La Voce ” (1919)
➢ Ragazzo e prime poesie , Vallecchi, Firenze (1939 )
➢ Arte alpina , Milano , Scheiwiller (1961 )
➢ Poesie , 1964;
➢ Con me , previsto come IV vol. del piano delle Opere è uscito a
cura di O. Cecchi e E. Ghidetti, a Roma, postumo ( 1983 )
➢ Canti di soldati , Milano, Mursia, postumo ( 2009 ).
255
RESULTANZE IN MERITO ALLA VITA E AL
CARATTERE DI GINO BIANCHI66
66 Firenze, ed. "Quaderni della Voce"
256
257
258
1916
M arino MORETTI ( Cesenatico, 18 luglio 1885 – 6 luglio
1979) – romanziere e poeta italiano; il più pascoliano tra i
crepuscolari. Al fondo del suo intimismo lirico -autobiografico
troviamo anche un atteggiamento – che prevale nella sua opera di
narratore – più oggettivo, di un realismo di sapore regionale, che
rende una tenera pietà per la gente semplice che evoca.
Premi letterari : Premio Mussolini – 1932 dall' Accademia
d'Italia ; Premio ”Viareggio ” – 1959 per Tutte le novelle; Premi o
”Penna d’oro” – 1968.
Dello stesso autore :
➢ Fraternità , Palermo (1905) ; Il paese degli equivoci , novelle, Sandron,
Palermo (1907 ); La serenata delle zanzare , Torino -Genova (1908);
Sentimento: pensieri, poesie, novelline per la giovinezza , Milano
(1908) ;
➢ Poesie scritte col lapis , Napoli (1910); I lestofanti , Milano, Sandron
(1910) ; Poesie di tutti i giorni , Napoli (1911); Ah, Ah, Ah! , Milano
(1911 ); Poemetti di Marino , Roma (1913) ; I pesci fuor d ’acqua ,
Milano, Treves (1914) ; Il giardino dei frutti , Napoli (1916) ; La
bandiera alla finestra , Milano, Treves (1917) ; Guenda , romanzo,
Milano, Treves (1918 ); Conoscere il mondo , Milano, Treves (1919);
Adamo ed Eva , Milano, Treves (1919);
➢ L’isola dell ’amore (1920); Una settimana in paradiso , Mondadori ,
Roma -Ostiglia (1920); Personaggi secondari (1920); La voce di Dio ,
romanzo, Milano (1920 ); Né bella né brutta (1921) ; I due fanciulli
(1922) ; I puri di cuore , romanzo, Milano (1923 ); Mia madre , Milano,
Treves (1923 ); Il romanzo della mamma , Milano, Treves (1924) ; La
vera grandezza , Milano, Treves (1925) ; Il segno della croce , Milano
(1926) ; Allegretto quasi allegro . Variazioni su un unico tema ,
Treves (1927);
259
➢ La Casa del Santo Sangue , Milano, Mondadori (1930) ; Sorprese del
buon Dio , Mondadori (1932) , L’Andreana , Milano, Mondadori
(1935) ; Anna degli elefanti , Milano (1937) ;
➢ La vedova Fioravanti , Milano, Mondadori (1941) ; Poesie scritte col
lapis per Mondadori (1949 )
➢ I grilli di Pazzo Pazzi , Milano (1951) ; La camera degli sposi ,
Milano (1958 )
➢ Il libro dei miei amici. Ritratti letterari , Milano, Mondadori (1960) ;
Tutte le poesie , Milano (1966)
➢ Diario senza le date , Milano (1974).
IL SOLE DEL SABATO67
67 Milano, Treves
260
261
262
1917
Dario NICCODEMI (Livorno, 27 gennaio 1874 – Roma,
24 settembre 1934) – commediografo, sceneggiatore, romanziere e
traduttore italiano; nei primi anni del Novecento detenne il
primato assoluto tra i commediografi più apprezzati e
rappresentati sulle scene italiane. I suoi temi preferiti ruotano
intorno ai problemi della borghesia del tempo.
Dello stesso autore :
➢ Il rifugio; L’aigrette , Milano , Treves (1912)
➢ I pescicani, Milano , Treves (1914)
➢ L’ombra , Milano , Treves (1915)
➢ Il titano (1917) ; La nemica , Milano , Treves (1917)
➢ Prete Pero; La maestrina , Milano , Treves (1918)
➢ La morte in maschera , Milano (1919)
➢ La volata e Acidalia (1920)
➢ L’alba – Il giorno – La notte , Milano , Treves (1921 )
➢ Teatrino , Milano , Treves (1922 )
➢ Scampolo , Sonzogno (1924)
➢ La casa segreta , Milano , Treves (1924 );
➢ La piccina , in collaborazione con Yves Mirande, Milano ,
Treves (1926 )
➢ La Madonna , Milano , Treves (1927 );
➢ Tempo passato , con 17 ritratti, Milano, Treves (1928 )
➢ Il principe (1929 )
➢ Niobe. Storia vera di un amore , Artemide, Milano , postumo
(1982 ).
263
IL ROMANZO DI SCAMPOLO68
Il volo
— Basta!… Hai capito?… Basta!… Così non si va avanti!…
Non voglio più sgobbare per dar da mangiare a una carogna
inutile come te!… No, cara!… Levatelo dalla testa!… Basta!… E
voglio che tu mi dica se hai capito o no…. Rispondi…. Oh!…
Rispondi, perchè, se perdo la pazienza, stringo di più…
E senz ’avvedersene, a d ogni parola la sua mano ossuta
stringeva di più il collo gracile
della bambina, che, per uno di quei miracoli di resistenza che
offre il corpo umano ai colpi, alle ferite e alle cadute, resisteva alla
morsa che lo premeva rabbiosamente. E ad ogni scossa nuova, la
testina bionda della vittima ciondolava a destra e a sinistra, come
una testina morta.
— Da mangiare non te lo faccio più… capisci?
Era lei, infatti, che da parecchi anni « faceva da mangiare
» alla piccola nipote, rimasta orfana colla parte nza della madre
per l ’America. Ma, per una strana ed arbitraria concezione delle
cose, non pensava affatto che, se lei faceva da mangiare, era la
piccola sola che portava i pochi soldi necessari per comprarlo. A
questo non ci pensava. Era la vecchia, lei; la zia che sapeva
raccontare nel vicinato le sue miserie, i suoi guai, le sue
tribolazioni. E per queste ragioni di età e di loquela, si credeva la
vera vittima della squallida situazione.
— Vuoi rispondermi?… Vuoi dirmi che cos ’hai fatto, oggi?
— Non posso.
— Come, non puoi?
— Stringi troppo!
— Bugiardaccia infame!
68 Milano, Fratelli Treves Editori
264
— Stringi troppo!
— E la bimba, abilissima in quella ginnastica dolorosa,
sapeva seguire i movimenti
secchi ed impetuosi del braccio che la scuoteva per evitare gli urti
più violenti. E non piangeva, né urlava più, ormai. Quelle scene
le erano famigliari e, quando la zia aveva bevuto un po ’ troppo,
erano inevitabili. Più erano ingiustificate e più erano i nevitabili.
Quando la vecchia incominciava a picchiare sembrava
s’inferocisse a picchiare senza ragione. E la bimba, sapendo che,
se si ribellava, i colpi grandinavano più fitti e più violenti,
adottava la tattica dell ’esaurimento, ed era la vecchia che s i
stancava la prima, sempre. Accadde lo stesso anche quella sera.
Dopo un ultimo scroscio di schiaffi, di calci e di improperi, venne
lo spintone definitivo: la bimba rotolò sul pagliericcio di sinistra;
la zia, sfinita, ansante, sfiatata, cadde seduta su quello di destra. E
si guardarono inebetite, come due lottatori esausti.
— Tu sarai la mia morte!
Gli occhi della bimba, tanto grandi da rimpicciolirne il
viso, fissavano la vecchia, e non c ’era l ’ombra di rancore in quello
sguardo limpido e azzurro. Non c’era che dello stupore. Non
capiva il suo destino. Chiedeva l ’elemosina e non capiva che
picchiassero lei perchè coloro a cui la chiedeva non gliela davano.
L’ingiustizia era un mistero che sconvolgeva il suo spirito. E non
era il solo. I colpi della zia le facevano qualche livido sul
corpicino smilzo, in qua e in là, ma la lasciavano indifferente
perchè ne sentiva appena il dolore. Era, invece, la ragione dei
colpi che non capiva; era l ’accanimento della zia che,
picchiandola, si stancava fino allo spasi mo, come in una fatica
utile, che non poteva capire.
« Io non sento quasi più niente, — pensava, — e lei invece
si stanca e si lamenta di essersi stancata. Allora: perchè? »
Ma i suoi piccoli quesiti morali rimanevano sempre senza
soluzione.
La vecchia, seduta ansava sempre: scapigliata, bianca,
immobile.
265
— Dove sei stata, oggi; si può sapere?
— Sul Corso.
— Sempre…. sempre sul Corso, canaglia!… Perchè ti ci
diverti!… Che cosa c ’è in quella zuccaccia? Non ti ho detto
migliaia di volte che bisogn a stare, di mattina, all ’uscita della
messa; nel pomeriggio al Pincio o a Villa Borghese; e di notte
all’uscita dei teatri? Quando lo capirai il tuo mestiere?… Di ’,
quando lo capirai?
La bimba non rispose, ma vide il pericolo di una ripresa
d’aggression e nell ’agitazione della zia. Mise subito un ginocchio
in terra per essere pronta ad alzarsi prima di essere rovesciata sul
pagliericcio; e aspettò. Ma la vecchia, troppo stanca, non si mosse.
Continuò a parlare.
— Non lo sai, bestiaccia, che le sole perso ne che fanno un
po’ d’elemosina sono quelle che escono di chiesa, perchè si
credono più buone; o le coppie di Villa Borghese, perchè si
credono più felici: o la gente che esce dal teatro, perchè si crede
più contenta?… E non bisogna mai chiedere alle per sone sole….
Non dànno perchè sono sole…. perchè nessuno vede che dànno!…
Ma sei troppo ciuca per capire queste cose, e toccherà a me, che
sono vecchia, che sono ammalata, che non ne posso più, di uscire
per accompagnarti. E sia!… Uscirò con te… Ma, bada bene: se
non fai il tuo dovere, se non dici le parole che devi dire, se non
piangi quando devi piangere, saranno pizzicotti da strappare la
pelle…. Hai capito?
— Sì.
— Guarda: ora si rimane al buio.
II mozzicone di candela spandeva sull ’angol o del tavolo
le sue ultime lagrime.
— C’è la luna, — rispose la piccina.
E la vedeva risplendere dalla finestra aperta sulla testa
della zia.
— Vai a prendermi un po ’ di rum.
— Sì.
— Dunque, hai dei soldi?
266
— No.
— Vieni qua.
— Non ne ho, punti.
— E allora?
— Me lo farò dare a credito.
— Non ti daranno un corno.
— Vado lo stesso.
Nei suoi occhi c ’era la risoluzione di uscire e di non
tornare più. Lo aveva deciso spesso, di giorno. Ma, poi, quando il
buio calava sulle strade , quando il rumore della vita taceva, ed
ella si sentiva sola, nel vuoto, nel silenzio, con un cielo troppo
alto per servirle di tetto, allora aveva paura fino alle ossa, e
tornava al tugurio, alia stanzaccia terrena del vicolo vicino a
Palazzo Cenci.
A un tratto, quella sera, aveva sentito un coraggio nuovo e
forte, perchè dalla finestra, sbarrata di ferro come quella di una
prigione, aveva scorto, in un bagliore di luna, un pezzo di cielo
pieno di stelle vive, un cielo illuminato a festa, un cielo da tea tro,
d’un azzurro profondo e caldo, pieno di scintillii, benefico,
cordiale e allegro.
La bella giornata estiva si prolungava in una di quelle
notti romane, elegiache, trasparenti, più miti di quelle del Nilo.
267
1918
Lucio D ’AMBRA / Renato Eduardo MANGANELLA
(Roma, 1° settembre 1880 – ivi 31 dicembre 1939 ) – romanziere,
giornalista, critico letterario e teatrale, accademico d ’Italia. La sua
attività letteraria include una serie di romanzi raccolti in sette
trilogie e alcune memorie aneddotiche, di un piacevole interesse
documentario.
Dello stesso autore :
➢ Il re, le torri, gli alfieri (1917)
➢ Il mestiere di marito (1924)
➢ La Perla nera
➢ L’Ardore di Settembre
➢ Nuovo mondo romantico
➢ Il fascino slavo
➢ I due modi di avere vent ’anni
➢ Il Romanzo di Abbazia
➢ Fantasia davanti a Palazzo Dario
➢ Il passo nella mia strada
➢ Il Mercante di rose
➢ Fantasie della vita e dell ’amore
➢ Trenta anni di vita letteraria , 3 voll. (1928 -29)
➢ Lo zar non è morto , (romanzo collettivo, ucronico, insieme al
„Gruppo dei Dieci ”), Edizioni dei Dieci, Roma, Sapientia
(1929 )
➢ Fantasia di mandorli in fiore (1931).
268
IL „DAMO VIENNESE ”69
I
La vita non è che un valzer
Noi prestiamo a tutti gli uomini quella profondità d ’ideali
e quella gravità di preoccupazioni morali che sono in realtà, e per
fortuna, solamente l ’appannaggio di alcuni rari e privilegiati
esemplari d ’umanità sedicente superiore. Noi cred iamo che la
maggior parte degli uomini d ’una certa levatura intellettuale che
incontriamo per via, al caffè, al teatro, non vadano a dormire
senza essersi proposta, ogni sera, una lunga fila di punti
interrogativi d ’ordine sociale, religioso, morale, polit ico o
sentimentale. Non possiamo ammettere che un uomo abbia
l’orizzonte della sua vita chiuso in una collezione di francobolli o
fra le pianticelle d ’un erbario e ci sembra inverosimile che i
grandi principii dell ’ottantanove lascino perfettamente
indiffe rente un uomo che s ’appassiona invece a raccogliere
monete fuori corso o autografi di uomini celebri ancora in corso.
Amar la patria, la società, l ’umanità ci sembra dovere e necessità
d’ogni cuore portato a una funzione più nobile di quella di
segnare il passo alla vita animale che cammina. Ce gente, invece,
che ha limitato i suoi amori e li ha limitati intensificandoli. Ed è
gente non sempre peggiore di quella che invece li moltiplica
diminuendoli.
Aveva amato due cose al mondo, per esempio, Pierino
Balla: sua madre e il valzer. Sua madre, la sua vecchia mamma
vedova e sola, se ne rimaneva ormai laggiù raccomandata alla
premura di qualche amico, nella sua casettina di Sorrento fra
69 Rocca S. Casciano, Licinio Capelli Editore
269
cielo e mare. Ma il valzer era sempre con lui, in lui, nel suo
orecchio, su le sue labbra, nel suo cuore, nel suo cervello, nel suo
passo che anche per via salterellava un poco come quello d ’un
tenore su un palcoscenico. Li amava tutti, li sapeva tutti: vecchi
valzer spagnuo li suonanti di nàcchere e procaci d ’anche formose
sotto gli scialli ondeggianti, vecchi valzer francesi incipriati di
leggiadria, valzer italiani bonarii e cordiali, giovani valzer
viennesi tra melanconici e voluttuosi, tra spensierati e
sentimentali, fatt i di giravolte e di capriole ma pieni di chiaro di
luna e tutti azzurri di riflessi danubiani. Li sapeva tutti a
memoria; gli bastava sentirli una volta sola per ficcarseli, lì,
inamovibili, nel cervello; e, senza saper di musica, suonando a
orecchio, dovu nque scovava un pianoforte, li ritrovava, li
rispolverava uno per uno, tutt ’i giorni. Non badava, per questo,
dove fosse e in che momento fosse. Alla vista d ’un pianoforte
smarriva ogni senso di opportunità e di luogo, di convenienza e
d’educazione; a tal segno che un giorno, recatosi in casa d ’un suo
amico morto improvvisamente e tragicamente per prendere
d’accordo con la famiglia le disposizioni pei funerali, aveva
accolto l ’entrata in salotto della vedova desolata col più
indiavolato refrain d’un valzer di Walteufel.
In casa, per via, al lavoro, a letto, fischiettava valzer su
valzer. Agli esami di laurea, svolgendo una tesi di diritto
canonico, tra una domanda e l ’altra dei professori, intercalava a
bassa voce un ritornello della Casta Susanna o della Vedova allegra .
E, apolitico per eccellenza, la politica estera italiana gli era
diventata improvvisamente simpatica da quando un grande
diplomatico tedesco l ’aveva definita la « politica dei giri di valzer
». Politica per me, aveva detto, e per la prima vo lta in vita sua,
cittadino elettore, fischiettandosi il valzer di Franzi nel Sogno di
un valzer , era andato a votare. « Pierino Balla e canta », lo
chiamavano gli amici. E cantava, infatti, con grazia, con una
vocina da tenorino di operette che gli avrebbe fatto far fortuna se
egli avesse osato, figlio d ’un magistrato napoletano, nipote di un
colonnello borbonico, salire in palcoscenico dalla platea dove
270
ogni sera sentiva e risentiva, ostinato e paziente, la centesima
rappresentazione di un ’operetta di Pari gi di Vienna.
Aveva ventotto anni e non faceva ancora null ’altro che
cantare o fischiettare valzer. Aveva trascinato avanti gli studii
all’Università di Napoli, lentamente, faticosamente, sino a
ventisei anni, poiché ancora nessun ministro della Pubblica
Istruzione s ’era deciso a stabilire nei regolamenti che i professori
di scienze delle finanze o di diritto romano interrogassero i
candidati sul repertorio di Offembach e su la dinastia degli
Strauss. Poi, presa la laurea, era venuto a Roma a cercare
un’occupazione, un lavoro, una posizione. Aveva cercato tutto
ciò il giorno nei caffè, la sera nei restaurants eleganti e nei teatri
d’operette. E non aveva trovato altra occupazione che quella di
sentir valzer e valzer, altro lavoro che quello di mandarli a
memoria e di ritrovarli al pianoforte il giorno dopo, altra
posizione che quella di starsene sdraiato in una poltrona a sentire
cantare Emma Veda o Gea della Garisenda, a veder piroettare le
deliziose soubrettes ungheresi tipo Csillag e tipo Tonci. Passavano
i mesi e passavano gli anni. Dei suoi autori prediletti cresceva, ad
ogni stagione, il repertorio. Passavano anche dalle sue tasche in
quelle altrui — poco alla volta in verità, perchè non era prodigo
che di canzoni — le poche migliaia di lire che una pat erna
assicurazione su la vita gli aveva lasciate per aiutarlo a finire i
suoi studii e a trovare anche lui, come tutti gli altri, qualche cosa
da fare a questo mondo. Per la carriera d ’avvocato non si sentiva
inclinazione. Per quella di magistrato paventav a la relegazione in
una piccola città di provincia dove il teatro non funzionasse tutto
Tanno. Rimaneva l ’amministrazione, e l ’amministrazione centrale
naturalmente, con la certezza di rimanere a Roma dove per tutt ’i
dodici mesi dell ’anno tre o quattro com pagnie offrivano sempre
almeno un paio di Conti di Lussemburgo per sera. Ma aspettava.
Cera ancora qualche biglietto da mille — cinque o sei — da
ritirare alla banca; e aspettava. C ’era oggi un concorso al
Ministero della Guerra? Ma ci sarebbe stato un mes e dopo un
concorso a quello della Marina. Tanto Pierino Balla non aveva
271
preferenze. Aveva solo preferenze musicali. Nel suo amore
universale per tutt ’i valzer presenti passati e futuri del nostro
mondo ballerino, a poco a poco era giunto a scegliere, a
prediligere. Amava Offembach, amava Lecocq, ma adorava Leo
Fall e Lehar. L ’operetta viennese, coi suoi valzer a ripetizione, coi
suoi quartetti, terzetti e duetti che finiscon tutti a balletti, era la
sua passione. Conosceva tutto il repertorio dell ’An der Wi en e del
Volkstheater , nota per nota, cadenza per cadenza. Il valzerino a
bocca chiusa della Principessa dei Dollari, come l ’aveva sentito
cantare una sera con bell ’aria dongiovannesca e sprezzante dal
tenore Walter Grant, non l ’aveva fatto dormire tre gio rni. Appena
una bella donna fermava per via il suo sguardo doveva lottare
contro la tentazione di andarle davanti e di mettersi a girare
intorno a lei, lì, sul marciapiede, con la mano sinistra sul fianco, la
mano destra distesa a un gesto balancè che non dice né si né no,
l’aria arrogante, il labbro sdegnoso, lo sguardo spavaldo,
cantandole il delizioso valzeretto a bocca chiusa del giovane
aristocratico francese e rovinato insensibile ai fascini della
miliardaria americana. Tutta la vita per lui era questo: situazioni
di operette viennesi che dal palcoscenico avrebbe voluto riportare
nella sua piccola vita d ’ogni giorno. E quando usciva da un
salotto quasi gli accadeva di meravigliarsi che non dovesse
uscirne su un passo di can-can con la padrona di casa, come
nell’operetta della sera prima dopo il gran duetto sentimentale
del second ’atto. Una sera, in un ’operetta nuova, scoprì un
meraviglioso verso caduto, in un felice stato di grazia e di geniale
incoscienza dal lirismo d ’un Victor Hugo librettis ta d’operette e
sentì il brivido di una rivelazione:
La vita non è che un valzer …
272
1919
Guido MILANESI ( Roma 1875 – ivi 1956) – scrittore e
ammiraglio nella Marina italiana; dai moltissimi viaggi trassero
incentivo il suo gusto per le avventure e per il romanzesco. La
sua narrativa si caratterizza per la presenza di elementi
autobiografici e per il senso ottimistico della vita; ebbe un largo
successo di pubblico, specie giovanile.
Dello stesso autore:
➢ Nel Santo Moghreb. Scene marocchine (1900 )
➢ Eva marina (1921 );
➢ L’ancora d ’oro, Racconto di guerra marittima (1926 );
➢ L’ancora divelta. Romanzo di ieri (1923 )
➢ Figlia di Re. Romanzo (1924 )
➢ La voce del fondo. Romanzo di sommergibili (1928 )
➢ Mar sanguigno. Romanzo del Mondo (VI ed.) (1928 )
➢ Nomadi. Romanzi esotici (VI ed.) (1928 )
➢ Nella scia. Romanzi (V ed.) ( 1928 )
➢ Quando la Terra era grande. Racconti (II ed.) ( 1928 )
➢ La bianca croce. Romanzo di Malta (III ed.) (1929 )
➢ Le fiamme dell ’ara. Racconti della guerra terrestre (1929 )
➢ L’inferno d ’acqua . Romanzo (1930 )
➢ Silenzio. Romanzo di Saigon (1931 )
➢ Oshidori. Romanzo per ragazzi (1934 )
➢ Addio Principessa! e altri racconti (1935 )
➢ La sera di santa Barbara (II ed.) 1938
➢ Rahatea (1940 )
➢ Racconti di tutti i mari , 2 voll. (1941 -44).
273
THÀLATTA70
Vita salsa
I.
La leggenda di Madeira
La terrazza del Santa Vara Hotel era quasi deserta. Sulle
sedie di vimini ancora disposte in circoli, in gruppi, erano rimasti
cuscini, scialli e libri: sui tavolini, pure di vimini, gl ’indolenti
camerieri andandosene alla «siesta» aveva n lasciati dei bicchieri
vuoti e certe bottiglie di strani liquori smezzate, i cui nomi
mascheravano appena il ricordo della farmacia.
Su per le montagne piene d ’ombra, su per le viuzze —
lastricate di piccoli ciottoli scuri tutti uguali — che s ’aprono il
varco nella vegetazione prodigiosa, come grotte verdi
serpeggianti, s ’erano sparsi gli ospiti meno malati, obbedienti alle
prescrizioni di Mr. Turner, il medico dello Stabilimento.
Ma gli altri, i più gravi, si servivano delle graziose slitte
di vimini in uso a Madeira — trascinate da quegli svelti e lucidi
buoi che sembrano di tutt ’altra razza dei nostri — per andarsene
vicino al mare per strade più soleggiate.
Le slitte arrivavano scivolando silenziosamente sui
ciottolini scuri della strada dinanzi a ll’Albergo, e poi sparivano
giù nel verde col loro pietoso carico cosmopolita, già reso passivo
e indifferente dalla certezza della propria fine.
Ogni pomeriggio, così.
— « Mind to come back before sun set! » (Badino di
ritornare prima del tramonto) — ammoniva il portinaio in livrea
accompagnando i partenti al cancello.
E allora, appena il giorno accennava a rimbrunire, le
foreste riprendevano la loro purezza e 1e montagne tornavano
70 Treves, Milano
274
alla maestà del loro silenzio: ricominciava la lenta processione
delle slitto lungo le discese, accompagnata da piccole grida di
terrore alle improvvise voltate e ai rapidi sobbalzi: l ’Hotel a poco
a poco si riempiva e si illuminava successivamente finestra per
finestra, incoronando con un triplice diadema di luce la colli na su
cui sorge.
Era quella l ’ora dei furiosi scoppi di tosse, dei respiri
sibilanti, degli occhi accesi dalla febbre: era l ’ora del brivido e del
ritorno al terrore della morte. Passavano ad uno ad uno per gli
androni sontuosi, dei corpi sfiniti, vacillan ti, imbacuccati di
scialli, venuti dalle loro terre lontane a tentar l ’ultima prova di
Madeira. Era quanto restava di vivo dopo il terribile lavoro delle
patrie nebbie, delle orgie, della troppa fatica, delle guaste
generazioni; tutta quella miseria umana ancora animata, ma in
cui già s ’iniziava la decomposizione, andava a rinchiudersi su
nelle stanze, a ingoiare il farmaco portentoso pagato a caro
prezzo o a chiedere un po ’ di calore a mucchi di coperte, salutata
profondamente, fino a terra, dalle persone di servizio incontrate
al passaggio, ipocritamente ossequiose.
Allora si moltiplicavano le chiamate dei campanelli
elettrici, più lunghe e più imperiose dopo i periodi più convulsi
di tosse, di cui arrivava l ’eco fin giù nei salotti del pianoterreno;
già affollati nell ’attesa del pranzo.
V’era qualcuno lì che aveva il coraggio di suonare il
pianoforte; ma nelle soste si riudiva la lugubre e lontana
ostinazione della tosse, allora: molti signori e molte signore
elegantemente interrompevano e impallidivano , mentre nel loro
sguardo passava un lampo di disperato terrore, dov ’era tutta
l’angoscia della morte senza difesa e certa.
Ogni sera, così.
275
1920
Federigo TOZZI ( Siena, 1° gennaio 1883 – Roma, 21
marzo 1920 ) – scrittore italiano la cui produzione letteraria fu
trascurata al tempo della sua vita; oggi viene considerato uno dei
più importanti narratori italiani del Novecento. Le sue opere
letterarie sono ambientate in un mondo provinciale e
caratterizzate da acce nti autobiografici; presenta i sintomi di
quella stessa crisi di identità che ritroviamo nei narratori dei
primi decenni novecenteschi.
Dello stesso autore:
➢ La zampogna verde , Ancona, Puccini e figli (1911 )
➢ La città della Vergine . Poema, Gen ova, Formiggini (1913 )
➢ Antologia d ’antichi scrittori senesi. Dalle origini fino a santa
Caterina , Siena, Giuntini e Bentivoglio (1913 )
➢ Mascherate e strambotti della congrega dei rozzi di Siena , a cura e
con prefazione di F. T. , Siena, Giuntini e Bentivoglio (1915 )
➢ Bestie , Milano, Treves (1917 )
➢ Gli egoisti , Roma -Milano, A. Mondadori (1924 )
➢ Con gli occhi chiusi . Romanzo, Milano, Treves (1919 )
➢ L’amore . Novelle, Milano, Vitagliano (1919 )
➢ Giovani . Novelle, Milano, Treves (1920 )
➢ Il podere , Milano, Treves (1921)
➢ Gli egoisti ; L’incalco , Milano , Mondadori ( 1923)
➢ Novale , Milano (1925)
➢ Ricordi di un impiegato , Milano , Mondadori (1927)
➢ Realtà di ieri e di oggi , Milano , le Edizioni Alpes (1928)
➢ Opere complete (I-III), Firenze , Vallecchi, postumo (1943 -1950)
➢ Opere. Romanzi, prose, novelle, saggi , a cura di M. Marchi e con
introduzione di G. Luti , Milano , Meridiani Mondadori,
postumo ( 1987).
276
TRE CROCI71
A Luigi Pirandello
Giulio chiamò il fratello:
— Niccolò! Destati!
Quegli fece una specie di grugnito, bestemmiò, si tirò più
giù la tesa del cappello; e richiuse gli occhi. Stava accoccolato su
una sedia, con le mani in tasca dei calzoni e la testa appoggiata a
uno scaffale della libreria; vicino a una cassapanca antica, che
tenevano lì in mostra per i forestieri, tutta ingombra di vasi, di
piatti e di pitture.
— Ohé! Non ti vergogni a, dormire! È tutta la mattina! Fai
rabbia!
Niccolò, allora, si sdrusciò forte le labbra e aprì gli occhi
guardando il fratello.
— Ma che vuoi? Io, fino all ’ora di mangiare, dormo!
— Volevo dirti ch e io devo andare alla banca! Stamani, c ’è
un rinnovo.
Niccolò fece una sbuffata e rispose:
— Vai! C ’era bisogno di destarmi?
— Alla bottega chi ci bada?
— A quest ’ora, non viene nessun imbecille a comprare i
libri! Vai! Ci bado io!
Niccolò, mentre il fratello cercava il tubino, si alzò, giunse
fino alla porta, come se avesse voluto mettersi a correre,
prendendo lo slancio; e tornò a dietro, rincantucciandosi a sedere.
Era alto e grasso; con la barbetta brizzolata, le labbra
grandi e gli occhi bigi.
71 Milano, Treves
277
Allora, perchè Giulio andava da sé alla banca, invece di
mandarci lui o l ’altra fratello, lo guardò e chiese con premura
studiata:
— Enrico dov ’è? Dobbiamo sempre fare tutto noi anche
per lui?
— Sarà a spasso, a quest ’ora! Dove vuoi che sia? Lo sai
che a quest ’ora, ha sempre bisogno di fare una passeggiata.
— E rimproveravi me perchè me ne sto qui a dormire?
Giulio voleva sorridere; ma si mise le lenti, guardò la
firma su la cambiale e disse:
— Bada anche tu se ti pare venuta bene!
Niccolò alzò le spal le e non rispose.
Giulio disse, con una specie di ammirazione sempre meno
involontaria:
— M’è venuta proprio bene!
Il fratello abbassò la testa e fece un ’altra sbuffata; poi si
mise a battere lesto lesto la punta d ’un piede; e, allora, tremava
tutta la cassapanca con quel che c ’era sopra.
— Smetti: farai rompere tutto.
— Non sarebbe meglio?
Giulio, grattandosi vicino alla bocca, quasi sorpreso, lo
guardò :
— Con te non ci si capisce niente!
Ormai, mio caro, anche se volessimo smettere, sarebbe
tardi. Piuttosto, speriamo che troveremo i denari per pagare le
cambiali!
— E se alla banca scoprono prima che tu… che noi
facciamo le firme false?
Giulio era il più melanconico dei tre fratelli Gambi, ma
anche il più forte e quello che sperava perciò di guadagnare tanto
con la libreria da non correre più nessun pericolo. Era stato lui a
proporre quell ’espediente; ed era lui che aveva imparato ad
imitare le firm e. Ma quando il fratello gli diceva a quel: modo, si
perdeva d ’animo e andava alla banca soltanto perchè era
indispensabile a guadagnare tempo. È vero anche, però, che era
278
diventata un ’abitudine; che lo preoccupava piuttosto per la
puntualità che ci voleva . Perfino lusingato che ormai da tre anni
la cosa andasse bene: avevano preso più di cinquantamila lire
senza destare nessun sospetto, e il cavaliere Orazio Nicchioli, che
aveva fatto da vero il favore di firmare qualche cambiale, non
niente. Seguitava sem pre ad essere il loro amico, e ad andare alla
libreria tutte le sere; a far la chiacchierata.
Giulio era anche più alto di Niccolò; ma senza barba e più
giovane, sebbene i suoi capelli fossero tutti bianchi. I baffetti
erano ancora biondi; il viso roseo; e gli occhi celesti facevano
pensare a qualche pietra di quel colore. Il più intelligente e il solo
che avesse voglia di lavorare, stando dentro la libreria dalla
mattina alla sera. Niccolò, invece, faceva anche l ’antiquario; e
stava quasi sempre fuori di Siena, a cercare alle fattorie antiche e
nei paesi qualche cosa da comprare.
Enrico faceva il legatore, a una piccola bottega vicino alla
libreria. Era basso, con i baffi più scuri, sgarbato e prepotente.
Soltanto Niccolò aveva moglie; ma vivevano tutti insieme
con due giovinette orfane, loro nipoti.
Il loro padre era stato fortunato e anch ’essi da prima
stavano bene; poi, a poco a poco, la libreria aveva sempre fruttato
meno.
Giulio si mise il tubino, dopo averlo spolverato con il
gomito; stette un poco incerto a esaminare la cambiale aperta su
lo Scrittoio; si grattò vicino alla bocca, la prese e se la mise in
tasca. Niccolò lo guardava, imprecando e bestemmiando.
— È inutile bestemmiare.
— Che devo dire, allora?
— Niente. Rassegnarsi.
— Ma io in galera non ci voglio andare!
Aveva la voce forte e robusta, e quando gridava a quel
modo non si sapeva se faceva sul serio o per canzonatura. Allora
anche a Giulio era impossibile sentirsi afflitto e umiliato. E
rispose, con
la sua pacatezza di uomo educato:
279
— Ci metteranno mie in galera! Sei contento?
Ma Niccolò gridò:
— Torna presto, perchè io qui dentro non voglio che mi ci Venga
un accidente!
Giulio, tenendo la mano in tas ca dov ’era la cambiale,
perchè aveva paura che potesse escirgli fuori, andò alla banca;
cercando di camminare a testa alta e di farsi vedere senza
preoccupazioni; sicuro di quel che faceva.
Niccolò restò su la sua sedia; e si mise a biascicare un
sigaro, sputando i pezzetti sotto lo scrittoio; allungando le gambe
fin nel mezzo della bottega. Quando entrò un signore, che
conosceva perchè una volta erano andati a caccia insieme,
Niccolò non si mosse né meno.
Quegli chiese:
— Come sta?
— Io, be ne. E lei?
— Un poco di raffreddore.
Niccolò sorrise, dicendogli con una serietà finta di cui
nessuno alla prima si accorgeva:
— Si abbia riguardo!
Il signor Riccai -do Valentini, allora, guardò qualche libro,
e Niccolò richiuse gli occhi come se non ci fosse stato né meno.
Tutti quelli che lo conoscevano, non si rivolgevano mai a lui per
comprare; ma a Giulio, magari aspettando che tornasse, se non
c’era.
280
1921
Giuseppe Antonio BORGESE (Polizzi Generosa, 12
novembre 1882 – Fiesole, 4 dicembre 19 52) – romanziere,
giornalista, poeta, saggista, drammaturgo, critico letterario,
accademico italiano; fervente antifascista, si dedicò alla riflessione
morale e artistica sulle vicende storico -politiche. Nel 1931 lasciò
l’Italia e cominciò a insegnare per più di 10 anni letteratura
italiana nell ’Università di Chicago. Nella narrativa rappresentò lo
stato d ’animo dell ’eroe dannunziano che converte in abulia
l’originaria brama di potenza.
Premi: Premio ”Marzotto” – 1952 per la critica .
Dello stesso autore:
➢ Gabriele D ’Annunzio , Napoli , Ricciardi (1909 )
➢ Mefistofele. Con un discorso sulla personalità di Goethe , Firenze ,
Quattrini (1911 ); La vita e il libro , 3 voll., Torino, Bocca (1910 -1913 )
➢ Studi di letterature moderne , Milano, Treves ( 1915 )
➢ Resurrezione ; Perella , Firenze (1922 ); Tempo di edificare , Milano,
Treves ( 1923 ); I vivi e i morti , Treves, Milano (1923 ); La città
sconosciuta , Milano, Treves (1924); L’Arciduca , Milano Treves
(1924) , La tragedia di Mayerling , Milano (1925) ; Lazzaro , Milano ,
Treves (1926); Le belle , Milano (1927) ; Ottocento europeo , Milano,
Treves ( 1927 ), Il sole non è tramontato , Milano, Treves (1929) ;
Autunno di Costantinopoli , Milano (1929)
➢ Girolung o per la primavera , Milano (1930) ; Escursione in terre nuove ,
Milano (1931); Tempesta nel nulla , Milano (1931); Il senso della
letteratura italiana , Milano, Treves (1931 ); Il pellegrino appassionato ,
Treves, Milano (1933 ); Poetica dell ’unità . Cinque saggi, Treves,
Milano (1934 ); Atlante americano , Parma (1936)
➢ La Siracusana , Milano, Treves ( 1950 ); Le novelle , 2 voll., Milano ,
Mondadori ( 1950 ); Problemi di estetica e storia della critica , Milano,
Mondadori ( 1952 ).
281
RUBÈ72
1
La vita di Filippo Rubè prima dei trent ’anni non erta stata
apparentemente diversa da quella di tanti giovani provinciali che
calano a Roma con una laurea in legge, un baule di legno e alcune
lettere di presentazione a deputati e uomini d ’affari. Veramente
egli aveva portato qualcos ’altro del su o, segnatamente una logica
da spaccare il capello in quattro, un fuoco oratorio che
consumava l ’argomentazione avversaria fino all ’osso e una certa
fiducia d ’essere capace di grandi cose, postagli in cuore dal
padre; il quale era segretario comunale a Cali nni, e, conoscendo
bene l ’Eneide in latino e la vita di Napoleone in francese,
giudicava che tutti, a cominciare da se medesimo, fossero intrusi
in questo mondo fuorché i geni e gli eroi. Ma l ’essersi messo nello
studio dell ’onorevole Taramanna gli aveva p ii nociuto che
giovato, tanta era l ’oppressione di quell ’uomo massiccio tutto
scuro che lo soverchiava dalla spalla e gli toglieva il sole. Sebbene
la sua eloquenza fosse più fine e la sua preparazione pii esatta, si
sentiva schiacciato da quell ’uomo privo di grammatica e di
scienza che traversava gli ostacoli, senza neanche guardarli, col
passo di un elefante nella boscaglia e, quando il suo discepolo
perorava in Tribunale come un Mirabeau, fabbricava barchette di
carta con una negligenza spontanea non isp irata da invidia.
Talvolta, la sera, Filippo gli esponeva accalorandosi la sua idea
per vincere una lite o per decidere una lotta politica; ma
Taramanna, che aveva fretta di giocare a poker , lo ascoltava
restandosene in piedi e, lasciatolo arrivare al più bello, gli
piantava la mano sulla spalla e con una risata di negro che non
72 Milano, Fratelli Treves Editori
282
sapeva essere bonaria lo inchiodava concludendo: “Magnifico!
Ma la vita non è fatta così ”.
Come fosse fatta, e che cosa fosse propriamente la vita:
Filippo si domandava la mattina dopo passando davanti allo
specchio, con occhi che nella solitudine aveva un
Po’ cavi e allucinanti, ma poi volontariamente ammansiva
per apparire normale ai clienti e ai colleghi. La vita non era, certo,
la professione; di cui gli restava nel cervello, d opo il sonno
popolato d ’immagini stracche, né più né meno di ciò che resta
dentro la campana quando ha cessato di battere. Durante il
giorno ci si riappassionava e spesso viveva qualche ora brillante,
ma a tarda sera, mettendo la chiave nella serratura del la camera
mobiliata, lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse
per vedere l ’anima sa simile a un anfiteatro dopo la
rappresentazione del circo equestre: un infinito sbadiglio con
cicche di sigarette e bucce di arance.
Altre volte la vita di cui avrebbe voluto rendersi ragione
gli pesava come un involto che qualcuno gli avesse affidato senza
dirgliene il contenuto né più ripassasse a ritirarlo. Lo affliggeva
come una lettera che ingiallisse reclamando risposta. Ma di
rispondere non aveva tempo . Prima di guardare a comodo il
panorama e di riconoscere i luoghi dove doveva finire quel pezzo
di erta salita senza ombra che si chiamava la conquista del pane e
del companatico non meno indispensabile del pane. Il padre
continuava a mandargli puntualmen te due fogli da cento
perforandogli con uno spago di cui fissava i capi con dei bolli di
ceralacca sulla busta dell ’assicurata, così austeramente meticolosa
che pareva un ammonimento e Filippo non la apriva finché non
ne avesse bisogno. Ma stentava, malgra do tanti elogi dei
magistrati e conoscenti, a triplicare quella somma e se aveva il
vestito nuovo il cappello era un po ’ unto e quando la cravatta era
fresca, le scarpe di coppale erano un po ’ sgraffiate sicché
conveniva non accavallare comodamente le gamb e stando a
conversare la sera sui canapè fiorati di casa Taramanna per
timore che il lucernario liberty ne illustrasse in pieno ogni ruga e
283
magagna. Anche gli dispiaceva dopo mezzanotte, svoltando la
cantonata della sua strada, la luce del pubblico fanale allumacata
sui vetri chiusi della camera deserta e, avrebbe preferito vederne
respirare il riflesso d ’un paralume verde presso cui vegliasse
aspettandolo una giovane moglie. Non c ’era che da scegliere tra
le cinque figlie di Taramanna; ma quando ridevano t utte in una
volta, quasi distribuendosi le parti di un cànone, o quando
sciamavano per le vie tutte vestite della stessa mussola di seta a
ghirlande, pareva impossibile sposarne una sola senza accollarsi
tutto il casato.
284
1922
Ferdinando MARTINI (Firenze, 30 luglio 1841 –
Monsummano, 24 aprile 1928) – romanziere, novelliere,
giornalista e senatore italiano; autore di testi teatrali, saggi e libri
di memorialistica, sempre distinguendosi per una certa finezza
letteraria.
Dello st esso autore:
➢ Chi sa il gioco non l ’insegni. Proverbio in un atto in versi , Pisa
(1871 );
➢ Ad una donna . Versi, Venezia, Visentini (1872 );
➢ Il peggio passo è quello dell ’uscio , Milano, Carlo Barbini (1874 ).
➢ Tra un sigaro e l ’altro. Chiacchiere di Fantasio , Milano , G. Brigola
(1876 );
➢ Il primo passo (1882 )
➢ Racconti , Milano (1888 );
➢ Di palo in frasca , Modena 1891;
➢ Nell’Africa italiana , Milano, Treves (1891 );
➢ Cose africane, da Saati ad Abba Carima, discorsi e scritti , Milano,
F.lli Treves (1896 );
➢ A zonzo , Catania 1899;
➢ Simpatie. Studi e ricordi , Firenze (1900 );
➢ Pagine raccolte , Firenze (1912 )
➢ Il Quarantotto in Toscana , Firenze, Bemporad (1918 )
➢ Confessioni e ricordi , Firenze, Bemporad (1922);
➢ A Pieriposa , novella antica, Milano, Treves (1923 )
➢ Ferdinando Martini, Lettere, 1860 -1928 , Milano, A. Mondadori
(1934 ).
285
CONFESSIONI E RICORDI73
I.
Tommaso Cogo
… de ses bords lointains l ’enfance me ramène
un souvenir dont rien ne peut me détacher.
SOULARY
In che anno per l ’appunto non so, ma certamente fra il
1805 e il 1808, in una fresca mattina sul finire di settembre, Sua
Eccellenza il Consigliere Vincenzo Martini un tempo Serefario del
Regio Diritto, più tardi Luogotenente generale di Fietro Leopoldo
nel governo dello stato e città di Siena, ora Ministro per l ’interno
di S. M. la Regina d ’Etruria agiatamente seduto in una comoda
berlina, partiva da Firenze per la villa di Monsummano secolare
abitazione dei suoi maggiori, (ili avrebbero rallegrato colà le
annuali vacanze, gaie conversazioni di amici, gare poetiche d i
arcadi signorotti ed abati e, più gradito allora d ’ogni passatempo
autunnale, la tesa del paretaio, la caccia al raperin fatta e al
fringuello, che di lì a qualche anno un altro toscano a lui non
ignoto, il Pananti, torrà ad argomento di argute e facili rime.
Era la berlina prossima ad uscire dalla Porta a Prato
quando il cocchiere, colto da malore improvviso, stramazzò
abbandonando le redini; e i cavalli lasciati a se stessi, vellicati
sulla groppa dalle briglie non più freno ma pungolo, Dio sa dove
si sarebbero spinti a precipitare, se per fortuna del vecchio
ministro e (mi giova credere) della monarchia etrusca, non li
avesse coraggiosamente trattenuti e fermati un giovinetto che
andava ciondolando per quei paraggi.
73 Firenze, Bemporad
286
La vita era salva, la berlina int atta; provveduto senza
indugio alle cure del cocchiere, lievemente indisposto ma non in
grado di proseguire il viaggio, bisognava ora trovarne un altro
sano e pronto; che all ’Eccellenza Sua, stanca forse dello avere in
undici mesi di udienze settimanali in utilmente combattuto contro
la presuntuosa testardaggine di Maria Luisa, doleva il perdere
dei brevi sospirati villerecci riposi anche una mezza giornata.
Ma così come le disgrazie, le fortune qualche volta non
vengono sole; il giovinetto che ardiva ferm are cavalli sfuriati,
sapeva anche guidarli; offertosi al Martini e accolto lì per lì come
una provvidenza, montò a cassetta e in quattro o cinque ore lo
condusse incolume a Monsummano.
Si chiamava Tommaso Cogo; e da un villaggio del
Comasco dove era nat o venne con un fratello in Toscana per
impratichirsi nell ’arte della seta, ancora fiorente in Toscana. Se
lontani i tempi nei quali Por Santa Maria primeggiava fra le arti
maggiori e sola, in Europa sapeva tessere i broccati d ’oro e
d’argento; andavano pur tuttavia ancora famose le filande di
Pescia, di Pistoia, di Siena; a Firenze la spola correva su 1500 telai
e le sete nere dei Matteoni si smerciavano, braccate, sui maggiori
mercati dell ’Occidente. II fratello trovò collocamento in ima di
quelle manifatt ure; Tommaso, o, fattone esperimento, il mestiere
non gli piacesse, o di collocarsi non gli riuscisse, aspettando di
trovare o di trovar meglio, si fermò a Firenze più mesi
vagabondeggiando; e intanto innamoratosi della città, intelligente
com’era, volle c onoscere quanto potè della sua storia e dei suoi
monumenti; tutto quanto potè vide e osservò, lesse il leggibile e
rilesse con così bramosa attenzione, da ritenere a mente di alcuni
libri pagine intere. Se non che, tutto finisce in questo ferzo
pianeta e m olto rapidamente i danari dei vagabondi; sebbene
fosse partito da casa con un borsellino assai ben guarnito per un
uomo della sua condizione, Tommaso era quasi ridotto al verde e
stava per mettersi a fare la guida, o servitore di piazza come
allora dicevan o, quando gli capitò l ’occasione di entrare a
servizio in casa nostra. Servo affezionato, volonteroso, d ’onestà a
287
tutta prova, ricambiato dall ’affetto di quattro generazioni, vi
rimase quarantacinque anni e vi morì a settantadue; per giunta fu
mio maestro, uno dei pochi miei buoni maestri: che alcune cose
insegnatemi più tardi da altri mi fu necessaria fatica il
disimparare, le imparate da lui mi restano tuttora utilmente nella
memoria.
*
Naturalmente io non me ne ricordo; ma so per la molto
autorevole te stimonianza di mio padre che da bambino fui
capricciosamente irrequieto; non se ne aveva bene; non trovando
il verso di farmi stare tranquillo, mi mandarono a scuola
compiuti da poco i trenta mesi. La scuola in cui rimasi fino ai
sette anni era tenuta da d ue sorelle Marchionni, nubili per
fortuna della razza e attempate: la signora Gaetana e la signora
Rosa. Di ciò che sapesse e potesse insegnare la signora Gaetana
non avemmo mai né prova né notizia ; anche lei salutavamo «
maestra », ma in sostanza l ’uffic io suo era quello dell ’aguzzino;
appena la signora Rosa faceva con uno di noi la voce grossa, la
signora Gaetana, alta secca allampanata, compariva sull ’uscio e
preso per un orecchio il piccolo reo, secondo il misfatto, o gli
amministrava con la mano stecc hita ripetuti colpi sulla parte più
rotonda e carnosa del corpo (quante parole per evitarne una!) o lo
metteva nel « cantuccio » dopo avergli coperto il capo con un
berrettone conico di cartone turchino, sul quale era disegnata da
mano inesperta una testa di somaro. La signora Rosa piccola,
grassetta, era la vera maestra; e un po ’ per volta con paziente
pazienza ci insegnò tutto quanto sapeva: leggere, scrivere, la
tavola pitagorica, le prime operazioni dell ’aritmetica, la dottrina
cristiana e poco più. A prendere tabacco senza insudiciarsi
laidamente la faccia, le mani, il vestito non ci insegnò, perchè
questo non riusciva neppure a lei.
Per ornare la mente di un tale corredo di dottrine tre anni
bastarono; trascorsi i quali io potei ancora in quella scuo la
buscarmi frizzanti castighi dalle mani stecchite della signora
Gaetana, ma sperare nella erudizione della signora Rosa non più.
288
Intanto al buon Tommaso prossimo alla settantina ed
esonerato oramai da ogni faccenda all ’età sua incomportabile o
grave, er ano affidate queste sole cure: condurmi a scuola,
ricondurmene, raccontarmi la sera qualche novella e all ’ora
debita mettermi a letto.
Buon Tommaso! quanta amorevolezza la sua! Con quanta
festevole condiscendenza consentiva a ripetere la sera la novella
di Belinda e il mostro o delle Tre melarance , quasi il ripetere fosse
più per lui che per me rinnovato piacere; purché, ben inteso, col
raccontare o col ripetere non s ’andasse oltre l ’ora
canonica da mia madre prescritta e che voleva rigidamente
osservata. Giunta quell ’ora, non valevano preghiere e se la
novella rimaneva a mezzo, pazienza. Tommaso traeva dalla tasca
un pezzo di carta, lo accendeva alla lucernina (i fiammiferi erano
di là da venire) e, tutte le sere con le identiche parole: « le
monachine — diceva — vanno a letto, andremo a letto anche noi
».
Una parentesi: per chi non lo sapesse le monachine sono,
secondo i vocabolaristi, «quelle scintille che vengono formandosi
e disparend o rapidamente lungo la carta bruciata; da sembrare
tante monache che col loro lume in mano scorrano per il
dormitorio andando a letto».
289
1923
Italo SVEVO / Ettore SCHMITZ – Aron Hector
SCHMITZ (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13
settembre 1928) – scrittore italiano, autore di romanzi, racconti
brevi e opere teatrali; uno dei principali esponenti della cultura
mitteleuropea. Nei suoi romanzi è espressa la vocazione
squisitamente autobiografica; la presenza di a lcuni procedimenti,
come il monologo interiore, lo apparentano alla corrente del
romanzo d ’analisi europeo.
Dello stesso autore:
➢ La verità (1880 );
➢ La storia dei miei lavori (1881), in Bruno Maier, Lettere a Svevo ;
Diario di Elio Schmitz, Milano, Dall ’Oglio (1973 ).
➢ Le ire di Giuliano , teatro (1885 -92)
➢ Una vita , romanzo (1892, ma con data 1893)
➢ Senilità , romanzo (1898)
➢ Un marito (1903 );
➢ La coscienza di Zeno , romanzo (1923)
➢ La rigenerazione (1927 -28)
➢ La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri
scritti , Milano, Morreale (1929)
➢ Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti , postumo (1949)
➢ Saggi e pagine sparse , postumo (1954)
➢ Diario per la fidanzata . 1896 (a cura di B. Maier e A. Pittoni,
Trieste, Edizioni dello Zibaldone 1962);
➢ Epistolario , primo dei 4 volumi di Opera omnia , postumo (a
cura di B. Maier (1966 -69);
➢ Scritti su Joyce , a cura di G. Mazzacurati, postumo ( 1986).
290
LA COSCIENZA DI ZENO74
1.
PREFAZIONE
Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta
con parole poco lusinghiere. Chi di psico -analisi s ’intende, sa
dove piazzare l ’antipatia che il paziente mi dedica.
Di psico -analisi non parlerò perché qui entro se ne parla
già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente
a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico -analisi
arricceranno il naso a tanta novità.
Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il
suo passato si rinverdisse, che l ’autobiografia fosse un buon
preludio alla psico -analisi.
Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato
dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul
più bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto
della mia lunga paziente analisi di queste memorie.
Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia
però ch ’io sono pronto di dividere con lui i lauti onorarii che
ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura.
Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese
potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie
ch’egli ha qui accumulate!…
DOTTOR S.
74 Bologna, Cappelli Ed.
291
2.
PREAMBOLO
Vedere la mia infanzia? Più di dieci lustri me ne separano
e i miei occhi presbiti forse potrebbero arrivarci se la luce che
ancora ne riverbera non fosse tagliata da ostacoli d ’ogni genere,
vere alte montagne: i miei anni e qualche mia ora.
Il dottore mi raccomandò di non ostinarmi a guardare
tanto lontano. Anche le cose recenti sono preziose per essi e sopra
tutto le immagin azioni e i sogni della notte prima. Ma un po ’
d’ordine pur dovrebb ’esserci e per poter cominciare ab ovo,
appena abbandonato il dottore che di questi giorni e per lungo
tempo lascia Trieste, solo per facilitargli il compito, comperai e
lessi un trattato di psico -analisi. Non è difficile d ’intenderlo, ma
molto noioso.
Dopo pranzato, sdraiato comodamente su una poltrona
Club, ho la matita e un pezzo di carta in mano. La mia fronte è
spianata perché dalla mia mente eliminai ogni sforzo. Il mio
pensiero mi app are isolato da me. Io lo vedo. S ’alza, s ’abbassa…
ma è la sua sola attività. Per ricordargli ch ’esso è il pensiero e che
sarebbe suo compito di manifestarsi, afferro la matita. Ecco che la
mia fronte si corruga perché ogni parola è composta di tante
lettere e il presente imperioso risorge ed offusca il passato.
Ieri avevo tentato il massimo abbandono. L ’esperimento
finì nel sonno più profondo e non ne ebbi altro risultato che un
grande ristoro e la curiosa sensazione di aver visto durante quel
sonno qual che cosa d ’importante. Ma era dimenticata, perduta
per sempre.
Mercé la matita che ho in mano, resto desto, oggi. Vedo,
intravvedo delle immagini bizzarre che non possono avere
nessuna relazione col mio passato: una locomotiva che sbuffa su
una salita tra scinando delle innumerevoli vetture; chissà donde
venga e dove vada e perché sia ora capitata qui!
Nel dormiveglia ricordo che il mio testo asserisce che con
questo sistema si può arrivar a ricordare la prima infanzia, quella
292
in fasce. Subito vedo un bamb ino in fasce, ma perché dovrei
essere io quello? Non mi somiglia affatto e credo sia invece quello
nato poche settimane or sono a mia cognata e che ci fu fatto
vedere quale un miracolo perché ha le mani tanto piccole e gli
occhi tanto grandi. Povero bambin o! Altro che ricordare la mia
infanzia! Io non trovo neppure la via di avvisare te, che vivi ora la
tua, dell ’importanza di ricordarla a vantaggio della tua
intelligenza e della tua salute. Quando arriverai a sapere che
sarebbe bene tu sapessi mandare a me nte la tua vita, anche quella
tanta parte di essa che ti ripugnerà? E intanto, inconscio, vai
investigando il tuo piccolo organismo alla ricerca del piacere e le
tue scoperte deliziose ti avvieranno al dolore e alla malattia cui
sarai spinto anche da color o che non lo vorrebbero. Come fare? È
impossibile tutelare la tua culla. Nel tuo seno – fantolino! – si va
facendo una combinazione misteriosa. Ogni minuto che passa vi
getta un reagente. Troppe probabilità di malattia vi sono per te,
perché non tutti i tu oi minuti possono essere puri. Eppoi –
fantolino! – sei consanguineo di persone ch ’io conosco. I minuti
che passano ora possono anche essere puri, ma, certo, tali non
furono tutti i secoli che ti prepararono.
Eccomi ben lontano dal le immagini che precorrono il
sonno. Ritenterò domani.
3.
IL FUMO
Il dottore al quale ne parlai mi disse d ’iniziare il mio
lavoro con un ’analisi storica della mia propensione al fumo:
– Scriva! Scriva! Vedrà come arriverà a vedersi intero.
Credo che del fumo posso scrivere qui al mio tavolo
senz ’andar a sognare su quella poltrona. Non so come cominciare
e invoco l ’assistenza delle sigarette tutte tanto somiglianti a
quella che ho in mano.
Oggi scopro subito qualche cosa che più non ricordavo.
Le prime sigarette ch ’io fumai non esistono più in commercio.
293
Intorno al ‘70 se ne avevano in Austria di quelle che venivano
vendute in scatoline di cartone munite del marchio dell ’aquila
bicipite. Ecco: attorno a una di quelle scato le s’aggruppano subito
varie persone con qualche loro tratto, sufficiente per
suggerirmene il nome, non bastevole però a commovermi per
l’impensato incontro. Tento di ottenere di più e vado alla
poltrona: le persone sbiadiscono e al loro posto si mettono d ei
buffoni che mi deridono. Ritorno sconfortato al tavolo.
Una delle figure, dalla voce un po ’ roca, era Giuseppe, un
giovinetto della stessa mia età, e l ’altra, mio fratello, di un anno
di me più giovine e morto tanti anni or sono. Pare che Giuseppe
ricevesse molto denaro dal padre suo e ci regalasse di quelle
sigarette. Ma sono certo che ne offriva di più a mio fratello che a
me. Donde la necessità in cui mi trovai di procurarmene da me
delle altre. Così avvenne che rubai. D ’estate mio padre
abbandonava su una sedia nel tinello il suo panciotto nel cui
taschino si trovavano sempre degli spiccioli: mi procuravo i dieci
soldi occorrenti per acquistare la preziosa scatoletta e fumavo
una dopo l ’altra le dieci sigarette che conteneva, per non
conservare a lun go il compromettente frutto del furto.
Tutto ciò giaceva nella mia coscienza a portata di mano.
Risorge solo ora perché non sapevo prima che potesse avere
importanza. Ecco che ho registrata l ’origine della sozza abitudine
e (chissà?) forse ne sono già gua rito. Perciò, per provare, accendo
un’ultima sigaretta e forse la getterò via subito, disgustato.
294
1924
Cesare Giulio VIOLA (Taranto, 26 novembre 1886 –
Positano, 3 ottobre 1958) – scrittore, critico teatrale, sceneggiatore,
commediografo italiano. All ’inizio il tono della sua creazione
letteraria fu crepuscolare per poi dirigersi verso una finale
affermazione dei valori positivi della vita, e della solidarietà
umana.
Dello stesso a utore:
➢ L’altro volto che ride , Napoli, Ricciardi (1909 )
➢ Capitoli . Novelle, Milano, Treves (1922 )
➢ Il cuore in due . Commedia in tre atti, Milano, Treves (1926);
➢ Fine del protagonista . Tre atti, Milano, Treves (1930);
➢ Il giro del mondo (1931);
➢ Quella (1932);
➢ Canadà . Tre atti, Napoli, Ricciardi (1933);
➢ … E lui gioca (1936);
➢ L’inferno (1937);
➢ Perché? , Roma, Apollon (1946 )
➢ Poveri davanti a Dio (1947);
➢ Vita mea , Milano -Vero na, A. Mondadori (1950 )
➢ Salviamo la giovane (1951)
➢ In nome del padre (1952);
➢ Il romanzo dei giovani poveri (1953)
➢ Quinta classe , Milano, A. Mondadori (1953 )
➢ Nora seconda , in „Il Dramma ”, n. 202, 1954; Bologna, Cappelli
(1956 )
➢ Pater. Il romanzo del lume a petrolio , Milano, Veronelli (1958 ).
295
PRICÒ75
— Perché l ’hanno chiamato Pricò, oggi, in casa della zia
Berelli? Uhm! Chissà!
È sera: sera inoltrata, per le vie di una grande città.
Campane a stesa, rullio di tram vai e di carrozze, tuff -tuff
d’automobili. Lui cammina lento fra i passanti frettolosi, stretto
nel suo cappottino di falso astrakan, le mani in tasca, il berretto
alla marinara calcato fin sugli orecchi.
— Pricò… Che parola: è un chiodo in fronte! Gli si forma
scritta, come sopra un enorme cartello, con le lettere lucide che
sbalzano dalle mostre dei negozi illuminati; gli si stampa negli
occhi in una ridda di caratt eri diversi.
— P-r-i-c-ò!…
Una signora gli passa d ’accanto, alta, odorosa — lui col
capo le giungerebbe al fianco, lei per baciarlo dovrebbe chinarsi
come sopra una culla — lo sfiora: un brivido al tendine: la pelle
d’oca, d ’un tratto, per tutto il corp o. La signora è passata: il
fremito si è spento.
Ecco, e rigalleggia quella voce dello zio Berelli, quella voce
che pare la voce d ’una tromba che parli. Si burla di tutti, quello, e
tutti hanno riso al suo « Pricò » lanciato mentre sbucciava una
pera, a f ine di pranzo. Anche Pricò ha riso. Gli noiava mostrar di
non aver capito; ha riso, ma si è fatto rosso rosso, come una
melagrana matura.
— Via, a giuocare…
— A giuocare, signor Pricò…
— Attenta, tu, Rosetta… Non lasciarli soli…
75 Milano, Mondadori
296
— Occhio al s ignor Pricò… E ’ davvero precoce, quel
ragazzo: bisogna vigilarlo quando sta con Ninetto… Gli hai
appioppato un nomignolo che gli calza a pennello… Precoce:
Pricò…
Rosetta sbuffando ha brandito un gior nale, ed ha seguito
lui e Ninetto nella stanza di sgombero, dove i due cugini
giuocano con ferrovie di latta e soldatini di piombo e di carta.
— Uffà !… E facciamo la guardia…
Rosetta ha dodici anni, e si annoia in compagnia di quei
due macaki. Anche Pricò si annoia: si annoia a giocare coi
soldatini.
— Rosetta, che vuol dire Pricò?…
— Vuol dire che se tu non fossi « pricò » io me ne starei
comodamente nella mia stanza a leggere. Ecco.
Lui sgrana gli occhi. Si farà « spiegare », più tardi, da
mam mà.
— Neppure tu lo capisci? — Che so io?… — E gli sbottona
il cappottino, e gli prende tra le bianche mani affusolate le
manuzze un po ’ macchiate d ’inchiostro all ’indice. — Uh! come
sei gelato… — E gli rialza il viso tirandolo su pel mento, e lo fis sa
nelle pupille.
297
1925
Ida FINZI / Haydée ( Trieste 1° settembre 1867 –
Portogruaro, 23 gennaio 1946) – scrittrice, giornalista; scrisse a
sedici anni la prima novella e presto iniziò l ’attività
giornalistica presso diversi quotidiani triestini. Ne «Il Piccolo »
si occupò della cronaca mondana e delle prime teatrali.
Premi letterari: Il premio della «Roma letteraria » per Il
Ritorno – 1896; Il Premio della Rassegna internazionale di Roma –
1904 per il dramma Per te .
Della medesima autrice:
➢ Il Ritorno , Torino (1898)
➢ Racconti di Natale
➢ Gli amici di Lucia
➢ Paolo Laudi, racconti per la gioventù
➢ Vita triestina avanti e durante la guerra
➢ Il ritorno , Torino – Roma, Casa Editrice Nazionale Roux e
Viarengo (1903 )
➢ Faustina Bon , Milano, Treves (1913)
➢ I bimbi di Trieste , Bemporad (1918).
298
LE QUASI ARTISTE76
Giulia
— Per di qua — ci disse Alice Balderi, conducendoci
attraverso un lungo corridoio fino al greve cortinaggio di raso
color bronzo ch ’ella sollevò.
In mezzo a quell ’appartamento elegante, ingombro di
ninnoli, immer so in un ’ombra dorata e trasparente, sorridente e
scintillante nel lusso dei suoi ricami e delle sue dorature, lo
studio del pittore sembrava dormire, fresco, nudo e bianco, nella
pace delle pareti tirate a calce, sotto la luce che scendeva dal
soffitto di vetri, filtrata e addolcita dalla larga tenda bianca e
leggera increspata sotto i cristalli. Sarebbe parsa la saletta d ’un
chiostro, senza le risate scampanellanti e le pazze corse dei piccoli
Baideri, sulla terrazza vicina, e senza le macchie di colore d ei
grandi quadri appesi alle pareti, la cui bianchezza faceva spiccare
dippiù la ricchezza delle tinte calde.
— Non ti disturbiamo, Giorgio? — chiese la signora
Balderi, sporgendo la graziosa testina fra le pieghe del
cortinaggio.
— No, — rispose Giorgio Balderi, rivolgendosi a noi dal
suo cavalletto. — Non lavoro. L ’autunno mi rende così pigro,
care signore!
Stirava leggermente le braccia, so rridendo col fare d ’uomo
felice e d ’artista fecondo, al quale si può ben permettere di
riposare, dopo che ha prodotto tanto.
Pochi pittori infatti possono vantarsi d ’aver fatto ciò
ch’egli ha fatto, a trentasei anni, lui, il ritrattista già celebre; e,
vedendolo, bruno e robusto come un buon operaio nel suo lungo
76 Milano, Fratelli Treves, Editori
299
camiciotto, i denti così bianchi nella barba d ’ebano corta e folta, la
mano fina e nervosa, gli occhi pieni di luce, sorridente
tranquillamente in mezzo alle sue opere, si capiva l ’amore
ispirato da lui a sua moglie.
Se ne parlò tanto, dieci anni fa, di quel matrimonio! Alice
Brambilla, figlia unica del banchiere notissimo, si era innamorata,
a diciott ’anni, del pittore venuto in casa per farle il ritratto; e
poiché Brambilla non sapeva resistere ai desideri della bimba
viziata, e poiché Balderi guadagnava già molto, il banchiere
aveva finito col consentire. Lui, Balderi, aveva detto di sì, un po ’
indolentemente, un po ’ sorpreso di quel che gli capitava,
lusingato in fondo; e, da dieci anni, vivev a felicissimo, nella
calma e l ’agiatezza d ’una casa ricca, presso alla sua cara bambola
bionda, sempre bambina come al tempo delle sue nozze, sempre
vestita deliziosamente, ridente, carina, i lineamenti capricciosi in
un colorito di latte e rose, i grandi ricci di seta pallida, gli occhi
d’acqua azzurra; e sempre innamorata di suo marito come il
primo giorno, orgogliosissima della sua celebrità e del suo
talento, che ella non comprendeva molto, ma che ammirava
ingenuamente, nella sua ignoranza di signora di società, vanitosa
e tenera.
Mentre noi facevamo lentamente il giro dello studio,
osservando le tele appese ai muri o posate sui cavalletti, ella ci
veniva dietro, con la sua andatura d ’uccellino, sorridendo
gentilmente di piacere per la nostra ammirazion e dinanzi alle
opere di suo marito. Erano veramente ammirabili, quei ritratti;
figure d ’uomini illustri o di belle signore, essi parevano seguirci
tutti cogli occhi, gli occhi in cui sembra concentrarsi tutta l ’anima,
piena d ’una così meravigliosa intensità di vita; quegli
indimenticabili occhi dei ritratti di Balderi: occhi profondi o acuti
di sapienti o di magistrati, animanti la severità d ’una testa grave,
occhi di donna, ammalianti e liquidi, rischiaranti un bel viso col
loro riso tenero o orgoglioso, o splendenti nel loro strano fascino
d’enigma in qualche pallore aristocratico, più fine fra la bianca
morbidezza dei merletti. Dopo averli guardati a lungo,
300
involontariamente si volgeva la testa a guardarli ancora, tanto era
forte quell ’impressione di essere osservati dagli occhi dei ritratti,
inquietanti e impassibili; quella sensazione come d’un
inafferrabile sfioramento.
— È poco bello, dite la verità? — chiese, presso a noi, la
voce limpida di Alice Balderi.
Il pittore che, con le mani dietro la schiena, guardava
anche lui i ritratti, nella sua tranquilla soddisfazione d ’artista
sano, ri se a quella domanda di sua moglie.
— Si capisce, tutto quello ch ’io faccio è bellissimo per mia
moglie.
— Naturale — disse lei, ridendo col suo bel riso
d’innamorata.
Poi, vedendo che una di noi guardava una piccola tela,
sulla parete, il ritratto appen a abbozzato della loro ultima bimba,
una deliziosa bambinetta vestita da amorino, ella ci disse:
— Non è di Giorgio, quel quadretto; è di Giulia.
E ridendo di nuovo della nostra sorpresa, come una
bimba stordita:
— Ah, già, voi non sapete, mi son diment icata di
raccontarvi…. Giulia! Giulia! Ninetta! Guido! Venite! Venite
dentro!
Correndo come il vento verso la terrazza, ella chiamava,
con la testina bionda dorata da un raggio di sole che entrava dalla
porta a vetri aperta; e ben presto, in quel raggio di sole spiegato a
ventaglio, comparvero i due bimbi del pittore, un ragazzetto e
una piccina, sei anni e quattro anni, bruni, ridenti, ansanti nei
loro vestiti di lana bianca. Dietro a loro veniva una grande
ragazza timida, dal fare di serva non ancora b en dirozzata.
— Ecco qui Giulia — disse gaiamente la signora Balderi.
— È lei che ha fatto il ritratto di Ninetta.
Noi ci guardammo in viso, stupefatte. Una pittrice! A
guardarla nessuno ci avrebbe pensato. Non era bella, grande,
magra, ossuta, con un vi so senza freschezza, dalle linee piuttosto
volgari, sotto i pesanti capelli da contadina, folti e incolori:
301
soltanto gli occhi erano intelligentissimi, grandi occhi grigi,
freddi e alteri, in contrasto col suo fare così goffo, e con Taria
imbarazzata con c ui voltava e rivoltava fra le dita Torlo del
grembiale, mentre la signora
Balderi, facendo saltellar in giro Ninetta, ci raccontava la storia
dell’installazione di Giulia in casa loro.
*
Tutta una storia, infatti, che datava dall ’estate trascorsa. I
Bald eri erano stati a far villeggiatura in montagna, in un paesotto
sopra Lecco, dove il babbo d ’Alice aveva larghe proprietà.
Là, la giovane donna aveva preso simpatia per Giulia
Cioffi che, figlia del mereiaio del villaggio, faceva, a diciotto anni,
la sart a; ed ecco che un giorno, riportando del lavoro, la ragazza,
davanti a un quadro cominciato da Balderi, si lasciava andare a
raccontare la sua passione per il disegno, gli incoraggiamenti
avuti una volta dal maestro di scuola, e come questi le aveva
detto che ella avrebbe potuto dipingere dei quadri, e farsi un bel
nome, e guadagnar forse molto danaro, se fosse andata a Milano,
a studiare all ’Accademia. Quanto aveva riso il vecchio Cioffì delle
idee del maestro! Mandare sua figlia a Milano! A dipingere
quad ri!
— Alora ho dovuu fa la sai ’torà…
Un tremito scuoteva la voce un po ’ sorda di Giulia, il suo
lungo corpo nervoso, mentre ella raccontava la sua triste storia
alla bella signora; lagrime, invano ricacciate indietro dalla sua
ombrosa fierezza, passavan o davanti ai suoi occhi. Allora Alice,
impietosita, cedeva a uno de ’ suoi slanci di generosità infantile.
Perchè, se quella povera figliola aveva davvero talento, non
avrebbe potuto venir a Milano con loro? Avevano appunto
bisogno d ’una cameriera brava di cucire; Giulia l ’avrebbe aiutata
a raccomodare i suoi vestiti, avrebbe sorvegliato i bambini; e si
sarebbe ben potuto accordarle alcune ore di libertà per seguire un
corso di pittura e dipingere poi a casa.
Talento, la ragazza ne aveva da vendere: Balderi se n ’era
accorto subito, guardando i disegni, gli schizzi primitivi che ella
302
gli mostrava, pallidissima sotto i capelli senza riflessi, con uno
straziante sorriso sulle labbra che tremavano, mentre ella
s’irrigidiva contro la folle speranza venuta da due giorni ad
aprire una lontana prospettiva d ’oro e d ’azzurro nella sua grigia
esistenza d ’operaia di villaggio, troppo intelligente per
l’ambiente dove aveva vissuto fin allora. Talento incolto, allo
stato brut o, ma robusto, innegabile.
Per questo il pittore non s ’era opposto al progetto di sua
moglie, che dapprincipio gli era sembrato assurdo e di cui aveva
riso, da monello com ’era sempre, all ’idea di quella cameriera che
doveva dipinger quadri invece che spaz zolarli; ed il babbo Goffi
essendo stato domato all ’idea che la Giulia andava in casa della
figlia del “sur Brambilla ” e che avrebbe imparato a cucire i begli
abiti all ’uso di Milano, tutto s ’era accomodato per il meglio.
303
1926
Ettore CANTONI (Trieste 1888 – Campo Tures 1927) –
scrittore italiano da uno spiccante gusto per il paradosso, sparito
in età prematura ; si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino,
notevole per acutezza di psicologia , per l ’astratto intellettualismo
e per la qualità d'arte.
Dello stesso autore:
L’ipotesi del Professor Schultze .
Vita a rovescio , postuma Salerno Editrice (1930) .
QUASI UNA FANTASIA77
I GRANDI E I PICCOLI
La bontà , il sacrificio, la disciplina, l ’amore allo studio,
l’affetto ai parenti e tante virtù e tanti doveri che s ’insegnano ai
ragazzi son tutte bellissime cose, così a parole; ma in realtà non
sono che una lustra, un candido velo teso dinanzi ai loro occhi,
dietro il quale i grandi nascondono le loro infamie e i loro
impudichi segreti.
Perché bisogna sapere che il mondo si divide in due
categorie: i grandi e i piccoli, tra cui ferve diuturnamente una
lotta accanita: tragica ed impari lotta fra il male e il ben e, fra i
grandi forti, ricchi, prepotenti ed i piccoli che per il duro
combattimento non sono armati che di ima tenace e disperata
77 Milano, Fratelli Treves Editori
304
volontà di vivere e anche, perché non dirlo?, di un ’intelligenza
più robusta e svelta. Sì, i piccoli sono più intelligenti, p erché son
essa che rinnovelleranno il mondo; mentre i grandi noi li
vediamo beati nella loro ignavia, conservatori d ’ogni più vetusto
ordinamento, intenti solo ad angariare i loro nemici sotto il manto
ipocrita dell ’affetto e a nascondere in strani, spesso notturni
conciliaboli i loro innominabili misteri. Anno fini diversi, ànno
armi occulte, ànno un cifrario per i segni convenzionali, per cui,
anche senza far mostra, s ’intendon fra di loro; sanno molte cose
paurose che dovrebbero pur dire e che non dicono ; — anzi
s’industriano a renderle ancora più paurose per la cura gelosa che
si danno di non tradirsi mai, nemmeno per isbaglio.
E così se ne vanno impettiti, bene abbottonati nel loro
austero silenzio, alteri di quei loro famosi segreti che in fondo,
poi, c’è da scommettere, saranno chissà quanto meschini.
Ma non occupiamoci di loro: professori, parenti, zii e
sopratutto zie; e parliamo un poco di Renato e di Gino, che erano
due cugini e avevano, agli albori del secolo ventesimo, dodici
anni il primo e tr edici il secondo.
*
I due cugini amavano l ’Italia: non come il popolo che per
un naturale impulso ama la patria e quando occorre si fa
serenamente uccidere per lei; ma con ben altra passione: come
Garibaldi, come Mazzini, come Antonio Sciesa: come i grand i
martiri, i grandi condottieri, i grandi agitatori. Orbene: quando
uno è tutto pervaso da sì nobili sensi, e con sicuro antivedere
ordina già ora nella sua mente con ogni minuzia i futuri eventi, e
li vede gravidi di fato, apportatori d ’infinita gloria per sé e
d’immenso bene per il mondo; quando uno sa con certezza, per
dirla in una parola, tutto il valor del proprio genio, come potrà
supinamente adattarsi alle molteplici costrizioni dei grandi, e
sopratutto come farà a studiare? La scuo la diventa allora un
luogo di tortura.
Così stavano le cose per i due ragazzi; e peggio per
Renato che frequentava una scuola tedesca.
305
La gran lotta non era ancora incominciata; ma la
preparazione mediante molteplici addestramenti n ’era evidente.
Finora di concreto non v ’era stata che qualche
scaramuccia con i compagni di scuola, qualche pugno, qualche
calcio, qualche ingiuria; deplorevoli intemperanze: la posta era
troppo forte e meglio valeva usar di tutta la circospezione per
non tradir prematuramente il giuoco terribile che andavan
preparando. Occorreva vigilarsi meglio.
Così era stata una sciocca bravata quella di Renato col
professore di storia a proposito di Federico Barbarossa. Perché
aveva tanto magnificato la battaglia di Legnano? Nel suo
racco nto, goffo ed impetuoso, tutte le gesta di quell ’imperatore si
riducevano a minuzie senza importanza e solo aveva dato rilievo
all’onta delle barbare distruzioni e allo sterminio che di lui e del
suo esercito avevano fatto i gloriosi lombardi, assetati di vendetta
«… come tutti i popoli oppressi, sempre e in ogni luogo! »
Il professore aveva finto di non comprendere. Solo gli
aveva chiesto con un piccolo sorriso ironico:
— Dove à trovato tutti questi bei racconti? — E senza
attendere la risposta: — Vada , vada pure al posto.
In molte altre occasioni i due ragazzi avevan troppo
apertamente manifestato il loro sentimento. Vero è che le
tentazioni non mancavano.
Il patriottismo aulico dell ’Austria era insopportabile. Le
feste per il vecchio imperatore si s usseguivano in numero
eccessivo: genetliaco, un paio almeno di onomastici, l ’ascesa al
trono, vari giubilei e, tant ’altre, senza contare quelle per
gl’innumerevoli suoi familiari tutti da lui odiati, ma che il popolo
doveva amare e servire perché si
chiam avano Absburgo.
In quei giorni la scolaresca di tutto l ’Impero, in file bene
inquadrate, condotte dagli insegnanti in alta tenuta d ’ufficiale di
stato, con feluca piumata e spadino d ’oro, assisteva alla gran
messa cantata delle otto. Finita la messa tutti dovevano intonare
ritmo austriaco: parole infami che esaltano la prostituzione di
306
popoli così diversi alla maestà di un vecchio tiranno e, quel ch ’è
peggio, rivestite della grave, solenne musica dell ’Haydn, che
altrimenti non andrebbero al cuore d ’alcuno.
Ma sia come si voglia, quell ’inno usciva da tante bocche in
un accordo perfetto, e il suono dell ’organo si spandeva per le
vòlte maestose della chiesa in mistiche vibrazioni: i maestri e gli
ufficiali, irrigiditi sfavillavano nelle loro uniformi, fieri d i servire
l’Austria; gli officianti dal canto loro servivan l ’Austria in
atteggiamento umilissimo, studiandosi di portar nel quadro
severo una nota di soavità. Ed il rito in onore del vecchio di
Vienna, la cui effigie veneranda era dipinta e scolpita in og ni
dove, soverchiava in tanta maestà la maestà stessa di Dio.
— Austria maledetta! — gridava dentro di sé Renato. —
Come sai bene intrigare con tutti i mezzi per camuffar la tua
iniqua tirannia in diritto divino!
E non aveva mai cantato quell ’inno. Lo sg uardo fiero, il
labbro ostinatamente chiuso, aveva sempre sfidato le ire dei
devoti funzionari dell ’Impero. Non solo; ma s ’era anche vantato
di questa e d ’altre prodezze.
Non aveva forse osato un giorno di citare al professore
d’italiano (uno zoticone che sapeva l ’italiano certo meno bene di
lui) a proposito d ’una questione di prosodia certi versi che c ’era
da finire in galera?
307
1927 De verificat
A malia GUGLIELMINETTI (Torino, 4 aprile 1881 – ivi
4 dicembre 1941) – poetes sa, prosatrice e novellista italiana;
all’inizio scrisse dei versi di una femminilità accesamente
sensuale e di una sincerità autobiografica spinta fino all ’audacia;
in qualche lavoro dell a scrittrice si rintracciano delle radici
dantesche e un inevitabile dannunzianesimo.
Della stessa autrice:
➢ Le vergini folli, sonetti (1907 )
➢ Le seduzioni, liriche (1908 )
➢ Emma , liriche Torino (1909 );
➢ L’Insonne, liriche (1913 )
➢ L’Amante ignoto, poema tragico (1911 )
➢ Il cuore tardo , Roma (1912 )
➢ I volti dell ’amore , prosa (1913 )
➢ Anime allo specchio (1915 )
➢ Le ore inutili
➢ La porta della gioia
➢ Quando avevo un amante
➢ Gli occhi cerchiati d ’azzurro , Milano, A. Mondadori (1920 )
➢ La rivincita del maschio
➢ Nei e Cicisbei , commedia (1920)
➢ La reginetta Chiomadoro
➢ Fiabe in Vèrsi
➢ II ragno incantato
➢ La carriera dei pupazzi
➢ Il baro dell ’amore , commedia, in «Comoedia », n. 24 ( 1920 )
➢ Il gingillo di lusso , commedia, in «La Letteratura », n. 12 (1924 )
➢ I serpenti di Medusa , Milano (1934 ).
308
IL PIGIAMA DEL MORALISTA78
Il titolo lo lascia supp orre abbastanza chiaramente:
sarebbe dunque inutile nasconderlo. Il signor Gastone Ferraro,
proprietario di tanti titoli di rendita quanti bastano per vivere
fingendo di lavorare, onusto di onorificenze e di rispettabilità,
moralista ammirato pel suo corag gio puritano e venerato per
l’imponenza dei miglioramenti recati al buon costume sociale per
mezzo dei suoi comitati e delle sue iniziative, possedeva una
caratteristica recondita, ma in compenso molto accentuata.
Aveva, cioè, un debole per le donne belle.
Tale propensione tormentava un giorno la sua coscienza
di moralista. Ma poi, adagio adagio, si fece una ragione. Pensò
che la sua attività pubblica recava tanto vantaggio al buon
costume da compensare di gran lunga i deterioramenti che al
buon costume st esso produceva la sua attività privata.
– Un cleptomane – egli pensava – il quale rubi mille lire
all’anno e doni alla beneficenza centomila lire è ancora in credito
verso la società di novantanovemila lire. Nel mio caso si verifica
qualcosa di molto anal ogo. Per mezzo dei miei comitati, io
riconduco alla virtù almeno duecentomila persone all ’anno. Ora
di fronte a una cifra così mirabilmente impressionante, che cosa
significano le tre leggiadre e consenzienti vittime che ogni
settimana io mieto con le mie avventure galanti?
Centocinquantanove all ’anno… Ma ho fatto il conto giusto?
No. Gastone Ferraro non aveva evidentemente fatto il
conto giusto. Tre volte cinquantadue non fanno
centocinquantanove. Ma Gastone Ferraro non aveva commesso
questo errore per ignoranza. C ’era una ragione più seria.
78 Roma
309
Mentre faceva questi calcoli egli se ne stava sdraiato in
uno scompartimento di prima classe. Di fronte a lui era seduta
una leggiadra signora. Ed egli ne andava considerando le
estremità inferiori.
È vero. Le avve nture di viaggio sono una cosa un po ’
banale. A un signore qualunque non potrebbero essere
perdonate. Ma a un moralista, così come a Giacomo Casanova,
debbono venir perdonate.
Le estremità inferiori della leggiadra signora erano dotate
di tutti i requisit i richiesti dall ’anatomia applicata all ’estetica e
alla civetteria femminile. Le aracnee calze seriche davano anche
maggior risalto a tanta perfezione tentatrice.
Provate a scrutare l ’anima a una bella signora:
constaterete che ella non se ne accorge. Ma s e le scrutate le
gambe, o le braccia, o la gola, o la pelliccia, la questione cambia
aspetto. Sia pure essa addormentata, o svenuta, o
cloroformizzata, o ipnotizzata, ne avrà l ’immediata intuizione, la
più precisa sensazione.
Ora la leggiadra signora sorr ise d ’un sorriso che le
rischiarò tutto il soavissimo volto.
– Signora, siete rallegrata da qualche ricordo seducente? –
osò interrogare Gastone Ferraro.
– Oh, no.
– Ed allora perchè sorridete?
– Perchè voi mi anatomizzate con lo sguardo.
– Siete lusi ngata?
– No: sono divertita.
– Signora, non vi capisco!
– Ed io mi spiego subito. La vostra ammirazione galante
mi diverte, perchè io vi conosco.
– Impossibile!
– Eppure è così. Ho letto il vostro nome sotto una vostra
fotografia, circondata di gigli, pubblicata dalla rivista Lo
stendardo dell ’Esercito per la lotta contro le defezioni in danno
del buon costume.
310
Dopo cento e venti secondi di perplessità Gastone Ferraro
aveva riacquistato il dominio di sè stesso e l ’uso della favella:
– Ebbene, che cosa importa se voi sapete chi sono?
– Dovrebbe importare a voi, perchè io provo disgusto al
solo pensiero di essere corteggiata da un ipocrita moralista.
Gastone Ferraro sorrise con la serena espressione
dell’uomo giusto che è sotto l ’usber go del sentirsi puro e disse
con un tono mansueto e autorevole al tempo stesso:
– Ahimè, signora, gli influssi della corruzione turbano
ogni attitudine di giudizio. Voi siete vittima di un grave
equivoco. Mi spiego…
– Bravo!
– Avete interpretato male i miei sguardi. Avete creduto
fossero l ’espressione di un desiderio impuro, mentre essi, invece,
erano il frutto di una necessità professionale.
– La vostra professione di moralista consiste, forse, nello
studiare le gambe delle belle signore?
– La mia p rofessione di moralista, no. Ma la mia
professione di commerciante, sì.
– Esercitate la tratta delle bianche?
– Lasciatemi parlare e vedrete come siano ingiusti i vostri
sarcasmi. Anzi, mi sarete riconoscente. Voi, durante la vostra vita,
avrete sentito il bisogno di ricorrere a depilatori. Ne siete stata
disgustata? Sì, l ’ho capito. Difatti ora ne fate a meno. Le vostre
gambe lo dicono. Sono rivestite di una peluria troppo fitta per
essere estetica. Eppure non sapete come liberarvene, per la
semplicissim a ragione che non conoscete ancora l ’esistenza del
prodotto lanciato sul mercato dalla Ditta di cui io sono
rappresentante.
– Voi, Gastone Ferraro, rappresentante di commercio?! Ma
sanno tutti che siete milionario.
– Calunnia! Diffamazione! Contro i bene fattori
dell’umanità il volgo lancia le più sordide accuse. Contro di me
ha scaraventato quest ’invenzione che mi procura la diffidenza dei
311
poveri, le stoccate degli amici, e la persecuzione degli agenti delle
imposte. Ma la verità è che io vivo con il sudo re della mia fronte.
– E vendete depilatori?…
– Depilatori, no. Vendo un tipo di rasoio ideale. Il rasoio è
stato, fino ad ora, la tragedia d ’ogni famiglia. Il capo di casa
diventa nevrastenico perchè non riesce a radersi a dovere, perchè
la moglie gua sta il filo alle lame per temperare le matite, perchè il
figlio adolescente si deturpa il viso con sfregi autobarbitonsorî.
Ora, la mia ditta ha inventato un rasoio che serve al capo di casa,
si adatta a temperar matite, a rifilare tacchi di gomma, e,
sopr atutto, si dimostra insuperabile nell ’asportare con dolcezza
vellutata la peluria dall ’estremità inferiore delle signore.
312
1928
Giovanni COMISSO (Treviso, 3 ottobre 1895 – Treviso,
21 gennaio 1969) – scrittore italiano; viaggiò moltissimo all ’estero
inviato da grandi giornali come «Corriere della sera ». Il meglio
della sua scrittura, moderna e classica allo stesso tempo, risiede
nelle prose di viaggio dove si mescolano la gioia di vivere alla
crisi es istenziale.
Premi ricevuti : Premio ”Bagutta ” – 1929 per Gente di mare ;
Premio ”Viareggio ” – 1952 per Capricci italiani ; Premio ”Strega ” –
1955 per Un gatto attraversa la strada .
Dello stesso autore:
➢ Poesie , Longo e Zoppelli, Treviso (1916 );
➢ Il porto dell ’amore , Antonio Vianello, Treviso (1924 ); Le più belle
pagine di Baldassare Castiglione , Treves, Milano (1929 )
➢ Giorni di guerra , Mondadori (1930 ); Il delitto di Fausto Diamante ,
Ceschina, Milano (1933 ); Storia di un patrimonio , Treves,
Milano (1933 ); Avventure terrene , Vallecchi, Firenze (1935 ); I due
compagni , Mondadori, Milano (1936 ); L’italiano errante per l ’Italia ,
Parenti, Firenze (1937 )
➢ Felicità dopo la noia , Mondadori, Milano (1940 ); Un inganno
d’amore , Mondadori, Milano (1942 ); La favorita , Mondadori,
Milano (1945 ); I sentimenti nell ’arte, Il tridente, Venezia (1945 );
Bassa marea , Libreria Editrice Canova, Treviso (1946 ); Capriccio e
illusione , Mondadori, M ilano (1947 ); Gioventù che muore ,
Milano -Sera, Milano (1949 ); Viaggi felici , Garzanti, Milano (1949 );
➢ Le mie stagioni , Garzanti, Milano (1951 ); Capricci italiani (racconti),
Vallecchi, Firenze (1952 ); Mio sodalizio con De Pisis , ibid. (1954);
Un gatto attraversa la strada , Mondadori Milano (1954) ; La virtù
leggendaria , Rebellato, Padova (1957 ); La mia casa di
campagna , Longanesi , Milano (1958 ); Donne gentili , memorie di
viaggi, Longanesi, Milano ( 1958 )
313
➢ Gli ambasciatori veneti (1525 -1792), Longanesi, Milano (1960 ); La
donna del lago , Longanesi, Milano (1962) , Cribol , Longanesi,
Milano 1964; Il grande ozio , Longanesi, Milano (1964 ); Gioco
d’infanzia , Longanesi, Milano (1965 ); Attraverso il
tempo , Longanesi, Milano 1968) ; Diario (1951 -1964 ), postumo,
Longanesi, Milano (1969 ).
GENTE DI MARE79
Una città di pescatori
Si arriva per prati d ’acqua, dopo avere rasentato paesi
costruiti come scene di teatro di altri tempi e panorami di alberi
con terreni erbosi di un verde prepotente sul precipizio azzurro
del mare.
Il vaporino attracca al molo arioso e subito ci accolgono i
più vivaci sorrisi a ccresciuti dalla luce. La città è un aspro guscio
d’ostrica dove tra riflessi di madreperla la vita fermenta. Sui
gradini del primo ponte, vecchi pescatori curvi e frettolosi
raggiustano le reti bruciate dal salso, tenendole tese con le dita
dei piedi. Più avanti ci s ’accorge del temperamento isolano della
gente, insistente a guardarci e a commentare sulla stoffa del
nostro pastrano. Altri vecchi, puntigliosi e pettegoli, seduti su
piccole sedie rattoppano una vela e tra le grosse pieghe spuntano
i loro pie di con lucide ciabatte da donna. La calle rasenta il canale
fitto di barche. Forti ragazzi camminano abbracciati e sorridono.
Botteghe di verdura e di frutta sembrano vuotarsi sul selciato
sconnesso. Tutti parlano a voce alta con la stessa intonazione
come fosse -ro a bordo dei loro velieri tra il vento che disperda i
co-mandi. Spesso l ’aria viene lacerata da grida astiose che
risentono della lotta con il mare. Le donne sembrano create dopo
un fortunale di scirocco che abbia allenato all ’amore le braccia dei
marinai: tanto ànno di ventoso nel capo e di patito nel corpo. Ma
le giovinette incantano per meraviglia. Rinchiuse nelle piccole
79 Treves, Milano
314
case, la noia le accende negli occhi verdastri, il collo su dalla
centina delle spalle à tutto il desiderio di un mozzo che v oglia
scoprire la terra per primo e l ’agilità a ogni mossa di vertebra non
si nega, pure camminando sui duri zoccoli, sbattuti per il dispetto
di essere prigioniere nella città isolata. Sgusciano e sfuggono.
Nell ’ombra dei portici al -tre chinano i loro pen sieri su di un
lavoro di bianchi merletti come sopra alla muta apparizione del
corpo amato. Sono state raccontate iniziative fantastiche di
perdimento concesse in favore del ricco forestiero e siamo tentati
a credere dallo sguardo penetrante e di agguato d i certe vecchie
nascoste dietro all ’imposte socchiuse.
Seduti per terra, luridi di sole e di polvere, i bambini sono
innumerevoli, quasi si pestano, sono come cuccioli che non
riescano a spostarsi con le zampe non ancora congiunte da
muscoli, ma dai ponti scendono e dalle barche attraccate spiccano
salti i ragazzi già compatti nel corpo da arcieri. Anno una
turgidezza africana nel petto, il capo rotondo si volge libero sul
collo brunito e nel camminare con i larghi piedi scalzi imitano
tutta l ’eleganza dell e onde. I vecchi dagli occhi lustri striscia -no
rasente ai muri, foschi di fermento e di rabbia come per essere
dovunque respinti.
***
Il mare freme nella piena mattina al maestrale che lo
inazzurra. La terra si delinea bassa nel biancore del sole appena
sorto, qualche trama di nubi dà a tutta l ’aria una penombra
d’argento. Sulla città poco lontana, la luce si alterna alle ombre, le
case fitte di finestre, le cupole e i campanili splendono in parte.
Non è il vento degli approdi che spira, è il vento delle p artenze. I
bragozzi dal -le prue scudate ànno issato le vele e scattano verso il
ma-re. Il capitano al timone, sereno nello sguardo e sorridente, gli
altri tutti a prua, ritti in piedi, preparano le reti. Partono per la
pesca del pesce turchino. A sera rito rnano. Allora risalgono il
canale e si fermano alla pescheria accanto al portico di pietra e di
quercia. Le cestesi vuotano nelle casse, le mani si adoperano con
avidità sui molluschi bianchi e rosa.
315
La curiosità sospinge tra la baraonda degli scaricatori, le casse
pesanti scagliate scivolano sulle pietre inumidite fino ai carri
dove altri le afferrano. Con funi traggono al -tre casse dalle
barche, pare siano tesori ripescati dal fon -do del mare. Grossi
tonni lucidi e torniti come proiettili di acciaio e ros se carpene irte
come draghi e le triglie con i riflessi dell ’aurora e le sardine di
stagno e gli scampi come rose passano dal sole all ’ombra,
scompaiono. Le mani dei ragazzi palpano l ’impasto delle seppie
immergendo le braccia fino al gomito. Le donne spia no ti -mide la
violenza di questi uomini e non osano che men -dicare qualcosa
per cena.
Gli scaricatori fremono nelle spalle come aquile sulla
preda, gli occhi luccicano con sospetto e le dita come artigli
strappano la gioia di ammirare.
***
Questi sono i pe scatori che battono il vicino litorale, ma
altri vanno più lontano, lungo le coste dell ’Istria, della Morlacchia
e della Dalmazia. Vanno a compagnie. Prima di partire tutti i
padroni di bragozzo si radunano a bere ed eleggono il capo.
Questi parte in testa e dovunque egli vada è seguito dagli altri.
Ritornano per Natale alcuni, altri per Pasqua o per la festa
dei santi Felice e Fortunato, patroni della città. Il mare fruttisce
sempre, sempre sotto il sole che arde o al gelo che taglia vi è chi
tiene le reti in mare. Al ritorno, appena una di queste compagnie
spunta all ’orizzonte, della cella campanaria del campanile più
alto, un vecchio marinaio a cui di buono è rimasto solo la vista,
riconosciuti i padroni dai segni delle vele, va alle case delle loro
famig lie, batte alla porta e grida: «I xe qua!».
Allora le donne corrono al molo con i figlioletti, nati anche
durante l ’assenza e aspettano vibranti di ansia co -me fronde
aggrovigliate dal vento. Il veliero arriva e subito prima ancora di
essere fermo, si salu tano alla voce e si scambiano le novità poi,
imboccato il canale e ammai -nate le vele, le antenne fittiscono
lucide di unto come alberi della cuccagna.
316
1929 De verificat alineatele
A lberto MORAVIA / Alberto PINCHERLE (Roma, 28
novembre 1907 – ivi, 26 settembre 1990) – scrittore, giornalista,
sceneggiatore, critico cinematografico italiano; uno dei più
importanti romanzieri italiani del Novecento. I temi dei suoi
romanzi – scritti in uno stile semplice ed elegante – sono
l’ipocr isia della società contemporanea e la decadenza morale
della borghesia e si ricollegano e all ’esistenzialismo e
all’alienazione sociale.
Premi letterari : Premio ”Strega ” – 1952 per I racconti ;
Premio ”Marzotto ” – 1954 per Racconti romani ; Premio
”Viareggio ” – 1960 per La noia ; Premio ”Penna d’Oro” – 1986.
Dello stesso autore:
➢ Le ambizioni sbagliate (1935 ); La bella vita (1935 ); L’imbroglio
(1937 );
➢ I sogni del pigro , (1940) ; La mascherata (1941 ); Agostino (1944)
➢ La Romana (1947 ); La disubbidienza (1948 ); L’amore coniugale
(1949)
➢ Il conformista , (1951) ; Il disprezzo (1954 ); Racconti romani (1954;
➢ La ciociara (1957) ; Beatrice Cenci (1958 ); Un mese in URSS
(1958 ); Nuovi racconti romani (1959)
➢ La noia (1960) ; Un’idea dell ’India (1962 ); L’uomo come fine e altri
saggi (1964 ); Al cinema , (1965 ); L’attenzione (1965 ); Il mondo è
quello che ??? (1966 ); Il dio Kurt (1968 ); La rivoluzione culturale
in Cina (1968 );
➢ Io e lui (1971 ); A quale tribù appartieni? (1972 ); La vita interiore
(1978 );
➢ Impegno controvoglia (1980 ); Lettere dal Sahara (1981 ); 1934
(1982 ); L’uomo che guarda (1985) ; Inverno nucleare (1986) ; ’angelo
dell’informazione e altri scritti teatrali (1986)
➢ La donna leopardo , postumo (1991) .
317
GLI INDIFFERENTI80
Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta
marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di
chiudere l ’uscio per fargliela salir e di un buon palmo sopra le
pieghe lente che le facevano calze intorno alle gambe; ma ella non
se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando
misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola
lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul
divano; un ’oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto.
«Mamma sta vestendosi », ella disse avvicinandosi «e
verrà giù tra poco ».
«L’aspetteremo insieme », disse l ’uomo curvandosi in
avanti; «vieni qui Carla, mettiti qui ». Ma Carla non accettò questa
offerta; in piedi presso il tavolino della lampada, cogli occhi
rivolti verso quel cerchio di luce del paralume nel quale i gingilli
e gli altri oggetti, a differenza dei loro compagni morti e
inconsistenti sparsi nell ’ombra del salotto, rivelavano tutti i loro
colori e la loro solidità, ella provava col dito la testa mobile di una
porcellana cinese: un asino molto carico sul quale tra due cesti
sedeva una specie
di Budda campagnolo, un contadino grasso dal ventre avvolto in
un k imono a fiorami; la testa andava in su e in giù, e Carla, dagli
occhi bassi, dalle guance illuminate, dalle labbra strette, pareva
tutta assorta in questa occupazione.
«Resti a cena con noi? » ella domandò alfine senza alzare
la testa.
«Sicuro », rispos e Leo accendendo una sigaretta; «forse
non mi vuoi? ». Curvo, seduto sul divano, egli osservava la
fanciulla con una attenzione avida; gambe dai polpacci storti,
80 Milano, Bompiani
318
ventre piatto, una piccola valle di ombra fra i grossi seni, braccia
e spalle fragili, e quella testa rotonda così pesante sul collo sottile.
«Eh che bella bambina »; egli si ripeté «che bella bambina ».
La libidine sopita per quel pomeriggio si ridestava, il sangue gli
saliva alle guance, dal desiderio avrebbe voluto gridare.
Ella die de ancora un colpo alla testa dell ’asino: «Ti sei
accorto quanto fosse nervosa mamma oggi al tè? Tutti ci
guardavano ».
«Affari suoi » disse Leo; si protese e senza parer di nulla,
sollevò un lembo, di quella gonna:
«Sai che hai delle belle gam be, Carla? » disse volgendole
una faccia stupida ed eccitata sulla quale non riusciva ad aprirsi
un falso sorriso di giovialità; ma Carla non arrossí ne rispose e
con un colpo secco abbaté la veste:
«Mamma è gelosa di te » disse guardandolo; «per que sto ci
fa a tutti la vita impossibile ». Leo fece un gesto che significava: «E
che ci posso fare io? »; poi si rovesciò daccapo sul divano e
accavalciò le gambe.
«Fai come me „ disse freddamente; «appena vedo che il
temporale sta per scoppiare, non parlo più … Poi passa e tutto è
finito „.
«Per te, finito „ ella disse a voce bassa e fu come se quelle
parole dell ’uomo avessero ridestato in lei una rabbia antica e
cieca; „ per te… ma per noi… per me „ proruppe con labbra
tremanti e occhi dilatati dall ’ira, puntandosi un dito sul petto;
«per me che ci vivo insieme non è finito nulla… „. Un istante di
silenzio. «Se tu sapessi „, ella continuò con quella voce bassa a cui
il risentimento marcava le parole e prestava un singolare accento
come straniero, «quan to tutto questo sia opprimente e miserabile
e gretto, e quale vita sia assistere tutti i giorni, tutti i giorni… ”. Da
quell ’ombra, laggiù, che riempiva l ’altra metà del salotto, l ’onda
morta del rancore si mosse, scivolò contro il petto di Carla,
disparve, nera e senza schiuma; ella restò cogli occhi spalancati,
senza respiro, resa muta da questo passaggio di odio.
319
Si guardarono: «Diavolo» pensava Leo un po ’ stupito da
tanta violenza, «la cosa è seria». Si curvò, tese l ’astuccio: «Una
sigaretta „ propose con simpatia; Carla accettò, accese e tra una
nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di un passo.
«E così „ egli domandò guardandola dal basso in alto
«proprio non ne puoi più?». La vide annuire un poco impacciata
dal ton o confidenziale che assumeva il dialogo. «E allora „,
soggiunse «sai cosa si fa quando non se ne può più? Si cambia».
«È quello che finirò per fare» ella disse con una certa
teatrale decisione; ma le pareva di recitare una parte falsa e
ridicola; così, er a quello l ’uomo a cui questo pendio di
esasperazione l ’andava insensibilmente portando? Lo guardò: ne
meglio né peggio degli altri, anzi meglio senza alcun dubbio, ma
con in più una certa sua fatalità che aveva aspettato dieci anni che
ella si sviluppasse e maturasse per insidiarla ora, in quella sera, in
quel salotto oscuro.
«Cambia», gli ripetè; «vieni a stare con me».
Ella scosse la testa: «Sei pazzo…».
«Ma sì» Leo si protese, l ’afferrò per la gonna: «Daremo il
benservito a tua madre, la manderemo a l diavolo, e tu avrai tutto
quel che vorrai, Carla…»: tirava la gonna, l ’occhio eccitato gli
andava da quella faccia spaventata ed esitante a quel po ’ di
gamba nuda che s ’intravedeva là, sopra la calza. «Portarmela a
casa»; pensava «possederla…». Il re spiro gli mancava: «Tutto quel
che vorrai… vestiti, molti vestiti, viaggi…; viaggeremo insieme…; è
un vero peccato che una bella bambina come te sia così
sacrificata…: vieni a stare con me Carla…».
«Ma tutto questo è impossibile», ella disse ten tando
inutilmente di liberare la veste da quelle mani; «c ’è mamma… è
impossibile».
«Le daremo il benservito…» ripete Leo afferrandola questa
volta per la vita; «la manderemo a quel paese, è ora che la
finisca…; e tu verrai a stare con me, è vero? Ve rrai a stare con me
che sono il tuo solo vero amico, il solo che ti capisca e sappia quel
che vuoi». La strinse più davvicino nonostante i suoi gesti
320
spaventati; «Essere a casa mia» pensava, e queste rapide idee
erano come lucidi lampi nella tempesta della sua libidine: «Le
farei vedere allora che cosa vuole». Alzò gli occhi verso quella
faccia smarrita e provò un desiderio, per rassicurarla, di dirle una
tenerezza qualsiasi: «Carla, amor mio…».
Ella fece di nuovo il vano gesto di respingerlo, ma ancor
più fiaccamente di prima, che ora la vinceva una specie di
volontà rassegnata; perché rifiutare Leo? Questa virtù l ’avrebbe
rigettata in braccio alla noia e al meschino disgusto delle
abitudini; e le pareva inoltre, per un gusto fatalistico di simmetrie
morali, che questa avventura quasi familiare fosse il solo epilogo
che la sua vita meritasse; dopo, tutto sarebbe stato nuovo; la vita
e lei stessa; guardava quella faccia dell ’uomo, là, tesa verso la sua:
«Finirla», pensava «rovinare tutto… » e le girava l a testa come a
chi si prepara a gettarsi a capofitto nel vuoto.
