E27 Bd3a Fdfb176e9503 [627448]
brought to you byDr. Agostino Scardamaglio
Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo ValentiaFinanziamentoFinanziamento del del SistemaSistema
SanitarioSanitario NazionaleNazionale
Finanziamento del S.S.N. Sistema Sanitario
Scardamaglio A.L’insieme delle organizzazioni, delle istituzioni,
delle risorse che sono dedicate alla produzione
di azioni sanitarie
Azione sanitaria : ogni attività dedicata all’assistenza
alle persone, agli interventi in sanità pubblica, o ad iniziative intersettoriali, il cui scopo primario è quello
di migliorare la salute
Finanziamento del S.S.N. Sistema Sanitario
Scardamaglio A.
La missione
(OMS, 2000)
Il miglioramento dello stato di salute
della popolazione ( Better health ).
La capacità – e la sensibilità – di rispondere
alle esigenze dei pazienti ( Responsiveness ).
L'equità nel finanziamento del sistema ( Fair
financing ).
Efficienza
I valori
e
i dirittiMercato
Demografia
Epidemiologia
Rivoluzione
industriale
1806 1888 1907 1934 1943L’età dei diritti
1968 1956 1948 1945 1970 1978L’era del mercato
1979-80 1992
Reagan/Thatcher
Health Sector Reform
Banca Mondiale WTO (World TradeOrganization)1987-91
Beveridge Report NHSCostituzione ItalianaDichiarazioneUniversale dei DirittiUmani
Dichiarazione di
Alma AtaRiforma Sanitaria L. 833/78Codice Napoleonico
Public Health ActOtto BismarkLegge Crispi-PaglianiLe ere dei Sistemi sanitari
I governativi
Lord William Beveridge Otto Von Bismark
La salute
come
dirittoResponsabilità
collettiva (la salute come
investimento collettivo)
Finanziamento in
proporzione al reddito
Universalità
nell’accesso
Erogazione dell’assistenza
in relazione al bisogno
Gratuità delle cure
al momento dell’erogazioneServizio Sanitario
Nazionale
Assicurazioni
Sociali
I liberisti
Regan Thatcher
The government is not the
solution. It is the problem
•I mercati sono i migliori e più efficienti
allocatori delle risorse, sia nella produzione
che nella distribuzione della ricchezza;
•Le diseguaglianze sono il necessario sotto-
prodotto del buon funzionamento dell’economia e sono anche “giuste” perchè
rispondono al principio che se qualcuno entra
nel mercato, qualcun altro ne deve uscire.;
•Il welfare state – liberaldemocratico o
socialdemocratico, tendente a mitigare le
diseguaglianze nella società, interferisce con
il normale funzionamento del mercato e deve
essere, dove esiste, eliminato.
• Le azioni del governo per correggere le
“distorsioni” del merc ato sono non solo
inefficienti, ma anche ingiuste.
Il motto di R. Reagan infatti era:
“il governo non è mai la soluzione, il
governo è il problema .”
La quasi riforma di Obama
Colpisce alcuni interessi delle
assicurazioni.
• Vieta alle compagnie assicurative di rescindere
una polizza quando il paziente si ammala
• Vieta il diniego ad assicurare un bambino
invocando le sue malattie pre-esistenti
• Non potranno più essere applicati i tetti massimi
di spesa, usati dalle assicurazioni per rifiutare i
rimborsi oltre un certo ammontare
Manca, nella riforma, quello che all'origine
doveva essere l'aspetto più radicalmente
innovativo:
la cosiddetta opzione pubblica
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Sistemi privatistici – USA
La tendenza strutturale all’aumento dell’incidenza
della spesa sanitaria sul PIL risulterà alla lunga non sostenibile per la finanza pubblica: di qui
l’idea che nella sanità sia “necessario ridurre la
dimensione del pilastro pubblico” per fare spazio
ad una ampia copertura da parte dei fondi di
natura assicurativa.
ma … …
Il problema della sostenibilità di un Sistema Sanitario
va visto in un’ottica macr oeconomica con riferimento
all’incidenza della spesa sanitaria complessiva, pubblica e privata, sul PIL.
Quest’ultimo rappresenta l’indicatore corretto della
quota di risorse dell’economia che sono assorbite dal sistema sanitario
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.•I confronti internazionali mostrano come sistemi a più ampia copertura pubblica, quali quelli europei, implichino una più bassa incidenza della spesa sanitaria complessiva sul PI L rispetto a sistemi a più
ampia copertura privata, quale quello statunitense
•Ridurre la copertura pubblica a favore di quella
privata aumenta la spesa complessiva e quindi peggiora la sostenibilità macroeconomica del sistema sanitario, ossia le risorse che la società nel
suo insieme deve dedicargli.
