Antoine de Saint-Exupéry [622067]
Antoine de Saint-Exupéry
Il Piccolo Principe
I
Un tempo lontano, quand o avevo sei anni, in un libro sulle fores te primordiali, intitolato
“Storie vissute della natur a”, vidi un m agnifico dise gno.
Rappresenta va un serpente boa nell’atto di inghiottire un animale.
Eccovi la copia del disegno.
C’era scritto: “I boa ingoiano la loro preda tutta intera, senza m asticarla.
Dopo di che non riescono più a muoversi e dormono durante i sei mesi che la digestione
richiede”.
Meditai a lungo sulle avve nture della jungla.
E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegn o.
Il mio disegno numero uno. Era così:
Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi , domandando se il disegno li sp aventava.
Ma mi rispos ero: “ Spave ntare? Perché mai, uno dovrebbe essere spaventato da un
cappello?” .
Il mio disegno non era il disegno di un cappello.
Era il disegn o di un boa che digeriva un elefante.
Affinché vedessero chiara mente ch e cos’era, disegnai l’interno del boa.
Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi.
Il mio disegno numero due si presenta va così:
Questa volta mi risposero di lasciare da parte i boa, sia di fuori c he di dentro, e di applicarmi
invece alla geografia, alla storia, all’aritmetica e alla grammatica.
Fu così che a sei anni io rinunziai a quella che avreb be potuto es sere la mia gloriosa carriera
di pittore.
Il fallimento del mio disegno numero uno e del mio disegno numero due mi aveva
disarmato.
I grandi non capiscono mai niente da s oli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
Allora scelsi un’altra professione e imparai a pilotare gli aeroplani.
Ho volato un pò sopra tutto il mondo: e verame nte la geografia mi è stata molto utile.
A colpo d’occhio posso distinguere la Cina dall’Arizona, e se un o si perde nella notte, questa
sapienza è di grande aiuto.
Ho conosciu to molte per sone importanti nella mia vita, ho vissuto a lungo in mezzo ai
grandi.
Li ho conosciuti intimamente, li ho osservati proprio da vicino.
Ma l’opinione che avevo di loro non è molto migliorata.
Quando ne i ncontravo uno che mi sembrava di mente aperta, tentavo l’esperimento del mio
disegno numero uno, che ho sempre conservato.
Cercavo di capire così se era veramente una persona comprensi va.
Ma, chiunque fosse, uomo o donna, mi rispondeva: “È un cappello”.
E allora non parlavo di boa, di foreste primitive, di stelle.
Mi abbassavo al suo livello. Gli parlavo di br idge, di golf, di politica, di cravatte.
E lui era tutto soddisfatto di avere incontrato un u omo tanto sensibile.
II
Così ho trascorso la mia vita solo, senza nessuno cu i poter parlare, fino a sei anni fa quando
ebbi un incidente col mio aeroplano, nel dese rto del Sahara. Qualche cosa si era rotta nel
motore, e siccome non av evo con me nè un meccan ico, nè dei passeggeri, mi accinsi da solo
a cercare di r iparare il guasto.
Era una ques tione di vita o di morte, perc hé avevo acqua da ber e soltanto per una
settimana.
La prima notte, dormii sulla sabbia, a mille mig lia da qualsiasi abitazione umana. Ero più
isolato che u n marinaio abbandonato in mezzo a ll’oceano, su u na zattera, d opo un naufragio.
Potete imma ginare il mio stupore di essere sv egliato all’alba da una strana vocetta: “Mi
disegni, per favore, una pecora?”
“Cosa?”
“Disegnami una pecora”.
Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine.
Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi atten tamente in torno.
E vidi una straordinaria personcina che mi stava es aminando con grande serietà.
Qui potete v edere il miglior ritratto che riuscii a fare di lui, più tardi.
Ma il mio dis egno è molto meno affascinante del modello.
La colpa non è mia, però. Con lo scoraggiamento che hanno dato i grandi, quando avevo sei
anni, alla mia carriera di pittore, non ho mai imparato a disegnare altro che ser penti boa dal
di fuori o serpenti boa dal di dentro.
Ora guardavo fisso l’improvvisa apparizione con gli occhi fuori dall’orbita per lo stupore.
Dovete pens are che mi tr ovavo a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, eppure il mio
ometto non sembrava smarrito in mezzo alle sabbi e, nè tramortito per la fatica, o per la
fame, o per la sete, o per l a paura.
Niente di lui mi dava l’impressione di un bambino sperduto nel deserto, a mi lle miglia da
qualsiasi abitazione umana.
Quando finalmente potei parlare gli domandai: “Ma che cosa fai qui?”
Con tutta ris posta, egli ripetè lentamente come si trattasse di co sa di molta importanza:
“Per piacere, disegnami una pecora… ”
Quando un mistero è così sovraccarico, non si osa disubbidire.
Per assurdo che mi sembrasse, a mille miglia da ogni abitazione umana, e in pericolo di
morte, tirai fuori dalla tasca un foglietto di carta e l a penna stilo grafica.
Ma poi ricordai che i miei studi si erano concentr ati sulla geografia, sulla storia, sull’aritmetica
e sulla grammatica e gli d issi, un pò di malumo re, che non sapevo disegnare. Mi rispose:
“Non importa. Disegnami una pecora…”
Non avevo mai disegnato una pecora e allora feci per lui uno di quei disegni che avevo fa tto
tante volte: q uello del boa dal di dentro; e fui sorpreso di sentirmi rispondere:
“No, no, no! Non voglio l’elefante dentro il boa . Il boa è molto pericoloso e l’elefante m olto
ingombrante. Dove vivo io tutto è mol to piccolo. Ho bisogno di una pecora: disegnami una
pecora”.
Feci il disegn o.
Lo guardò attentam ente, e poi disse: “No! Ques ta pecora è mal aticcia. Fam mene un’altr a”.
Feci un altro disegno.
Il mio amico mi sorrise gentilmente, con indulgenza.
“Lo puoi ve dere da te”, disse, “che questa non è una pecora.
È un ariete. Ha le corna”.
Rifeci il disegno una terza volta, ma fu rifiutato come i precedenti.
“Questa è tr oppo vecchi a. Voglio una pecora ch e possa vivere a lungo”.
Questa volta la mia pazienza era esaur ita, avevo fretta di rimettere a posto il mio motore.
Buttai giù un quarto disegno.
E tirai fuori questa spiegazione:
“Questa è so ltanto la sua cassetta. La pecora che v olevi sta den tro”.
Fui molto sorpreso di vedere il viso del mio piccolo giudice illum inarsi. “Ques to è proprio
quello che volevo.
Pensi che questa pecora d ovrà avere una gran quantità d’erba?”
“Perchè?”
“Perché dove vivo io, tutto è molto pi ccolo…”
“Ci sarà certamente abba stanza erba p er lei, è molto piccola la pecora che ti ho data”.
Si chinò sul disegno:
“Non così piccola che – o h, guarda! – si è messa a dormire…”
E fu così che feci la conoscenza d el piccolo principe.
III
Ci misi molto tempo a capire da dove venisse.
Il piccolo principe, che mi faceva una domanda dopo l'altra, pareva che non sentisse mai l e
mie.
Così, quando vide per la prima volta il mio aeroplano (non lo disegnerò perché sarebbe
troppo complicato per me), mi domandò:
"Che cos'è q uesta cosa?"
"Non è una cosa – vola. È un aeroplano. È il mio aeroplano".
Ero molto fiero di fargli sapere che volavo.
Allora gridò:
"Come? Sei caduto dal ci elo!"
"Si", risposi modestamente.
"Ah! Questa è buffa…"
E il piccolo principe scoppio in una bella risata che mi irritò.
Voglio che le mie disgrazie siano prese sul serio.
Poi riprese: "Allora anche tu vieni dal cielo! Di quale pianeta sei ?"
Intravvidi una luce, nel mistero della sua presenza, e lo interrogai bruscamente:
"Tu vieni dunque da un altro pianeta? "
Ma non mi rispose. Scrollò gentilmente il capo osservando l'aeroplano.
"Certo che su quello non puoi venire da molto lontano…" E si immerse in una lunga meditazione.
Poi, tirando fuori dalla tasca la mia pecora, sprofondò nella contemplazione del suo tesoro. Vi potete bene immaginare come io fossi incu riosito da quella mezza confidenza su "gli altri
pianeti".
Cercai dunque di tirargli fuori qualche altra cosa: "Da dove vieni, ometto? Dov'è la tua casa ? Dove vuoi portare la mia pecora?"
Mi rispose dopo un silenzio meditativo: "Quello che c'è di buono, è che la cassetta che mi hai dato, le servirà da casa per la notte".
"Certo. E se sei buono ti darò pure una corda per legare la pecora durante il giorno. E un paletto".
La mia proposta scandalizzò il piccolo principe. "Legarla? Che buffa idea!"
"Ma se non la leghi andrà in giro e si perderà…"
Il mio amico scoppiò in una nuova risata: "Ma dove vuoi che vada!"
"Dappertutto. Dritto davanti a sè…"
E il piccolo principe mi rispose gravemente: "Non importa, è talmente piccolo da me!" E con un pò di malinconia, forse, aggiunse: "Dritto davanti a sè non si può andare molto lontano…"
IV
Avevo così saputo una seconda cosa molto importante!
Che il suo pianeta nativo era poco più grande di una casa.
Tuttavia questo non poteva stupirmi molto.
Sapevo benissimo che, oltre ai grandi pianeti co me la Terra, Giove, Marte, Venere ai quali si
è dato un nome, ce ne sono centinaia ancora che sono a volte così piccoli che si arriva sì e no
a vederli col telescopio.
Quando un astronomo scopre uno di que sti, gli dà per nome un numero.
Lo chiama per esempio: " l'asteroide 3251".
Ho serie ragioni per credere che il pianeta da do ve veniva il piccolo principe è l'asteroide B
612.
Questo asteroide è stato visto una sola volta al telescopio da un astronomo turco.
Aveva fatto allora una grande dimostr azione della sua scoperta a un Congresso
Internazionale d'Astronomia.
Ma in costume com'era, nessuno lo aveva preso sul serio. I grandi sono fatti così.
Fortunatamente per la reputazione dell'asteroide B 612 un dittatore turco im pose al suo
popolo, sotto pena di morte, di vestire all'europea.
L'astronomo rifece la sua dimostrazion e nel 1920, c on un abito molto elegan te.
E questa volta tutto il mondo fu con lui.
Se vi ho raccontato tanti particolari sull'asteroide B 612 e se vi h o rivelato il suo numero, è
proprio per i grandi che amano le cifre.
Quando voi gli parlate di un nuovo amico, mai si interessano alle cose essenziali.
