Procedura AUI v. 6.3 [611951]

Procedura AUI v. 6.3
Manuale dell'Utente

Aggiornamento: 08/06/2017

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

2

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

3

Sommario

Sommario ___________________________________________________________________ 3
1. Presentazione ___________________________________________________________ 6
2. Introduzione alla procedura ________________________________________________ 8
2.1 Caratteristiche generali _________________________________________________________ 8
2.2 Registrazione di un’operazione ___________________________________________________ 9
2.2.1 Record dati _____________________________________________________________________ 9
2.2.2 Operazioni – Dati caratteristici ______________________________________________________ 10
2.2.3 Operazioni – Tipo informazione n° 2, n° 3 e n° 7 _______________________________________ 11
2.2.4 Operazioni – Tipo informazione n° 4 e n° 8 ____________________________________________ 12
2.2.5 Operazioni – Soggetto controparte __________________________________________________ 13
2.2.6 Operazioni – Titolare effettivo ______________________________________________________ 14
2.2.7 Specifiche dei dati caratteristici ____________________________________________________ 15
2.2.8 Specifiche dei dati soggetto _______________________________________________________ 18
2.3 Registrazione di un rapporto continuativo _________________________________________ 21
2.3.1 Record dati ____________________________________________________________________ 21
2.3.2 Rapporti – Dati caratteristici _______________________________________________________ 22
2.3.3 Rapporti – Intestatario o cliente ____________________________________________________ 23
2.3.4 Rapporti – Delegato o esecutore ____________________________________________________ 24
2.3.5 Rapporti – Fiduciante _____________________________________________________________ 25
2.3.6 Specifiche dei dati caratteristici ____________________________________________________ 26
2.3.7 Specifiche dei dati soggetto _______________________________________________________ 28
2.4 Registrazione dei legam i di titolarità effettiva ______________________________________ 29
2.4.1 Record dati ____________________________________________________________________ 29
2.4.2 Legami – Dati caratteristici _________________________________________________________ 30
2.4.3 Legami – Soggetto primario ________________________________________________________ 31
2.4.4 Legami – Soggetto secondario ______________________________________________________ 32
2.4.5 Specifiche dei dati caratteristici ____________________________________________________ 32
2.4.6 Specifiche dei dati soggetto _______________________________________________________ 33
3. Installazione ___________________________________________________________ 35

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

4

3.1 Prerequisiti d’installazione _____________________________________________________ 35
3.2 Le tabelle PBO coinvolte _______________________________________________________ 35
3.2.1 Particolarità sulla Anagrafe Soggetti _________________________________________________ 36
3.2.2 Particolarità sulla Anagrafe delle Società Prodotto _____________________________________ 38
3.3 Tabelle proprietarie AU I _______________________________________________________ 39
4. Configurazione _________________________________________________________ 40
4.1 Introduzione ai parametri operativi ______________________________________________ 40
4.2 Parametri di sistema __________________________________________________________ 41
4.2.1 Tipi di intermediario _____________________________________________________________ 41
4.2.2 Tipi di informazione ______________________________________________________________ 42
4.2.3 Tipi di intestazione _______________________________________________________________ 43
4.2.4 Tipo evento registrazione _________________________________________________________ 44
4.2.5 Tipo status registrazione __________________________________________________________ 45
4.3 Parametri di transcodifica ______________________________________________________ 45
4.3.1 Transcodifica rapporti ____________________________________________________________ 45
4.3.2 Codifica eventi per rapporto _______________________________________________________ 47
4.3.3 Codifica legami per apertura delega _________________________________________________ 47
4.3.4 Codifica legami per chiusura delega _________________________________________________ 48
4.3.5 Codifica legami per titolare effe ttivo ________________________________________________ 49
4.3.6 Codifica legami per fiduciante ______________________________________________________ 49
4.3.7 Codifica valore A43 per fiducianti/titolari effettivi ______________________________________ 50
4.4 Parametri di processo _________________________________________________________ 50
4.4.1 Dati intermediario segnalante ______________________________________________________ 51
4.4.2 Dati sede intermediario ___________________________________________________________ 51
4.4.3 Parametri operativi ______________________________________________________________ 52
4.4.4 Causali prodotto dei contratti ______________________________________________________ 55
4.4.5 Causali per operazione ___________________________________________________________ 55
4.4.6 Tipo ordine per operazioni ________________________________________________________ 56
5. Gestione anagrafica _____________________________________________________ 57

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

5

5.1 Basi normative _______________________________________________________________ 57
5.2 Anagrafe Soggetti _____________________________________________________________ 58
5.3 Soggetti minorenni o minorati __________________________________________________ 60
5.4 Soggetti istituzionali ___________________________________________________________ 61
5.5 Censimento delle Società Prodotto ______________________________________________ 62
5.6 Censimento delle Banche Corrispondenti _________________________________________ 64
5.7 Legame Società Prodotto -Banche Corrispondenti ___________________________________ 67
5.8 Soggetti titolari effettivi ________________________________________________________ 69
5.9 Anagrafe Contratti ____________________________________________________________ 69
5.10 Anagrafe Prodotti ___________________________________________________________ 72
5.11 Variazioni anagrafiche Soggetto _______________________________________________ 73
6. Procedure esecutive _____________________________________________________ 75
6.1 Modulo operativo Standard ____________________________________________________ 75
6.1.1 Elaborazione provvisoria __________________________________________________________ 75
6.1.1.1 Elaborazione dei dati base ______________________________________________________ 76
6.1.1.2 Elaborazione dei soggetti collegati ________________________________________________ 78
6.1.2 Registrazione in definitivo _________________________________________________________ 78
6.1.3 Statistica aggregata ______________________________________________________________ 79
6.1.4 Produzione file SARA _____________________________________________________________ 80
6.2 Modulo operativo Netech ______________________________________________________ 80
6.2.1 Elaborazione provvisoria __________________________________________________________ 81
6.2.1.1 Elaborazione dei dati base ______________________________________________________ 81
6.2.1.2 Elaborazione dei soggetti collegati ________________________________________________ 82
6.2.2 Registrazione in definitivo _________________________________________________________ 83
Indice dei nomi ______________________________________________________________ 84

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

6

1. Presentazione
Gli sviluppi normativi e le criticità derivanti dalla lotta alla criminalità organizzata, nonché al riciclaggio
dei proventi di attività illecite, hanno portato all’emanazione di una normativa sempre più dettagliata e
complessa, che ha coinvolto sia gli intermediari finanziari sia, nelle più recenti disposizioni, anche i
professionisti coinvolti a vario titolo nelle transazioni finanziarie. E’ stata quindi dispost a la creazione
dell’Archivio Unico Informatico, dove devono confluire le informazioni rilevanti ai fini dell’analisi e
monitoraggio delle transazioni economiche possibili oggetto di attività illecite.
La normativa di riferimento principale è costituita da:
• Decreto del Ministro del Tesoro del 7/7/1992, decreto concernente le modalità di acquisizione e
archiviazione dei dati, nonché gli standard e le compatibilità informatiche da rispettare, ai sensi
dell'art. 2, comma 5, del decreto -legge 15.12.1979, n. 625, convertito, con modificazioni, dalla legge
6.2.1980, n. 15, come sostituito dall'art. 30, comma 1, della legge 19.3.1990, n. 55 e, da ultimo,
dall'art. 2, comma 1, del decreto -legge 3.5.1991, n. 143, convertito, con modifi cazioni, dalla legge
5.7.1991, n. 197
• Provvedimento U.I.C. del 24 Febbraio 2006 , contenete le istruzioni per intermediari finanziari,
operatori e professionisti relativamente agli obblighi e alla modalità di identificazione, registrazione
e segnalazione delle informazioni con finalità di prevenzione e contrasto del riciclaggio.
• Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009, con efficacia a decorrere dal 01/06/2010.
• Provvedimento UIF del 23/12/2010 relativo alle nuove modalità di segnalazione statistica SARA con
efficacia dal 01/06/2011
• Provvedimento UIF del 03/04/201 3 relativo alle nuove modalità di segnalazione efficacia dal
01/01/2014
Il presente documento presenta in tutti i suoi aspetti la nuova Procedura AUI, conforme alle normative
citate e a quelle collegate, il cui scopo è l’inserimento delle operazioni e dei dati relativi ai rapporti
continuativi nell’Archivio Unico Informatico (nel seguito abbreviato AUI) secondo i requisiti minimi di
informazione dispost i dall’Allegato Tecnico del Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009.
Dal punto di vista normativo, va qui ricordato che il Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009
ha introdotto alcune importanti novità normative, tra cui la registrazione dei rapporti di titolarità effettiva e/o
fiduciaria, e la modifica degli obblighi di registrazione delle operazioni in capo agli intermediari, che
cambiano secondo la tipologia di Soggetto Finanziario . Infatti, laddove si abbia a che fare con una SIM
(Società di Intermediazione Mobiliare) di puro collocamento, ad esempio, l'Intermediario deve solo
segnalare il proprio rapporto in essere con la Società Prodotto e non più anche le operazioni di mezzi di

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

7

pagamento (nel caso di bonifici su conti gestiti direttamente, andava in precedenza indicato anche
l'Intermediario di destinazione), fatto salvo il caso di Soggetti esteri, nel qual caso l'obbligo pende ancora in
capo all'ultimo Intermediario residente in Italia (quindi anche la SIM).
Infatti, dal 01/06/2010 gli obblighi di registrazione (e segnalazione) delle movimentazioni di mezzi di
pagamento sono in capo al Soggetto Finanziario residente presso il quale è incardinato il rapporto
continuativo con il Cliente finale, e al Soggetto Finanziario da cui provengono (o sono destinati) i mezzi di
pagamento, con un’evidente semplificazione per gli operatori intermedi che fanno solo da tramite
all'operazione.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

8

2. Introduzione alla procedura
La Procedura AUI v.3.1 è l'applicativo che si occupa di registrare nell'Archivio Unico Informatico (nel
seguito AUI) le informazioni relative a rapporti , operazioni nonché i legami di titolarità effettiva e di
fiduciari/fiducianti, e a generare le relative segnalazioni di legge. La Procedura AUI si integra con
l’applicativo PB Office di Daxtor, e interagisce con il database sottostante, prelevando le informazioni
rilevanti ai fini AUI così come richieste dalla normativa vigente, e le deposita in apposite tabelle conformi ai
dettami del Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009 e ss.mm. .
La procedura in sé è costituita da un set di packages realizzati in linguaggio PL/SQL su piattaforma
Oracle 11g, e da una serie di parametri, viste e tabelle che consentono l'interfacciamento con il database
principale di PB Office.
La Procedura AUI dispone poi di un set di form di interrogazione, ricerca, diagnostico ed estrazione dei
dati, integrati in un menu dedicato , integrato nell’applicativo PB Office. Le funzioni disponibili hanno livelli
di privilegio di accesso gestite dalla normale interfaccia di abilitazione di PB Office. Alcune funzioni sono
riservate all'Amministratore di Sistema, data la delicatezza dell’applicativo e delle informazioni da esso
gestite.