Sistemi privatistici – USA
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.% del Pil in alcuni paesi OCSE
Fonte: OCSE
Spesa sanitaria OCSE
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Fonte: OCSEIncidenza della spesa sanitaria pubblica
su quella totale in alcuni paesi OCSE
Spesa sanitaria OCSE
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.I sistemi ad ampia copertura
pubblica sono più efficienti
dal punto di vista macroeconomico
Aspetto macroeconomico
Sistema
BEVERIDGESistema
BISMARCKSistemi privati
Tipo di
sistemaSistema
solidaristicoSistema
mutualisticoSistema di mercato
Gestione Governo centraleAssicurazione
obbligatoria e
controllo
governativoPrivati ed
assicurazioni
Finanziamento Imposte Contributi sanitari Prezzi dei servizi
CaratteristicheSistema omogeneo
ed equo, ma
inefficiente
Ha bisogno di
quote di spesa
privataSistema più
efficiente ma a
rischio di selezione
avversa
(presa in carico dei
soli soggetti più
convenienti )Max qualità ai vertici,
esclusione delle
categorie sociali più
deboli, selezione
avversa, aumento
costi
(Medicare &
Medicaid)
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Sistema universalistico pubblico
Accesso sulla base del bisogno, con eliminazione
dell’ostacolo di prezzo
Intervento del programmatore che sostituisce la funzione di
coordinamento svolta dal mercato
Contribuzione sulla base del reddito e non del rischio
Principale rischio: azzardo morale
Si realizza quando “non si paga” per il bene che si acquista,
con tendenza a sovrautilizzare un bene di cui non si comprende il valore: include le mancate prestazioni, i farmaci acquisiti e non utilizzati … ( tentativi di correzione: co-payment, ticket,franchigia)Sistema Beveridge
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Casse mutue o sistema mutualistico (modello Bismarck)
•Contribuzione obbligatoria dei lavoratori
•Dipendenti (INAM, ENPAS, INADEL, ENPDEP)
•Autonomi (Agricoltori, Artigiani, Calzolai)
•Settore pubblico
•Prevenzione•Poveri
•Salute mentale
•Caratteristiche
•Copertura non totale (ca. 90%)•Redistribuzione minima
•Copertura rischi: parziale
•Copertura farmaceutica Indiretta
Italia prima del 1978
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Lo Stato finanzia e gestisce i servizi sanitari ( integrazione
verticale )
Il finanziamento avviene per quota capitaria pura, correlata al
numero di cittadini da assistere
Il SSN, nell’ambito delle s ue competenze, persegue il
superamento degli squilibri territoriali nelle condizioni
socio-economiche del Paese
Il principio è di dare a ognuno la stessa cosa a prescindere
dalle differenze, secondo il principio prevalente dell’equità
orizzontaleIstituzione del servizio sanitario nazionaleLegge 833 23.12.1978
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Universalismo assoluto
Uniformità di trattamento nell’assunto che tutti i
cittadini sono eguali e a tu tti spettano le stesse
risorse senza considerazione alcuna della varietà
e diversità dei bisogni di salute che
caratterizzano le diverse popolazioni nelle stesse classi d’età.
Egualitarismo
Art.Art.32 Costituzione32 Costituzione
Legge 12 febbraio 1968, nLegge 12 febbraio 1968, n .132.132 (Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera)(Enti ospedalieri e assistenza ospedaliera)
Legge 23 dicembre 1978, n. 833Legge 23 dicembre 1978, n. 833
D.LgsD.Lgs . 30 dicembre 1992, n. 502. 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina sanitaria)(Riordino della disciplina sanitaria)
D.LgsD.Lgs . 18 giugno 1999, n. 22 9 (Razionalizzazione del . 18 giugno 1999, n. 22 9 (Razionalizzazione del S.S.NS.S.N .).)
