1.1Lafiguradelcoordinatoreinfermieristico L’evoluzionedelleorganizzazionisanitarieversosistemidiinterventosocio… [617229]
CAPITOLO1
CORDINATOREINFIERMIERISTICO
1.1Lafiguradelcoordinatoreinfermieristico
L'evoluzionedelleorganizzazionisanitarieversosistemidiinterventosocio
assistenzialicaratterizzatidaunacertacomplessitàoperativa,attraversoanchela
partecipazionemultiprofessionaledeidiversioperatori,hacomportatolanecessitàdi
potenziarelefunzionidicoordinamentodellerisorseumaneperrazionalizzarelefasi
diinterventoeassicurarealcittadinoutenteunarispostaaibisogniemergenticon
maggioreefficacia.
Progressivoinvecchiamentodellapopolazionerendesemprepiùnecessarieuna
molteplicitàdiinterventiprofessionali,semprepiùintegrati.
Ultimamente,leaziendesanitarierichiedonofiguremanagerialipreparateperpoter
tradurreinmodointelligenteledecisionidelladirezionedialtolivello,conseguenti
allesceltedipoliticasanitaria,realizzandoundecentramentodelleresponsabilitàche
consenteunbuonfunzionamentodelsistemabasatosullecapacità.
Lefunzionidicoordinamentopossonoassumereun'importantefunzionedi
valorizzazionedellerisorseumaneimmediatamentecoinvolteneiprocessi
assistenziali,ciòinragionesoprattuttodellerisorseumaneaddette
all'assistenza,caratterizzatedaunaprofessionalitàinsensoallargato,comprensiva
quindinonsolodellecapacitàtecnicheinsensostretto,maanchedegliaspettiriferiti
allacapacitàdiinterazioneconl'utenzaedicollaborazionenell'ambitodiunsistema
organizzato.Lefiguredicoordinamentodovrannosvilupparecapacitànonsoloditipo
tecnicoassistenzialemaanchedotidicomunicazione,motivazioneecapacitàdifar
partecipareglioperatoriaiprocessidecisionali.
Ilcoordinatoreinfermieristicoèlafiguraprofessionalechenellavitadirepartofada
collantetraquellechesonoleesigenzeaziendalieibisognidisalutedeipazientieper
farciòchequestoaccadedeveprendersicuradellasituazioneemotiva,psicologicae
fisicadeidipendenti.
Nellesuesceltedimanagementinfattiilcoordinatoreinfermieristicodevetenerconto
deimezzisiatecnicichesoprattuttodelnumeroedellaqualitàdellesuerisorse
umane.
Oggiilcoordinatoreinfermieristicoassumeunruolomanagerialeconautorevolezza
autonomia,credibilitàedefficacia,caratterizzatodafunzioniorganizzativegestionali
formative,deveessereunmanager,unleaderedieseguireunruolodi
rappresentanzapertuttoquellocheaccadenell'unitàoperativaodiservizioacuiè
preposto:rappresental'organizzazioneelaculturaesistentealivelloinfermieristico.Il
coordinatoreinfermieristicosioccupadellasoluzionedeiproblemi,checostituiscono
ilsuoprincipalecampod'azione,nonchédell'individuazionedelleopportunitàdi
sviluppo.
Lasuaattivitàpiùfrequenteelapresadidecisioniètaleaspettorichiedeal
coordinatoreparticolariconoscenzeeabilitàcomelacapacitàdinegoziare,capacitàdi
delegare,dipromuovereesostenereprocessicollaborativiepartecipativimotivandoil
personale,lacomprensionedeibisognidellepersone.
Laprofessionalitàdelcoordinatoredeveriflettersianchenellacapacitàdiesercitare
unafunzionecomplessaconcompetenza,responsabilità,disponibilitàpermanente
all'aggiornamentoeallaricercaerichiedeancheadesioneintimaall'etica
professionaleeidentificazionenelgruppodiappartenenza.
Lafunzionedelcoordinatoreoggieedariconoscerenonèdascoprireodainventare.
Ilcoordinatorenonèaltrochel'espressione,siarealechegiuridica,dell'autonomiadel
ruoloinfermieristiconeiconfrontidellepersoneche,nellostessoambito,esercitano
altriruoliprofessionali.
1.
Responsabilitàedoveridelcoordinatore
2.
Ilcoordinatorerivesteunruolocriticoall'internodellenuoveorganizzazionisanitarie
edeveassumereildifficilecompitodisostenerelatrasformazionedellafigura
infermieristica,nonavendounsufficienteedadeguatoriconoscimentocontrattuale,ha
subitoleconseguenzediunafasedistallonellaformazionecheèdurataquasidieci
annidal1994(chiusuradeicorsipercaposala)al2002attivazionedeimasterin
managementinfermieristicoperilcoordinamento.
Nel2001lafederazioneIPASVIhaelaboratoundocumento,contenentelelinee
guidaperilmasterdiprimolivelloinmanagementinfermieristicoperlefunzionidi
coordinamento,proponendounastrutturametodologicaperlaprogettazionediun
curriculumperlefunzionidicoordinamento,orientatodaiproblemiprioritaridella
qualitàdeiservizi.Vienedefinitochiéilcoordinatoreinfermieristico:“L’infermiere
confunzionidicoordinamentoèunprofessionistachehaconseguitoilmasterin
managementinfermieristicoperlefunzionidicoordinamentoedhaacquisito
competenzespecifichenell’areaorganizzativaegestionalediprimolivello,allo
scopodiattuarepolitichediprogrammazionesanitaria,interventivoltial
miglioramentocontinuodellaqualitàinriferimentoallerisorsestrutturali,
tecnologicheedumanedell’ambitodelserviziocoordinatopergarantiregliobiettivi
delsistemaorganizzativosanitario”.