2.1 Caratteristiche generali
Ai fini di una corretta comprensione dei requisiti a livello di informazioni richiesti dalla normativa, nei
prossimi paragrafi saranno ripresi brevemente gli schemi segnaletici richiesti da Banca d'Italia. Le modalità
di rappresentazione e di conservazione delle informazioni di interesse, pur recependo le novità richieste
dall’evoluzione della normativa, sono state mantenute uniformi a quelle precedenti al fine di minimizzare gli
oneri di aggiornamento delle procedure di alimentazione e di gestione dell’archivio.
La registrazione dei dati di interesse di un’operazione, di un rapporto o di un legame tra soggetti da parte
di un intermediario è strutturata in più gruppi di informazioni, ai quali è associato uno stesso identificativo
(definito IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE). Ogni gruppo di informazioni è caratterizzato da un
apposito valore dell’attributo TIPO INFORMAZIONE. Il valore dell’attri buto TIPO REGISTRAZIONE
consente di individuare se una registrazione è relativa a un’operazione, a un rapporto o a un legame tra
soggetti ed il corrispondente evento cui si riferisce (es. esecuzione di un’operazione, accensione o chiusura di
un rapporto, rilevazione o cessazione di un legame tra soggetti).
In merito alle caratteristiche dell’archivio in linea la normativa non fornisce una specifica struttura fisica
ma solo i raggruppamenti logici delle informazioni previste e l’elenco dei relativi attributi da registrare;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

9

pertanto, fatte salve le funzionalità richieste, nulla è definito circa l’esatto tracciato degli archivi (posizione
delle varie informazioni e dimensione di quegli attributi alfabetici per i quali non è prevista una specifica
codifica).
Nel registro informatico, oltre agli attributi richiesti obbligatoriamente, possono quindi essere inseriti
anche gli attributi necessari per la corretta gestione della procedura informatica, nonché quelli che ciascun
intermediario riterrà utili ai propri fini (individuazione delle responsabilità, connessione con le preesistenti
procedure informatiche, ecc.). Limitatamente agli archivi fuori linea, tali ulteriori attributi debbono essere
aggiunti negli spazi “A DISPOSIZIONE”.
In assenza di informa zione, gli attributi alfanumerici («X») vanno riempiti con SPAZI, gli attributi
numerici («9») vanno riempiti con ZERI. Tutti gli attributi alfanumerici debbono essere valorizzati con
allineamento a sinistra e completamento a spazi dei caratteri rimanenti; gli attributi numerici, viceversa,
debbono essere allineati a destra e completati con zeri a sinistra per i byte rimanenti; tutti i valori numerici
inseriti in campi alfanumerici (codice causale, CAB, ecc.) vanno riportati comprensivi degli zeri a sinistra.

2.2 Registrazione di un’operazione

2.2.1 Record dati
La registrazione di un’operazione è articolata in più tipologie di record di informazioni che, in funzione
delle variazioni normative intervenute a decorrere dal 01/01/2014, riguardano:
• i dati caratteristici dell’operazione (Tipo Informazione 1);
• per registrazioni fino al 31/12/2013: il soggetto che ha eseguito l’operazione in proprio (Tipo
Informazione 2) o, in alternativa, il soggetto per conto del quale l’operazione è stata eseguita (Tipo
Informazione 3). Ad un’operazione sono associati uno o più soggetti di una delle due categorie.
• per registrazioni fino al 31/12/2013: il soggetto che ha eseguito l’operazione per conto terzi (Tipo
Informazione 4). Va previsto solo nel caso in cui l’operazione sia stata eseguita per conto di un altro
soggetto (che è identificato dal Tipo Informazione 3). A un’operazione sono associati nessuno, uno o
più soggetti di questa categoria;
• il soggetto controparte (Tipo Informazione 5). Va previsto nell’ambito di particolari tipologie di
operazioni (tipicamente bonifici). A un’operazione sono associati nessuno, uno o più soggetti di
questa categoria;
• per registra zioni fino al 31/12/2013: il soggetto titolare di un’operazione di cui all’art. 9, comma 1,
lett. a), 2, 3, e 4 del provvedimento (Tipo Informazione 6). Rappresenta un soggetto che utilizza per i

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

10

suoi incassi e pagamenti un rapporto intestato a soggetto diverso (ad es.: fiduciaria, tesoriere,
intermediario di un paese non equivalente). A una operazione sono associati nessuno, uno o più
soggetti.
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : il cliente intestatario del rapporto movimentato (Tipo
Informazione 7). A un’operazione sono associati uno o più soggetti di questa categoria.
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : l’esecutore ( Tipo Informazione 8). Va previsto solo
nel caso in cui l’operazione sia stata eseguita in nome e per conto d el cliente. A un’operazione sono
associati nessuno, uno o più soggetti di questa categoria; n el caso di operazioni relative a rapporti
continuativi intestati a più soggetti i dati identificativi del cointestatario che esegue l’operazione
vanno registrati nel tipo informazione 8.
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : il soggetto per conto del quale il cliente realizza
un’operazione ( Tipo Informazione 9). A un’operazione sono associati nessuno, uno o più soggetti.
L’indicazione del titolare effettivo di un’operazione realizzata nell’ambito di un rapporto
continuativo va effettuata solo nel caso in cui il titolare effettivo dell’operazione sia diverso dal
titolare effettivo del rapporto .

2.2.2 Operazioni – Dati caratteri stici
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto per la registrazione dei dati caratteristici di
un’operazione (requisiti minimi); i campi con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e
tra parentesi ne è indicata la lunghezza. Per ogni operazione vi è un solo record di questo tipo (cardinalità
1/1). Il campo A02 ha sempre valore '1'.

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA INTERESSATA DALL'OPERAZIONE
A11 CODICE INTERNO DELLA DIPENDENZA X(6) A12 COMUNE DELLA DIPENDENZA INTERESSATA
A12.A CODICE CAB COMUNE X(6)
A12.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
A12.C SIGLA PROVINCIA X(2)
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
A21 DATA DELL'OPERAZIONE (AAAAMMGG) X(8)
A22 FLAG FRAZIONATA X A23 FLAG CONTANTI X

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

11

A24 CODICE CAUSALE ANALITICA X(4)
A25 CODICE VOCE (CAUS. SINTETICA U.I.C.) X(2)
DATI SULL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE (ORD/DEST)
A31 CODICE INTERMEDIARIO A31.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A31.B CODICE (SECONDO IL TIPO) X(11)
A32 PAESE ESTERO DELL'INTERMEDIARIO X(3)
A33 COMUNE DELL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE
A33.A CODICE CAB X(6)
A33.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
A33.C SIGLA PROVINCIA X(2)
A34 DESCRIZ. INTERMEDIARIO DELLA CONTROP. X(50)
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
A41 RAPPORTO X(25) A42 FLAG TIPO RAPPORTO X
A43 TIPO LEGAME SOG. OPERANTE X
DATI SULLA REGISTRAZIONE
A51 DATA DI REGISTRAZIONE (AAAAMMGG) X(8)
A52 TIPO DI REGISTRAZIONE X(2)
A53 CONNESSIONE OPER. REGISTR. X(12)
A54 STATO DELLA REGISTRAZIONE
A54.A CODICE STATO X
A54.B DATA DELLA RET. (AAAAMMGG) X(8) A54.C IDENTIFICATIVO OPER. MODIFICATA X(20)
DATI SULL'IMPORTO
B11 EURO O DIVISE NON UEM X B12 CODICE DIVISA X(3)
B13 SEGNO MONETARIO X
B14 IMPORTO TOTALE 9(15)
B15 IMPORTO "DI CUI CONTANTE" 9(15)

Z0 A DISPOSIZIONE X(69)

2.2.3 Operazioni – Tipo informazione n° 2, n° 3 e n° 7
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sui soggetti che hanno eseguito l’operazione in conto proprio (Tipo Informazione
'2', per registrazioni fino al 31/12/2013), per conto dei quali l’operazione è stata eseguita (Tipo Informazione
'3', per registrazioni fino al 31/12/2013) o, a decorrere dal 01/01/2014, per il cliente intestatario del
rapporto movimentato ( Tipo Informazione ‘7’).
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni operazione sono associati uno o più record di una delle due categorie
(cardinalità 1/N).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

12

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
D11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
D13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
D14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
D14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
D14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
D14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
D15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
D16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
D17 CODICE FISCALE X(16)
D18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
D19 COMUNE DI NASCITA X(30)

CLASSIFICAZIONE SOGGETTO
D21 SOTTOGRUPPO DI ATTIVITÀ ECONOMICA X(3)
D22 RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA/ATECO X(3)
D23 SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC X(3)
DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
D31 RAPPORTO X(25)
D32 FLAG TIPO RAPPORTO INTESTAZIONE X

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
D41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
D42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
D43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
D44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
D45 SESSO X

Z1 A DISPOSIZIONE X(34)

2.2.4 Operazioni – Tipo informazione n° 4 e n° 8
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sui soggetti che hanno eseguito l’operazione per conto di terzi (Tipo Informazione
'4', per registrazioni fino al 31/12/2013) o, a decorrere dal 01/01/2014, per il soggetto esecutore
dell’operazione sul rapporto movimentato ( Tipo Informazione ‘8’).
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni operazione , per registrazioni fino al 31/12/2013 il record è presente solo nel
caso in cui l’operazione sia stata eseguita per conto di un altro soggetto (che è identificato dal Tipo
Informazione 3, per registrazioni fino al 31/12/2013) ovvero, a decorrere dal 01/01/2014, solo nel caso in

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

13

cui l’operazione sia stata eseguita in nome e per conto del cliente , oppure n el caso di operazioni relative a
rapporti continuativi intestati a più soggetti (vi sono in quest’ultimo caso registrati i dati identificativi
del cointestatario che esegue l’operazione) . A una operazione sono quindi associati nessuno, uno o più
soggetti di questa categoria (cardinalità 0/N).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C21 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
E11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
E13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
E14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
E14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
E14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
E14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
E15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
E16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
E17 CODICE FISCALE X(16)
E18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
E19 COMUNE DI NASCITA X(30)

Z2 A DISPOSIZIONE X(35)

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
E41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
E42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15) E43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
E44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
E45 SESSO X

Z3 A DISPOSIZIONE X(34)

2.2.5 Operazioni – Soggetto controparte
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sul soggetto controparte dell’operazione (Tipo Informazione '5').
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni operazione il record è presente solo nel caso di particolari tipologie di
operazioni (tipicamente bonifici). A una operazione sono quindi associati nessuno, uno o più soggetti di
questa categoria (cardinalità 0/N).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

14

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C31 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

GENERALITÀ
F11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
F13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
F14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
F14.A CODICE CAB X(6)
F14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
F14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
F15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
F16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)

Z4 A DISPOSIZIONE X(63)

DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
F31 RAPPORTO X(25)

Z5 A DISPOSIZIONE X(91)

2.2.6 Operazioni – Titolare effettivo
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sul soggetto titolare effettivo del rapporto movimentato dall’operazione (Tipo
Informazione '6') , per registrazioni fino al 31/12/2013 , ovvero, a decorrere dal 01/01/2014, il soggetto per
conto del quale il cliente realizza un’operazione ( Tipo Informazione ‘9’).
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni operazione il record è presente solo nel caso di particolari tipologie di
operazioni (tipicamente bonifici). A una operazione sono quindi associati nessuno, uno o più soggetti di
questa categoria (cardinalità 0/N).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
G11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

15

G13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
G14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
G14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
G14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
G14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
G15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
G16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
G17 CODICE FISCALE X(16)
G18 DATA DI NASCITA PER. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
G19 COMUNE DI NASCITA X(30)

Z6 A DISPOSIZIONE X(35)

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
G41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
G42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
G43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
G44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
G45 SESSO X

Z7 A DISPOSIZIONE X(34)

2.2.7 Specifiche dei dati caratteristici
Vengono qui sommariamente richiamati i valori da inserire in ciascun attributo in merito alla
registrazione dei dati caratteristici delle operazioni di movimentazione dei mezzi di pagamento .
La normativa richiede obbligatoriamente solo per i dati caratteristici dell’operazione; per quanto attiene
agli altri quattro gruppi di informazioni, relativi ai soggetti a vario titolo interessati, quanto specificato negli
allegati tecnici alla norma è solo un esempio di chiave di connessione di un archivio in linea strutturato su
più file o tabelle.
Per quanto riguarda l’archiviazione OFFLINE, invece, basata su un unico archivio a più tipi record, la
struttura definita nel Paragrafo 2.2.2 (e seguenti) costituisce l’esatto tracciato dell’archivio fisico; pertanto,
tale gruppo di informazioni deve essere inserito sia nel record relativo ai dati carat teristici dell’operazione
(Tipo Informazione '1') sia nei record relativi ai soggetti coinvolti, rispettando le definizioni e le cardinalità,
nonch é l'ordine e la struttura alfanumerica o numerica dei campi.
Vediamo ora nel dettaglio gli attributi richiesti. Gli attributi A01, A02 e A03 sono comuni a tutti i record
che descrivono l'operazione.
A01) È un attributo composto che prevede nei primi 2 caratteri il codice «TIPO INTERMEDIARIO» e
nei restanti 11 il codice dell’intermediario che esegue la registrazione; è richiesto obbligatoriamente negli
archivi in linea solo nel caso di più intermediari che memorizzano le proprie registrazioni su un unico
archivio FISICO (consorzi informatici). Solo per le banche e per Poste Italiane S.p.A. il codice intermediario
coincide con il codice ABI comprensivo del codice di controllo (6 cifre), mentre per tutti gli altri soggetti
corrisponde al codice fiscale.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

16

A02) )Per il Tipo Informazione sono previsti i seguenti valori:
1 = dati sull’operazione;
2 = dati sul soggetto che ha eseguito in proprio l’operazione (fino al 31/12/2013) ;
3 = dati sul soggetto per conto del quale è stata eseguita l’operazione (fino al 31/12/2013) ;
4 = dati sul soggetto che ha eseguito l’operazione per conto terzi (fino al 31/12/2013) ;
5 = dati sul soggetto controparte dell’operante (ordinante o beneficiario nel caso di bonifici);
6 = dati sul soggetto titolare di un’operazione eseguita su rapporto intestato a soggetto diverso (fino
al 31/12/2013) .
7 = dati sul cliente (dal 01/01/2014) ;
8 = dati sull’esecutore (dal 01/01/2014) ;
9 = dati sul soggetto – persona fisica o entità diversa da persona fisica – per conto del quale il cliente
realizza – in nome proprio – un’operazione (dal 01/01/2014) .