Modifiche al Titolo V della CostituzioneModifiche al Titolo V della Costituzione
19681968
19781978
19921992
19931993
19991999
20002000
20012001
19461946
Legge Legge nn°°388, 23/12/2000 (Finanziaria 2001)388, 23/12/2000 (Finanziaria 2001)
Accordo Stato/Regioni, 8 agosto 2001Accordo Stato/Regioni, 8 agosto 2001
D.LgsD.Lgs . 347/2001 convertito in Legge . 347/2001 convertito in Legge nn°°405, 15/11/2001 (Interventi urgenti in 405, 15/11/2001 (Interventi urgenti in
materia di spesa sanitaria)materia di spesa sanitaria)EE
gg
uu
aa
lili
tt
aa
riri
ss
mm
oo
UU
nn
ii
vv
ee
rr
ss
aa
ll
ii
ss
mm
oo
20052005Istituzione del Ministero della SanitIstituzione del Ministero della Sanit àà
19581958
DevolutionDevolution sanitaria e Federalismo fiscalesanitaria e Federalismo fiscaleD.D.LgsLgs7 dicembre 1993, n. 517 (Modifiche al 7 dicembre 1993, n. 517 (Modifiche al D.D.LgsLgs502502–19921992
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Legge 833/78
livelli (genericamente) uniformi di assistenza e di salute
obiettivo: superare disomogene ità del sistema mutualistico
D.Lgs. 502/92
livelli uniformi di assistenza definiti (…) in coerenza con l’entità
del finanziamento assicurato al Ssn
D. Lgs. 229/99
Definisce i livelli essenziali da fissarsi in modo contestuale al
volume di risorse e ribadisce impostazione universalistica seppur con approccio maggiormente consapevole della necessità di rispettare la compatibilità macroeconomica rispetto alla Legge 833/78. Si può scendere sotto i livelli
essenziali, se mancano le risorse?Verso l’universalismo
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Fissa i criteri per la composizione spesa sanitaria e alcune spese
regionali finanziate con trasferimenti erariali
Fissa la composizione del mix di risorse tributarie assegnate alle
regioni
Stabilisce i parametri secondo i quali effettuare la perequazione tra
le regioni
Costituisce il fondo perequativo nazionale che attinge all’IVA e
all’accisa sulla benzina, per superare gli squilibri tra le varie regioni
Aumento dell’accisa sulla benzina spettante alle Regioni
Condiziona i trasferimenti perequativi e la compartecipazione al
rispetto degli indicatori qualitativi e quantitativi
Attiva il monitoraggio e la 1verifica dell’assistenza sanitaria
erogata dalle regioniFederalismo fiscale (L.56-2000)
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Risorse regionali
Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise sulla
benzina, altre entrate proprie
Risorse statali
Fondo sanitario nazionale ( + finanziamento di spese derivate da
accordi internazionali, di alcuni enti del SSN e per specifici obiettivi previsti da leggi speciali )
Trasferimento perequativo
E’ finalizzato a compensare la minore capacità impositiva di alcune Regioni rispetto a valori prefissati o standard ed a favorire le Regioni più penalizzate da squilibri fiscali legati alle imposte pro capite.Dopo la Legge 56-2000
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Definiscono le garanzie (prestazioni/ servizi) che il sistema
sanitario offre ai cittadini
Criteri
necessità: criterio “etico”, richiede che obiettivo della prestazione sia socialmente condiviso
efficacia clinica: criterio empirico
appropriatezza: da valutare caso per caso
economicità: criterio aziendale
Pensati con il duplice obiettivo di governare la spesa
pubblica e di rappresentare il principio fondamentale dell’universalismo assoluto
Questi ultimi due obiettivi sono in evidente conflitto fra loro.Livelli essenziali di assistenza
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Universalismo selettivo
Per compensare la minore capacità
impositiva di alcune Regioni più penalizzate
da squilibri fiscali
La legge 56-2000 prevede la costituzione
di un fondo perequativo.
Si viene così a creare un meccanismo
redistributivo tale che, nelle diverse
aree del paese, vi siano cittadini
che non ricevono contributi aggiuntivi e altri che si
giovano della redistri buzione perequativa.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.•L’impatto redistributivo del SSN tra i vari territori regionali è
rilevante, pari al 6,5% del PIL.
•Un territorio regionale con un PIL pro-capite di 100 euro sopra
la media finisce per disporre, dopo la redistribuzione di un PIL pro-capite pari a 93,5 euro
•L’introduzione del costi standard mitiga notevolmente tale
aspetto sperequativo costituendo l’elemento portante delle
politiche sanitarie federaliste.
Universalismo selettivo
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.In parte è determinata dall’assetto istituzionale del
Ssn
compartecipazioni
prestazioni non coperte
In parte originata dalle preferenze individuali
tempi di attesa
scelta del medico
comfort “alberghiero”
La spesa out of pocket
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.-S e c o n d o l ' OMS significa che l'onere che ciascuna famiglia sopporta
nel sostenere i costi dei servizi sanitari è proporzionale alla propria capacità di pagare, ed è indipendente dal rischio di malattia;
– un sistema sanitario finanziato equamente protegge tutti
finanziariamente.