Inparticolare,inriferimentoallastrutturazionedelmastervieneevidenziatochelo
stessoèfinalizzatoallosviluppodicinqueareedicompetenza:
Gestireilpersonale
•Creareunsistemapremianteorientatoallaqualitàesplicitandoneicriteri
•Definirelamissionelavisionedelserviziocoordinatoincoerenzaconquelli
dell'Azienda
•PromuovereidentitàesensodiappartenenzaalServizio"coordinatoeall'Azienda
•Valorizzareattitudini,competenze,impegnoerisultati
•Coinvolgereicollaboratorinellacostruzionedeiprogetti
•MantenereecostruireunaretedirelazioniesternealServiziocoordinato
•Condurreepreparareriunioniegruppidilavoro
•Pianificareepromuoverelaformazionepermanenteorientataallaqualità
•Gestiredirettamentemomentiformativispecifici
•Gestirerelazioniinterpersonalieconflitti,negoziare,presidiareilclima
•Attribuirecompiti,responsabilità,poterierisorsevalutandoattitudini,competenzee
motivazione
•Sviluppareepromuovereeprocessidivalutazionetrapari
•Gestirequanti/qualitativamenteladotazioneorganica
•Promuoverelosviluppoprofessionaleedicarrieradeicollaboratori
•Collaborareconidirigentiinfermieristicipersvilupparelineestrategicheaziendali
Gestireilbudget
•Identificareicentridiresponsabilitàedicosto
•IdentificaretipologiaecostidellerisorsestrumentalieambientalinelServizio
coordinato
•Verificarelerisorsedisponibili
•Utilizzarelerisorseapplicandocriteridicosto/efficacia
•ValutarelacongruitàdellerisorseInrapportoairisultaticonseguiti
•Collaborarealladefinizionedegliobiettividibudgetconcriteridiqualitàcoerenti
conilpianostrategico
•CollaborareallaNegoziazionedelbudgetdelserviziocoordinato
•Monitorareprocessierisultati
Comunicareegestireinformazioni
•Rendereomogeneiecomprensibiliatuttiillinguaggioeimodellidianalisi
dell'organizzazioneutilizzatinelServiziocoordinato
•Diffonderevisioneemissionedelserviziocoordinatogarantendonelacoerenzacon
quelliaziendali
•Analizzareeinterpretareladomandarelativaalserviziocoordinato
•Valutareeutilizzareinformazionifinalizzateallagestioneorganizzativaetecnica
delServiziocoordinato
•Identificareeproporresoluzioniaiproblemiorganizzatividelserviziocoordinato
•Condurrestrategiedicomunicazioneappropriateagliobiettivieagliinterlocutori
•Identificaredefinireilruolodegliinterlocutoridelserviziocoordinatoinbaseagli
obiettividisalutedellacomunitàaallamissione.
•Verificareiprocessidicomunicazionetraserviziocoordinatoeipropriinterlocutori
•Impostareilsistemainformativodelserviziocoordinato
•Collaborareallacostruzionedellacartadeiservizidelserviziocoordinato
•Gestireunsistemadisupportoperl'accessoall'informazionetecnico-scientifica
Valutazioniegestireprogetti
•Individuareeselezionareproblemiinbaseacriteridibuonaqualità
•Selezionareleprioritàtraproblemiutilizzandotecnichedicomparazione
costo/risultato
•Formulareprogettioperativirispondentiacriteridibuonaqualitàdituttele
componenti/individuarerisorsedisponibiliorinegoziabilinelcontesto
•Definireedesplicitarecriteri,indicatoriestandarddiriferimentoelivellisoglia
accettabili
•Identificaretraquelledisponibilionegoziabilinelcontesto,letecnologie
appropriateperlasoluzionediproblemipertinentialmandato
•Organizzareiprocessitecniciegestionaliattraversoladefinizioneeladiffusionedi
lineeguidadibuonaqualità
•Effettuarevalutazionidistruttura,diprocessoedirisultatoutilizzandocriteri
espliciti
•Identificareibisogniformativipropriedeipropricollaboratori
•Progettareevalutarepercorsiformativi
•Valutarel'impattodelleattivitàformativepromosse/realizzate
Gestirelaricerca
•Progettareattivitàdiricerca
•Individuareicampidiricercapertinentiallefinalitàdelserviziocoordinato
•Gestireleprocedurediconsultazionediagenziechefinanzianoattivitàdiricerca
•Gestireeimpostareunafunzionedisupportoperlaconsulenzatecnico-scientifica
•Promuoverel'ingressodelserviziocoordinatoinretidiricerca;individuarecanalidi
pubblicazionedellericercheeffettuate
Alterminedelsuopercorsodistudiognicoordinatorefaràtesorodelleconoscenze
appreseleapplicheràalsuocontestolavorativoinbaseallepropriecaratteristiche
personaliecaratteriali.
Ilcoordinatoredovràessereilleaderecoluicheriguardailgruppoversoil
raggiungimentodegliobiettivimanelcontempoaverelacapacitadidelegaretale
ruoloaisuoimembridellasuaequipegenerandounclimabasatosullafiducciaesulla
collaborazione.
CAPITOLO2
INFERMIEREVITTIMADELLOSTRESS
LAVORO-CORRELATO
2.1Definizionedistress
“Tuttisannochecos’èlostressmanessunosachecos’è”
Laparolastressderivadallatino“strictus”,chesignificastretto,serrato,
compresso.ComeespressioneanglosassonevenivautilizzatagiànelXVIIsecolocon
ilsignificatodidifficoltà,avversitàoafflizione.NelXVIIenelXIXsecoloiltermine
haacquisitoilsignificatodiforza,pressione,tensione,sforzo.Ilterminehaorigine
nellametallurgia,dovetradizionalmenteindicaglieffettichegrandipressioni
determinanosuimateriali.
Sidefiniscestressognicausa(fisica,chimica,psichica,ecc)capacediesercitare
sull’organismounostimolodannoso,provocandonediconseguenzalareazionequale
tensionenervosa,logorio,spessononavvertitodalsoggettomaugualmentedannoso.
Ognistressorcheperturbal’omeostasidell’organismorichiamaimmediatamentedelle
reazioniregolativeneuropsichiche,emotive,locomotorie,ormonalieimmunologiche.
Eventidivitaquotidianapossonoportareamutazioniancheradicalidovute
all’adattamento.L’adattamentoèun’attivitàcomplessachesiarticolanellamessain
attodiazionifinalistichedestinateallagestioneosoluzionedeiproblemi,allaluce
dellarispostaemotivasoggettivasuscitatadatalieventi.
Lacapacitàdiindirizzareleazioniadattiveimplicasial’eventualitàdiintraprendeuna
modificazionedicaratteristichesoggettivesialpossibilitàdiazionifinalizzatea
modificarel’ambienteinfunzionedellenecessitàdelsoggetto,perottenereun
miglioreadattamentoall’ambientecircostante.
Lacapacitàdiadattamento,puòessereinquadrataoccorrendoancheunasse
temporale,compostodapiùvarianti:ilsuotempodireazione,l’etàdelsoggetto,eil
temporichiestodall’eventoperottenereunadattamentoefficace.Infatti,unbambino
piccolononriusciràadutilizzareappienoeconlastessavelocitàunamedesima
capacitàadattativedell’adulto.Percontro,risulteràpiùdifficilescansareunproiettile
diarmadafuocochenonunpallone.
Laprevedibilità,laconoscenzaelagravitàdeglieventigiocanounruolo
fondamentalenellapossibilitàdiinstauraredellestrategieadattiveatteagestirli.Per
esempio,illuttoperlaperditadiunapersonacaraè,disolito,piùfacilmente
processatoquandolapersonaeraanzianaelasuascomparsaerastataprevistada
tempo.Epiùproblematicol’adattamentoincasodiesposizioneaeventicatastrofici.