A03) Deve contenere il valore di identificazione dell’operazione inserita nel registro (chiave primaria );
può essere anche un attributo composto (data + progressivo).
Vediamo ora gli attributi specifici del record dei dati caratteristici dell'operazione:
A11) Deve contenere il codice della dipendenza che ha eseguito l’operazione o che è competente
sull’operazione; può essere lasciato a spazi solo da quegli intermediari aventi un unico punto di rapporto con
il pubblico.
A12) Si riferisce al comune in cui è insediata la dipendenza; per gli intermediari aventi un unico punto di
rapporto con il pubblico deve essere indicato il comune di tale sede. In dettaglio si ha:
• A12.A) Codice CAB del comune.
• A12.B) Descrizione in chiaro del comune.
• A12.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della provincia di appartenenza del comune.
A21) Deve contenere la data in cui è stata eseguita l’operazione, come previsto dall ’art. 7, comma 4, lett.
a) del P rovvedimento del 11- 04-2013.
A22) Indicare 1 se l’operazione è stata inserita nel registro come possibile caso di frazionamento, 2 se
l’operazione è parte di una registrazione multipla (bonifici multipli ecc.), altrimenti 0.
A23) Va indicato 1 se l’operazione è effettuata in contanti, anche parzialmente, altrimenti 0.
A24) Causale dell’operazione secondo le tabelle di cui all’Allegato n. 1 <Causali analitiche> del
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009.
A25) Codice VOCE (causale aggregata) determinabile automaticamente dal valore dell’attributo
precedente. Tale attributo deve essere obbligatoriamente valorizzato dagli intermediari tenuti all’inoltro
periodico dei dati aggregati secondo il provvedimento della UIF.
A31) Il TIPO INTERMEDIARIO va indicato qualora il tipo di operazione preveda un intermediario
ordinante o beneficiario e nel caso in cui l’intermediario rientri tra quelli codificati; contestualmente deve

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

17

essere indicato il codice previsto per quell’intermediario. Per le banche va indicato il codice ABI, per gli altri
intermediari italiani il codice fiscale, per quelli stranieri il codice BIC, ove presente. In assenza di tali codici
il campo non deve essere valorizzato.
A32) Va indicato il codice PAESE previsto nella tabella I di cui all’allegato n. 3, qualora il tipo di
operazione preveda un intermediario ordinante o beneficiario; per gli intermediari italiani va indicato il
codice ITALIA (086). Il Paese da indicare è quello della piazza dell’intermediario controparte e non quello
della casa madre.
A33) Si riferisce al comune in cui è situata la dipendenza dell’intermediario residente presso la quale è
stata disposta/ricevuta l’operazione; è obbligatorio per ordini di pagamento/accreditamento da o verso
intermediari residenti. In particolare:
• A33.A) Codice CAB del comune.
• A33.B) Descrizione in chiaro del comune.
• A33.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della provincia di appartenenza del comune.

A34) Per gli intermediari non residenti di cui non si è a conoscenza del codice, deve essere indicata, in
alternativa e in aggiunta al codice paese, la denominazione in chiaro dell’intermediario.
A41) Nel caso di un’operazione che movimenta un rapporto deve essere indicato il codice del rapporto.
A42) Valorizzare con “0” = monointestato persona fisica, con “1” = pluriintestato, con “2” =
monointestato a soggetto diverso da persona fisica e, a decorrere dal 01/01/2014, con “3” = intestato a
socie tà fiduciaria per conto di fiduciante.
A43) Va indicata l’eventuale presenza e la tipologia del legame tra il soggetto che ha eseguito
l’operazione e l’operante; in caso di presenza di più legami, l’attributo va valorizzato con la tipologia che
assume il codice di valore inferiore (cfr. l’elenco dei codici dell’attributo A43 -“0” = inesistenza soggetto
diverso dall’operante; “2” = cointestatario; “3” = delegato /esecutore ; “4” = incaricato – solo fino al
31/12/2013).
A51) Deve essere indicata la data in cui è stato eseguito l’inserimento nel registro informatico.
A52) Deve essere indicato il tipo di registrazione secondo la specifica tabella.
A53) Va inserito, per le operazioni che hanno dato luogo a più registrazioni, o per le operazioni inserite
come «FRAZIONATE», un identico attributo di connessione.
A54.A) E' un flag che indica lo status della registrazione. Gli specifici valori previsti per tale codice sono:
0 = registrazione in essere mai modificata;
1 = registrazione in essere sostitutiva di precedente registrazione
2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica);
4 = registrazione di storno di precedente registrazione.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

18

A54.B) Solo per «STATO DELLA REGISTRAZIONE» diverso da '0', deve essere indicata la data di
esecuzione della rettifica.
A54.C) Solo per «STATO DELLA REGISTRAZIONE» = '1' e '4', va indicato l’identificativo
registrazione dell’operazione stornata o sostituita.
B11) Deve essere indicato se l’importo si riferisce a euro (codice 3) o a valuta non UEM (codice 4).
B12) Deve essere indicato, anche per l’euro, il codice della valuta dell’operazione (secondo la codifica di
cui alla tabella III dell’Allegato n. 3 del Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009). Qualora
l’operazione sia eseguita con diverse valute, nella registrazione va indicata quella con controvalore in euro di
maggiore entità (valuta preponderante).
B13) Deve essere indicato il segno monetario nella forma D (dare); A (avere) riferito al destinatario che
procede alla registrazione.
B14) Va indicato il valore monetario globale dell’operazione espresso in euro; qualora l’importo sia
riferito a valuta non UEM, deve essere calcolato il controvalore in base al cambio applicato o, per le
operazioni che non prevedono negoziazione, in base al tasso di cambio del giorno dell’operazione.
B15) Va indicata, se presente, la quota parte dell’operazione regolata «IN CONTANTI», espressa in
euro; qualora l’importo sia riferito a valuta non UEM, deve essere calcolato il controvalore in base al cambio
applicato o, per le operazioni che non prevedono negoziazione, in base al tasso di cambio del giorno
dell’operazione.

2.2.8 Specifiche dei dati soggetto
I gruppi di informazioni caratterizzati dai valori 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 dell’attributo Tipo Informazione
contengono i dati anagrafici dei soggetti coinvolti nell’operazione. Tali dati possono essere inseriti anche in
apposite anagrafi in tabelle separate ma collegate; in questo caso dovranno comunque essere valorizzati gli
attributi C11, C21 C31 e C41 di connessione con le anagrafi. Per gli attributi A01, A02 e A03 si è già detto
nel paragrafo precedente.
I Tipi informazione 2 e 3, validi fino al 31/12/2013 e alternativi tra loro, comprendono gli attributi riferiti
al soggetto cliente dell’intermediario, anche se occasionale . Nel caso di ordini di pagamento /accredita mento ,
nella registrazione eseguita a cura dell’intermediario dell’ordinante devono essere indicati i dati
dell’ordinante ; nella registrazione eseguita a cura dell’intermediario del beneficiario devono essere indicati i
dati del beneficiario.
Il Tipo Informazione 4, valido fino al 31/12/2013, comprende gli attributi riferiti all’eventuale soggetto
che ha operato per conto del cliente. Gli attributi sono da valorizzare solo in caso di presenza di un “soggetto
per conto del quale l’operazione è stata eseguita” (Tipo Informazione 3). Nel caso di operazioni su conti
cointestati, in questi attributi deve essere indicato il soggetto che ha operato, anche se trattasi di

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

19

cointestatario ; nel caso di operazioni su conto intestato a persona giuridica, deve essere indicato il soggetto
che ha operato, anche se trattasi di soggetto delegato ad operare.
Il Tipo Informazione 5 comprende gli attributi riferiti, per gli ordini di pagamento/accreditamento, al
soggetto controparte del cliente dell’intermediario che esegue la registrazione (beneficiario/ordinante).
Il Tipo Informazione 6, valido fino al 31/12/2013, comprende gli attributi riferiti al titolare
dell’operazione, qualora diverso dall’intestatario del rapporto movimentato, nei casi previsti dall’art. 9,
comma 1, lett. a), 2, 3 e 4 del provvedimento. I dati dell’intestatario del rapporto movimentato vanno inseriti
nel Tipo Informazione 2.
Il Tipo Informazione 7, a decorrere dal 01/01/2014, comprende gli attributi riferiti al cliente
dell’intermediario, anche se occasionale. Nel caso di ordini di pagamento/accreditamento, nella
registrazione eseguita a cura dell’intermediario dell’ordinante devono essere indicati i dati
dell’ordinante; nella registrazione eseguita a cura dell’intermediario del beneficiario devono essere
indicati i dati del beneficiario.
Il Tip o Informazione 8, a decorrere dal 01/01/2014, comprende gli attributi riferiti all’eventuale
esecutore. Nel caso di operazioni su conti cointestati, deve essere indicato il soggetto che ha operato, anche se trattasi di cointestatario.
Il Tipo Informazione 9, a decorrere dal 01/01/2014, comprende gli attributi riferiti al soggetto,
diverso dal cliente, per conto del quale il cliente stesso realizza un’operazione. I dati del cliente vanno
inseriti nel Tipo Informazione 7.

Gli attributi C11, C21, C31 e C41 consentono l’identificazione univoca del soggetto e la connessione con
l’eventuale archivio anagrafico contenente i dati dei clienti o degli operatori occasionali; in questo attributo
dovrà essere indicato il codice cliente o, se ciò non è possibile, il codice fiscale.
Vediamo ora in dettagli i singoli attributi.
D11 – E11 – F11 – G11) Devono contenere il cognome e nome o la ragione sociale del soggetto. Per
consentire che su tale attributo alfabetico possano essere eseguite delle ricerche, vanno rispettate le seguenti
regole :
• ogni parola componente l’attributo deve essere separata dalla successiva da un solo carattere a
spazio;
• va utilizzata la sola configurazione «MAIUSCOLO»;
• per apostrofi ed accenti va utilizzato sempre lo stesso carattere;
• non vanno lasciati spazi prima e dopo gli apostrofi;
• le persone fisiche vanno indicate anteponendo il Cognome (o i cognomi) al Nome (o ai nomi);
• l’eventuale natura giuridica compresa nelle ragioni sociali va posta alla fine della denominazione,
utilizzando le sigle standard (SPA, SRL, SAS, SAPA, SNC, SDF, SS, ecc.) senza punti o spazi
intermedi;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

20

• vanno indicate le esatte ragioni sociali risultanti dai documenti, senza l’utilizzo di sigle o acronimi,
ove questi non siano le effettive ragioni sociali;
• vanno evitate, ove possibile, abbreviazioni ed inserimenti di punteggiatura.

D13 – E13 – F13 – G13) Riportano il codice dell’eventuale paese estero del soggetto. Per i soggetti
residenti va indicato il codice ITALIA (086)
D14 – E14 – F14 – G14) Indicano il comune di residenza anagrafica del soggetto; D14, E14 e G14 sono
attributi obbligatori in presenza di soggetti «residenti»; F14, richiesto per gli ordini di
pagamento/accreditamento, va indicato se conosciuto; in particolare si ha:
– D/E/F/G14.A) Codice CAB del comune.
– D/E/F/G14.B) Descrizione in chiaro del comune.
– D/E/F/G14.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della provincia di appartenenza del comune.