321
1930
Corrado ALVARO ( San Luca, Reggio Calabria, 15
aprile 1895 – Roma, 11 giugno 1956) – prosatore, giornalista e
memorial ista italiano; antifascista, fondò il Sindacato nazionale
scrittori. Autore di romanzi, ma noto soprattutto per i racconti da
una scrittura di profonde antinomie. È considerato un
significativo esempio di letteratura meridionalista della corrente
neo-reali sta del Novecento.
Premi letterari : Premio ”Strega ” – 1951 – per Quasi una
vita.
Dello stesso autore:
➢ Polsi , Napoli (1911 );
➢ Poesie grigio -verdi , Roma (1917 );
➢ La siepe e l ’orto, Firenze (1920 ); Il Paese e la città (1923 ); Luigi
Albertini , Roma (1925 ); L’uomo nel labirinto , Milano (1926 );
L’amata alla finestra , Torino (1929 );
➢ Misteri e avventure ; L’Aquila (1930 ); Vent ’anni (1930 ); La signora
dell’isola; Lanciano (1930 ); Calabria , Firenze (1931 ); Viaggio in
Turchia , Milano (1932 ); Itinerario italiano , Roma (1933 ); Cronaca
(o fantasia ), Roma (1934 ); Il Mare , Milano (1934 ); I maestri del
diluvio (viaggio nella Russia sovietica ), Milano (1935 ); L’uomo è
forte, Milano (1938 ); Il Caffè dei naviganti (1939 )
➢ Incontri d ’amore , Milano (1940 ); Il viaggio (poesie), Brescia
(1942 );
➢ L’Italia rinuncia? , Roma (1945 ); L’età breve , Milano (1946 );
Lunga notte di Medea , Milano (1949 );
➢ Quasi una vita, diario di uno scrittore , Milano (1950 ); Il nostro
tempo e la speranza , Milano (1953 ); 75 racconti , Milano (1955 );
Itinerario italiano , II, Milano (1957 ); Belmoro , Milano (1957 );
Roma vestita di nuovo , Milano (1957 ); Un treno nel Sud , Milano
(1958 ); Ultimo diario , Milano (1959 ); Mastrangelina , Milano
(1960 ).
322
GENTE IN ASPR OMONTE81
Non è nella la vita dei pastori in Aspromonte, d ’inverno,
quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra
navigare sulle acque. I pastori stanno nelle case costruite di
frasche e di fango; e dormono con gli animali. Vanno in giro coi
lunghi cappucci attaccati ad una mantelletta triangolare c he
protegge le spalle, come si vede talvolta raffigurato qualche dio
greco pellegrino e invernale. I torrenti hanno una voce
assordante. Sugli spiazzi le caldaie fumano al fuoco, le grandi
caldaie nere sulla bianca neve, le grandi caldaie dove si coagula il
latte tra il siero verdastro rinforzato d ’erbe selvatiche. Tutti
intorno coi neri cappucci, coi vestiti di lana nera, animano i monti
cupi e gli alberi stecchiti, mentre la quercia verde gonfia le
ghiande dei porci neri. Intorno alla caldaia, ficcano i lunghi
cucchiai di legno inciso, e buttano dentro grandi fette di pane. Le
tirano su dal siero, fumanti, screziate di bianco purissimo come e
il latte sul pane. I pastori cavano fuori i colteluzzi e lavorano il
legno, incidono di cuori fioriti le stecche da busto delle loro
promesse spose, cavano dal legno d ’ulivo la figurina da mettere
sulla conocchia, e con lo spiedo arroventato fanno buchi al piffero
di canna. Stanno accucciati alle soglie delle tane, davanti al
bagliore della terra, e aspettano il gior no della discesa al piano
quando appenderanno la giacca e la fiasca all ’albero dolce
della pianura. Allora la luna nuova avrà spazzato la pioggia, ed
essi scenderanno in paese dove stanno le case di muro, grevi
delle chiacchiere e dei sospiri delle donne . Il paese è caldo e
deriso più di una mandra. Nelle giornate chiare i buoi salgono
pel sentiero scosceso come per un presepe, e, ben modellati e
bianchi come sono, sembrano più grandi degli alberi, animali
81 Firenze , Le Monnier
323
preistorici. Arriva di quando in quando la nuova che un bue e
precipitato nei burroni, e il paese, come una muta di cani,
aspetta l ’animale squartato; appeso in piazza al palo del
macellaio, tra i cani che ne fiutano il sangue e le donne che
comperano a poco prezzo.
Né le pecore né i buoi né i porci neri appartengono al
pastore. Sono del pigro signore che aspetta il giorno del mercato,
e il mercante baffuto che viene dalla marina.
Nella solitudine ventosa della montagna il pastore fuma
la crosta della pipa, guarda saltare il figli o come un capriolo, ode
i canti spersi dei più giovani, intramezzati dal rumore dell ’acqua
nei crepacci, che borbotta, come le comari che vanno a fare legna:
Qualcuno, seduto su un oggio, come su un mondo; dà fiato alla
zampogna, e tutti pensano alle donne , al vino, alla casa di muro.
Pensano alla domenica nel paese, quando si empiono i vicoli coi
loro grossi sospiri, e rispondono a loro, soffiando, i muli nelle
stalle e i porci nei covili, e i bambini strillano all ’improvviso come
passerotti, e i vecchi ch e non si possono più muovere fissano
l’ultimo filo di luce, e le vecchie rinfrescano all ’aria il ventre
gonfio e affaticato, e le spose sono colombe tranquille. Pensano
alla visita che faranno alla casa di qualche signore borghese, dove
vedranno la bottigl ia del vino splendere tra le mani avare del
padrone di casa, e il vino calare nel bicchiere che vuoteranno
tutto d ’un fiato, buttando poi con violenza le ultime gocciole in
terra. Quel vino se lo ricordano nelle giornate della montagna
come un fuoco diss etante, poveri ed eterni poppanti di mandra.
Accade talvolta che dalle mandre vicine arrivi qualche
stupida pecora e qualche castrato che hanno perduta la strada.
Conoscono gli animali come noi gli uomini, e sanno di chi sono,
come noi riconosciamo i fore stieri.
Si affaccia l ’animale interrogativo, e i cani messi in
allarme si chetano subito. Zitti e cauti afferrano l ’animale e lo
arrostiscono. Uno gli ha ficcato un palo in corpo, un altro lo
rivoltola sul fuoco, un altro con un mazzetto d ’erbe selvatiche
asperge di grasso l ’animale rosolato, teso, solenne come una
324
vittima prima del sacrifizio, propizia al bere. Bevono acqua e si
sentono ubbriachi lo stesso. Ma serate come queste ne capitano
una all ’anno, se pure, e la vita e dura. Almeno, a primavera
salgono da loro le massaie. Allora, coi primi agnelli che saltano
sulla terra, vagiscono sull ’erba le creature dell ’uomo, o si
dondolano nelle culle attaccate fra ramo e ramo dove balzano
ridesti i ghiri e gli scoiattoli. Poi rinverdiscono perfino le pietre, e
la gente comincia a salire la montagna col vento dell ’estate.
Cominciano i pellegrini dei santuari a passare da un versante
all’altro cantando e suonando giorno e notte. Il vinattiere
costruisce la sua capanna di frasche presso la sorgente dell ’acqua,
e la notte, per illuminare la strada si appicca il fuoco agli alberi
secchi. Gl ’innamorati girano tra la folia per vedere l ’innamorata;
e cani arrabbiati, vendicatori, devoti, latitanti e ubbriachi che
rotolano per i pendii come pietre.
Allora vive la montag na, e da tutte le parti il cielo e
seminato dei fuochi dei razzi che si levano dai paesi lungo il
mare, come segni indicatori che la sono le case, la i santi coi loro
volti di popolani che non hanno più da faticare e stanno nel
silenzio spazioso delle chie se.
Fu appunto in una di queste sere che in montagna
accadde una disgrazia. Era la vigilia della festa, e nella capanna
di un pastore, L ’Argirò, c ’era silenzio. Il figliolo stava cheto, il
pastore suo padre gli diceva scuro: «Antonello, tu verrai con me
in paese. Te la senti di camminare?» «Sì, padre». «Ci sono sei ore
di strada». «Camminerò». «C ’e la luna, del resto, e si andrà bene,
freschi». «Camminerò», disse Antonello, «sono forte, io». Il
ragazzo era serio serio, con quella forma di partecipazione al
dolore degli altri per cui i ragazzi diventano pensierosi e
ubbidienti; aveva il costume di pastore, che gli avevano fatto da
poco, con la cintura di cuoio alta un palmo intorno alia pancia;
era contento di andare in paese col vestito nuovo, peloso, per l a
prima volta.
Era nato in montagna, e non si sapeva immaginare una
casa di muro, come gli dicevano. Siccome sentì che suo padre
325
rimestava qualche cosa nella capanna, salto su a dire: «Volete
aiuto, padre?» Quello non rispose; nella capanna bassa dove si
entrava carponi, stava mettendo tutto nella bisaccia: la fiasca, la
mantelletta da inverno, il sacco. «Portiamo via tutto?» «Come
vuole Dio, figliolo». Antonello si mise a frugare sotto lo strame
delle pareti e tiro fuori il fischietto e un pacchetto di fi gurine di
santi tutte gualcite. «Volete mettere dentro
anche queste?» Il padre le ripose nella bisaccia, e questo rispetto
verso le sue cose fece piacere al ragazzo. La bisaccia fu messa
sulla soglia della capanna. Il padre si sedette un poco, si terse il
sudore, poi si levo, si carico la bisaccia a tracolla: «Andiamo». Ma
prima di partire chiuse accuratamente la porta di frasche
assicurandola con un macigno che vi rotolo davanti. Si vedeva di
lontano il mare balenante nell ’ombra serale, che laggiù non era
ancora arrivata, e davanti al mare una montagna che pareva un
dito teso, e ancora più vicino la striscia bianca del torrente. La
sera girava pei monti in silenzio e ripiegava i lunghi raggi del
sole. Le ombre cominciavano ad allungarsi per la pianura.
«Volete che vi porti un poco la bisaccia, padre?» Il padre gli
accomodò la bisaccia a tracolla, puntandola nel mezzo con un
bastone che faceva leva sulla spalla del ragazzo. Il ragazzo era
contento di quel peso, e sentiva il bastone che gli faceva un dolce
male. Il padre diede un ’ultima occhiata al la capanna.
326
1931
A rdengo SOFFICI / Ardengo Amedeo Maria
BOMBONE (Rignano sull ’Arno, 7 aprile 1879 – Forte dei
Marmi, 19 agosto 1964) – scrittore, pittore e critico d ’arte italiano;
tra i principali collaboratori della rivista «Voce ». Fondò nel 1913,
insieme a Papini, la rivista «Lacerba »; passò per varie esperienze
d’avanguardia, tra cui ricordiamo dei contenuti fortemente
futuristi della sua scrittura.
Premi letterari : Premio ”Marzotto ” – 1955 per Autoritratto
di un artista italiano nel quadro del suo tempo .
Dello stesso autore:
➢ Figure (o figure allegre) su fondo nero , Vallecchi (1909 ); Ignoto
toscano , Firenze (1909 )
➢ Arthur Rimbaud , saggio , Firenze 1911 ); Lemmonio Boreo ,
Libreria della «La Voce », Firenze 1912 ); Arlecchino ,
Firenze (1914 ); Cubismo e futurismo , saggio , Firenze (1914 );
Serra e Croce , saggio , Firenze 1915 ); Giornale di bordo , Libreria
della «La Voce », Firenze (1915 ); Kobilek: giornale di battaglia ,
Vallecchi, Firenze (1918 ); La giostra dei sensi , Firenze (1918 ); La
ritirata del Friuli , Vallecchi, Firenze (1919 )
➢ Rete mediterranea , Firenze; Primi principi di un ’estetica futurista ,
saggio , Firenze (1920 ); Battaglia fra due vittorie , Firenze (1923 );
Elegia dell ’Ambra , poesie , Firenze (1927 ); Periplo dell ’arte,
saggio , Firenze (1928 )
➢ Taccuino di Arno Borghi , Firenze (1933 ); Ritratto delle cose di
Francia , Roma (1934 ); L’adunata , Firenze (1936 ); Marsia e
Apollo , Vallecchi, poesie , Firenze; Salti nel tempo , saggio ,
Firenze ; Selva: arte, saggio , Firenze (1938 )
➢ Itinerario inglese , Firenze (1948 )
➢ Trenta artisti moderni italiani e stranieri , saggio , Firenze (1950 );
D’ogni erba un fascio. Racconti e fantasie , Firenze (1958 )
➢ 1939 -1945 , (con G. Prezzoloni), Milano (1962 ).
327
RICORDI DI VITA ARTISTICA E
LETTERARIA82
Uno strano individuo
Un mattino d ’inverno del 1913, io e Papini andavamo alla
tipografia Vallecchi in via Nazionale, dove si stampava Lacerba ,
per dare un ’ultima occhiata alla composizione e
all’impaginazione – non sempre agevole – della rivista. Prima
ancora che fossimo entrati nello sgabuz zino a vetri che faceva da
sala di redazione per noi e insieme da ufficio direttoriale
dell’amico editore, questi ci venne incontro sin sulla porta e
c’indicò un individuo seduto sur un canapè nero di tela cerata,
nel corridoio, il quale – ci disse – era p oc’anzi venuto e desiderava
di parlarci. La persona in parola, che intanto s ’era alzata in piedi
e ci guardava, era un uomo giovane, di una venticinquina d ’anni,
tarchiato, con capelli e barba di un biondo acceso, la faccia piena
e di color roseo, illumina ta da un paio d ’occhi celesti, che
esprimevano a un tempo sincerità e timidezza come quelli di certi
bambini o di gente campagnuola, cui quella di città mette in
soggezione. Nell ’insieme la sua figura somigliava curiosamente a
taluni ritra tti di Rubens, specie a uno che esiste nel museo di
Napoli e del quale mi ricordai in quell ’istante; ma ciò che
maggiormente colpì non solo me ma anche l ’amico mio, fu il
resto di quello sconosciuto, e cioè com ’egli era vestito. Privo di un
qualsiasi sopra bito che lo riparasse dal gran freddo di quella
mattina, aveva in testa un cappelluccio che somigliava un
pentolino, addosso una giubba di mezzalana color nocciuola,
simile a quelle fatte in casa che portavano i contadini e i pecorai
di mezzo secolo fa, i piedi diguazzanti in un paio di scarpe sdotte
e scalcagnate, mentre intorno alle sue gambe ercoline
sventolavano i gambuli di certi pantaloni troppo corti per lui e
82 Firenze , Vallecchi Editore
328
d’un tessuto incredibilmente leggero, giallastro, a fiorellini
azzurri e rosei, uguale in t utto alle mussoline onde si servono i
barbieri di paese per i loro accappatoi, e le massaie povere per le
tendine delle finestre che dànno sulla strada.
Gli domandammo chi fosse e che cosa volesse da noi. Con
voce esile e lamentevole, tenendo gli occhi a t erra e le mani rosse
e gonfie di geloni pendule lungo i fianchi, ci disse che si
chiamava Dino Campana, che era poeta e venuto appositamente
a piedi da Marradi per presentarci alcuni suoi scritti, averne il
nostro parere e sapere se ci fosse piaciuto pubbl icarli nella nostra
rivista. Lo pregammo di aspettare qualche minuto, di darci il
tempo di controllare il lavoro tipografico, chè poi saremmo usciti
insieme per parlare con più comodo.
Finita la nostra funzione, uscimmo infatti con lui; e giù
per via Nazionale, dove la sizza gelata ci tagliava il viso e faceva
sventolare quei suoi strani calzoni, poi per via dell ’Ariento,
riprendemmo e continuammo il nostro discorso. In verità non era
possibile giudicare lì su due piedi con che specie di uomo avess i
che fare, ma il personaggio c ’interessava per più versi, e gli
esprimemmo concordi la nostra simpatia e il nostro desiderio di
compiacerlo. Quanto ai suoi scritti, gli dicemmo che ce li facesse
avere quando voleva, mentre noi avremmo poi giudicato e
risposto se facessero al caso nostro. Campana tirò allora fuori di
tasca un vecchio taccuino coperto di carta ruvida e sporca, di
quelli dove i sensali e i fattori segnano i conti e gli appunti delle
loro compre e vendite, e lo consegnò a Papini.
Tirammo ava nti fino al Canto dei Nelli, e lì ci fermammo
tutti, non avendo altro da dirci. Il freddo terribile ci faceva battere
i piedi e lacrimare gli occhi: il nostro nuovo amico tremava come
una foglia e si soffiava nelle mani, ridendo nervosamente tra una
soffia ta e l ’altra. All ’improvviso ci salutò e sparì di passo lesto
verso piazza Madonna.
329
1932
M arise Ferro / Maria Luisa FERRO (Ventimiglia, 21
giugno 1907 – Sestri Levante, 2 ottobre 1991) – scrittrice,
giornalista, traduttrice italiana. Autrice di romanzi di una
delicata sensibilità femminile, in cui emergono le inquietudini
morali del nostro tempo; famosa anche per aver scritto alcune
monografie di personaggi femminili celebri.
Premi letterari : Premio Stre sa di Nar rativa – 1978 per La
sconosciuta
Dell a medesima autrice :
Barbara (1934 )
Trent ’anni (1941)
Lume di luna (1943 )
Memorie di Irene (1944 )
Stagioni (1946)
La guerra è stupida (1949)
Le romantiche , saggio (1958 )
La violenza (1967)
La donna dal sesso debole all ’unisex , saggio (1970 )
Una lunga confessione (1971)
Irene muore (1974)
La ragazza in giardino (1976 )
La sconosciuta (1978).
330
DISORDINE83
83 Milano, Mondadori
331
332
1933
A nnie VIVANTI / Anna Emilia VIVANTI – (Londra,
7 aprile 1868 – Torino , 20 febbraio 1942) – scrittrice italiana di
origine inglese; fu protagonista della vita intellettuale e mondana
di molti paesi. I suoi romanzi e raccolte di racconti rivelano
sempre un fondo lirico -autobiografico, di una delicata sensibilità
romantica ed ebbero un notevole succe sso internazionale di
pubblico e di critica e moltissime lingue europee. Autrice anche
di letteratura per bambini.
Dell a medesima autrice :
➢ Lyrica – poesie , Milano, Treves (1890)
➢ Marion artista di caffè -concerto , Milano, Chiesa (1891 )
➢ I divoratori , Milano, Treves (1911 );
➢ Circe , Milano, Quintieri (1912 );
➢ L’Invasore , Milano, Quintieri (1915 )
➢ Vae Victis , Milano, Quintieri (1917 )
➢ Zingaresca , Milano, Quintieri (1918) ; Le bocche inutili , Milano,
Quintieri (1918 )
➢ Naja tripudians , Firenze, Bemporad (1920 )
➢ Gioia! , Firenze, Bemporad (1921) ; Marion , Firenze, Bemporad
1921 )
➢ … Sorella di Messalina , Torino, Letteraria (1922 )
➢ Sua altezza (Favola candida ), Firenze, Bemporad (1923 )
➢ Terra di Cleopatra , Milano, Mondadori (1925 )
➢ Perdonate Eglantina , Milano, Mondadori (1926 )
➢ Mea culpa , Milano, Mondadori (1927);
➢ Fosca, sorella di Messalina , Milano, Mondadori (1931 )
➢ Salvate le nostre anime , Milano, Mondadori (1932 ).
333
IL VIAGGIO INCANTATO84
Capitolo primo
Roberto (chiamato familiarmente Bobby; nella lunga
camicia da notte, coi piedi nudi, si affacciò all ’uscio di Tina che
dormiva ancora.
— Piove! — gridò alla sorella. — Svegliati. Piove.
— Se piove è inutile ch ’io mi svegli, — disse Tina, che
ragionava anche nel sonno; e si volse dall ’altra parte.
— Ma non capisci, — gridò il fratellino sdegnato e quasi
piangente, — non capisci che non andremo in campagna con lo
zio Ca millo, che non andremo in barca, che non faremo niente né
niente di tutto quello che ci avevano promesso per la mia festa?
Sì; Tina lo capiva; ma aveva ancora sonno. E poi Bobby
l’aveva svegliata quando appunto essa stava sognando
deliziosamente che scend eva le scale senza toccar terra coi piedi,
come librata a volo nell ’aria; e le rincresceva assai di
interrompere quell ’affascinante occupazione.
La governante svizzera — che portava lo strano nome di
Mamosel — si affacciò alla soglia. Aveva i capelli anco ra
arrotolati su certi pezzetti di fil di ferro ricoperti in pelle che essa
chiamava “bigoudi ”; e questa acconciatura le dava un ’aria
singolare alquanto cinese.
— Bobby! Come mai ti permetti di venir qui a svegliare
tua sorella?
— Ma per dirle che piove, — fece Bobby lagrimoso.
Mamosel, severissima, lo prese pel polso grassoccio e lo
condusse via.
84 Milano -Verona, Mondadori
334
Egli si lasciò trascinare, piagnucolando e guardando la
testa di Mamosel che dietro non aveva i bigoudi; e per la prima
volta comprese perché Mamosel era sempre così riccia davanti e
cosi liscia „di dietro.
Tina, lasciata sola, tentò di ritrovare il sogno delizioso; ma
non le riuscì. Le scale erano sparite, e la sensazione incantevole di
staccarsi con un piccolo salto dal suolo e galleg giare sull ’aria, non
riusciva a ritrovarla più.
Udiva invece il piagnucolio di Bobby, a cui — giudicando
dagli strilli soffocati — Mamosel stava ora lavando
vigorosamente la faccia, senza badar troppo se il sapone gli
entrava nel naso e nella. bocca.
Udiva anche il lieve ticchettio della pioggia contro ai vetri;
e pensando alle gioie promesse per quel giorno, il settimo
compleanno di Bobby, la disperazione del fratellino vinse anche
lei.
Era tanto tempo che si ripromettevano questa gita alla
villa dello z io Camillo sul Lago d ’Albano!…
Si vestì svogliata, piagnucolò anche lei mentre Mamosel la
pettinava; e per colmo di disdetta, quando corse nella sala da
pranzo per farsi consolare dal babbo sempre così affettuoso e
indulgente per lei, non lo trovò: era p artito presto per uno dei
suoi soliti viaggi d ’affari e chissà quando sarebbe ritornato!
— Se piove alle sette, alle undici smette, – sentenziò Rosa,
la cuoca, entrando nella sala da pranzo col vassoio del caffè e
latte per i bimbi e dando, più per abitudi ne che per ferocia, un
calcio al gatto che le veniva fra i piedi.
Tina e Bobby si sentirono un poco consolati da quella
rimata sapienza.
— Ma se piove alle otto, tutto il giorno a dirotto! –
continuò Rosa, deponendo sulla tavola il pane tostato per la
mamm a e l ’uovo sbattuto per la zia Celeste. E visto che erano le
otto passate, i bambini nuovamente si desolarono.
Rosa tornò in cucina, preceduta con rapidità fulminea dal
gatto e lasciando Tina e Bobby più tristi che mai.
335
1934
Carlo BERNARI / Carlo Bernar d (Napoli, 13 ottobre
1909 – Roma, 22 ottobre 1992) – prosatore, giornalista e
sceneggiatore cinematografico italiano; nei suoi racconti e
romanzi si rivela ad essere un attento osservatore della vita
quotidiana e del mondo del lavoro meridionale. Sceglie temi
come la giustizia sociale.
Premi letterari: Premio ”Viareggio ” – 1950 per Speranzella.
Dello stesso autore:
➢ Quasi un secolo (1940 ); Il pedaggio si paga all ’altra sponda (1943)
➢ Tre casi sospetti , (1946 ); Napoli pace e guerra (1946) ; Prologo
alle tenebre (1947); Speranzella (1949 );
➢ Siamo tutti bambin i (1951 ); Vesuvio e pane (1952 ); Gigante C ina,
impressioni di viaggio (1957 ); Domani e poi domani (1957 );
➢ Amore amaro (1958 ); Bibbia napoletana, cronache, memorie,
fantasie (1961 ); Era l ’anno del sole quieto (1964 ); Per cause
imprecisate 1965 ); Omaggio a Ungaretti (1968) ; Le radiose
giornate (1969)
➢ Alberone eroe e altri racconti non esemplari (1971) ; Un foro nel
parabrezza (1971 ); Non gettate via la scala (1973) ; Tanto la
rivoluzione non scoppierà (1976 ); 26 cose in versi (1977); Napoli
silenzio e grida (1977) ; Dall’Etna al Vesuvio (1978) ; Il cronista
giudizioso (1979)
➢ Dal Tevere al Po (1980); Il giorno degli assassinii (1980) ; Il grande
letto (1988 )
➢ Non invidiate la loro sorte (1991) .
336
TRE OPERAI85
1. Da una domenica all ’altra: la prima settimana di lavoro
È domenica, di marzo. Luigi Barrin e il figlio Teodoro sulla
via Poggioreale. In fondo, il cimitero, coi suoi alberi folti e neri,
poche nuvole gelate nel cielo chiaro. Nella Piazza Nazionale vi
sono due baracconi da fiera e un organetto che suona lentament e
la Marsigliese. Vecchi cartelloni di propaganda elettorale
pendono fradici dai muri. «Ora ti mostro la fabbrica, così
domani ti saprai regolare» ha detto stamattina Luigi Barrin al
figlio che ha fatto assumere nella lavanderia dove è capoperaio.
Davant i alla lavanderia, che sorge dietro un muro dipinto di
rosa, i due si fermano. Luigi Barrin bussa al portoncino. Spira
vento gelato.
«Buon giorno, Don Luigi», dice il custode, aprendo. «Questo è
vostro figlio? Si vede! Vi somigliate come due gocce d ’acqua!»
Luigi Barrin è fiero poiché Teodoro è un bel ragazzo.
«Non vi meravigliate di vederci di domenica» dice Barrin; e
indicando il figlio: «Sono venuto per mostrargli la fabbrica, in
modo che domani non si senta spaesato». Luigi Barrin precede il
figlio. Già di fuori sei sente un puzzo di muffa e di sapone
marcito. Una scatola di latta brilla su un mucchio di rifiuti. Dietro
il tetto spunta la ciminiera corta e arrugginita. Teodoro entra nel
primo capannone. «Ecco» gli dice il padre «questa è la macchi na
a vapore che manda avanti tutta la fabbrica; questa poi è la
caldaia. In queste vasche si preparano i bagni di soda e di sapone,
di acido solforico, di bisolfito, di permanganato. In questa
macchina che si chiama lavatrice si lava la biancheria; qui inv ece
la roba bagnata viene messa ad asciugare. Questo si chiama
85 Milano, Rizzoli
337
„diavolo; ” nel mestiere, ma in italiano si dice idro -estrattore».
Teodoro guarda quelle cose svogliato. Si aspettava di entrare in
una vera fabbrica con un complesso macchinario, invece si trov a
in un ambiente stretto, macchine panciute e primitive, che hanno
nomi goffi: „battosa ”, „diavolo ”, „lavatrice ”, „vaporatore ”,
“sciacquatrice ”; nulla che faccia pensare all ’industria, alla grande
industria che lui sognava abbandonando la scuola.
Il luned ì Teodoro è già operaio apprendista nella lavanderia.
Gli operai più anziani lo squadrano, se lo mangiano di occhiate.
Che vogliono da lui? Vogliono sapere se è un crumiro. Dalle
vasche gomitoli di denso vapore salgono verso i lanternini:
sembra fumo d ’un incendio. Qualche muro è sgretolato, e dal
tufo umido affiorano cristalli salmastri e su ogni punta brilla una
goccia d ’acqua. I muri dietro le caldaie della tintoria sono neri o
rossi o addirittura violacei schizzati di anilina. Sul ritmo
cadenzato dello stantuffo della vecchia macchina a vapore si ode
il battito degli zoccoli tra rigagnoli di sapone sporco e di acqua
tinta che acquista colore via via che si avvicina allo spiraglio di
una porta chiusa, dove si scontra con una lama di sole: fuori sarà
bel t empo.
Nell ’ora di sosta Teodoro si avvicina al fuochista Marco De
Martino; e Marco gli dice che la sera egli studia, perché quel poco
di intelligenza che ho non voglio perderla dietro le sciocchezze.
«Il fatto è che nessuno vuol stare più al suo posto» c ommenta
Luigi Barrin, che durante il riposo diventa loquace e ragionevole.
«In quest ’epoca maledetta chi ti vuol diventare questo e chi ti
vuol diventare quest ’altro; e nessuno s ’accontenta della sua
posizione».
338
1935
A ugusto de ANGELIS (Roma, 28 giugno 1888 –
Bellagio, 18 luglio 1944) scrittore, giornalista; autore di commedie
teatrali e di romanzi polizieschi. I suoi personaggi investigatori
sono arguti, ma molto umani.
Dello stesso autore:
➢ Dina Galli ed Amerigo Guasti: vent ’anni di vita teatrale italiana
(1923)
➢ Interviste e sensazioni (1926);
➢ Viaggi con Claudine (1927)
➢ Robin agente segreto (1930)
➢ Maria Antonietta – Regina di Francia (1934);
➢ L’amante di Cesare (1936) ; Hitler e il Reno (1936) ; Sei donne e un
libro (1936); Giobbe Tuama & C. (1936); La barchetta di
cristallo (1936); Il canotto insanguinato (1936); Il candeliere a sette
fiamme (1936); L’albergo delle tre rose (1936);
➢ Il Do tragico (1937);
➢ Il mistero della Vergine (1938) ; La gondola della morte (1938)
➢ La notte fatale (1940) ; Le undici meno una (1940) ; L’impronta del
gatto (1940); Le sette picche doppiate (1940)
➢ Il mistero di Cinecittà (1941);
➢ Il mistero delle tre orchidee (1942);
➢ Allucinazione (1943) ; Curti Bò e la piccola tigre bionda (1943) .
339
IL BANCHIERE ASSASSINATO86
Nebbia
Piazza S an Fedele era un lago bituminoso di nebbia,
dentro cui le lampade ad arco aprivano aloni rossastri.
L’ultima auto s ’allontanava lentissimamente dal
marciapiede del teatro Manzoni, facendo risuonare sordamente il
claxon. Il teatro chiudeva le sue grandi po rte nere.
Qualche ombra fantomatica traversava la piazza. Due
ombre si scontrarono allo sbocco di via Agnello e una di esse notò
che l ’altra era quella di un signore in abito da sera, pelliccia e
tuba. Il signore per suo conto non vide che un ’ombra nera. Non
guardava neppure, del resto. Camminava. Procedette dalla
piazza per via Agnello, nella nebbia, lentamente. Andava.
L’uomo, come se avesse riconosciuto colui col quale s ’era
urtato, si voltò per seguirlo. Ma subito si fermò, indeciso, trasse
l’orologio e, accostatoselo agli occhi, vide che era la mezzanotte
passata da qualche minuto. Alzò le spalle e tornò sui suoi passi,
dirigendosi in fretta verso il grande portone della Questura,
dentro cui entrò.
«E allora, cavali ere?»
«Ah!… Che vuoi?»
«C’è niente?»
«Hai domandato a Masetti?»
«Perché?… A quest ’ora la ‹squadra› è ancora aperta?»
«Dev ’essere tornato Masetti… L ’ho mandato a Porta
Ticinese. Senti un po ’ quel che ha fatto.»
«Furtarelli, De Vincenzi… E avrà trovato i tre braccialetti
dal ricettatore.»
86 Sellerio
340
La rotonda faccia di De Biasi, apoplettica, sogghignava.
«È la sua specialità… trovare i braccialetti dai ricettatori…»
«E la tua qual è, De Blasi? L ’astinenza?…»
«Non mi vanterei, certo, d ’essere un b evitore d ’acqua e
limone, come te…»
De Vincenzi alzò le spalle, sorridendo. Quel giornalista,
tondo e rosso come un segnale di via ingombra, gli piaceva. Con
quella rotonda faccia da avvinazzato, era sveglio e pronto. Il
migliore senza dubbio del Sindac ato dei reporters e fargliela non
era facile.
«Ognuno ha le sue debolezze, De Blasi…»
«La mia non è una debolezza; è una forza. Senti un po ’…»
Entrò nella stanza e chiuse la porta dietro di sé. De
Vincenzi si alzò di scatto, nascondendo sotto un pacco di pratiche
il libro che stava leggendo.
«Ho sentito! Se tu ti metti a sedere, te ne vai domattina e
io la tua teoria sulle virtù molecolari del vino la conosco…»
De Blasi non si scompose, guardò la stufa e fece una
smorfia.
«Quando vi cambieranno le stufe, qua dentro? Quella lì
appesta. Se tu credi che io potrei resisterci… Hanno imbiancato il
cortile, hanno cambiato i mobili su dal Questore… Hai veduto i
divani rossi?… Un po ’ duretti; ma per adesso senza mac chie
d’unto. Però, a voialtri le stufe vecchie e la carta sbiadita alle
pareti non le cambiano, eh?… Sei di ‹notturna› stanotte?»
«Senti, De Blasi…» e il commissario, girando attorno alla
tavola, si avvicinò al giornalista. «Tu sei simpaticissimo; ma io
per un ’ora o due desidero rimaner solo… Vattene a trovar
Masetti, vattene al ‹Pilsen›, vattene in Galleria…»
«Con la nebbia e tre gradi sotto zero!… Sarai matto!…»
«No, al ‹Pilsen› c ’è caldo… E poi tu fai presto a
riscaldarti…»
«Leggevi?»
341
De Vincenzi lo spingeva verso l ’uscio e De Blasi, pur
lasciandolo fare, gli indicava il mucchio delle pratiche sul
tavolo…
«Hai sepolto il tuo vizio sotto i reati e i delitti! Quanti
ladri e quanti ricettatori pesano adesso sopra Pirandello?»
«Vatten e! Non è Pirandello.»
«Sì, me ne vado. Ma è vero che studi la psicoanalisi? Me lo
ha detto Ramperti… Un giorno di questi mi devi prestare Froind …
si dice così?… Chi è Froind ?…»
«Un signore, che giustificherebbe tutti i tuoi peccati,
dicendo che è di notte che te li sogni…»
«Curioso!… Ma perché hai fatto il poliziotto, tu, De
Vincenzi?»
«Per avere il piacere di arrestarti, un giorno di questi.
L’ubriachezza molesta è contemplata dal codice…»
«Uhm!… Quando mai mi hai veduto ubriaco, tu?… Vieni
al ‹Pilsen› più tardi?… Oppure da ‹Cassè› alle quattro?»
«Sì, da ‹Cassé›… Arrivederci.»
Chiuse la porta, mise un legno nella stufa e aprì il
tiraggio. Per fumare, fumava, quella stufa. Si guardò attorno. La
stanza dell ’ufficio di notturna era squallida. Sul tavolo
bruciacchiato dalle sigarette e che perdeva qua e là
l’impellicciatura, coperto quasi dagli stampati, dai moduli, dalle
cartelle, il telefono tutto nuovo e lucente, sembrava un oggetto di
lusso messo lì per isbaglio. O anche una macch inetta chirurgica.
Tornò a sedere, prese il libro, sotto il pacco delle carte.
Non era Freud. Era Lawrence. Le serpent à plumes . I sensi…
Aprì il cassetto e toccò altri due libri: l ’Eros di Platone e Le
epistole di San Paolo.
Si rovesciò sulla sedia e guardò il soffitto: perché mai
aveva fatto il commissario di Pubblica Sicurezza, lui?…
Ebbe un sussulto e gridò nervosamente:
«Avanti!» richiudendo in fretta il cassetto. «Tu!… E che
vieni a fare a quest ’ora?…»
342
Alto, magro, elegantissimo, col fra k sotto la pelliccia e la
tuba in testa, Giannetto Aurigi entrò in fretta, si tolse la tuba e
rimase in piedi davanti al tavolo, fissando De Vincenzi.
Aveva gli occhi brillanti, stranamente lucidi, il volto
esangue, contratto, scarno.
Sorrideva e, nel sorriso, le labbra sottili sparivano, sicché
la bocca sembrava un taglio.
Quel pallore e i pomelli rossi colpirono De Vincenzi.
«Freddo?»
«Nebbia! Da piazza della Scala non si vedono le lampade
ad arco della Galleria… Aghi sulla facci a e le dita intirizzite…»
De Vincenzi lo fissava curiosamente, interessato.
«Dentro la ‹Scala› il sole d ’Egitto sui flabelli e sulla gloria
dei Faraoni… Subito fuori, il vigile, che batte i piedi…»
Schiacciò il gibus, che aveva tra le mani. Si gua rdò attorno
e lo andò a posare sul piano di una specie di scaffale, pieno di
cartelle legate.
Si tolse la pelliccia e l ’attaccò a un chiodo. Poi, lentamente,
fregandosi le mani bianche lunghe affusolate, andò a sedersi.
«E tu sei venuto a San Fedele?!»
«Eh?…»
Si era astratto e la domanda lo aveva fatto sobbalzare.
«Ma sì, non è la prima volta… Sapevo che eri tu di
servizio…»
«Tutte le sere sono di servizio qui o di là e tu da molto
tempo non venivi…»
«Già… Ma non perché non pensi a te. Mi se i caro, tu! Di
tutti i compagni di collegio il più caro, anche se…»
Si fermò, preso come da un leggero impaccio o perché il
suo pensiero aveva cambiato corso. Rise. Si guardò attorno.
«È triste, qui…»
«Un ufficio di Questura come un altro. Ma tu dic evi:
anche se… Anche se sono diventato funzionario di Polizia, vero?»
«Dev ’essere una vita da cani!… Mah! L ’inclinazione
naturale! Ci sono i ladri. Natura anche quella!»
343
«Già…»
De Vincenzi macchinalmente toccò il libro, che aveva
dinanzi. Per una inconscia reazione, di cui non si rese conto,
aggiunse:
«I ladri e gli assassini…»
«Che c ’entra?»
E la voce di Aurigi suonò stridula, quasi falsa.
«Faccio per dire. Sei impressionabile, stanotte! L ’Aida ?…»
L’altro rise:
«Credi che influisca sui nervi?… Può darsi.»
Distese le lunghe gambe ed appoggiò la nuca alla spalliera
della seggiola. Socchiuse gli occhi.
De Vincenzi lo guardava. Perché mai era venuto a
quell ’ora? E perché era venuto ?
344
1936
Ignazio SILONE / Secondo TRANQUILLI (Pescina, 1°
maggio 1900 – Ginevra, 22 agosto 1978) – scrittore, giornalista,
saggista e drammaturgo italiano; i suoi romanzi, scritti in gusto
verista, dipingono un ’Italia meridionale tra avvenimenti storici in
cui si denunciano i limiti della giustizia umana e della povertà e il
richiamo ai valori di un cr istianesimo evangelico.
Premi letterari : Premio ”Marzotto” – 1965 per Uscita di
sicurezza ; Premio ”Super Campiello ” – 1968 per L’avventura di un
povero cristiano ; Premio Internazionale di Letteratura
Gerusalemme – 1969; Premio ”Penna d'Oro” – 1971; Premio
”Campiello d ’Oro” – 1982.
Dello stesso autore:
➢ Fontamara , Zurigo -Parigi, Nuove edizioni italiane (1933 )
➢ Il seme sotto la neve , ed. ted. (1941 ); ed. it. Lugano, Nuove
edizioni di Capolago (1945)
➢ Una manciata di more , Milano, A. Mondadori (1952)
➢ Il segreto di Luca , Milano, A. Mondadori (1956)
➢ La volpe e le camelie , Milano, A. Mondadori (1960)
➢ Ed egli si nascose , teatro , Zurigo -Lugano (194 4)
➢ L’avventura di un povero cristiano , dramma storico, Milano, A.
Mondadori (1968),
➢ Uscita di sicurezza , saggio , Firenze, Vallecchi (1965)
➢ Severina , postumo , Milano, A. Mondadori (1981).
345
VINO E PANE87
«Da molto tempo non ci siamo visti» disse Pietro. «Non
credevo che ti fossi ridotto così.»
Uliva gli rispose con una breve risata ironica.
«Credevi» disse «di rit rovarmi impiegato dello Stato?
Ufficiale della Milizia? Commendatore?»
«Non c ’è altro scampo?»
«Non mi pare.»
«Basta guardarsi attorno» disse Pietro. «Forse tu vivi
troppo isolato. Vi è chi resiste, chi lotta.»
«Illusione» disse Uliva. «Ti ricordi del nost ro gruppo
studentesco? Quelli che non sono morti di fame o in carcere,
stanno peggio.»
«II peggio è la capitolazione. Si può accettare la sfida,
resistere, lottare contro.»
«Per quanto tempo?»
«Per dieci anni, per venti, per duecento, per l ’eternità.
Non c ’è vita senza lotta.»
«Credi che il ventriloquio sia una lotta?» disse Uliva. «Ma
perché ti gonfi di frasi? Ascoltami, a me questo gusto è passato.
Dopo aver sofferto dieci mesi in carcere per aver gridato „viva la
libertà ” a piazza Venezia, ho dormito per qualche tempo,
d’inverno, nei dormitori pubblici e d ’estate sotto i ponti del
Tevere, o sotto i portici dell ’Esedra, o sulle scalinate delle chiese,
con la giacca in funzione di cuscino sotto la testa. Ogni tanto c ’era
la noia della ronda che interrogava: „Chi sei? Che mestiere fai? Di
che vivi? ”. Avresti dovuto vedere che matte risate quando, in
mancanza d ’altro, per legittimarmi, mostravo i miei certificati
scolastici, il mio diploma di Santa Cecilia. Ho fatto anche un
87 Lugano, Nuove edizioni di Capolago
346
tentativo di stabilirmi nel mio vil laggio nativo, in provincia di
Chieti. Me ne sono dovuto scappare di notte. I parenti mi
intimarono il bando. „Sei la nostra rovina ” mi rimproveravano.
„Sei il nostro disonore. ”»
«Non bisogna tuttavia capitolare» disse Pietro.
«Dobbiamo mantenerci uniti ai gruppi operai.»
«Non parlarmene» disse Uliva. «Conoscevo alcuni
tipografi. Si sono tutti arrangiati. La massa operaia si è anch ’essa
statizzata, oppure avvilita. La stessa fame è stata burocratizzata.
La fame ufficiale dà il diritto al sussidio e alla min estra statale; la
fame privata dà solo diritto a gettarsi nel Tevere.»
«Non lasciarti ingannare dall ’apparenza» disse Pietro. «La
forza della dittatura è nei muscoli, non nel cuore.»
«Su questo punto hai ragione» disse Uliva. «Essa è
qualcosa di cadaverico . Da molto tempo essa non è più un
movimento, neppure un movimento vandeano, ma solo una
burocrazia. Ma, contro di essa, cos ’è l’opposizione? Cosa siete
voi? Una burocrazia nascente. In nome di idee diverse, il che vuol
dire semplicemente, in nome di diver se parole, e per conto di altri
interessi, anche voi aspirate al potere totalitario. Se voi vincerete,
e probabilmente vi accadrà questa disgrazia, noi sudditi
passeremo da una tirannia all ’altra.»
«Tu vivi di allucinazioni» disse Pietro. «Come puoi
condan nare l ’avvenire?»
«L’avvenire nostro è il passato d ’altre contrade» disse
Uliva. «Va bene, non lo nego, avremo dei mutamenti tecnici ed
economici. Come ora abbiamo le ferrovie dello Stato, il chinino i
sali i fiammiferi i tabacchi dello Stato, così avremo il pane dello
Stato, le scarpe le camicie le mutande dello Stato, le patate i piselli
freschi dello Stato. Sarà un progresso tecnico? Ammettiamolo, ma
questo progresso tecnico servirà di punto d ’appoggio a una
dottrina ufficiale obbligatoria, a una ortodos sia totalitaria che si
servirà di tutti i mezzi, dal cinema al terrore, per distruggere ogni
eresia e tirannizzare il pensiero individuale. All ’attuale
inquisizione nera succederà un ’inquisizione rossa. All ’attuale
347
censura, una censura rossa. Alle attuali deportazioni, le
deportazioni rosse, di cui saranno vittime predilette i
rivoluzionari dissidenti. Allo stesso modo dell ’attuale burocrazia
che si i dentifica con la patria e stermina ogni avversario,
denunziandolo come venduto allo straniero, la vostra futura
burocrazia identificherà sé stessa col Lavoro e il Socialismo, e
perseguiterà chiunque continuerà a pensare con la propria testa
come un agente prezzolato degli industriali e degli agrari.»
«Uliva, tu vaneggi» gridò Pietro. «Tu sei stato tra noi, ci
conosci, sai che non è questo il nostro ideale.»
«Non il vostro ideale» disse Uliva « ma il vostro destino.
Non avete scampo.»
«Il destino è un ’invenzione della gente fiacca e
rassegnata» disse Pietro.
Uliva fece un gesto come per dire che non valeva la
pena di continuare a discutere. Tuttavia aggiunse: «Tu sei
intelligente, ma vile. Non ca pisci perché non vuoi capire. La
verità ti fa paura.»
Pietro si alzò per andarsene. Dalla porta egli disse a Uliva,
rimasto impassibile sul divano: «Non c ’è nulla nella mia vita che
ti autorizzi a ingiuriarmi.»
«Vattene e non tornare» disse Uliva. «A un im piegato di
partito non ho nulla da dire.»
Pietro stava per andarsene, aveva già aperto la porta; però la
richiuse e andò a sedersi ai piedi del divano sul quale Uliva era
disteso.
«Non me ne andrò prima di aver capito com ’e che sei
diventato così» disse. « Cosa ti è accaduto per trasformarti fino a
questo punto? II carcere, la disoccupazione, la fame?»
«Nelle privazioni ho cercato, con lo studio, almeno una
promessa di liberazione» disse Uliva. «Non l ’ho trovata. Per
molto tempo sono stato angosciato da ques to fatto: perché tutte le
rivoluzioni, tutte, senza eccezione alcuna, sono cominciate come
movimenti di liberazione e finite come tirannie? Perché nessuna
rivoluzione è sfuggita a questa condanna?»
348
«Se anche fosse vero» disse Pietro «bisognerebbe arrivare
a una conclusione diversa dalla tua. „Tutte le rivoluzioni sono
tralignate, bisognerebbe dire, ma noi vogliamo farne una che
rimarrà fedele a sé stessa. ”»
«Illusioni, illusioni» disse Uliva. «Voi non avete ancora
vinto, siete ancora un movimento cospirativ o e già siete marci. La
passione rinnovatrice che ci animava quando eravamo nel
gruppo studentesco, è già diventata anch ’essa una ideologia, un
tessuto di idee fatte, una ragnatela. Ecco la prova che non c ’è
scampo nemmeno per voi. E badate, non siete che all’inizio della
parabola discendente.
«Forse non è colpa vostra» soggiunse Uliva «ma
dell’ingranaggio che vi travolge. Ogni idea nuova per propagarsi,
si cristallizza in formule; per conservarsi si affida a un corpo di
interpreti, prudentemente reclutato, talvolta anche
appositamente stipendiato, e, a ogni buon conto, sottoposto a
un’autorità superiore, incaricata di sciogliere i dubbi e di
reprimere le deviazioni. Così ogni nuova idea finisce sempre col
diventare una idea fissa, immobile, sorpassata. Quan do questa
idea diventa dottrina ufficiale dello Stato, allora non c ’è più
scampo. Un falegname e uno zappaterra possono, forse, anche in
regime di ortodossia totalitaria, sistemarsi, mangiare, digerire,
procreare in pace, farsi i fatti loro; ma specialment e per un
intellettuale non c ’è scampo. Egli deve piegarsi, entrare nel clero
dominante, oppure rassegnarsi a essere affamato, e alla prima
occasione, eliminato.»
Pietro ebbe uno scatto d ’ira, prese Uliva per il bavero
della giacca e gli gridò in faccia:
«Ma perché deve essere questo il nostro destino? Perché
non deve esserci scampo? Siamo noi galline rinchiuse in un
pollaio? Perché dovrebbe essere già condannato un regime che
ancora non esiste e che noi vogliamo creare a immagine
dell’uomo?»
349
1937
Enrico PE A (Seravezza, Lucca, 29 ottobre 1881 – Forte
dei Marmi, 11 agosto 1958) – scrittore, poeta e drammaturgo
italiano; nella sua narrativa mostra un vero interesse per l ’intrigo ,
attraverso scene di vita popolaresca della sua terra, i cui
protagonisti sono personaggi di umile condizione, ma dalle
travolgenti passioni.
Premi letterari: Premio ”Viareggio ” – 1938 per La
Maremmana.
Dello stesso autore:
Fole, Pescara, Industrie grafiche (1910 )
Montignoso , Ancona, Puccini (1912 )
Lo Spaventacchio , Edizione de La Voce (1914 )
Giuda , Napoli, Diana (1918 )
Prime piogge d ’ottobre , Napoli, Diana ( 1919 )
Rosa di Sion , Napoli, Diana ( 1920 )
Moscardin o, racconto, Milano, Treves ( 1922 )
La Passione di Cristo , Viareggio, Pezzini (1923 )
Il Volto Santo , Firenze, Vallecchi ( 1924 )
Il Servitore del Diavolo , Milano, Treves ( 1931 )
Forestiero , Firenze, Vallecchi (1937 );
Il Trenino dei Sassi , Firenze, Vallecchi ( 1940 )
Il Solaio , Firenze, Sansoni ( 1941 )
Magoometto , Milano , Garzanti (1942 ); L’acquapazza , Firenze, Le
Monnier ( 1942 )
Arie Bifolchine , (1943)
Lisetta , Milano, Mondadori (1946 )
Malaria di guerra , Milano, Garzanti (1947 )
Vita in Egitto (1949 ); Zitina, Firenze, Vallecchi (1949 )
Peccati in piazza , Firenze, Sansoni (1956 )
Memorie e fughe (1926 -1958), Edizioni ETS.
350
LA MAREMMANA88
88 Firenze, Vallecchi
351
352
1938
A lberto SAVINIO / Andrea Francesco Alberto de
CHIRICO (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952) –
scrittore, saggista e drammaturgo italiano dal gusto metafisico e
surreale; all ’inizio della sua attività letteraria fu collaboratore
delle riviste Voce e Ronda . La sua nar rativa fantastica – trasposta
in un ’ironica rivisitazione dell ’eredità classica – mostrano inedite
analogie tra l ’uomo e le cose.
Premi: Premio ”Saint -Vincent” per il giornalismo – 1949.
Dello stesso autore :
➢ Hermaphrodito , Firenze , Libreria della Voce (1918 );
➢ La casa ispirata , Lanciano , G. Carabba (1925 );
➢ Angelica o la notte di maggio , Milano , G. Morreale (1927 );
➢ Capitan Ulisse , Roma , Novissima (1934 ); Il capitano
Ulisse , teatro (1934);
➢ Tragedia dell ’infanzia , Roma , Edizioni della Cometa (1937 );
➢ Dico a te, Clio, saggio , Roma, Edizioni Della Cometa (1940);
➢ Leo Longanesi , Milano , U. Hoepli (1941 ); Infanzia di Nivasio
Dolcemare , Milano , Mondadori (1941 );
➢ Casa „La vita ”, Milano , Bompiani (1943 );
➢ Ascolto il tuo cuore, città , saggio , Milano, Bompiani (1944);
➢ Tutta la vita , Milano , Bompiani (1945) ; Sorte dell’Europa ,
Milano, Bompiani (1945; La sorte dell’Europa , saggio (1945);
➢ Emma B. vedova Giocasta , teatro (1949 ); Alcesti di Samuele ,
teatro , Milano , Bompiani (1949 )
➢ Orfeo vedovo , teatro 1950) ; L’angolino , Roma , Edizioni „Pagine
nuove ” (1950 )
➢ Scatola sonora (1955 )
➢ Nuova enciclopedia (1977 ); Torre di guardia (1977 );
➢ Il signor Dido (1978 )
➢ Vita di Enrico Ibsen , saggio postumo (1979)
➢ Palchetti romani , cronache teatrali (1982 ).
353
ACHILLE INNAMORATO. GRADUS AD
PARNASSUM89
89 Firenze, Vallecchi
354
355
356
1939
Tommaso LANDOLFI – (Pico, 9 agosto 1908 –
Ronciglione, 8 luglio 1979) – scrittore e traduttore italiano. La sua
narrativa fantastica rivela un mondo immaginario, surreale, dove
l’umore – adopera la letteratura come strumento per ironizzare il
mondo borghese – e i motivi lirici nascono da una riflessione
critica sul reale, da un gusto formatosi all ’incrocio di diverse
letterature.
Premi letterari: Premio ”Viareggio ” – 1958 per Ottavio di
Saint Vincent e nel 1977 per Il tradimento ; Premio ”Selezione
Campiello ” – 1964 per Tre racconti ; Premio ”Bagutta ” – 1964 per
Rien va ; Premio ”Strega ” – 1975 – per A caso .