Ilminoreomaggioresuccessodeiprocessiadattativièdatodalbilanciotrale
caratteristichequantitativeequalitativedeglieventichelisuscitanoelerisorse
personalidelsoggettocoinvolto.
Unapersonapuòesserecapacediaffrontaredeterminatieventi,manonesserein
gradodifronteggiareegestireinmodoadattivoconglistessieventidifferenti.
HansSelyedefinìcome“sindromegeneralediadattamento”quellarispostache
l’organismometteinattoquandoèsoggettoaglieffettiprolungatidisvariatitipidi
stressor,qualistimolifisici,mentaliades.impegnolavorativo,socialioambientali
qualiobblighiorichiestedell’ambientesociale.
L’evoluzionedellasindromeavvieneintrefasi:allarme,resistenzaeesaurimento
-Allarme,l’organismorispondeaglistressormettendoinattomeccanismidifronte
ggiamentosiafisicichementali,aumentandoilbattitocardiaco,pressionesanguigna,
tonomuscolare.
-Resistenza,ilcorpotentadicombattereecontrastareglieffettinegativi
dell’affaticamentoprolungato,producendorisposteormonalispecifichedavarie
ghiandole.
-Esaurimento,ilsoggettopuòveniresopraffattoepossonoprodursieffetti
sfavorevolipermanentiacaricodellastrutturapsichicae/osomatica,seglistressor
agisconoalungotempo.
Uneventostressantepuòdeterminarel’insorgenzadiunquadropatologico.Incasodi
disturbopsichico,ilquadroclinicomimerà,dalpuntodivistasintomatologico,
l’espressionedeldisturbomaggiore.
Lamaladattivitàpuòrisultarediinteresseclinicoqualoraconsistainsintomiemotivio
comportamentaliprovocandosofferenzasoggettivaeunasignificativa
compromissionenelfunzionamentolavorativoesocialedelsoggetto.Le
caratteristichedirigiditàofragilitàdelsoggettogiocanounruoloimportantenel
momentoincuieglideveprodurrestrategieperrispondereinmodoadeguatoauna
modificazionedell’ambiente.
Laprincipaleconseguenzadovutaaquestomeccanismoèlacalvizie,laqualerisulta
anchelapiùevide.Lostressnellasuaformapiùacutapuòarrivareaprovocarela
morteautocoagulazionedelsangue.
2.2Stresslavoro-correlato
Lostresslavorocorrelatoèdefinitocomelapercezionedisquilibrioavvertita
dallavoratorequandolerichiestedell’ambientelavorativosuperanolecapacità
individualiperfronteggiaretalirichieste.Unprocessostressogenochecolpiscele
personecheesercitanoprofessionid’aiuto,qualoraquestenonrispondanoinmaniera
aicarichieccessividistresscheillorolavoroliportaadassumere.
L’articolo3dell’accordoEuropeodel8ottobre2004-2008-definiscelostresslavoro
correlatocome“condizionechepuòessereaccompagnatadadisturbiodisfunzionidi
naturafisica,psicologicaosocialeedèconseguenzadelfattochetaluniindividuinon
sisentonoingradodicorrispondereallerichiesteoaspettativerisposteinloro”(art.3,
comma1).
Guardando,nell’ambitodellavorolegatoall’attivitàlavorativarappresentaunodei
nodiprincipaliconcuiItaliaetuttal’Europadevemisurarsiintemadisalutee
sicurezzaneiluoghidilavoro.Maggiorpartedellegiornatelavorativeperseèdovuta
allostresscomportandocostienormiinterminididisagiopersonaleoltrealrischiodi
influenzenegativesulrisultatoeconomico.Lostressinfluiscefortementesuicosti
dell’aziendaesullaredditivitàrappresentandounodeiprincipaliproblemidisalute
legatoall’attivitàlavorativariferitopiùfrequentementecolpendoil22%deilavoratori
dell’UnioneEuropea.
Sipossonomanifestaresintomifisici,psichiciosocialilegatiproprioall’incapacità
dellepersonediriempireladifferenzatrailorobisognielaloroattivitàlavorativa,di
fronteadun’esposizioneprolungataallostress,sottolineandochediversepersone
possonoreagireinmododiversoasituazionisimilieunastessapersonapuò,in
momentidiversidellapropriavita,reagireinmanieradiversaasituazionisimili.
InEuropasarebberocirca40milionidilavoratori,colpitidamalattieprofessionali
qualidisturbigastrointestinaliecardiovascolari,spossatezzaedepressione.Lostress
dalavoropuòcausaredannifisiciopsicosocialiedètralecausepiùcomunidi
malattiadeilavoratoriintuttal’UnioneEuropea.
Lecaratteristichedellavorocome,carichilavorativieccessivi,bassogradodi
controllosull’attivitàsvolta,ambiguitàeconflittidiruolo,bassosostegno
organizzativo,scarsepossibilitàdisviluppoprofessionale,precarietàdellavoro,
stipendiononadeguatoelapresenzadivarieformedimolestie,favorisconounalto
rischiodistresslavoro-correlato.
Quandol’individuononriescaafronteggiarequestesituazioni,lerispostedastresssi
manifestanoalivello:
Fisiologico:cardiovascolare,accelerazionedelbattitocardiaco,respiratorio
aumentodellafrequenzarespiratoria,muscolo-scheletricoipertoniaealivello
delsistemaimmunitariolaproduzionediadrenalinaecortisoloe
corticosteroneinibisconolaproduzionediglobulibianchi.
Psicologico:,rabbia,ansia,irritabilitàesintomididepressionesonoiprincipali
effettidellostressriguarda.Dalpuntodivistacognitivo,calodell’autostimae
delsensodiautoefficacia,diminuzionedell’attenzioneconconseguente
innalzamentodellaprobabilitàdierrorieincidentiepercezionediostilitàda
partedelsistemasocialedell’individuo.Dalpuntodivistacomportamentale,
siosservanocalidelleprestazionisiainterminiquantitativichequalitativie
unamaggioreinclinazionealladipendenzadaalcoolesigarette.
Scadentesalutefisicaementaledeilavoratoriportainevitabilmentealdeterioramento
delleprestazionidell’interaorganizzazione,l’aumentodeltassoturnoverela
riduzionedellaproduttività.Ilpresenzialismoeunaltrofattoreimportantedella
presenzadistresslavorocorrelato,definibilecomeilsemplicepresenziareallavoro
senzaapportarelapropriatotaleportataproduttivaacausadiproblemidisalute.Un
fenomenocheemergequandoillavoratoresisentestressato,ma,nelcontempo,teme
diperdereilpostoediessereguardatocomemalato.