D15 – E15 – F15 – G15) Va indicato l’indirizzo dei soggetti; D15, E15 e G15 sono obbligatori in
presenza di soggetti residenti.
D16 – E16 – F16 – G16) Riportano il Codice di Avviamento Postale di residenza dei soggetti.
D17 – E17 – G17) Il codice fiscale va indicato secondo quanto previsto dalla normativa.
D18 – E18 – G18) Indicano la data di nascita nella forma AAAAMMGG.
D19 – E19 – G19) Vanno valorizzati in chiaro.
D21) Va indicato il sottogruppo di attività economica, di cui alla circolare n. 140 emanata dalla Banca
d’Italia, del cliente del destinatario che esegue la registrazione; l’attributo deve essere sempre presente
qualora trattasi di soggetto che agisce su conto.
D22) Va utilizzata la classificazione delle attività economiche ATECO 2007 pubblicata dall’ISTAT,
secondo quanto indicato nel terzo aggiornamento della circolare n. 140 della Banca d'Italia. Per quanto
riguarda la presenza o l’assenza occorre fare riferimento a lla tabella relativa alla settorizzazione sintetica
contenuta nel provvedimento della UIF.
D23) Settorizzazione sintetica, determinabile automaticamente dal valore dei due attributi precedenti,
secondo la tabella di cui al provvedimento UIF. In caso di assenza delle codifiche di cui ai punti precedenti,
come ad esempio per le operazioni per cassa, l’attributo deve essere valorizzato con le cifre “999”.
D31 – F31) Deve essere indicato il codice del rapporto movimentato dal cliente. F31 riporta, se
conosciuto, il numero di conto presso l’intermediario della controparte.
D32) Valorizzare con “0” = monointestato persona fisica, con “1” = pluriintestato , con “2” =
monointestato a soggetto diverso da persona fisica e, a decorrere dal 01/01/2014, con “3” = intestato a società fiduciaria per conto di fiduciante. Deve essere identico all’attributo A42.
Le seguenti quattro informazioni sul documento di ident ificazione debbono essere presenti o assenti
contestualmente, in caso di persona fisica. In particolare:

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

21

D41 – E41 – G41) Va indicato secondo quanto previsto dalla relativa tabella.
D42 – E42 – G42) Va indicato, allineato a sinistra, il numero contenuto nel documento.
D43 – E43 – G43) Va indicato nella forma AAAAMMGG.
D44 – E44 – G44) Va indicato in chiaro (es. PREFETTURA DI ROMA).

D45 – E45 – G45) Va indicato il sesso del soggetto persona fisica.

2.3 Registrazione di un rapporto continuativo

2.3.1 Record dati
La registrazione dei dati relativi ad un rapporto continuativo (apertura e chiusura; apertura e chiusura di
deleghe sullo stesso) è articolata in più tipologie di informazioni che riguardano:
• i dati caratteristici del rapporto (Tipo Informazione 1);
• per registrazioni fino al 31/12/2013: l’intestatario del rapporto (Tipo Informazione 2). A un
rapporto sono associati uno o più soggetti di questa categoria;
• per registrazioni fino al 31/12/2013: il delegato a operare sul rapporto (Tipo Informazione 4),
qualora diverso dall’intestatario. A un rapporto sono associati nessuno, uno o più soggetti di questa
categoria.
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : il cliente (Tipo Informazione 7). A un rapporto
sono associati uno o più soggetti di questa categoria;
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : l’esecutore (Tipo Informazione 8), qualora diverso
dal cliente. A un rapporto sono associati nessuno, uno o più soggetti di questa categoria;
• per registrazioni a decorrere dal 01/01/2014 : nel caso previsto dall’art. 9, co. 3, lett. b) del
provvedimento, il soggetto ( fiduciante ) per conto del quale il cliente (società fiduciaria) instaura
un rapporto continuativo ( Tipo Informazione 9). A un rapporto sono associati nessuno uno o più
soggetti di questa categoria.

L’apertura di un rapporto di delega richiede un’autonoma registrazione nella quale il delegato a
operare figura nel tipo record 8, e nel tipo record 7 è riportato il cliente.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

22

2.3.2 Rapporti – Dati caratteristici
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto per la registrazione dei dati caratteristici di un
rapporto continuativo (requisiti minimi ).
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni registrazione dei dati relativi ad un evento sul rapporto vi è un solo record di
questo tipo (cardinalità 1/1). Il campo A02 ha sempre valore '1'.

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA INTERESSATA DALL'OPERAZIONE
A11 CODICE INTERNO DELLA DIPENDENZA X(6)
A12 COMUNE DELLA DIPENDENZA INTERESSATA
A12.A CODICE CAB COMUNE X(6)
A12.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
A12.C SIGLA PROVINCIA X(2)
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
A21 DATA DELL'OPERAZIONE (AAAAMMGG) X(8)
A22 FLAG FRAZIONATA X
A23 FLAG CONTANTI X
A24 CODICE CAUSALE ANALITICA X(4)
A25 CODICE VOCE (CAUS. SINTETICA U.I.C.) X(2)

DATI SULL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE (ORD/DEST)
A31 CODICE INTERMEDIARIO
A31.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A31.B CODICE (SECONDO IL TIPO) X(11)
A32 PAESE ESTERO DELL'INTERMEDIARIO X(3) A33 COMUNE DELL'INTERMEDIARIO DELLA CONTROPARTE
A33.A CODICE CAB X(6)
A33.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
A33.C SIGLA PROVINCIA X(2)
A34 DESCRIZ. INTERMEDIARIO DELLA CONTROP. X(50)

DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
A41 RAPPORTO X(25) A42 FLAG TIPO RAPPORTO X
A43 TIPO LEGAME SOG. OPERANTE X
DATI SULLA REGISTRAZIONE
A51 DATA DI REGISTRAZIONE (AAAAMMGG) X(8) A52 TIPO DI REGISTRAZIONE X(2)
A53 CONNESSIONE OPER. REGISTR. X(12)
A54 STATO DELLA REGISTRAZIONE
A54.A CODICE STATO X
A54.B DATA DELLA RET. (AAAAMMGG) X(8)
A54.C IDENTIFICATIVO OPER. MODIFICATA X(20)

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

23

DATI SULL'IMPORTO
B11 EURO O DIVISE NON UEM X
B12 CODICE DIVISA X(3)

Z1 A DISPOSIZIONE X
Z2 A DISPOSIZIONE 9(30)
Z3 A DISPOSIZIONE X(69)

2.3.3 Rapporti – Intestatario o cliente
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sui soggetti intestatari del rapporto (Tipo Informazione '2', per registrazioni fino al
31/12/2013) o, a decorrere dal 01/01/2014, per il cliente intestatario del rapporto (Tipo Informazione ‘7’).
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni registrazione di rapporto sono associati uno o più record di questa categoria
(cardinalità 1/N).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
D11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
D13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
D14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
D14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
D14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
D14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
D15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
D16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5) D17 CODICE FISCALE X(16)
D18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
D19 COMUNE DI NASCITA X(30)

CLASSIFICAZIONE SOGGETTO
D21 SOTTOGRUPPO DI ATTIVITÀ ECONOMICA X(3)
D22 RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA/ATECO X(3)
D23 SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC X(3)

DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
D31 RAPPORTO X(25)
D32 FLAG TIPO RAPPORTO INTESTAZIONE X

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

24

D41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
D42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
D43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
D44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
D45 SESSO X

Z1 A DISPOSIZIONE X(34)

2.3.4 Rapporti – Delega to o esecutore
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sui soggetti delegati ad operare sul rapporto (Tipo Informazione '4', per
registrazioni fino al 31/12/2013) o, a decorrere dal 01/01/2014 , l’esecutore (Tipo Informazione ‘8’),
qualora diverso dal cliente.
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Ad una registrazione sono quindi associati nessuno, uno o più soggetti di questa
categoria (cardinalità 0/N).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C21 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
E11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
E13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
E14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
E14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
E14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
E14.C SIGLA PROVINCIA X(2) E15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
E16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
E17 CODICE FISCALE X(16)
E18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
E19 COMUNE DI NASCITA X(30)

Z2 A DISPOSIZIONE X(35)

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
E41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
E42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
E43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
E44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
E45 SESSO X

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

25

Z3 A DISPOSIZIONE X(34)

2.3.5 Rapporti – Fiduciante
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi) per la registrazione dei dati
relativi alle informazioni sul soggetto fiduciante del rapporto (Tipo Informazione '9') , per registrazioni a
decorrere dal 01/01/2014 .
I campi indicati con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. A una operazione sono quindi associati nessuno, uno o più soggetti di questa categoria
(cardinalità 0/N).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
H11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
H13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
H14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
G14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
G14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
G14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
H15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
H16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
H17 CODICE FISCALE X(16)
H18 DATA DI NASCITA PER. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
H19 COMUNE DI NASCITA X(30)

Z6 A DISPOSIZIONE X(35)

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
H41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
H42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15) H43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
H44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
H45 SESSO X

Z7 A DISPOSIZIONE X(34)

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

26

2.3.6 Specifiche dei dati caratteristici
Di seguito vengono specificati i valori da inserire in ciascun attributo in merito alle registrazioni riferite ai
rapporti continuativi (es. accensioni e chiusure dei rapporti, attivazione e cessazione delle deleghe ad
operare).
La normativa richiede obbligatoriamente solo per i dati caratteristici dei rapporti; per quanto attiene agli
altri quattro gruppi di informazioni, relativi ai soggetti a vario titolo interessati, quanto specificato negli
allegati tecnici alla norma è solo un esempio di chiave di connessione di un archivio in linea strutturato su
più file o tabelle.
Per quanto riguarda l’archiviazione OFFLINE, invece, basata su un unico archivio a più tipi record, la
struttura definita nel Paragrafo 2.3.1 più sopra (e seguenti) costituisce l’esatto tracciato dell’archivio fisico;
pertanto, tale gruppo di informazioni deve essere inserito sia nel record relativo ai dati caratte ristici del
rapporto continuativo (Tipo Informazione '1') sia nei record relativi ai soggetti coinvolti, rispettando le
definizioni e le cardinalità, nonché l'ordine e la struttura alfanumerica o numerica dei campi.
Vediamo ora nel dettaglio gli attributi richiesti. Gli attributi A01, A02 e A03 sono comuni a tutti i record
che descrivono il rapporto continuativo.
A01) È un attributo composto che prevede nei primi 2 caratteri il codice «TIPO INTERMEDIARIO» e
nei restanti 11 il codice dell’intermediario che esegue la registrazione; è richiesto obbligatoriamente negli
archivi in linea solo nel caso di più intermediari che memorizzano le proprie registrazioni su un unico
archivio FISICO (consorzi informatici). Solo per le banche e per Poste Italiane S.p.A. il codice intermediario
coincide con il codice ABI comprensivo del codice di controllo (6 cifre), mentre per tutti gli altri soggetti
corrisponde al codice fiscale.
A02) Per il Tipo Informazione sono previsti i seguenti valori:
1 = dati caratteristici del rapporto;
2 = dati sull’intestatario (fino al 31/12/2013) ;
4 = dati sul delegato a operare (fino al 31/12/2013) .
7 = dati sul cliente (dal 01/01/2014);
8 = dati sull’esecutore (dal 01/01/2014);
9 = dati sul soggetto (fiduciante) per conto del quale il cliente (società fiduciaria) instaura un
rapporto (dal 01/01/2014).