Dello stesso autore:
➢ Dialogo dei massimi sistemi , Firenze , Parenti (1937) ; II mar delle
blatte e altre storie , Roma , Ed. della Cometa (1939 );
➢ Il principe infelice , Firenze , Vallecchi (1943 ); Le due zittelle ,
Milano (1946) ; Racconto d ’autunno , Firenze , Valecchi (1947)
➢ Cancroregina , Firenze, Valecchi (1950) ; Ombre , Firenze,
Valecchi (1954) ; Mezzacoda , Venezia (1958); Ottavio di
Saint -Vincent , Firenze (1958) ; Landolfo VI di Benevento , teatro,
Firenze (1959)
➢ Se non la realtà , Firenze (1960) ; In società , Firenze (1962) ; Scene
dalla vita di Cagliostro , teatro, Firenze (1963) ; Tre racconti ,
Firenze (1964) ; Un amore del nostro tempo , Firenze, Vallecchi
(1965); Racconti impossibili , Firenze, Vallecchi (1966) ; Faust ’67 ,
teatro, Firenze, Vallecchi (1967) ; Un paniere di chiocciole ,
Firenze, Vallecchi (1968)
➢ Gogol a Roma , saggi , Firenze, Vallecchi (1971) ; Viola di morte ,
poesie , Firenze, Vallecchi (1972) ; Le labrene , Milano, Rizzoli
(1974 ); A caso , Milano (1975); Il tradimento , poesie, Milano
(1977) ; Del meno , Milano (1978) ;
➢ Il gioco della torre , postumo , Milano (1987).
357
LA PIETRA LUNARE
SCENE DELLA PROVINCIA90
A E.V. -L. e a R.T., morte, e a T.P., morto:
verso di lui ho un debito d ’amore, e gli
esseri ai quali questo scritto era originariamente
dedicato vorranno accoglierlo,
ne sono certo, in loro compagnia.
Capitolo I
Bene dixisti de me, Thoma .
La Luna all ’Autore
…und legte dieses Steinchen auf einen
keren Platz, der mitten unter andern
Steinen lag, gerade wo, wie Strahlen,
viele Reihen sich beruehrten.
NOVALIS, Die Lehrlinge zu Sais
«Buonasera buonasera, da quanto tempo! come va?». Lo
zio, in maniche di camicia e con certi pantaloni incartapeco riti che
gli torcevano le gambe come quelle dei cavallerizzi, reggendo la
porta con una mano, coll ’altra faceva grandi gesti di benvenuto e
poi d ’invito a entrare. Dietro di lui, come in un affresco del
Ghirlandaio, si vedevano spuntare le teste degli altr i componenti
la famiglia: la zia, il cugino, la cugina, il piccolo figlio di costei,
90 Firenze, Vallecchi
358
sul cui capo s ’espandevano larghe croste di sudicio e che rideva,
fra le braccia della mamma, con un ’aria di furberia abortita; da
ultimo la zucca morbosamente apatica del fratello della zia.
Sospinto dal padrone di casa, Giovancarlo entrò nella
cucina, che era il luogo abituale di trattenimento della famiglia.
Attorno alla larga tavola di legno senza tappeto stavano in
posizioni innaturali le seggiole, così come erano sta te
abbandonate un momento prima dagli Occupanti; a lui ne toccò
una caldissima, davanti a una scatola rotonda di tabacco, a una di
zolfanelli, una gazzetta e un paio di occhiali. Nell ’aria c ’era odore
pesante d ’avanzi di lavatura di piatti e d ’insetti domestici. Tutti si
disposero il meglio che poterono, il bambino s ’istallò sulle
ginocchia di sua madre prorompendo in acute strida prive
d’ogni luce spirituale; li zio riprese la pipa e a sputacchiare,
priora d ’aver tratta una sola boccata, una s aliva liquida; la zia
colla bocca arrotondata e la sua perenne aria di compassione (che
era un modo di esprimere tenero affetto); il cugino, vestito con
ricercatezza provinciale, accavallò dignitoso le gambe
disponendosi a dare una spolverata al suo incert o italiano.
«Come va come va quando sei arrivato che si fa in città?»
badava a ripetere lo zio. Giovancarlo rispose qualcosa di
sommario. La zia chiese notizia di alcuni parenti; i parenti
godevano ottima salute, ma essa stette ad ascoltare le risposte de l
giovane conte se fossero particolari della loro morte, colla solita
compassionante tenerezza. Ancora qualcuno chiese notizia
dell’Università e così, esauriti subito tutti i possibili argomenti di
conversazione, sopravvenne un istante di silenzio. Lo zio allora si
schiarì la gola e, nell ’intento di portare il discorso, come il suo
magnanimo senso d ’ospitalità esigeva, su mi soggetto familiare a
Giovancarlo, chiese alfine:
«Ma Leopardi e buono, buono?». Voleva notizie, cioè, sul
valore letterario del nomin ato Leopardi; sapere, ad esempio, se
fosse il primo il secondo il terzo scrittore italiano, se fosse più
grande del Tasso o meno, come aggiunse dopo. Naturalmente
non fu soddisfatto della risposta del giovane, ma seguiva lo
359
stesso il suo discorso con finta attenzione, mentre gli occhi
gradatamente gli si impicciolivano dal sonno; la zia, senza più,
dopo qualche minuto piegò la testa sul petto, come era d ’altronde
sua costante abitudine a quell ’ora della sera, e prese anzi a
ronfare un tantino. Del resto anc he con quell ’argomento non
s’andò per le lunghe. Disperando della sua causa, lo zio si
guardava le unghie sporche; il cugino chiese allora dei locali
notturni della capitale, scivolando nel discorso con visibile
soddisfazione le parole tabarin girl champag ne; l ’unica
obbiezione che gli si sarebbe potuto muovere avrebbe riguardato
una sua cocciuta confusione dei condizionali cogli imperfetti
soggiuntivi. Laddove suo padre non confondeva che fra loro, del
soggiuntivo, i vari tempi; le confusioni delle due don ne
vertevano invece di preferenza sui generi dei nomi; quanto al
fratello della zia non parlava, ovvero barbugliava in modo del
tutto incomprensibile grazie alla particolare pinguedine della sua
lingua, complicata dal curioso puntiglio di non voler rifiata re se
non a discorso finito, avesse a esser lungo quanto voleva, sicché a
costui si poteva concedere, in fatto di flessione verbale, il più
largo credito.
360
1940
Dino BUZZATI – (San Pellegrino, 16 ottobre 1906 –
Milano, 28 gennaio 1972) – scrittore, poeta, drammaturgo,
saggista e giornalista italiano; redattore del Corriere della sera.
la realtà quotidiana si intreccia con un oltremondo fantastico e
surreale kafkiano; certi test i rivelano una opzione per il realismo
caratterizzato dalla disinvoltura giornalistica della sua prosa e del
suo gusto per le situazioni emblematiche.
Premi letterari: Premio ”Strega ” – 1958 per Sessanta
racconti .
Dello stesso autore:
➢ Barnabo delle montagne , Treves, Milano -Roma (1933)
➢ Il segreto del Bosco Vecchio , Treves, Milano -Roma (1935)
➢ Prime storie di guerra , Milano (1942)
➢ La famosa invasione degli orsi in Sicilia , Milano (1945)
➢ Paura alla Scala , Milano (1949)
➢ In quel preciso momento , Vicenza (1950)
➢ Il crollo della Baliverna , Milano , Mondadori (1954 )
➢ Esperimento di magia , Padova (1958)
➢ Sessanta racconti , Milano (1958 )
➢ Egregio signore, siamo spiacenti di …, Milano , Elmo (1960)
➢ Il grande ritratto , Milano (1960)
➢ Un amore , Milano (???)
➢ Il capitano Pic e altre poesie , Vicenza, Neri Pozza (1965 )
➢ Due poemetti , Vicenza, Neri Pozza (1967 )
➢ Il colombr e, Milano (1966)
➢ Le notti difficili , Milano (1971)
➢ Miracoli di Val Morèl , Milano (1971) .
361
IL DESERTO DEI TARTARI91
Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di
settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua
prima destinazione.
Si fece svegliare ch ’era ancora notte e vestì per la prima
volta la divisa di tenente. Come ebbe finito, al lume di una
lampada a petrolio si guardò nello specchio, ma senza trovare la
letizia che aveva sperato. Nella casa c ’era un grande silenzi o, si
udivano solo piccoli rumori da una stanza vicina; sua mamma
stava alzandosi per salutarlo.
Era quello il giorno atteso da anni, il principio della sua
vera vita. Pensava alle giornate squallide all ’Accademia militare,
si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle
vie passare la gente libera e presumibilmente felice; delle sveglie
invernali nei cameroni gelati, dove ristagnava l ’incubo delle
punizioni: Ricordò la pena di contare i giorni ad uno ad uno, che
sembrava non fini ssero mai.
Adesso era finalmente ufficiale, non aveva più da
consumarsi sui libri né da tremare alla voce del sergente, eppure
tutto questo era passato. Tutti quei giorni, che gli erano
sembrati odiosi, si erano oramai consumati per sempre,
formando mesi ed anni che non si sarebbero ripetuti mai. Sì,
adesso egli era ufficiale, avrebbe avuto soldi, le belle donne lo
avrebbero forse guardato, ma in fondo – si accorse Giovanni
Drogo – il tempo migliore, la prima giovinezza, era
probabilmente finito. Così Drogo fissava lo specchio, vedeva uno
stentato sorriso sul proprio volto, che invano aveva cercato di
amare.
Che cosa senza senso: perché non riusciva a sorridere con
la doverosa spensieratezza mentre salutava la madre? Perché non
badava neppure al le sue ultime raccomandazioni e arrivava
91 Milano, Mondadori
362
soltanto a percepire il suono di quella voce, così familiare ed
umano? Perché girava per la camera con inconcludente
nervosismo, senza riuscire a trovare l ’orologio, il frustino, il
berretto, che pure si trovavano al loro giusto posto. Non partiva
certo per la guerra! Decine di tenenti come lui, i suoi vecchi
compagni, lasciavano a quella stessa ora la casa paterna fra
allegre risate, come se andassero a una festa. Perché non gli
uscivano dalla bocca, per la madre, che frasi generiche vuote di
senso invece che affettuose e tranquillizzanti parole? L ’amarezza
di lasciare per la prima volta la vecchia casa, dove era nato alle
speranze, i timori che porta con sé ogni mutamento, la
commozione di salutare la mamma, gli r iempivano sì l ’animo, ma
su tutto ciò gravava un insistente pensiero, che non gli riusciva di
identificare, come un vago presentimento di cose fatali, quasi egli
stesse per cominciare un viaggio senza ritorno.
L’amico Francesco Vescovi lo accompagno a cava llo per il
primo tratto di strada. Lo scalpitio delle bestie risuonava nelle
strade deserte.
Albeggiava, la citta era ancora immersa nel sonno, qua e
là agli ultimi piani qualche persiana si apriva, comparivano facce
stanche, apatici occhi fissavano per u n momento la nascita
meravigliosa del sole.
I due amici non parlavano. Drogo pensava a come potesse
essere la Fortezza Bastiani, ma non riusciva a immaginarla. Non
sapeva neppure esattamente dove si trovasse, né quanta strada ci
fosse da fare.
Alcuni gli avevano detto una giornata di cavallo, altri
meno, nessuno di coloro a cui aveva chiesto c ’era in verità mai
stato.
Alle porte della citta, Vescovi comincio vivacemente a
parlare delle solite cose, come se Drogo andasse a una
passeggiata. Poi, a un certo punto: „Vedi quel monte erboso? Si,
proprio quello. Vedi in cima una costruzione? ” diceva. „E’ già un
pezzo della Fortezza, una ridotta avanzata. Ci sono passato due
anni fa, mi ricordo, con mio zio, per andare a caccia. ”
363
Erano oramai usciti dalla citt à. Cominciavano i campi di
granturco, i prati, i rossi boschi autunnali. Per la strada bianca,
battuta dal sole, avanzavano i due fianco a fianco. Giovanni e
Francesco erano amici, vissuti insieme per lunghi anni, con le
stesse passioni, le stesse amicizie; si erano visti sempre ogni
giorno, poi Vescovi si era fatto grasso, Drogo invece era diventato
ufficiale e adesso sentiva come l ’altro fosse oramai lontano. Tutta
quella vita facile ed elegante oramai non gli apparteneva più,
cose gravi e sconosciute lo a ttendevano. II suo cavallo e quello di
Francesco – gli pareva – avevano già un passo diverso, uno
scalpitare, il suo, meno leggero e vivace, come un fondo di ansia e
fatica, come se anche la bestia sentisse che la vita stava per
cambiare.
Erano giunti in cima a una salita. Drogo si volto indietro a
guardare la citta contro luce; fumi mattutini si alzavano dai tetti.
Vide di lontano la propria casa. Identificò la finestra della sua
stanza.
Probabilmente i vetri erano aperti, le donne stavano
mettendo in or dine. Avrebbero disfatto il letto, chiuso in un
armadio gli oggetti, poi sprangato le persiane. Per mesi e mesi
nessuno ci sarebbe entrato, tranne la paziente polvere e nei giorni
di sole tenui strisce di luce.
Eccolo rinserrato nel buio, il piccolo mondo della sua
fanciullezza.
La madre l ’avrebbe conservato cosi affinché lui tornando
ci si ritrovasse ancora, perché lui potesse la dentro rimanere
ragazzo, anche dopo la lunga assenza; oh, certo lei si illudeva di
poter conservare intatta una felicita per s empre scomparsa, di
trattenere la fuga del tempo, che riaprendo le porte e le finestre al
ritorno del figlio le cose sarebbero tornate come prima.
L’amico Vescovi qui lo saluto affettuosamente e Drogo
continuo solo per la strada, avvicinandosi alle montag ne. Il sole
era a picco quando giunse all ’imbocco della valle che conduceva
alla Fortezza. A destra, in cima a un monte, si vedeva la ridotta
364
che il Vescovi gli aveva indicato. Non sembrava che ci dovesse
essere ancora molta strada.
Ansioso di arrivare, D rogo, senza fermarsi a mangiare,
spinse il cavallo già stanco su per la strada che si faceva ripida e
incassata fra precipitosi costoni. Gli incontri erano sempre più
rari. A un carrettiere Giovanni domando quanto tempo ci fosse
per arrivare alia Fortezza.
«La fortezza? ” rispose l ’uomo «quale fortezza?»
«La Fortezza Bastiani» disse Drogo.
«Da queste parti non ci sono fortezze ” fece il carrettiere.
«Non l ’ho mai sentito dire.»
Evidentemente era male informato. Drogo riprese il
cammino e avvertiva una sott ile inquietudine man mano che il
pomeriggio avanzava. Egli scrutava i bordi altissimi della valle
per scoprire la Fortezza.
Immaginava una specie di antico castello con muraglie
vertiginose.
Passando le ore, sempre più si convinceva che Francesco
gli ave va dato una informazione sbagliata; la ridotta da lui
indicata doveva essere già molto indietro. E si avvicinava la sera.
Guardateli, Giovanni Drogo e il suo cavallo, come sono
piccoli sul fianco delle montagne che si fanno sempre più grandi
e selvagge. E gli continua a salire per arrivare alia Fortezza in
giornata, ma più svelte di lui, dal fondo, dove romba il torrente,
più svelte di lui salgono le ombre. A un certo punto esse si
trovano proprio all ’altezza di Drogo sul versante opposto della
gola, sembra no per un momento rallentare la corsa, come per non
scoraggiarlo, poi scivolano su per i greppi e i roccioni, il cavaliere
e rimasto di sotto.
Tutto il vallone era già zeppo di tenebre violette, solo le
nude creste erbose, a incredibile altezza, erano ill uminate dal sole
quando Drogo si trovo improvvisamente davanti, nera e
gigantesca contro il purissimo cielo della sera, una costruzione
militaresca che sembrava antica e deserta. Giovanni si sentì
365
battere il cuore poiché quella doveva essere la Fortezza, m a tutto,
dalle mura al paesaggio, traspirava un ’aria inospitale e sinistra .
1941
Elio VITTORINI (Siracusa 23 luglio 1907 – 12 febbraio
Milano 1966) – scrittore, traduttore e critico letterario italiano. La
sua scrittura si caratterizza per una certa memoria proustiana,
per realismo e, alla fine, anche per un certo simbolismo.
Caratterizzato da una liricità quasi ermetica che si intreccia con il
parlato proprio della rappresentazione oggettiva.
Dello stesso autore:
➢ Piccola borghesia , Firenze, Edizioni di Solaria (1931 );
➢ Nei Morlacchi – Viaggio in Sardegna , Firenze, F.lli Parenti (1936)
➢ Nome e lagrime , Firenze, F.lli Parenti (1941 )
➢ Uomini e no , Milano, Bompiani (1945)
➢ Il Sempione strizza l ’occhio al Fréjus , Milano, Bompiani (1947 )
➢ Il garofano rosso , Milano, Mondadori (1948 );
➢ Le donne di Messina , Milano, Bompiani (1949)
➢ Sardegna come un ’infanzia , Milano, Mondadori (1952 );
➢ Erica e i suoi fratelli; La garibaldina , Milano, Bompiani (1956).
➢ Diario in pubblico (1957).
➢ Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura ,
postumo (1967);
➢ Le città del mondo , postumo, Torino, Einaudi (1969 )
➢ Nome e lagrime e altri racconti , postumo (1972);
➢ Gli anni del „Politecnico ”. Lettere 1945 -1951 , postumo (1977);
366
CONVERSAZIONE IN SICILIA92
Io ero, quell ’inverno, in preda ad astratti fuori. Non dirò
quali, non di questo mi son messo a raccontare. Ma bisogna dica
ch’erano astratti, non eroici, non vivi; furori, in qualche modo,
per il genere umano perduto. Da molto tempo questo, ero col
chino. Vedevo manife sti di giornali squillanti e chinavo il capo;
vedevo amici, per un ’ora, due ore, e stavo col loro senza dire una
parola, chinavo il capo; e avevo una ragazza o moglie che mi
aspettava ma neanche con lei dicevo una parola, anche con lei
chinavo il capo. Pio veva intanto e passavano i giorni, i mesi, e io
avevo le scarpe rotte, l ’acqua che mi entrava nelle scarpe, e non vi
era più altro che questo: pioggia, massacri sui manifesti dei
giornali, e acqua nelle mie scarpe rotte, muti amici, la vita in me
come un s ordo sogno, e non speranza, quiete.
Questo era terribile: la quiete nella non speranza. Credere
il genere umano perduto e non aver febbre di fare qualcosa in
contrario, voglia di perdermi, ad esempio, con lui. Ero agitato da
astratti fuori, non nel sangue, ed ero quieto, non avevo voglia di
nulla. Non mi importava che la mia ragazza mi aspettasse;
raggiungerla o no, o sfogliare un dizionario era per me lo stesso;
e uscire a vedere gli amici, gli altri, o restare in casa era per me lo
stesso. Ero quieto; ero come se non avessi mai avuto un giorno di
vita, né mai saputo che cosa significa esser felici, come se non
avessi nulla da dire, da affermare, negare, nulla di mio da mettere
in gioco, e nulla da ascoltare, da dare e nessuna disposizione a
ricevere, come se mai in tutti i miei anni di esistenza avessi
mangiato pane, bevuto vino, o bevuto caffè, mai stato con una
ragazza, mai avuto dei figli, mai preso a pugni qualcuno, o non
credessi tutto questo possibile, come se mai avessi avuto
un’infanzia in Sicilia t ra i fichidindia e lo zolfo, nelle montagne;
ma mi agitavo entro di me per astratti fuori, e pensavo il genere
92 Milano, Bompiani
367
umano perduto, chinavo il capo, e pioveva, non dicevo una
parola agli amici, e l ’acqua mi entrava nelle scarpe. […] Vidi che
la lettera proveniv a da Venezia, e capii che egli aveva scritto, a
tutti e cinque noi figli sparsi per il mondo, con le stesse parole
precise, in circolare. Era straordinario: e rilessi la lettera, e
riconobbi mio padre, il suo volto, la sua voce, i suoi occhi azzurri
e il s uo modo di fare, mi ritrovai un momento ragazzo ad
applaudirlo mentre lui recitava il Macbeth in una sala d ’aspetto
d’una piccola stazione pei ferrovieri di tutta la linea da San
Cataldo a Racalmuto.
Riconobbi lui e ch ’ero stato bambino, e pensai Sicilia,
montagne in essa. Ma la memoria non si aprì in me che per
questo solo; riconoscer lui e ritrovarmi ragazzo ad applaudirlo,
lui e il suo vestito rosso in Macbeth, la sua voce, i suoi occhi
azzurri, come se lui ora stesse di nuovo recitando su un
palcosceni co chiamato Venezia e di nuovo si trattasse di
applaudirlo. Non si aprì dunque che appena per questo, e ritornò
otturata, e io fui quieto nella mia non speranza come se mai
avessi avuto quindici anni di infanzia, e di Sicilia, fichidindia,
zolfo, Macbeth, nelle montagne. Altri quindici anni erano passati
dopo quelli, a mille chilometri di là, dalla Sicilia e dall ’infanzia, e
avevo quasi trent ’anni, ed era come se non avessi avuto nulla, né
i primi quindici, né i secondi, come se non avessi mangiato mai
pane , e non mi fossi arricchito di cose e cose, sapori, sensi, in
tanto tempo, come se non fossi stato mai vivo, e fossi vuoto,
questo ero, come se fossi vuoto, pensando il genere umano
perduto, e quieto nella non speranza.
Non avevo più voglia di guardare la mia ragazza in
faccia, sfogliavo il dizionario mio unico libro che ormai fossi
capace di leggere, e cominciai a sentire in me un lamento come
un piffero che suonasse lamentoso. Andavo al lavoro tutte le
mattine, per il mio mestiere di tipografo -linotipist a, facevo sette
ore di linotype al giorno, al calor grasso del piombo, sotto la
visiera che mi difendeva gli occhi, e un piffero suonava in me e
smuoveva in me topi e topi che non erano precisamente ricordi.
368
Non erano che topi, scuri, informi, trecentoses santacinque
e trecentosessantacinque, topi scuri dei miei anni, ma solo dei
miei anni in Sicilia, nelle montagne, e li sentivo smuoversi in me,
topi e topi fino a quindici volte trecentosessantacinque, e il
piffero suonava in me, e così mi venne una scura nostalgia come
di riavere in me la mia infanzia. Ripresi e rilessi la lettera di mio
padre e guardai il calendario; era il sei dicembre; avrei dovuto
scrivere per l ’otto la solita cartolina di auguri a mia madre, sarei
stato inqualificabile a dimenticarmen e ora che mia madre era sola
nella sua casa.
E scrissi la cartolina di auguri, me la misi in tasca, era
sabato di fine quindicina e riscossi il mio salario. Andai alla
stazione per impostare, passai davanti all ’atrio, era pieno di luce,
e fuori pioveva, l ’acqua mi entrava nelle scarpe. Salii nella luce le
scale dell ’atrio, per me era lo stesso continuare sotto la pioggia
verso casa o salire quelle scale, e così salii nella luce, vidi due
manifesti. Uno era di un giornale, squillante per nuovi massacri,
l’altro era della CIT: Visitate la Sicilia, cinquanta per cento di
riduzione da dicembre a giugno, 250 lire per Siracusa, andata e
ritorno, terza classe.
Mi trovai allora un momento come davanti a due strade,
l’una rivolta a rincasare, nell ’astrazione di que lle folle massacrate,
e sempre nella quiete, nella non speranza, l ’altra rivolta alla
Sicilia, alle montagne, nel lamento del mio piffero interno, e in
qualcosa che poteva anche non essere una così scura quiete e una
così sorda non speranza. Mi era lo stes so tuttavia prendere l ’una
o l’altra, il genere umano era lo stesso perduto, e seppi di un
treno che partiva per il Sud alle sette, da lì a dieci minuti.
Suonava acuto in me il piffero e mi era lo stesso partire o
non partire, chiesi un biglietto, lire du ecentocinquanta, e mi
restarono, del salario quindicinale appena riscosso, altre cento
lire in tasca. Entrai nella stazione, tra i lumi, tra le alte locomotive
e i facchini urlanti e cominciò un lungo viaggio notturno che per
me era lo stesso di essere in casa, al mio tavolo sfogliando il
dizionario o a letto con la mia moglie -ragazza.
369
1942
Vitaliano BRANCATI (Pachino, Siracusa, 24 luglio 1907
– Torino , 25 settembre 1954) – scrittore, saggista e drammaturgo
italiano. Nella sua narrativa descrive la società e il costume
contemporanei in una chiave comico -simbolica, nella ricerca della
felicità impossibile; l ’ultimo romanzo è una lucida analisi
del costume politico e culturale del dopoguerra.
Premi letterari: Premio ”Bagutta ” – 1950 per Il
bell'Antonio .
Dello stesso autore:
➢ L’amico del vincitore , Milano 1932)
➢ Singolare avventura di viaggio , Milano (1934)
➢ L’urto, in Quadrivio (1934)
➢ Il vecchio con gli stivali (ed. in Aretusa, I [1944]; in vol., Roma
(1945 );
➢ Raffaele (ed. in Botteghe oscure, I [1948]
➢ Il bell ’Antonio , Milano (1949) .
370
DON GIOVANNI IN SICILIA93
1.
Giovanni Percolla aveva quarant ’anni, e viveva da dieci
anni in compagnia di tre sorelle, la più giovane delle quali diceva
di esser “vedova di guerra ”. Non si sa come, nel momento in cui
pronunciava questa frase, ella si trovava con una matita e un
foglio in mano, e subito si poneva a scrivere dei numeri,
accompagnandosi con queste parole:
“Quando io ero in età da marito, scoppiò la grande guerra
. Ci furono seicentomilamorti e trecentomila invalidi. Alle
ragazze di quel tempo, venne a mancare un milione di probabilità
per sposarsi. Eh, un milione è un milione! Non credo di ragionare
da folle se penso che uno di quei morti avrebbe potuto essere mio
marito! ”
“Giusto! ” diceva l ’altra sorella. “Giusto! E ri
molto graziosa al tempo della guerra! ”
Si chiamavano Rosa, Barbara e Lucia, e si amavano
teneramente, sino al punto che ciascuna, incapace dì pensare la
più piccola bugia per sé, mentiva volentieri per far piacere
all’altra.
“Eh, tu, Rosa, saresti ora moglie di un colonnello! ”
ripeteva Barbara. E questo perché, una sera del ‘15, rincasando
tutt’e tre per una stradetta buia, pare che fossero seguite da una
figura alta che mandava un suono di speroni e di sciabola.
“No, il capitano andava per i fatti suoi! ” si schermiva
Rosa.
93 Gruppo E ditoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A.
371
“Amor mio, ” incalzava Barbara, “quando si va per i fatti
propri, non si dice ’Signorina, domani parto, posso mandarvi una
lettera? ’”
“Ma forse lo diceva a te! ”
“No, no, no; no, no, no! ”
“Lo avrà detto a Luci a!”
“Figlia di Dio! ” esclamava Lucia, “Barbara forse non lo
ricorda, perché entrò con te nel portoncino, ma io, che mi fermai
per raccattare la chiave, sentii distintamente come un sospiro che
diceva ’Signorina Rosa! ’
“Può darsi, può darsi!… Dio mio, quanta gente non ritornò
, di quelli che facevanochiasso nei caffè e guardavano in su,
passando sotto i balconi! ”
Questi discorsi non si tenevano mai alla presenza di
Giovanni. Quand ’egli varcava la soglia dell ’edificio, la portinaia
scuoteva il campanello della finestra e annunciava: “Il signore
sale per le scale! ” La cameriera si trascinava alla porta, gridando
dietro di sé: “Il signorino Giovanni! ” e le tre sorelle si mettevano
a correre da tutte le parti con un rumore di piatti smossi, imposte
sbattute, zolfanelli strofinati e cassettoni richiusi.
“Sei sudato? ” domandava Barbara, stendendo davanti
a sé una maglia dalle maniche l unghe.
”Mah, forse! ” diceva lui e, postosi la maglia sotto
l’ascella, sinistra, andava a chiudersi nella propria camera.
Mezz ’ora dopo, veniva a tavola, e trovava le sorelle già sedute,
con gli occhi alla porta, dalla quale egli doveva apparire, e il
cucc hiaio ancora asciutto nella mano destra. Durante il pranzo,
scambiavano poche parole, ma tutte cortesi. Le tre donne non
erano mai riuscite a liberarsi da una sorta di soggezione nei
riguardi di lui: il fatto ch ’egli parlava poco, che non si lamentava
mai di nulla e trovava tutto buono, grazioso, non c ’è che dire, e
portava puntualmente due mila lire alla fine del mese, e
somigliava tanto a papà del ritratto grande e a nonno della
statuina a colori, come diceva Barbara, e infine, rincasando a
tarda notte, c amminava in Punta di piedi per non svegliarle,
372
metteva nelle tre donne un senso di tale rispetto, per cui nessuna
di loro avrebbe osato, alla presenza di lui, parlare del capitano
del ‘15, e comunque di matrimoni. A questo si aggiunga che non
avevano mai c enato insieme al fratello: perché egli rincasava nel
cuore della notte, e, con lo stesso silenzio e cautela che aveva
usato nel percorrere il corridoio, liberava dalle salviette, in cui
erano annodati, le uova sode e i piatti chiusi, e faceva sparire
piano piano tutto quanto le donne avevano preparato fra l ’Ave
Maria ” e il primo rumore delle vetture che si recavano al teatro
vicino. Quest ’abitudine di non vederlo a cena era così forte che
una notte Lucia, essendosi svegliata per dei crampi allo stomaco,
attese un ’ora nel corridoio, dietro la porta chiusa, ch ’egli
terminasse di mangiare e uscisse dalla sala da pranzo, in un
armadietto della quale era conservata la boccetta col bicarbonato.
Qualche volta Barbara aveva tentato di penetrare, con una
domanda, ne lla vita di lavoro del fratello: „Giovannino, viene
molta gente al negozio? ” Egli si passava un dito sull ’orlo
dell’occhio, apriva la bocca e, in mezzo a uno sbadiglio, diceva:
„Eh!”
Questo aumentava il rispetto per la vita che egli
conduceva fuori del loro sguardo; e l ’enorme fosso, ch ’egli
scavava nel letto il pomeriggio, veniva colmato da tutt ’e tre le
sorelle, spiumacciando, insieme, la lana, e sollevando in piedi il
materasso, con un fervore quasi religioso. Era la traccia del riposo
di un lavoratore, altrettanto tenace e pesante come doveva essere
quella del suo lavoro.
La mattina, si limitavano a camminare nella sala da
pranzo, ch ’era il punto della casa più lontano dalla camera di lui,
e non ardivano spingere nemmeno un passo fuori di quello
spazio, per timore che uno scricchiolio di scarpine andasse a
svegliarlo prima delle nove e mezzo. Quand ’egli appariva
sbadigliando, i suoi capelli arruffati e il suo occhio buono, che
non trov ava mai qualcosa di sgradevole sulla tavola già
imbandita, segnavano, nel cuore delle sorelle, il momento del
massimo rispetto per lui.
373
1943
Cesare ZAVATTINI (Luzzara, 20 Settembre 1902 –
Roma, 13 Ottobre 1989) – letterato, sceneggiatore italiano; alcune
delle sue produzioni letterarie fecero un punto di riferimento del
neorealismo e portarono la produzione cinematografica ad un
altro livello, per la dimensione umoristica che portava.
Premi letterari: Premi o ”Nastro d’Oro ” (Miglior soggetto
e migliore scen eggiatura) – 1949 per Ladri di biciclette ; Premio
Flaiano per la sceneggiatura (per il complesso della produzione
artistica) – 1979 .
Dello stesso autore:
➢ Parliamo tanto di me (1931) ; I poveri sono matti , Milano, Bompiani
(1937 )
➢ Io sono il diavolo , Milano, Bompiani (1942) ; Una famiglia impossibile ,
Madrid, Ed. Rialto (1943 )
➢ Ipocrita 1943 , Milano, Bompiani (1955 ); Un Paese (testo di Cesare
Zavattini), Torino, Einaudi (1955 ); Il tetto (soggetto e
sceneggiatura), Bologna, Cappelli (1956 ); Come nasce un soggetto
cinematografico , Milano, Bompiani (1959 )
➢ Straparole (Diario di cinema e di vita – Riandando – Viaggetto sul Po ),
Milano, Bompiani (1967 )
➢ Le voglie letterarie , Bologna, Massimiliano Boni Editore (1974 ); La
notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini , Milano, Bompiani (1976 );
Un Paese vent ’anni dopo , testo di Cesare Zavattini , Torino, Einaudi
(1976 ); Al macero (Antologia di giornalismo narrati vo e radiofonico,
1927/1940) , Torino, Einaudi (1976 ); Neorealismo ecc. (1940/1978)
(Articoli, interviste, saggi pubblicati o inediti) a cura di Mino
Argentieri, Milano, Bompiani (1979 ); Diario cinematografico
(1940/1976) (Dai periodici) a cura di Valentina Fortichiari,
Milano, Bompiani (1979 )
➢ La veritàaaa , a cura di Maurizio Grande, Milano, Bompiani (1983 )
374
Poesie . Nota di Pier Paolo Pasolini, Milano, Bompiani (1985 ); Una,
cento, mille lettere (1929/1983) a cura di Silvana Cirillo, Milano,
Bompiani (1988 ).
TOTÒ IL BUONO94
I
La signora Lolotta , vedova da parecchi anni del signor
Lolotta, viveva in un quartiere solitario della città di Bamba.
Vestiva di marrone con un collarino grigio, i giorni di festa
cambiava il collarino.
Una volta veniva a trovarla il signor Ribontis, che aveva
udito nelle desolate foreste dell ’Usanda le ultime parole del
signor Lolotta morto durante una caccia alla tigre, e da lui essa
amava farsi ripetere sovente il racconto della scena finale. Non
fiori ma opere di bene aveva detto spirando il signor Lolotta. Il
signor R ibontis era balbuziente: Non fiori ma opere di be be, di be
be, di be be… „ diceva: fini col non aver più il coraggio di
presentarsi alla signora Lolotta che perdute in tal modo anche il
suo conforto.
La signora Lolotta mangiava quanto un canarino, come le
persone veramente buone. Le bastavano quattro foglie d ’insalata
del suo orto che era di pochi metri, ben coltivato e diviso in due
da un sentiero bianco: a destra una ventina di cavoli, a sinistra
insalata e qualche gaggia95.
L’orto era chiuso in fondo da un muricciolo e ai lati dalle
pareti deserte di due case. Non si trattava di un orto comune,
aveva ragione la signora Lolotta; infatti il sole calava
precisamente dietro quest ’orto. Ciò la riempiva di orgoglio; era
94 Milano, Bompiani
95 gaggia – arbusto ornamental e con profumati fiorellini gialli, a forma
di pallina vellutata (n.a.)
375
meraviglioso che il sole calasse proprio lì, lo si poteva quasi
toccare con una mano, bel ross o, o violetto quando dai canali gli
andava incontro un ‘velo di i nebbia. Di questo essa si vantava
con i De ’ Sattas che furono invitati spesso allo spettacolo: marito e
moglie si sedevano davanti alla finestra come a teatro e non
staccavano gli occhi dal sole sinché spariva del tutto dietro l ’orlo
della siepe, anzi si alzavano punta dei piedi per vederne ancora
una strisciolina. Quando il signor Contis, padrone della casa, lo
aumentò l ’affitto alla signora Lolotta.
Una mattina di marzo, la signora Lolotta , scesa nell ’orto
come al solito, si divertì lungamente a guardare una fila di
formiche che attraversava il sentiero. Scoperse il loro nido stupita
di vederle entrare ed uscire così veloci da quel piccolo foro, con
pagliuzze, foglioline, briciole, granelli ni di terra. E a un tratto udì
un vagito. Si guardò intorno spaventata. Può spaventare un
vagito? Da molti anni era sola in quelle albe, la sua stessa voce
l’avrebbe spaventata. Ma fu un attimo, perché ogni paura poteva
resistere poco, già il sole si avvic inava al tetto della casa e i colori
uscivano dall ’ombra, il grigio dei muri, il rosso chiaro del
cancello che dava nei campi, il verde variato delle erbe; ne
comparivano da ogni parte: ecco un celeste, un viola, un blu. Le
piacevano tanto i colori da desi derare di essere trasformata in un
rosa antico. Certo che capita, senza essere la signora Lolotta, di
sentirsi nel sangue i colori: conobbi un pittore che nei momenti
dell’ispirazione dipingeva con le dita invece che coi pennelli e
quasi avrebbe mangiato i colori. Ma non tutti sono così: il signor
Contis amava il giallo solo perché era la tinta meno costosa
quando doveva far ripulire la facciata della casa.
Il vagito continuava a intervalli, veniva dalla parte dei
cavoli. La signora Lolotta vide un cavolo che si muoveva; non
aveva le traveggole, le foglie si muovevano. Pensò subito ai
conigli che erano penetrati nell ’orto un anno prima per vie
sotterranee e avevano divorato tutto. Però i conigli non
vagiscono, anche se la signora Lolotta era disposta a cred erlo.
Curvò la sua esile schiena, toccò il cavolo: era un bel cavolo,
376
azzurro. Scostò una foglia e si trovò davanti un neonato
completamente nudo, agitava le gambe, il sole li brillò subito nei
calcagni. La signora Lolotta balbettò: „ De’ Sattas, Anselmis,
Marellis „ che erano persone da lei conosciute e si mise a correre
su e giù per il sentiero finché calmatasi raccolse il pargolo adagio
adagio come raccoglieva dalla terra le sue verdure, e, tenendolo
tra le braccia, senza badare alle proprie ossa che fac evano cri -cri,
volò in casa.
Da quel momento la signora Lolotta ebbe un figlio. Lo
chiamò Totò. Non avrebbe potuto chiamarlo Antonio o Carlo ma
un nome del genere di Totò in ogni caso, poiché la cara donna si
espresse da quell ’istante solo con dei tutú, d ei bibí.96
Tirò su il bambino come meglio non era possibile, ma con
qualche sacrificio dat o che la pensione che le passava il
Governatore era molto magra; gli insegnò presto che le bugie
hanno le gambe corte e pelose, gli insegnò a scrivere, così per
Natale potevano mandare insieme lettere anonime ai vicini. Una
volta ne mandarono una ai coniug i Tarvis, per esempio, nella
quale si diceva che il garzone del lattaio era stato udito per le
scale parlar bene dei coniugi Tarvis.
96 Tutú, bibi: la signora Lolotta parla imitando i balbettii d'un neonato.
377
1944
Curzio MALAPARTE / Kurt SUCKERT (Prato, 9
giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957) – scrittore, saggista e
giornalista italiano, una delle figure di spicco dell ’espressionismo
letterario italiano e del Neorealismo. Autore di forti
testimonianze sulle atrocità della guerra e di molti testi in cui la
politica si intreccia alla letteratura.
Dello stesso autore:
➢ Le nozze degli eunuchi , saggistica, Ed. La rassegna
internazionale, Roma (1922 )
➢ L’Europa vivente , saggistica, Ed. La Voce, Firenze (1923 )
➢ Italia barbara , saggistica, Gobetti, Torino (1925 )
➢ Avventure d ’un capitano di sventura , Roma (1927 )
➢ L’arcitaliano , poesie, Roma (1928 )
➢ Fughe in prigione , Vallecchi, Firenze (1936 )
➢ Sangue , Vallecchi, Firenze (1937 )
➢ Donna come me , Mondadori, Milano (1940 )
➢ Il Volga nasce in Europa , Ed. Aria d ’Italia, Milano (1943 )
➢ Don Camalèo. Romanzo di un camaleonte , Vallecchi, Firenze
(1946 )
➢ Il sole è cieco , Vallecchi, Firenze (1947 )
➢ La pelle , Ed. Aria d ’Italia, Roma -Milano (1949 ); Storia di
domani , Ed. Aria d ’Italia, Roma -Milano (1949 )
➢ Anche le donne hanno perso la guerra , teatro, Roma -Milano
(1954 )
➢ Maledetti toscani , Vallecchi, Firenze (1956 )
➢ Racconti italiani , postumo, Vallecchi, Firenze (1957 )
➢ Benedetti italiani , saggistica, postumo, Vallecchi, Firenze
(1961 ).
378
KAPUTT97
Parte prima
I cavalli
Le cóté de Guermantes
Il Principe Eugenio di Svezia si fermò in mezzo alla
stanza. « Ascoltate » disse.
Attraverso le querce dell ’Oakhill e i pini del parco di
Valdemarsudden, di là dal braccio di mare che si addentra nella
terra fino al Nybroplan, nel cuore di Stoccolma, veniva
nel vento un triste, amoroso lamento. Non era il malinconico
richiamo delle sirene dei piroscafi, che ris alivano dal mare verso
il porto, né il grido nebbioso dei gabbiani: era una voce
femminile, distratta e dolente.
« Sono i cavalli del „Tivoli ”, il lunapark che è davanti allo
Skansen » disse il Principe Eugenio a voce bassa.
Ci avvicinammo alle grandi ve trate che guardano sul
parco, appoggiando la fronte ai cristalli, lievemente appannati
dalla nebbia azzurra che saliva dal mare. Per il sentiero che
segue il pendio della collina scendevano zoppicando tre cavalli
bianchi, seguiti da una bambina vestita di giallo: attraversarono
un cancello, scesero a una breve spiaggia ingombra di cutters , di
canoe, di barche di pescatori dipinte di rosso e di verde.
Era una chiara giornata di settembre, di una delicatezza
quasi primaverile. L ’autunno già arrossava gli an tichi alberi
dell’Oakhill, Nel braccio di mare, sul quale si protende il
promontorio dove è costruita la villa di Valdemarsudden,
residenza del Principe Eugenio, fratello del Re Gustavo V di
Svezia, passavano grandi piroscafi grigi, con immense bandiere
97 Napoli, Casella
379
svedesi, dalla croce gialla in campo azzurro, dipinte sui fianchi.
Stormi di gabbiani mandavano rochi lamenti, simili al pianto di
un bambino. Laggiù, lungo le banchine del Nybroplan e dello
Strandvàgen, si dondolavano i bianchi vapori dai dolci nomi di
paesi e di isole, che fan la spola tra Stoccolma e l ’arcipelago.
Dietro l ’arsenale si alzava un ’azzurra nuvola di fumo, che il volo
di un gabbiano tagliava ogni tanto con un lampo candido.
Giungevano nel vento il suono delle orchestrine del Belmannsro e
dell’Hasselbacken, e le grida della folla di marinai, dì soldati, di
ragazze, di bambini) intorno agli acrobati, ai giocolieri e ai
suonatori ambulanti che sostano tutto il giorno davanti ai cancelli
dello Skansen.
Il Principe Eugenio seguiva i cavalli con uno sguardo
attento e affettuoso, socchiudendo gli occhi dalle palpebre chiare,
percorse da sottili vene verdi. Visto così, di profilo, contro la luce
stanca del tramonto, quel suo viso roseo (le labbra un po ’ gonfie,
golose, cui i baffi bianchi davano una ge ntilezza quasi puerile, il
naso aquilino, la fronte alta, incoronata dai candidi capelli
ricciuti, arruffati come quelli di un bambino appena svegliato) mi
offriva allo sguardo il disegno di medaglia del viso dei
Bernadotte. Di tutta la famiglia reale di S vezia, quegli che più
assomiglia al maresciallo napoleonico, fondatore della dinastia
svedese, è il Principe ‘ Eugenio: e quel profilo netto, tagliente,
quasi duro, faceva un singolare contrasto con la dolcezza del suo
sguardo, con l ’eleganza delicata del suo modo di parlare, di
sorridere, di muover le belle mani bianche dei Bernadotte, dalle
dita pallide e sottili. (Ero stato a vedere alcuni giorni innanzi, in
un negozio di Stoccolma, i ricami che durante le lunghe sere
d’inverno, nel Palazzo Reale disegna to dal Tessin, e nelle bianche
notti d ’estate, nel castello di Drottningholm, il Re Gustavo V,
circondato dai suoi familiari e dai più intimi dignitari di corte,
eseguisce con una grazia, una delicatezza di disegno e di punto,
che ricordano l ’antica arte v eneziana, fiamminga, francese.) Il
Principe Eugenio non ricama: è pittore. E nel suo stesso modo di
vestire rivela quella libera e distratta maniera del Montmartre di
380
cinquant ’anni or sono, quando il Principe Eugen io e Montmartre
erano giovani. Era vestito di una pesante giacca di harris tweed di
color tabacco, di taglio antiquato, abbottonata alta. Sulla camicia
di pallido azzurro, a righe bianche un po ’ appassite, metteva
l’ombra di un azzurro più denso una cravat ta di maglia, avvolta
come una treccia di capelli.
« Tutti i giorni, a quest ’ora, scendono al mare » disse il
Principe Eugenio a voce bassa. Nella luce rosa e celeste del
tramonto, quei tre cavalli bianchi, seguiti dalla bambina vestita di
giallo, eran tr isti e bellissimi. Immersi nell ’acqua fino ai ginocchi,
dondolavano la testa spargendo la criniera sul lungo arco del
collo, e nitrivano.
Era il tramonto. Da molti mesi non avevo più visto
tramontare il sole. Dopo la lunga estate del Nord, dopo
l’intermin abile, ininterrotto giorno estivo, senz ’albe e senza
tramonti, il cielo cominciava finalmente a illanguidire sui boschi,
sul mare, sui tetti della città: e qualcosa come un ’ombra (forse era
soltanto il riflesso di un ’ombra, l ’ombra di un ’ombra) si
addensav a all ’oriente. La notte nasceva a poco a poco, una notte
affettuosa e delicata, e il cielo a occidente bruciava sulle selve e
sui laghi, accartocciandosi nel fuoco del tramonto come una
foglia di quercia nel fuoco stanco dell ’autunno.
Fra gli alberi del p arco, sullo sfondo di quel pallido e lieve
paesaggio nordico, le copie del Pensatore di Rodin e della Vittoria
di Samotracia , scolpite in un marmo troppo bianco,
rievocavano in modo inatteso e perentorio il gusto parigino di
una fin de siècle decadente e parnassiana, che prendeva a
Valdemarsudden un senso di arbitrio e d ’inganno. Ed anche
nell’ampia stanza, dove noi eravamo con la fronte appoggiata ai
cristalli delle grandi vetrate – era la stanza nella quale il Principe
Eugenio studia e lavora – sopravviv eva l ’eco, languida e stonata,
dell’estetismo parigino di quegli anni intorno al 1888, quando il
Principe Eugenio aveva uno studio a Parigi (stava di casa nella
rue de Monceau, sotto il nome di Monsieur Oscarson) ed era
allievo di Puvte de Chavannes è di B onnat. Pendevano alle pareti
381
alcune sue tele giovanili, paesaggi dell ’Isola di Francia, della
Senna, della Vallèe de Chevreuse, della Normandia, ritratti di
modelle dai capelli sciolti sulle spalle nude, quadri di Zorn e di
Josephson. Fronde di quercia, da lle foglie purpuree venate d ’oro,
sporgevano da anfore di porcellane di Marieberg, da vasi di
Ròrstrand dipinti da Isaac Griinevald nella maniera di Matisse.
Una grande stufa di maiolica bianca, dalla fronte ornata di un
rilievo di due frecce incrociate, s ormontate da una corona
nobiliare chiusa, occupava un angolo della stanza. In un vaso di
cristallo di Orrefors fioriva una bellissima pianta di mimosa, che
il Principe Eugenio ha portato con sé da un giardino del
mezzogiorno della Francia. Chiusi gli occhi per un istante: ed era
proprio l ’odore della Provenza, l ’odore di Avignone, di Nimes, di
Arles, quel che io respiravo; l ’odore del Mediterraneo, dell ’Italia,
di Capri.
« Vorrei anch ’io vivere a Capri, come Axel Munthe » disse
il Principe Eugenio. « Il pa rale qu ’il vit entouré de fleurs et
d’oiseaux. Je me demande, parfois » aggiunse sorridendo « s ’il
aime vraiment les fleurs et les oiseaux. »
« Le fleurs l ’aiment beaucoup » dissi.
« Et les oiseaux l ’aiment aussi? »
« Lo prendono per un vecchio albero » dissi « per un
albero secco. »
Il Principe Eugenio sorrideva, socchiudendo gli occhi.
Come ogni anno, Axel Munthe aveva trascorso l ’estate nel
castello di Drottningholm, ospite del Re, ed era ripartito per
l’Italia da pochi giorni soltanto. Mi dispiaceva di non averlo
incontrato a Stoccolma. Cinque o sei mesi prima, a Capri, la
vigilia della mia partenza per la Finlandia, ero salito alla Torre di
Materita a salutare Munthe, che doveva consegnarmi alcune
lettere per Sve n Heddin, per Ernst Manker, e altri suoi amici di
Stoccolma.
382
1945
Carlo LEVI (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4
gennaio 1975) – scrittore e pittore italiano; nella sua narrativa
denuncia la disumanità delle condizioni di vita disumane dei
contadini. Le sue opere più importanti sono dei veri ritratti
morali e sociali della gente povera, attraverso delle figure e dei
paesaggi mitici.
Premi letterari: Premio ”Viareggio ”– 1956 per Le parole
sono pietre.
Dello stesso autore:
➢ Paura della pittura (1942)
➢ Paura della libertà (1946)
➢ L’orologio , Torino, Einaudi (1950)
➢ Le parole sono pietre , Torino, Einaudi 1955)
➢ II futuro ha un cuore antico , Torino, Einaudi (??? )
➢ La doppia notte dei tigli , Torino, Einaudi (1959)
➢ Un volto che ci somiglia (Ritratto dell ’Italia ), Torino, Einaudi
(1960)
➢ Tutto il miele è finito , Torino, Einaudi (1964)
➢ Quaderno a cancelli , postumo , Torino, Einaudi (1979)
➢ Coraggio dei miti (Scritti contemporanei 1922 –1974 ), postumo ,
De Donato (1975 );
➢ Carlo Levi inedito: con 40 disegni della cecità , Donato Sperduto
(ed.), postumo, Edizioni Spes, Milazzo (2002 )
➢ Roma fuggitiva: una città e i suoi dintorni . Saggi , postumo ,
Roma , Donzelli (2002 ).
383
CRISTO SI È FERMATO A EBOLI98
Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si
usa chiamare la Storia. Spinto qua e là alla ventura, non ho potuto
finora mantenere la promessa fatta, lasciandoli, ai miei contadini,
di tornare fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai
mantenerla. Ma, chiuso in una stanza, e in un mondo chiuso, mi è
grato riandare con la memoria a quell ’altro mondo, serrato nel
dolore e negli usi, negato alla Storia e allo Stato, eternamente
paziente; a quella mia terra senza conforto e dolcezza, dove i l
contadino vive, nella miseria e nella lontananza, la sua immobile
civiltà, su un suolo arido, nella presenza della morte.
— Noi non siamo cristiani, — essi dicono, — Cristo si è
fermato a Eboli —. Cristiano vuol dire, nel loro linguaggio, uomo:
e la frase proverbiale che ho sentito tante volte ripetere, nelle loro
bocche non è forse nulla più che l ’espressione di uno sconsolato
complesso di inferiorità. Noi non siamo cristiani, non siamo
uomini, non siamo considerati come uomini, ma bestie, bestie da
soma, e ancora meno che le bestie, i fruschi, i frusculicchi, che
vivono la loro libera vita diabolica o angelica, perché noi
dobbiamo invece subire il mondo dei cristiani, che sono di là
dall’orizzonte, e sopportarne il peso e il confronto. Ma la frase ha
un senso molto più profondo, che, come sempre, nei modi
simbolici, è quello letterale. Cristo si è davvero fermato a Eboli,
dove la strada e il treno abbandonano la costa di Salerno e il
mare, e si addentrano nelle desolate terre di Lucania. Cristo non è
mai arrivato qui, né vi è arrivato il tempo, né l ’anima individuale,
né la speranza; né il legame tra le cause e gli effetti, la ragione e la
Storia. Cristo non è arrivato; come non erano arrivati i romani,
che presidiavano le grandi strade, e non entravan o fra i monti e
nelle Foreste, né i greci, che fiorivano sul mare di Metaponto e di
98 Torino, Einaudi
384
Sibari: nessuno degli arditi uomini di occidente ha portato
quaggiù il suo senso del tempo che si muove, né la sua teocrazia
statale, né la sua perenne attività che cresce su sé stessa. Nessuno
ha toccato questa terra se non come un conquistatore o un nemico
incomprensivo. Le stagioni scorrono sulla fatica contadina, oggi
come tremila anni prima di Cristo: nessun messaggio umano o
divino si è rivolto a questa povertà refratt aria. Parliamo un
diverso linguaggio: la nostra lingua è qui incomprensibile. I
grandi viaggiatori non sono andati di là dai confini del proprio
mondo; e hanno percorso i sentieri della propria anima e quelli
del bene e del male, della moralità e della red enzione. Cristo si è
sceso nell ’inferno sotterraneo del moralismo ebraico per
romperne le porte nel tempo e sigillarle nell ’eternità. Ma in
questa terra oscura, senza peccato e senza redenzione, dove il
male non è morale, ma è un dolore terrestre, che sta per sempre
nelle cose, Cristo non è disceso. Cristo si è fermato a Eboli.