2.3Fattoridirischiogenerali
Alcunistudihannostilatounaclassificadeifattoristressogeniparlandodidue
principaliambiti:unorelativoalcontenutodellavorocontuttequellecaratteristiche
chefannopartedell’attivitàsvoltaeunsecondorelativoalcontestoincuisisvolgeil
lavoroconl’insiemedellevariabilipiùattinentiall’organizzazionecheall’attività
svolta.
Unambientedilavoroscarso,mancanzadelleattrezzatureidoneepossonoinfluenzare
suquellacheèlaqualitàdellavoroequindipuòessereunfattoredistress;
illuminazione,problemiinerentiall’affidabilità,rumore,clima,,ladisponibilità,
l’idoneità,lamanutenzione,olariparazionedistruttureedattrezzaturedilavoro,
condizionidisicurezza,caricoeritmodilavoroilqualespessoportaillavoratoread
esseresovraccaricoosottocarico,tempoinsufficientepereseguireilcompito,la
mancanzadicontrollosulritmoscadenzepressanti;turni,oraridilavororigidi,
imprevedibili,tropolunghiochealteranoiritmisociali.Sonotuttiifattoriche
possonoinfluenzarelatranquillitàlavorativaequindicollaborareall’insorgenzadi
stresslavoro-correlato.
nellaprofessioneinfermieristicaifattoricheinfluenzanolostatodistresssono:
ECCESSIVAMENTE
-prenderedecisioniquandoilmedicononèpresente
nonpoterassistereipazientiperlamancanzadirisorse
mortediunpazienteconparentela,oanoiparticolarmentecaro
presenzadimolteplicipraticheburocratiche
vedereunpazientechesoffre
frequentiinterruzioninell’eserciziodellaprofessione
nonessereingradodicomprenderelerichiestediunpaziente
personalenonadeguatoallacoperturadellaturnistica
sentirsiimpotentidifrontealdoloredelpaziente
COSTANTAMENTE
lamortediunpaziente
disaccordosulpianodicuradelpazienteesulleprocedure
impotenzadinanzialdeclinodiunpazientechenonmiglioranonostantele
cure
nonessereingradodirisponderealledomandesiunpaziente
sentirsiimpreparati
timoredicommettereerrorineltrattamentodelpaziente
esecuzionediproceduredoloreperipazienti
problemiarapportarsiconunoopiùmedici
trattamentodeicolleghineimieiconfronti
parlareconunpazienteconsapevoledellapropriaprognosiinfausta
assenzadelmedicodurantelamortedelpaziente
sentirsiimpotentedifrontealdoloredelpaziente
nonricevereinformazioninecessariesufficientisull’assistitodapartedello
staffmedico
difficoltàalavorareinequipeconicolleghi
Possiamoanchenotarelapresenzadifattoriburocraticiegestionali:
prenderedecisioniquandoilmedicononèpresente
nonessereingradodirapportarmiconiparentidurantelacomunicazionedi
exitus
presenzadimolteplicipraticheburocratiche
frequentiinterruzioninell’eserciziodellaprofessione
cambiamentorepentinoeimprovvisodell’equipedilavoro
problemiconilcoordinatore
personalenonadeguatonelturno
nonpotereassistereipazientiperlamancanzadirisorse.
2.2InfermierieStresslavoro-correlato
Frequentementeleggiamoarticoliche
parlanodistresslavoro-correlatoe
dell’influenzachequestopuòaverenella
vitadideterminatecategorie
professionaliarischio.Piùarischiodelle
categorielavorativeèsicuramentequella
dell’infermiere,unaprofessionechenon
vienegratificataeconomicamente,va
aggiuntoilfattodiessereturnisti,il
nostrolavoronotturnosiaccrescedi
responsabilitàdatalanonsempre
presenzadelmedicodiguardia.Durante
lanotteèunsovraccaricolavorativo,in
quantoipazientinelleorebuievedono
intensificarsilostatodiansiaechiedono
continuamenteinterventiassistenziali,
nonchécompagniapertrascorrereleore
inmenosolitudine.Rispettoalpassato
oggiipazientisonomoltopiùcriticie
chiedonoun’assistenzaintensificata
basatanonsolosucompetenzetecniche.
Ilfattochel’etàmediasiaumentataha
resoilnostrolavoromaggiormenteduro,
gliaccessieilnumerodeidegentirisulta
esserenotevolmenteaumentatoedi
conseguenzaancheilcaricodilavoro,il
chesiassociaallecondizionispesso
deludentideiluoghidilavoroincidendo
cosìsullacapacitàdegliinfermieridi
erogareun’assistenzaefficaciee
efficiente.
Ilturnoverdelpersonalenonèpiùgarantito,comeinalcunicasianchelesostituzioni
delpersonaleinmaternità.Lanostraprofessionenonericonosciutacomelavoro
usurante,dobbiamogarantirel’assistenzanelle24oreconturnimassacrantiein
situazionedidisagioestremo.Moltideiinfermieriabbandonanolaprofessioneperché
gravatidadifficoltàfisiche,eppurenessunanormaprevedealcunamalattia
professionale.Coinvolgimentoemotivoedepressioneperlavicinanzaasituazioni
umaneestreme,patologieacaricodelrachideperlamovimentazionedeicarichi,
disturbidelsonno-vegliaperillavoronotturno,irischichimiciebiologicinonsono
riconosciuti.
Oggi,unodeiprincipaliproblemisocialiesanitarisonoidisturbiditipopsicologico
chesonocorrelatialivellielevatidistress.Gliespertiritengonocheil50-80%ditutte
lemalattiemanifestatedailavoratori,siastrettamentecollegatoallostress.
Inunostudiorecentesonodescrittispecificifattorifontedistressperilpersonale
infermieristicoquali:
lamancanzadichiarezzarispettoalruolo
loscarsocoinvolgimentoneiprocessidecisionali
ladifficoltànellaprogrammazionedeiturni
scarsosupporto,bassostatussociale
Sempresecondotalestudio,lavisionechegliinfermierihannodelpropriolavoroè
caratterizzatadaattivitàfrenetiche,impegnomoltointenso,elevatolivellodi
competenzaeflessibilitàversonuoviapprendimenti.
Lostressvienedefinitocomeilrisultatodistanchezzaemotiva,sensazionidisforzo,
fatica,mancanzadicontrolloinsituazionidilavoroaltamenteesigenti.
Inambitosanitariolostressèassociatoasituazionispecifiche,comeadesempio
problemiconicolleghi,,rientrifrequenti,lapressionedapartedisuperiorie
trasformazionisubitenelcontestodell’occupazione.Questesituazionipossonoessere
importantifontidistress.