A03) Deve contenere il valore di identificazione della registrazione inserita nel registro (chiave primaria);
può essere anche un attributo composto (data + progressivo).
Vediamo ora gli attributi specifici del record dei dati caratteristici del rapporto continuativo:
A11) Deve contenere il codice della dipendenza che è competente del rapporto; può essere lasciato a
spazi solo da quegli intermediari aventi un unico punto di rapporto con il pubblico.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

27

A12) Si riferisce al comune in cui è dislocata la dipendenza; per gli intermediari aventi unico punto di
rapporto con il pubblico deve essere indicato il comune di tale sede.
• A12.A) Codice CAB del comune.
• A12.B) Descrizione in chiaro del comune.
• A12.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della prov. di appartenenza del comune.
A21) Deve contenere la data di decorrenza dell’aggiornamento secondo il valore dell’attributo A52 (es.
data di apertura o di cessazione del rapporto, data di attivazione o di cessazione della delega ad operare).
A41) Deve essere indicato il codice del rapporto interessato; l’attributo è obbligatorio.
A42) Valorizzare con “0” = monointestato persona fisica, con “1” = pluriintestato, con “2” =
monointestato a soggetto diverso da persona fisica e, a decorrere dal 01/01/2014, con “3” = intestato a
società fiduciaria per conto di f iduciante.
A51) Deve essere indicata la data in cui è stato eseguito l’inserimento nel registro informatico.
A52) Deve essere indicato il tipo di registrazione secondo la specifica tabella.
A53) Va inserito un identico attributo di connessione per i rapporti che hanno dato luogo a più
registrazioni. In particolare, va valorizzato nel caso di cambiamenti ai dati del rapporto per connettere le due
distinte registrazioni, previste dal provvedimento normativo recante le disposizioni per la tenuta
dell’archivio, contenenti rispettivamente le informazioni del rapporto prima e dopo la variazione (tipi
registrazione 31 e 32).
A54.A) E' un flag che indica lo status della registrazione. Gli specifici valori previsti per tale codice sono:
0 = registrazione in essere mai modificata;
1 = registrazione in essere sostitutiva di precedente registrazione;
2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica);
4 = registrazione di storno di precedente registrazione.

A54.B) Solo per «STATO DELLA REGISTRAZIONE» diverso da '0', deve esser e indicata la data di
esecuzione della rettifica.
A54.C) Solo per «STATO DELLA REGISTRAZIONE» = '1' e '4', va indicato l’identificativo
registrazione dell’operazione stornata o sostituita.
B11) Deve essere indicato se il conto si riferisca a euro (codice 3) o a valuta non UEM (codice 4).
B12) Deve essere indicato, anche per l’euro, il codice della valuta del conto (cfr. tabella III dell’Allegato
n. 3 del Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

28

2.3.7 Specifiche dei dati soggetto
I gruppi di informazioni caratterizzati dai valori diversi da 1 dell’attributo Tipo Informazione contengono
i dati anagrafici dei soggetti coinvolti nel rapporto. Tali dati possono essere anche inseriti a parte su apposite
anagrafi in tabelle separate ma collegate; in questo caso dovranno comunque essere valorizzati gli attributi
C11 e C21 di connessione. Per gli attributi A01, A02 e A03 si è già detto nel paragrafo precedente .
Il Tipo Informazione 2 comprende gli attributi riferiti agli intestatari del rapporto. Il Tipo Informazione 4
comprende gli attributi riferiti all’eventuale soggetto, diverso dall’intestatario, che ha la delega a operare sul
rapporto. Gli attributi C11 e C21 consentono l’identificazione univoca del soggetto e la connessione con
l’eventuale archivio anagrafico contenente i dati dei clienti o degli operatori occasionali ; in questo attributo
dovrà essere indicato il codice cliente , o se ciò non è possibile, il codice fiscale .
Vediamo ora in dettaglio i singoli attributi.
Gli attributi D11 ed E11 devono contenere la ragione sociale e il cognome e nome del soggetto. Per
quanto attiene alle regole da rispettare, vale quanto detto al Paragrafo 2.2.8 . Negli attributi D13 e E13 va
indicato il codice dell’eventuale paese estero del soggetto; l’attributo deve essere obbligatoriamente
presente; per i soggetti residenti va indicato il codice ITALIA (086).
Negli attributi D14 ed E14 va indicato il comune di residenza del soggetto; tali attributi sono obbligatori
in presenza di soggetti «residenti». In particolare:
– D/E14.A) Codice CAB del comune.
– D/E14.B) Descrizione in chiaro del comune.
– D/E14.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della provincia di appartenenza del comune.

Gli attributi D15 ed E15 vanno valorizzati con l’indirizzo di residenza del soggetto; tali attributi sono
obbligatori in presenza di soggetti «residenti».
Negli attributi D16 ed E16 va indicato il C.A.P. di residenza del detentore del soggetto.
Negli attributi D17 ed E17 va indicato il codice fiscale secondo quanto previsto dalla normativa.
Gli attributi D18 ed E18 devono essere valorizzati nella forma AAAAMMGG. In caso di persona fisica la
valorizzazione dell’attributo D18 è obbligatoria. L’attributo E18 deve essere valorizzato nei casi in cui è
presente un delegato ad operare.
Negli attributi D19 ed E19 va indicata la descrizione in chiaro; in ogni caso per quanto riguarda D19 (SE
PERSONA FISICA), obbligatoriamente se presente un soggetto delegato ad operare, per quanto riguarda
E19.
D21) Va indicato il sottogruppo di attività economica, di cui alla circolare n. 140 emanata dalla Banca
d’Italia, del cliente del destinatario che esegue la registrazione; l’attributo deve essere sempre valorizzato.
D22) Va utilizzata la classificazione delle attività economiche ATECO 2007 pubblicata dall’ISTAT,
secondo quanto indicato nel terzo aggiornamento della circolare n. 140 della Banca d'Italia. Per quanto

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

29

riguarda la presenza o l’assenza occorre fare riferimento a lla tabella relativa alla settorizzazione sintetica
contenuta nel provvedimento della UIF.
D23) Settorizzazione sintetica, determinabile automaticamente dal valore dei due attributi precedenti,
secondo la tabell a di cui al provvedimento UIF; l’attributo deve essere sempre valorizzato.
D31) Deve essere indicato il codice del rapporto interessato; per questo tipo di registrazione l’attributo è
obbligatorio.
D32) Valorizzare con “0” = monointestato persona fisica, con “1” = pluriintestato, con “2” =
monointestato a soggetto diverso da persona fisica e, a decorrere dal 01/01/2014, con “3” = intestato a
società fiduciaria per conto di fiduciante. Deve essere identico all’attributo A42.
D41 – E41 – H41) Vanno valorizzati secondo i valori della relativa tabella.
D42 – E42 – H42) Va indicato in ogni caso per quanto riguarda D42 (se persona fisica).
D43 – E43 – H43) Va indicato nella forma AAAAMMGG, in ogni caso per quanto riguarda D43 (se
persona fisica).
D44 – E44 – H44) Va indicato in chiaro (es. PREFETTURA DI ROMA) in ogni caso per quanto riguarda
D44 (se persona fisica).
D45 – E45 – H45) Va indicato il sesso del soggetto persona fisica.

2.4 Registrazione dei legami di titolarità effettiva

2.4.1 Record dati
Un legame rappresenta un determinato tipo di relazione (es. titolarità effettiva) tra due soggetti che
assumono rispettivamente il ruolo di soggetto primario (es. clienti di cui si rilevano i titolari effettivi) e di
soggetto secondario (es. un titolare effettivo ). Una determinata tipologia di relazione tra un soggetto primario
e “N” soggetti secondari è rappresentata tramite “N” legami dello stesso tipo. Questo significa, ad esempio
che, per rappresentare i legami di titolarità effettiva di un rapporto avente un numero Y di intestatari e N di
titolari effettivi, sarà necessario procedere alla registrazione di Y x N legami, ovvero per ogni intestatario ci
saranno N registrazioni di legame.
La registrazione dei dati di un legame è articolata in più tipologie di informazioni che riguardano:
• i dati caratteristici del legame (Tipo Informazione 1);
• il soggetto primario del legame (Tipo Informazione 2). Rappresenta il soggetto cliente, intestatario
del rapporto, del quale si registra un determinato tipo di relazione con un altro soggetto. Ad un
legame è associato uno e un solo soggetto di questa categoria;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

30

• il soggetto secondario del legame (Tipo Informazione 6). Rappresenta il soggetto collegato al
soggetto primario da un determinato tipo di legame (es. titolare effettivo di una società). Ad un
legame è associato uno e un solo soggetto di questa categoria.

2.4.2 Legami – Dati caratteristici
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto per la registrazione dei dati caratteristici di un
legame tra soggetti (requisiti minimi, Cfr. Allegato 2 al Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del
23/12/2009); i campi con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è
indicata la lunghezza. Per ogni registrazione dei dati relativi ad un legame vi è un solo record di questo tipo
(cardinalità 1/1). Il campo A02 ha sempre valore '1'.

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
INFORMAZIONI SULLA DIPENDENZA INTERESSATA DALL'OPERAZIONE
A11 CODICE INTERNO DELLA DIPENDENZA X(6) A12 COMUNE DELLA DIPENDENZA INTERESSATA
A12.A CODICE CAB COMUNE X(6)
A12.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
A12.C SIGLA PROVINCIA X(2)
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONE
A21 DATA DELL'OPERAZIONE (AAAAMMGG) X(8)
Z0 A DISPOSIZIONE X(112)

DATI SUL RAPPORTO
A41 RAPPORTO X(25) A42 TIPO RAPPORTO X
A43 TIPO LEGAME X
DATI SULLA REGISTRAZIONE
A51 DATA DI REGISTRAZIONE (AAAAMMGG) X(8) A52 TIPO DI REGISTRAZIONE X(2)
A53 CONNESSIONE OPER. REGISTR. X(12)
A54 STATO DELLA REGISTRAZIONE
A54.A CODICE STATO X
A54.B DATA DELLA RET. (AAAAMMGG) X(8)
A54.C IDENTIFICATIVO OPER. MODIFICATA X(20)

Z1 A DISPOSIZIONE X(5)
Z2 A DISPOSIZIONE 9(30)
Z3 A DISPOSIZIONE X(69)

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

31

2.4.3 Legami – Soggetto primario
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi, Cfr. Allegato 2 al
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009) per la registrazione dei dati relativi alle informazioni
sul soggetto primario del rapporto (tipo informazione '2'). I campi con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi
con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è indicata la lunghezza. Per ogni legame è associato un solo record di
questa categoria (cardinalità 1/1).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C11 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
D11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
D13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
D14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
D14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
D14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
D14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
D15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
D16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
D17 CODICE FISCALE X(16)
D18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
D19 COMUNE DI NASCITA X(30)

CLASSIFICAZIONE SOGGETTO
D21 SOTTOGRUPPO DI ATTIVITÀ ECONOMICA X(3) D22 RAMO DI ATTIVITÀ ECONOMICA/ATECO X(3)
D23 SETTORIZZAZIONE SINTETICA UIC X(3)

DATI SUL RAPPORTO MOVIMENTATO
D31 RAPPORTO X(25)
D32 FLAG TIPO RAPPORTO INTESTAZIONE X

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
D41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
D42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
D43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
D44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
D45 SESSO X

Z1 A DISPOSIZIONE X(34)

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

32

2.4.4 Legami – Soggetto secondario
È di seguito riportato il dettaglio informativo richiesto (requisiti minimi, Cfr. Allegato 2 al
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009) per la registrazione dei dati relativi alle informazioni
sul soggetto collegato al soggetto primario (tipo informazione '6'), ad esempio il titolare effettivo di una
Società. I campi con 'X' sono alfanumerici, mentre i campi con '9' sono numerici, e tra parentesi ne è indicata
la lunghezza. Ad una registrazione di legame è associato solo un soggetto di questa categoria (cardinalità
1/1).