Non si domandano mai: "Qual'è il tono della sua voce?
Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa c ollezione di farfalle?"
Ma vi domandano: "Che età ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?"
Allora soltanto credono d i conoscerlo. Se voi dite ai grandi:
"Ho visto una bella casa i n mattoni ro sa, con de i gerani alle finestre, e dei colombi sul tetto""
loro non arrivano a immaginarsela.
Bisogna dire: "Ho visto una casa di centomila lire", e allora esclamano: "Com'è bella".
Così se voi gli dite: "La prova che il piccolo principe è esistito, sta nel fatto ch e era
bellissimo, che rideva e che voleva una pecora.
Quando uno vuole una pecora è la pr ova che esiste".
Bè, loro alzeranno le spalle, e vi tratter anno come u n bambino.
Ma se voi invece gli dite: "Il pianeta d a dove veniva è l'asteroide B 612" allora ne sono subito
convinti e vi lasciano in pace con le domande.
Sono fatti così. Non c'è d a prendersela.
I bambini devono essere indulgenti coi grandi.
Ma certo, noi che comprendiamo la vita, noi che ce ne infischiamo dei numeri!
Mi sarebbe piaciuto comi nciare questo racconto come una stor ia di fate.
Mi sarebbe piaciuto dire:
"C'era una v olta un piccolo principe che viveva su di un pianeta poco più grande di lui e
aveva bisogno di un amico…"
Per coloro che comprendono la vita , sarebbe stato molto più vero.
Perché non mi piace che si legga il mio libro alla leggera. È un grande dispiacere per me
confidare questi ricordi. Sono già sei anni che il mio amico se ne è andato con la sua pecora e
io cerco di descriverlo per non dimenticarlo.
È triste dimenticare un a mico.
E posso anch'io diventare come i grandi che non s'interessano più che di cifre.
Ed è anche p er questo ch e ho comper ato una sca tola coi colori e con le ma tite.
Non è facile rimettersi al disegno alla mia età quan do non si sono fatti altri tentativi che
quello di un serpente boa dal di fuori e quello di un serpente boa dal di dentro, e all'età di sei
anni.
Mi studierò di fare ritratti somigliantissimi.
Ma non sono affatto sicuro di riuscirci. Un disegno va bene, ma l'altro non assomiglia per niente. Mi sbaglio anche sulla statura. Qui il piccolo principe è troppo grande. Là è troppo piccolo. Esito persino sul colore del suo vestito. E allora tento e tentenno, bene o male. E finirò per sbagliarmi su certi particolari più importanti.
Ma questo bisogna perdonarmelo.
Il mio amico non mi dava mai delle spiegazioni. Forse credeva che fossi come lui. Io, sfortunatamente, non sapevo vedere le pecore attraverso le casse.
Può darsi che io sia un pò come i grandi. Devo essere invecchiato.
V
Ogni giorno imparavo qualche cosa su l pianeta, sulla partenza, sul viaggio.
Veniva da sè, per qualche riflessione.
Fu così che al terzo giorno conobbi il dramma dei baobab.
Anche ques ta volta fu merito della pecora, perché bruscamente i l piccolo principe mi
interrogò, come preso da un grave dubbio:
"È proprio vero che le pecore mangiano gli arbusti?"
"Si, è vero".
"Ah! Sono contento".
Non capii perché era così importante che le pecore mangiassero gli arbusti.
Ma il piccolo principe continuò:
"Allora mangiano anche i baobab?"
Feci osservare al piccolo principe che i baobab non sono degli arbusti, ma degli alberi grandi
come chies e e che se anche non avess e portato con sè una mandria di elefanti, non sarebbe
venuto a capo di un solo baobab.
L'idea della mandria di elefanti fece ridere il piccolo principe:
"Bisognerebbe metterli gli uni su gli altri…"
Ma osservò saggiamente:
"I baobab prima di diventar grandi cominciano con l'essere piccoli".
"È esatto! Ma perché vuo i che le tue p ecore mangino i piccoli baobab?"
"Bè! Si capisce", mi rispose come se si trattasse di una cosa evi dente.
E mi ci volle un grande sforzo d'intelli genza per capire da solo questo problema.
Infatti, sul pianeta del piccolo principe ci sono, come su tutti i pianeti, le erbe buone e q uelle
cattive.
Di conseguenza: dei buo ni semi di erbe buone e d ei cattivi sem i di erbe catti ve.
Ma i semi sono invisibili.
Dormono nel segreto della terra fino a che all'uno o all'altro pigli la fantasia di risvegliarsi.
Allora di stira, e sospinge da principio timi damente verso il sole un bellissimo ramoscello
inoffensivo.
Ma se si tratta di una pianta cattiva, bisogna strapparla subito, appena la si è riconosciuta.
C'erano dei terribili semi sul pianeta del pi ccolo principe: erano i semi dei baobab.
Il suolo ne era infestato. Ora, un baobab, se si arriva troppo tardi, non si rie sce più a
sbarazzarsen e.
Ingombra tutto il pianeta. Lo trapassa con le sue ra dici.
E se il pianeta è troppo pi ccolo e i baobab troppo numerosi, lo fanno scoppi are.
"È una questione di disciplina", mi diceva più tardi il piccolo principe.
"Quando si ha finito di lavarsi al mattino, bisogna fare con cura la pulizia del pianeta.
Bisogna costringersi re golarmente a strappare i ba obab appena l i si distingue dai rosai ai quali
assomigliano molto quando sono piccoli.
È un lavoro molto noioso, ma facile".
"E un giorno mi consigliò di fare un bel dise gno per far entrare bene questa i dea nella tes ta
dei bambini del mio paese.
"Se un giorno viaggeranno ", mi diceva, "questo consiglio gli po trà servire.
Qualche volta è senza inconvenienti ri mettere a più tardi il proprio lavoro.
Ma se si tratta dei baobab è sempre una catastrofe.
Ho conosciu to un pianeta abitato da u n pigro.
Aveva trascu rato gli arbusti…"
E sull'indicazione del piccolo principe ho disegnato quel pianeta.
Non mi piace prendere il tono del moralista.
Ma il pericolo dei baobab è così poco conosciuto, e i rischi che correrebbe chi si smarrisse su
un asteroide, così gravi, che un a volta tanto ho fatto eccezione.
E dico: "Ba mbini! Fate attenzion e ai baobab!"
E per avvertire i miei amici di un pericolo ch e hanno sempre sfiorato, come me stesso, senza
conoscerlo, ho tanto lav orato a questo disegno.
La lezione che davo, giustificava la fatica.
Voi mi domanderete forse: Perché non ci sono in questo libro altri disegni altrettanto
grandiosi come quello dei baobab?
La risposta è molto sempl ice:
Ho cercato d i farne uno, ma non ci sono riuscito.
Quando ho disegnato i baobab ero animato dal sentimento del l'urgenza.
VI
Oh, piccolo principe, ho capito a poco a poco la tua piccola vita malinconica.
Per molto tempo tu non avevi avuto per distra zione che la dol cezza dei tramonti.
Ho appreso questo nuovo particolare il quarto giorno, al mattin o, quando mi hai detto:
"Mi piacciono tanto i tramonti. Andiamo a vedere un tramonto. .."
"Ma bisogna aspettare…"
"Aspettare che?"
"Che il sole tramonti…"
Da prima hai avuto un'aria molto sorpresa, e poi hai riso di te stesso e mi hai detto:
"Mi credo sempre a casa mia!…"
Infatti. Quando agli Stati Uniti è mezzogiorno tutto il mondo sa che il sole tramonta sulla
Francia.
Basterebbe p oter andare i n Francia in un minu to per assistere al tramonto. Sfortunatamente
la Francia è troppo lontana.
Ma sul tuo piccolo pianeta ti bastava sp ostare la tua sedia di qualche passo.
E guardavi il crepuscolo tutte le volte che volevi…
"Un giorno ho visto il sole tramontar e quarantatrè volte!"
E più tardi hai soggiunto:
"Sai… quando si è molto tristi si amano i tramonti…"
"Il giorno delle quarantatr è volte eri ta nto triste?"
Ma il piccolo principe non rispose.
VII
Al quinto giorno, sempre grazie alla pecora, mi fu svelato questo segreto della vita del
piccolo principe.
Mi domandò bruscamente, senza preamboli, come il frutto di un problema meditato a lungo
in silenzio: "Una pecora se mangia gli arbusti, mangia anche i fiori?" "Una pecora mangia tutto quello che trova".
"Anche i fiori che hanno le spine?" "Si. Anche i fiori che hanno le spine".
"Ma allora le spine a che cosa servono?" Non lo sapevo. Ero in quel momento occupatissimo a cercare di svitare un bullone troppo stretto del mio motore. Ero preoccupato perc hé la mia panne cominciava ad apparirmi
molto grave e l'acqua da bere che si consumava mi faceva temere il peggio.
"Le spine a che cosa servono?" Il piccolo principe non rinunciava mai a una domanda che aveva fatta. Ero irritato per il mio bullone e risposi a casaccio: "Le spine non servono a niente, è pura cattiveria da parte dei fiori". "Oh!"
Ma dopo un silenzio mi gettò in viso con una specie di rancore: "Non ti credo! I fiori sono deboli. Sono ingenui. Si rassicurano come possono. Si credono terribili con le loro spine…" Non risposi. In quel momento mi dicevo: "Se questo bullone resiste ancora, lo farò saltare con un colpo di martello".
Il piccolo principe disturbò di nuovo le mie riflessioni. "E tu credi, tu, che i fiori…" "Ma no! Ma no! Non credo niente! Ho risposto una cosa qualsiasi. Mi occupo di cose serie, io!"
Mi guardò stupefatto. "Di cose serie!" Mi vedeva col martello in mano, le dita nere di sugna, chinato su un oggetto che gli sembrava molto brutto. "Parli come i grandi!"
Ne ebbi un pò di vergogna. Ma, senza pietà, aggiunse: "Tu confondi tutto… tu mescoli tutto!" Era veramente irritato. Scuoteva al vento i suoi capelli dorati. "Io non conosco un pianeta su cui c'è un signor Chermisi. Non ha mai respirato un fiore. Non ha mai guardato una stella. Non ha mai voluto bene a nessuno. Non fa altro che addizioni.
E tutto il giorno ripete come te: <Io sono un uomo serio! Io sono un uomo serio!> e si
gonfia di orgoglio. Ma non è un uomo, è un fungo!" "Che cosa?" "Un fungo!" Il piccolo principe adesso era bianco di collera. "Da migliaia di anni i fiori fabbricano le spine . Da migliaia di anni le pecore mangiano tuttavia i fiori. E non è una cosa seria cercare di capire perché i fiori si danno tanto da fare per fabbricarsi
delle spine che non servono a niente? Non è importante la guerra fra le pecore e i fiori? Non è più serio e più importante delle a ddizioni di un grosso signore rosso?