Sono arrivato a Gagliano un pomeriggio di agosto,
portato in una piccola automobile sgangherata. Avevo le mani
impedite, ed ero accompagnato da due robusti rappresentanti
dello Stato , dalle bande rosse ai pantaloni e dalle facce
inespressive. Ci venivo malvolentieri, preparato a veder tutto
brutto, perché avevo dovuto lasciare, per un ordine improvviso,
Grassano, dove abitavo prima, e dove avevo imparato a
conoscere la Lucania. Era st ato faticoso dapprincipio. Grassano,
come tutti i paesi di qui, è bianco in cima ad un alto colle
desolato, come una piccola Gerusalemme immaginaria nella
solitudine di un deserto. Amavo salire in cima al paese, alla
chiesa battuta dal vento, donde l ’occhi o spazia in ogni direzione
su un orizzonte sterminato, identico in tutto il suo cerchio. Si è
come in mezzo a un mare di terra biancastra, monotona e
senz ’alberi: bianchi e lontani i paesi, ciascuno in vetta al suo colle,
Irsina, Craco, Montalbano, Salandr a, Pisticci, Grottole,
Ferrandina, le terre e le grotte dei briganti, fin laggiù dove c ’è
forse il mare, e Metaponto e Taranto. Mi pareva di aver intuita
l’oscura virtù di questa terra spoglia, e avevo cominciato ad
385
amarla; e mi dispiaceva di cambiare. È n ella mia natura sentire
dolorosi i distacchi, perciò ero mal disposto verso il nuovo paese
dove dovevo acconciarmi a vivere. Mi rallegrava invece il
viaggio, la possibilità di vedere quei luoghi di cui avevo tanto
sentito favoleggiare e che fingevo nella i mmaginazione, di là dai
monti che chiudono la valle del Basento. Passammo sopra il
burrone dove era precipitata, l ’anno prima, la banda di Grassano,
che tornava a tarda sera dopo aver suonato nella piazza di
Accettura. Da allora i morti suonatori si ritrov ano a mezzanotte,
in fondo al burrone, e suonano le loro trombe; e i pastori evitano
quei paraggi, presi da un reverenziale terrore. Ma quando ci
passammo era giorno chiaro, il sole brillava, il vento africano
bruciava la terra, e nessun suono saliva dalle argille.
A San Mauro Forte, poco più in alto sul monte, avrei
ancora veduto, all ’ingresso d el paese, i pali a cui furono infisse
per anni le teste dei briganti, e poi saremmo entrati nel bosco di
Accettura, uno dei pochi rimasti dell ’antica foresta che copriva
tutto il paese di Lucania. Lucus a non lucendo , veramente, oggi: la
Lucania, la terra dei boschi, è tutta brulla; e il rivedere finalmente
degli alberi, e il fresco del sottobosco, e l ’erba verde, e il profumo
delle foglie, era per me come un viaggio nel paese delle fate.
Questo era il regno dei banditi, e ancor oggi, per il solo e lontano
ricordo, lo si attraversa con curioso timore; ma è un regno assai
piccolo, e lo si abbandona ben presto per salire a Stigliano, dove il
vecchissimo corvo Marco sta da secoli sulla piazza, come un dio
locale, e svolazza nero sulle pietre. Dopo Stigliano si scende alla
valle del Sauro, con il suo grande letto di sassi bianchi, e il
bell’uliveto del principe Colonna nell ’isola dove un battaglione di
bersaglieri fu sterminato dai briganti di Boryes che marciavano
su Potenza. Qui, arrivati a un bivio, si lascia la strada che porta
alla valle dell ’Agri, e si prende a sinistra, per una straducola fatta
da pochi anni.
Addio Grassano, addio terre vedute di lontano o
immaginate! Siamo dall ’altra parte dei monti e si sale a balzelloni
a Gagliano, che non conosceva, fi no a poco fa, la ruota. A
386
Gagliano la strada finisce. Tutto mi era sgradevole: il paese, a
prima vista, non sembra un paese, ma un piccolo insieme di
casette sparse, bianche, con una certa pretesa nella loro miseria.
Non è in vetta al monte, come tutti gli altri, ma in una specie di
sella irregolare in mezzo a profondi burroni pittoreschi; e non ha,
a prima vista, l ’aspetto severo e terribile di tutti gli altri paesi di
qui. C ’è, dalla parte da cui si arriva, qualche albero, un po ’ di
verde; ma proprio ques ta mancanza di carattere mi dispiaceva.
Ero avvezzo ormai alla serietà nuda e drammatica di Grassano, ai
suoi intonaci di calce cadente, e al suo triste raccoglimento
misterioso; e mi pareva che quell ’aria di campagna con cui mi
appariva Gagliano, suonasse falso in questa terra che non è, mai,
una campagna. E poi, forse è vanità, ma mi pareva stonato che il
luogo dove ero costretto a vivere non avesse in sé un ’aria di
costrizione, ma fosse sparso e quasi accogliente; cosi come al
prigioniero è di maggior co nforto una cella con inferriate
esuberanti e retoriche piuttosto che una che assomigli
apparentemente a una camera normale. Ma la mia prima
impressione era soltanto parzialmente fondata.
387
1946
M assimo BONTEMPELLI (Como, 12 maggio 1878
– Roma, 21 luglio 1960) – poeta, romanziere, novellista, aforista e
accademico italiano; la sua opera riflette il vario atteggiarsi del
gusto, non soltanto italiano, nei primi tre decenni del Novecento,
passando dall ’umorismo dei primi racconti al pirandelli smo, al
Novecentismo, attraverso l ’attività svolta tra le pagine della
rivista ‘900, fino al ”realismo magico ”. La sua scrittura ci porta ad
evadere in un mondo irrazionale, surreale.
Premi letterari: Premio ”Strega ” – 1953 per L'amante fedele.
Dello stesso autore:
➢ Egloghe , Torino (1904)
➢ Verseggiando , Palermo (1905) ; Costanza , tragedia , Torino
(1905).
➢ Odi siciliane , Torino (1906)
➢ Socrate moderno , Torino (1908)
➢ Amori , Torino 1910) ; Odi, Modena (1910)
➢ Sette savi , Firenze (1912)
➢ Il purosangue – L’ubriaco , Milano (1919)
➢ La vita intensa , Firenze (1920) ; La vita operosa , Firenze (1921)
➢ La scacchiera davanti allo specchio , Firenze (1922)
➢ Evaultima , Roma (1923)
➢ La donna del Nadir , Roma (1924)
➢ Il figlio di due madri , Roma (1929)
➢ Vita e morte di Adria e dei suoi figli , Milano (1930)
➢ Gente nel tempo , Milano (1937)
➢ Appassionata incompetenza (Note su cose d’arte) , Venezia (1950)
➢ Idoli (1951);
➢ Amante fedele , Milano (1953)
➢ Passione incompiuta , Milano (1958) .
388
L’OTTUAGENARIA99
99 Milano, Istituto Editoriale
389
390
1947
Primo LEVI (Torino, 31 luglio 1919 – 11 aprile 1987) –
romanziere, saggista, poeta italiano, partigiano antifascista,
deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, esperienza
che viene raccontata nella sua scrittura di genere memorialistico.
Ha scritto sulla tragica realtà dei lager e sulle persecuzioni raziali.
Premi letterari: Premio ”Campiello ” – 1963 per La tregua ;
Premio ”Strega ” – 1979 per La chiave a stella ; Premio
”Campiello ” e Premio ”Viareggio ” – 1982 per Se non ora, quando? ;
Premio Grinzane Cavour – 1982 per Lilit.
Dello stesso autore:
➢ La tregua (1963 )
➢ Vizio di forma , Torino, Einaudi (1971)
➢ Il sistema periodico , Torino, Einaudi (1975 ); L’osteria di Brema ,
poesie (1975 )
➢ La chiave a stellai, Torino, Einaudi (1978)
➢ Lilit e altri racconti , Torino, Einaudi (1981 )
➢ La ricerca delle radici , Torino, Einaudi (1981)
➢ Se non ora, quando? , Torino, Einaudi (1982 )
➢ Dialogo (con Tullio Regge) , Torino, Einaudi (1984 )
➢ Ad ora incerta (1984 )
➢ L’altrui mestiere , Torino, Einaudi (1985)
➢ Racconti e Saggi (1986 )
➢ I sommersi e i salvati , Torino, Einaudi (1987)
➢ L’ultimo Natale di guerra , Torino, Einaudi (???)
➢ Storie naturali , Torino, Einaudi (???) .
391
SE QUESTO È UN UOMO100
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna.
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d ’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via.
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.
Il viaggio
Ero stato catturato dalla Milizia fascista il 13 dicembre
1943 . Avevo ventiquattro anni, poco senno, nessuna esperienza, e
una decisa propensione, favorita dal regime di segregazione a cui
da quattro anni le leggi razziali mi avevano ridotto, a vivere in un
100 Torino, Einaudi
392
mio mondo scarsamente reale, popolato da civili fantasmi
cartesiani, da sincere amicizie maschili e da amicizie femminili
esangui. Coltivavo un moderato e astratto senso di ribellione.
Non mi era stato facile scegliere la via della montagna, e
contribuire a mettere in piedi quanto, nella opinione mia e di altri
amici di me poco più esperti, avrebbe dovuto diventare una
banda partigiana affiliata a «Giustizia e Libertà». Mancavano i
conta tti, le armi, i quattrini e l ’esperienza per procurarseli;
mancavano gli uomini capaci, ed eravamo inve ce sommersi da
un diluvio di gente squalificata, in buona e in mala fede, che
arrivava lassù dalla pianura in cerca di una organizzazione
inesistente, di quadri, di armi, o anche solo di protezione, di un
nascondiglio, di un fuoco, di un paio di scarpe.
A quel tempo, non mi era stata ancora insegnata la
dottrina che dovevo più tardi rapidamente imparare in Lager, e
secondo la quale primo ufficio dell ’uomo è perseguire i propri
scopi con mezzi idonei, e chi sbaglia paga; per cui non posso che
considerare con forme a giustizia il successivo svolgersi dei fatti.
Tre centurie della Milizia, partite in piena notte per sorprendere
un’altra banda, di noi ben più potente e pericolosa, annidata nella
valle contigua, irruppero in una spettrale alba di neve del nostro
rifugio, e mi condussero a valle come persona sospetta.
Negli interrogatori che seguirono, preferii dichiarare la
mia condizione di «cittadino italiano di razza ebraica», poiché
ritenevo che non sarei riuscito a giustificare altrimenti la mia
presenza in qu ei luoghi troppo appartati anche per uno
«sfollato», e stimavo (a torto, come si vide poi) che l ’ammettere la
mia attività politica avrebbe comportato torture e morte certa.
Come ebreo, venni inviato a Fossoli, presso Modena, dove un
vasto campo di interna mento, già destinato ai prigionieri di
guerra inglesi e americani, andava raccogliendo gli appartenenti
alle numerose categorie di persone non gradite al neonato
governo fascista repubblicano.
Al momento del mio arrivo, e cioè alla fine del gennaio
1944, g li ebrei italiani nel campo erano centocinquanta circa, ma
393
entro poche settimane il loro numero giunse a oltre seicento. Si
trattava per lo più di intere famiglie, catturate dai fascisti o dai
nazisti per loro imprudenza, o in seguito a delazione. Alcuni
pochi si erano consegnati spontaneamente, o perché ridotti alla
disperazione dalla vita randagia, o perché privi di mezzi, o per
non separarsi da un congiunto catturato, o anche, assurdamente,
per «mettersi in ordine con la legge». V ’erano inoltre un centin aio
di militari jugoslavi internati, e alcuni altri stranieri considerati
politicamente sospetti.
L’arrivo di un piccolo reparto di SS tedesche avrebbe
dovuto far dubitare anche gli ottimisti; si riuscì tuttavia a
interpretare variamente questa novità, sen za trarne la più ovvia
delle conseguenze, in modo che, nonostante tutto, l ’annuncio
della deportazione trovò gli animi impreparati.
Il giorno 20 febbraio i tedeschi avevano ispezionato il
campo con cura, avevano fatte pubbliche e vivaci rimostranze al
comm issario italiano per la difettosa organizzazione del servizio
di cucina e per lo scarso quantitativo della legna distribuita per il
riscaldamento; avevano perfino detto che presto un ’infermiera
avrebbe dovuto entrare in efficienza. Ma il mattino del 21 si
seppe che l ’indomani gli ebrei sarebbero partiti. Tutti: nessuna
eccezione. Anche i bambini, anche i vecchi, anche i malati. Per
dove, non si sapeva. Prepararsi per quindici giorni di viaggio. Per
ognuno che fosse mancato all ’appello, dieci sarebbero stati
fucilati.
Soltanto una minoranza di ingenui e di illusi si ostinò
nella speranza: noi avevamo parlato a lungo coi profughi
polacchi e croati, e sapevamo che cosa voleva dire partire.
Nei riguardi dei condannati a morte, la tradizione
prescrive un austero cerimoniale, atto a mettere in evidenza come
ogni passione e ogni collera siano ormai spente, e come l ’atto di
giustizia non rappresenti che un triste dovere verso al società,
tale da potere accompagnarsi a pietà verso la vittima da parte
dello stesso gius tiziere. Si evita perciò al condannato ogni cura
estranea, gli si concede la solitudine, e, ove lo desideri, ogni
394
conforto spirituale, si procura insomma che egli non senta
intorno a sé l ’odio o l ’arbitrio, ma la necessità e la giustizia, e,
insieme con la punizione, il perdono.
Ma a noi questo non fu concesso, perché eravamo troppi,
e il tempo era poco, e poi, finalmente, di che cosa avremmo
dovuto pentirci, e di che cosa venir perdonati? Il commissario
italiano dispose dunque che tutti i servizi continuas sero a
funzionare fino all ’annunzio definitivo; la cucina rimase perciò in
efficienza, le corvées di pulizia lavorarono come di consueto, e
perfino i maestri e i professori della piccola scuola tennero
lezione a sera, come ogni giorno. Ma ai bambini quella sera non
fu assegnato compito.
E venne la notte, e fu una notte tale, che si conobbe che
occhi umani non avrebbero dovuto assistervi e sopravvivere.
Tutti sentirono questo: nessuno dei guardiani, né italiani né
tedeschi, ebbe animo di venire a vedere che cosa fanno gli uomini
quando sanno di dover morire.
Ognuno si congedò dalla vita nel modo che più gli si
addiceva. Alcuni pregarono, altri bevvero oltre misura, altri si
inebriarono di nefanda ultima passione. Ma le madri vegliarono a
preparare con dolce c ura il cibo per il viaggio, e lavarono i
bambini, e fecero i bagagli, e all ’alba i fili spinati erano pieni di
biancheria infantile stesa al vento ad asciugare; e non
dimenticarono le fasce, e i giocattoli, e i cuscini, e le cento piccole
cose che esse ben sanno, e di cui i bambini hanno in ogni caso
bisogno. Non fareste anche voi altrettanto? Se dovessero
uccidervi domani col vostro bambino, voi non gli dareste oggi da
mangiare?
395
1948
Francesco JOVINE (Guardialfiera, Molise, 9 ottobre
1902 – Roma, 30 aprile 1950) – scrittore, saggista e giornalista
italiano. I suoi romanzi si iscrivono nella tradizione verista
meridionale; l ’interesse per gli umili, per la vita di provincia, per
una terra di antica si intrecciano con motivi autobiografici.
Premi letterari: Premio ”Viareggio ” – 1950 per Le terre del
Sacramento.
Dello stesso autore:
➢ Il burattinaio metafisico , teatro (1928 )
➢ Un uomo provvisorio , Modena 1934 )
➢ Ragazza sola , apparso a puntate (1937 )
➢ Ladro di galline , racconti , Modena (1940)
➢ Viaggio in Molise , Campobasso (1967)
➢ Signora Ava , Roma (1942)
➢ Il pastore sepolto , novelle, Torino (1945)
➢ L’impero in provincia , novelle, Roma (1945)
➢ Uno che si salva , racconti , Torino (1948)
➢ Le terre del Sacramento , racconti , Torino (1950) .
396
TUTTI I MIEI PECCATI101
Reverendissimo Padre,
Ero passata ieri a Santa Maria sopra Minerva. Erano le
cinque; c ’erano forse dieci persone ad attendere il loro turno;
dopo mezz ’ora, soltanto due donne erano riuscite a confessarsi.
Mi sono accorta che avrei dovuto attendere troppo a lungo.
Sono rientrat a a casa dopo esser passata da alcuni amici
dove la mia figliola era stata invitata a ballare. Dolores a
quest ’ora dorme; è rientrata stanca e malinconica dal suo
pomeriggio; mio marito è a Milano da una settimana. Io sono sola
e non riuscirci certamente a dormire se non le scrivessi quello che
avrei dovuto dirle al confessionale. Sa -rei dovuta tornare da lei
oggi; ma, riflettendo, penso che ho più bisogno del suo consiglio
che della sua assoluzione di sacerdote. Non interpreti male la mia
affermazione. Asp iro veramente alla pace della coscienza, vorrei
vera -mente avere il perdono di Dio. ma capisco che non è
possibile ottenerlo fino a quando le condizioni attuali della mia
esistenza non potranno modificarsi.
Mi scusi se questa lettera, che prevedo lunga, le sembrerà
affastellata e incoerente; ho bisogno di dirle tutto e non posso
farlo in poche parole come nella mia prima confessione,
venticinque anni fa. Allora le mie colpe erano ricavate lentamente
dalla mia prima seria meditazione infantile, oggi si affol lano e si
accavallano nella mia coscienza, pesantemente, e non sono
accompagnate dall ’onesto riconoscimento della mia
responsabilità in tutto quello che è accaduto.
101 Einaudi, Torino
397
Talvolta, risalendo la catena dei fatti che mi hanno portato
a questa insostenibile situaz ione, vino portata ad avere pietà di
me, a ritenere che tutti i miei peccati dipendano dalla sciagura
che mi sorprese a quindici anni. Le racconterò anche quel primo
doloroso avvenimento della mia vita che lei ha appreso da mia
madre e cercherò di narrargl ielo come soltanto in posso farlo.
Lei, che era amico di mio padre, sa che nel 1927 venimmo
a stabilirci a Roma; mio padre, allora ingegnere capo del Genio
Civile, era stato promosso e assegnato al Ministero dei Lavori
Pubblici. Mia madre accolse senza gi oia la promozione e il
trasferimento; io ne fui felice.
Arrivammo a Roma alla fine di ottobre; io avevo fatto la
prima liceale a Chieti e mi iscrissi al “Tasso» in via Sicilia.
Abitavamo nel primo tratto di via Nomentana e facevo la
strada a piedi tutte le mattine.
Fin dai primi giorni mi accorsi che la mia preparazione era
insufficiente; le mie compagne erano tutte la, brave di me, Il fatto
di abitare per la prima volta in una grande città, l ’ignoranza degli
usi cittadini, la rozzezza dei miei abiti, il mio stesso accento duro,
dialettale furono, per t primi mesi di vita romana, una vera
sofferenza.
Invidiavo la scioltezza, la grazia delle mie compagne, la
loro caustica monelleria, l ’affiatamento franco, disinvolto che
c’era fra loro, tutto quello che d i levigato, urbano esse
possedevano e che io non sarei mai riuscita a conquistarmi.
A scuola, perduta in questi fastidiosi pensieri, non potevo
seguire le spiegazioni dei professori; non riuscivo, tornata a casa,
a dare ordine alle mie scarse nozioni. Per devo terreno ogni
giorno e mi facevo sempre più angolosa e forastica. Ero triste,
abbattuta, ma mi rifiutavo di dare spiegazioni ai miei genitori del
mio strano contegno.
Li ritenevo incapaci di venirmi in aiuto. Mio padre, lei lo
ricorda, era un uomo sem plice, quasi rozzo; lavoratore
valentissimo nella sua professione, attaccato alla sua piccola
famiglia. A Roma aveva conservato le sue abitudini; non usciva
398
mai di sera, stava in ufficio anche al di là dei suoi obblighi di
orario; il suo unico svago era qu ello di discorrere
interminabilmente con mia madre delle persone care che erano
stati costretti a lasciare trasferendosi, o dei luoghi della loro
infanzia, delle loro case abbandonate in Abruzzo, delle loro terre.
E ridevano ricordando tipi, macchiette di compaesani che io non
avevo mai conosciuto. Non facevano neanche il tentativo di
assimilarsi alla nuova vita. Non ne parlavano quasi mai, ma io
ca-pivo che entrambi avevano un inesorabile disprezzo per i
costumi della gente che stava loro intorno.
Erano r eligiosissimi, come lei sa, e praticanti. La messa, la
comunione, i digiuni sacramentali, le feste di precetto, tutto
osservavano con una gioia e una serenità che raramente ho visto
in uomini non interamente dedicati alla vita religiosa.
399
1949
A lba de CÈSPEDES / Alba Carla Lauritai de Céspedes
y Bertini (Roma, 11 marzo 1911 – Parigi, 14 novembre 1997) –
scrittrice, poetessa e giornalista italiana di origine cubana. Nei
suoi racconti e romanzi i modi tradizionali vengono in parte
rinnovati da un gusto da una profonda comprensione dei
meccanismi psicologici. Dall ’autobiografismo delle prime
produzioni narr ative e da un certo romanticismo che avviene nel
ricordo e nelle descrizioni dei rapporti di coppia, la scrittrice
tratta nei suoi romanzi temi che si collegano alla conquista
dell’identità della donna.
Della stessa autrice:
➢ L’anima degli altri , Maglione, novelle, Roma (1935 )
➢ Prigionie , poesie, Lanciano, Carabba (1936)
➢ Io, suo padre , Lanciano, Carabba (1936 )
➢ Concerto , Lanciano, Carabba (1937 )
➢ Nessuno torna indietro , Milano, Mondadori (1938 )
➢ Fuga , racconti, Milano, Mondadori (1940)
➢ Quaderno proibito , prosa , Milano, Mondadori (1952 ); Quaderno
proibito , teatro, Milano, Mondadori (1961 )
➢ Invito a pranzo , racconti, Milano, Mondadori 1955)
➢ Prima e dopo , racco nto, Milano, Mondadori (1955 )
➢ Il rimorso , Milano, Mondadori (1963 )
➢ La bambolona , Milano, Mondadori (1967)
➢ Chanson des filles de mai , versi (1968 ); trad. it. Le ragazze di
maggio (1970)
➢ Sans autre lieu que la nuit , Paris, Seuil, (1973 ); Nel buio della
notte (traduzione d’autrice del precedente), Milano,
Mondadori (1976 ).
400
DALLA PARTE DI LEI102
Incontrai per la prima volta Francesco Minelli a Roma, il
venti ottobre del mille novecento quarantuno. Io stavo allora
preparando la tesi di laurea e mio padre, da un anno, era
divenuto quasi cieco a causa di una cateratta. Abitavamo in uno
dei nuovi casa menti sul lungotevere Flaminio, dove avevamo
preso alloggio subito dopo la morte di mia madre. Io potevo
considerarmi figlia unica sebbene, prima della mia nascita, un
mio fratello avesse avuto il tempo di venire al mondo, rivelarsi
un fanciullo prodigioso e morire annegato a tre anni. Di lui si
vedevano, in casa, molte fotografie nelle quali la sua nudità era
appena difesa da una camiciola bianca che scivolava sulle spalle
rotonde; era anche ritratto bocconi sopra una pelle d ’orso, ma mia
madre, fra tutte, ne prediligeva una piccola che lo mostrava in
piedi; con una mano tesa verso la tastiera del pianoforte. Ella
sosteneva che, se fosse vissuto, sarebbe stato un grande
compositore come Mozart. Si chiamava Alessandro e quando io
nacqui, pochi mesi dopo la s ua morte, mi venne imposto il nome
di Alessandro per rinnovare la sua memoria e nella speranza che
in me si manifestassero alcune di quelle virtù che avevano
lasciato di lui un inestinguibile ricordo. Questo legame al piccolo
fratello defunto pesò moltissi mo sui primi anni della mia
infanzia. Non riuscivo mai a liberarmene: quando mi si
rimproverava era per farmi notare che avevo tradito, nonostante
il mio nome, le speranze che mi erano state affidate; né si
tralasciava di aggiungere che Alessandro mai avre bbe osato agire
in tal modo; e finanche quando meritavo un buon voto a scuola, o
davo prova di diligenza e lealtà, mi si toglieva metà del merito
102 Milano, Mondadori
401
insinuando che fosse Alessandro ad esprimersi attraverso me.
Quest ’abolizione della mia personalità mi fece cr escere forastica e
taciturna e, più tardi, io scambiai per fiducia nelle mie doti ciò
che era soltanto l ’affievolirsi del ricordo di Alessandro nei nostri
genitori.
Tuttavia alla spirituale presenza di mio fratello, col quale
mia madre comunicava per mezz o di un tavolino a tre gambe e
con l ’aiuto di una medium chiamata Ottavia, io attribuivo un
malef ico potere. Non dubitavo che egli si fosse stabilito in me, ma
– al contrario di quanto i miei genitori sostenevano – solo per
suggerirmi azioni riprovevoli, cattivi pensieri, malsane voglie.
Perciò mi abbandonavo ad essi, giudicando inutile
combatterli. A lessandro rappresentava, insomma, ciò che per
altre bambine della mia età era il diavolo o lo spirito maligno.
“Eccolo ” pensavo, “è lui che comanda. ” Credevo che potesse
impadronirsi di me come del tavolino.
Mi lasciavano spesso sola in casa, affid ata a una vecchia
serva di nome Sista. Mio padre era in ufficio, mia madre usciva
ogni giorno e rimaneva assente molte ore. Era insegnante di
pianoforte e avrebbe potuto manifestare un notevole ingegno,
compresi più tardi, se le fosse stato possibile rivol gerlo verso
l’arte invece di piegarlo alle esigenze e ai gusti dei borghesi ricchi
dei quali doveva istruire i figliuoli. Prima di uscire ella mi
preparava qualche passatempo, acciocché potessi distrarmi
durante la sua assenza. Sapeva che non amavo i giuoc hi rumorosi
e violenti: perciò mi faceva sedere in una poltroncina di vimini
adatta alla mia statura e disponeva accanto a me, su un tavolino
basso, ritagli di stoffa, conchiglie, margherite da infilare a guisa
di braccialetti o collane, e alcuni libri. Pr esto, dietro la guida
affettuosa di lei, avevo imparato a leggere e scrivere
discretamente; e, a mio dispetto, anche questa precocità era stata
attribuita all ’influsso d ’Alessandro. In realtà io ragionavo e mi
esprimevo come se avessi avuto il doppio dei m iei anni, e mia
madre non se ne maravigliava perché mentalmente sostituiva alla
mia età quella che avrebbe avuto Alessandro. Mi lasciava leggere,
402
perciò, libri adatti a ragazzine più mature. Tuttavia oggi posso
giudicare che la scelta di tali libri era ott ima e suggerita da una
solida cultura.
Dunque ella usciva, dopo avermi baciata appassionatamente
come per un lungo distacco, e io rimanevo sola. Veniva dalla
cucina l ’acciottolio dei piatti, nel corridoio passava la magra
ombra di Sista: al crepuscolo Sista si chiudeva nella sua
cameretta, al buio, e la sentivo recitare il rosario. Allora, certa di
non essere sorpresa, io abbandonavo i libri, le conchiglie, i
braccialetti di margheritine e andavo alla scoperta della casa.
Non mi era permesso di accende re la luce perché
vivevamo nella più stretta economia. Incominciavo ad
aggirarmi nella penombra, camminando lentamente, tendendo le
braccia al modo di una sonnambula. Mi avvicinavo ai mobili,
vecchi e massicci che, a quell ’ora, sembravano uscire per me da lla
loro ferma quiete e animarsi di misteriose apparenze. Aprivo le
porte, frugavo nei cassetti, spinta da una curiosità febbrile, e
infine, vedendo la luce ritirarsi dalle cupe stanze, mi acquattavo
in un canto, pervasa da una tremenda paura e dal godim ento
che essa mi procurava.
403
1950
Cesare PAVESE (Santo Stefano Belbo, 9 settembre 1908
– Roma, 26 agosto 1950) – poeta, prosatore, critico letterario e
traduttore italiano; cofondatore della Casa Editrice Einaudi. L a
sua attività di scrittore, che sintetizza molti filoni, è
importantissima per il passaggio tra la cultura degli anni Trenta e
la nuova cultura democratica del dopoguerra, attraverso una
profonda analisi di sé ste sso e dei rapporti con gli altri.
Premi letterari: Premio ”Strega ” – 1950 per La bella estate .
Dello stesso autore:
➢ Lavorare stanca , poesie, Solaria (1935 )
➢ Paesi Tuoi (1941 )
➢ La spiaggia , Roma (1942)
➢ Feria d ’agosto (1946 )
➢ Dialoghi con Leucò , Torino (1947 )
➢ Il compagno , Torino (1947)
➢ Il diavolo sulle colline (1948 )
➢ La casa in collina; Il carcere , in „Prima che il gallo canti ”, Torino
(1948)
➢ La bella estate (1949 )
➢ Verrà la morte e avrà i tuoi occhi , poesie (1950 )
➢ Il mestiere di vivere : Diario (1935 –1950), postumo (???)
404
LA LUNA E I FALÒ103
I.
for C.
Ripeness is all
C’è una ragione perché sono tornato in questo pa ese, qui e
non invece a Canelli, a Barbaresco o in Alba. Qui non ci sono
nato, è quasi certo; dove son nato non lo so; non c ’è da queste
parti una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch ’io possa dire
«Ecco cos ’ero prima di nascere». Non so se vengo dal la collina o
dalla valle, dai boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi
ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba, magari non veniva
neanche dalla campagna, magari era la figlia dei padroni di un
palazzo, oppure mi ci hanno portato in un cavagno da
vendemmia due povere donne da Monticello, da Neive o perché
no da Cravanzana. Chi può dire di che carne sono fatto?
Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni
sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e
cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perché la sua carne
valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione.
Se sono cresciuto in questo paese, devo dir grazie alla
Virgilia, a Padrino, tutta gente che non c ’è più, anche se loro mi
hanno preso e allevato soltanto perché l ’ospedale di Alessandria
gli passava la mesata. Su queste colline quarant ’anni fa c ’erano
dei d annati che per vedere uno scudo d ’argento si caricavano un
bastardo dell ’ospedale, oltre ai figli che avevano già. C ’era chi
prendeva una bambina per averci poi la servetta e comandarla
meglio, la Virgilia volle me perché di figlie ne aveva già due, e
quan do fossi un po ’ cresciuto speravano di aggiustarsi in una
grossa cascina e lavorare tutti quanti e star bene. Padrino aveva
103 Einaudi, Torino
405
allora il casotto di Gaminella – due stanze e una stalla -, la capra e
quella riva dei noccioli. Io venni su con le ragazze, ci ruba vamo la
polenta, dormivamo sullo stesso saccone, Angiolina la maggiore
aveva un anno più di me; e soltanto a dieci anni, nell ’inverno
quando morì la Virgilia, seppi per caso che non ero suo fratello.
Da quell ’inverno Angiolina giudiziosa dovette smettere d i girare
con noi per la riva e per i boschi; accudiva alla casa, faceva il pane
e le robiole, andava lei a ritirare in municipio il mio scudo; io mi
vantavo con Giulia di valere cinque lire, le dicevo che lei non
fruttava niente e chiedevo a Padrino perché non prendevamo
altri bastardi.
Adesso sapevo ch ’eravamo dei miserabili, perché soltanto
i miserabili allevano i bastardi dell ’ospedale. Prima, quando
correndo a scuola gli altri mi dicevano bastardo, io credevo che
fosse un nome come vigliacco o vagabondo e rispondevo per le
rime. Ma ero già un ragazzo fatto e il municipio non ci pagava
più lo scudo, che io ancora non avevo ben capito che non essere
figlio di Padrino e della Virgilia voleva dire non essere nato in
Gaminella, non essere sbucato da sotto i n occioli o dall ’orecchio
della nostra capra come le ragazze.
L’altr’anno, quando tornai la prima volta in paese, venni
quasi di nascosto a rivedere i noccioli. La collina di Gaminella, un
versante lungo e ininterrotto di vigne e di rive, un pendio così
insensibile che alzando la testa non se ne vede la cima – e in cima,
chi sa dove, ci sono altre vigne, altri boschi, altri sentieri -, era
come scorticata dall ’inverno, mostrava il nudo della terra e dei
tronchi. La vedevo bene, nella luce asciutta digradare g igantesca
verso Canelli dove la nostra valle finisce. Dalla straduccia che
segue il Belbo arrivai alla spalliera del piccolo ponte e al canneto.
Vidi sul ciglione la parete del casotto di grosse pietre annerite, il
fico storto, la finestretta vuota, e pens avo a quegli inverni
terribili. Ma intorno gli alberi e la terra erano cambiati; la macchia
dei noccioli sparita, ridotta una stoppia di meliga. Dalla stalla
muggì un bue, e nel freddo della sera sentii l ’odore del letame.
Chi adesso stava nel casotto non era dunque più cosi pezzente.
406
come noi. M ’ero sempre aspettato qualcosa di simile, o magari
che il casotto fosse crollato; tante volte m ’ero immaginato sulla
spalletta del ponte a chiedermi com ’era stato possibile passare
tanti anni in quel buco, su quei p ochi sentieri, pascolando la
capra e cercando le mele rotolate in fondo alla riva, convinto che
il mondo finisse alla svolta dove la strada strapiombava sul
Belbo. Ma non mi ero aspettato di non trovare più i noccioli.
Voleva dire ch ’era tutto finito. La n ovità mi scoraggiò al punto
che non chiamai, non entrai sull ’aia. Capii lì per lì che cosa vuol
dire non essere nato in un posto, non averlo nel sangue, non
starci in mezzo sepolto insieme ai vecchi, tanto che un
cambiamento di colture non importi. Certame nte, di macchie di
noccioli ne restavano sulle colline, potevo ancora ritrovarmici; io
stesso, se di quella riva fossi stato padrone, l ’avrei magari roncata
emessa a grano, ma intanto adesso mi faceva l ’effetto di quelle
stanze di città dove si affitta, si vive un giorno o degli anni, e poi
quando si trasloca restano gusci vuoti, disponibili, morti.
Meno male che quella sera voltando le spalle a Gaminella
avevo di fronte la collina del Salto, oltre Belbo, con le creste, coi
grandi prati che sparivano sulle cime. E più in basso anche questa
era tutta vigne spoglie, tagliate da rive, e le macchie degli alberi, i
sentieri, le cascine sparse erano come li avevo veduti giorno per
giorno, anno per anno, seduto sul trave dietro il casotto o sulla
spalletta del pont e. Poi, tutti quegli anni fino alla leva, ch ’ero
stato servitore alla cascina della Mora nella grassa piana oltre
Belbo, e Padrino, venduto il casotto di Gaminella, se n ’era andato
con le figlie a Cossano, tutti quegli anni bastava che alzassi gli
occhi da i campi per vedere sotto il cielo le vigne del Salto, e anche
queste digradavano verso Canelli nel senso della ferrata, del
fischio del treno che sera e mattina correva lungo il Belbo
facendomi pensare a meraviglie, alle stazioni e alle città.
Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per
molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l ’ho
visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da
ragazzo mi sbagliavo poi di molto. Uno gira per mare e per terra,
407
come i giovanotti dei miei tempi andavano sulle feste dei paesi
intorno, e ballavano, bevevano, si picchiavano, portavano a casa
la bandiera e i pugni rotti. Si fa l ’uva e la si vende a Canelli; si
raccolgono i tartufi e si portano in Alba. C ’è Nuto il mio amico
del Salto, che provvede di bigonce e di torchi tutta la valle fino a
Camo. Che cosa vuol dire? Un paese ci vuole, non fosse che per il
gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere
che nella gente, nelle piante, nella terra c ’è qualcosa di tuo, che
anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Ma non è facile starci
tranquillo. Da un anno che lo tengo d ’occhio e quando posso ci
scappo da Genova, mi sfugge di mano. Queste cose si capiscono
col tempo e l ’esperienza. Possibile che a quarant ’anni, e con tutto
il mondo che ho visto, non sappia ancora che cos ’è il mio paese?
C’è qualcosa che non mi capacita. Qui tutti hanno in
mente che sono tornato per comprarmi una casa, e mi chiamano
l’Americano, mi fanno vedere le figlie. Per uno ch e è partito senza
nemmeno averci un nome, dovrebbe piacermi, e infatti mi piace.
Ma non basta. Mi piace anche Genova, mi piace sapere che il
mondo è rotondo e avere un piede sulle passerelle. Da quando,
ragazzo, al cancello della Mora mi appoggiavo al badi le e
ascoltavo le chiacchiere dei perdigiorno di passaggio sullo
stradone, per me le collinette di Canelli sono la porta del mondo.
Nuto che, in confronto con me, non si è mai allontanato dal Salto,
dice che per farcela a vivere in questa valle non bisogna mai
uscirne. Proprio lui che da giovanotto è arrivato a suonare il
clarino in banda oltre Canelli, fino a Spigno, fino a Ovada, dalla
parte dove si leva il sole. Ne parliamo ogni tanto, e lui ride.
408
1951
Domenico REA (Napoli, 8 settembre 1921 – Benevento,
26 gennaio 1994) – scrittore e giornalista italiano; noto per alcune
raccolte di racconti ispirate agli aspetti più umili e quotidiani
della vita napoletana e per alcune raffigurazioni drammatiche e
umoristiche di personaggi, situazioni e ambien ti.
Premi letterari: Premio „Viareggio – 1951 per Gesù, fate
luce; Premio „Strega – 1993 per Ninfa plebea
Dello stesso autore :
➢ Spaccanapoli , Milano (1947)
➢ Le formicole rosse , Milano (1948 )
➢ Ritratto di maggio (1953 )
➢ Quel che vide Cummeo , racconti, Milano , Mondadori (1955)
➢ Una vampata di rossore , Milano (1959)
➢ Il re e il lustrascarpe , Milano, Mondadori (1960 )
➢ La signora è una vagabonda , Napoli (1968 )
➢ Diario napoletano , raccolta di brevi scritti, Milano (1971 )
➢ Ninfa plebea , Milano (1992) .
409
GESÙ, FATE LUCE104
La « segnorina »
Appena entrai nella mia strada, e ancora non mi aveva
riconosciuto nessuno, d allo spiraglio della porta, Menichella,
vecchia zita, accecata dalle rughe, mi riconobbe dal passo, e disse:
« Oi Peppí! »
« Zí Mé » risposi « zi Mé, come state? »
« Sto bene. Son gli altri che stanno male nella strada. »
« Ma perché? »
Fingeva di car ezzarmi il rovescio della mano, da vecchia
fattucchiera, e io sentivo le sue dita tastare la scorza mia e le vene
che vi montano di sopra. Respirava come si liberasse di tanti
pensieri cattivi per dirmi tutto con mente pura.
« Povera Lenuccia, stretta str etta, ha dovuto andare a
lavorare. »
« Come! » risposi, strappandole la mano. Mi misi a
correre. Saltai a due a due le scale e trovai il cortile come l ’avevo
lasciato. Zí Lena, zí Maria e il prete don Cistoro stavano affacciati
ai loro finestrelli, donde uscivano col capo, come impiccati.
« Oi Peppí, sei tornato? » dissero le zite.
« Dov ’è Lenuccia? » domandai alla porta chiusa della
stanza nostra.
« Povera figlia, va a lavorare dai soldati forestieri »
continuarono le due signore.
« Bella roba! Bella roba! » mormorò due volte il prete.
Aveva ragione. — Pure gli dissi:
« Voi siete un lazzarone! »
« Ahàh » rispose, come buttandomi una pietra sulla testa
dal sicuro della finestr ella.
104 ???
410
Quel prete odiava tutti gli uomini sposati. Me lo ricordavo
dal catechismo, ch ’eravamo ragazzi, spaventati sotto la cappella:
« Là c ’è il diavolo con la cesta della carne. Non ne
mangiate mai, ché ne morite. Tutto è carne e solo il cielo è fiato di
Dio. »
Guardavo il sole col pensiero confuso, le braccia
abbandonate lungo i fianchi, come mi fossi arreso.
« Vuoi che ti faccio l ’acqua pei piedi? » disse zí Lena. «
Vuoi che ti do la biancheria fresca? L ’avevo stipata per Antunino
che — m’hanno scritt o — s’è sperduto sotto la neve. »
Avrei voluto queste parole me le dicesse Lenuccia, non
un’estranea che aveva pena di me. Allora entrai nella stanza,
quella che ci aveva visti sposi felici e contenti. Per amore mi
aveva sposato, rifiutando tutti gli altr i: « Perché hai i capelli
serpentini e gli occhi d ’uomo », come diceva.
Mi pareva vederla spuntare dallo specchio, là, in fondo
alla lastra, dov ’uno diventa alto quant ’una bambola, correndo
verso di me, ma fermata dalla gioia.
« Oi Peppi! »
« Oi Lenii! »
« Che soffri che ho fatto ad aspettarti. »
« Sparavo sempre » risposi « quanto più potevo per farmi
la strada per tornare da te. Quando grida -vo: „‘A Patria! ” Lenú,
era per te. »
Ma lo specchio era vacante e io dentro — si vedeva —
sbattuto sopra la sedia con la testa aggrovigliata di pensieri che
non riuscivo a tenere alzata. Solo una vena di speranza scendeva
nella profondità. Per cui mi gettai per terra, per cercarla sotto il
letto, come ella faceva spesso, perché era fanciulla giocosa:
« Non scherzà, Lenú. Esci, neh! »
Vi strisciai con la mano che si copri di polvere. E, senza
pensare nulla, andai ad aprire il cassone, per l ’unico scopo di
tenere tutto aperto. C ’era la roba vec chia, l ’una sull ’altra, che
guardai immobile al pensiero dell ’ordine di prima.
411
« Te lo dicevo io che non era una buona figliola: il rosso
sopra la bocca, il nero sotto gli occhi e l ’odore nei capilli, pure
l’anima s ’è pittata. »
Era la voce di mia madre, appena cambiata, perché stava
nella tomba. Non voleva mi sposassi Lenuccia. Voleva, quando
non la vedeva, che gliela de -scrivevo io. Ma, alla vista sua,
tornava a dire di no. Eppure, Lenuccia era piccola quanto una
creatura di dieci o dodici anni, con gli occhi degli uccelli e le mani
paffutelle. Quando si stancava in mezzo al prato me l ’alzavo
sopra il collo. E tutti a dirmi:
« Ma che è tua figlia? »
« Va ’, cavai, va ’, cavai » cantava lei, tenendosi alle
orecchie. E io di sotto, a correre, sciocco e con tento.
Allora presi a due mani il coraggio e aprii l ’ultima
speranza, l ’armadio. C ’era una divisa militare, fresca, pulita e
stirata. Al posto del gancio della stampella vidi la testa dello
straniero.
„Te la passi bene ” gli dissi mentalmente. „Ti pulisce e
stira. Tutto bene per te. ”
Mentre cosí ragionavo, cacciavo la divisa e mi spogliavo.
Mi rasai, mi lavai e vestii la sua divisa con una canzone sulla
bocca. Uscito fuori sembravo io stesso lo straniero, tanto che le
zite subito gridarono soffocato:
« Uh, dov ’è Peppí? Eì entrato e non è uscito. Fa ’ che ‘o
soldato forestiero l ’acciso. »
412
1952
Italo CALVINO (Santiago de Las Vegas, Cuba, 15
ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) – scrittore e docente
italiano di grande impegno culturale; uno dei narratori più
importanti del Novecento. L ’iniziale scrittura neorealistica
diventa postmoderna in chiave allegorico -fiabesca negli ultimi
anni. La sua prosa, alcune volte scritta con fine i ronia e attraverso
la quale incontriamo un Calvino sperimentatore di linguaggi e
generi, è la testimonianza di una profonda riflessione sul senso
ultimo dell ’esistenza umana.
Premi letterari: Premio „Saint Vincent ” per Taccuino di
viaggio in URSS ; Premio Viareggio – 1957 per Il barone rampante e
nel 1968 per Ti con zero (che rifiuta); Premio „Bagutta ” – 1959
per Racconti ; Staatspreis für Europäische Literatur – 1976.
Dello stesso autore:
➢ Il sentiero dei nidi di ragno (1947 ); Ultimo viene il corvo , racconti,
Torino (1949)
➢ La formica argentina (1952 ); Fiabe italiane raccolte dalla tradizione
popolare durante gl i ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari
dialetti , Torino, Einaudi (1954 ); Il barone rampante (1957 ); La
speculazione edilizia (1957 ); I racconti , Torino (1958) ; Il
cavaliere inesistente , Torino, Einaudi (1959 )
➢ I nostri antenati (1960) , La gio rnata d ’uno scrutatore (Torino
1963) ; Marcovaldo ovvero le stagioni in città (1963 ), Le
Cosmicomiche (1965 ), Ti con zero (1967 ); Il castello dei destini
incrociati , (1969 )
➢ Gli amori difficili (1970 ); Le città invisibili (1973 ); Se una notte
d’inverno un viaggiatore , Torino (1979)
➢ Palomar , Torino (1983) ; Collezione di sabbia , saggi , Milano
(1984) ; Lezioni americane , postumo, Milano (1988) .
413
IL VISCONTE DIMEZZATO105
C’era una guerra contro i turchi. Il visconte Medardo di
Terralba, mio zio, cavalcava per la pianura di Boemia diretto
all’accampamento dei cristiani. Lo seguiva uno scudiero a nome
Curzio.
Le cicogne volavano basse, in bianchi stormi traversando
l’aria opaca e ferma.
— Perché tante cicogne? — chiese Medardo a Curzio, –
dove volano?
Mio zio era nuovo arrivato, essendosi arruolato appena
allora, per compiacere certi duchi nostri vicini impegnati in
quella guerra. S ’era muni to d ’un cavallo e d ’uno scudiero
all’ultimo castello in mano cristiana, e andava a presentarsi al
quartiere imperiale.
— Volano ai campi di battaglia, — disse lo scudiero, tetro.
— Ci accompagneranno per tutta la strada.
Il visconte Medardo aveva appreso che in quei paesi il
volo delle cicogn e è segno di fortuna; e voleva mostrarsi lieto di
vederle. Ma si sentiva suo malgrado, inquieto. — Cosa mai può
richiamare i trampolieri sui campi di battaglia, Curzio? chiese.
— Anch ’essi mangiano carne umana, ormai, — rispose lo
scudiero, — da quando la carestia ha inaridito le campagne e la
siccità ha seccato i fiumi. Dove ci son cadaveri, le cicogne e i
fenicotteri e le gru hanno sostituto i corvi e gli avvoltoi.
Mio zio era allora nella prima giovinezza: l ’età in cui i
sentimenti stanno tutti in uno s lancio confuso, non distinti ancora
in male e in bene; l ’età in cui ogni nuova esperienza, anche
macabra e inumana, è tutta trepida e calda d ’amore per la vita.
105 Milano, Mondadori
414
— E i corvi? E gli avvoltoi? – chiese. — E gli altri uccelli
rapaci? dove sono andati? — Era pallido, ma i suoi occhi
scintillavano.
Lo scudiero era un soldato nerastro, baffuto, che non
alzava mai lo sguardo. — A furia di mangiare i morti di peste, la
peste ha preso anche loro, – e indicò con la lancia certi neri
cespugli, che a uno sguardo più attento si rivelavano non di
frasche, ma di penne e stecchite zampe di rapace.
— Ecco che non si sa chi sia morto prima, se l ’uccello o
l’uomo, e chi si sia buttato sull ’altro per sbranarlo, — disse
Curzio .
Per sfuggire alla peste che sterminava le popolazioni,
famiglie intere s ’erano incamminate per le campagne, e l ’agonia
le aveva colte lì. In groppi di carcasse, sparsi per la brulla
pianura, si vedevano corpi d ’uomo e donna, nudi, sfigurati dai
bubboni e , cosa dapprincipio inspiegabile, pennuti: come se da
quelle macilente braccia e costole fossero cresciute nere penne e
ali. Erano le carogne d ’avvoltoio mischiate ai loro resti.
Già il terreno s ’andava disseminando dei segni
d’avvenute battaglie. L ’andatu ra s’era fatta più lenta perché i due
cavalli s ’impuntavano in scarti e impennate.
— Cosa prende ai nostri cavalli? – chiese Medardo allo
scudiero.
— Signore, — lui rispose, — niente spiace ai cavalli
quanto l ’odore delle proprie budella.
La fascia di pianura che stavano traversando era infatti
cosparsa di carogne equine, talune supine, con gli zoccoli rivolti
al cielo, altre prone, col muso infossato nella terra.
— Perché tanti cavalli caduti in questo punto, Curzio? —
chiese Medardo.
— Quando il cavallo sente d ’essere sventrato, — spiegò
Curzio, — cerca di trattenere le sue viscere. Alcuni posano la
pancia a terra, altri si rovesciano sul dorso per non farle
penzolare. Ma la morte non tarda a coglierli ugualmente.
415
— Dunque sono soprattutto i cavalli a morire, in questa
guerra?
— Le scimitarre turche sembrano fatte apposta per
fendere d ’un colpo i loro ventri. Più avanti vedrà i corpi degli
uomini. Prima tocca ai cavalli e dopo ai cavalieri. Ma ecco, il
campo è là.
Ai margini dell ’orizzonte s’alzavano i pinnacoli delle
tende più alte, e gli stendardi dell ’esercito imperiale, e il fumo.
Galoppando avanti, videro che i caduti dell ’ultima battaglia
erano stati quasi tutti rimossi e seppelliti. Solo se ne scopriva
qualche sparso membro, specialm ente dita, posato sulle stoppie.
— Ogni tanto c ’è un dito che ci indica la strada. — disse
zio Medardo.
— Che vuol dire?
— Dio li perdoni: i vivi mozzano le dita ai morti per
portar via gli anelli.
— Chi va là? — disse una sentinella dal cappotto
ricoper to di muffe e muschi come la corteccia d ’un albero esposto
a tramontana.
— Viva la sacra corona imperiale! — grido Curzio.
— E che il sultano muoia! — replicò la sentinella. — Ma,
vi prego, arrivati al comando dite loro quando si decidono a
mandarmi il cam bio, che ormai metto radici!
I cavalli ora correvano per sfuggire alla nuvola di mosche
che circondava il campo ronzando sulle montagne d ’escrementi.
— Di molti valorosi, — osservò Curzio, — lo sterco d ’ieri
è ancora in terra, e loro son già in cielo, — e si segnò.
All’ingresso dell ’accampamento, fiancheggiarono una fila
di baldacchini, sotto ai quali donne ricce e spesse con lunghe vesti
di broccato e i seni nudi, li accolsero con urla e risatacce.
416
1953
M ario RIGONI STERN ( Asiago, 1° novembre 1921 –
Asiago, 16 giugno 2008) – scrittore e militare alpino italiano,
narratore neorealista di grande sensibilità per il mondo della
montagna le cui esperienze duramente vissute vengono descritte
autobiograficamente. Alcuni dei suoi temi sono col legati agli anni
di guerra e ai valori umani e ambientali.
Premi letterari: Premio „Viareggio Opera Prima – 1953
per Il sergente nella neve ; Premio „Bagutta ” e Premio „Campiello –
1979 per Storia di Tönle ; Premio „Penna d ’Oro” – 1992; Premio
„Grinzane Cavour – 1996 pe Le stagioni di Giacomo .
Dello stesso autore:
➢ Il bosco degli urogalli , Torino, Einaudi (1961 )
➢ Quota Albania , Torino, Einaudi (1971 )
➢ Ritorno sul Don , Torino (1973)
➢ Nella steppa di Kotowskij e Bepi, un richiamato del ‘13,
Un ragazzo delle nostre contrade e La segheria abbandonata.
➢ Storia di Tönle , Torino (1978)
➢ Uomini, boschi e api , Torino (1980)
➢ L’anno della vittoria , Torino (1985)
➢ Amore di confine , Torino 1986)
➢ Il magico kolobok e altri scritti , Torino (1989 )
➢ Arboreto salvatico , Torino (1991)
➢ Le stagioni di Giacomo , Torino 1995)
➢ Sentieri sotto la neve , Torino (1998)
➢ Inverni lontani , Torino (1999)
➢ Tra due guerre , Torino (2000)
➢ L’ultima partita a carte , Torino (2001)
➢ Aspettando l ’alba, Torino (2004)
➢ I racconti di guerra , a cura di F. Portinari, Torino (2006) ;
Stagioni , Torino (2006) .