IDENTIFICATIVO INFORMAZIONE
A01 CODICE INTERMEDIARIO CHE ESEGUE LA REGISTRAZIONE
A01.A TIPO INTERMEDIARIO X(2)
A01.B CODICE INTERMEDIARIO X(11)
A02 TIPO INFORMAZIONE X
A03 IDENTIFICATIVO REGISTRAZIONE X(20)
C21 NDG/CONNESSIONE CON ANAGRAFE X(16)

COMPLETE GENERALITÀ
E11 COGNOME E NOME/RAGIONE SOCIALE X(70)
E13 PAESE ESTERO DI RESIDENZA X(3)
E14 COMUNE DI RESIDENZA ANAGRAFICA
E14.A CODICE CAB COMUNE X(6)
E14.B DESCRIZIONE IN CHIARO X(30)
E14.C SIGLA PROVINCIA X(2)
E15 DOMICILIO/SEDE: INDIRIZZO X(35)
E16 DOMICILIO/SEDE: CAP DI RESIDENZA X(5)
E17 CODICE FISCALE X(16)
E18 DATA DI NASCITA PERS. FIS. (AAAAMMGG) X(8)
E19 COMUNE DI NASCITA X(30)

Z2 A DISPOSIZIONE X(35)

ESTREMI DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE
E41 TIPO DOCUMENTO PRESENTATO X(2)
E42 NUMERO DOCUMENTO PRESENTATO X(15)
E43 DATA DI RILASCIO (AAAAMMGG) X(8)
E44 AUTORITÀ E LOCALITÀ DI RILASCIO X(30)
E45 SESSO X

Z3 A DISPOSIZIONE X(34)

2.4.5 Specifiche dei dati caratteristici
La normativa richiede obbligatoriamente la compilazione per i dati caratteristici dei rapporti, in modo del
tutto analogo a quanto già visto per i rapporti continuativi (Cfr. Paragrafo 2.3.2 e seguenti) , cui si rimanda
per i dettagli ; per quanto attiene agli altri quattro gruppi di informazioni, relativi ai soggetti a vario titolo

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

33

interessati, quanto specificato negli allegati tecnici alla norma è solo un esempio di chiave di connessione di
un archivio in linea strutturato su più file o tabelle.
Per quanto riguarda l’archiviazione OFFLINE, invece, basata su un unico archivio a più tipi record, la
struttura definita nel Paragrafo 2.4.1 (e seguenti) costituisce l’esatto tracciato dell’archivio fisico; pertanto,
tale gruppo di informazioni deve essere inserito sia nel record relativo ai dati caratteristici del rapporto
continuativo (Tipo Informazione '1') sia nei record relativi ai soggetti coinvolti (Tipo Informazione '2' e '6'),
rispettando le definizioni e le cardinalità, nonchè l'ordine e la struttura alfanumerica o numerica dei campi.

2.4.6 Specifiche dei dati soggetto
I gruppi di informazioni caratterizzati dai valori 2 e 6 dell’attributo Tipo Informazione contengono i dati
anagrafici dei soggetti coinvolti nel legame. Tali dati possono essere anche inseriti a parte su apposite
anagrafi in tabelle separate ma collegate; in questo caso dovranno comunque essere valorizzati gli attributi
C11 e C41 di connessione. Per gli attributi A01, A02 e A03 vale quanto già detto al Paragrafo 2.3.7 ).
Il Tipo Informazione 2 comprende gli attributi riferiti al soggetto primario del legame. Il Tipo
Informazione 6 comprende gli attributi riferiti al soggetto secondario del legame. Gli attributi C11 e C41
consentono l’identificazione univoca del soggetto e la connessione con l’eventuale archivio anagrafico
contenente i dati dei clienti o degli operatori occasionali; in questo attributo dovrà essere indicato il codice
cliente, o se ciò non è possibile, il codice fiscale.
Vediamo ora in dettagli i singoli attributi.
Gli attributi D11 e G11 devono contenere la ragione sociale ed il cognome e nome del soggetto. Per
quanto attiene alle regole da rispettare, vale quanto detto ai paragrafi precedenti.
Negli attributi D13 e G13 va indicato il codice del paese di residenza del soggetto; l’attributo deve essere
obbligatoriamente presente; per i soggetti residenti va indicato il codice ITALIA (086).
Negli attributi D14 e G14 va indicato il comune di residenza del soggetto; tali attributi sono obbligatori in
presenza di soggetti «residenti». In particolare:
– D/G14.A) Codice CAB del comune.
– D/G14.B) Descrizione in chiaro del comune.
– D/G14.C) SIGLA AUTOMOBILISTICA della prov. di appartenenza del comune.

D15 – G15) Va indicato l’indirizzo dei soggetti; D15 e G15 sono obbligatori in presenza di soggetti
residenti.
D16 – G16) Riportano il Codice di Avviamento Postale di residenza dei soggetti.
D17 – G17) Il codice fiscale va indicato secondo quanto previsto dalla normativa.
D18 – G18) Indicano la data di nascita nella forma AAAAMMGG.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

34

D19 – G19) Vanno valorizzati in chiaro.
D41 – G41) Vanno valorizzati secondo i valori della relativa tabella.
D42 – G42) Va indicato, allineato a sinistra, il numero contenuto nel documento.
D43 – G43) Va indicato nella forma AAAAMMGG.
D44 – G44) Va indicato in chiaro (es. PREFETTURA DI ROMA).
D45 – G45) Va indicato il sesso del soggetto persona fisica.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

35

3. Installazione
Il presente Capitolo tratta la gestione dell’installazione e configurazione preliminare necessaria alla
Procedura AUI.

3.1 Prerequisiti d’installazione
Prima di poter installare e configurare la Procedura AUI, è necessario individuare la versione di PB
Office su cui la procedura andrà installata e verificare preventivamente la rispondenza o meno dei requisiti a
livello tabellare.
La Procedura AUI, infatti, oltre a utilizzare tabelle proprie, si avvale necessariamente delle tabelle core
di PB Office (Cfr. Paragrafo 3.2). Questo comporta la necessità di verificare che queste tabelle abbiano i
campi minimi necessari al corretto funzionamento della Procedura AUI, poiché esistono storicamente più
release di PB Office, legate anche a personalizzazioni specifiche per il singolo Intermediario Cliente, con
l'ovvia conseguenza di dover verificare che la release di PB Office in uso sia interfacciabile alla Procedura
AUI. Nei prossimi paragrafi di questo Capitolo saranno analizzati nel dettaglio questi aspetti.

3.2 Le tabelle PBO coinvolte
La Procedura AUI, per adempiere i requisiti descritti nei paragrafi precedenti di questo Capitolo,
provvede ad espletare le sue funzioni sia mediante l'accesso alle tabelle native di PB Office, sia mediante
proprie tabelle dedicate. Per quanto riguarda prettamente PB Office, le tabelle principalmente utilizzate sono
le tabelle anagrafiche, con particolare riguardo a
• Anagrafe Soggetti, con i relativi Indirizzi di residenza;
• Anagrafe NDG (Persone Fisiche e Giuridiche);
• Anagrafe Rapporti intesi come Contratti e relativi Soggetti collegati;
• Anagrafe Titoli e Causali operative ;
• Anagrafe Società Prodotto collocate dall’Intermediario;
• Anagrafe delle Banche Corrispondenti dell’Intermediario;
• Modulo Backoffice Operazioni, dove sono registrate tutte le operazioni pi oste in essere dal Cliente;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

36

Per le tabelle native di PB Office, si rimanda alla documentazione tecnica specifica. In questa guida
saranno richiamati solo gli aspe tti significativi necessari alla comprensione dell'esecuzione della Procedura
AUI.

3.2.1 Particol arità sull a Anagrafe Soggetti
L’Anagrafe Soggetti di PB Office è il punto nevralgico di tutto l’AUI, dato che contiene tutti i soggetti
censiti. Per il corretto funzionamento della Procedura AUI, occorre verificare che siano perciò presenti ed
alimentati i campi :
• "Residenza Valutaria ", indica il Paese di residenza valutaria di un Soggetto (campo D13 in AUI);
• SAE, identifica il codice Sottogruppo Attività Economica di un soggetto, secondo la Circolare n.
140 del la Banca D'Italia (campo D21 in AUI);
• RAE , identifica il codice RAE di un soggetto, secondo la Circolare n. 140 della Banca D'Italia; è un
campo che da aprile 2012 è stato sostituito dal nuovo codice ATECO .
• ATECO , identifica il codice ATECO di un soggetto, secondo la Circolare n. 140 della Banca
D'Italia, obbligatorio da aprile 2012 (campo D22 in AUI) ;
• CAB comune di residenza , identifica il codice del Comune di residenz a del Soggetto (campo D14A
in AUI);

FIGURA 3.2.1 .A
Questi campi sono necessari per l’identificazione AUI dei Soggetti collegati ai rapporti.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

37

Andranno in ogni caso verificati i Soggetti che ne rimangono privi (cioè con campo non avvalorato , ad
esempio a seguito di migrazione ) e andranno integrati delle informazioni mancanti, altrimenti la Procedura
AUI non potrà essere eseguita correttamente (il diagnostico in fase d’ inserimento bloccherebbe
inderogabilmente l'esecuzione).
Nell'ambito della corretta definizione dei parametri riguardanti i Soggetti segnala ti, nelle release di PB
Office occorre verificare il corretto censimento delle tipologie di natura giuridica, così come riportati in
Tabella 3.2.4 .A.
Il corretto censimento di tali tipologie è importante, poiché la diversa natura giuridica comporta una
diversa codifica in fase di registrazione delle inf ormazioni relativamente ai titolari effettivi e fiducianti.
TABELLA 3.2.4 .A
Nome Chiave AUI Descrizione
SOG_NATURA_GIURIDICA DI Ditta individuale
SOG_NATURA_GIURIDICA SPA Società per Azioni
SOG_NATURA_GIURIDICA SRL Società a Responsabilità Limitata
SOG_NATURA_GIURIDICA SAS Società in Accomandita Semplice
SOG_NATURA_GIURIDICA SNC Società in nome collettivo
SOG_NATURA_GIURIDICA ONLUS Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
SOG_NATURA_GIURIDICA TRUST -IT Trust di diritto italiano
SOG_NATURA_GIURIDICA TRUST Trust di diritto estero
SOG_NATURA_GIURIDICA FIDUCIARIA -IT Fiduciaria di diritto italiano
SOG_NATURA_GIURIDICA FIDUCIARIA Fiduciaria di diritto estero

Nell'ambito della corretta definizione dei parametri concernenti i Soggetti , nelle release meno recenti di
PB Office occorre verificare il corretto censimento delle tipologie di documento d’identificazione, così come
riportati in Tabella 3.2.5 .A.
TABELLA 3.2.5 .A
Nome Chiave AUI Descrizione
TIPODOCUMENTO 01 Carta d’identità
TIPODOCUMENTO 02 Patente di guida
TIPODOCUMENTO 03 Passaporto
TIPODOCUMENTO 04 Porto d'Armi
TIPODOCUMENTO 05 Tessera postale
TIPODOCUMENTO 06 Altro

Il corretto censimento di tali tipologie è importante, perché la natura del documento d’identificazione, e
gli estremi dello stesso, sono oggetto di registrazione nell'AUI (Attributi D41 , E41 e G41), oltre ad essere un
obbligo di legge ai sensi della normativa antiterrorismo e antiriciclaggio.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

38

3.2.2 Particolarità sull a Anagrafe delle Società Prodotto
Nella apposita tabella di PB Office, sono censite le Società Prodotto con cui intrattiene rapporti
l'Intermediario Cliente, e i cui prodotti l'Intermediario stesso colloca. Dal punto di vista normativo, il
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009 ha introdotto alcune importanti novità normative, tale
per cui i dati da registrare in capo agli intermediari cambiano secondo la tipologia di Soggetto Finanziario:
infatti, laddove si abbia a che fare con una SIM di puro collocamento, ad esempio, l'Intermediario siffatto
deve solo segnalare il proprio rapporto in essere con la Società Prodotto e non più anche le operazioni di
mezzi di pagamento (nel caso di bonifici su conti gestiti direttamente, in precedenza era necessario ind icare
anche l'Intermediario/Soggetto finanziario di destinazione), fatto salvo il caso di intermediari esteri, nel qual
caso l'obbligo pende ancora in capo all'ultimo Intermediario residente in Italia (quindi anche la S.I.M.).
Infatti, dal 01/06/2010 gli obblighi di registrazione (e segnalazione) delle movimentazioni di mezzi di
pagamento sono in capo al Soggetto Finanziario residente presso cui è incardinato il rapporto continuativo
con il Cliente finale, e al Soggetto Finanziario da cui provengono (o sono destinati) i mezzi di pagamento,
con un’evidente semplificazione per gli operatori interm edi che fanno solo da tramite all'operazione.
Quindi , è necessario verificare e rendere inderogabilmente obbligatorio l’uso dei campi data relativi alla
data di inizio e di fine convenzione, necessari ai fini della corretta segnalazione del rapporto continuativo tra
l'Intermediario Cliente (Es: SIM) e la Società Prodotto. Conseguentemente, per i Clienti già avviati, sarà
necessario richiedere agli stessi l’inserimento delle date di inizio e fine convenzione, anche per quelle
Società Prodotto non più operative.
Per il corretto funzionamento della Procedura AUI , occorre verificare che in tabella siano inoltre presenti
(e correttamente alimentati) i seguenti campi:
• Tipo intermediario : identifica il tipo di intermediario secondo le codifiche UIC;
• Paese di residenza : identifica il Paese di residenza della filiale con cui l'Intermediario Cliente che
utilizza PB Office ha a che fare in qualità di Intermediario;
• Comune di residenza : identifica il Comune di residenza della filiale con cui l'Intermediario Cliente
che utilizza PB Office ha a che fare in qualità di Intermediario: è un campo obbligatorio solo se il
Paese di residenza è l'Italia;
• Provincia di residenza : identifica la Provincia di residenza della filiale con cui l'Intermediario
Cliente che utilizza PB Office ha a che fare in qualità di Intermediario: è un campo obbligatorio solo
se il Paese di residenza è l'Italia;
• Segnala convenzione : flag di comando che indica se la convenzione con la Società Prodotto è da
registrare o no in AUI. Attualmente il parametro non è gestito ;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