E se io conosco un fiore unico al mondo, ch e non esiste da nessuna parte, altro che nel mio
pianeta, e che una piccola pecora può distruggere di colpo, così un mattino, senza rendersi conto di quello che fa, non è importante questo!"
Arrossì, poi riprese: "Se qualcuno ama un fiore, di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle, questo basta a farlo felice quando lo guarda. E lui si dice: <Il mio fiore è là in qualche luogo> Ma se la pecora mangia il fiore, è come se per lui tutto a un tratto, tutte le stelle si
spegnessero! E non è importante questo!" Non potè proseguire. Scoppiò bruscamente in singhiozzi.
Era caduta la notte. Avevo abbandonato i miei utensili. Me ne infischiavo del mio martello, del mio bullone, della sete e della morte. Su di una stella, un pianeta, il mio, la Terra, c'era un piccolo principe da consolare! Lo presi in braccio. Lo cullai. Gli dicevo: "Il fiore che tu ami non è in pericolo … Disegnerò una museruola per la tua pecora… e una corazza per il tuo fiore… Io… "
Non sapevo bene che cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro. Non sapevo bene come toccarl o, come raggiungerlo…
Il paese delle lacrime è così misterioso.
VIII
Imparai ben presto a con oscere meglio questo fiore.
C'erano sempre stati sul pianeta del piccolo prin cipe dei fiori molto semplici, ornati di una
sola raggiera di petali, che non tenevan o posto e non disturbavano nessuno.
Apparivano un mattino nell'erba e si s pegnevano la sera.
Ma questo era spuntato u n giorno, da un seme ven uto chissà da dove, e il piccolo principe
aveva sorvegliato da vicino questo ramosce llo che non assomigliava a nessun altro
ramoscello.
Poteva essere una nuova specie di bao bab.
Ma l'arbusto cessò presto di crescere e cominciò a p reparare un fiore.
Il piccolo principe che ass isteva alla formazione di u n bocciolo enorme, sentiva che ne
sarebbe uscita un'apparizi one miracolosa, ma il fi ore non smetteva più di prepararsi ad essere
bello, al riparo della sua camera verde.
Sceglieva con cura i suoi colori, si vest iva lentamente, aggiustava i suoi petali ad uno ad uno.
Non voleva uscire sgualcit o come un papavero.
Non voleva apparire che nel pie no splendore della sua bellezza.
Eh, si, c'era una gran civetteria in tutto questo!
La sua misteriosa toeletta era durata giorni e giorni.
E poi, ecco che un mattin o, proprio all'ora del levar del sole, si era mostrato.
E lui, che aveva lavorato con tanta precisione, disse sbadigliando:
"Ah! mi sveglio ora. Ti chiedo scusa … sono ancora tutto spettinato…"
Il piccolo principe allora non potè frenare la sua ammirazione:
"Come sei bello !"
"Vero", rispose dolcemente il fiore, "e sono insieme al sole…"
Il piccolo principe indovinò che non era molt o modesto, ma er a così commovente!
"Credo che s ia l'ora del ca ffè e latte", a veva soggiunto, "vorresti pensare a me…"
E il piccolo principe, tutto confuso, andò a cercar e un innaffiatoio di acqua fresca e servì al
fiore la sua colazione.
Così l'aveva ben presto tormentato con la sua vanità un poco ombrosa.
Per esempio, un giorno, parlando delle sue quattro spine, gli aveva detto:
"Possono venire le tigri, c on i loro artigli!"
"Non ci son o tigri sul mio pianeta", a veva obiettato il piccolo principe, "e poi le tigri non
mangiano l'erba".
"Io non sono un'erba", aveva dolcemente risposto il fiore.
"Scusami…"
"Non ho paura delle tigri, ma ho orrore delle correnti d'aria… Non avresti per caso un
paravento?"
"Orrore delle correnti d'aria?"
"È un pò grave per una pianta", aveva osserv ato il piccolo principe. "È molto complicato
questo fiore…"
"Alla sera mi metterai al ri paro sotto a una ca mpan a di vetro. Fa molto freddo qui da te…
Non è una si stemazione che mi soddisfi. Da dove vengo io…"
Ma si era interrotto. Era venuto sotto forma di seme.
Non poteva conoscere nulla degli altri mondi.
Umiliato di essersi lasciato sorprendere a dire una bugia così ingenua, aveva tossito due o tre
volte, per mettere il piccol o principe dalla parte del torto…
"È questo u n paravento? …"
"Andavo a cercarlo, ma tu non mi parlavi!"
Allora aveva forzato la sua tosse per fargli veni re dei rimorsi.
Così il piccolo principe, nonostante tu tta la buona volontà del suo amore, aveva cominciato
a dubitare di lui.
Aveva preso sul serio delle parole senza importanza che l'avevan o reso infelice.
"Avrei dovuto non ascoltarlo", mi confidò un giorno, "non bisogna mai ascoltare i fiori.
Basta guardarli e respirarli. Il mio, profumav a il mio pianeta, ma non sapevo rallegrarmene.
Quella storia degli artigli, che mi aveva tanto raggelato, avrebbe dovuto inten erirmi."
E mi confidò ancora:
"Non ho saputo capire ni ente allora! Avrei dovuto giudicarlo dagli atti, non dalle parole. Mi
profumava e mi illuminava.
Non avrei mai dovuto venirmene via!
Avrei dovuto indovinare la sua tenerezza di etro le piccole astuzie. I fiori sono così
contraddittori! Ma ero troppo giovane per saperlo amare".
IX
Io credo che egli approfit tò, per venirsene via, di una migrazione di uccelli selvatici.
Il mattino della partenza mise be ne in ordine il suo pianeta.
Spazzò accur atamente il camino dei suoi vulcani in attività.
Possedeva due vulcani in attività.
Ed era molto comodo p er far scaldare la colazion e del mattino .
E possedeva anche un vulcano spento.
Ma, come lui diceva, "non si sa mai" e così spazzò a nche il cami no del vulcano spento.
Se i camini sono ben puliti, bruciano piano pia no, regolarmente, senza eruzi oni. Le eruzioni
vulcaniche sono come gli scoppi nei caminetti.
È evidente che sulla nostra terra noi siamo troppo piccoli per poter spazzare il camino dei
nostri vulcani ed è per questo che ci danno tanti gu ai.
Il piccolo principe strapp ò anche con una certa malinconia gli ultimi germogli dei baobab.
Credeva di non ritornare più.
Ma tutti quei lavori consueti gli sembravano, quel mattino, estr emamen te dolci.
E quando innaffiò per l'ultima volta il suo fiore, e si preparò a metterlo al riparo sotto la
campana di vetro, scoprì che aveva una gran voglia di piangere.
"Addio", disse al fiore.
Ma il fiore non rispose.
"Addio", ripetè.
Il fiore tossì. Ma no era perché fosse raffreddato.
"Sono stato uno sciocco", disse finalm ente, "scusami, e cerca di essere felice".
Fu sorpreso dalla mancanza di rimproveri. Ne rimase sconcerta to, con la ca mpana di vetro
per aria. Non capiva quella calma dolcezza.
"Ma sì, ti voglio bene", disse il fiore, " e tu non l'hai saputo per colpa mia. Questo non ha
importanza, ma sei stato sciocco quanto me. Cerca di essere fe lice. Lascia questa campana di
vetro, non la voglio più".
"Ma il vento…"
"Non sono così raffredda to. L'aria fresca de lla notte mi farà bene. Sono un fiore".
"Ma le bestie…"
"Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così
belle. Se no chi verrà a farmi visita? Tu sarai l ontano e delle grosse bestie non ho paura. Ho i
miei artigli". E mostrava ingenuamente le sue quattro spine. Poi continuò: "Non indugiare così, è irritante. Hai deciso di partire e allora vattene". Perché non voleva che io lo vedessi pian gere. Era un fiore così orgoglioso…
X
Il piccolo principe si trovava nella regione de gli asteroidi 325, 326, 327, 328, 329 e 330.
Cominciò a visitarli per cercare un'occupazione e per istruirsi.
Il primo asteroide era abitato da un re. Il re, vestito di porpora e d'ermellino, sedeva su un trono molto semplice e nello stesso tempo maestoso. "Ah! ecco un suddito", esclamò il re appena vide il piccolo principe. E il piccolo principe si domandò: "Come può riconoscermi se non mi ha mai visto?" Non sapeva che per i re il mondo è molto semp lificato. Tutti gli uomini sono dei sudditi.
"Avvicinati che ti veda meglio", gli disse il re che era molto fiero di essere finalmente re per qualcuno. Il piccolo principe cercò con gli occhi dove po tersi sedere, ma il pianeta era tutto occupato
dal magnifico manto di ermellino. Dovette rimanere in piedi, ma era tanto stanco che sbadigliò. "È contro all'etichetta sbadigliare alla presen za di un re", gli disse il monarca, "te lo
proibisco". "Non posso farne a meno", rispose tutto conf uso il piccolo principe. "Ho fatto un lungo
viaggio e non ho dormito…" "Allora", gli disse il re, "ti ordino di sbad igliare. Sono anni che non vedo qualcuno che
sbadiglia, e gli sbadigli sono una curiosità per me. Avanti! Sbadiglia ancora. È un ordine". "Mi avete intimidito… non posso più", disse il piccolo principe arrossendo. "Hum! hum!" rispose il re. "Allora io… io ti ordino di sbadigliare un pò e un pò…" Borbottò qualche cosa e sembrò seccato. Pe rché il re teneva assolutamente a che la sua
autorità fosse rispettata. Non tollerava la disubbidienza. Era un monarca assoluto. Ma siccome era molto buono, dava degli ordini ragionevoli. "Se ordinassi", diceva abitualmente, "se ordinassi a un generale di trasformarsi in un uccello marino, e se il generale non ubbidisse, non sarebbe colpa del generale. Sarebbe colpa mia""
"Posso sedermi?" s'informò timidamente il piccolo principe. "Ti ordino di sederti", gli rispose il re che ritirò maestosamente una falda del suo mantello di ermellino. Il piccolo principe era molto stupito. Il pianeta era piccolissimo e allora su che cosa il re poteva regnare? "Sire", gli disse, "scusatemi se vi interrogo…" "Ti ordino di interrogarmi", si affrettò a rispondere il re.
"Sire, su che cosa regnate?"
"Su tutto", rispose il re con grande semplicità.
"Su tutto?"
