MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Letame e compostati: Per gli ammendanti (letame e compost) e altre… [630488]
MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL
PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE
COLTURE AGRARIE
Letame e compostati:
Per gli ammendanti (letame e compost) e altre sostanze vegetali
naturali non pericolose di provenienza agricola o da industrie connesse,
il coefficiente di efficienza è unico , pari al 40% ed è indipendente
dall'epoca di distribuzione e dalla coltura. Concimi minerali: efficienza pari al 100% . Assunzione in realtà
non si raggiungere mai. Efficienza
tabelle efficienza liquami
Prima della preparazione del terreno e semina nel medesimo anno
(epoca primavera)ALTA
Su terreno nudo o stoppie prima della preparazione del terreno e
semina nell'anno successivo (epoca fine estate-autunno)BASSA
Sui residui pagliosi o stocchi prima della preparazione del terreno
e semina nell'anno successivo (epoca fine estate-autunno)MEDIA
In copertura con interramento (epoca primavera-estate) ALTA
In copertura senza interramento (epoca primavera-estate) MEDIA
Su terreno nudo o stoppie prima della preparazione del terreno
(epoca estate-inizio autunno)BASSA
Sui residui pagliosi prima della preparazione del terreno (epoca
estate-inizio autunno)MEDIA
In copertura nella fase di pieno accestimento (epoca fine inverno) MEDIA
In copertura nella fase di levata (epoca primavera) ALTA
Presemina (epoca estate) ALTA
In copertura con interramento (epoca estate) ALTA
In copertura senza interramento (epoca estate) MEDIA
In copertura in fertirrigazione MEDIAColture estive di
secondo raccoltoGRUPPO COLTURA EPOCA E MODALITA' DISTRIBUZIONE EFFICIENZA
Primaverili_estive
(es. mais, sorgo,
barbabietola)
Autunno_vernine
(es. frumento,
orzo, colza)
Definizione dell’efficienza dell’azoto da liquami in funzione delle colture, delle modalità ed
epoche di distribuzione
tabelle efficienza liquami
GRUPPO COLTURA EPOCA E MODALITA' DISTRIBUZIONE EFFICIENZA
Su terreno nudo o stoppie prima della preparazione del terreno
ed impianto nell'anno successivo (epoca primavera)MEDIA
Prima della preparazione del terreno e semina nel medesimo
anno (epoca primavera)ALTA
Sui residui pagliosi prima della preparazione del terreno ed
impianto nell'anno successivo (epoca fine estate-autunno)MEDIA
Su terreno nudo o stoppie prima della preparazione del terreno
ed impianto nell'anno successivo(epoca fine estate-autunno)BASSA
Ripresa vegetativa e taglio e il primo taglio primaverili con
interramentoALTA
Ripresa vegetativa e taglio e il primo taglio primaverili con senza
interramentoMEDIA
Dopo i tagli estivi con interramento ALTA
Dopo i tagli estivi con senza interramento MEDIA
In autunno dopo l'ultimo taglio con interramento MEDIA
In autunno dopo l'ultimo taglio senza interramento BASSA
Preimpianto BASSA
In copertura in primavera su frutteto inerbito o con interramento ALTA
In copertura in estate su frutteto inerbito o con interramento MEDIA
In copertura nel tardo autunno (>15/10) BASSA
In copertura su frutteto lavorato senza interramento BASSAPluriennali
erbacee (es.
prati, erba
medica)
Arboree
I livelli di efficienza
riportati in tabella
possono ritenersi validi
anche per i materiali
palabili ed ammendanti
non soggetti a processi
di maturazione e/o
compostaggio ,
ovviamente per quelle
epoche e modalità che
ne permettano
l'incorporamento al
terreno
Specie animale Grossolana Media Fine
ALTA_Avicoli 0.84 0.75 0.66
ALTA_Suini 0.73 0.65 0.57
ALTA_Bovini 0.62 0.55 0.48
MEDIA_Avicoli 0.61 0.55 0.48
MEDIA_Suini 0.53 0.48 0.42
MEDIA_Bovini 0.45 0.41 0.36
BASSA_Avicoli 0.38 0.36 0.32
BASSA_Suini 0.33 0.31 0.28
BASSA_Bovini 0.28 0.26 0.24tessitura suoloI coefficienti di efficienza
indicati per i liquami
possono ritenersi validi
anche per i materiali
palabili non soggetti a
processi di maturazione
e/o compostaggio tabelle efficienza liquami
•Triangolo tessitura
•Classificazione dello scheletro
•Colture ed esigenze pH
•Classificazione della reazione del suolo
CSC (cmol (+)/kg) classificazione
< 5 Molto scarsa
5 – 10 Scarsa
10 – 20 Media
> 20 Ben dotato •Classificazione del calcare totale
•Classificazione della CSC •Classificazione del calcare attivo
Classe raggruppamento
Grossolana Media Fine
Dotazione Classi tessiturali USDA
Sabbioso Limoso Franco Limoso Argilloso
Sabbioso Franco Franco Argilloso Sabbioso
Franco Sabbioso Franco Limoso Argilloso Limoso
Franco Sabbioso Argilloso Argilloso
Franco Argilloso
Carbonio org. (g/kg)
Scarsa < 7 < 8 < 10
Normale 7 – 9 8 – 12 10 – 15
Buona 9 -12 12 -17 15 – 22
Molto buona > 12 > 17 > 22
•Dotazione di sostanza organica •Dotazione di Carbonio organico e raggruppamento tessiturale
•Rapporto C/N
Aoto tot. ( g/kg ) classificazione
< 0.5 Molto scarsa
0.5 – 1 Scarsa
1 – 1.5 Medio
> 1.5 Ben dotato •Dotazione di N tot.
Dotazione Mg/K
< 0.5 Molto basso (Mg carenze probabili)
0.5 – 1.0 Basso
1.0 – 2.0 Leggermente basso
2.0 – 6.0 Ottimale
6.0 – 10.0 Leggermente alto
> 10.0 Alto (antagonismo su K) •Rapporto Mg/K
•Dotazione fosforo (P) assimilabile
•Dotazione Potassio (K) scambiabile
0-10 11-20 >20
•Valori di Km
•Valori di Kr
•Valori di P e relativo P2O5 necessari per definire il parametro Rs
•Tabella per stima delle perdite di fosforo apportato con fertilizzanti
•Tabella per stima delle perdite di potassio per
lisciviazione
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Letame e compostati: Per gli ammendanti (letame e compost) e altre… [630488] (ID: 630488)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