417
IL SERGENTE NELLA NEVE106
Il caposaldo
Ho ancora nel naso l ’odore che faceva il grasso sul fucile
mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il
cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli
starnuti e I colpi di tosse delle vedette russe. Il suono delle erbe
secche battute dal vento sulle rive del Don.
Ho ancora negli occhi il quadrato di Cassiopea che mi
stava sopra la testa tutte le notti e i pali di sostegno del bunker
che mi stavano sopra la testa di giorno. E quando ci ripenso
provo il terrore di q uella mattina di gennaio quando la Katiuscia,
per la prima volta, ci scaraventò le sue settantadue lombarde.
Prima che i russi attaccassero e pochi giorni dopo che si
era arrivati si stava bene nel nostro caposaldo.
Il nostro caposaldo era In un villaggi o di pescatori In riva
al Don nel paese dei cosacchi. Le postazioni e le trincee erano
scavate nella scarpata che precipitava sul fiume gelato. Tanto a
destra che a sinistra la scarpata declinava sino a diventare un
Udo coperto di erbe secche e di canneti che spuntavano ispidi tra
la neve. Al di là di un lido, a destra, Il caposaldo del Morbegno; al
di là dell ’altro, quello del tenente Cenci. Tra noi e Cenci, In una
casa diroccata, la squadra del sergente Garrone con una pesante.
Di fronte a noi, a meno di cinquanta metri, sull ’altra riva del
fiume, il caposaldo dei russi.
Dove eravamo noi doveva essere stato un bel paese. Ora.
Invece, delle case rimanevano in piedi soltanto i camini di
mattoni. La chiesa era metà; e nell ’abside erano il comando di
compagni a, un osservatorio e una postazione per la pesante.
Scavando I camminamenti negli orti delle case che non c ’erano
106 Torino , Einaudi
418
più. uscivano fuori dalla terra e dalla neve patate, cavoli, carote,
zucche.
Qualc he volta era roba buona e si faceva la minestra. Le
uniche cose vive, animalmente vive, che erano rimaste nel
villaggio, erano i gatti. Non più oche, cani, galline, vacche, ma
solo gatti. Gatti grossi e scontrosi che vagavano fra le macerie
delle case a ca ccia di topi. I topi non facevano parte del villaggio
ma facevano parte della Russia, della terra, della steppa: erano
dappertutto.
C’erano topi nel caposaldo del tenente Sarpi scavato nel
gesso. Quando si dormiva venivano sotto le coperte al caldo con
noi. I topi!
Per Natale volevo mangiarmi un gatto e farmi con la pelle
un berretto. Avevo teso anche una trappola, ma erano furbi e non
si lasciavano prendere. Avrei potuto ammazzarne qualcuno con
un colpo di moschetto, ma ci penso soltanto adesso ed è tard i. Si
vede proprio che ero intestardito di volerlo prendere con la
trappola, e cosi non ho mangiato polenta e gatto e non mi sono
fatto il berretto con il pelo. Quando si tornava dalla vedetta, si
macinava la segala: e cosi ci riscaldavamo prima di andare a
dormire. La macina era fatta con due corti tronchi di rovere
sovrapposti e dove questi combaciavano c ’era-no dei lunghi
chiodi ribaditi. Si faceva colare il grano da un foro che stava
sopra nel centro e da un altro foro, in corrispondenza dei chiodi,
usciva la farina.
Si girava con una manovella. Alla sera, prima che
uscissero le pattuglie, era pronta la polenta calda. Diavolo! Era
polenta dura, alla bergamasca, e fumava su un tagliere vero che
aveva fatto Moreschi. Era senza dubbio migliore di quella ch e
facevano nelle nostre case. Qualche volta veniva a mangiarla
anche il tenente che era marchigiano. Diceva: — Com ’è buona
questa polenta! — e ne mangiava due fette grosse come mattoni.
E poiché noi avevamo due sacchi di segala e due macine,
alla vigilia di Natale mandammo
419
una macina e un sacco al tenente Sarpi con auguri per i
mitraglieri del nostro plotone che erano lassù nel suo caposaldo.
Si stava bene nei nostri bunker. Quando chiamavano al
telefono e chiedevano — Chi parla? — Chizzarri, l ’attendent e del
tenente, rispondeva: – Campanelli! — Era questo il nome di
convenienza del nostro caposaldo e quello di un alpino di Brescia
che era morto in settembre. Dall ’altra parte del filo rispondevano:
— Qui Valstagna: parla Beppo —. Valstagna è un paese sul fiume
Brenta lontano dal mio dieci minuti di volo d ’aquila mentre qui
indicava il comando di compagnia. Beppo, il nostro capitano
nativo di Valstagna. Pareva proprio di essere sulle nostre
montagne e sentire i boscaioli chiamarsi fra loro. Specialmente di
notte quando quelli del Morbegno, che erano nel caposaldo alla
nostra destra, uscivano sulla riva del fiume a piantare reticolati e
conducevano i muli davanti alle trincee e urlavano e
bestemmiavano e battevano pali con le mazze. Chiamavano
persino i russi e gridavano: — Paesani! Paruschi, spacoina noci ! — i
russi, stupefatti, stavano a sentire.
Ma dopo abbiamo preso anche noi confidenza con le cose.
Una notte di luna sono uscito con Tourn, il piemontese, a cercare
qualcosa fra case diroccate più discoste . Siamo scesi in quei buchi
che sono davanti ad ogni isba, dove i russi ripongono le provviste
per l ’inverno e la bina d ’estate. In uno c ’erano tre gatti che
facevano all ’amore, e che, seccati, balzarono fuori mandando
scintille dagli occhi facendoci prend ere un gran spavento. Quella
volta trovai una pentola di ciliege secche e Tourn due sacchi di
segala e due sedie, ed io in un altro buco, uno specchio grande e
bello. Volevamo portare quella roba nella nostra tana, ma c ’era la
luna e la vedetta russa che s tava al di là del fiume non voleva che
portassimo via la sua roba e ci sparò. Forse aveva ragione, ma lui
non l ’avrebbe potuta adoperare, e le pallottole ci passavano
vicine fischiando come a dirci: «Mettete giù». Dietro un camino
abbiamo aspettato che una nube coprisse la luna, poi, saltando fra
le macerie, abbiamo raggiunto la nostra tana dove i compagni ci
aspettavano.
420
Era proprio bello sedersi su una sedia per scrivere alla
ragazza, o radersi guardandoci nello specchio grande, o bere, alla
sera, lo sci roppo delle ciliege secche bollite nell ’acqua di neve.
Peccato che non riuscivo a prendere il gatto. Quello che
bisognava economizzare era l ’olio per i lumini. D ’altra parte, un
po’ di luce ci voleva sempre nelle tane, per il caso di un allarme,
sebbene a vessimo armi e munizioni sempre a portata di mano.
Una notte che nevicava ero andato con il tenente oltre i
nostri reticolati ove c ’era la spiaggia abbandonata fra noi e il
Morbegno. Non c ’era nessuno là. Soltanto rottami aggrovigliati di
chissà quali mac chine. Volevamo vedere cosa c ’era di buono fra
quei rottami. Trovammo un bidone di olio, e pensammo che
potesse servire per fare i lumi e per ungere le armi. Così un ’altra
notte che c ’era tormenta ed era buio son ritornato lì con Tourn e
Bodei. Mettendo il bidone in una posizione comoda per poterlo
vuotare nei recipienti che avevamo con noi, si fece del rumore. La
vedetta sparò, ma era buio nero come il fondo esterno del paiolo
della polenta; sparò cosi per scaldarsi le mani. Bodei
bestemmiava sottovoce per non farsi sentire. Eravamo più vicini
ai russi che ai nostri compagni. Facendo diversi viaggi riuscimmo
a portare nella tana un cento litri di olio. Abbiamo dato un po ’
d’olio al tenente Cenci per il suo caposaldo, poi al tenente Sarpi,
poi anche il capit ano ne volle, e la squadra esploratori, e anche il
maggiore al comando di battaglione. Infine, stanchi delle
richieste, mandammo a dire che non ne avevamo più. Quando ci
diedero l ’ordine di ripiegare ne abbiamo lasciato anche per i
russi. Nella nostra tana c’erano tre lumi fatti con scatolette di
carne vuote. Per gli stoppini si adoperavano stringhe da scarpe
tagliate a pezzi.
421
1954
B eppe FENOGLIO (Alba, 1° marzo 1922 – Torino, 18
febbraio 1963) – scrittore, traduttore e partigiano italiano.
L’esperienza personale fu letteraturizzata in una disincantata
interpretazione dell ’epica della resistenza, attraverso cui narra
una vita ridotta ai contrasti elementari.
Dello stesso autore:
➢ I ventitré gi orni della città di Alba , Torino, Einaudi (1952 );
➢ Primavera di bellezza , Milano, Garzanti (1959 )
➢ Un giorno di fuoco , postumo, Milano, Garzanti (1963 );
➢ Una questione privata , postumo , Milano, Garzanti (1965 );
➢ Il partigiano Johnny , postumo , Torino, Einaudi (1968 );
➢ La paga del sabato , postumo , Torino, Einaudi (1969 );
➢ Un Fenoglio alla prima guerra mondiale , postumo , Torino,
Einaudi (1973 );
➢ Racconti partigiani , postumo , Torino, Einaudi (1976 )
➢ Una crociera agli antipodi , postumo , Torino, Stampatori (1980 ).
422
LA MALORA107
Pioveva su tutte le langhe, lassù a San Be nedetto mio
padre si pigliava la sua prima acqua sottoterra.
Era mancato nella notte di giovedì l ’altro e lo
seppellimmo domenica, tra le due messe.
Fortuna che il mio padrone m ’aveva anticipato tre
marenghi, altrimenti in tutta casa nostra non c ’era di che pagare i
preti e la cassa e il pranzo ai parenti. La pietra gliel ’avremmo
messa più avanti, quando avessimo potuto tirare un po ’su testa.
Io ero ripartito la mattina di mercoledì, mia madre voleva
mettermi nel fagotto la mia parte dei vestiti di nostr o padre, ma
io le dissi di schivarmeli, che li avrei presi alla prima licenza che
mi ridava Tobia.
Ebbene, mentre facevo la mia strada a piedi, ero calmo,
sfogato, mio fratello Emilio che studiava da prete sarebbe stato
tranquillo e contento se m ’avesse s aputo così rassegnato dentro
di me. Ma il momento che dall ’alto di Benevello vidi sulla langa
bassa la cascina di Tobia la rassegnazione mi scappò tutta. Avevo
appena sotterrato mio padre e già andavo a ripigliare in tutto e
per tutto la mia vita grama, ne anche la morte di mio padre valeva
a cambiarmi il destino. E allora potevo tagliare a destra, arrivare
a Belbo e cercarvi un gorgo profondo abbastanza.
Invece tirai dritto, perché m ’era subito venuta in mente
mia madre che non ha mai avuto nessuna fortuna , e mio fratello
che se ne tornava in seminario con una condanna come la mia.
Mi fermai all ’osteria di Manera, non tanto per riposarmi
che per non arrivare al Pavaglione ancora in tempo per vedermi
dar del lavoro; perché avrei fatto qualche gesto dei più brutti.
Tobia e i suoi mi trattarono come un malato, ma solo per
un giorno, l ’indomani Tobia mi rimise sotto e arrivato a scuro mi
107 Torino, Einaudi
423
sembrava di non aver mai lavorata una giornata come quella. Mi
fece bene. Un po ’ come fa bene, quando hai lavorato tutta not te
nella guazza a incovonare, non andartene a dormire ma invece
rimetterti a tagliare al rosso del sole.
Come la mia famiglia sia scesa alla mira di mandare un
figlio, me, a servire lontano da casa, è un fatto che forse io sono
ancora troppo giovane per c apirlo da me solo. I nostri padre e
madre ci spiegavano i loro affari non più di quanto ci avrebbero
spiegato il modo che ci avevan fatti nascere: senza mai una parola
ci misero davanti il lavoro, il mangiare, i quattro soldi della
domenica e infine, per m e, l’andare da servitore.
Non eravamo gli ultimi della nostra parentela e se la
facevano tutti abbastanza bene: chi aveva la censa, chi il macello
gentile, chi un bel pezzo di terra propria. L ’abbiamo poi visto alla
sepoltura di nostro padre, arrivarono c iascuno con la bestia, e
non uno a piedi da poveretto.
Dovevamo sentirci piuttosto forti se, quando io ero sugli
otto anni, i miei tirarono il colpo alla censa di San Benedetto. La
presero invece i Canonica coi soldi che s ’erano fatti imprestare da
Norina della posta. Nostro padre aveva troppa paura di far
debiti, allora.
Adesso mi è chiaro che nostro padre aveva già staccata la
mente dal lavorare la terra e si vedeva già a battere con carro e
cavallo i mercati d ’Alba e di Ceva per il fabbisogno della sua
censa, e quando dovette invece richinarsi alla terra, aveva perso
molto di voglia e di costanza. Noialtri ragazzi lavoravamo
sempre come prima, anche se lui ci comandava e ci accudiva
meno, ma a mezzogiorno e a ce na ci trovavamo davanti sempre
più poca polenta e quasi più niente robiola. E a Natale non
vedemmo più i fichi secchi e tanto meno i mandarini.
Nostra madre raddoppiò la sua lavorazione di formaggio
fermentato, ma non ce ne lasciava toccare neanche le bri ciole
sull’orlo della conca. E quando seppe che a Niella ne pagavano
l’arbarella un soldo di più che al nostro paese, andò a venderlo a
Niella, e saputo poi che a Murazzano lo pagavano qualcosa
424
meglio, si faceva due colline per andarlo a vendere lassù.
Dim odoché diventò in fretta come la sorella maggiore di nostro
padre, sempre col cuore in bocca, gli occhi o troppo lustri o
troppo smorti, mai giusti, in faccia tutta bianca con delle macchie
rosse, come se a ogni momento fosse appena arrivata dall ’aver
fatto di corsa l ’erta da Belbo a casa. Quando noi eravamo via, lei
pregava e si parlava ad alta voce: una volta che tornai un
momento dalla terra, la presi che cagliava il latte e si diceva: —
Avessi adesso quella figlia! – Diceva di nostra sorella, nata dopo
Stefano e morta prima che nascessi io, d ’un male nella testa. Si
chiamava Giulia come nostra nonna di Monesiglio, e a Stefano
non so, ma a me e a Emilio non ci mancava. Però anche allora io
non sono mai passato davanti al camposanto guardando da
un’altra p arte, come un padrone che passa davanti alla sua terra.
Ci andava male: lo diceva la misura del mangiare e il
risparmio che facevamo della legna, tanto che tutte le volte che
vedevo nostra madre tirar fuori dei soldi e contarli sulla mano
per spenderli, i o tremavo, tremavo veramente, come se
m’aspettassi di veder cascare la volta dopo che le è stata tolta una
pietra. Finì che nelle sere d ’autunno e d ’inverno mandavamo
Emilio alla cascina più prossima a farsi accendere il lume per
avanzare lo zolfino. Io ci andai una volta sola, una sera che
Emilio aveva la febbre, e quelli del Monastero m ’accesero il lume,
ma la vecchia mi disse: — Va’, e di ’ ai tuoi che un ’altra volta
veniamo n oi da voi col lume spento, e lo zolfino dovrete
mettercelo voi.
Nostro padre vendette mezza la riva da legna e anche
quel prato che avevamo lungo Belbo, ma il denaro di quelle
vendite non ci fece pro, andò quasi tutto a pagare le taglie e a far
star bravi i Canonica che non ci togliessero il credito alla censa. È
allora che i nostri s ’indebitarono con la vecchia maestra Fresia di
quelle cento lire che hanno poi scritto il destino di mio fratello
Emilio.
Per chiedere la grazia di poter tirar su testa, un an no
nostra madre andò pellegrina al santuario della Madonna del
425
Deserto, che è lontano da noi, sopra un monte dietro il quale si
può dire che c ’è subito il mare. Mi ricordo come adesso. Era un
po’ che noi, alzata la schiena, guardavamo la processione delle
donne sulla strada di Mombarcaro, quando esce di casa nostra
madre, vestita da chiesa, e con un fagottino di roba mangiativa.
Nostro padre le uscì appresso e le gridava: — Vecchia bagascia,
non mi vai mica via con quello stroppo di pelandracce? — Lei si
voltò, ma senza fermarsi e solo per guardarlo negli occhi. E lui
sempre dietro, con un principio di corsa come per assicurarsi
d’acchiapparla. E nel mentre le diceva: — Mi torni indietro fra
chissà quanti giorni, con tutti i piedi gonfi e tutto il corpo str acco
che per una settimana non mi puoi più servire —. Allora lei si
fermò e gli disse:
— Lasciami andare, Braida. Sono sette anni che non esco
da questa casa. Lasciami andare, che è per la mia anima.
— L’anima vola! — le gridò lui in faccia, ma poi le di sse:
— Donna con del buon tempo. Hai almeno lasciato preparato?
Poté partire, e dopo un po ’ la vedemmo mischiarsi alla
processione. Aveva un buon passo e presto fu tra le prime, e non
solo dal passo si vedeva che aveva buona intenzione, ma anche
perché no n si voltava e non cercava compagne, mentre tutte le
altre andavano come per divertimento. Tornò di notte, dopo
quattro giorni, e la mattina si levò alla sua ora di sempre e fece il
suo lavoro di tutti i giorni. Ma non giovò, Dio non fu mai con noi.
Poi il re chiamò Stefano a soldato, andò alla leva e tirò un numero
basso. Nostro padre bestemmiò, nostra madre pianse, ma Stefano
lui era contento: lo sentii quella sera, che io ero in pastura vicino a
dove lui tutto nudo si lavava in Belbo, gridare d ’allegria, ma dei
gridi selvaggi che misero paura a me e alle pecore.
426
1955
Vasco PRATOLINI ( Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12
gennaio 1991) – scrittore e sceneggiatore italiano; uno dei più
significativi scrittori italiani del secondo Novecento. La sua prosa
rappresenta il momento migliore della tradizione realista e, in
parte, neorealista. Alcuni romanzi portano alla riflessione di una
borghesia ai tempi dell ’avvento del regime fascista, mentre alcuni
protagonisti rinunciano agli ideali giovanili socialisti per
opportunismo e convenienza.
Premi letterari: Premio „Viareggio – 1955 per Metello e nel
1985 per Il mannello di Natascia ; Premio ”Penna d'oro ” – 1988 .
Dello stesso autore:
➢ Un eroe del nostro tempo (1940 ); Cronache di poveri amanti (1940 )
➢ Il tappeto verde , Firenze, Vallecchi (1941)
➢ Le amiche , Firenze (1943)
➢ Il quartiere , Milano (1944)
➢ Mestiere da vagabondo , racconti , Milano , Mondadori (1947) ;
Cronaca familiare , Firenze (1947) ; Cronache di poveri
aman ti (1947 )
➢ Un eroe del nostro tempo , Milano (1949) ; Via de ’ Magazzini ,
Milano, Bompiani (1949)
➢ I fidanzati del Mugnone (1950 ); Il bracciante del Valdarno (1950 )
➢ Una storia italian a (1951 )
➢ Il mio cuore a Ponte Milvio , Roma (1954)
➢ Diario sentimentale , Vallecchi (1956 )
➢ Lo scialo , Milano (1960)
➢ La costanza della ragione , Milano (1963 )
➢ Allegoria e derisione , Milano (1966)
➢ La città ha i miei trent ’anni, poesie , edita per Scheiwiller (1967 )
➢ Il mannello di Natascia e altre cronache (1930 -1980), Milano
(1985 );
➢ Cronache dal Giro d ’Italia , postumo , Milano (2009 ).
427
METTELO108
de verificat alineatele
Metello Salani era nato in San Niccolò , ma fino ai quindici
anni, non vi aveva mai abitato. La sua famiglia era di quel Rione,
e ciascuno ha le discendenze che si ritrova. Suo padre, renajolo,
era stato anarchico e tutti, tra Piazza de ’ Mozzi e la Colonna,
l’avevano conosciuto, per la sua bass a statura e il suo pugno
proibito. Lo chiamavano Caco, e non perché quella gente sapesse
di mitologia, ma per via del gruppo del Bandinelli ch ’è sotto
Palazzo Vecchio, e per dire ch ’era uno che soltanto un Ercole
l’avrebbe potuto castigare. Dapprima, si raccontava, egli se n ’era
offeso, poi aveva saputo che Caco era una specie di ladrone e
questo gli aveva fatto piacere siccome i ladri, lui che era onesto, li
stimava. Era stato amico non di Pietro ma di Giovanni Gori , e
sputava se gli rammentavano Bakunin. Quando Bakunin abitava
alle spalle di Santa Maria del Fiore, giusto durante il primo anno
di Firenze Capitale, Caco e il suo amico Leopoldo (*), un altro
anarchico dal pugno proibito, un ginnasta di circo finito
caffettiere in Piazza Piattellina, erano andati a trovarlo nella casa
di via de ’ Pucci dove, si diceva, la tavola era sempre
apparecchiata, per gli amici e per gli sconosciuti, bastava
avessero fame. Non che Poldo e Caco fossero affamati, erano le
due dopo me zzanotte e magari avevano sete, volevano conoscere
Bakunin per dirgli che la smettesse di «mazzineggiare e di fare
all’amore con Beppe Dolfi, rivoluzionario dai piedi dolci e fornajo
infido» – e gli era stato chiuso l ’uscio in faccia ad entrambi, «da
una c ameriera in divisa».
108 Firenze, Vallecchi
428
Tutto questo Metello non poteva dire di saperlo; i più
anziani, come Betto e come Pestelli, glielo avevano raccontato.
Sua madre era morta dandolo alla luce, e pochi mesi dopo suo
padre era annegato in Arno, mentre cavava rena secondo il suo
mestiere. Gli dissero che la madre era una specie d ’angelo che
travedeva per il suo uomo piccolo ma forte, e gli scodellava
figlioli che poi, avesse il sangue guasto o che, non
sopravvivevano più di qualche giorno o qualche mese, quando
non abortiva . Certo, ella non si nutriva come una signora, e di
ricorrere alla Beneficenza (o all ’Ospedale degli Innocenti per il
latte artificiale, ché occorreva chiederlo con un po ’ di umiltà per
ottenerlo, dal momento che il suo era veleno) Caco non glielo
permette va. Così gli erano morti «un maschio e due piscione».
Caco, in coteste circostanze, pigliava una sbornia, costringeva la
moglie a seguirlo con in braccio il morticino, la faceva sedere
sugli scalini di Palazzo Vecchio, lui saliva sopra la base del
monument o raffigurante Ercole e Caco e teneva un comizio: «Mi
chiamano Caco, come quello lì, statemi a sentire…»; e finiva una
volta di più alle murate per offese al potere costituito, per invito
alla sedizione, o soltanto per ubriachezza molesta, a seconda
dell’umore del Delegato.
La morte della moglie, e il nuovo figlio che aveva messo a
balia, dicevano l ’avessero cambiato. «La verità è che son
rimminchionito» egli rispondeva. «E ’ perché sono rimasto solo.
Una donna come quella dove la trovo?». E proprio adesso che
sembrava avesse davvero qualcosa da dimenticare, invece di
ubriacarsi almeno una volta la settimana come prima, aveva
smesso di bere, e non passava giorno che non fosse sull ’Arno a
lavorare. Lui che durante il Lustro dell ’Abbondanza, quando la
rena si vendeva come pane e non si faceva in tempo ad
approdare che c ’erano i carri delle Imprese di Costruzioni pronti
a caricarla, usciva col barcone un giorno sì e tre no; ora, in pieno
Decennio della Carestia che la rena si ammucchiava sul greto
come i covoni nei campi, e i covoni diventavano pagliaj tanto era
misera la richiesta, era il primo a trovarsi in Arno appena
429
spuntava l ’alba, disposto a cedere una giornata di lavoro per due
centesimi. Si era inimicato tutti i compagni di Porticciola che
vivevano del suo stesso mestiere; e se qualcuno si azzardava a
fargli delle rimostranze, lui borbottava tra i denti: «Ho da pagare
la balia. Questo deve vivere. L ’ho promesso a lei»; si sputava sul
palmo delle mani come per impugnare la pala, stringeva i pugni,
li agit ava per l ’aria e gridava: «Sotto, vi piglio anche tre per volta,
chi vuol provare?».
Una mattina, sul finire del ‘73, l ’Arno era quasi in piena,
da arrischiarvisi a patto che battesse il sole, invece più che
caligine c ’era una nebbia che da Ponte alle Graz ie non si
distingueva Giardino Serristori; lo stesso, Caco decise di uscire
col barcone. «Sto sull ’Arno da quando ero in fasce» usava dire, e
quel tratto, segnato a metà dalla cloaca chiamata la Botte, avrebbe
potuto percorrerlo ad occhi chiusi. «A tu per tu con l ’Arno, Ercole
sono io». Cotesta mattina, chi si affacciava alla spalletta poteva
immaginarsi che l ’Arno fosse scomparso sotto una nuvola grigia
e nera, Caco era solo sul fiume; si portò verso il centro, col
barcone, dove sapeva lui, e a colpi di re ni e di sgrullate alla
pertica che frugava il fondo, cominciò a tirar su le prime palate di
rena. Ogni tanto tornava indietro, poiché l ’empito del fiume, sia
pure lentamente, lo trascinava verso la cloaca. Lavorava da due o
tre ore, era forse a metà del ca rico che si era ripromesso e la
nebbia invece di diradarsi, si infittiva. D ’un tratto, il barcone
incontrò la corrente che dalla Botte affluisce nel fiume e per un
lungo tratto, anche in tempo di magra, l ’impazza. Il barcone,
pesante com ’era, si mise a gir are su sé stesso. Caco tentò di
guadagnare nuovamente il largo puntando la pertica sul fondo
con tutte le sue forze, ma il barcone ne ricevé una controspinta
tanto violenta che lo sbilanciò. Caco si trovò sospeso sull ’acqua,
aggrappato alla pertica, contro la quale un attimo dopo il
barcone, preso nel mulinello, venne a cozzare. L ’urto lo sbalzò
dalla pertica, e il barcone gli fu sopra: egli andò giù a piombo,
come se il barcone fosse la lastra che lo chiudeva per sempre nel
suo sarcofago d ’acqua.
430
Rincine è un paese del Mugello, al confine con la Val di
Sieve, e ancora in quel tempo non c ’erano diligenze; lasciata
Contea -Londa bisognava inerpicarsi sù per i viottoli e le strade
carraje. La terra è avara, ci cresce il castagno, il leccio, e i
contadini non po tendo avere una stalla, hanno un ovile. Le
donne, appena gravide di tre mesi, già mettono voce in città,
attraverso le procaccine; ma siccome non sono quasi mai fior di
ragazze, non sono una razza pregiata, difficilmente gli capitano
delle fortune. Del res to chi, avendo da scegliere, darebbe al
proprio figlio una balia «delle montagne di Contea»? A parte la
miseria tra cui vivono, non hanno, logicamente, nemmeno latte
da buttar via. Ma se la terra è avara, l ’aria è buona, d ’alta collina,
e le aiuta. I figli loro, pur divezzati avanti tempo, e nutriti per
anni dell ’essenziale, diventano uomini da reggere un aratro. Se
non le donne come balie, i braccianti di Contea, di Vicchio e
Dicomano, sono apprezzati. È gente di fatica, parca per forza di
cose, e diffiden te, gelosa del nulla che possiede, ma salda di
carattere e buona di cuore, a suo modo.
431
1956
Gianna MANZINI (Pistoia, 24 marzo 1896 – Roma, 31
agosto 1974) – scrittrice italiana; intellettuale raffinata, autrice di
tecniche nuove e sperimentatrice di forme aperte del testo.
Autrice di una prosa scritta su piani diversi in uno stile prezioso
dal punto di vista lessicale e dell ’uso delle metafore, che ha come
motivo la solitudine umana e il conseguente ritorno nel mondo
dei ricordi o alle origini .
Premi letterari: Premio „Viareggio – 1956 per La Sparviera;
Premio „Campiello – 1971 per Ritratto in piedi .
Dell a medesima autrice :
➢ Tempo innamorato Milano, Corbaccio (1928)
➢ Incontro col falco , Milano, Corbaccio (1929 )
➢ Boscovivo , Milano, Treves (1932 )
➢ Un filo di brezza , Milano, Panorama (1936);
➢ Rive remote , Milano, Mondadori (1940 )
➢ Venti racconti , Milano -Verona, Mondadori (1941);
➢ Forte co me un leone . Confidenze , Roma, Documento (1944 )
➢ Carta d ’identità , Roma, Nuove edizioni italiane (1945 ); Lettera
all’editore Firenze, Sansoni (1945);
➢ Ho visto il tuo cuore , Milano, Mondadori (1950);
➢ Animali sacri e profani , Roma, Casini (1953 ); Il valzer del
diavolo , Milano, Mondadori (1953);
➢ Arca di Noè , Mondadori, Milano (1960)
➢ Un’altra cosa , Milano, Mondadori (1961 )
➢ Il cielo addosso , Milano, Mondadori (1963 )
➢ Album di ritratti , Milano, Mondadori (1964 )
➢ Allegro con disperazione , Milano, Mondadori (1965)
➢ La Signora di Cariddi , Milano, Rizzoli (1970 )
➢ Ritratto in piedi , Milano, Mondadori (1971)
➢ Sulla soglia , racconti , Milano, Mondadori (1973) .
432
LA SPARVIERA109
Men tre il bidello, con un pacco di vignette sotto braccio,
apriva la porta, entrò nell ’aula dell ’asilo d ’infanzia una ventata
caldo -umida di novembre, portando, sopra un odore di scarpe
nuove e di legni lucidati, una fragranza di caldarroste; e, insieme,
un s egreto scompiglio, forse la vibrazione d ’un aereo che passava
alto, e un suono di clacson, e un vocio come di litigio; ma anche il
bacillo della tosse convulsa. In una lieve scia di pulviscolo chiaro
— appunto il gesso di una serie di „o”, allora allora ca ncellata
dalla lavagna — esso ristette con l ’indolenza che rende poi
sbalorditivo il suo aggredire; e calava adagio quando
l’insegnante, dall’alto della cattedra, mostrò un gattino di
gomma, lo premette per farlo miagolare e promise: „Lo regalerò
al più bu ono di voi ”.
« Mio mio » non si tenne dal gridare Giovan -ni. In punta
di piedi, protese le braccia e il volto, sfavillando.
« Mio » ripeté, travolto da un impeto di giuliva pazzia,
che gli faceva rovesciare indietro la testa e gli scomponeva i
riccioli.
In quel momento, la tosse gli scese zitta in mezzo al petto.
Un impercettibile traffico fra spalla e spalla lo colmava ora
come di sussiego, e lo persuadeva d ’un preparativo segreto, per
cui bisognava far finta di nulla e rimanere all ’erta, in una buffa
vigilia di Befana tutta per lui. Aspettando composto, quasi
insaldato, gonfiava il collo, inghiottiva saliva e muoveva appena
la testa su dal collarino bianco specchiante; sì che, fra disagio e
stupore, tanto rimase quieto che il gattino fu suo.
Il giorno dopo, press ’a poco alla stessa ora, preso alla
sprovvista dal primo assalto di tosse, fece un gesto in avanti con
tutt’e due le mani: in una, la scatola dei gessetti, nell ’altra, una
piccola lavagna, come volesse scacciar via qualcuno, facendogli
109 Milano -Verona, Mondadori
433
paura, m a poiché i compagni si voltarono tutti insieme a
guardarlo, e la maestra lo fissò a lungo, dolcemente impensierita,
si senti importante. Acceso in volto, col grembiulino risalito
goffamente verso le ascelle, arruffato, splendido, rise perché il
suo petto s olo solo aveva fatto tanto baccano. Se non che quel
tripudio provocò di nuovo la tosse; ma lui continuava a
considerarla come una difficile prodezza di cui fosse diventato
capace a un tratto; tanto piú che un gran volo di piccioni bianchi,
empiendo il vano della finestra, gli dette insieme un ’immagine di
turbine e di festa. Congestionato, madido di sudore, reggeva i
nuovi attacchi a testa alta, simile a un piccolo re, un poco
inferocito. Sopra la fronte, si agitava ad ogni scossa un bel ciuffo
di riccioli c hiari.
In un altro bambino avrebbe potuto nascere l ’idea
dell’ingiustizia; uno ti picchia, ti picchia nascosto dentro di te, al
sicuro, magari mentre disponi a disegno palline colorate in un
traforo di buchette uguali, o canti una bella canzone, o fai una
treccia di carta; ti picchia e nessuno può aiutarti, né la mamma,
né la maestra, né l ’amico coraggioso più grande di te; nessuno
può nemmeno punire chi ti offende e ti pesta, perché, per
rimpiattarsi, non gli son bastati i tuoi vestiti; t ’è entrato sotto la
pelle, sotto le costole. È un ’ingiustizia. Invece Giovanni, per via di
tutta la costernazione che lo circondava, scambiò l ’ingiustizia col
privilegio; e accolse fieramente la tosse. Infatti il giorno avanti era
stato proprio per la sua disposizione a ta le errore, per questa
stramba dignità, destinata a moltiplicare in lui energie, che la
tosse l ’aveva adocchiato.
Soltanto quando lo mandarono via dall ’asilo infantile, e
poi dai v ari alberghi, al mare e in montagna, dove altri bambini lo
sfuggivano, si immalinconí.
Durante l ’eternità d ’un trimestre, solo, parlava alla
„Sparviera ” che ormai lo abitava: „dorme ” diceva con l ’indice
sulla punta del naso, impedendosi la risatina che avrebbe potuto
svegliarla; e talvolta, in attesa, stralunato: „eccola ”. Infatti, quella,
giù a dibatterglisi dentro con urla selvagge; e mai che si potesse
434
sottrarlo a quel tempestare. Pur dimagrito e indebolito, la sua
buffa aria spavalda aumentava, anche a causa d ’un allarme
visibile nelle spalle sollevate, e negli occhi esageratamente lucidi;
ma ridere, rideva ormai di rado; troppo gli costava, ogni volta,
l’ambizione di quel gran clamore che lasci ava esterrefatti gli altri.
1957
Carlo Emilio GADDA (Milano, 14 novembre 1893 –
Roma, 21 maggio 1973) – prosatore e poeta italiano, esempio
moderno di «romanzo contemporaneo come enciclopedia». Uno
dei più importanti innovatori della narrativa del Novece nto,
sperimentatore di un originale stile linguistico, un incrocio tra
lingua nazionale, forme dialettali, neologismi e gergo.
All’insopportabilità della vita quotidiana, il prosatore
contrappone la poetica del „pasticcio ”, lo smarrimento del
pensiero.
Premi letterari: Premio „Bagutta – 1934 per Il castello di
Udine ; Premio „Viareggio – 1953 per Novelle dal Ducato in fiamme ;
Premio ”Penna d’Oro” – 1970.
Dello stesso autore:
➢ Il Taccuino di Caporetto , Milano (ottobre 1917 – aprile 1918)
➢ Apologia manzoniana , saggio, in Solaria (1924 )
➢ I viaggi la morte , saggi critici (aprile ‘27)
➢ Meditazione milanese , saggio filosofico , Torino 1928) ; Cinema
(1928)
➢ S. Giorgio in casa Brocchi (giugno ‘31)
➢ La meccanica: Le novissime armi – Papà e mamma – L’armata se ne
va (1932); La Madonna dei filosofi (1932)
➢ Il castello di Udine , in ”Solaria ”, Firenze (1934)
➢ Le meraviglie d ’Italia , scritti saggistici , Firenze (1939)
➢ Gli anni (1943) ; Adalgisa , Firenz e (1944)
➢ Il primo libro delle favole , Venezia (1952)
435
➢ Novelle dal Ducato in fiamme (1953 )
➢ Giornale di guerra e di prigionia , Firenze, A. Bonsanti (1955 ); I
sogni e la folgore (1955)
➢ I viaggi la morte , saggi critici , Milano (1958)
➢ Verso la Certosa (1961)
➢ Accoppiamenti giudiziosi , Milano 1963) ; La cognizione del dolore ,
Torino (1963 )
➢ Eros e Priapo , pamphlet, Milano (1967)
➢ Novella seconda (1971) ; Meditazione milanese (1974) .
QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA
MERULANA110
Tutti oramai lo chiamavano don Ciccio. Era il dottor
Francesco Ingravallo comandato alla mobile: uno dei più giovani
e, non si sa perché, invidiati funzionari della sezione
investigativa: ubiquo ai casi, onnipresente su gli affari tenebr osi.
Di statura media, piuttosto rotondo della persona, o forse un po ’
tozzo, di capelli neri e folti e cresputi che gli venivan fuori dalla
metà della fronte quasi a riparargli i due bernoccoli metafisici dal
bel sole d ’Italia, aveva un ’aria un po ’ assonn ata, un ’andatura
greve e dinoccolata, un fare un po ’ tonto come di persona che
combatte con una laboriosa digestione: vestito come il magro
onorario statale gli permetteva di vestirsi, e con una o due
macchioline d ’olio sul bavero, quasi impercettibili però, quasi un
ricordo della collina molisana. Una certa praticaccia del mondo,
del nostro mondo detto <<latino>>, benché giovine
(trentacinquenne), doveva di certo avercela: una certa conoscenza
degli uomini: e anche delle donne. La sua padrona di casa lo
venerava, a non dire adorava: in ragione di e nonostante
quell ’arruffio strano d ’ogni trillo e d ’ogni busta gialla imprevista,
110 Milano, Garzanti
436
e di chiamate notturne e d ’ore senza pace, che formavano il
tormentato contesto del di lui tempo.
<<Non ha orario, non ha orario ! Ieri mi è tornato che
faceva giorno! >> Era per lei, lo <<statale distintissimo>>
lungamente sognato, preceduto da cinque A sulla inserzione del
Messaggero, evocato, pompato fuori dall ’assortimento infinito
degli statali con quell ’esca della <<bella asso lata affittasi>> e non
ostante la perentoria intimazione in chiusura: <<Escluse
donne>>: che nel gergo delle inserzioni del Messaggero offre,
com’è noto, una duplice possibilità d ’interpretazione. E poi era
riuscito a far chiudere un occhio alla questura su quella ridicola
storia dell ’ammenda… sì, della multa per la mancata richiesta
della licenza di locazione… che se la dividevano a metà, la multa,
tra governatorato e questura. <<Una signora com e me! Vedova
del commendatore Antonini! Che si può dire che tutta Roma lo
conosceva: e quanti lo conoscevano, lo portavano tutti in parma
de mano, non dico perché fosse mio marito, bon ’anima! E mo me
prendono per un ’affittacamere! Io affittacamere? Madonna santa,
piuttosto me butto a fiume. >>
Nella sua saggezza e nella sua povertà molisana, il dottor
Ingravallo, che pareva vivere di silenzio e di sonno sotto la
giungla nera di quella parrucca, lucida come pece e riccioluta
come d ’agnello d ’Astrakan, nella sua saggezza interrompeva
talora codesto sonno e silenzio per enunciare qualche teoretica
idea (idea generale s ’intende) sui casi degli uomini: e delle donne.
A prima vista, cioè al primo udirle, sembravano banalità. Non
erano banalità. Così quei rap idi enunciati, che facevano sulla sua
bocca il crepitio improvviso d ’uno zolfanello illuminatore,
rivivevano poi nei timpani della gente a distanza di ore, o di
mesi, dalla enunciazione: come dopo un misterioso tempo
incubatorio. <<Già!>> riconosceva l ’interessato: <<il dottor
Ingravallo me l ’aveva pur detto.>> Sosteneva, fra l ’altro, che le
inopinate catastrofi non sono mai la conseguenza o l ’effetto che
dir si voglia d ’un unico motivo, d ’una causa al singolare: ma sono
come un vortice, un punto di depress ione cielonica nella
437
coscienza del mondo, verso cui hanno cospirato tutta una
molteplicità di causali convergenti. Diceva anche nodo o
groviglio, o garbuglio, o gnommero, che alla romana vuol dire
gomitolo. Ma il termine giuridico <<le causali, la causale> > gli
sfuggiva preferentemente di bocca: quasi contro sua voglia.
L’opinione che bisognasse <<riformare in noi il senso della
categoria di causa>> quale avevamo dai filosofi, da Aristotele o
da Emmanuele Kant, e sostituire alla causa le cause era in lui u na
opinione centrale e persistente: una fissazione, quasi: che gli
evaporava dalle labbra carnose, ma piuttosto bianche, dove un
mozzicone di sigaretta spenta pareva, pencolando da un angolo,
accompagnare la sonnolenza dello sguardo e il quasi ghigno, tra
amaro e scettico, a cui per <<vecchia>> abitudine soleva
atteggiare la metà inferiore della faccia, sotto quel sonno della
fronte e delle palpebre e quel nero pìceo della parrucca. Così,
proprio così, avveniva dei <<suoi delitti>>. (<<Quanno me
chiammeno! … Già. Si me chiammeno a me… può stà ssicure ch ’è
nu guaio: quacche gliuommero… de sberretà…>>) diceva,
contaminando napolitano, molisano, e italiano.
La causale apparente, la causale principe, era sì, una. Ma il
fattaccio era l ’effetto di tutta una rosa di causali che gli eran
soffiate addosso a molinello (come i sedici venti della rosa dei
venti quando s ’avviluppano a tromba in una depressione
ciclonica) e avevano finito per strizzare nel vortice del delitto la
debilitata << ragione del mondo >> . Come si storce il collo a un
pollo. E poi soleva dire, ma questo un po ’ stancamente, <<ch ’i
femmene se retroveno addò n ’i vuò truvà>>. Una tarda
riedizione italica del vieto <<cherchez la femme>>. E poi pareva
pentirsi, come d ’aver calunniato ‘e femmene, e voler mutare idea.
Ma allora si sarebbe andati nel difficile. Sicché taceva pensieroso,
come temendo d ’aver detto troppo. Voleva significare che un
certo movente affettivo, un tanto o, direste oggi, un quanto di
affettività, un certo <<quanto di erotia> >, si mescolava anche ai
<<casi d ’interesse>>, ai delitti apparentemente più lontani dalle
tempeste d ’amore. Qualche collega un tantino invidioso delle sue
438
trovate, qualche prete più edotto dei molti danni del secolo,
alcuni subalterni, certi uscieri, i su periori, sostenevano che
leggesse dei libri strani: da cui cavava tutte quelle parole che non
vogliono dir nulla, o quasi nulla, ma servono come non altre ad
accileccare gli sprovveduti, gli ignari.
Erano questioni un po ’ da manicomio: una terminologia
da medici dei matti. Per la pratica ci vuol altro! I fumi e le
filosoficherie son da lasciare ai trattatisti: la pratica dei
commissariati e della squadra mobile è tutt ’un altro affare: ci
vuole della gran pazienza, della gran carità: uno stomaco pur
anche a posto: e, quando non traballi tutta la baracca dei italiani,
senso di responsabilità e decisione sicura, moderazione civile; già:
già: e polso fermo. Di queste obiezioni così giuste lui, don Ciccio,
non se ne dava per inteso: seguitava a dormire in piedi, a
filosofare a stomaco vuoto, e a fingere di fumare la sua mezza
sigaretta, regolarmente spenta.
439
1958
Giuseppe TOMASI DI LAMPEDUSA , Duca di Palma,
principe di Lampedusa (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23
luglio 1957) – scrittore e nobile italiano. La sua narrativa,
ambientata in Sicilia all’epoca dello sbarco dei Mille e del
trapasso di regime, si caratterizza per l ’equilibrio tra l’invenzione
e l’evocazione, tra il reale e il favoloso.
Premi letterari: Premio „Strega – 1959 per Il Gattopardo.
Dello stesso autore:
➢ Paul Morand , in ”Le opere e i giorni ” (1926 )
➢ W.B. Yeats e il risorgimento irlandese , ibid., (1926 )
➢ Una storia della fama di Cesare , ibid., (1927 ), (in volume con il
titolo Il mito, la gloria , a cura di M. Staglieno, Roma (1989);
➢ Racconti , postumo, Milano, Feltrinelli (1961 )
➢ Lezioni su Stendhal , postumo, Palermo, Sellerio (1977 )
➢ Invito alle Lettere francesi del Cinquecento , postumo, Collana I
Fatti e le Idee, Milano, Feltrinelli (1979 )
➢ Il mito, la gloria , postumo, Roma, Shakespeare & Company
(1989 )
➢ Letteratura inglese , 2 voll. postumo, (I: Dalle origini al
Settecento; II: L ’Ottocento e il Novecento), a cura di Nicoletta
Polo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore (1990 -1991 )
➢ Licy e il Gattopardo . Lettere d ’amore, postumo, a cura di
Sabino Caronia, Roma, Edizioni associate (1995 )
➢ Viaggio in Europa. Epistolario 1925 -1930 , postumo , Milano,
Mondadori (2006 )
➢ La sirena , postumo, Milano, Feltrinelli (2014 ).
440
IL GATTOPARDO111 de verificat alineatele
Parte Prima
Maggio 1860
„Nunc et in bora mortis nostrae. Amen .” La recita quotidiana
del Rosario era finita. Durante mezz ’ora la voce pacata del
Principe aveva ricordato i Misteri Dolorosi; durante mezz ’ora
altre voci, frammiste avevano tessuto un brusio ondeggiante sul
quale si erano distaccati i fiori d ’oro di parol e inconsuete: amore,
verginità, morte; e mentre durava quel brusio il salone
rococò sembrava aver mutato aspetto; financo i pappagalli che
spiegavano le ali iridate sulla seta del parato erano apparsi
intimiditi; perfino la Maddalena, fra le due finestre, era sembrata
una penitente anziché una bella biondona, svagata in chissà quali
sogni, come la si vedeva sempre. Adesso, taciutasi la voce, tutto
rientrava nell ’ordine, nel disordine, consueto. Dalla porta
attraverso la quale erano usciti i servi l ’alano Be ndicò, rattristato
dalla propria esclusione, entrò escodinzolò. Le donne si alzavano
lentamente, e l ’oscillante regredire delle loro sottane lasciava
a poco a poco scoperte le nudità mitologiche che si disegnavano
sul fondo latteo delle mattonelle. Rimase coperta soltanto
un’Andromeda cui la tonaca di Padre Pirrone, attardato in sue
orazioni supplementari, impedì per un bei po ’ di rivedere
l’argenteo Perseo che sorvolando i flutti si affrettava al soccorso
ed al bacio. Nell ’affresco del soffitto si risvegli arono le divinità.
Le schiere di Tritoni e di Driadi che dai monti e dai mari fra
nuvole lampone e ciclamino si precipitavano verso una
trasfigurata Conca d ’Oro per esaltare la gloria di casa Salina,
apparvero di subito colme di tanta esultanza da trascura re le più
semplici regole prospettiche; e gli Dei maggiori, i Principi fra gli
Dei, Giove folgorante, Marte accigliato, Venere languida, che
111 Milano, Feltrinelli
441
avevano preceduto le turbe dei minori, sorreggevano di buon
grado lo stemma azzurro col Gattopardo. Essi sapevano c he per
ventitré ore e mezza, adesso, avrebbero ripreso la signoria della
villa. Sulle pareti le bertucce ripresero a far sberleffi ai cacatoés.
Al di sotto di quell ’Olimpo palermitano anche i mortali di
casa Salina discendevano in fretta giù dalle sfere mi stiche. Le
ragazze raggiustavano le pieghe delle vesti, scambiavano
occhiate azzurrine e parole in gergo di educandato; da più di
un mese, dal giorno dei „moti ” del Quattro Aprile, le avevano
per prudenza fatte rientrare dal convento, e rimpiangevano i
dormitori a baldacchino e l ’intimità collettiva del Salvatore. I
ragazzini si accapigliavano di già per il possesso di una
immagine di S. Francesco di Paola; il primogenito, l ’erede, il duca
Paolo, aveva già voglia di fumare e timoroso di farlo in presenza
dei genitori, andava palpando attraverso la tasca la paglia
intrecciata del portasigari; nel volto emaciato si affacciava una
malinconia metafisica: la giornata era stata cattiva: „Guiscardo, ”
il sauro irlandese, gli era sembrato giù di vena, e Fanny non
aveva trovato il modo (o la voglia?) di fargli pervenire il solito
bigliettino color di mammola. A che fare, allora, si era incarnato il
Redentore? La prepotenza ansiosa della Principessa fece cadere
seccamente il rosario nella borsa trapunta di jais mentre g li occhi
belli e maniaci sogguardavano i figli servi e il marito tiranno
verso il quale il corpo minuscolo si protendeva in una vana ansia
di dominio amoroso. Lui, il Principe, intanto si alzava: l ’urto del
suo peso da gigante faceva tremare l ’impiantito e nei suoi occhi
chiarissimi si riflesse, un attimo, l ’orgoglio di questa effimera
conferma del proprio signoreggiare su uomini e fabbricati.
Adesso posava o smisurato Messale rosso sulla seggiola che gli
era stata dinanzi durante la recita del Rosario, ripo neva il
fazzoletto sul quale aveva posato il ginocchio, e un po ’ di
malumore intorbidò il suo sguardo quando rivide la macchiolina
di caffè che fin dal mattino aveva ardito interrompere la vasta
bianchezza del panciotto. Non che fosse grasso: era soltanto
immenso e fortissimo; la sua testa sfiorava (nelle case abitate dai
442
comuni mortali) il rosone inferiore dei lampadari; le sue dita
potevano accartocciare come carta velina le monete da un ducato;
e fra villa Salina e la bottega di un orefice era un frequen te
andirivieni per la riparazione di forchette e cucchiai che la sua
contenuta ira, a tavola, gli faceva spesso piegare in cerchio.
Quelle dita, d ’altronde, sapevano anche essere di tocco
delicatissimo nel maneggiare e carezzare e di ciò si ricordava a
proprio danno Maria Stella, la moglie; e le viti, le ghiere, i bottoni
smerigliati dei telescopi, cannocchiali, e „cercatori di comete ” che
lassù, in cima alla villa, affollavano il suo osservatorio privato si
mantenevano intatti sotto lo sfioramento leggero. I raggi del sole
calante di quel pomeriggio di Maggio accendevano il colorito
roseo, il pelame color di miele del Principe; denunziavano essi
l’origine tedesca di sua madre, di quella principessa Carolina la
cui alterigia aveva congelato, trent ’anni prima , la corte sciattona
delle Due Sicilie. Ma nel sangue di lui fermentavano altre essenze
germaniche ben più incomode per quell ’aristocratico siciliano
nell’anno 1860, di quanto potessero essere attraenti la
pelle bianchissima ed i capelli biondi nell ’ambien te di olivastri e
di corvini: un temperamento autoritario, una certa rigidità
morale, una propensione alle idee astratte che nell ’habitat
molliccio della società palermitana si erano mutati in prepotenza
capricciosa, perpetui scrupoli morali e disprezzo pe r i suoi
parenti e amici che gli sembrava andassero alla deriva nel lento
fiume pragmatistico siciliano. Primo (ed ultimo) di un casato che
per secoli non aveva mai saputo fare neppure l ’addizione delle
proprie spese e la sottrazione dei propri debiti, pos sedeva forti e
reali inclinazioni alle matematiche; aveva applicato queste
all’astronomia e ne aveva tratto sufficienti riconoscimenti
pubblici e gustosissime gioie private. Basti dire che in lui orgoglio
e analisi matematica si erano a tal punto associati da dargli
l’illusione che gli astri obbedissero ai suoi calcoli (come di fatto
sembravano fare) e die i due pianetini che aveva scoperto (Salin a
e Svelto li aveva chiamati, come il suo feudo e un suo
bracco indimenticato) propagassero la fama della sua casa nelle
443
sterili plaghe fra Marte e Giove e che quindi gli affreschi della
villa fossero stati più una profezia che un ’adulazione. Sollecitato
da una parte dall ’orgoglio e dall ’intellettualismo materno,
dall’altra dalla sensualità e faciloneria del padre, il povero
Principe Fabrizio viveva in perpetuo scontento pur sotto il
cipiglio zeusiano e stava a contemplare la rovina del proprio ceto
e del p roprio patrimonio senza avere nessuna attività ed ancora
minor voglia di porvi riparo. Quella mezz ’ora fra il Rosario e la
cena era uno dei momenti meno irritanti della giornata, e degli ne
pregustava ore prima la pur dubbia calma. Preceduto da un
Bendicò eccitatissimo discese la breve scala che conduceva al
giardino. Racchiuso com ’era questo fra tre mura e un lato della
villa, la reclusione gli conferiva un aspetto cimiteriale accentuato
dai monticciuoli paralleli delimitanti i canaletti d ’irrigazione e
che sembravano tumuli di smilzi giganti. Sul terreno rossiccio le
piante crescevano in fitto disordine, i fiori spuntavano dove Dio
voleva e le siepi di mortella sembravano disposte per impedire
più che per dirigere i passi. Nel fondo una flora chiazzata di
lichene giallonero esibiva rassegnata i suoi vezzi più che secolari;
ai lati due panche sostenevano cuscini ravvoltolati e trapunti,
anch ’essi di marmo grigio, e in un angolo l ’oro di un albero di
gaggia intrometteva la propria allegria intempestiva. Da og ni
zolla emanava la sensazione di un desiderio di bellezza presto
fiaccato dalla pigrizia. Ma il giardino, costretto e macerato fra le
sue barriere, esalava profumi untuosi, carnali e lievemente
putridi come i liquami aromatici distillati dalle reliquie di certe
sante; i garofanini sovrapponevano il loro odore pepato a quello
protocollare delle rose ed a quello oleoso delle magnolie che si
appesantivano negli angoli; e sotto sotto si avvertiva anche u
profumo della menta misto a quello infantile della gaggì a ed a
quello confetturiero della mortella, e da oltre il muro l ’agrumeto
faceva straripare il sentore di alcova delle prime zàgare. Era un
giardino per ciechi: la vista costantemente era offesa ma l ’odorato
poteva trarre da esso un piacere forte benché no n delicato.
