Le congiunzioni [622064]

Le congiunzioni
ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in modo tal e, neanche, in quanto, ci oè

Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso che servono a collegare tra loro due o più parole in
una proposizione o due o più proposizioni in un periodo, stabilendo tra lor o un rapporto logico.

La funzione della congiunzione
ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in modo tal e, neanche, in quanto, ci oè
La funzione di u na congiunzione è quella di collegare parole o sintagmi di una proposizione o proposizioni
di un periodo, stabilendo tra questi rapporti logici ben precisi.
Tale funzione può essere di due tipi:
1. coordinante
quando la congiunzione collega due elementi che hanno la stessa funzione logica nella proposizione o nel
periodo e sono quindi sullo stesso piano
2. subordinante
quando la congiunzione collega due proposizioni stabilendo tra queste un rapporto di subordina zione che
porta una di esse (quella introdotta dalla congiunzione) a dipendere dall'altra (reggente).

La classificazione de lle congiunzioni
Gloria a jenny studiano

A seconda della funzione che svolgono, le congiunzioni possono essere:
– coordinanti ( La proposizione coordinata )
– subordinanti ( La proposizione subordinata ).
Rispetto alla forma , possono invece essere distinte in:
 semplici: se sono formate da una sola parola:
e, o, né, ma, anche, se, ecc

 composte : se sono formate da parole composte, derivate cioè dall'unione di due o più parole:
oppure (o + pure), poiché (poi + che), perché (per + che), purché (pur + che), ecc
 locuzioni congiuntive : se sono costituite da due o più parole:
per quanto, per il fatto che, dal momento che, ogni volta che, anche se, a patto che, non appena,
anche se.

Le congiunzioni coordinanti
Le c ongiunzioni coordinanti

Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive coordinanti collegano sempre eleme nti omogenei tra di loro,
appartenenti quindi sempre alla stessa categoria morfologica e sintattica.
Tali elementi possono essere:
 soggetti (nomi, pronomi, ecc.)
Esempio: "Anna e Maria sono molto amiche"
 attributi (aggettivi)
Esempio: "Luisa aveva una voc e triste e stanca"
 avverbi :
Esempio: "Ha parlato serenamente e pacatamente"
 complementi di diverso tipo :
Esempio: "Ho comprato una gonna e un vestito"
 proposizioni principali :
Esempio: "Ho letto un libro ed ho ascoltato musica"
 proposizioni subordinate delle stesso tipo e dello stesso grado
Esempio: "Vengo da te per rilassarmi e per fare una chiacchierata".
Per non sbagliare …( Congiunzioni o avverbi?)

I diversi tipi di congiunzioni coordinanti
Ho m angiato pane e marm ellat a

Le congiunzioni coordinanti possono essere di tipo diverso, a seconda del legame logico che stabiliscon o
tra gli elementi che collegano. Le congiunzioni coordinanti possono essere:
 copulative (positive o negative): collegano due elementi con il semplice accostamento.
Esempio: "Ho mangiato pane e marmellata"
 esplicative : introducono una parola (o una frase) che spiega o precisa ciò che è detto dalla
parola precedente.
Esempio: "Si deve eseguire ope legis, vale a dire in forza della legge".
 avversative : collegano due parole (o due proposizioni) che si contrappongono l'un l'altra.
Esempio: "Sono stanca, tuttavia pulirò il balcone".
 aggiuntive : collegano due elementi aggiungendo qualcosa a ciò che si è detto prima.
Esempio: "Ho la febbre, e anche mal di testa".
 disgiuntive : collegano due parole ponendole in alternativa.
Esempio: "Prenderò l'autobus o la metropolitana".
 conclusive :collegano due parole (o due proposizioni) di cui la seconda è la conclusione della
prima.
Esempio: "È molto deperita, quindi molto magra".
 correlative : collegano due parole ponendole in reciproca corrispondenza.
Esempio: "O vieni con me o resti a casa".

Le congiunzioni subordinanti
Ho m angiato pane e marm ellat a

Le congiunzioni poichè e per (dell'esempio) pongono le proposizioni da esse introdotte alle dipendenze
della reggente. Le congiunzioni subordinanti, ed i diversi tipi di subordinate che vengono introdotte,
possono essere di vario tipo. Quelle di uso più comune sono:

 finali : affinchè, perchè, ecc.
 causali : poichè, dal momento che, ecc.
 consecutive : (così) che …, (tanto) che … ecc.
 temporali : mentre, quando, ogni volta che, ecc.
 dichiarative : che, come, ecc.
 concessive : nonostante, sebbene, anche se, ecc.
 condizionali : se, a condizio ne che, ecc.
 relative con valore locativo : dove, donde, ecc.

L'analisi grammatical e delle congiunzioni
Ho m angiato pane e marm ellat a
Per fare l'analisi grammaticale delle congiunzioni è necessario stabilire:
 la forma : semplice, composta, locuzione congiuntiva
 la funzione : coordinante o subordinante
 il tipo:
 avversativa, copulativa, disgiuntiva, ecc (per le coordinanti)
 finale, concessiva, temporale, causale, ecc.(per le subordinanti).
Esempio:

Similar Posts