39

• Segnala contratti: flag di comando che indica se i contratti relativi ai prodotti della Società Prodotto
sono da registrare o meno in AUI. I valori ammessi sono SI o NO;
• Segnala operazioni : flag di comando che indica se le operazioni di movimentazione di mezzi di
pagamento sui contratti relativi ai prodotti della Società Prodotto sono da registrare o meno in AUI. I
valori ammessi sono SI o NO;

3.3 Tabelle proprietarie AUI
Una volta verificati tutti i requisiti descritti nei paragrafi precedenti di questo Capitolo, si può finalmente
procedere all'installazione delle tabelle proprietarie della Procedura AUI all'interno del tablespace di PB
Office. Le tabelle sono divise in tre blocchi:
1. Modulo Core: sono le tabelle comuni a tutta la Procedura AUI.
2. Modulo Standard: sono le tabelle riservate all’operatività della procedura standard.
3. Modulo Netech: sono le tabelle riservate all’operatività per il modulo di invio a Netech dei dati AUI.
In fun zione della modalità scelta, andranno quindi installate sempre le tabelle del Modulo Core (che sono
comuni ad entrambe le procedure ), e poi solo quelle del Modulo Standard o del Modulo Netech secondo il
tipo di operatività scelto dall’Intermediario.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

40

4. Configurazione
La corretta configurazione dei parametri della Procedura AUI è fondamentale per consentire l’esecuzione
della procedura in funzione dei desiderata normativi e delle scelte dell’Intermediario Cliente. Questo capitolo
è quindi dedicato interamente a questa importante ed ineliminabile operazione di definizione dei parametri
per la Procedura AUI.

4.1 Introduzione ai parametri operativi
La procedura PB Office adotta al proprio interno tutta una serie di codifiche volte ad individuare i vari
aspetti dell'operatività di un intermediario finanziario, ad esempio i titolari di un rapporto, oppure i prodotti
oggetto dell’operazione, le tipologie di mezzi di pagamento, etc.: la struttura ed il contenuto delle codifiche
sono proprietari dell'applicativo PB Office stesso.
Nell’Archivio Unico Informatico è però necessario trasporre le codifiche particolari, traducendole nelle
corrispondenti codifiche AUI così come definite dalla normativa vigente e dai provvedimenti U.I.F. ovvero
Banca d'Italia. Per questo si rende necessario creare delle opportune transcodifiche dei parametri PBOffice
nei corrispondenti parametri della Procedura AUI, al fine di poter creare un record dell’AUI conforme ai
dettami normativi (si veda il Paragrafo 2, dove sono riassunti i requisiti minimi dell’AUI).
Inoltre, vi è tutta una serie di parametri operativi che possono variare nel tempo, in funzione delle
variazioni regolamentari e/o normative , e di ciò occorre tenere opportunamente conto per evitare
registrazioni erronee o ridondanti .
A livello macro, possiamo sostanzialmente distinguere tre categorie principali di parametri , i cui ambiti di
definizione spesso si sovrappongono senza soluzione di continuità, come da seguente elenco:
• Parametri di sistema : rappresentano i parametri interni della Procedura AUI, come ad esempio le
codifiche specifiche per le tipologie di intermediario, etc… e codificano di regola anche definizioni
normative;
• Parametri di transcodifica : si tratta di definizioni parametriche il cui scopo è tradurre le codifiche
interne di PB Office nelle corrispondenti codifiche così come definite dalla normativa e dai
regolamenti;
• Parametri di processo : rappresentano i parametri che pilotano la Procedura AUI, di regola in
termini di range parametrici (range temporali, range di importo, range di soggetti da segnalare,
etc…); possono anch'essi dipendere da definizioni normative (ad esempio, l'importo di soglia per le
operazioni da registrare in AUI);

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

41

A loro volta i parametri possono essere raggruppati in domini operativi, che ne delimitano la funzionalità
o la validità .
Tutte le codifi che qui riportate, essendo vitali dal punto di vista della Procedura AUI, devono essere
modificate/modificabili solo ed esclusivamente da parte dell’Amministratore di sistema.
Per alcune tabelle, ad ogni record va indicato un range temporale. In caso di variazioni, i range temporali
devono essere sempre consecutivi, mai sovrapposti . Sono, come detto , obbligatori i campi Data da e Data a ,
cioè il range temporale di validità: il record attivo ha il solo campo Data a avvalorato a vuoto (NULL) , che
viene convenzionalmente come data infinita futura . In ogni caso, vale la regola Data a >= Data Da per il
record specifico e, in caso di variazioni successive nel tempo, il campo DT_DA del nuovo record deve
coincidere con la DT_A del record pr ecedente, in modo da mantenere la consequenzialità temporale. Nel
caso di Data da = Data a per lo stesso record, il record è inefficace per la Procedura AUI (è considerato un
record inserito per errore e annullato). Questo permette, in caso d’ inserimento errato, di “annullare” un
record esistente.

4.2 Parametri di sistema
Questo gruppo di parametri rappresenta i parametri interni della Procedura AUI, come ad esempio le
codifiche specifiche per le tipologie di intermediario, etc… e codificano di regola anche definizioni
normative. Nei prossimi paragrafi vedremo in dettaglio ciascuna tipologia.

4.2.1 Tipi di intermediario
Nell’ambito della registrazione in AUI, va indicato sia l’intermediario segnalante , sia l’eventuale
intermediario coinvolto nell’operazione. In particolare, l’AUI identifica il campo Codice Intermediario
(Attributi A01 e A31 dell’AUI: Cfr. Paragrafo 2.2.2 ) come campi qualificanti: questo in realtà è un attributo
composto; i primi due caratteri indicano il tipo di intermediario , ed implicitamente l'ente che ha assegnato il
codice; i rimanenti 11 caratteri debbono contenere il codice assegnato dall'ente codificatore, comprensivo
dell'eventuale codice di controllo, completato a destra da spazi.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

42

TABELLA 4.2.1.A
Codice AUI Definizione tipo intermediario
00 Consorzi (fino al 31/12/2013)
01 Società che svolgono il servizio di riscossione dei tributi
02 Banche e Poste Italiane S.p.A.
03 SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (SIM)
04 Istituti di Moneta Elettronica (IMEL)
05 AGENTI DI CAMBIO
06 Società di Investimento a capitale variabile (SICAV)
07 Società di gestione del Risparmio (SGR)
08 Società fiduciarie di cui alla legge 23 novembre 1939, n. 1966 (ad eccezione di quelle di cui
all’art. 199, comma 2, del TUF)
09 Imprese di assicurazione che operano in Italia nei rami di cui all’articolo 2, comma 1, del CAP
10 SOCIETÀ MONTE TITOLI S.P.A.; (fino al 31/12/2013 )
11 Intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale previsto dall’abrogato art. 107 del TUB (ai
sensi dell’art. 10 del d. lgs. 141/2010)
12 AZIENDE DI CREDITO ESTERE, limitatamente all'attributo A31.
13 Intermediari finanziari iscritti nell’elenco generale previsto dall’abrogato art. 106 del TUB (ai
sensi dell’art. 10 del d. lgs. 141/2010)
14 Società di revisione iscritte nell’albo speciale previsto dall’art. 161 del TUF
15 Operatori che offrono, attraverso la rete internet e altre reti telematiche o di telecomunicazione,
giochi, scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro in prese nza o in assenza delle
autorizzazioni concesse dal Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma
dei monopoli di Stato, ai sensi dell’articolo 1, comma 539, della legge 23 dicembre 2005, n. 266
16 Soggetti disciplinati dall’articolo 112 del TUB
17 Soggetti che esercitano professionalmente l’attività di cambiavalute, consistente nella
negoziazione a pronti di mezzi di pagamento in valuta
18 Cassa Depositi e Prestiti
46 Istituti di pagamento (IP)
47 Soggetti disciplinati dall’articolo 111 del TUB
48 Società fiduciarie di cui all’art. 199, comma 2, del TUF
A tal fine, gli attributi coinvolti sono perciò indicati A01.A e A31.A, rispettivamente il primo riferito al
soggetto segnalante , il secondo all’eventuale intermediario coinvolto nell’operazione . I valori previsti per
il primo sottoattributo (A01.A e A31.A) in base all’Allegato n° 3 del Provvedimento del 11/04/2013 sono
riportati in Tabella 4.2.1.A.

4.2.2 Tipi di informazione
Ai fini di una corretta gestione dei tipi informazione associati ai record memorizzati in AUI, è necessario
che venga correttamente parametrizzata il tipo di informazione dell'attributo A02. I dati salienti dei possibili

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

43

tipi di record sono riportati in Tabella 4.2.2.A (per il valore corretto secondo il contesto ovvero del tipo di
registrazione si rimanda al Capitolo 2) .
TABELLA 4.2.2.A
Codice Descrizione
1 Dati caratteristici dell’operazione
2 Soggetto che ha eseguito operazione in proprio (fino al 31/12/2013)
3 Soggetto per conto del quale è stata eseguita operazione (fino al 31/12/2013)
4 Soggetto che ha eseguito operazione per conto terzi (fino al 31/12/2013)
5 Soggetto controparte dell’operazione
6 Soggetto titolare effettivo dell’operazione
7 Soggetto cliente (dal 01/01/2014)
8 Soggetto esecutore (dal 01/01/201 4)
9 Soggetto per conto del quale il cliente realizza un’operazione (dal 01/01/201 4)

Va precisato che in Procedura AUI, con riguardo al Modulo Standard, essendo memorizzate in tabelle
distinte le informazioni relative ai dati caratteristici dell'operazione rispetto ai dati dei soggetti collegati alla
stessa, il tipo di informazione 1, "Dati caratteristici", identifica esclusivamente i record della tabella specifica
dell'operazione, mentre i tipi da 2 a 9 riguardano i record della tabella specifica dei Soggetti coinvolti.
Questa distinzione non si appl ica invece ai dati trasmessi a Netech.