444
1959
Pier Paolo PASOLINI (Bologna, 5 marzo 1922 – Ostia,
1° novembre 1975) – scrittore, poeta, giornalista e regista italiano;
intellettuale impegnato a testimoniare e a difendere, spesso anche
in sede giudiziaria – e attraverso la sua narrati va autobiografica –
la propria radicale diversità. Attento osservatore dei cambiamenti
della società italiana e critico nei riguardi delle abitudini borghesi
e della società dei consumi .
Premi: Premio „Viareggio” – 1957 per Le ceneri di Gramsci ;
Premio „Nastro d'argento – 1960 al miglior soggetto originale
per La notte brava di Mauro Bolognini; Premio „Leone d'argento
(Gran premio della giuria) alla Mostra internazionale di Venezia –
1964 per Il vangelo secondo Matteo .
Dello stesso autore:
➢ Poesie a Casarsa , Bologna (1942 ); I Turcs tal Friùl (1944 ); Diarii , San
Vito al Tagliamento (1945 ); I pianti , Casarsa (1946 ); Amado mio
(1947 ); Atti impuri (1947 ); Il cappellano (1947 ); Dov’è la mia patria ,
Casarsa (1949 );
➢ Passione e ideologia , Roma (1950); Il disprezzo della provincia
(1951 ); Operetta marina (1951 ); Poesia dialettale del Novecento ,
Parma (1952 ); Tal còur di un frut , Tricesimo (1953 ); Dal diario ,
Caltanissetta (1954 ); La meglio gioventù , Firenze (1954 ); Il canto
popolare , Milano (1954 ); Ragazzi di vita , Milano (1955 ); Canzoniere
italiano , Parma (1955 ); Le ceneri di Gramsci , Milano (1957 );
L’usignolo della Chiesa cattolica , Milano (1958 );
➢ Sonetto primaverile , Milano (1960 ); La religione del mio tempo ,
Milano (1961 ); L’odore dell ’India , Milano (1962 ); Il sogno di una cosa ,
Milano (1962 ); Poesia in forma di rosa , Milano (1964 ); Alì dagli occhi
azzurri , Milano (1965 ); Poesie dimenticate , Udine (1965 ); Pilade
(1966 ); Orgia (1966 ); Affabulazione (1966 ); La terra vista dalla luna
(1966 ); La sequenza del fiore di carta (1969 );
445
➢ Poesie , Milano (1970 ); Trasumanar e organizzar , Milano
(1971 ); Empirismo eretico , Milano (1972 ); Calderòn , Milano (1973 );
Bestia da stile (1974 ); Appunti per un film su San Paolo , (1974 );
Petrolio (1974 ); Il padre selvaggio , Torino (1975 ); Scritti corsari ,
Milano (1975 ); La nuova gioventù , Torino (1975 ); La Divina
Mimesis , Torino (1975 ); Lettere luterane (1976 ).
UNA VITA VIOLENTA112
Parte prima
Chi era Tommaso
Tommaso, Lello, il Zucabbo e gli altri ragazzini che
abitavano nel villaggetto di baracche sulla Via dei Monti di
Pietralata, come sempre dopo mangiato, arrivarono davanti alla
scuola almeno una mezzoretta pr ima.
Lì intorno c ’erano già però pure altri pipelletti della
borgata, che giocavano sulla fanga col coltellino. Tommaso, Lello
e gli altri si misero a guardarli, accucciandosi intorno, con le
cartelle che strusciavano sulla fanga: poi vennero due o tre co n
una palla, e gli altri buttarono le cartelle sopra un montarozzetto,
e corsero dietro la scuola, nella spianata ch ’era la piazza centrale
della borgata.
Lello e uno che abitava al Lotto secondo, lì accanto,
buttarono le dita per dividersi. A Tommasino in vece non gli
andava di giocare, e si mise a zezza con altri due tre per terra, a
guardarsi la partitella.
«Che, è arivato er maestro, a Carlè?» chiese a un
mignoletto che gli stava appresso.
«Che nna so!» rispose quello alzando le spalle.
«Chi ce sta oggi, a ffà ‘e pulizzie?» chiese dopo un po ’
112 Garzanti, Milano
446
Tommasino, ch ’era stato assente in quei due tre giorni,
perché aveva avuto la febbre.
«Lello, me sa», fece Carletto.
«Aòh, me fai fumà?» chiese poi, rivoltandosi di scatto,
incazzato, a un altro, che stava fumando lí accanto accucciato
s’un tufo.
Tommasino s ’alzò, e andò verso la porta, dall ’altra parte,
dove Lello, piegato sulla vita, con le cianchette larghe e le braccia
sbragate, ma pronto a lanciarsi, puntava tutto attento il gioco, con
la faccia acida.
«A Lello!» fece Tommasino.
«E vattene, che vòi?» fece senza filarlo per niente Lello.
«Che, ce stai te oggi a ffà ’ pulizzie, a scola?»
«Síne», rispose secco Lello, senza dare al discorso nessun
peso.
Tommasino si sedette presso il mucchietto di breccole che
facevano da palo alla porta. Dopo un po ’, Lell o si rigirò indietro,
a guardarlo.
«E levate dar ca…. ma che vòi», fece, rivoltandogli subito
le spalle, e guardando fisso verso il centro del campo, dove gli
altri correvano appresso al pallone strillandosi i morti.
Tommasino non disse più una parola: e tranquillo tranquillo,
tenendo le gambe incrociate sulla fanga secca, levò dal fondo
d’una saccoccia un pezzo di sigaretta e se l ’accese.
Dopo un po ’ Lello gli gettò un ’altra occhiata, e smicciò che
stava fumando. Tacque guardando sempre verso il campo, poi
disse con voce piú bassa e rauca: «Famme fumà, a Tomà».
Tommaso tirò ancora alcune boccate, in fretta, poi s ’alzò
in piedi, e andò a dare la sigaretta a Lello, che se la prese senza
perdere di vista il gioco, e cominciò a fumare strizzando l ’occhi,
sempre pronto a buttarsi.
Tommaso era rimasto all ’impiedi dietro a lui, con le mani
nelle saccocce dei calzoncini ch ’erano tenuti su con uno spago, ed
erano così larghi che parevano una sottanella.
447
In quel momento arrivarono sotto porta i ragazzini, in
mucch io, e uno di quelli che giocavano contro, tutto allaccato,
riuscì ad ammollare un calcio al pallone, che rotolò non tanto
forte vicino al mucchietto di breccole: Lello fece un tuffo, pure se
non ce n ’era bisogno, perché lo poteva prendere pure se si
chinav a un tantinello, e rilanciò la palla al centro dello spiazzo.
Riprese il mozzone che aveva buttato, e tirò qualche boccata,
tutto soddisfatto.
«Sei forte, a Lè», gli fece filone Tommaso.
Quell ’altro non gli rispose per niente, ma si vedeva che si
sentiva f orte per davvero, fumando alla malandrina.
«Aòh, a Lè, che, je lo dichi ar maestro si me ce fa stà pure
a me, a ffà ‘e pulizzie, oggi?» chiese dopo un po ’ Tommaso
facendo la faccia indifferente.
«Mo vedemo», fece Lello, rimbonito, mordendo il gioco
con men o accanimento, che già quasi se n ’era stufato. Tommasino
gli si risiedette accanto: ma stettero lì infatti ancora per poco,
perché dopo qualche minuto quelli ch ’erano rimasti in fondo,
vicino alla scuola, si misero a strillare e a far segno con le mani.
Era arrivato il maestro ed era ora d ’entrare. Quelli che giocavano
al pallone diedero ancora qualche calcio, poi corsero spingendosi
e litigando a raccogliere le cartelle, nel mucchio, ed entrarono
attraverso il cancello scassato dentro il cortiletto della s cuola.
Dopo le due, due e mezzo, la vita a Pietralata tornava
sotto traccia. Non si vedevano che masnade di pupi, in mezzo ai
lotti, o qualche donna allo sgobbo. Non c ’era che sole e zella, zella
e sole. Ma era ancora marzo, e faceva presto il sole a calar e, giù
dietro Roma. L ’aria tornava in penombra e quasi gelata. Come i
ragazzini risortivano fuori di scuola, era quasi l ’ora del tramonto:
e la borgata era ancora deserta, perché gli operai staccavano dal
lavo
ro più tardi, il cinema aveva aperto da poco, e i due o tre bar
ancora si dovevano affollare dei soliti senza speranza.
I ragazzini filavano via dalla scuola, e si sparpagliavano
tra i cortili di terra battuta, per la borgata: quattro pareti di lotti,
448
una fila di forche d ’impiccati, qualche lavatore c on intorno due
braccia di fango nero, e un po ’ più di luce che dentro la scuola.
Lello era rimasto solo col maestro, perché quel giorno
toccava a lui fare le pulizie: questo succedeva parecchie volte
dentro la settimana, perché il maestro sceglieva a caso, senza né
punire né premiare, ma secondo la testa sua. A ogni modo, si
trattava di restare lí nemmeno una mezzoretta di più, a dare due
botte di scopa tra i banchi, e a spolverare un po ’ la cattedra e i
quadri. Lello si sbrigò in quattro e quattr ’otto a fa re quello che
doveva
fare, perché ormai c ’era avvezzo: e quand ’ebbe finito, corse solo
giù verso casa.
Aveva un po ’ di spagheggio a passare per i prati al buio o
quasi, e si faceva la strada di corsa, coi capelli che gli saltavano
davanti agli occhi, neri pure essi, e luccicanti come due cozze, e la
maglietta a fiori americana che gli sculappiava sopra i calzoni. I
burini già avevano smesso di lavorare, negli orti lì attorno, e Via
delle Messi d ’Oro, coi cerasi e i mandorli al primo boccio, era
tutta vuota, mentre si sentivano, da dietro i casali, delle voci di
giovanotti che cantavano facendo i Claudio Villa, e, più lontano
ancora, le trombe del Forte che suonavano la libera uscita.
Sotto il pilone del ponte dell ’acquedotto, c ’era
Tommasino. Ancora non se n ’era andato a casa, e stava lì a
aspettare con la borsa a tracolla.
«A Tomà, mbè?» gli fece Lello, passandogli avanti e
arrembandosi per primo su per la scaletta di ferro lungo il pilone.
Tommasino gli andò appresso senza dir niente, con la
faccina tonda e lenticchiosa, che pareva sempre sporca di grasso.
Lello se ne andava avanti per il ponte come fosse il capo,
senza nemmeno voltarsi a guardare lo schiavo che gli trottava
appresso.
449
1960
Carlo CASSOLA (Roma, 17 marzo 1917 – Montecarlo di
Lucca, 29 gennaio 1987) – scrittore e saggista italiano; prese parte
alla Resistenza. La sua narrativa realistica „oggettiva ” include
temi come la solitudine dell ’individuo e della pena di vivere e il
senso della solid arietà umana. La sua opera narrativa che copre
cinque decenni si divide in più periodi: all ’inizio rifiuta la
narrazione di tipo realistico, dopo di cui si risente l ’influenza del
neorealismo, per finire con un tipo di narrativa impegnata.
Premi letterar i: Premio „Strega – 1960 per La ragazza di
Bube ; Premio „Bancarella – 1976 per L’Antagonista ; Premio
„Bagutta – 1978 per L'uomo e il cane .
Dello stesso autore:
➢ Alla periferia , Edizioni de «Il fiore». Firenze (1942 ); La moglie
del mercante , in «Botteghe oscure » (1949 )
➢ Fausto e Anna , Torino, Einaudi (1952 ); I vecchi compagni ,
Torino, Einaudi (1953 ); Il taglio del bosco , Milano (1953) ; La casa
di via Valadier , Torino, Einaudi (1956 ); Un matrimonio del
dopoguerra , Torino, Einaudi (1957 ); Il soldato , Milano,
Feltrinelli (1958)
➢ Un cuore arido , Torino, Einaudi (1961) ; La visita , Torino,
Einaudi (1962 ); Il cacciatore , Torino, Einaudi (1964 ); Tempi
memorabili , Torino, Einaudi (1966 ); Storia di Ada , Torino,
Einaudi (1967 ); Ferrovia locale , Torino, Einaudi (1968 ); Una
relazione , Torino, Einaudi (1969);
➢ Paura e tristezza , Torino, Einaudi (1970 ); Monte Mario , Milano,
Rizzoli, (1973); Poesia e romanzo , con Mario Luzi, Milano,
Rizzoli (1973 ); Gisella , Milano, Rizzoli (1974 ); Troppo tardi ,
Mila no, Biblioteca universale Rizzoli (1975 ); L’antagonista ,
Milano, Rizzoli (1976); Il gigante cieco (1976); L’uomo e il
cane, Milano, Rizzoli (1977); La disavventura , Milano, Rizzoli
(1977 ); La lezione della storia (1978); Un uomo solo , Milano,
450
Rizzoli (1978 ); Il superstite , Milano, Rizzoli (1978 ); Letteratura e
disarmo (1978); Vita d ’artista (1979);
➢ Il ribelle , Milano, Rizzoli, (1980) ; Contro le armi (1980); La zampa
d’oca, Milano, Rizzoli (1981 ); La rivoluzione disarmista (1983) ;
Colloquio con le ombre , Milano, Rizzoli (1982 ); Le persone
contano più dei luoghi , Firenze, Pananti (1985 ).
LA RAGAZZA DI BUBE113
Parte prima
Capitolo 1
Mara sbadigliò . Era una bella noia essere costretta a stare
in casa per colpa del fratello! Le venne in mente che avrebbe
potuto lo stesso andarsene fuori: Vinicio si sarebbe messo a
strillare, e la sera lo avrebbe raccontato alla madre; ma lei avrebbe
potuto sempre di re che non era vero. E, dopo, gliele avrebbe
anche date, a Vinicio.
Le piacque talmente l ’idea che le venne una gran voglia di
farlo. Ma poi indugiò a guardarsi nello specchio ovale del
cassettone. Si mise le mani sotto i capelli, per vedere come
sarebbe stata se li avesse avuti gonfi. Il vetro era scheggiato per
traverso, sì che non ci si poteva specchiar bene: la faccia non
c’entrava tutta.
Dopo qualche minuto, scese in cucina.
« Dove vai? » le gridò dietro il fratello.
« Sto qui. Uggioso. »
« No, t u vai fuori » piagnucolò il fratello. Era incredibile la
paura che aveva di restar solo.
« Non vado fuori. Sto qui ». Si era messa alla finestra.
113 Torino, Einaudi
451
La finestra dava su uno spiazzo tra le case. In fondo lo
spiazzo si restringeva in una
specie di vicolo, ch e immetteva nell ’unica strada del paese.
Mauro era seduto sullo scalino della casa di fronte.
« Ehi! Non ci sei andato a la vorare? » lo apostrofò Mara.
Mauro non rispose. Si alzò pigramente e attraversò il
piazzale. I calzoni gli scivolavano lungo i fi anchi magri, e ogni
poco era costretto a tirarseli su.
« Vieni fuori » le disse.
« Non posso. Devo guardare a Vinicio. »
« Vengo io dentro. »
« Nemmeno. »
« E perché? »
« Mamma non vuole che tu venga quando sono sola. »
Aveva risposto così senza
pensarci, e un momento dopo ne era già pentita. La faccia di
Mauro si era infatti aperta in un sorriso malizioso.
« Lo so dov ’è andata tua madre. A spigolare. »
« No » mentì Mar a. « È andata qui vicino e ora torna. »
Mauro ridacchiò:
« È andata a spigolare » ripeté. « Sicché prima di buio
non torna. Vedi che puoi farmi entrare.»
« Non voglio io. »
« E io entro lo stesso. »
« Non puoi. Ho messo il paletto. »
Se Mauro si fos se dato la pena di provare, si sarebbe
avvisto che la porta era solo accostata. Ma non lo fece; e Mara fu
molto soddisfatta della sua furberia.
« Lasciami entrare » la supplicò.
« Ti piacerebbe, eh? » lo stuzzicò lei.
Mauro stette zitto. Aveva una facc ia larga, con l ’attacco
delle mascelle molto pronunciato; sopra il labbro gli cresceva una
fitta peluria nera, ma le guance e il mento erano senza peli. I
capelli li aveva sempre arruffati.
« Hai paura? »
452
« Di che dovrei aver paura? » si risentì lei.
« Di me » e la sua faccia si allargò ancora di più in un
sorriso compiaciuto.
« Figuriamoci se ho paura di te. »
« Allora aprimi. »
« No. » E gli fece uno sberleffo.
« Bene, tu intanto devi stare in casa mentre invece io me
ne vado in giro » disse
dopo un po ’ Mauro.
« M’importa assai. »
« Vado a trovare Annita. »
« Vacci. »
« Scommetto che ti dispiace. »
« Povero scemo. »
Mauro assunse l ’aria di chi la sa lunga:
« Voi donne fate finta di niente … ma poi vi rodete il
fegato. »
« sentiamo perché mi dovrebbe dispiacere? »
« Perché Annita ti ha portato via l ’amoroso.
« Saresti tu il mio amoroso? » Mara scoppiò a ridere.
« Io te, guarda, nemmeno ti vedo. Se tu sparissi, nemmeno
me ne accorgerei. »
« E a me, credi che me ne
impor ti qualcosa di te? »
« E allora perché non te ne vai? »
« Da dove me ne devo andare? »
« Da sotto la mia finestra. Se non te ne importa, perché ci
stai? »
« Io sto dove mi pare. » Si frugò in tasca, tirò fuori un
mozzicone, poi un fiammifero, e l ’acces e strofinandolo contro il
muro.
Tanto per far vedere che non stava lì per lei, le aveva
voltato le spalle; allora Mara,
spenzolandosi dal davanzale, gli tirò i capelli.
453
« Ahi! stupida. Mi hai fatto male. perché non mi lasci
entrare in casa? »
« Te l ’ho detto perché. »
« Ma non c ’è nessuno che vede. »
« perché vuoi venire in casa? »
« Per parlare. »
« Si può parlare anche così. »
« Ho da dirti una cosa. Un segreto. »
« Dimmelo. »
A un tratto il ragazzotto fece una faccia contrita:
« Ti prometto che tengo le mani aposto. »
« Sì, e io sono così stupida da credere alle tue promesse!
» Si arrabbiò: « Mi avevi
giurato che non le parlavi più, a Annita; e invece, l ’altro giorno, ti
ci ho visto insieme.»
« perché tu non mi dài più soddisfazione » rispose Mauro.
« E lei invece te la dà, vero? Bella soddisfazione ci
dev’essere, ad andare con quella.
È anche guercia » e rise. Abbassò la voce: « Lo sai come dice mio
padre? Le donne di quella famiglia… sono tutte svelte ad alzare le
sottane » e tornò a ridere.
Il ragazzo invece rimase serio. « Ti prego, fammi entrare »
ripeté ostinato.
« No. »
454
1961
Leonardo SCIASCIA (Racalmuto, 8 gennaio 1921 –
Palermo, 20 novembre 1989) – saggista, romanzie re, giornalista e
critico d ’arte italiano; autore di una serie di romanzi di
ambientazione prevalentemente siciliana in cui è impietoso
critico di un sistema di connivenze di cui godeva la mafia e che
coinvolgeva la politica nazionale. La sua prosa lettera ria, nella
struttura classica del discorso, segue la scia della chiarezza e della
precisione illuministica.
Premi letterari: Premio „Mondello (Premio speciale
della Giuria) – 1985; Premio „Bagutta – 1986 per Cronachett e.
Dello stesso autore:
➢ Favole della dittatura , Roma, Bardi Editrice 1950 ); La Sicilia, il
suo cuore, poesie , Roma, Bardi Editrice ( 1952 ); Pirandello e il
pirandellismo , Caltanissetta (1953 ); Le parrocchie di Regalpetra ,
Bari, Laterza (1956) ; La zia d ’America , racconti , Torino, Einaudi
1957 ); Il quarantotto , racconti , Torino, Einaudi (1957 ); Gli zii di
Sicilia , Torino, Einaudi (1958 )
➢ Il Consiglio d ’Egitto , Torino , Einaudi (1963) ; Morte
dell’inquisitore , saggio , Bari (1964) , L’onorevole , pièce teatrale,
Torino (1965) ; A ciascuno il suo , Torino , Einaudi (1966 )
➢ Il contesto. Una parodia , Torino , Einaudi (1971) ; Atti relativi alla
morte di Raymond Roussel , Palermo, Casa editrice Esse (1971 ); Il
mare colore del vino , racconti , Torino , Einaudi (1973 ), Todo
modo , Torino , Einaudi (1974) ; La scomparsa di Majorana , Torino
(1975) ; I pugnalatori , Torino (1976) ; Candido ovvero Un sogno
fatto in Sicilia , Torino, Einaudi (1977) ; L’affaire Moro , Palermo,
Sellerio (1978) ; Dalle parti degli infedeli , Palermo , Sellerio
(1979) ; Nero su nero ’diario in pubblico ’, Torino (1979)
➢ Il teatro della memoria , Torino , Einaudi (1981) ; La sentenza
memorabile , Palermo , Sellerio (1982) ; Kermesse , Palermo (1982) ,
La strega e il capitano , Milano , Bompiani (1986) ; 1912+1 ,
455
racconto -inchiesta, Milano , Adelphi (1986) ; Porte aperte ,
Milano , Adelphi (1987) , Il Cavaliere e la morte , Milano , Adelphi
(1988) ; Una storia semplice , Milano , Adelphi (1989)
IL GIORNO DELLA CIVETTA114
L’autobus stava per partire, rombava sordo con
improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio
dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il
rombo dell ’autobus e la voce del venditore di panelle, panelle
calde panelle, implorante ed ironica. Il bigliettaio chiuse lo
sportello, l ’autobus si mosse con un rumore di sfasciume.
L’ultima oc chiata che il bigliettaio girò sulla piazza, colse l ’uomo
vestito di scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all ’autista
– un momento – e aprí lo sportello mentre l ’autobus ancora si
muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l ’uomo vestito di
scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo
sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli
cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò.
Il bigliettaio bestemmiò : la faccia gli era diventata colore di zolfo,
tremava. Il venditore di panelle, che era a tre metri dall ’uomo
caduto, muovendosi come un granchio cominciò ad allontanarsi
verso la porta della chiesa. Nell ’autobus nessuno si mosse,
l’autista era come impie trito, la destra sulla leva del freno e la
sinistra sul volante. Il bigliettaio guardò tutte quelle facce che
sembravano facce di ciechi, senza sguardo; disse – l’hanno
ammazzato – si levò il berretto e freneticamente cominciò a
passarsi la mano tra i cape lli; bestemmiò ancora.
114 Torino, Einaudi
456
– I carabinieri – disse l ’autista – bisogna chiamare i
carabinieri.
Si alzò ed aprì l ’altro sportello – ci vado – disse al
bigliettaio.
Il bigliettaio guardava il morto e poi i viaggiatori: C ’erano
anche donne sull ’autobus, vecchie c he ogni mattina portavano
sacchi di tela bianca, pesantissimi, e ceste piene di uova; le loro
vesti stingevano odore di trigonella, di stallatico, di legna
bruciata; di solito la stimavano e imprecavano, ora stavano in
silenzio, le facce come dissepolte da un silenzio di secoli.
– Chi è? – domandò il bigliettaio indicando il morto.
Nessuno rispose. Il bigliettaio bestemmiò, era un bestemmiatore
di fama tra i viaggiatori di quella autolinea, bestemmiava con
estro: già gli avevano minacciato licenziamento, c hé tale era il suo
vizio alla bestemmia da non far caso alla presenza di preti e
monache sull ’autobus. Era della provincia di Siracusa, in fatto di
morti ammazzati aveva poca pratica: una stupida provincia,
quella di Siracusa; perciò con più furore del sol ito bestemmiava.
Vennero i carabinieri, il maresciallo nero di barba e di
sonno. L ’apparire dei carabinieri squillò come allarme nel letargo
dei viaggiatori: e dietro al bigliettaio, dall ’altro sportello che
l’autista aveva lasciato aperto, cominciarono a scendere. In
apparente indolenza, voltandosi indietro come a cercare la
distanza giusta per ammirare i campanili, si allontanavano verso
i margini della piazza e, dopo un ultimo sguardo, svicolavano. Di
quella lenta raggiera di fuga il maresciallo e i cara binieri non si
accorgevano. Intorno al morto stavano ora una cinquantina di
persone, gli operai di un cantiere -scuola ai quali non pareva vero
di aver trovato un argomento così grosso da trascinare nell ’ozio
delle otto ore. Il maresciallo ordinò ai carabin ieri di fare
sgombrare la piazza e di far risalire i viaggiatori sull ’autobus: e i
carabinieri cominciarono a spingere i curiosi verso le strade che
intorno alla piazza si aprivano, spingevano e chiedevano ai
viaggiatori di andare a riprendere il loro post o sull ’autobus.
457
Quando la piazza fu vuota, vuoto era anche l ’autobus; solo
l’autista e il bigliettaio restavano.
– E che – domandò il maresciallo all ’autista – non
viaggiava nessuno oggi?
– Qualcuno c ’era – rispose l ’autista con faccia smemorata.
– Qualcu no – disse il maresciallo – vuol dire quattro
cinque sei persone: io non ho mai visto questo autobus partire,
che ci fosse un solo posto vuoto.
– Non so – disse l ’autista, tutto spremuto nello sforzo di
ricordare – non so: qualcuno, dico, così per dire; ce rto non erano
cinque o sei, erano di più, forse l ’autobus era pieno… Io non
guardo mai la gente che c ’è: mi infilo al mio posto e via… Solo la
strada guardo, mi pagano per guardare la strada.
Il maresciallo si passò sulla faccia una mano stirata dai
nervi. – Ho capito – disse – tu guardi solo la strada; ma tu – e si
voltò inferocito verso il bigliettaio – tu stacchi i biglietti, prendi i
soldi, dài il resto: conti le persone e le guardi in faccia… E se non
vuoi che te ne faccia ricordare in camera di sicurezza, devi dirmi
subito chi c ’era sull ’autobus, almeno dieci nomi devi dirmeli…Da
tre anni che fai questa linea, da tre anni ti vedo ogni sera al caffè
Italia: il paese lo conosci meglio di me…
458
1962
Giorgio BASSANI (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13
aprile 2000) – scrittore, sceneggiatore, poeta e docente di storia
dell’arte italiano. Narra la vita ferrarese della comunità ebraica
dal fascismo, alle persecuzioni razziali, alla guerra e alla
Resistenza; i suoi personag gi sono in un permanente conflitto tra
realtà e illusione, cui solo la morte porrà un fine.
Premi letterari : Premio „Strega – 1956 per Cinque storie
ferraresi ; Premio „Viareggio – 1962 per Il giardino dei Finzi –
Contini ; Premio „Campiello – 1969 per L’airone ; Premio
„Bagutta ” – 1983 per In rima e senza .
Dello stesso autore:
➢ Una città di pianura , Milano, Arte grafica A. Lucini e c. (1940 )
➢ Storia dei poveri amanti (e altri versi ), Roma, Astrolabio (1945 )
➢ La passeggiata prima di cena , Firenze, Sansoni (1953 )
➢ Gli ultimi anni di Clelia Trotti , Pisa, Nistri -Lischi (1955 )
➢ Cinque storie ferraresi , Torino, Einaudi (1956 )
➢ Gli occhiali d ’oro, Torino, Einaudi (1958 )
➢ Le storie ferraresi , Torino, Einaudi (1960 )
➢ L’alba ai vetri . Poesie 1942 -50, Torino, Einaudi (1963)
➢ Dietro la porta , Torino, Einaudi (1964 )
➢ Le parole preparate , Torino, Einaudi (1966 )
➢ L’airone , Milano, Mondadori (1968 )
➢ L’odore del fieno , Milano, Mondadori (1972 )
➢ Il romanzo di Ferrara , Milano, Mondadori (1973 )
➢ In gran segreto , poesi e, Milano, Mondadori (1978 )
➢ In rima e senza , poesi e, Milano, Mondadori (1982 )
➢ Di là dal cuore , Milano, Mondadori (1984 )
➢ Dentro il romanzo , saggi, Bruxelles, Istituto Italiano di Cultura
(1984 ).
459
IL GIARDINO DEI FINZI – CONTINI115
Prologo
Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi -Contini – di
Micòl e di Alberto, del professor Ermanno e della signora Olga -,
e di quanti altri abitavano o come me frequentavano la casa di
corso Ercole I d ’Este, a Ferrara, poco prima che scoppiasse
l’ultima guerra. Ma l ’impulso, la spinta a farlo veramente, li ebbi
soltanto un anno fa, una domenica d ’aprile del 1957.
Fu durante una delle solite gite di fine settimana.
Distribuiti in una decina d ’amici su due automobili, ci eravamo
avviati lungo l’Aurelia subito dopo pranzo, senza una metà
precisa. A qualche chilometro da Santa Marinella, attirati dalle
torri di un castello medioevale che erano spuntate all ’improvviso
sulla sinistra, avevamo voltato per una viottola in terra battuta,
finendo qui ndi a passeggiare in ordine sparso lungo il desolato
arenile stendentesi ai piedi della rocca: molto meno medioevale,
quest ’ultima, esaminata da vicino, di quel che non avesse
promesso di lontano, quando, dalla nazionale, l ’avevamo scorta
profilarsi contr oluce sul deserto azzurro e abbagliante del
Tirreno. Investiti in pieno dal vento, con la sabbia negli occhi,
assordati dal fragore della risacca, e senza neanche poter visitare
l’interno del castello perché sprovvisti del permesso scritto di non
so quale istituto romano di credito, ci sentivamo profondamente
scontenti e irritati di aver voluto uscire da Roma in una giornata
come quella, che adesso, in riva al mare, si rivelava di
un’inclemenza poco meno che invernale.
Camminammo su e giù per circa venti m inuti, seguendo
l’arco della spiaggia. L ’unica persona allegra della comitiva
appariva una bimbetta di nove anni, figlia della giovane coppia
115 Torino, Mondadori
460
nella cui automobile ero ospitato. Elettrizzata proprio dal vento,
dal mare, dai pazzi mulinelli della sabbia, Gia nnina dava libero
sfogo alla sua natura allegra ed espansiva. Benché la madre
avesse tentato di proibirglielo, si era levata le scarpe e calze. Si
spingeva incontro alle ondate che venivano all ’assalto della riva,
si lasciava bagnare le gambe fin sopra le ginocchia. Aveva l ’aria
di divertirsi un mondo, insomma: tanto che di lì a poco, quando
rimontammo in macchina, vidi trascorrere nei suoi occhi neri e
vividi, scintillanti sopra due tenere guancine accaldate, un ’ombra
di schietto rimpianto.
Ci trovammo cos ì a percorrere la liscia stradetta asfaltata
che porta in un momento a un piccolo borgo di case in gran parte
recenti, e di lì, inoltrandosi a serpentina verso i colli del
retroterra, alla famosa necropoli etrusca. Nessuno chiedeva
spiegazioni, e anch ’io stavo zitto.
Di là dal paese la strada, in lieve salita, costrinse la
macchina a rallentare. Passavamo ora vicini ai cosiddetti
montarozzi di cui è sparso fino a Tarquinia ed oltre, ma più dalla
parte delle colline che verso il mare, tutto quel tratto del territorio
del Lazio a nord di Roma, il quale non è altro, dunque, che un
immenso, quasi ininterrotto cimitero. Qui l ’erba è più verde, più
fitta, più scura di quella del pianoro sottostante, fr a l’Aurelia e il
Tirreno: prova questa che l ’eterno scirocco, che soffia di traverso
dal mare, arriva quassù avendo perduto per via gran parte del
salmastro, e che l ’umidità delle montagne non lontane comincia a
esercitare sulla vegetazione il suo influsso benefico.
«Dove stiamo andando?» chiese Giannina.
Marito e moglie sedevano entrambi nel sedile anteriore,
con la bambina in mezzo.
Il padre staccò la mano dal volante e la posò sui riccioli bruni
della figlia.
«Andiamo a dare un ’occhiata a delle tombe di più di
quattro o cinquemila anni fa» rispose, col tono di chi comincia a
raccontare una favola, e perciò non ha ritegno a esagerare nei
numeri. «Tombe etrusche.»
461
«Che malinconia!» sospirò Giannina, appoggiando la nuca
allo schienale.
«Perché malincon ia? Te lo hanno detto, a scuola, chi erano
gli etruschi?»
«Nel libro di storia gli etruschi stanno in principio, vicino
agli egizi e agli ebrei. Ma senti, papà: secondo te, erano più
antichi gli etruschi o gli ebrei?»
Il papà scoppiò a ridere.
«Prova a chiederlo a quel signore» disse, accennando a me
col pollice.
Giannina si voltò. Con la bocca nascosta dall ’orlo dello
schienale, mi dette una rapida occhiata, severa, piena di
diffidenza. Aspettai che ripetesse la domanda. Ma niente; subito
tornò a guard are dinanzi a sé.
Giù per la strada, sempre in lieve pendio e fiancheggiata
da una doppia fila di cipressi, ci scendevano incontro gruppi di
paesani, ragazze e giovanotti. Era la passeggiata della domenica.
Tenendosi a braccetto, alcune ragazze formavano a volte delle
catene tutte femminili di cinque o sei. Strane, mi dicevo,
guardandole. Nell ’attimo che le incrociavamo, scrutavano
attraverso i cristalli coi loro occhi ridenti, nei quali la curiosità si
mescolava a una specie di bizzarro orgoglio, di dispr ezzo appena
dissimulato. Davvero strane. Belle e libere.
«Papà» domandò ancora Giannina, «perché le tombe
antiche fanno meno malinconia di quelle più nuove?»
Una brigata più numerosa delle altre, che occupava buona
parte della carrozzabile, e cantava in coro senza darsi pensiero di
cedere il passo, aveva costretto l ’automobile quasi a fermarsi.
L’interpellato ingranò la seconda.
«Si capisce» rispose. «I morti da poco sono più vicini a
noi, e appunto per questo gli vogliamo più bene. Gli etruschi,
vedi, è tanto tempo che sono morti» e di nuovo stava raccontando
una favola «che è come se non siano mai vissuti, come se siano
sempre stati morti.»
462
Altra pausa, più lunga. Al termine della quale (eravamo
già molto prossimi allo spiazzo antistante all ’ingresso d ella
necropoli, pieno di automobili e di torpedoni), toccò a Giannina
impartire la sua lezione.
«Però, adesso che dici così» proferì dolcemente, «mi fai
pensare che anche gli etruschi sono vissuti, invece, e voglio bene
anche a loro come a tutti gli altri .»
La successiva visita alla necropoli si svolse proprio nel
segno della straordinaria tenerezza di questa frase. Era stata
Giannina a disporci a capire. Era lei, la più piccola, che in qualche
modo ci teneva per mano.
Scendemmo giù nella tomba più impor tante, quella
riservata alla nobile famiglia Matuta: una bassa sala sotterranea
che accoglie una ventina di letti funebri disposti dentro
altrettante nicchie delle pareti di tufo, e adorna fittamente di
stucchi policromi raffiguranti i cari, fidati oggetti della vita di
tutti i giorni, zappe, funi, accette, forbici, vanghe, coltelli, archi,
frecce, perfino cani da caccia e volatili di palude. E intanto,
deposta volentieri ogni residua velleità di filologico scrupolo, io
venivo tentando di figurarmi concreta mente ciò che potesse
significare per i tardi etruschi di Cerveteri, gli etruschi dei tempi
posteriori alla conquista romana, la frequentazione assidua del
loro cimitero suburbano.
Esattamente come ancor oggi, nei paesi della provincia
italiana, il cancel lo del camposanto è il termine obbligato di ogni
passeggiata serale, venivano dal vicino abitato quasi sempre a
piedi – fantasticavo – raccolti in gruppi di parenti e consanguinei,
di semplici amici, magari in brigate di giovani simili a quelle da
noi inco ntrate testé per istrada, oppure in coppia con la persona
amata, e anche da soli, per poi inoltrarsi fra le tombe a cono,
solide e massicce come i bunkers di cui i soldati tedeschi hanno
sparso invano l ’Europa durante quest ’ultima guerra, tombe che
certo a ssomigliavano, all ’esterno non meno che all ’interno, alle
abitazioni -fortilizi dei viventi.
463
1963
N atalia GINZBURG (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7
ottobre 1991) – scrittrice, drammaturga, traduttrice e deputata
italiana; autrice di testi che si collocano tra racconto
autobiografico e saggio sulla realtà quotidiana. Passa dal
neorealismo dei primi romanzi alla narrazione viva del suo
mondo, riflessi di un ’esistenza sofferta. I suoi personaggi centrali
sono delle donne che di grande sensibilità, che non accettano
delle mezze misure.
Premi letterari: Premio „Viareggio – 1957 per Valentino ;
Premio „Strega – 1963 per Lessico famigliare ; Premio „Bagutta –
1984 per La famiglia Manzoni .
Della stessa autrice:
➢ La strada che va in città , racconto , pseud . di Alessandra
Tornimparte (1942 )
➢ È stato così , racconto , Torino, Einaudi (1947 );
➢ Tutti i nostri ieri , Torino, Einaudi (1952 );
➢ Valentino , racconto , Torino, Einaudi (1957 ); Sagittario , racconto
Torino, Einaudi (1957 );
➢ Le voci della sera , racconto , Torino, Einaudi (1961 );
➢ Le piccole virtù , saggi, Torino, Einaudi (1962);
➢ Cinque romanzi brevi , Torino, Einaudi (1964 );
➢ Ti ho sposato per allegria e altre commedie (1966 )
➢ Mai devi domandarmi , saggi (1970 );
➢ Paese di mare e altre commedie , teatro , Milano, Garzanti (1971 )
➢ Caro Michele , Milano , Mondadori (1973 ); Paese di mare (1973);
➢ Vita immaginaria , saggi (1974)
➢ Famiglia , Torino, Einaudi 1977)
➢ La famiglia Manzoni , Torino, Einaudi (1983)
➢ La città e la casa , Torino, Einaudi 1984)
➢ L’intervista , commedia (1989)
➢ Serena Cruz e la vera giustizia , saggio (1990).
464
LESSICO FAMIGLIARE116 De verificat alineatele
Nella mia casa paterna, quand ’ero ragazzina, a tavola, se
io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o
lasciavamo cadere un coltello, la voce di mio padre tuonava: Non
fate malagrazie! Se inzuppavamo il pane nel la salsa, gridava: –
Non leccate i piatti! Non fate sbrodeghezzi! non fate potacci!
Sbrodeghezzi e potacci erano, per mio padre, anche i quadri
moderni, che non poteva soffrire. Diceva: – Voialtri non sapete
stare a tavola! Non siete gente da portare nei l oghi! E diceva: –
Voialtri che fate tanti sbrodeghezzi, se foste una table d ’hôte in
Inghilterra, vi manderebbero subito via. Aveva, dell ’Inghilterra,
la più alta stima. Trovava che era, nel mondo, il più grande
esempio di civiltà. Soleva commentare, a pra nzo, le persone che
aveva visto nella giornata. Era molto severo nei suoi giudizi, e
dava dello stupido a tutti. Uno stupido era, per lui, «un sempio».
– M’è sembrato un bel sempio, – diceva, commentando qualche
sua nuova conoscenza. Oltre ai «sempi» c ’erano i «negri». «Un
negro» era, per mio padre, chi aveva modi goffi, impacciati e
timidi, chi si vestiva in modo inappropriato, chi non sapeva
andare in montagna, chi non sapeva le lingue straniere. Ogni atto
o gesto nostro che stimava inappropriato, veniva definito da lui
«una negrigura». – Non siate dei negri! Non fate delle negrigure!
– ci gridava continuamente. La gamma delle negrigure era
grande. Chiamava «una negrigura» portare, nelle gite in
montagna, scarpette da città; attaccar discorso, in treno o p er
strada, con un compagno di viaggio o con un passante;
conversare dalla finestra con i vicini di casa; levarsi le scarpe in
salotto, e scaldarsi i piedi alla bocca del calorifero; lamentarsi,
nelle gite in montagna, per sete, stanchezza o sbucciature ai piedi;
portare, nelle gite, pietanze cotte e unte, e tovaglioli per pulirsi le
116 Torino, Einaudi
465
dita. Nelle gite in montagna era consentito portare soltanto una
determinata sorta di cibi, e cioè: fontina; marmellata; pere; uova
sode; ed era consentito bere solo del tè, che preparava lui stesso,
sul fornello a spirito. Chinava sul fornello la sua lunga testa
accigliata, dai rossi capelli a spazzola; e riparava la fiamma dal
vento con le falde della sua giacca, una giacca di lana
color ruggine, spelata e sbruciacchiata alle tasche, sempre la stess
a nelle villeggiature in montagna. Non era consentito, nelle gite,
né cognac, né zucchero a quadretti: essendo questa, lui diceva,
«roba da negri»; e non era consentito fermarsi a far merenda negli
châlet, essendo una negrigura. Una n egrigura era anche ripararsi
la testa dal sole con un fazzoletto o con un cappelluccio di paglia,
o difendersi dalla pioggia con cappucci impermeabili, o
annodarsi al collo sciarpette: protezioni care a mia madre, che lei
cercava, al mattino quando si part iva in gita, di insinuare nel
sacco da montagna, per noi e per sé; e che mio padre,
al trovarsele tra le mani, buttava via incollerito. Nelle gite, noi
con le nostre scarpe chiodate, grosse, dure e pesanti come il
piombo, calzettoni di lana e passamontagna , occhiali da
ghiacciaio sulla fronte, col sole che batteva a picco sulla nostra
testa in sudore, guardavamo con invidia «i negri» che andavan su
leggeri in scarpette da tennis, o sedevano a mangiar la panna ai
tavolini degli châlet.
Mia madre, il far gite in montagna lo chiamava
«il divertimento che dà il diavolo ai suoi figli», e lei tentava
sempre di restare a casa, soprattutto quando si trattava di
mangiar fuori: perché amava, dopo mangiato, leggere il giornale
e dormire al chiuso sul divano. Passavamo sempre l ’estate in
montagna. Prendevamo una casa in affitto, per tre mesi, da luglio
a settembre. Di solito, eran case lontane dall ’abitato; e mio padre
e i miei fratelli andavano ogni giorno, col sacco da montagna
sulle spalle, a far la spesa in paese. Non c ’era sorta di
divertimenti o distrazioni. Passavamo la sera in casa, attorno alla
tavola, noi fratelli e mia madre. Quanto a mio padre, se ne stava a
leggere nella parte opposta della casa; e, di tanto in tanto,
466
s’affacciava alla s tanza dove eravamo raccolti a chiacchierare e a
giocare. S’affacciava sospettoso, accigliato; e si lamentava con mia
madre della nostra serva Natalina, che gli aveva messo in
disordine certi libri; «la tua cara Natalina», diceva. «Una
demente», diceva, inc urante del fatto che la Natalina, in cucina,
potesse udirlo. D ’altronde alla frase «quella demente della
Natalina» la Natalina c ’era abituata, e non se ne offendeva affatto.
A volte la sera, in montagna, mio padre si preparava per g
ite oascensioni. Inginoc chiato a terra, ungeva le scarpe sue e dei
miei fratelli con del grasso di balena; pensava che lui solo sapeva
ungere le scarpe con quel grasso. Poi si sentiva per tutta la casa
un gran rumore di ferraglia: era lui che cercava i ramponi, i
chiodi, le picco zze. – Dove avete cacciato lamia piccozza? –
tuonava. – Lidia! Lidia! dove avete cacciato la mia piccozza?
Partiva per le ascensioni alle quattro del mattino, a volte solo, a
volte con guide di cui era amico, a volte con i miei fratelli; e il
giorno dopo l e ascensioni era, per la stanchezza, intrattabile; col
viso rosso e gonfio per il riverbero del sole sui ghiacciai, le labbra
screpolate e sanguinanti, il naso spalmato di una pomata gialla
che sembrava burro, le sopracciglia aggrottate sulla fronte solcat a
e tempestosa, mio padre stava a leggere il giornale, senza
pronunciare verbo: e bastava un nonnulla a farlo esplodere in
una collera spaventosa. Al ritorno dalle ascensioni con i miei
fratelli, mio padre diceva che i miei fratelli erano «dei salami» e
«dei negri», e che nessuno dei suoi figli aveva ereditato da lui la
passione della montagna; escluso Gino, il maggiore di noi, che
era un grande alpinista, e che insieme a un amico faceva punte
difficilissime; di Gino e di quell ’amico, mio padre parlava con
una mescolanza di orgoglio e di invidia, e diceva che lui ormai
non aveva più tanto fiato, perché andava invecchiando.
Questo mio fratello Gino era, del resto, il suo prediletto, e
losoddisfaceva in ogni cosa; s ’interessava di storia naturale,
faceva collezioni d ’insetti, e di cristalli e d ’altri minerali, ed era
molto studioso. Gino si iscrisse poi in ingegneria; e quando
tornava a casa dopo un esame, e diceva che aveva preso un
467
trenta, mio padre chiedeva: – Com ’è che hai preso trenta? Com ’è
che non hai preso trenta e lode? E se aveva presa trenta e lode,
mio padre diceva: – Uh, ma era un esame facile. In montagna,
quando non andava a fare ascensioni, o gite che duravano fino
alla sera, mio padre andava però, tutti i giorni, «a
camminare»; partiva, al matt ino presto, vestito nel modo identico
di quando partiva per le ascensioni, ma senza corda, ramponi o
piccozza; se ne andava spesso da solo, perché noi e mia madre
eravamo, a suo dire, «dei poltroni», «dei salami», e «dei negri»; se
ne andava con le mani di etro la schiena, col passo pesante delle
sue scarpe chiodate, con la pipa fra i denti. Qualche volta,
obbligava mia madre a seguirlo; – Lidia! Lidia! – tuonava al
mattino, – andiamo a camminare! Sennò t ’impigrisci a star
sempre sui prati! – Mia madre allor a, docile, lo seguiva; di
qualche passo più indietro, col suo bastoncello, il golf legato sui
fianchi, e scrollando i ricciuti capelli grigi, che portava tagliati
cortissimi, benché mio padre ce l ’avesse molto con la moda dei
capelli corti, tanto che le aveva fatto, il giorno che se li era tagliati,
una sfuriata da far venir giù la casa. – Ti sei di nuovo tagliati i
capelli! Che asina che sei! – le diceva mio padre, ogni volta che lei
tornava a casa dal parrucchiere. «Asino» voleva dire, nel
linguaggio di m io padre, non un ignorante, ma uno che faceva
villanie o sgarbi; noi suoi figli eravamo «degli asini» quando
parlavamo poco o rispondevamo male. – Ti sarai fatta metter su
dalla Frances! – diceva mio padre a mia madre, vedendo che s ’era
ancora tagliata i c apelli; difatti questa Frances, amica di mia
madre, era da mio padre molto amata e stimata, fra l ’altro
essendo la moglie d ’un suo amico d ’infanzia e compagno
di studi; ma aveva agli occhi di mio padre il solo torto d ’avere
iniziato mia madre alla moda dei capelli corti; la Frances andava
spesso a Parigi, avendo là dei parenti, ed era tornata da Parigi un
inverno dicendo: – A Parigi si usano i capelli corti. A Parigi la
moda è sportiva.
468
1964
M ario SOLDATI (Torino 17 novembre 1906 – Tellaro,
19 giugno 1999) – scrittore, saggista e regista cinematografico
italiano; h a svolto una multiforme attività di scrittore, dai
racconti autobiografici, alle prose, ai saggi, alla corrispondenza.
La sua narrativa di riflessione sui problemi di cosc ienza, ma
anche sulla gioia di vivere, è capace di convertire il dato più
realistico in un evento straordinario.
Premi Letterari: Premio „Strega – 1954 per Lettere da Capri ;
Premio „Campiello – 1970 per L'attore ; Premio „Bagutta – 1975
per Lo specchio inclinato. Diario 1965 -1971 ; premio „Penna d'Oro” –
1980.
Dello stesso autore:
➢ La madre di Giuda , un atto in versi (1923 ); Pilato , dramma ,
Torino (1925 )
➢ America primo amore , Firenze (1935 ); 24 ore in uno studio
cinematografico , pseud . Franco Pallavera , Milano (1935)
➢ La verità sul caso Motta , Milano, Rizzoli (1941) ; L’amico gesuita ,
Milano -Roma (1943) , Fuga in Italia , Milano (1947)
➢ A cena col commendatore , Milano (1951) ; Le lettere da Capr i,
Milano (1954) ; La confessione , Milano (1955) ; Il vero Silvestri ,
Milano, Garzanti (1957 ); La messa dei villeggianti , Milano,
Mondadori (1959 )
➢ Fuori , Milano (1968)
➢ I disperati del benessere , Milano (1970) ; Fuga in Italia e altri
racconti , Torino (1970 ); La carta del cielo , Einaudi, Torino
(1970) ; L’attore , Milano (1970 ); 55 novelle per l ’inverno , Milano
(1971) ; Un prato di papaveri . Diario 1947 -1964 , Milano (1973 );
Lo smeraldo , Milano (1974); Lo specchio inclinato . Diario
1965 -1971 , Milano (1975) ; Addio diletta Amelia , Milano (1976) ;
La sposa americana , Milano (1977) ; 44 novelle per l’estate (1979)
469
➢ L’incendio , Milano (1981) ; L’architetto , Milano (1985) ; Avventura
in Valtellina , Roma -Bari, Laterza (1986) ; Ah! il Mundial! Storia
dell’inaspettabile , Milano , Rizzoli ( 1986) ; Regione regina ,
Roma -Bari (1987) ; Rami secchi , Milano (1989) .
LE DUE CITTÀ117
I
Con la destra inguantata, di slancio, sua madre afferrò
l’orlo di cuoio unto e alzò la pesante portiera: lasciò passare uno
dopo l ’altro, gli enormi corpi delle due prozie, fruscianti di crespi
neri e ammantati di veli da lutto. Con la sinistra intanto, te neva
lui ben stretto alla spalla; poi lo spingeva avanti.
La piccola chiesa di campagna era ancora deserta, fredda e
buia. Appena dentro, incominciò, al solito, una lotta sorda tra lui
e la mamma. Lui cercava di restare ultimo, così da prendere posto
vicino a lei, all ’estremità del banco. Lei, invece, voleva che si
inginocchiasse in mezzo alle due magne. Le magne puzzavano di
orina. Emilio le odiava, vicino a loro non poteva distrarsi, doveva
far finta di pregare tutto il tempo. Ma la mamma, ogni volta,
insisteva. E la ragione di questa insistenza, Emilio l ’aveva
scoperta due mesi prima. Un colonnello di artiglieria.
accompagnato dal Prense, il vecchissimo giardiniere, era apparso
misteriosamente alla porta finestra della camera da pranzo. Erano
le prime or e di un pomeriggio di luglio. Con quel caldo, nella
villa, dopo colazione tutti dormivano: le cuginette perché piccole,
gli altri perché grandi: tutti meno lui e le donne di servizio. La
cuoca, di là rigovernava. La cameriera finiva di sparecchiare. E
lui, in attesa che Pierino, il nipote del giardiniere, più grande di
tre anni, venisse a mostrargli la bicicletta, approfittava di quella
blanda sorveglianza per giocare a un gioco proibito: la guerra coi
soldatini di piombo sull ’antico pavimento di mattonelle che
117 Milano, Garzanti
470
sporcava braghette e gambe di polvere rossa, causa della
proibizione. Assorto nel gioco, aveva udito lo scricchiolio degli
stivali sulla ghiaia soltanto all ’ultimo momento: quando già il
colonnello era apparso, nero, arancione e scintillante contro lo
sfondo verde del giardino nel sole.