Il re con un gesto discreto indicò il suo pianeta, gli altri pianeti, e le stelle.
"Su tutto qu esto?" doma ndò il piccolo principe.
"Su tutto qu esto…" rispose il re.
Perché non era solamente un monarca asso luto, ma era un monarca universale.
"E le stelle vi ubbidiscono?"
"Certamente", gli disse il re. "Mi ubbidiscono immediatamente. Non tollero l'indisciplina".
Un tale potere meravigliò il piccolo principe.
Se l'avesse av uto lui, avrebbe potuto as sistere non a quarantatrè , ma a settantadue, o anche a
cento, a duecento tramonti nella stessa giornata , senza dover spostare mai la s ua sedia! E
sentendosi u n pò triste al pensiero del suo piccolo pianeta abbandonato, si azzardò'a
sollecitare una grazia dal re:
"Vorrei tanto vedere un tramonto… Fatemi questo piacere… Ordinate al sole di
tramontare…"
"Se ordinassi a un generale di volare da un fior e all'altro come u na farfalla, o di scrivere una
tragedia, o di trasformarsi in un uccello ma rino; e se il generale non eseguisse l'ordine
ricevuto, chi avrebbe torto, lui o io?"
"L'avreste vo i", disse con fermezza il p iccolo principe.
"Esatto. Biso gna esigere da ciascuno q uello che cia scuno può dare", continu ò il re.
"L'autorità riposa, prima di tutto, sulla ragione. Se tu ordini al tuo popolo di andare a gettarsi
in mare, farà la rivoluzione. Ho il diritto di esigere l'ubbidienza perché i miei ordini sono
ragionevoli".
"E allora il mio tramonto?" ricordò il piccolo principe che non si dimenticava mai di una
domanda un a volta che l'aveva fatta.
"L'avrai, il tuo tramonto, lo esigerò, ma, nella mia sapienza di go verno, aspetterò che le
condizioni siano favorevoli".
"E quando s aranno?" s'informò il piccolo principe.
"Hem! hem! " gli rispose il re che intan to consultav a un grosso calendario, "hem! hem! sarà
verso, verso, sarà questa s era verso le sette e qu aranta! E vedrai come sarò ubbidito a
puntino".
Il piccolo principe sbadigliò. Rimpiangeva il suo tramonto mancato. E poi incominciava ad
annoiarsi. "Non ho più niente da fare qui", disse il re. "Me ne vado". "Non partire", rispose il re che era tanto fiero di avere un suddito, "non partire, ti farò ministro!" "Ministro di che?" "Di… della giustizia!" "Ma se non c'è nessuno da giudicare?" "Non si sa mai" gli disse il re. "Non ho anco ra fatto il giro del mio regno. Sono molto
vecchio, ma c'è posto per una carrozza e mi stanco a camminare". "Oh! ma ho già visto io", disse il piccolo prin cipe sporgendosi per dare ancora un'occhiata
sull'altra parte del pianeta. "Neppure laggiù c'è qualcuno". "Giudicherai te stesso", gli rispose il re. "È la co sa più difficile. È molto più difficile giudicare
se stessi che gli altri. Se riesci a giudicar ti bene è segno che sei veramente un saggio".
"Io", disse il piccolo principe, "io posso gi udicarmi ovunque. Non ho bisogno di abitare
qui". "Hem! hem!" disse il re. "Credo che da qualche parte sul mio pianeta ci sia un vecchio topo. Lo sento durante la notte. Potrai giudicare que sto vecchio topo. Lo condannerai a morte di
tanto in tanto. Così la sua vita dipenderà dalla tua giustizia. Ma lo grazierai ogni volta per economizzarlo. Non ce n'è che uno". "Non mi piace condannare a morte", rispose il piccolo principe, "preferisco andarmene".
"No", disse il re. Ma il piccolo principe che aveva finiti i suoi preparativi di partenza, non voleva dare un dolore al vecchio monarca: "Se Vostra Maestà desidera essere ubbidito puntualmente, può darmi un ordine ragionevole.
Potrebbe ordinarmi, per esempio, di partire prima che sia passato un minuto. Mi pare che le condizioni siano favorevoli…" E siccome il re non rispondeva, il piccolo principe esitò un momento e poi con un sospiro se
ne partì. "Ti nomino mio ambasciatore", si a ffrettò a gridargli appresso il re.
Aveva un'aria di grande autorità. "Sono ben strani i grandi", si disse il piccolo principe durante il viaggio.
XI
Il secondo pianeta era abitato da un vanitoso.
"Ah! ah! ecco la visita di un ammiratore", gridò da lontano il vanitoso appena scorse il
piccolo principe.
Per i vanitosi tutti gli altri uomini sono degli ammiratori.
"Buon giorno", disse il piccolo principe, "che buffo cappello avete!"
"È per salutare", gli rispos e il vanitoso. "È per salutare quando mi acclamano, ma
sfortunatamente non pass a mai nessuno da queste parti".
"Ah si?" disse il piccolo principe che non capiva.
"Batti le mani l'una contro l'altr a", consigliò perciò il vanitoso.
Il piccolo principe battè le mani l'una contro l'altra e il vanitoso salutò con modestia
sollevando il cappello.
È più divertente che la vis ita al re, si disse il piccolo principe, e ricominciò a b atter le mani
l'una contro l 'altra.
Il vanitoso ricominciò a salutare sollevando il cappello.
Dopo cinque minuti di questo esercizi o il picco lo principe si stancò della monotonia del
gioco: "E che cosa bisogna fare", domandò, "per ché il cappell o caschi?"
Ma il vanitoso non l'intes e.
I vanitoso non sentono altro che le lodi.
"Mi ammiri molto, veramente?" domandò al piccolo principe.
"Che cosa v uol dire ammirare?"
"Ammirare v uol dire riconoscere che i o sono l'uomo più bello, più elegante, più ricco e più
intelligente di tutto il pianeta".
"Fammi questo piacere. Ammirami lo stesso!"
"Ti ammiro", disse il piccolo principe, alzando un poco le spalle, "ma tu che te ne fai?"
E il piccolo principe se ne andò.
Decisamente i grandi son o ben bizzarr i, dicev a con semplicità a se stesso, durante il suo
viaggio .
XII
Il pianeta ap presso era ab itato da un u briacone.
Questa visita fu molto breve, ma imm erse il piccolo principe in una grande malinconia.
"Che cosa fai?" chiese all'ubriacone che stava in silenzio davanti a una collezione di bottiglie
vuote e a un a collezione di bottiglie piene.
"Bevo" rispose, in tono lugubre, l'ubria cone.
"Perché bevi?" domandò il piccolo principe.
"Per dimenticare", rispose l'ubriacone.
"Per dimenticare che cosa ?" s'informò il piccolo principe che co minciava già a compiangerlo.
"Per dimenticare che ho vergogna", c onfessò l'ubriacone abbas sando la testa.
"Vergogna di che?" insistette il piccol o principe che desiderava soccorrerlo.
"Vergogna di bere!" e l'ubriacone si chiuse in un silenzio definitivo.
Il piccolo principe se ne andò perplesso.
I grandi, decisamente, sono molto, molto bizzarri, si disse durante il viaggio .
XIII
Il quarto pianeta era abitato da un uomo d'affari.
Questo uomo era così occupato che non alzò neppure la testa all'arrivo del piccolo principe. "Buon giorno", gli disse questi. "La vostra sigaretta si è spenta".
"Tre più due fa cinque. Cinque più sette: dodici. Dodici più tre: quindici. Buon giorno. Quindici più sette fa ventidue. Ventidue più sei: ventotto. Non ho tempo per riaccenderla. Ventisei più cinque trentuno. Ouf! Dunque fa cinquecento e un milione se icento ventiduemila settecento trentuno".
"Cinquecento e un milione di che?" "Hem! Sei sempre lì? Cinquecento e un milione di … non lo so più. Ho talmente da fare! Sono un uomo serio, io, non mi diverto con delle frottole! Due più cinque: sette…" "Cinquecento e un milione di che?" ripetè il piccolo principe che mai aveva rinunciato a una domanda una volta che l'aveva espressa. L'uomo d'affari alzò la testa: "Da cinquantaquattro anni che abito in questo pianeta non sono stato disturbato che tre volte. La prima volta è stato ventidue anni fa, da una melolonta che era caduta chissà da dove. Faceva un rumore spaventoso e ho fatto quattro errori in una addizione. La seconda volta è stato undici anni fa per una crisi di reumatismi. Non mi muovo mai, non ho il tempo di girandolare. Sono un uomo serio, io. La terza volta … eccolo! Dicevo dunque cinquecento e un milione". "Milione di che?" L'uomo d'affari capì che non c'era speranza di pace. "Milioni di quelle piccole cose che si vedono qualche volta nel cielo".
"Di mosche?" "Ma no, di piccole cose che brillano". "Di api?" "Ma no. Di quelle piccole cose dorate che fa nno fantasticare i poltroni. Ma sono un uomo
serio, io! Non ho il tempo di fantasticare". "Ah! di stelle?" "Eccoci. Di stelle". "E che ne fai di cinquecento milioni di stelle?" "Cinquecento e un milione seicentoventiduemilasettecentotrentuno. Sono un uomo serio io, sono un uomo preciso." "E che te ne fai di queste stelle?" "Che cosa me ne faccio?" "Si". "Niente. Le possiedo io". "Tu possiedi le stelle?" "Si".
"Ma ho già veduto un re che…"
"I re non possiedono. Ci regnano sopra. È molto diverso".
"E a che ti serve possedere le stelle?"
"MI serve ad essere ricco".
"E a che ti serve essere ricco?"
"A comp erare delle altre s telle, se qualcuno ne trova".
Questo qui, si disse il pic colo principe, ragiona un pò come il mio ubriacone.
Ma pure domandò ancora:
"Come si pu ò possedere le stelle?"
"Di chi sono?" rispose facendo stridere i denti l'uomo d'affari.
"Non lo so, di nessuno".
"Allora sono mie che vi ho pensato per il primo".
"E questo basta?"
"Certo. Quando trovi un diamante che non è di nessuno, è tuo. Quando trovi un'isola che
non è di nessuno, è tua. Quando tu hai un'idea pe r il primo, la fai brevettare, ed è tua. E io
possiedo le stelle, perché mai nessuno prim a di me si è sognato di possederle".
"Questo è vero", disse il piccolo principe. "Che te n e fai?"
"Le amministro. Le conto e le riconto", disse l' uomo d'affari. "È una cosa difficile, ma io
sono un uomo serio!"
Il piccolo principe non er a ancora sod disfatto.