– Il pagamento dell'assistenza sanitaria può essere iniquo in due
differenti modi:
1) Quando espone le famiglie a rilevanti spese non previste; è questo
il caso del pagamento diretto ( out of pocket ) di prestazioni al
momento dell'utilizzazione dei servizi, in assenza di qualche forma di
pre-pagamento.
2) Quando il pagamento dei contributi per fruire dei servizi sanitari è
regressivo , ovvero quando i poveri pa gano proporzionalmente più
dei ricchi. Ciò avviene nel caso del pagamento out of pocket, ma
anche in caso di forme assicurative o di tassazione in cui il contributo
non è proporzionale alla capacità di pagare, ma al rischio di malattia. Finanziamento equo
Tassazione
generale
Assicurazioni
private
Out-of-pocketAssicurazioni
sociali
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Fonti di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale – Anno 2008
FSN e ulteriori integrazioni
a carico dello Stato – 3,7%
Ricavi e Entrate Proprie
varie – 2,6%Ulteriori Trasferimenti da
Pubblico e da Privato –
9,7%Fabbisogno ex D.L.vo
56/00 (Iva e Accise) – 46,2%Irap e Addizionale Irpef –
37,8%
Fonte: Ministero della SaluteFonti di finanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Fonte: Ministero della Salute – Sistema Informativo SanitarioLa quota pro-capite del finanziamento SSN è calcolata con riferimento alla popolazione residente al I° gennaio dell'anno di
riferimento6,6 97,0 106,650 1.742 3,5 103,447 20086,5 96,5 103,610 1.684 5,1 99,966 20076,4 95,5 99,615 1.614 4,5 95,131 20066,4 94,1 96,797 1.554 7,5 91,062 20056,1 93,6 90,528 1.457 6,0 84,738 2004Rapporto %
finanziamento
SSN / Prodotto
Interno LordoRapporto %
finanziamento
SSN / spesa
SSNSpesa SSN
(Miliardi di
Euro)Quota pro-
capite
finanziamen
to SSN
(Euro)Variazione
% rispetto
all'anno
precedente
finanziamen
to SSNFinanziamen
to SSN
(Miliardi di
Euro)AnniFINANZIAMENTO del Servizio Sanitario Nazionale –
Trend dal 2004 al 2008Finanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Trend finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale in rapporto percentuale rispetto alla
Spesa SSN e rispetto al Prodotto Interno Lordo
96,99751843
96,48326065
95,49929697
94,07532671
93,60424375
6,58
6,51
6,43
6,38
6,09
80828486889092949698100
2004 2005 2006 2007 2008Valori percentuali
5678910
Valori percentuali
Rapporto % finanziamento SSN / Spesa SSN Rapporto % finanziamento SSN / PILFinanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.La spesa pro-capite è calcolata con riferimento alla popolazione residente al I° gennaio dell'anno di riferimento1,14 6,78 1.572,243 1.796 2,93 106,650 2008-0,36 6,71 1.544,915 1.745 4,01 103,610 2007-0,68 6,73 1.479,981 1.690 2,91 99,615 20064,17 6,78 1.428,375 1.652 6,92 96,797 20055,57 6,51 1.391,530 1.556 10,01 90,528 2004Variazione
% del
rapporto
Spesa
SSN/PIL
rispetto
anno
precedenteRapporto
%
Spesa
SSN/PILPIL (Miliardi
di Euro)Spesa pro-
capite (Euro)Variazione %
della Spesa
SSN rispetto
all'anno
precedenteAmmontare
Spesa SSN
(Miliardi di
Euro)AnniSPESA del Servizio Sanitario Nazionale – Trend
dal 2004 al 2008Spesa del S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Distribuzione della spesa del SSN per funzioni di spesa – Anno 2008
Altre funzioni di spesa – 0,5%Ospedaliera accreditata –
8,4%
Altra Assistenza
convenzionata e accreditata –
5,3%
Integrativa e Protesica
convenzionata e accreditata –
1,7%
Riabilitativa accreditata – 1,8%
Specialistica convenzionata e
accreditata – 3,7%
Farmaceutica convenzionata –
10,6%
Medicina Generale
convenzionata – 5,7%Beni e altri Servizi – 29,1%Personale – 33,2%
Fonte: Ministero della SaluteRipartizione della spesa
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Trend del rapporto Spesa SSN / PIL
1.572,243
1.544,915
1.479,981
1.428,375
1.391,530
6,78
6,71
6,73
6,78
6,51
1.0001.1001.2001.3001.4001.5001.600
2004 2005 2006 2007 2008Miliardi di Euro
5678910
Valori percentuali
PIL Rapporto % Spesa SSN / PIL
Fonte: Ministero della SaluteSpesa del S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
Finanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
Finanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
Finanziamento S.S.N.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
Finanziamento Regionale
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Le entrate regionali proprie