Alto. baffuto, pettoruto, si fermò; guardò in basso, verso
Emilio e i suoi soldatini; poi si voltò verso il Prense, con un
mezzo giro del capo e con un ’alzatina di mento che era una secca,
muta interrogazione. Il Prens e, vecchio granatiere del ‘48 rispose
a tono, senza un gesto:
«A l’é ‘l cít d ’la nvuda.
Il piccolo della nipote. E così Emilio aveva capito che il
colonnello cercava una delle due prozie: e che quasi certamente,
non si trattava di magna Vittoria, ma di m agna Elisa: perché il
figlio unico di magna Elisa era capitano di cavalleria, e era alla
guerra in Libia.
Certo, l ’arrivo improvviso e il comportamento del
colonello avevano qualche cosa di eccezionale e di solenne.
Emilio se ne era reso conto subito; se noti altro, perché lo
intimorivano e lo trattenevano dal rivolgersi al Prense come
avrebbe voluto, protestando perché Pierino non si vedeva ancora.
Era stata svegliata la mamma. Il colonello era andato con
lei di là, nel grande salone che era sempre chius o e oscuro anche
di giorno. Aveva l ’incarico di avvertire la famiglia della morte del
capitano Sanfront.
Figlio unico. E celibe. E magna Elisa era ricca: era ricco
suo marito, il vecchio conte Sanfront. Adesso, gli eredi…
Il papà di Emilio, quella sera, non era tornato col solito
treno delle sette. Era rimasto a Torino, così aveva detto la
mamma, per essere vicino a barba Sanfront nel momento che gli
avrebbero comunicato la notizia.
A magna Elisa, che era in campagna lì a Rividi con loro,
nella vecchia villa, avevano tenuto nascosta la visita del
colonnello: avevano incominciato a dire soltanto che il figlio era
stato ferito, e che era venuto da Torino, a portare la notizia, non
471
un colonnello ma un semplice sottotenente. La sorella Vittoria si
era presa l’incarico di rivelarle la verità a poco a poco: si era
chiusa in camera con lei; non permetteva che nessun altro della
famiglia la avvicinasse; avrebbe passato la notte con lei.
vegliando, o riposando sullo stesso letto.
Nella villa, c ’era un ’atmosfera d i cui Emilio, fino allora,
cioè lino ai suoi dieci anni di età, non aveva mai fatto esperienza.
Tutti, comprese le donne di servizio, tacevano, oppure parlavano
a voce bassa; camminavano in punta di piedi; si asciugavano
ripetutamente le lagrime, vere o fi nte che fossero. Il pasto serale
delle due cuginette era stato anticipato di una buona mezz ’ora;
poi, subito, erano state messe a dormire.
Lui, non provava nessun dispiacere. Sì, il cugino Amedeo
gli era simpatico. Alto, roseo, biondo, con la grande mante lla
celeste. Ma lo aveva visto così raramente. Quando veniva in
visita, andava sempre di fretta. Baciava il papà e la mamma sulle
due guance, prendeva il tè o il vermut; altri quattro baci, e via. In
quei pochi minuti, Emilio, affascinato dalla divisa, non mancava
mai di avvicinarsi. Avrebbe voluto toccare il grande cugino. Si
metteva, almeno, ad accarezzare le nappe pendenti dell ’alta
sciabola, a giocherellarci. E il cugino non mancava mai di staccare
delicatamente la mano del piccolo, ma lo faceva come se le nappe
si fossero impigliate in una sedia. Non lo guardava, neanche
allora: seguitava a parlare col papà e con la mamma. Non lo
aveva mai fatto giocare. Non gli aveva mai regalato niente.
Dunque, perché avrebbe dovuto provare dispiacere? Caso
mai, la n otizia, con quell ’improvviso cambiamento dell ’umore di
tutti, e con lo sconvolgimento dei riti serali, lo eccitava: per dire la
verità, lo riempiva di gioia. Calcolava e sperava che. il giorno
dopo, distratti dallo straordinario avvenimento, e affaccendati
intorno a magna Elisa e al vecchio conte, che senza dubbio
avrebbe lasciato Torino e raggiunto la moglie a Riveli, i grandi
avrebbero badato meno a lui. E lui, finalmente. sarebbe stato
libero di passare un po ’ più di tempo con Pierino, che quel giorno
472
gli aveva mostrato la sua meravigliosa Stucchi rossa, e gli aveva
promesso, in gran segreto, di insegnargli a andare in bicicletta.
1965
Paolo VOLPONI (Urbino, 6 febbraio 1924 – Ancona, 23
agosto 1994) – poeta, prosatore e senatore italiano; nella sua
narrativa affronta il tema dell ’alienazione dell ’uomo nella civiltà
industriale, con risultati di novità e felicità espressiva. Tenta varie
strade letterarie e di creare un „romanzo di formazione ”, ma
abbandona questa direzione. Alcuni romanzi contengono una
concezione deistica dell ’universo.
Premi letterari: Premio „Viareggio – 1960 per Le porte
dell’Appennino e nel 1975 per Il sipario ducale ; Premio „Strega –
1965 per La macchina mondiale e nel 1991 per La strada pe r Roma ;
Dello stesso autore:
➢ Il ramarro , poesie, Urbino, Istituto D ’arte (1948 )
➢ L’antica moneta , Firenze, Vallecchi (1955 )
➢ Le porte dell ’Appennino , Milano, Feltrinelli (1960)
➢ Memoriale , Milano, Garzanti (1962 )
➢ Le mura di Urbino , Urbino, Istituto statale d ’arte (1973 )
➢ La vita , Pesaro, La Pergola (1974 ); Foglia mortale , Ancona,
Bucciarelli (1974 ); Corporale , Torino, Einaudi (1974)
➢ Il sipario ducale , Milano, Garzanti (1975)
➢ Il pianeta irritabile , Torino, Ein audi (1978)
➢ Poesie e poemetti 1946 -66 (1980)
➢ Il lanciatore di giavellotto , Torino, Einaudi (1981)
➢ Con testo a fronte. Poesie e poemetti , Torino, Einaudi (1986)
➢ La strada per Roma , Torino, Einaudi (1991 )
➢ Nel silenzio campale , Lecce, Manni (1990)
➢ Scritti dal margine , saggi , Lecce, Manni (1994).
473
LA MACCHINA MONDIALE118
AVVERTENZA
Le persone e gli avvenimenti di questo romanzo sono inventati,
anche se i riferimenti alla realtà storico -sociale sono molteplici, sebbene
mai rappresentativi di situazioni particolari.
Le idee del protagonista sulla genesi e sulla palingenesi derivano
da quelle che il signor P.M.V. sta svolgendo e sistemando, insieme con
altre, in un trattato « Per la costituzione di una nuova Accade -mia
dell’Amicizia di qualificato popolo ».
Da questo trattato sono liberamente estratti, pur con molto
rispetto dello spir ito originale, i brani del romanzo in corsivo.
L’Autore avverte che chiunque abbia interesse a conoscere
interamente le teorie esposte nel trattato, può mettersi in contatto,
tramite suo, con il signor P.M.V., il quale è pronto a dare ogni notizia e
chiar imento con molto slancio, perchè da anni aspetta la discussione e i
consigli di allievi e di sodali, la collaborazione di scienziati e l ’interesse
di editori .
Il mio pensiero e la mia materia, le lacerazioni che si
producono all ’interno, nel tracciato del la mia macchina e
nell’accensione dei diversi commutatori, mi tengono anche vicino
alle cose e ai fatti che camminano intorno a me, nella mia casa e
nella mia campagna e in questo pezzo di terra marchigiana dalla
parte dell ’Appennino, che viene chiamato la parrocchia di San
Savino.
Qui intorno le cose vanno molto piano oppure fuggono
rapidissime, ignoranti quanto accidentali; e non hanno ordine,
come ancora non hanno ordine queste colline e questi scoscesi, i
fossi ed i calanchi che da San Savino vanno ver so Frontone o
Monlione o l ’Acquaviva; anche se i filari, le strade, il fumo dei
118 Milano, Garzanti
474
camini e i riflessi dei vetri delle finestre compongono spesso tutti
insieme, specie la domenica, una rete che può sembrare il disegno
di un progetto meccanico, cioè il tentati vo di una perfezione e di
una felicità. Qui intorno si trovano ancora confusi diverse
concrezioni della materia, diversi strati; ed io ho sempre trovato
un sasso, una piccola lama di pietrisco oppure un fossile che mi
hanno indotto a pensare di essere su u na lingua di terra dove le
popolazioni non hanno mai avuto grandi civiltà e non hanno mai
compiuto grandi sforzi: una lingua di terra ancora disarticolata
ed ancora con gli accenti dei vari fenomeni naturali che vi battono
sopra: la pioggia o il vento ed a nche le nevicate e i temporali.
Questa lingua di terra mi pare vicina all ’origine, accanto
alla grande bocca, e forse per questo, osservandone l ’elementare
composizione, io ho potuto capire le cose che ho capito e che sto
scrivendo in un altro libro a fia nco di questo, in un trattato di
filosofia e di meccanica che può spiegare la sorte dell ’uomo, oltre
che i motivi della sua posizione nell ’universo, ed individuare le
formule per la sua liberazione e per la composizione di una nuova
accademia dell ’amicizia fra tutti gli uomini della terra , una volta che
gli stessi abbiano riconosciuto ed affermato la validità degli
argome nti psicologici, il codice degli strumenti della scienza e coniato
un automatismo che rispetti e sfrutti l ’integrità ed il dinamismo di ogni
forza .
Questo libro, invece, che affido ai lettori proprio come un
libro che possano leggere anche dopo aver lavor ato, o dopo aver
oziato, o in un momento di attesa, spiegherà la mia sorte
particolare, oltre alle mie convinzioni ed anche alle mie proposte
che non sono mai state infelici : per esempio le questioni che sono
state sollevate intorno a me ed il processo ne l quale sono stato
condannato e l ’attesa dell ’appello che dovrà essere celebrato nei
prossimi mesi presso il Tribunale di Urbino.
Anche con questa frase di precisazione non sono arrivato
a dire quello che ancora, subito, dirò direttamente e con violenza
come se svitassi un bullone e lasciassi uscire l ’acqua calda del
radiatore. Voglio dire, la fuga di mio padre, che mi ha ridotto a
475
vivere solo in questa terra di San Savino, e la vita nella mia casa
abbandonata anche da mia moglie, la quale è andata a Roma
anche lei a fare la bella vita dopo aver lasciato a tutti detto dei
miei mal -trattamenti, con tanta crudele invenzione di una verità
da avermi fatto condannare pubblicamente e poi trascinare in
tribunale.
Ma per raccontare ogni cosa con ordine e per non a ndare
dietro il mio stesso sbuffo di vapore, e come esso svuotarmi e
quindi smemorarmi, debbo cominciare con ordine da quei primi
giorni durante i quali le mie idee iniziarono a manifestarsi.
476
1966
A lberto BEVILACQUA ( Parma, 27 giugno 1934 –
Roma, 9 settembre 2013) – romanziere, sceneggiatore, giornalista
italiano. Autore di racconti e romanzi – in uno stile d ’alto profilo –
su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo e
su temi di a mpia risonanza politica e sociale. Una iniziale
scrittura impersonale dall ’uso del monologo interiore e stile
indiretto libero attraverso cui tratteggia figure femminili
straordinariamente c omplesse, appassionate e anticonformiste.
Premi letterari: Premio „Campiello – 1966 per Questa
specie d’amore ; Premio „Strega – 1968 per L’occhio del gatto ; Premio
„Bancarella – 1972 per Un viaggio misterioso e nel 1992 per I sensi
incantati ; Premio Stresa di narrativa – 2000 per La polvere sull'erba ;
Premio Selezione Campiello – 2003 per La Pasqua rossa.
Dello stesso autore:
➢ La polvere sull ’erba, Caltanissetta, Sciascia (1955 )
➢ Una città in amore , Milano , Sugar (1962 ); La Califfa , Milano ,
Rizzoli (1964 ); L’occhio del gatto , Milano , Rizzoli (1968 )
➢ L’indignazione , poesie , Milano (1973) ; La crudeltà , poesie ,
Milano (1975) ; Umana avventura , Milano , Garzanti (1974) ; Una
scandalosa giovinezza , Milano , Rizzoli (1978)
➢ La festa parmigiana , Milano, Rizzoli (1980 ); La notte del fiore ,
Teramo, Lisciani & Giunti (1981 ); Il curioso delle donne , Milano,
Mondadori (1983 ); La donna delle meraviglie , Milano,
Mondadori (1984 ); La Grande Giò , Milano, Mondadori (1986 );
Una misterios a felicità , Milano, Mondadori (1988 ); Il gioco delle
passioni , Milano, Mondadori (1989 );
➢ I sensi incantati , Milano (1991 ); Un cuore magico , Milano,
Mondadori (1993 ); Lettera alla madre sulla felicità , Milano
(1995) ; Anima amante , Milano, Mondadori (1996 ); Gialloparma ,
Milano, Mondadori (1997 ); Sorrisi dal mistero , Milano,
Mondadori (1998 )
477
➢ Gli anni struggenti , Milano, Mondadori (2000 ); La polvere
sull’erba, Einaudi (2000 ); Viaggio al principio del giorno , Torino
(2001) ; Piccole questioni di eternità , Torino , Einaudi 2002) ; Tu
che mi ascolti. Poesie alla madre , Torino , Einaudi (2005) ; Duetto
per voce sola. Versi dell ’immedesimazione , Torino , Einaudi (2008) ;
La polvere sull ’erba (2008 )
➢ La camera segreta , Torino Einaudi (2011 ); Roma califfa , Milano,
Mondadori, 2012 ).
QUESTA SPECIE D’AMORE119
Prima parte
Dedica e prologo
Siamo arrivati i eri per le vacanze e nella casa ci sono
ancora le valigie aperte, i nostri vestiti disseminati, le seggiole di
paglia ammucchiate e che disporremo sotto la tettoia affinché
possa apparirci il tratto più bello della costa, ora deserto, ancora
senza un rumor e.
Sei stata la prima ad alzarti, la prima ad uscire. Hai detto
che volevi inaugurare la spiaggia in questa sua purezza così
fugace, ripulita dal vento notturno che ha diradato le carte contro
la rete di recinzione, cancellato le orme, impallidito il co lore della
sabbia. Ti ho vista camminare lentamente, affondando bene il
piede, e poi muovere la testa, cercare il posto migliore dove
sdraiarti, nello stesso tempo inebriandoti dell ’aria come se, di te,
ritrovassi anche il luogo più vero.
Ed ora non c ’è che la macchia azzurra del tuo plaid; il
vento ne rovescia i lembi contro il tuo capo che in breve
abbronzerà nel sole che già si sta facendo caldo e si alza sopra le
119 Milano, Rizzoli
478
tue braccia allargate, la tua fronte puntata con -sopra le tue
braccia allargate, la tua fronte puntata contro la sabbia come se
fosse stato il mare a trascinarti esausta in quel punto. Sono certo
che in questo momento tu mi pensi vicino nella stessa pace che
passa su di te, uguale alla sollecitazione fisica dell ’aria e del sole,
alla quale ti concedi lieta di ritrovarla ogni anno senza la
possibilità di una mutazione.
Invece io sto per raccontarti come questa tua pace sia
stata per molto tempo ingannevole e come il nostro ritrovarci qui,
ancora insieme, sia forse l ’inizio di qualcosa di nuo vo e non già
un’occasione confusa alle solite in una storia comune ormai in
apparenza scontata. Cominciò esattamente un anno fa, contro la
logica stessa con la quale certi fatti si compiono e un marito può
trovarsi a portare nel letto della propria moglie l’odore di un ’altra
donna, una paura contro cui la volontà non potrà nulla.
Accadde all ’improvviso, dopo che per tre anni –
vivendoti accanto – non avevo cercato un mutamento né l ’avevo
desiderato. Dopo che mi ero presunto immune da tutto ciò che
poteva opporsi al nostro ordine e ad un rispetto per te che
nasceva, forse più che dal mio affetto, da quella che consideravo
una coerenza conquistata.
Avevo persino creduto che proprio tu fossi servita a
cambiarmi, così, in un uomo con una sua certezza, senz a più
nulla di improbabile. Mi ero illuso che fosse questo il risultato
migliore della mia vita.
Al contrario, mi sbagliavo. Fino ad oggi, pur essendo
stato il silenzio il motivo più sincero della mia solitudine, non ti
ho detto nulla che potesse appari rti definitivo, perché sapevo che
la mia verità non l ’avresti né accettata né compresa: essa avrebbe
soltanto distrutto il tuo equilibrio e il tuo essere sempre vissuta
prima della delusione, prevenuta da tutti coloro – io compreso –
che hanno voluto illud erti sulla possibilità di stare in pace con te
stessa e con gli altri. Non hai saputo dunque la storia di questi
mesi, prossima alla fine – oltre che del nostro matrimonio – di
479
tutto quello che eravamo riusciti a crearci in tre anni e tu ritenevi
lontano d a ogni pericolo.
Ora, finalmente, credo che la mia finzione sia stata la
nostra salvezza; che durante il mio silenzio, in noi sia mutato quel
tanto che basta a rendere accettabile la verità che hai diritto di
conoscere; e che i fatti mi siano ormai talm ente chiari e definitivi
da consentirti, non solo di comprendermi, ma di provare per me
quel rispetto e quella pietà che possono più tenacemente unire.
Ecco dunque cosa accadde prima e dopo la notte che finì
in un ’alba simile a questa, mentre io ritorna vo a casa da
un’infedeltà che mi appare quasi assurda, grottesca.
Non avevo mai fatto così tardi. Entrai nella camera come
se non poche ore, ma lunghi anni mi avessero diviso dalla mia
immagine opposta: del marito che ti aveva salutata nel
pomeriggio, i l bacio dopo la colazione frettolosa, le ultime cose
dette davanti all ’ascensore, l ’accordo di ritrovarci dopo l ’ufficio
per uscire insieme la sera.
Mi fermai ai piedi del letto, guardai le pareti, gli oggetti
ed ebbi l ’impressione di trovarmi accanto a te per sbaglio. Ma fu
soprattutto in un tuo gesto che vidi ciò che si era provocato tra di
noi. Eri una forma buia nella penombra, raccolta sotto il lenzuolo;
spuntava solamente la tua mano che dal braccio rigido pendeva
nel vuoto, verso il lume spento su l comodino. Il sonno ti aveva
presa, dunque, mentre cercavi di accendere ancora una volta il
lume e la tua inquietudine per il mio ritardo inspiegabile, di cui
non ti avevo avvertita nemmeno con una telefonata, era stata
fermata nel modo più inconsapevolme nte amaro di accogliermi.
Uscii dalla camera, andai in bagno. Tre anni in cui era
stata tutt ’al più un ’ironica congettura la precauzione che adesso
mi costringevo a prendere; ma volli vedermi proprio il più
lontano possibile dalle tue supposizioni. Avvi cinai cioè la faccia
allo specchio, mi passai sulle labbra il dorso della mano,
insistendo, finché le labbra non mi bruciarono; mi scrutai il collo,
la camicia. Tre anni senza mai mentirti e ora lo avrei fatto.
480
Mi spogliai in bagno. Disposi i vestiti am mucchiandoli
sull’orlo della vasca affinché si perdesse il loro odore; mi sedetti
quindi sulla vasca mentre nella lastra di vetro cresceva la
luminosità del sole e mi sembrava di essere in qualche modo
tradito; non provavo nulla, solo il disagio di trovarm i nella mia
casa, di doverti raggiungere nel sonno. Rimasi a lungo seduto,
alla fine ritornai in camera, andai a chiudere la finestra su Roma
ormai chiara, entrai nel letto e spinsi un piede verso il tuo piede:
toccai il tuo piede piccolo, fresco, le tue d ita minute.
Bastò a rivelarmi una solitudine assai peggiore di quella
contro la quale avevo reagito.
CAPITOLO 1
Circa un mese prima di quella notte, mi era accaduto un
fatto irragionevole; fu la domenica in cui si cominciò ad andare al
mare, con Giovanna euforica perché – dato il caldo eccezionale di
quella fine di maggio – le si annunciava la possibilità d ’iniziare i
bagni con molto anticipo sugli altri anni. Mia moglie ama il mare,
il sole, il caldo; una vena dalmata, da parte di madre nata e
vissuta a lungo in coste selvagge, le dà un sangue eccitabile alle
libertà naturali e le fa ritrovare un ’allegria dei sensi in tutto ciò
che è luminosità e spazio.
Così Giovanna si risveglia dal fisico letargo in cui
s’abbandona nei mesi brutti come se la luce, quando non le sta
intorno, si affievolisse anche dentro di lei: allora si distende sul
letto, senza dormire, con il capo contro la spalliera, le mani
infilate dentro le maniche del golf, gli occhi che si fermano
lungamente sulla parete, in attesa no n già di un ’idea o di un fatto,
ma proprio della luce, di una complicità del cielo con la sua
voglia di rasserenarsi.
Io al contrario – già andando lungo la via del mare
nell’automobile di Giovanna con altri amici – ero stato preso da
un fastidio incons ueto per quegli scoppi di voci, i sussulti, la
481
banalità di quanto dovevo ascoltare e dire a mia volta; e da un
malessere di stomaco che divenne subito un peso nella testa.
La maniglia dello sportello era vicinissima alle mie dita;
sfiorando il metallo fissai l ’asfalto fulmineo sotto di me: ne provai
una vertigine, come anni prima andando in una seggiovia. Lungo
la salita avevo pensato e temuto la stessa cosa, che cioè nessu na
forza mi tratteneva in quell ’istante dallo sganciare la sbarra del
seggiolino, come ora dall ’aprire la portiera, e dal buttarmi giù con
l’attrazione del vuoto, come ora dell ’asfalto, dei pali dietro i pali,
delle siepi dietro le siepi.
482
1967
Edoardo SANGUINETI (Genova, 9 dicembre 1930 –
Genova, 18 maggio 2010) – poeta, romanziere, saggista,
giornalista, traduttore, d ocente, critico letterario e deputato
italiano; autore dall ’attività poliedrica, esponente di spicco della
neoavanguardia e tra i fondatori del Gruppo 63. In alcuni scritti si
trova nella ricerca dei precedenti primonovecenteschi della
neoavanguardia e a r ivendicare il valore politico dell ’eversione
linguistica e letteraria, in altri la sua tecnica narrativa viene
proposta in prospettiva psicoanalitica e onirica attraverso la
metamorfosi.
Premi : Premio „Campiello alla carriera – 2003; Premio
„Bagutta – 2003 per Il gatto lupesco.
Dello stesso autore:
➢ Opus metricum 1951 -1959 , poesie , Milano , Rusconi e Paolazzi
(1960) ; Capriccio italiano , Milano , Feltrinelli (1963) ;
Triperuno , poesie , Milano Feltrinelli (1964) ; Ideologia e linguaggio ,
saggio , Milano , Feltrinelli (1965 ); Guido Gozzano. Indagini e letture ,
saggi , Einaudi , Torino (1966) ; Il realismo di Dante , saggi , Sansoni,
Firenze (1966 )
➢ Il giuoco del Satyricon. Un ’imitazione da Petronio , Torino, Einaudi
(1970 ); Postkarten , Milano , Feltrinelli (1978)
➢ Stracciafoglio , Milano , Feltrinelli 1980) ; Scartabello , Macerata ,
Cristoforo Colombo libraio (1981) ; Faust. Un travestimento ,
Genova , Costa & Nolan (1985) ; Novissimum Testamentum , Lecce,
Manni (1986) ; La missione del critico , saggi, Genova
Marinetti (1987); Commedia dell ’Inferno. Un travestimento dantesco ,
Genova Costa & Nolan (1989)
➢ Dante reazionario , Roma , Editori Riuniti (1992) ; Cose , Napoli (1999 )
➢ Cultura e realtà , Milano (2000) ; Sei personaggi.com. Un
travestimento pirandelliano , teatro , Genova, il Melangolo (2001) ;
L’amore delle tre melarance. Un travestimento fiabesco e gozziano ,
483
teatro , Genova, il Melangolo (2001) ; L’orologio
astronomico , Illkirch, Le Verger (2002 ); Smorfie. Ro manzi e racconti ,
Milano Feltrinelli (2007 ); Varie ed eventuali. Poesie 1995 -2010 ,
Milano (2010)
IL GIUOCO DELL’OCA120
120 Milano, Feltrinelli
484
485
486
1968
Giovannino GUARESCHI (Fontanelle, Parma, 1°
maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) – scrittore e giornalista
italiano; l ’autore del personaggio “Don Camillo ”. La sua opera di
una sorprendente velocità narrativa è ampiamente tradotta; una
scrittura in un regis tro molto espressivo, di atteggiamento
polemico, di impostazione surrealistica, in cui viene a galla lo
statuto comicamente assurdo del reale.
Premi letterari: Premio „Bancarella – 1954 per Don Camillo
e il suo gregge .
Dello stesso autore:
➢ La scoperta di Milano , Milano, Rizzoli (1941 ); Il destino si chiama
Clotilde , Milano, Rizzoli (1941 )
➢ Il marito in collegio. Romanzo ameno , Milano, Rizzoli (1944 )
➢ La Favola di Natale , Milano, Edizioni Riunite (1946 )
➢ Italia provvisoria. Album del dopoguerra , Milano, Rizzoli (1947 )
➢ Lo zibaldino. Storie assortite vecchie e nuove , Milano, Rizzoli
1948 ; Mondo piccolo. Don Camillo , Milano, Rizzoli (1948 )
➢ Diario clandestino, 1943 -1945 , Milano Rizzoli (1949 )
➢ Mondo piccolo. Don Camillo e il suo gregge , Milano,
Rizzoli (1953 )
➢ Corrierino delle famiglie , Milano, Rizzoli (1954 )
➢ Mondo piccolo. Il compagno Don Camillo , Milano, Rizzoli (1963 )
➢ La calda estate di Gigino Pestifero , Bologna, Il borgo (1967 )
➢ L’Italia in graticola , Milano, Edizioni del Borghese (1968 )
➢ Mondo piccolo. Don Camillo e i giovani d ’oggi, postumo, Milano,
Rizzoli (1969 )
➢ Gente così – Mondo piccolo , postumo, Milano, Rizzoli (1980 )
➢ L’anno di Don Camillo , postumo, Milano, Rizzoli (1986 )
➢ Ciao Don Camillo , postumo, Milano, Rizzoli (1996 )
➢ Don Camillo e Don Chichì , postumo, Milano, Rizzoli (1996 )
➢ Don Camillo e Peppone , postumo, Milano, RCS Libri (2007 )
➢ Caffè antico, postumo , Alpignano, Tallone (2008 ).
487
VITA IN FAMIGLIA121
Signora Maestra…
Signora maestra,
ho una grande notizia da darti: dieci minuti fa è arrivato
quello che tu aspettavi. È arrivato il Diploma.
Come è bello, il Diploma. È stampato su un gran foglio di
carta bianchissima, tutto scritto in corsivo e ci sono tante
maiuscole col ricciolino.
In alto c ’è lo stemma della Repubblica Italiana con la
ruota dentata e la stella bianca, e le fronde d ’alloro e di q uercia.
Dice che « Il Presidente della Repubblica – Veduto il Regolamento
Generale per la Istruzione elementare, approvato con R. Decreto 26
aprile 1928 n. 1297 – Su proposta del Ministro per la Pubblica
Istruzione – Decreta » che ti « è conferito il Diplo ma di Benemerenza di
prima classe, con facoltà di fregiarti della Medaglia d ’Oro – per aver
compiuto quarant ’anni di buon servizio nelle pubbliche scuole
elementari ».
C’è scritto pure che « Il Ministro predetto è incaricato
dell’esecuzione del presente d ecreto ».
In fondo a sinistra c ’è un meraviglioso timbro a secco.
Decisamente verso destra c ’è scritto: « Firmato: Luigi Einaudi –
Controfirmato: Gonella ». Il Firmato e il Controfirmato sono a
stampa. Le firme, naturalmente, sono manoscritte, se no non
sarebbero firme. E a differenza del Direttore Capo Divisione che
chiude la cerimonia con una firma completamente illeggibile, le
firme del Presidente Einaudi e del Ministro Gonella sono
chiarissime, vergate con la stessa identica calligrafia della data e
dei ragguagli manoscritti contenuti nel documento.
Ora non è che il Presidente della Repubblica e il Ministro
per la Pubblica Istruzione abbiano la stessa identica calligrafia e
uno dei due abbia compilato il Diploma: è lo scrivano addetto
alla compilazione che ha vergato le due firme perché tu sai bene
che sono centinaia di migliaia le maestre collocate in pensione
121 Milano, Rizzoli
488
ogni anno e non è umanamente possibile pretendere che un
Presidente della Repubblica e un Ministro dedichino venti ore al
giorno alla firma dei D iplomi di benemerenza. E de poi quello
che conta è l ’originale del decreto, non ci l ’« estratto conforme
all’originale » che viene inviato agli insegnanti messi a riposo.
E il Decreto originale è firmato regolarmente di perché. se
ciò non fosse, tu non po tresti fregiarti della Medaglia d ’Oro.
So cosa mi vuoi dire: i tuoi anni di servizio sono quaranta
e non quarantanove come sta scritto ancora sul foglio: ma tu
capisci bene che un zi Ministro della Pubblica Istruzione che ha
tanto da fare per il suo Parti to e un Presidente della Repubblica
che ha tante preoccupazioni per i suoi vigneti non possono star lì
a controllare se una vecchia maestra elementare ha il diritto di
fregiarsi della Medaglia d ’Oro per aver compiuto quaranta nove
o cinquant ’anni di buon s ervizio piuttosto che quaranta.
E poi cosa sono nove anni? Ti delude un po ’ quel buon
servizio così asciutto asciutto? Avresti preferito che ci fosse scritto
lodevole servizio ?
Un Presidente di Repubblica e un Ministro non possono
avventurarsi in afferma zioni troppo impegnative: d ’altronde non
possono star lì a controllare se il servizio di una maestra è
risultato buono piuttosto che lodevole o mediocre o eccellente.
Non perderti a cavillare sui particolari, signora maestra:
tieni conto del significato g enerale della cosa: è lo Stato che
riconosce i meriti che ti sei guadagnata in quarantanove anni di
duro lavoro e ti invia. completamente gratis, un documento che,
data la ricchezza della carta e l ’eccellente qualità dell ’inchiostro,
verrà a costare non me no di dodici lire.
Vedessi come è bello, il Diploma!
C’è scritto che è stato « dato a Roma addì 2 dicembre 1949 »
ed è arrivato oggi 17 ottobre 1950, a soli dieci mesi di distanza.
Ma tu, signora maestra, sei morta.
Il giorno 13 di luglio te ne sei and ata e così non hai visto il
Diploma. Cosa sono queste impazienze dei vecchi maestri in
pensione?
489
1969
Lalla ROMANO (Demonte, 11 novembre 1906 –
Milano, 26 giugno 2001) – scrittrice, p oetessa, traduttrice e
giornalista italiana; narratrice dalla vocazione intimista e realista,
a volte crudele narratrice dei vizi della borghesia italiana: La sua
prosa si ricollega al tema del matrimonio, alle difficoltà legate alla
condizione femminile e ai temi della rivolta giovanile resi
memorabili il linguaggio incisivo ed efficace.
Premi letterari: Premio „Strega – 1969 per Le parole tra noi
leggere ; Premio „Grinzane Cavour – 1988 per Nei mari estremi.
Della stessa autrice:
➢ Fiore , poesie (1941)
➢ Le metamorfosi , Torino, Einaudi (1951) ; Maria , Torino, Einaudi,
(1953) , L’autunno , poesie (1955 ); Tetto murato , Torino, Einaudi
(1957)
➢ Diario di Grecia , Padova, Rebellato (1960 ); L’uomo che parlava
solo, Torino, Einaudi (1961) ; La penombra che abbiamo
attraversato , Torino, Einaudi (1964 )
➢ L’ospite , Torino, Einaudi (1973 ); Giovane è il tempo , poesie
(1974) , Lettura di un ’immagine (1975 ); La villeggiante , Torino,
Einaudi (1975 ); Una giovinezza inventata , Torino, Einaudi
(1979 )
➢ Inseparabile , Torino, Einaudi (1981 ); Romanzo di figure: lettura di
un’immagine , Torino, Einaudi (1986 ); La treccia di Tatiana ,
Torino, Einaudi (1986 ); Nei mari estremi , Milano,
Mondadori (1987); Un sogno del Nord , Torino, Einaudi (1989 );
➢ Le lune di Hvar , Torino, Einaudi (1991) ; Minima personalia: né
rimorsi né rimpianti , Firenze, Leo S. Olschki (1994 ); Nuovo
romanzo di figure , Torino, Einaudi (1997 ); In vacanza col buon
samaritano , racconti, Torino, Einaudi (1997); L’eterno presente:
conve rsazione con Antonio Ria , racconti, Torino, Einaudi (1998) ;
490
Tonino , racconti (1998); Dall’ombra , racconti , Torino, Einaudi
(1999)
➢ Ritorno a Ponte Stura , Torino, Einaudi, 2000) , Poesie (forse)
utili, postume (2002) ; Poesie per Giovanni , postume (2007) .
LE PAROLE TRA NOI LEGGÈRE122
Io gli giro intorno: con circospezione, con impazienza, con
rabbia.
Adesso, gli giro intorno; un tempo invece lo assalivo. Ma
anche adesso ogni tanto – raramente – sbotto. Allora lui mi
guarda con la sua famosa calma e dice: – Tu mi manchi di
rispetto!
La mia collera di ora dev ’essere un residuo delle antiche
battaglie, qu ando io reagivo come se lui fosse una parte di me che
tradiva sé stessa e dunque mi tradiva. Ai miei assalti e assedi
ormai più che altro ammirativi, lui oppone freddezza, noia e
perfino gentilezza (distratta). Ma soprattutto io non rinunzio a
tentare di c onoscerlo, discorsivamente voglio dire. So bene che le
domande sono un sistema sbagliato; ma ci ricasco. Lui è seduto
davanti a me, immerso in un libro (magari un fumetto). Io provo
a incominciare un discorso, e per di più su temi generali. Senza
alzare il capo risponde: – Non so.
Quando succhiava il mio latte, mi sembrava feroce. Come
se allattassi un leoncino (infatti mordeva). Ero intimidita,
preoccupata; non irritata. La signora Turin mi aveva avvertita che
la sensazione di «sentir venire il latte» era morbosa. – Come tutto
il resto, – aveva aggiunto. Io ero decisa a vederci chiaro. Ma è
stato lui a respingermi, a tenermi lontana, fin da allora. Chissà se
io non sarei caduta nell ’antico tranello.
122 Einaudi, Torino
491
Prima, quando nel mio ventre scaldava, io l ’avevo trovat o
indisponente, villano, il nostro rapporto era già quello giusto.
Giusto nel senso di non morboso. La collera sembra una cosa
sana. A meno che non sia vero che la violenza su altri piani e
ancora una manifestazione di «quella» lotta. Ma non c ’è mica
altro modo di eludere la morbosità. Comunque, io sono soltanto
un antefatto.
Qualcosa mi segue da allora. Uno sguardo. Uno sguardo
nero, lungo. Uno sguardo adulto, e lui era nella culla e aveva
pochi giorni. Se ne accorse mio padre: – Questo bambino ha fame!
– Non piangeva, guardava a quel modo.
La signora Turin (ancora lei) mi aveva imprestato un libro
– inglese (gli inglesi erano all ’avanguardia) – sull’allattamento:
dosi, orari, peso ecc. Io non sbaglio se non faccio calcoli: appendo
i quadri diritti e all a stessa altezza senza usare il metro; se lo uso,
lo tengo magari voltato alla rovescia e il conto viene sbagliato. Gli
strumenti mi annoiano, mi imbarazzano. Purtroppo, data
l’importanza del caso, mi imposi di essere scientifica: fu così che
gli diedi tro ppo poco da mangiare.
Dopo, per tutta la vita ho voluto rimediare, ma non ci
sono più riuscita. Non ha mai più avuto fame. Nemmeno durante
la guerra, quando non avevamo quasi niente da mangiare. Ma a
parte questo, certe volte penso che tutto sia derivato di li.
È di nuovo la tentazione del «scientifico».
Gli errori in seguito sono imputabili solo alla passione;
infatti il ricorso ai testi non l ’ho più usato; salvo per vedere se
trovo o no la conferma.
Comunque, credo sia per quell ’antica colpa se adesso sto
male quando dice che gli manco di rispetto: penso a quel
rimprovero muto, spaventoso.
Non ha mai propriamente pianto, da piccolo, e tanto
meno frignato. Lanciava urli, magari a metà della notte, come
squilli. Non voleva mangiare, ma sembrava per gio co. Sputava le
492
pappe ridendo, sbruffando come un piccolo tritone. Era panciuto
e allegro. Lo trovavamo fin troppo ottimista (magari!)
Avevamo avuto una specie di avvertimento. Lui non era
ancora nato, e così ce ne dimenticammo. Un ragazzino era
inginocchi ato in chiesa con sua madre. Un ragazzino magro,
nervoso, tormentosamente inquieto. Non che tacesse chiasso: era
teso, acuto, mostrava la sofferenza di un uccello incattivito. Lo
guardavamo affascinati, spaventati. Sua madre, che tentava di
farlo leggere i n un messale, aveva l ’aria distrutta. Lo
osservavamo con lo stesso pensiero. Ce lo siamo detto fuori, però
non ci siamo detti tutto. Cioè che anche nostro figlio poteva – ma
noi avevamo addirittura pensato doveva – venire così. Ce ne siamo
ricordati anni d opo, quando anche lui diventò tormentoso.
Il mutamento avvenne quando eravamo a Torino, e lui
aveva compiuto l ’anno. Prima era agitato, ma appunto con
allegria. Sul viale dove lo portavamo nella carrozzina, dava
spettacolo: si buttava fuori, voleva scaval care i bordi. A
camminare imparò presto. Esplorava in giro, sollevava con le
mani forti certi sassi grossi come la sua testa. Io lo consideravo
quasi con distacco, come un futuro uomo pratico . Scrissi a suo
padre:
«… stamattina ha trasportato tutta la l egna dalla ce -sta in
mezzo al corridoio e viceversa, poi tutte le scarpe dall ’armadio
alla cucina. Mi fa una certa impressione un figlio così diverso da
me, così estroverso…»
Mi permettevo questo lusso, questo spreco, sicura di aver
generato un forte. I l rammarico non era poi tanto snob: se lui
fosse stato l ’altro , l’introverso, sarebbe diventato un uomo di
studio, di pensiero, qualcuno cioè di noto, di fraterno, anche se
certamente più scomodo. Ma io ero beata: vedevo crescere un
dominatore, un padrone: uno che si sarebbe staccato da noi
trionfalmente. Non del tutto simpatico a dirla così, ma per lui
doveva pur essere una bella vita. La incomprensibile vita dei
destinati al successo. Quasi lo sentivo già un po ’ estraneo: non
493
fosse stato il suo aspetto co mico di passerotto, il suo patetico
farsela addosso.
1970
Guido PIOVENE ( Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12
novembre 1974) – scrittore e giornalista italiano; ha tentato di
applicare la tecnica del nouveau roman , dando particolare rilievo
alla memoria di un mondo in decadenza. La sua narrativa è
all’inizio centrata sul confronto con i personaggi -fantasmi del
proprio passato, pe r poi passare all ’introspezione psicologica che
fa da sfondo per un ’abilissima analisi della morale. Lo scrittore fu
aperto alle influenze del freudismo e dell ’esistenzialismo e
indagò nei suoi romanzi le passioni e i vizi umani.
Premi letterari: Premio „Strega – 1970 per Le stelle fredde .
Dello stesso scrittore:
➢ La Vedova Allegra. Racconti , Torino, Buratti (1931 )
➢ Lettere di una novizia , Milano, Bompiani ( 1941 )
➢ La Gazzetta Nera. Romanzo, Milano, Bompiani (1943 );
➢ Bompiani, Pietà contro pietà , Milano , Bompiani (1946)
➢ I falsi redentori , Milano , Garzanti (1949 )
➢ Le Furie , Milano, Mondadori ( 1963 )
➢ La coda di paglia , saggi , Milano , Mondadori (1962)
➢ Viaggio in Italia (1957 -1967 ); Milano, Edizioni Scolastiche
Mondadori (1973 );
➢ Verità e menzogna , postumo, Milano, Mondadori ( 1975 );
➢ Inverno di un uomo felice (racconti), postumo , Milano,
Mondadori (1977 )
➢ Romanzo americano , postumo, Milano, Mondadori ( 1979 );
➢ Spettacolo di mezzanotte. Racconti , postumo, Milano,
Mondadori ( 1984 )
➢ Il ragazzo di buona famiglia , postumo , Rizzoli, Milano (1998 )
494
➢ Inferno e paradiso. Racconti (1929 -1931 ), postumo, Treviso
(1999 ).
LE STELLE FREDDE123
I
Il medico mi chiese:
« Peggio dal destro o da! sinistro? »
«Non saprei fare distinzioni tra un orecchio e l ’altro. »
« Quando te ne sei reso conto? »
« Da poco, ma mi sono accorto che durava da un pezzo.
L’hanno notato gli altri prima di ’ me. »
« Per ogni genere di suono? »
« Sì, ma non egualmente. Qualcuno penetra di più,
qualcuno meno, e le voci meno di ’ tutti. Qualche voce poi fa
eccezione, per esempio la tua, e mi arriva abbastanza data. Con
quasi tutti gli altri ho invece l ’impressione che parlino
bisbigliando. Mi sforzo di afferrare quello che dicono, ma ci
riesco solamente a intervalli. Come se le loro parole mi fossero
portate da un vento che va e viene. E non posso sempre
interromperli per dire non capisco, parla più forte. Così taccio
quando m i chiedono una risposta o rispondo stonato. Soprattutto
l’inizio dei discorsi mi sfugge. Mi arriva velato, confuso. Poi
spesso l ’orecchio si abitua, ma è sempre troppo tardi. La gente
mette sempre nelle prime parole, e non ripete più, qualche cosa di
neces sario per comprendere tutto quello che viene dopo. Il nome,
per esempio, della persona di cui parla. Cerco d ’indovinarlo, e
sbaglio.
Ida diceva anche… »
« Perché, „diceva ”? »
123 Milano, Mondadori
495
« È lo stesso. Diceva che fingevo di non capire per darmi il
tempo di cercar e una scappatoia. E non è vero, ho proprio la
sensazione che mi parlino da lontano, in un ronzio che cala e
cresce. Ida diceva che fingevo, ma spesso cambiava parere, e
sosteneva invece che grido come i sordi… »
« Non mi sembra. »
« Mi interrompeva dic endo: parla piano, non siamo sordi
come te. E quando io le dicevo: parla più forte, si arrabbiava: se
non ci senti, va ’ a farti vedere da un medico. Lei si ostinava a
bisbigliare, finché mi arrabbiavo anch ’io e tacevamo tutti e due. »
« Ma! Vediamo. Ripet i tutto quello che dico. »
Era anche un amico e il mio caso l ’interessava. Mi esaminò
con cura. Mi parlò forte e sottovoce, sempre più sottovoce, in
faccia e dietro le mie spalle, da vicino e dall ’angolo più lontano
dell’ambula -torio e perfino col viso ri volto verso la parete. Mi
sembrava un uccello che mi saltasse intorno emettendo i suoi
pigolii. Io ripetevo le sue frasi. Finalmente, concluse:
« Io non ti trovo niente. Il tuo udito, per me, è normale. Io
credo che tu sia soltanto distratto. »
« Non sarei venuto da te. Come si spiega allora che non ci
sento quando sto attento e desidero di sentire, magari per evitare
una lite? E quel ronzio che cresce nei momenti meno opportuni?
O la sensazione di avere, d ’un tratto, gli orecchi turati? »
« Eppure… »
« Forse tu hai un timbro più adatto al mio orecchio. Ci
sono suoni che anche i pesci… »
« Andiamo. »
« Allora, mi convinco che la natura offre risorse
inaspettate. Sa che non mi piace rispondere. »
« Rispondere a che cosa? »
« A niente. »
« E perché? »
« Non so farlo. Gli altri hanno argomenti, e io no. »
« Non vorrai dirmi che ti senti il più debole. »
« Se taccio, no. Se parlo. »
496
« E la condizione degli altri? »
« Diversa. Ida… »
« È successo qualcosa? »
« Niente. Ida era un caso tipico. Un campione degli altri,
come li chiami tu. Un essere parlante. Umana, amorosa, sincera.
Uno dei personaggi buoni di Shakespeare, di Omero, dei tragici
greci. Lasciamo stare la bontà, è secondaria. Diciamo un
personaggio qualsiasi, di Shakespeare, di Omero, dei tragici
greci. Non si dice che hanno rappresentato tutte le passioni
umane e che ognuno di noi vi trova parte di se stesso? »
« È così. »
« Davvero? Io ne dubito.
497
1971
N anni BALESTRINI (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 19
maggio 2019) – poeta, romanziere e saggista italiano; esponente
di rilievo della neoavanguardia e promotore culturale, creatore di
alcune riviste di cultura, come Il Verri . Nella sua prosa, l ’autore
adopera lo sperimentalismo letterario.
Dello stesso autore:
➢ Come si agisce , poesia (1963 );
➢ Tristano , Milano, Feltrinelli (1966 );
➢ Ma noi facciamone un ’altra (1968 );
➢ La violenza illustrata , Torino, Einaudi (1976 );
➢ Le ballate della signorina Richmond (1977 );
➢ Gli invisibili , Milano, Bompiani (1987 ); Il ritorno della signorina
Richmond (1987 );
➢ Osservazioni sul volo degli uccelli , poesie (1954 -56) (1988 );
➢ L’editore , Milano, Bompiani (1989 );
➢ Il pubblico del labirinto (1992 );
➢ I furiosi , Milano, Bompiani (1994 )
➢ Una mattina ci siamo svegliati , Baldini & Castoldi (1995 );
➢ La Grande Rivolta , Milano, Bompiani (1999 )
➢ Sandokan, storia di camorra ; Totino , Einaudi (2004);
➢ Sconnessioni , poesie (2009)
➢ Almanacco dello specchio 2009 (2010) ; Caosmogonia (2010);
➢ Girano voci. Tre storie , racconti , Frullini (2012);
➢ Antologica. Poesie (1958 -2010 ) (2013).
498
VOGLIAMO TUTTO124
De verificat
Primo capitolo
Il sud
Nel sud erano già dieci quindici anni che era cominciato.
L’intervento Cassa le nuove industrie la campagna che deve
essere industrializzata. E nei comizi che si sentivano allora si
diceva che per il progresso nel mezzogiorno bisognava lavorare.
Per una nu ova dignità umana bisognava produrre. Che ci voleva
un nuovo sud lo sviluppo pane per tutti lavoro per tutti eccetera.
Lo diceva la Dc, lo diceva il Pci, lo dicevano tutti.
Che poi quello è stato invece il via all ’emigrazione il
segnale che tutti dovevano partire su per le fabbriche del nord.
Perché nel nord Italia e nell ’Europa le fabbriche erano pronte
adesso per ricevere tutta quella massa di gente. Gli servivano
tutti adesso per le catene di montaggio alla Fiat e alla
Volkswagen. E era proprio quell ’operaio lì che gli serviva. Un
operaio che poteva fare ugualmente tutti i lavori sulla catena
come giù nel sud indifferentemente faceva il bracciante o faceva
le strade. E che quando era necessario poteva tranquillamente
fare anche il disoccupato.
Mentre prim a era tutto il contrario. Prima i braccianti
dovevano restarsene contadini si doveva tenerli tutti legati alla
terra. I lavoratori del sud dovevano essere tenuti tutti legati al
sud. Perché se se ne fossero andati tutti a lavorare su nel nord e in
Europa a llora prima di quindici anni fa ci sarebbe stato un grosso
casino lassù. Perché non erano ancora preparati con le fabbriche e
con tutto quanto lassù allora. Io queste cose qua che erano
successe non le sapevo ancora allora. Me le sono imparate poi
nelle di scussioni coi compagni. Dopo che l ’avevo piantata lì per
124
499
sempre col lavoro. Dopo il casino che avevo piantato quel giorno
lì a Mirafiori.
Ma allora nel sud la parola d ’ordine del Pci era: La terra a
chi lavora. Ma che cosa gliene poteva fregare ai braccian ti della
terra della proprietà della terra. Quello che gli fregava a loro
erano i soldi che non avevano era la sicurezza di poterseli avere
garantiti sempre per tutti i mesi dell ’anno. Per cui è finito il Pci
nel sud a cambiare la sua politica rispetto al tempo
dell’occupazione delle terre. Si è ritirato nelle città amministrative
dove non gli resta che correre dietro alle insoddisfazioni di
artigiani e impiegati. Mentre intanto scoppiano le grandi lotte a
Battipaglia e Reggio che per il Pci sono sottoprole tari di merda.
E oltre a tutto non è che fosse mai stato povero il sud in
generale. Lì si guadagnavano un sacco di soldi da sempre i
padroni nell ’agricoltura. E così aveva continuato a essere dopo la
Cassa del Mezzogiorno. Solo che i terrieri erano quelli che
guadagnavano mentre quelli che tenevano meno di cinque ettari
di terra di lì se ne dovevano sparire.
Facciamo poi anche l ’esempio dei padroni delle terre
fertili alla periferia di Salerno nella piana del Sele. In questa piana
c’erano i pommarolari. Gen te che stagionalmente pianta i
pomodori e ci lavora tutta la famiglia. Man mano che si
guadagnavano i soldi i proprietari hanno trasformato tutto
questo lavoro in industria. Così adesso producono tutto quanto
direttamente dal campo al barattolo di conserva . E i braccianti
diventano operai e con le macchine c ’è meno gente che lavora ma
che produce di più. E gli altri di lì se ne devono sparire.
Quei proprietari ricchi che la Cassa li aveva espropriati
delle terre si erano presi centinaia di milioni in contanti. Anche
loro avevano interesse che si facessero le industrie. E poi con quei
milioni costruivano appartamenti in città migliaia di
appartam enti. E quelli che venivano a lavorare nei cantieri non
erano di Salerno la maggior parte venivano da fuori. Gente
dell’interno dei paesi di montagna dell ’Appennino. Tutta gente
che c ’aveva la casa il porco le galline la vigna le ulive l ’olio ma
500
che lì non ce la facevano più a campare. Allora si sono venduti sta
roba si sono comprati l ’appartamento in città e si sono messi lì a
lavorare in fabbrica. E così in città i disoccupati sono rimasti anzi
più di prima.
Ma era specialmente su al nord che dovevano and arsene
la gente dell ’interno e dei paesi dell ’Appennino. Lì la Cassa non
interviene perché di lì se ne devono sparire. Andare al nord a fare
lo sviluppo. Perché a loro su gli serviva il nostro sottosviluppo
per farlo. Chi ha fatto lo sviluppo del nord tutt o lo sviluppo
dell’Italia e dell ’Europa? Noi lo abbiamo fatto noi i braccianti del
sud. Come fossero una cosa diversa gli operai del nord e i
braccianti del sud. Altro che sottoproletariato. Perché siamo noi
che siamo gli operai del nord. Perché cosa è Tor ino se non una
città del sud? Chi ci lavora? Come Salerno come Reggio come
Battipaglia. Dove poi infine capita lì corso Traiano come capita
Battipaglia quando si accorge che non ne ’ può più la gente. Con
tutte queste storie del lavoro su o giù che c ’è o no n c’è e è sempre
una fregatura. Allora si comincia a capire che l ’unica è bruciare
tutto. Come a Battipaglia eccetera. Come succederà dappertutto
tra un po ’ quando saremo pronti. Che poi cambieremo tutto qua
finalmente. Li manderemo a fa ‘n culo tutti quan ti loro e il loro
lavoro di merda.
A Salerno venivano da Nocera da Cava da San Cipriano
Picentino da Giffoni da Montecorvino gli edili. Da tutti questi
paesi qua venivano gli edili al mattino con le lambrette coi
motorini. C ’era molto lavoro nella costruzi one delle fabbriche.
Camionisti per portare il cemento la pietra il ferro. Per fare le
strade e tutta sta roba qua. Un boom dell ’edilizia a Salerno negli
anni 50. Tutti si compravano la lambretta o il motorino. Si
cominciava a vedere la prima macchina di m assa la 600 che ce
l’aveva l ’operaio anche. E tutti si compravano il televisore
sbucavano fuori antenne della televisione da tutte le parti.
Cominciò a circolare forte la moneta. E c ’era sempre più
roba nei negozi di abbigliamento di alimentari eccetera e se ne
aprivano sempre di nuovi. Tutti guadagnavano e spendevano di
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: Nicoleta PRESURĂ CĂLINA [624138] (ID: 624138)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