"Io, se possiedo un fazzo letto di seta, posso metter lo intorno al collo e porta rmelo via. Se
possiedo un fiore, posso cogliere il mio fiore e portarlo con me. Ma tu non puoi cogliere le
stelle".
"No, ma pos so depositarle alla banca".
"Che cosa v uol dire?"
"Vuol dire che scrivo su un pezzetto di carta il numero delle m ie stelle e poi chiudo a chi ave
questo pezzetto di carta i n un cassetto ".
"Tutto qui?"
"È sufficiente".
È divertente, pensò il piccolo principe, e abbastan za poetico.
Ma non è molto serio.
Il piccolo principe aveva s ulle cose serie de lle idee molto diverse da quelle dei grandi.
"Io", disse il piccolo principe, "possiedo un fiore che innaffio tutti i giorni. Possiedo tre
vulcani dei quali spazzo il camino tutte le settimane. Perché spazzo il camino anche di quello
spento. Non si sa mai. È utile ai miei vulcani, ed è utile al mio fiore che io li possegga. Ma tu non sei utile alle stelle…" L'uomo d'affari aprì la bocca ma non trovò ni ente da rispondere e il piccolo principe se ne
andò . Decisamente i grandi sono proprio straordinari , si disse semplicemente durante il viaggio.
XIV
Il quinto pianeta era molto strano.
Vi era appen a il posto per sistemare un lampione e l 'uomo che l 'accendeva.
Il piccolo principe non riusciva a spiegarsi a che po tessero servire, spersi nel cielo, si di un
pianeta sen za case, sen za abitanti , un lampione e il lampionaio.
Eppure si disse:
"Forse quest'uomo è veramente assurdo. Pe rò è meno assurdo del re, del vanitoso,
dell'uomo d'affari e dell'ubriacone. Almeno il suo lavoro ha un senso. Questo accend e il suo
lampione, è come se facesse nascere u na stella in più, o un fiore. Quando lo spegne
addormenta il fiore o la st ella. È una bellissima occupazione, ed è veramente utile, perché è
bella".
Salendo sul pianeta salutò rispettosa mente l'uo mo:
"Buon giorno. Perché spegni il tuo lampione?"
"È la conseg na" rispose il lampionaio. "Buon giorno".
"Che cos'è la consegna?"
"È di spegnere il mio lampione. Buona sera".
E lo riaccese.
"E adesso perché lo riaccendi?"
"È la conseg na".
"Non capisco", disse il piccolo principe.
"Non c'è nulla da capire", disse l'uomo, "la consegna è la conseg na. Buon giorno". E spense
il lampione.
Poi si asciugò la fronte con un fazzol etto a quadri rossi.
"Faccio un mestiere terri bile. Una volta era ragionevole. Accen devo al matti no e spegnevo
alla sera, e avevo il resto del giorno per ripos armi e il resto della notte per do rmire…""
"E dopo di allora è cambiata la conseg na?"
"La consegna non è cambiata", disse il lampionaio, "è proprio questo il dramma. Il pianeta di
anno in anno ha girato sempre più in fretta e la con segna non è stata cambiata!"
"Ebbene?" disse il piccolo principe.
"Ebbene, ora che fa un giro al minuto, non ho più un secondo di riposo. Accendo e spengo una volta al minuto!" "È divertente! I giorni da te durano un minuto!" "Non è per nulla divertente", disse l'uomo. "Lo sai che stiamo parlando da un mese?" "Da un mese?" "Si. Trenta minuti: trenta giorni!. Buona sera". E riaccese il suo lampione. Il piccolo principe lo guardò e sentì improvvisamente di amare questo uomo che era così fedele alla sua consegna. Si ricordò dei tramont i che lui stesso una volta andava a cercare,
spostando la sua sedia. E volle aiutare il suo amico: "Sai … conosco un modo per riposarti quando vorrai …" "Lo vorrei sempre", disse l'uomo. Perché si può essere nello stesso tempo fedeli e pigri. E il piccolo principe continuò: "Il tuo pianeta è così piccolo che in tre passi ne puoi fare il giro. Non hai che da camminare abbastanza lentamente per rimanere sempre al sole. Quando vorrai riposarti camminerai e il
giorno durerà finché tu vorrai". "Non mi serve a molto", disse l'uomo. "Ciò che de sidero soprattutto nella vita è di dormire".
"Non hai fortuna", disse il piccolo principe. "Non ho fortuna", rispose l'uomo. "Buon giorno". E spense il suo lampione. Quest'uomo, si disse il piccolo principe, continuando il suo viaggio, quest'uomo sarebbe disprezzato da tutti gli altri , dal re, dal vani toso, dall'ubriacone, dall'uomo d'affari. Tuttavia è
il solo che non mi sembri ridicolo. Forse perché si occupa di altro che non di se stesso. Ebbe un sospiro di rammarico e si disse ancora: Questo è il solo di cui avrei potuto farmi un amico. Ma il suo pianeta è veramente troppo piccolo non c'è posto per due… Quello che il piccolo principe non osava confessare a se stesso, era che di questo pianeta benedetto rimpiangeva soprattutto i millequa ttrocentoquaranta tramonti nelle ventiquattro
ore.
XV
Il sesto pianeta era dieci v olte più grande.
Era abitato d a un vecchio signore che scriveva degli enormi libri.
"Ecco un es ploratore", esclamò quando scorse il piccolo principe.
Il piccolo principe si sedette sul tavolo ansimando un poco.
Era in viaggio da tanto tempo.
"Da dove vieni?" gli domandò il vecchio signore.
"Che cos'è q uesto grosso libro?" disse il piccolo principe. "Che cosa fate qui ?"
"Sono un geografo", disse il vecchio signore.
"Che cos'è u n geografo?"
"È un sapien te che sa dov e si trovano i mari, i fiumi, le città, le m ontagne e i deserti".
"È molto interessante", disse il piccolo principe , "questo finalmente è un v ero mestiere! "
E diede un'o cchiata tutto intorno sul pianeta del geografo. Non aveva mai visto fino ad ora
un pianeta così maestoso .
"È molto bel lo il vostro pianeta. Ci sono degli oceani?"
"Non lo posso sapere", d isse il geogra fo.
"Ah! (il piccolo principe fu deluso) E delle montag ne?"
"Non lo posso sapere", d isse il geogra fo.
"E delle città e dei fiumi e dei deserti?"
"Neppure lo posso sapere", disse il geo grafo.
"Ma siete un geografo!"
"Esatto", disse il geografo, "ma non s ono un esploratore.
Manco com pletamen te di esploratori.
Non è il geografo che va a fare il conto delle ci ttà, dei fiumi, delle montagne, dei mari, degli
oceani e dei deserti.
Il geografo è troppo importante per andare in giro.
Non lascia mai il suo ufficio, ma riceve gli espl oratori, li interro ga e prende degli appunti sui
loro ricordi.
E se i ricordi di uno di loro gli sembrano intere ssanti, il geogra fo fa fare un'inchiesta sulla
moralità dell'esploratore".
"Perchè?"
"Perché se l'esploratore mentisse por terebbe una catastrofe nei libri di geografia. Ed anche
un esploratore che bevesse troppo".
"Perchè?" "Perché gli ubriachi vedono doppio e allora il ge ografo si annoterebbe due montagne là dove
ce n'è una sola". "Io conosco qualcuno" disse il piccolo principe , "che sarebbe un cattivo esploratore".
"È possibile. Dunque, quando la moralità dell'es ploratore sembra buona, si fa un'inchiesta
sulla sua scoperta". "Si va a vedere?". "No, è troppo complicato. Ma si esige che l'esplor atore fornisca le prove. Per esempio, se si
tratta di una grossa montagna, si esige che riporti delle grosse pietre". All'improvviso il geografo si commosse. "Ma tu, tu vieni da lontano! Tu sei un esplor atore! Mi devi descrivere il tuo pianeta!"
E il geografo, avendo aperto il suo registro , temperò la sua matita. I resoconti degli
esploratori si annotano da prima a matita, e si aspetta per annotarli a penna che l'esploratore
abbia fornito delle prove. "Allora?" interrogò il geografo. "Oh! da me", disse il piccolo principe, "non è molto interessante, è talmente piccolo. Ho tre vulcani, due in attività e uno spento. Ma non si sa mai".
"Non si sa mai", disse il geografo. "Ho anche un fiore". "Noi non annotiamo i fiori", disse il geografo. "Perchè? Sono la cosa più bella". "Perché i fiori sono effimeri". "Che cosa vuol dire <effimero>?" "Le geografie", disse il geografo, "sono i libri più preziosi fra tutti i libri. Non passano mai di moda. È molto raro che una montagna cambi di posto. È molto raro che un oceano si prosciughi. Noi descriviamo delle cose eterne". "Ma i vulcani spenti si possono risvegliare", interruppe il piccolo principe. "Che cosa vuol dire <effimero>?" "Che i vulcani siano spenti o in azione, è lo stesso per noi", disse il geografo. "Quello che
conta per noi è il monte, lui non cambia". "Ma che cosa vuol dire <effimero>?" ripetè il pi ccolo principe che in vita sua non aveva mai
rinunciato a una domanda una volta che l'aveva fatta. "Vuol dire <che è minacciato di scomparire in un tempo breve>". "Il mio fiore è destinato a scomparire presto?" "Certamente". Il mio fiore è effimero, si disse il piccolo prin cipe, e non ha che quattro spine per difendersi
dal mondo! E io l'ho lasciato solo! E per la prima volta si sentì pungere dal rammarico. Ma si fece coraggio: "Che cosa mi consigliate di andare a visitare?" "Il pianeta Terra", gli rispose il geografo. "Ha una buona reputazione…" E il piccolo principe se ne andò pensando al suo fiore.
XVI
ll settimo pianeta fu dunque la Terra.
La Terra non è un pianeta qualsiasi! Ci si c ontano cento e undici re (non dimenticando,
certo, i re negri!), settemila geografi, novecento mila uomini d'affari, sette milioni e mezzo di
ubriaconi, trecentododici milioni di vanitosi, cioè due miliardi circa di adulti. Per darvi un'idea delle dimensioni della Terra, vi dirò che prima dell'invenzione dell'elettricità
bisognava mantenere, sull'insieme dei sei continenti, una vera armata di quattrocentosessantaduemila e cinquecentoundici lampionai per accendere i lampioni. Visto un pò da lontano faceva uno splendido effetto. I movimenti di questa armata erano
regolati come quelli di un balletto d'opera. Prima c'era il turno di quelli che accendevano i lampioni della Nuova Zelanda e dell'Australia. Dopo di che, questi, avendo accesi i loro lampioni, se ne andavano a dormire. Allora entravano in scena quelli della Cina e della Siberia. Poi anch'essi se la battevano fra le quinte. Allora veniva il turno dei lampionai della R ussia e delle Indie. Poi di quelli dell'Africa e
dell'Europa. Poi di quelli dell'America del Sud e infine di quelli dell'America del Nord. E mai che si sbagliassero nell'ordine di entrata in scena. Era grandioso.