L’infermierenonèassentedalleconseguenzedellostresssullavoro,mostraproblemi
qualil’insoddisfazionelavorativa,lasindromediburnout.Laprofessione
infermieristicasiesegueperlopiùinambientiospedalieri,dovechiedeunmaggiore
coinvolgimentodelprofessionista.
2.5Cosacomportalostresslavoro-correlato?
InEuropaiproblemidistresslegatiallavorohannouncostofinanziariodi20
miliardidieuro.sonoil28%dellepatologieconil50-60%diperditadigiornate
lavorative
Lecausedellasindromecheportaasintomicomedepressione,consintomifisici,
psichiciecomportamentali,sensodicolpa,sfiducia,disturbifisicicomecefalee,
problemiintestinali,affaticamentocronico,insonnia,abusodicaffeina,nicotina,
alcooledroghe,sonodaricercarsinell’elevatocostoemotivoatrattaresituazioni
graviepenose,alconfrontoconpazientiefamiliariperproblemididipendenza,
impotenza,angoscia,dolore,aggressività,morte.Questidisturbiincidono
notevolmentesulturnover,assenteismodegliinfermieriespessomalattie
psicosomatichee,alivellorelazionale,versoildeterioramentodeirapporticon
l’utenzaeconipropricolleghi.Afrontedelleprincipalicauseorganizzativedel
fenomenosidevonoinoltreassociaresituazioniparticolaridovuteall’eserciziodella
professioneinambitispecificiqualileterapieintensive,irepartioncologici,nelle
unitàoperativedimalattieinfettive.
Nellacornicerelazionale,sitengacontochelosviluppomedicoscientificopone
l’eserciziodellaprofessionediinfermiereinuncontestoincuisonorichiestesempre
maggioriconoscenzespecifiche,tecniche,utilizzosempredinuoviprotocollie
strumentiprofessionali,macchinari,computeresoftwarenuovichiedonocontinuo
aggiornamentoeunaflessibilitàcognitivacheneltempopuòdaregaranziadi
sicurezzaalinfermiere.
Piùfrequentisonoidisturbimetabolici,idisturbidelsonno-vegliaildisaggioperla
vitasocialeefamiliarequandosiparladellaprofessioneinfermieristica.
Isegnidiintolleranzaalllavoroditurnosonomaggioridopoi40annievièpure
qualcheindiziochelaturnisticaabbiacontroindicazionipiùserieperledonne:gli
autoriinparticolarmodopongonol’accentosul“doppiolavoro”domesticoche
occupadifattogranpartedeltempoliberodallavoroprincipale.
Unostudioamericanoeseguitoil1988eil1998suoltre78.000infermiereha
dimostratocheleinfermierechehannolavoratoturnodinotteperoltre30annihanno
un36%inpiùdipossibilitàdisviluppareuncancroalseno.
Datalipremesse,edifficilediraggiungerel’etàpensionabilesenzadannifisicirisulta
oggiimpensabileperlamaggiorpartedegliinfermieri.
2.6Tecnichediprevenzioneallostresslavoro-correlatoeaidanniemotivi
Copingèun’espressioneampliamenteusatanellinguaggiocomune:letteralmente
significa“cavarsela”,“affrontareconsuccesso”.Nell’ambitodialcuneteorie
psicologicheadorientamentocognitivocomportamentale,ilconcettodicopingha
assuntounruolodirilievocomematricecomuneditecnichedifferenti,centraliper
l’adattamentodelsoggettoall’eventomalattia.Nellarealtà,ilfronteggiamento
efficacecomprendesialasoluzionedelproblemachelagestionedellostress.I
comportamentiegliinterventiintesiaprevenireconseguenzepatologichelegateallo
stresscostituisconoungruppodistrategiemoltoampioindividuatoconiltermine
inglesedi“coping”,ovvero“strategiedifronteggiamento”,propostadaLazarusnegli
anniSessanta.Studiclinicihannoidentificatodifferentimodalitàdifarfrontead
eventistressanti,tipichediciascunindividuo,definiteappuntostilidicoping.Il
concettodiCopingèstrettamenteconnessoconquellodistress.Infatti,indica
l’insiemedellestrategiecognitiveecomportamentalimesseinattodaunapersonaper
fronteggiareunasituazionedistress.Inaltreparoe,siriferiscesiaaciòcheun
individuofaeffettivamenteperaffrontareunasituazionedifficileedolorosaperla
qualenonèpreparato,siaalmodoincuisiadattaemotivamenteatalesituazione.
L’adattamentoèdatodaglisforzicognitiviecomportamentalimessiinattodagli
individuipersoddisfarelespecificherichieste,interneedesterne,cheprovanole
risorsedelloroorganismo.Sipuòagireinduemodi,ovveroconcentrarsi
sull’emozioneosulproblema.
Lestrategiediadattamentoincentratesull’emozioneprovanodimigliorarelostato
d’animodellapersonariuscendoadiminuirelostressemotivodaessaprovato;le
strategiediadattamentoincentratesulproblemamiranoagestireilproblemacheè
causadiafflizione.Inunasituazionestressantesonoattivateentrambelestrategie.La
situazionesicomplicanelcasoincuilareazioneemozionalescatenatadall’evento
vengagestitaecontrollatadameccanismididifesaparticolarmenteintensi.Inquesto
casol’intensastimolazioneemozionalenonaffiora,epuòverificarsiunareazione
psicosomatica.
Affinchélostressaccumulatovengalasciatoallespalle,ènecessarioottenere
comprensione,averel’opportunitàdipoterparlareconqualcunodelleproprie
esperienze,parlando,l’operatorepuòriuscirearendersicontodiciòcheèsuccesso,di
ciòchehaprovocatoinluie,incasodieventonegativo,riaffermarechesièagito
nellamanieracorretta,constatandochenonsipotevafareinaltromodo;inquesto
modosihalapossibilitàsisuperareisensidicolpascaturitidalfallimentodella
missione.
Lostresslavorativopuòesserecausadi2erroreprofessionale”,didifficoltànei
rapporticonipazientieconicolleghi,nonchéincideresullaqualitàdivitafamiliaree
socialedellavoratore.AlcuniesponentidelCollegioIPASVI,natopertutelarei
cittadinierappresentareiprofessionistidelsettoreInfermieri,Vigilatricid’infanziae
assistentisanitari,propongonodiavviaredeipercorsiadhocingradodistabiliree
verificarel’idoneitàpsicologicaelacapacitàdiaffrontarelostressdeiprofessionisti
delsettoresanitario.