per far fronte a:
• Erogazione di livelli di assistenza sanitaria
superiori a quelli minimi
• Ripercussioni finanziarie conseguenti all’adozione
di modelli organizzativi diversi da quelli previsti
• Disavanzi di gestione delle Aziende
• Strumenti:
– Riduzione dei limiti massimi di spesa per gli esenti– Aumento della quota fissa sulle prescrizioni
farmaceutiche
– Forme di partecipazione alla spesa sanitaria da porre
a carico dei cittadini (salvo gli esenti)Finanziamento Regionale
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
Finanziamento Regionale
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.1) Entrate non proprie
– Quota del FSR
– Rendite, lasciti donazioni
– Altre acquisizioni per contratto o convenzione
– Ricorso a mutui o altre forme di credito per non più di
dieci anni- Capitale e rate in misura non superiore al 15% dellaentrate proprie correnti- Anticipazione da parte del tesoriere per non più di un
dodicesimo dell’ammontare annuo del valore dei ricavi
iscritti a bilancioFinanziamento delle Aziende
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.2) Entrate proprie
• Ticket per prestazioni specialistiche, di diagnostica
strumentale e di laboratorio
• Erogazione di prestazioni tariffabili e servizi a
pagamento
• Attività professionali a pagamento e in regime libero-
professionale
• Avanzi di gestione
Per le aziende ospedaliere e per gli ospedali:
– Sistema dei DRGs/ROD
Finanziamento delle Aziende
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.In generale:
•Esplicita il valore pro capite medio regionale necessario
per assicurare la copertura del fabbisogno finanziario dei
livelli essenziali di assistenza sanitaria.
•Il valore e calcolato tenuto conto delle condizioni
demografiche, epidemiologiche e organizzative osservate
in prossimita dell'inizio del triennio di validità del PSR
•Garantisce l’equità nell’accesso ai servizi sanitari a parità
di bisogno
•Tiene sotto controllo la dinamica della spesa sanitaria.
•Costituisce il budget, assegnato dalla regione, da
utilizzare per produrre in proprio o acquistare dall’esterno
le prestazioni necessarie a garantire l’assistenza ai propri residenti.Quota capitaria
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Caratteristiche:
•Non porta le A.S.L. a competere con le altre A.S.L.
per l’acquisizione delle risorse finanziarie regionali;
•Non porta a perseguire l’obiettivo del profitto;
•Incentiva ad utilizzare nel modo più costo-efficace
possibile la quota di fondi regionali attraverso:
-la contrattazione selettiva con i propri fornitori esterni
puntando a contenere il consumo di prestazioni ospedaliere ritenute non necessarie o inappropriate nel rispetto dei LEA.
-la remunerazione delle prestazioni di ricovero sulla base di
tariffe fissate per i DRGs
(*)(Diagnosis Related Groups), da
ciascuna regione.
(*)Utilizzati negli Stati Uniti nell’ambito del programma pubblico Medicare di
assistenza agli anziani e ai disabili al fine di mantenere la migliore performance possibile.Quota capitaria
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Differenziazione:
•Semplice : garantisce uguali risorse a ciascun
individuo, indipendenteme nte dal suo bisogno di
assistenza tenendo cont o della numerosità delle
popolazioni considerate;
•Ponderata : Attribuendo pesi alla popolazione in
relazione a: -indicatori del relativo livello di bisogno sanitario-potenziale domanda di a ssistenza, in relazione
alle caratteristiche epidemiologiche, demografiche e sociali -sua composizione.Quota capitaria
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Ha quale obiettivo:
• quello del riconoscimento tariffario dell’attività
svolta basato su un meccanismo “a tariffa per prestazione” ;
• quello di favorire una lettura più analitica
dell’attività svolta;
• l’attivazione di un me ccanismo competitivo in
grado di indurre una maggiore qualità delle prestazioni e di attivare un “mercato interno”;
•• la rappresentazione di un indicatore (insieme al
numero di aziende ospedali ere) dell’approccio delle
varie Regioni alle logiche del “ quasi mercato ”Meccanismo tariffario
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Ambiti di applicazione:
• ricoveri;
• prestazioni ambulatoriali;• prestazioni residenziali e semiresidenziali.