XVII
Capita a volte, volendo fare dello spirito, di mentire un pò.
Non sono stato molto onesto parlandovi degli uomini che accendono i lampioni. Rischio di dare a quelli che non lo conoscono una falsa idea del nostro pianeta. Gli uomini occupano molto poco posto sulla Terra. Se i due miliardi di abitanti che popolano la Terra stessero in piedi e un pò serrati, come per un comizio, troverebbero posto facilmente in una piazza di ventimila metri di lunghezza per ventimila metri di larghezza. Si potrebbe ammucchiare l'umanità su un qualsiasi isolotto del Pacifico.
Naturalmente i grandi non vi crederebbero. Si immaginano di occupare molto posto. Si vedono importanti come dei baobab. Consigliategli allora di fare dei calcoli, adorano le cifre e gli piacerà molto. Ma non perdete il vostro tempo con questo pensiero, è inutile, visto che avete fiducia in me. Il piccolo principe, arrivato sulla Terra, fu molto sorpreso di non vedere nessuno. Aveva già paura di essersi sbagliato di pianeta, quando un anello del colore della luna si mosse nella
sabbia. "Buona notte", disse il piccolo principe a buon conto. "Buona notte", disse il serpente. "Su quale pianeta sono sceso?" domandò il piccolo principe. "Sulla Terra, in Africa", rispose il serpente. "Ah!.. Ma non c'è nessuno sulla Terra?" "Qui è un deserto. Non c'è nessuno nei deserti. La Terra è grande", disse il serpente. Il piccolo principe sedette su una pietra e alzò gli occhi verso il cielo: "Mi domando", disse, "se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Guarda il mio pianeta, è proprio sopra di noi… Ma come è lontano!" "È bello", disse il serpente, "ma che cosa sei venuto a fare qui?" "Ho avuto delle difficoltà con un fiore", disse il piccolo principe. "Ah!" fece il serpente. E rimasero in silenzio. "Dove sono gli uomini?" riprese dopo un pò il piccolo principe. "Si è un pò soli nel deserto…" "Si è soli anche con gli uomini", disse il serpente. Il piccolo principe lo guardò a lungo. "Sei un buffo animale", gli disse alla fine, "sottile come un dito!…"
"Ma sono più potente di un dito di un re", disse il serpente.
Il piccolo principe sorrise:
"Non mi sembri molto potente… non hai neppure delle zampe… e non puoi neppure
camminare…"
"Posso trasportarti più lontano che un bastimento" , disse il serpente.
Si arrotolò attorno alla ca viglia del piccolo principe come un bra ccialetto d 'oro:
"Colui che tocco, lo restituisco alla ter ra da dove è venuto. Ma tu sei puro e vieni da una
stella…"
Il piccolo principe non rispose.
"Mi fai pena, tu così debole, su questa Terra di gran ito. Potrò aiutarti un giorn o se
rimpiangerai troppo il tuo pianeta. Posso…"
"Oh! Ho capito benissimo", disse il piccolo prin cipe, "ma perché parli sempre per enigmi?"
"Li risolvo tutti", disse il serpente.
E rimasero in silenzio.
XVIII
Il piccolo principe traversò il deserto e non incontrò che un fiore.
Un fiore a tre petali, un piccolo fiore da niente… "Buon giorno", disse il piccolo principe. "Buon giorno", disse il fiore. "Dove sono gli uomini?" domandò gentilmente il piccolo principe. Un giorno il fiore aveva visto passare una carovana: "Gli uomini? Ne esistono, credo, sei o sette. Li ho visti molti anni fa. Ma non si sa mai dove
trovarli. Il vento li spinge qual e là. Non ha nno radici, e questo li imbarazza molto".
"Addio", disse il piccolo principe. "Addio", disse il fiore.
XIX
Il piccolo principe fece l'a scensione di un'altra mon tagna.
Le sole montagne che avesse mai visto, erano i tre vulcani che gli arrivavano alle ginocchia. E
adoperava il vulcano spento come uno sgabello.
"Da una montagna alta come questa", si disse perciò, "vedrò di un colpo tutto il pianeta e
tutti gli uomini…" Ma non vide altro che guglie di roccia ben affilate.
"Buon giorn o", disse a caso.
"Buon giorno… buon giorno… buon giorno…" rispose l'eco.
"Chi siete?" disse il piccolo principe.
"Chi siete?… chi siete?… chi siete?…" rispose l'eco.
"Siate miei amici, io sono solo", disse.
"Io sono solo… io sono solo… io sono solo…" rispose l'eco.
"Che buffo pianeta", pen sò allora, "è tutto secco, p ieno di punte e tutto sala to. E gli uomini
mancano d 'immaginazione. Ripetono ciò che loro si dice… Da me avevo un fiore e parlava
sempre per primo…".
XX
Ma capitò ch e il piccolo principe avendo camminato a lungo attraverso le sabbie, le rocce e
le nevi, scoperse alla fine una strada. E tutte le strad e portavano verso gli uomini.
"Buon giorno", disse.
Era un giardino fiorito di rose.
"Buon giorn o", dissero le rose.
Il piccolo principe le guardò.
Assomigliavano tutte al su o fiore.
"Chi siete?" domandò loro stupefatto il piccolo principe.
"Siamo delle rose", dissero le rose.
"Ah!" fece il piccolo principe.
E si sentì molto infelice. Il suo fiore gli avev a raccon tato ch e era i l solo della sua specie in
tutto l'univer so. Ed ecco che ce n'erano cinque mila, tutte simili, in un solo giardino.
"Sarebbe molto contrariato", si disse, "se ve desse q uesto… Farebbe del gran tossire e
fingerebbe di morire per sfuggire al ridi colo. Ed io dovrei far mo stra di curarlo, perché se no,
per umiliarmi, si lascerebbe veramente morire…"
E si disse ancora: "Mi credevo ricco di un fiore unico al mondo, e non possiedo che una
qualsiasi rosa. Lei e i miei tre vulcani che mi arrivano alle ginocchia, e di cui l'uno, forse, è
spento per s empre, non fanno di me u n principe molto importante…".
E, seduto nel l'erba, piangeva.
XXI
In quel momento apparve la volpe.
"Buon giorn o", disse la volpe.
"Buon giorn o", rispose gentilmente il piccolo principe, voltandosi: ma non vide nessuno.
"Sono qui", disse la voce, "sotto al melo…"
"Chi sei?" domandò il piccolo principe, "sei molto carino…"
"Sono una volpe", disse la volpe.
"Vieni a giocare con me", le propose il piccolo principe, sono così triste…"
"Non posso giocare con te", disse la volpe, "non sono addomestica".
"Ah! scusa", fece il piccolo principe.
Ma dopo un momento di riflessione soggiunse:
"Che cosa v uol dire <addomesticare>?"
"Non sei di queste parti, tu", disse la volpe, "che cosa cerchi?"
"Cerco gli uomini", disse il piccolo principe.
"Che cosa v uol dire <addomesticare>?"
"Gli uomini" disse la volpe, "hanno dei fucili e cacciano. È molto noioso! Allevano anche
delle galline. È il loro solo interesse. Tu cerchi delle galline?"
"No", disse il piccolo principe. "Cerco degli amic i. Che cosa vu ol dire "<addomesticare>?"
"È una cosa da molto dimenticata. Vuol dire <creare dei legami>…"
"Creare dei legami?"
"Certo", disse la volpe. "Tu, fino ad ora, per me, non sei che u n ragazzino uguale a centomila
ragazzini. E non ho bisogno di te. E neppure tu hai bisogno di me. Io non sono per te che
una volpe uguale a centomila volpi. Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno
dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo".
"Comincio a capire" disse il piccolo principe . "C'è u n fiore… credo che mi ab bia
addomesticato…"
"È possibile", disse la volpe. "Capita di tutto sulla Terra…"
"Oh! non è s ulla Terra", disse il piccolo principe.
La volpe sembrò perplessa:
"Su un altro pianeta?"
"Si".
"Ci sono dei cacciatori su questo pianeta?"
"No".
"Questo mi interessa. E delle galline?"
"No".
"Non c'è niente di perfetto", sospirò la volpe. Ma la volpe ritornò alla sua idea: "La mia vita è monotona. Io do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Tutte le galline si assomigliano, e tutti gli uomini si assomigliano. E io mi annoio perciò. Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno nascondere sotto terra. Il tuo, mi farà uscire dalla tana, come una musica. E poi, guarda! Vedi, la ggiù in fondo, dei campi di grano? Io non
mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell'oro . Allora sarà meraviglioso quando mi avrai
addomesticato. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel
grano…" La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe: "Per favore… addomesticami", disse. "Volentieri", disse il piccolo principe, "ma non ho molto tempo, però. Ho da scoprire degli amici, e da conoscere molte cose". "Non ci conoscono che le cose che si addomesticano", disse la volpe. "Gli uomini non hanno più tempo per conoscere nulla. Comprano dai mercanti le cose già fatte. Ma siccome
non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se tu vuoi un amico
addomesticami!" "Che cosa bisogna fare?" domandò il piccolo principe. "Bisogna essere molto pazienti", rispose la volpe. "In principio tu ti sederai un pò lontano da me, così, nell'erba. Io ti guarderò con la coda dell'occhio e tu non dirai nulla. Le parole sono
una fonte di malintesi. Ma ogni giorno tu potrai sederti un pò più vicino…" Il piccolo principe ritornò l'indomani. "Sarebbe stato meglio ritornare alla stessa ora", disse la volpe. "Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell'ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore… Ci vogliono i riti". "Che cos'è un rito?" disse il piccolo principe. "Anche questa è una cosa da tempo dimenticata", disse la volpe. "È quello che fa un giorno diverso dagli altri giorni, un'ora dalle altre or e. C'è un rito, per esempio, presso i miei
cacciatori. Il giovedi ballano con le ragazze del villaggio. Allora il giovedi è un giorno meraviglioso! Io mi spingo sino alla vigna. Se i cacciatori ballassero in un giorno qualsiasi, i
giorni si assomiglierebbero tu tti, e non avrei mai vacanza".
Così il piccolo principe addomesticò la volpe. E quando l'ora della partenza fu vicina: "Ah!" disse la volpe, "… piangerò". "La colpa è tua", disse il piccolo principe, "io, non ti volevo far del male, ma tu hai voluto che ti addomesticassi…" "È vero", disse la volpe. "Ma piangerai!" disse il piccolo principe. "È certo", disse la volpe. "Ma allora che ci guadagni?"