Oggisidiventainfermierigrazieadunpercorsoformativomoltorigidocheperònon
puòescluderenessunsoggetto.Quandosipassadallostudioteoricoalmondo
lavorativo,sitrovanoadaffrontaresituazionidifficilidagestirenonsolodalpuntodi
vistatecnicomasoprattuttopsicologico.Dunquedovrebbescattareunaverifica,per
capirelecapacitàdiogniprofessionistad’interagireconglialtri,percoglierne
problemiecriticità.
Oggiquestononèpossibile,néavvienequalcosadelgenerealmomento
dell’assunzioneinunastruttura.Nessunomisuralecapacitàpsichichedell’infermiere
che,intuttoilsuopercorsoprofessionale,vieneconsideratopiùcome“risorsa
economica”all’internodiunsistemaassistenzialechecome“capitaleumano”inuna
retefattaanchedidelicaterelazionieinterazioni.Cisidimenticaspessochesiamo
davantiaunlavorofaticoso,usurante,chemetteaduraprovalacapacitàdireggerea
stressfisiciedemotivi.Chipuòaccorgersiseunasituazionestiadegenerando?Chi
verificaseunapersonaèinbaliadastressprofessionaliomotivipersonali?
Daquilanecessitàdirealizzaredeiprogrammispecificiperlaprevenzionedello
stresslavoro-correlato,attraversolaformazionedelpersonale,l’organizzazionedel
lavoroeunacorrettagestionedellerisorseumane.Moltiespertinelcampo
dell’empowermentorganizzativoedellesindromidadisagiolavorativopropongono
dimettereinpraticaunapartecheconsistenell’effettuaredelleinteressanti
simulazionicondeiruoliprecisiRolePlayingenelvivereesperienzedivertenticome
lo“Yogadellarisata”ola“Coccoloterapiaemozionale”.Tuttequestetecnichecheal
primoapprocciopotrebberosembrarealquantobuffeeimbarazzanti,inrealtà
apportanodeibeneficioggettiviesibasanosuevidenzescientifichericonosciute
ormaidatempo.
Unaltrostrumentoutileperevitarel’instaurarsidellostresslavorocorrelatoèla
Formazione.
Laformazionepuòessereilnodocentraleperiniziareun’efficaceazionepreventiva
neiconfrontidellostresslavorativo?Azionechesiconcentrerebbeinparticolaresu
temicomeilcoinvolgimentoemotivo,dovutoalcontattoripetutoconlasofferenza
chedàluogoall’instaurarsidiunasituazionedianaffettivitàattiva,tendeadannullare
lecaratteristichepiùumanedellapersonaperprivilegiarequellepiùtecniche.Per
raggiungereunamaturitàaffettivadiquestaportata,serveunpercorsodicrescita
interiorechespingel’operatorearipartiredaséperrilanciarsinelmondodellavoro
socialedicurae,informapiùampia,nelmondo-della-vita.Assumereun
atteggiamentodiaperturadavantialmondo,allavita,permettel’attraversamento
dell’affettivitàsenzatimori,maanzicondesiderio,interesse,entusiasmoeconuna
sanadosediforzad’animoecoraggio.Questopresupponeperciòcheanchechicura
riconoscaleproprieemozionierinuncialsuoruolodiespertoedestraneoaquanto
staavvenendoall’internodellarelazionedicura.
Conl’introduzionedeicreditiformativiinSanitàECM,sièpercepitaun’iniziale
sensazionechequalcosastessecambiando,perdareslancioaunsettorecomequello
dellaformazione,lacuicarenzaerafortementesentita.Malaformazionesioccupa
ancoraingranpartedellapreparazionetecnico-strumentaleetralasciagliaspetti
affettivo-relazionalidellanostraprofessione.Èquindinecessariocompletarelanostra
preparazionearricchendoladiincontricheinsegninoall’infermierelosviluppo
dell’autostima,dell’intelligenzaemotiva,dell’empatia,delsensodelgruppo.Inoltre
varicordatochedovrebbeessereresponsabilitàdegliufficiinfermieristici,inquanto
vicinoallarealtàdell’operatore,organizzarepercorsiformativispecifici.Èaltresì
comprensibile,cheledifficoltàorganizzativeelediversedinamicheistituzionali
disfunzionalisisovrappongonoaiproblemipiùspecifici,derivantidalcontattoconla
malattiadedalcaricoemozionaleprovenientedallarelazioned’aiuto.Ciòperònon
puòesseremotivopergiustificarequestecarenzechepurtropposonoreali.I
responsabilidelbenesseredelpersonalenonpossonoesimersidalfarsipromotoridi
unariflessioneapprofonditaediunagiredeclinatosuquestotema,chenonpuò
esserelasciatoall’informalitàeallospontaneismo,madeveoccupareunposto
centralenellaprofessionalitàdeglioperatorieneipercorsiformatividibasee
permanenti.
Spesso,però,èl’operatoreilprimoarteficediquestamancanzad’interesse,inquanto
rifiutadiricorrereallaformazioneaffettivo-relazionale:glieloimpediscelavergogna
diesporsi,lanonaccettazionedellapropriavulnerabilitàedellasuafragilità.
Conoscereilpropriosentireècomprenderesempremegliolapropriapersona.Essere
sinceroeautenticoèdifficile,madeveesserepossibileperl’infermierequandoè
prontoa“viversi,vedersi,ascoltarsicomeesserevivocheènelmondoconglialtri”e
amettere“adisposizionenelrapportoeducativolasuavitaversoilcomprendereelo
sperimentarel’esistenzaaltrui”.
Ancheneimomentiincuisièaccompagnatidaldoloresipuòtrovareunospazioin
cuicontinuareastarebeneconsestessi.Neimomentididifficoltàemotiva,einuna
giornatadilavorocenesonotanti,èutileanchesoloconfrontarsiconiproprio
colleghietrovaremomentidicondivisione.Spessoascoltareuncompagnodilavoro
riaprequellacondizionedirispecchiamentoincuil’operatorerimbalzaunpossibile
esitodiproblematicheedisagichesonoancheisuoi.Ilbisognodiraccontarsiè
presente,ancheseavolteèpocoesplicitatooppurevieneespressoneimomenti
informalid’incontro,comela“pausacaffè”oduranteilcambioall’internodegli
spogliatoi.“sarebbeauspicabilepromuoverespazid’incontroincuiraccontarsile
difficoltàemotivedellavoro,lasciandoleuscire,legittimandoilvissutodi
rispecchiamento,superandolalogicaoppositiva/difensivanoi-loroescoprireil“senso
deglialtri”.Bisognerebbedareunnuovosignificatoallaparolaequipe,spessocosì
lontana,cosìfreddaedistaccatadalcontestopiùumanodellacura.Èsempreriferita
all’organizzazionedellavoromainterminitecnicisti,dovrebbeassumereinveceil
significatodireciprocitàediascoltotraicomponenti.Affinchéquestopossaavere
luogoènecessariochechi–ha–curaacquisiscaunbuonlivellodicompetenza
emotiva,inparticolareversosestesso:saperriconoscereleproprietensioniperessere
igradodiagirlenellarelazioneevitandosiadinascondersisiadifarsitravolgeredal
sentiredell’altro.Inconclusione,l’ambientedilavoropuòdiventaresupportivo,
anchenellesituazionidifragilità,quandosirespiraun’atmosferafiduciosa,nutritadi
sentimenticoltivatiinunacuradellavitaemotiva.Laformazione,comeabbiamosin
quispiegato,èfondamentale,èl’unicomezzoperrisvegliarel’interesse,motivarealla
ricerca,alrinnovamentoeallariflessione,èdasempreunaspintamotivazionaledi
crescita.