Per le Aziende ospedaliere costituisce la fonte di
remunerazione insieme al finanziamento per funzioni di spesa
Meccanismo tariffario
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Rappresenta un fattore di parziale “compensazione”dei criteri di assegnazione su base capitaria e, soprattutto, di tariffa per prestazione. Si applica per la rilevanza della funzione svolta a:
• Centri per l’ erogazione di alta specialità
sovrazonale, regionale o na zionale (es. banca dati
dei tessuti, centro trapianti) ;
• Remunerazione di una data funzione di alta tutela
indipendentemente dal volu me di attività svolta
(Pronto Soccorso, Emergenza territoriale);
• Centri regionali atti a favorire l’innovazione, lo
sviluppo o il consolidamento di specifici progetti, servizi, forme di assistenzaFinanziamento per funzioni
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.• Si collocano in una posizione strategica rispetto
al superamento del modello tradizionale di finanziamento;
• rendono meno traumatica la transizione dal
vecchio al nuovo mode llo di finanziamento;
• rappresentano l’ago della bilancia tra
finanziamento su base storica e finanziamento su base capitaria/tariffaria;
• attenuano l’impatto dei nuovi sistemi di
finanziamento sulle aziende sanitarie con elevati squilibri tra risorse assegnate e risorse spese (previo rigoroso accertamento sui reali intenti virtuosi!)Finanziamenti straordinari
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.•A seguito del fallimento del sistema di
finanziamento ideato con il decreto legislativo 56/2000 si sono innescate dinamiche di
deresponsabilizzazione dei governi locali che si
sono concretizzate nell’eterno ritorno agli schemi di ripiano a piè di lista.
•L’impennata della spesa ha reso necessario il
ricorso a misure emergenziali come i piani di
rientro dai disavanzi finanziari.
I piani di rientro dai disavanzi
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.L’analisi condotta con il modello “Sanimod” (CEIS-Tor
Vergata) ha permesso di stimare a livello regionale
l’andamento dei deficit fino al 2050. Secondo lo studio
la spesa sanitaria pubblica italiana, in rapporto al Pil, crescerà dal 6,9% del 2008 fino all’8,7% del Pil nel 2030 per poi ridursi al 6,6% nel 2050.
Tali analisi sono state ottenute a partire dalla stima
della spesa aggregata nazionale (tenendo conto della dinamica delle strutture demografiche, per età e sesso, delle Regioni prevista dall ’Istat) e ponderata per la
frequenza dei consumi sanitari (per età e sesso rilevata nelle singole Regioni attraverso l’indagine multiscopo).I piani di rientro dai disavanzi
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.
I piani di rientro dai disavanzi
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.Da una ricerca curata dalla Fondazione Censis Cergas-
Bocconi Cer-Nib del 2009 in alcune Regioni caratterizzate
dalla coesistenza di alti disavanzi ed elevata presenza di
erogatori privati, si riscontra che:
• la rete di offerta appare prevalentemente costituita
da erogatori di piccole e medie dimensioni, tendenzialmente generalisti e focalizzati su aree di attività a bassa complessità.
• I soggetti privati tendono a replicare il ruolo e la
tipologia prestazional e dei soggetti pubblici.
• Le Aziende sono compresse in un modello
“decisionale” in cui pesano eccessivamente, da un lato, gli interessi e le aspettative politiche, e dall’altro, la pressione dei vari stakeholders .I piani di rientro dai disavanzi
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.I piani di rientro dai disavanzi
Nell’ambito della regional izzazione della sanità si
va determinando quindi un a netta distinzione tra le
Regioni con Piani di rientro e le altre.
Ciò crea notevoli disparità di trattamento dal
momento che i residenti nelle prime devono partecipare attivamente ai processi di contenimento della spesa e di razionalizzazione dell’erogazione di prestazioni e servizi.
Finanziamento del S.S.N.
Scardamaglio A.E’ auspicabile pertanto che, in questo
difficile passaggio istituzionale,
possano trovare la necessaria
soddisfazione i portatori di reali
bisogni di salutePriorità ai bisogni di salute
brought to you byDr. Agostino Scardamaglio
Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo ValentiaGrazie Grazie
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: E27 Bd3a Fdfb176e9503 [627448] (ID: 627448)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