"Ci guadagno", disse la volpe, "il colore del grano".
Poi soggiuns e:
"Và a riveder e le rose. Capirai che la tua è unic a al mondo. Quando ritornerai a dirmi addio,
ti regalerò un segreto".
Il piccolo principe se ne andò a rivedere le rose.
"Voi non siete per niente simili alla mia rosa, voi non siete ancora niente", di sse. "Nessuno vi
ha addomesticato, e voi non avete add omesticat o nessuno. Voi siete come era la mia volpe.
Non era che una volpe uguale a cento mila altre. Ma ne ho fatto il mio amico ed ora è per me
unica al mondo".
E le rose erano a disagio.
"Voi siete b elle, ma siete vuote", disse ancora. "N on si può morire per voi. Certamente, un
qualsiasi passante crederebbe che la mia rosa vi ras somigli, ma lei, lei sola, è più importante
di tutte voi, perché è lei che ho innaffiata. Pe rché è lei che ho m essa sotto la campana di
vetro. Perché è lei che ho riparata col paravent o. Perché su di lei ho uccisi i bruchi (salvo i
due o tre per le farfalle). Perché è lei che ho ascoltato lamentarsi o vantarsi, o anche qualche
volta tacere. Perché è la mia rosa".
E ritornò dalla volpe.
"Addio", disse.
"Addio", disse la volpe. "Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col
cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi".
"L'essenziale è invisibile agli occhi", rip etè il piccol o principe, per ricordarselo.
"È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che h a fatto la tua rosa così importante".
"È il tempo che ho perduto per la mia rosa…" sussurrò il piccolo principe per ricordarselo.
"Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi
responsabile per sempre d i quello che hai a ddomes ticato. Tu sei responsabile della tua
rosa…"
"Io sono responsabile della mia rosa…" ripetè il piccolo principe per ricordarselo.
XXII
"Buon giorno", disse il piccolo principe.
"Buon giorno", disse il controllore.
"Che cosa fai qui?" domandò il piccolo principe.
"Smisto i viaggiatori a mazzi di mille", disse il controllore. "Spedisco i treni che li trasportano
, a volte a destra, a volte a sinistra".
E un rapido illuminato, rombando come il tuono, fece tremare la cabina del controllore.
"Hanno tutti fretta", disse il piccolo principe.
"Che cosa cercano"
"Lo stesso macchinista lo ignora", diss e il controllore.
Un secondo rapido illuminato sfrecciò nel senso opposto.
"Ritornano di già?" domandò il piccolo principe.
"Non sono gli stessi", disse il controllore. "È uno scambio".
"Non erano contenti là d ove stavano? "
"Non si è mai contenti dove si sta", disse il controllore.
E gli rombò il tuono di un terzo rapido illuminato.
"Inseguono i primi viaggiatori?" domandò il piccolo principe.
"Non inseguono nulla", disse il controllore.
"Dormono là dentro, o sbadigliano tutt'al più. Solamente i bambini schiacciano il naso
contro i vetri. Quelli si, ch e sono fortunati", disse il controllore.
XXIII
"Buon giorno", disse il piccolo principe.
"Buon giorn o", disse il mercante.
Era un mercante di pillole perfezi onate che calmavano la sete.
Se ne inghiottiva una alla settimana e non si sentiva più il bisogno di bere.
"Perché vendi questa roba?" disse il piccolo principe.
"È una grossa economia di tempo", disse il mercante.
"Gli esperti hanno fatto dei calcoli. Si risparmi ano cinquantatrè minuti la settimana".
"E che cos a se ne fa di que sti cinquantatrè minuti?"
"Se ne fa quel che si vuole…"
"Io", disse il piccolo principe, "se avess i cinquantatr è minuti da s pendere, ca mminerei ad agio
adagio verso una fontana…"
XXIV
Eravamo all'ottavo giorno della mia panne nel deserti, e avevo ascoltato la storia del
mercante bevendo l'ultima goccia della mia provvista d'acqua: "Ah!" dissi al piccolo principe, "sono molto gr aziosi i tuoi ricordi, ma io non ho ancora
riparato il mio aeroplano, non ho più niente da bere e sarei felice anch'io se potessi camminare adagio adagio verso una fontana!" "Il mio amico la volpe, mi disse…" "Caro il mio ometto, non si tratta più volpe!" "Perchè?" "Perché moriremo di sete…" Non capì il mio ragionamento e mi rispose: "Fa bene l'aver avuto un nemico, anche se poi si muore. Io, io sono molto contento d'aver avuto un amico volpe…" Non misura il pericolo, mi dissi. Non ha mai nè fame, nè sete. Gli basta un pò di sole… Ma mi guardò e rispose al mio pensiero: "Anch'io ho sete… cerchiamo un pozzo…" Ebbi un gesto di stanchezza: è assurdo cercare un pozzo, a caso, nell'immensità del deserto.
Tuttavia ci mettemmo in cammino. Dopo aver camminato per ore in silenzio, ve nne la notte, e le stelle cominciarono ad
accendersi. Le vedevo come in un sogno, attrav erso alla febbre che mi era venuta per la sete.
Le parole del piccolo principe danzavano nella mia memoria. "Hai sete anche tu?" gli domandai. Ma non rispose alla mia domanda. Mi disse semplicemente: "Un pò d'acqua può far bene anche al cuore…" Non compresi la sua risposta, ma stetti zitto… sapevo bene che non bisognava interrogarlo. Era stanco. Si sedette. Mi sedetti accanto a lui. E dopo un silenzio disse ancora: "Le stelle sono belle per un fiore che non si vede…" Risposi: "Già", e guardai, senza parlare, le pieghe della sabbia sotto la luna. "Il deserto è bello", soggiunse. Ed era vero. Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede
nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio… "Ciò che abbellisce il deserto", disse il piccolo pr incipe, "è che nasconde un pozzo in qualche
luogo…" Fui sorpreso di capire d'un tratto quella misteriosa irradiazione della sabbia. Quando ero piccolo abitavo in una casa antica, e la legge nda raccontava che c'era un tesoro nascosto.
Naturalmente nessuno ha mai potuto scoprirlo, nè forse l'hai mai cercato. E ppure incantava
tutta la casa. La mia casa nascondeva un segreto nel fondo del suo cuore…
"Si", dissi al piccolo principe, "che si tr atti di una casa, delle stelle o del deser to, quello che fa
la loro bellezza è invisibile".
"Sono contento", disse il piccolo principe, "che tu s ia d'accordo con la mia volpe".
Incominciava ad addorm entarsi, io la presi tra le braccia e mi rimisi in cammino. Ero
commosso.
Mi sembrava do portare un fragile tesoro.
Mi sembrava pure che non ci fosse niente di più fragile sulla Terra. Guardavo, alla luce della
luna, quella fronte pallida, quegli occhi chiusi, quelle ciocche di capelli che tr emavano al
vento, e mi dicevo:
"Questo che io vedo non è che la scor za. Il più importante è invisibile…"
E siccome le sue labbra semiaperte abbozzavano un mezzo sorr iso mi disse ancora:
"Ecco ciò ch e mi commu ove di più di questo picco lo principe addormentato : è la sua fedeltà
a un fiore, è l'immagine di una rosa che risplende in lui come la fiamma di una lampada,
anche quand o dorme…"
E lo pensavo ancora più fragile.
Bisogna ben proteggere le lampade: un colpo di vento le può spegnere…
E così camminando, scoprii il pozzo al levar del sole.
XXV
"Gli uomini", disse il piccolo principe, "si imbucano nei rapidi, ma non sanno più che cosa
cercano. Allora si agitano, e girano intorno a se stessi…" E soggiunse: "Non vale la pena…" Il pozzo che avevamo raggiunto non assomigliava ai pozzi sahariani". I pozzi sahariani sono dei semplici buchi scavati nella sabbia. Questo assomiglia a un pozzo di villaggio. Ma non c'era alcun villaggio intorno, e mi sembrava di sognare. "È strano", dissi al piccolo principe, "è tutto pronto: la carrucola, il secchio e la corda…" Rise, toccò la corda, fece funzionare la carrucola. E la carrucola gemette come geme una vecchia banderuola dopo che il vento ha dormito a lungo. "Senti", disse il piccolo principe, "noi svegliamo questo pozzo e lui canta…" Non volevo che facesse uno sforzo. "Lasciami fare", gli dissi, "è troppo pesante per te". Lentamente issai il secchio fino all'orlo del po zzo. Lo misi bene in equilibrio. Nelle mie
orecchie perdurava il canto della carrucola e nell'acqua che tremava ancora, vedevo tremare il sole. "Ho sete di questa acqua", disse il picco lo principe, "dammi da bere…"
E capii quello che aveva cercato! Sollevai il secch io fino alle sue labbra. Bevette con gli occhi
chiusi. Era dolce come una festa. Quest'acqua era ben altra cosa che un alimento. Era nata dalla marcia sotto le stelle, da l canto della carrucola, dallo sforzo delle mie braccia. Faceva
bene al cuore, come un dono. Quando ero piccolo, le luci dell'albero di Natale, la musica della Messa di mezzanotte, la dolcezza dei sorri si, facevano risplendere i doni di Natale che
ricevevo. "Da te, gli uomini", disse il piccolo principe, "coltivano cinquemila rose nello stesso giardino…" e non trovano quello che cercano…" "Non lo trovano", risposi. "E tuttavia quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un pò d'acqua…" "Certo", risposi. E il piccolo principe soggiunse: "Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare col cuore". Avevo bevuto. Respiravo bene. La sabbia, al levar del sole, era color del miele. Ero felice anche di questo color di miele. Perché mi sentivo invece angustiato? "Devi mantenere la tua promessa", mi disse do lcemente il piccolo principe, che di nuovo si
era seduto vicino a me. "Quale promessa?" "Sai… una museruola per la mia pecora… sono responsabile di quel fiore!" Tirai fuori dalla tasca i miei schizzi. Il piccolo principe li vide e disse ridendo: "I tuoi baobab assomigliano un pò a dei cavoli…" "Oh!" Io, che ero così fiero dei baobab! "La tua volpe… le sue orecchie… assomigliano un pò a delle corna… e sono troppe lunghe!"
E rise ancora. "Sei ingiusto, ometto, non sapevo disegnare altr o che boa dal di dentro e dal di fuori".
"Oh, andrà bene", disse, "i bambini capiscono".