CAPITOLO3
ILBURNOUT
3.1DefinizionedeltermineBurnout
Sindromedastresslavorativo,caratterizzatadaesaurimentoemotivo,irrequietezza,
apatia,depersonalizzazioneesensodifrustrazione,frequentesoprattuttonelle
professioniadelevataimplicazionerelazionalequalimedici,infermieri,insegnanti,
assistentisociali.
LasindromedaBurnout(opiùsemplicementeburnout)èl'esitopatologicodiun
processostressogenocheinteressa,invariamisura,diversioperatorieprofessionisti
chesonoimpegnatiquotidianamenteeripetutamenteinattivitàcheimplicanole
relazioniinterpersonali.
MaslacheLeiter(2000)hannoperfezionatolecomponentidellasindromeattraverso
tredimension:
-deterioramentodell'impegnoneiconfrontidellavoro
-deterioramentodelleemozionioriginariamenteassociateallavoro
-unproblemadiadattamentotralapersonaedillavoro,acausadelleeccessive
richiestediquest'ultimo.
Intalsenso,ilburnoutdiventaunasindromedastressnonpiùesclusivadelle
professionid'aiuto,maprobabileinqualsiasiorganizzazionedilavoro.
Lecausepiùfrequentidelburnoutsonoriconducibili:alsovraccaricodilavoro,dove
persovraccaricodilavorononparliamosolodiquellofisico,maanchequandoil
caricoemotivodellavoroètroppoeccessivo,manifestandoilsensodiimpotenza,
quandoilsoggettononritienecheilsuooperatoriescaadaggireinmodopositivo
sull'esitodiundeterminatoevento,aldisadattamentoquandosiriceveun
riconoscimentoinadeguatoperillavorosvolto.
Unfattoreprincipalièlamancanzadicomunicazionenelpostodilavoro,ossiala
mancanzadiinterazioniinterpersonalidiqualità,lapresenzadiconflitti,lamancanza
disostegno.
Leprofessionidiaiutocomeprofessioneinfermieristicarichiedonounrapporto
emozionaleconlagentemoltosignificativoessendoparteessenzialedellapresain
caricodegliassistiti,inoltre,colorochesvolgonoquesteprofessionisonosoggettiad
esperienzenegativeedangosciantisulluogodellavoro.Lamaggiorpartedei
professionistisanitarisonoconsideratiarischioBurnoutperchéilrapportoconi
pazientipuòevocareemozioniprofondeeduratureneltemporabbia,sensodicolpa,
paura,ansia.Emozioni,senongestiteinmanieraadeguata,interferisconoconil
benesserepersonaledeiprofessionistiedevolversiinsentimentinegativineiconfronti
delpaziente,assenteismosulpostodilavoroequalitàdiminuitadel’assistenza
erogata.
Gliinfermieri,hannounnotevolestressnelloropostodilavoroperché,secondo
Maslach,hannolunghioraridilavoro,vastagammadiattività,rapportimolto
complicaticonipazienti,famiglieecolleghi.Neistudièstatorilevatochecircail
40%degliinfermieriinospedalesoffrediBurnout,equestopuòinterferiresulla
qualitàdelservizio,esullacapacitàdisoddisfareleesigenzedeipazienti.Sonoaltri
studicheriportanounelevatolivellodiBurnouttraidipartimentidiemergenzae
terapiaintensivaecentridilungadegenza,causatidaunaumentodiesposizionea
condizionidipericolodivita,caricodilavoropesanteeunamaggiorinterazioneconi
pazientiefamigliariansiosi.Irapportiinterpersonaliinsoddisfattimancanzadi
feedbackpositivotracolleghi,influenzanoilivellidiBurnoutpoichéportanogli
infermieriasentirsiesclusiefrustati.
UnacrescitadellosviluppodelBurnoutvieneassociatoalle:età,sesso,statocivile,
averefigli,turnodilavoro,tipologiediareediserviziodell’assistenzasanitaria,è
anchestatoassociatoavariabilidipersonalità.SindromedelBurnoutcomporta
conseguenzedannoseperl’individuointerferendoneilivellipersonali,organizzativie
sociali.Personechesonomaggiormentearischiodilasciareillavoroacausadiuna
continuadiminuzionedellaqualitàdelservizioprestato,investonomenotempoed
energianelleattivitàlavorativeeseguendosolociòcheèassolutamentenecessario,
aumentandol’assenteismosullavoro,adottandoatteggiamentiipercriticiverso
l’organizzazioneedicolleghi,tuttiaspettichesonocorrelatiallosviluppodella
sindromedelBurnout.
Iltermineburnout,nellatraduzioneitaliana,siparladioperatore“cortocircuitato”,
“usurato”,opiùspessofusoobruciato,esprimeconunametaforaefficace
l’esaurimentodell’operatoreeilsuocedimentopsicofisico,all’internodell’attività
lavorativaquotidiana.Prostrazioneesvuotamento,chesiesprimonosìalivellofisico,
ciinteressanoirisvoltiemotivilegatialcontattoripetutoconlasofferenza.
3.2PredisposizionepsicologicaalBurnout
L’approccioclinicoalburnoutnonpuòprescinderedallapersonalitàdelsoggetto,dal
suomododiessereedirapportarsiasestessoeaglialtri,delsuostiledivita.Il
problemaandrebbericercatoancheneglistimolicheciprovengonodall’esternoche
nonsempresonofavorevoliesollecitanolacapacitàdiadattamentodell’individuo.Il
burnoutrappresentainalcunecircostanzeladifficoltàaquestacontinuarichiestadi
adattamento.Nelburnoutesisteladifficoltàdimisurarsiconleproprieemozionie
quindiilnonriconoscimentodelproblemaconconseguentesentimentodi
rassegnazionerispettoallavita.