Disegnai dunque una museruola. E avevo il cuore stretto consegnandogliela:
"Hai dei progetti che ignoro…" Ma non mi rispose. Mi disse: "Sai, la mia caduta sulla Terra .. . sarà domani l'anniversario…"
Poi, dopo un silenzio, disse ancora: "Ero caduto qui vicino…" Ed arrossì. Di nuovo, senza capire il perchè, provai u no strano dispiacere. Tuttavia una domanda mi
venne alle labbra: "Allora, non è per caso che il mattino in cui ti ho conosciuto, tu passeggiavi tutto solo a mille
miglia da qualsiasi regione abitata! Rito rnavi verso il punto della tua caduta?"
Il piccolo principe arrossì ancora. E aggiunsi, esitando: "Per l'anniversario, forse?" Il piccolo principe arrossì di nuovo. Non rispondeva mai alle domande, ma quando si arrossisce vuol dire "si", non è vero? "Ah!" gli dissi, "ho paura…" Ma mi rispose: "Ora devi lavorare. Devi riandare dal tuo malore. Ti aspetto qui. Ritorna domani sera…" Ma non ero rassicurato. Mi ricordavo della volpe. Si arrischia di piangere un poco se ci si è lasciati addomesticare…
XXVI
C'era a fianco del pozzo un vecchio muro di pietra in rovina.
Quando ritornai dal mio lavoro, l'indomani sera, vidi da lontano il mio piccolo principe che
era seduto là sopra, le gambe penzoloni . Lo udii che parlava.
"Non te ne r icordi più?" diceva, "non è proprio qui!"
Un'altra voce senza dubbio gli rispondeva, perché egli replicò:
"Si! Si! È proprio questo il giorno, ma non è qui il luogo…"
Continuai il mio cammino verso il muro.
Non vedevo, nè udivo ancora l'altra persona. Tuttavia il piccolo principe replicò di nuovo:
"… Sicuro. V errai dove incominciano l e mie tr acce nella sabbia. Non hai che da attend ermi
là. Ci sarò questa notte".
Ero a venti metri dal muro e non vedevo ancora nulla.
Il piccolo principe disse ancora, dopo un silenzio:
"Hai del buon veleno? Sei sicuro di non farmi soffrire troppo tempo?"
Mi arrestai, il cuore stretto, ma ancora non capivo.
"Ora vatten e," disse, "voglio ridiscendere. Allora anch'io abbas sai gli occhi ai piedi del muro
e feci un salto!
C'era là, drizzato verso il piccolo principe, uno di quei serpenti gialli che ti uccidono in trenta
secondi. Pur frugando in t asca per prendere il revolver, mi misi a correre, ma al rumore che
feci, il serpente si lasciò scivolare dolcemente ne lla sabbia, come un getto d'acqua che muo re,
e senza troppo affrettarsi si infilò tra le pi etre con un leggero rumore metall ico.
Arrivai davanti al muro giusto in tempo per ricevere fra le braccia il mio ometto, pallido
come la neve.
"Che cos'è q uesta storia! Adesso parli coi serpenti!" .
Avevo disfatto la sua sciarpa d'oro.
Gli avevo bagnato le tempie e l'avevo fatto be re. Ed ora non osavo più domandargli niente.
Mi guardò gravemente e mi strinse le bracci a al col lo. Sentivo battere il suo cuore come
quello di un uccellino che muore, quando l'hanno colpito col fucile. Mi disse:
"Sono contento che tu abbia trovato quello che ma ncava al tuo motore. Puoi ritornare a casa
tua…"
"Come lo sai ?"
Stavo appunto per annunciargli che, insper atamente, ero riuscito nel mio lavoro!
Non rispose alla mia domanda, ma soggiunse:
"Anch'io, oggi, ritorno a casa…" Poi, melanconicamente: "È molto più lontano… è molto più difficile…" Sentivo che stava succedendo qualche cosa di stra ordinario. Lo stringevo fra le braccia come
un bimbetto, eppure mi sembrava che scivolasse verticalmente in un abisso, senza che io
potessi fare nulla per trattenerlo… Aveva lo sguardo serio, perduto lontano: "Ho la tua pecora. E ho la cassetta per la pecora. E ho la museruola…" E sorrise con malinconia. Attesi a lungo. Sentivo che a poco a poco si riscaldava: "Ometto caro, hai avuto paura…" Aveva avuto sicuramente paura! Ma rise con dolcezza: "Avrò ben più paura questa sera…" Mi sentii gelare di nuovo per il sentimen to dell'irreparabile. E capii che non potevo
sopportare l'idea di non sentire più quel riso. Era per me come una fontana nel deserto.
"Ometto, voglio ancora sentirti ridere…" Ma mi disse: "Sarà un anno questa notte. La mia stella sarà proprio sopra al luogo dove sono caduto l'anno scorso…" "Ometto, non è vero che è un brutto sogno que lla storia del serpente, dell'appuntamento e
della stella?…" Ma non mi rispose. Disse: "Quello che è importante, non lo si vede…" "Certo…" "È come per il fiore. Se tu vuoi bene a un fiore che sta in una stella, è dolce, la notte, guardare il cielo. Tutte le stelle sono fiorite". "Certo…" "È come per l'acqua. Quella che tu mi hai dato da bere era come una musica, c'era la carrucola e c'era la corda… ti ricordi… era buona". "Certo…" "Guarderai le stelle, la notte. È troppo piccolo da me perché ti possa mostrare dove si trova
la mia stella. È meglio così. La mia stella sarà per te una delle stelle. Allora, tutte le stelle, ti
piacerà guardarle… Tutte, saranno tue amiche. E poi ti voglio fare un regalo…"
Rise ancora. "Ah! Ometto, ometto mio, mi piace sentire questo riso!" "E sarà proprio questo il mio regalo… sarà come per l'acqua…" "Che cosa vuoi dire?" "Gli uomini hanno delle stelle che non sono le stesse. Per gli uni, quelli che viaggiano, le
stelle sono delle guide. Per altri non sono che delle piccole luci. Per altri, che sono dei sapienti, sono dei problemi. Per il mio uomo d'a ffari erano dell'oro. Ma tutte queste stelle
stanno zitte. Tu, tu avrai delle stelle come nessuno ha…"
"Che cosa vuoi dire?" "Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò
in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle
che sanno ridere!" E rise ancora.
"E quando ti sarai consolato (ci si consola se mpre), sarai contento di avermi conosciuto.
Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ride re con me. E aprirai a volte la finestra, così,
per il piacere… E i tuoi amici saranno stupit i di vederti ridere guardando il cielo.
Allora tu dirai: "Si, le stelle mi fanno sempre ridere!" e ti creder anno pazzo.
"T'avrò fatto un brutto scherzo…"
E rise ancora.
"Sarà come s e t'avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere…"
E rise ancora. Poi rid ivenne serio.
"Questa notte… sai, non venire".
"Non ti lascerò".
"Sembrerà che io mi senta male… sembrerà un pò che io muoia. È così. Non venire a vedere,
non vale la pena…"
"Non ti lascerò".
Ma era preoccupato.
"Ti dico questo… Anche per il serpente. Non bi sogna che ti morda… I serpe nti sono catti vi.
Ti può mordere per il piacere di…"
"Non ti lascerò".
"Ma qualcosa lo rassicurò:
"È vero che non hanno più veleno per il secondo morso…"
Quella notte non lo vidi mettersi in cammino.
Si era dilegua to senza far r umore. Quando ri uscii a raggiun gerlo camminava deciso, con un
passo rapido. Mi disse solamente:
"Ah! Sei qui…"
E mi prese p er mano. Ma ancora si tormentava:
"Hai avuto torto. Avrai dispiacere. Sembrerò morto e non sarà vero…"
Io stavo zitto.
"Capisci? È troppo lontano. Non posso portare appresso il mio corpo. È troppo pesante".
Io stavo zitto.
"Ma sarà co me una vecchia scorza ab bandona ta. Non sono tristi le vecchie scorze…"
Io stavo zitto.
Si scoraggiò un poco. Ma fece ancora uno sforzo:
"Sarà bello, sai. Anch'io guarderò le stelle. Tu tte le stelle sarann o dei pozzi con una carrucola
arrugginita. Tutte le stell e mi verseranno da bere…"
Io stavo zitto.
"Sarà talmen te divertente! Tu avrai cinquecento milioni di sonagli, io avrò cinquecento
milioni di fontane…"
E tacque anche lui perché piangeva.
"È là. Lasciami fare un passo da solo".
Si sedette perché aveva p aura.
E disse ancora:
"Sai… il mio fiore… ne so no responsabile! Ed è talmente debole e talmente ingenuo. Ha
quattro spine da niente per proteggerm i dal mondo…".
Mi sedetti an ch'io perché non potevo più stare in piedi.
Disse: "Ecco… è questo qui…"
Esitò ancora un poco, poi si rialzò. Fe ce un passo. Io non potevo muovermi.
Non ci fu che un guizzo giallo vicino alla sua caviglia.
Rimase immobile per un istante.
Non gridò. Cadde dolcemente come cade un albero.
Non fece neppure rumore sulla sabbia.
XXVII
Ed ora, certo, sono già passati sei anni.
Non ho ancora mai raccontato questa storia. Gli amici che mi hanno rivisto erano molto contenti di rivedermi vivo. Ero triste, ma dicevo: "È la stanchezza…" Ora mi sono un pò consolato. Cioè… non del tutto. Ma so che è ritornato nel suo pianeta, perché al levar del giorno, non ho ritrovato il suo
corpo. Non era un corpo molto pesante… E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli… Ma ecco che accade una cosa straordinaria. Alla museruola disegnata per il piccolo principe, ho dimenticato di aggiungere la correggia di cuoio! Non avrà mail potuto mettere la museruol a alla pecora. Allora mi domando:
"Che cosa sarà successo sul suo pianeta? Forse la pecora ha mangiato il fiore…" Tal altra mi dico: "Certamente no! Il piccolo prin cipe mette il suo fiore tutte le notti sotto la
sua campana di vetro, e sorveglia bene la sua pecora…" Allora sono felice.
E tutte le stelle ridono dolcemente. Tal altra ancora mi dico: "Una volta o l'altra si distrae e questo basta! Ha dimenticato una sera la campana di vetro, oppure la pecora è uscita senza far rumore
durante la notte…" Allora i sonagli si cambiano tutti in lacrime! È tutto un grande mistero! Per voi che pure volete bene al piccolo principe , come per me, tutto cambia nell'universo se
in qualche luogo, non si sa dove, una pecora che non conosciamo ha, si o no, mangiato una rosa. Guardate il cielo e domandatevi: la pecora ha mangiato o non ha mangiato il fiore? E vedrete che tutto cambia… Ma i grandi non capiranno mai che questo abbia tanta importanza.
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: Antoine de Saint-Exupéry [622067] (ID: 622067)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