Traifattoripredisponenticisonosenzaalcundubbioanchefattoripersonalio
individualicherendonol’individuopiùdeboleepiùsoggettoall’insorgenzaburnout:
-bassaautostima
-ansietàsociale
-sensod’inadeguatezza
-preoccupazioneeccessiva
-passività
-isolamentodaglialtri
Alcunisoggettitendonoadattribuireallavorosignificatipersonali,legatialle
dinamichedipersonalità,chepossonocomprometterel’efficaciaindividuale.
3.3Burnouteambientelavorativo
InItaliamanonsolo,nell’attualecontestosocio-economico,caratterizzato,da
recessionefinanziariaecrisidivalori,diventaimportanteconoscerequalipossano
essereiprocessiallabasedelcomportamentoneicontestiorganizzativieidentificare
levariabilipsicosocialichepotrebberocontribuireadeterminaremotivazione,
coinvolgimentoesoddisfazione,rafforzandoillegametral’individuoe
l’organizzazione.
Nellaprofessioneinfermieristica,rispettoadaltreprofessionidellasalute,risultano
livellipiùelevatidiburnout,correlatialcontattodirettoprolungato,conrischiodi
coinvolgimentoemotivo,eabassilivellidisoddisfazionesullavoro.
Nellavalutazionedelburnoutsiprestamaggioreconsiderazioneall’aspettoemotivo,
ritenutocomeprimofattoredirischio,sottovalutandol’importanzadeifattori
caratterizzantiilcontestolavorativo.
Indubbiamentelecaratteristichepersonaliinfluenzanolemodalitàattraversolequali
ognunointerpreta,analizzaereagiscealcontesto,manonrisultanoesserele
componentideterminantidelburnout.
Tantistudidimostranocomeambientilavoratividifferentiincidonosull’aumentodel
burnout,estruttureparticolarmentearischiosonoquellechesioccupanodipatologie
croniche,inparticolarerepartioncologici,psichiatrici,lungadegenzaequellichesi
occupanodimalattieinfettive.
Glioperatorichelavoranelsettoredell’emergenza,oinrepartilungadegenza,terapia
intensiva,instauraunaforterelazioneconpersonechestannovivendounasituazione
dicriticitàcomparsaimprovvisamenteespessodrammaticachepossonoportareinsé
moltiproblemi,pensieri,ansie,cheriversanosulpersonale,proprioperun’esigenzadi
trovareascolto,aumentatadallarotturadiunaprecedenteomeostasichelasituazione
diemergenzahacreato.
Ilcontinuocontattoconquesterichieste,puògenerarenell’infermiereunostatodi
stresscronico,chepuòcondurreancheadesaurimentoemozionale.
Molteplicisonolevariabilicheinfluenzanolostatoemozionaleedinduconoallo
stressilprofessionista:
-laconcentrazionecontinua,dapartedelprofessionista,impegnatopertuttaladurata
delturnodilavoro,avolte10oreedurantelanotteadosservare,monitorare,eseguire
terapieeprestazionicomplesse.
-ilcaricodilavoro:spessoelevatovistalacriticitàdelmalatoeilrapporto
disomogeneotranumeropazientieinfermieri.
-lamortefrequente:fenomenopurtroppononoccasionale,echeavoltecoinvolge
pazienticomebambiniogiovani.
-laparenteladelpaziente:siinstauraunorapportotraiparentidelmalatoel’equipe
cheduranteilricoverositrovaasostituirecompletamenteilpazientenelleazioni
dallepiu’complesseallepiu’elementariepersonali.
-laturistica:l'infermieree’sottopostoaturisticaequindialogoriodeiturni24\24e
incapacitàdimantenereunostiledivitaequilibrato.
-Elevatarichiestaintellettuale:Adifferenzadeimedici,gliinfermieridevono
possedereconoscenzea360°espaziaresucontesticlinicidifferenti,guardare
olisticamentelapersonaintuttelesuesfaccettature,riconoscereprontamentesegnie
sintomiomutazioni.
Ilcoinvolgimentoemotivochesivieneacreareconilpazientehamoltericadutesugli
operatorichetendonoapercepireilfallimentodellacuracomeunfallimento
personale.Lapatologianeoplastica,lacomplessitàdeitrattamenti,lamorte,le
questionietichecorrelaterisultanofattoristressogenicheinfluenzanol’operatività
quotidiana.
Nellaletteraturasievincecheisoggettipiùarischioburnoutsonoquellichesisono
avviatidapoconellarealtàlavorativa;quindisiparladisoggettigiovani;glistudipiù
recentiperòaffermanoesattamenteilcontrario,isoggettipiùinsoddisfattiedunquea
maggiorerischioburnoutsonoquellianagraficamenteeprofessionalmentepiùanziani.
Frequentementeisoggettiinburnoutsoffronodiunastanchezzacronicachederivada
lunghiperiodidiinsonniadovutoadunaturnazioneerratadeglioperatorisanitari.Per
cercaredisuperarequestasensazionedistanchezzasirivolgonoall'usoespesso
all'abusodisostanzeeccitanticomecaffè,droghe,alcool;perriuscireasedarel'ansia
assumonotranquillanti.
Neglioperatorisanitari,lasindromesimanifestageneralmenteseguendoquattrofasi:
-laprima,preparatoria,èquelladel'"entusiasmoidealistico"chespingeilsoggettoa
scegliereunlavoroditipoassistenziale.
-nellasecondastagnazioneilsoggetto,sottopostoacarichidilavoroedistress
eccessivi,iniziaarendersicontodicomelesueaspettativenoncoincidanoconla
realtàlavorativa.L'entusiasmo,l'interesseedilsensodigratificazionelegatialla
professioneinizianoadiminuire.
-nellaterzafasefrustrazioneilsoggettoaffettodaburnoutavvertesentimentidi
inutilità,diinadeguatezza,diinsoddisfazione,unitiallapercezionediesseresfruttato,
oberatodilavoroepocoapprezzato;spessotendeamettereinattocomportamentidi
fugadall'ambientelavorativo,edeventualmenteatteggiamentiaggressiviversogli
altrioversosestesso.
-nelcorsodellaquartafasel'interesseelapassioneperilpropriolavorosispengono
completamenteeall'empatiasubentral'indifferenza,finoadunaveraepropria"morte
professionale".
Copyright Notice
© Licențiada.org respectă drepturile de proprietate intelectuală și așteaptă ca toți utilizatorii să facă același lucru. Dacă consideri că un conținut de pe site încalcă drepturile tale de autor, te rugăm să trimiți o notificare DMCA.
Acest articol: 1.1Lafiguradelcoordinatoreinfermieristico L’evoluzionedelleorganizzazionisanitarieversosistemidiinterventosocio… [617229] (ID: 617229)
Dacă considerați că acest conținut vă încalcă drepturile de autor, vă rugăm să depuneți o cerere pe pagina noastră Copyright Takedown.