4.2.3 Tipi di intestazione
Nell’ambito della registrazione dei dati dei rapporti e delle operazioni in AUI, è necessario identificare la
tipologia di rapporto di intestazione (campo A42 dell’AUI, Cfr. Paragrafo 2.2.2), secondo i valori previsti
dalla normativa. Questo valore andrà obbligatoriamente indicato nei record AUI relativi ai rapporti, mentre è
facoltativo per le operazioni. I valori ammessi sono visualizzati in Tabella 4.2.3.A.
TABELLA 4.2.3.A
Codice Descrizione
0 Rapporto monointestato
1 Rapporto cointestato/pluriintestato
2 Rapporto intestato a Persona Giuridica
3 Rapporto di Fiduciaria per conto Fiduciante

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

44

4.2.4 Tipo evento registrazione
Il tipo evento di registrazione rappresenta il valore che andrà ad alimentare l'attributo A52 in AUI (Cfr.
Paragrafo 2.2.2). È un attributo composto di due sottoattributi; il primo carattere indica se la registrazione si
riferisce a un’operazione di movimentazione di mezzi di pagamento (valore «1»), a rapporti continuativi
(valore «2», «3» o «4») oppure a legami tra soggetti (valore «5»); il secondo carattere specifica più in
dettaglio il tipo di registrazione. I valori previsti ai sensi del Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del
23/12/2009 sono i seguenti:
10 = registrazione operazione;
11 = registrazione bonifico in partenza;
12 = registrazione bonifico in arrivo;
13 = registrazione operazione senza identificazione del soggetto operante;

21 = apertura conto deposito a risparmio;
22 = apertura conto corrente;
23 = apertura altro rapporto continuativo;
24 = apertura dossier titoli (dal 01/01/2014);
25 = rapporto di delega ad operare su rapporto;
26 = cessazione rapporto;
27 = apertura cassetta di sicurezza (dal 01/01/2014);
28 = cessazione delega;

31 = dati prima della variazione;
32 = dati dopo la variazione;
33 = apertura di deposito a risparmio per migrazione da;
34 = apertura di conto corrente per migrazione da;
35 = apertura altro rapporto per migrazione da;
36 = chiusura rapporto per migrazione da;
37 = apertura rapporto per applicazione adeguata verifica;
38 = chiusura rapporto per applicazione adeguata verifica in forma semplificata (dal 01/01/2014) ;
39 = apertura delega per migrazione da (dal 01/01/2014) ;
40 = apertura delega per variazione coordinate (dal 01/01/2014) ;
41 = chiusura delega per migrazione a (dal 01/01/2014) ;

43 = apertura di deposito a risparmio per variazione coordinate;
44 = apertura di conto corrente per variazione coordinate;
45 = apertura altro rapporto per variazione coordinate;
46 = chiusura rapporto per variazione coordinate;
47 = chiusura delega per variazione coordinate (dal 01/01/2014) ;

50 = apertura del legame di titolare effettivo;
51 = chiusura del legame di titolare effettivo;
52 = apertura di un legame con un fiduciante (esclusivamente per i destinatari diversi da fiduciarie)
(fino al 31/11/2013) ;
53 = chiusura di un legame con un fiduciante (esclusivamente per i destinatari diversi da fiduciarie)
(fino al 31/11/2013) ;
54 = dati del legame prima della variazione;
55 = dati del legame dopo la variazione.
58 = rilevazione del legame di titolare effettivo della persona giuridica per conto della quale viene
realizzata un’operazione (dal 01/01/2014) ;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

45

4.2.5 Tipo status registrazione
Nell'ambito della registrazione delle informazioni in AUI, può succedere che intervengano rettifiche che
devono poi essere applicate anche alle informazioni già registrate. Per poter tenere traccia di tali modifiche,
sono previsti gli Attributi A53 e A54 (a sua volta suddiviso quest'ultimo in più parti, Cfr. Paragrafo 2.2.2) in
AUI. In particolare, l'Attributo A54.A riporta lo status del record della registrazione : sono previsti i seguenti
valori:
0 = registrazione in essere mai modificata;
1 = registrazione in essere sostitutiva di precedente registrazione;
2 = registrazione annullata (cancellata per rettifica);
3 = registrazione annullata (sostituita per rettifica);
4 = registrazione di storno di precedente registrazione.

Questi attribute sono gestiti specificatamente per l’AUI Standard. Per la gestione nel modulo Netech, si
rimanda alla docu mentazione ed alle procedure specifiche di Netech.

4.3 Parametri di transcodifica
I parametri di transcodifica sono definizioni parametriche il cui scopo è tradurre le codifiche interne di
PB Office nelle corrispondenti codifiche così come definite dalla normativa e dai regolamenti di Banca
d’Italia. Nei prossimi paragrafi vedremo in dettaglio le singole tipologie.

4.3.1 Transcodifica rapporti
Ai fini dell’inserimento in AUI degli eventi associati ai rapporti continuativi e delle operazioni poste in
essere dai soggetti, occorre identificare correttamente i soggetti coinvolti nell’operazione, ed il loro legame
relativamente al rapporto continuativo movimentato . A tal fine, nel Provvedimento di Banca d'Italia è
prevista una codifica semplificata che consente di distinguere la tipologia di soggetti coinvolti , codifica che
andrà indicata nell’attributo A43 del record AUI . I valori previsti sono i seguenti:
• 0 = inesistenza soggetto diverso dal cliente;
• 1 = legale rappresentante (valido per le segnalazioni fino al 31/05/2010; poi soppresso) ;
• 2 = cointestatario (solo per la registrazione di operazioni in cui è intervenuto un soggetto che opera
per conto del titolare del rapporto) ;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

46

• 3 = delegato /esecutore (solo per la registrazione di operazioni in cui è intervenuto un soggetto che
opera per conto del titolare del rapporto) ;
• 4 = incaricato (solo per la registrazione di operazioni in cui è intervenuto un soggetto che opera per
conto del titolare del rapporto) ;
• 5 = altro (valido per le segnalazioni fino al 31/05/2010)

Per la registrazione di operazioni disposte da società fiduciarie per conto di un fiduciante a valere su un
conto “omnibus” presso uno dei destinatari si ha inoltre:
6 = fiduciante (valido per le segnalazioni fino al 31/12/2013 ) .

Nell’ambito dei legami tra soggetti esprime il tipo di legame esistente tra il soggetto primario e il soggetto
secondario e può assumere il valore:
5 = titolare effettivo ;
6 = fiduciante (valido per le segnalazioni fino al 31/12/2013 )
7 = titolare effettivo di fiduciante per conto del quale la fiduciaria apre un rapporto (valido per le
segnalazioni a decorrere d al 01/01/2014);
8 = titolare effettivo di persona giuridica per conto della quale il cliente effettua un’operazione
(valido per le segnalaz ioni a decorrere d al 01/01/2014 ).

TABELLA 4.3.1.A
Soggetto Chiave PBO Chiave UIC fino al 31/05/2010 Chiave UIC dal 01/06/2010
Intestatario 1 0 0
1° Cointestatario C1 2 2
2° Cointestatario C2 2 2
3° Cointestatario C3 2 2
4° Cointestatario C4 2 2
5° Cointestatario C4 2 2
6° Cointestatario C6 2 2
Delegato D 3 3
Delegato 2 D2 3 3
Procuratore P 1 3
Tutore T 1 3
Legale Rappresentante L.R. 1 3
Legale Rappresentante 2 L.R.2 1 3
Titolare effettivo TIT.EFF. – 5
Fiduciante FIDUCIANTE – 6

Stante la codifica di cui sopra, è necessario eseguire la transcodifica, dal valore di PB Office al valore
previsto dalla normativa, per i corrispondenti valori in PBOffice al fine di una corretta valorizzazione del
campo A43 dell’AUI. Un esempio di mappatura delle tipologie di rapporto è riportato in Tabella 4.3.1.A.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

47

La tabella ha qui solo natura esemplificativa, e le codifiche andranno adattate a quelle presenti sulla
versione PB Office dell'Intermediario Cliente.

4.3.2 Codifica eventi per rapporto
Nell’ambito della segnalazione AUI, occorre distingue tra tipologie di eventi diversi, relativi ai rapporti
continuativi che devono essere segnalati. In particolare, va alimentato il l'attributo A52 dell’AUI che
discrimina la tipologia di evento segnalata nel record inserito in AUI. Abbiamo già visto (Cfr. Paragrafo
4.2.4) gli eventi previsti attualmente dalla normativa.
La segnalazione dei Soggetti legati ad un rapporto (intestazioni, legali rappresentanze, etc.) va fatta
all’accensione dello stesso rapporto. Tuttavia, questi possono variare nel tempo, anche più volte, e tali legami
vanno perciò segnalati in AUI ogni qualvolta vi sia una variazione. Per la corretta segnalazione delle
variazion i di intestazione o dei dati relativi alle intestazioni sono previsti appositi eventi di registrazione. Per
quel che riguarda le deleghe e le legali rappresentanze, esistono anch'essi degli eventi specifici, che sono
però stati modificati dal Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009, rispetto alla normativa
precedente.

4.3.3 Codifica legami per apertura delega
La segnalazione dei Soggetti legati ad un rapporto continuativo (intestazioni, legali rappresentanze, etc.)
va fatta all’accensione dello stesso rapporto. Tuttavia, questi possono variare nel tempo, anche più volte, e
tali legami vanno perciò segnalati in AUI ogni qualvolta vi sia una variazione .
Per la corretta segnalazione delle variazioni di intestazione o dei dati relativi alle intestazioni sono previsti
appositi eventi di registrazione. Abbiamo già visto (Cfr. Paragrafo 4.3.2) che per quel che riguarda deleghe e
legali rappresentanze, esistono degli eventi specifici, che sono però stati modificati dal Provvedimento Banca
d'Italia n. 895 del 23/12/2009, rispetto alla normativa precedente. Ciò rende necessario dover censire delle
transcodifiche che tengano conto dell'asse temporale in cui si verifica l'evento da segnalare in AUI, nonché
dei legami di delega e/o legale rappresentanza coinvolti che possono anch'essi variare nel tempo.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

48

TABELLA 4.3.3.A
Tipo legame Codifica evento fino al 31/05/2010 Codifica evento dal 01/06/2010
Delegato 25 25
Delegato 2 25 25
Procuratore 25 25
Legale Rappresentante 24 25
Legale Rappresentante 2 24 25
Tutore 24 25

In tabella 4.3.3.A è riportata la transcodifica esemplificativa dei legami considerati nel caso di apertura di
una delega o legale rappresentanza, con il tipo evento corrispondente (che alimenta l'attributo A52).
Eventuali altri tipi di legame andranno censiti per analogia a quelli sopra riportati. La codifica di tali
legami è importante, perché la Procedura AUI, oltre a ottenere l'evento corretto in base al momento della
registrazione, considera per questa casistica solo le aperture di legami che intervengono per i rapporti così
censiti: ciò vuol dire che un eventuale altro tipo di delega, se non censito con la corretta mappatura
dell'evento, non sarà considerato dalla Procedura AUI.

4.3.4 Codifica legami per chiusura delega
Quanto detto per le aperture di delega vale anche per le chiusure di delega. Ciò rende necessario dover
censire delle transcodifiche che tengano conto dell'asse temporale in cui si verifica l'evento da segnalare in
AUI, nonché dei legami di delega e/o legale rappresentanza coinvolti che possono anch'essi variare nel
tempo .
TABELLA 4.3.4.A
Tipo legame Codifica evento fino al 31/05/2010 Codifica evento dal 01/06/2010
Delegato 28 28
Delegato 2 28 28
Procuratore 28 28
Legale Rappresentante 27 28
Legale Rappresentante 2 27 28
Tutore 27 28
In tabella 4.3.4.A è riportata la transcodifica esemplificativa dei legami considerati nel caso di chiusura di
una delega o legale rappresentanza, con il tipo evento corrispondente
(che alimenta l'attributo A52).
Eventuali altri tipi di legame andranno censiti per analogia a quelli sopra riportati. La codifica di tali
rapporti è importante, perché la Procedura AUI, oltre a ottenere l'evento corretto in base al momento della
registrazione, considera per questa casistica solo le chiusure di legami che intervengono per i rapporti così

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

49

censiti: ciò vuol dire che un eventuale altro tipo di delega, se non censito con la corretta mappatura
dell'evento, non sarà considerato dalla Procedura AUI.

4.3.5 Codifica legami per titolare effettivo
I Soggetti legati ad un rapporto possono variare nel tempo, anche più volte, e tali legami vanno perciò
segnalati in AUI ogni qualvolta vi sia una variazione. Per la corretta segnalazione delle variazioni di titolari
effettivi, esistono degli eventi specifici, che sono però passibili di modifiche normative future. Ciò rende
necessario dover censire delle transcodifiche che tengano conto dell'asse temporale in cui si verifica l'evento
da segnalare in AUI.
In tabella 4.3.5.A è riportata la transcodifica esemplificativa dei rapporti considerati nel caso di apertura
e(o chiusura di un legame per titolare effettivo, con il tipo evento corrispondente (che alimenta l'attrib uto
A52).
TABELLA 4.3.5.A
Tipo rapporto Codifica evento fino al 31/05/2010 Codifica evento dal 01/06/2010
Apertura Titolare effettivo – 51
Chiusura Titolare effettivo – 52

Eventuali altri tipi di legame andranno censiti per analogia a quelli sopra riportati. La codifica di tali
rapporti è importante, perché la Procedura AUI, oltre a ottenere l'evento corretto in base al momento della
registrazione, considera per questa casistica solo le aperture e/o chiusure di legami che intervengono per i
rapporti così censiti: ciò vuol dire che un eventuale altro tipo di titolarità effettiva, se non censito con la
corretta mappatura dell'evento, non sarà considerato dalla Procedura AUI.

4.3.6 Codifica legami per fiduciante
I Soggetti legati ad un rapporto possono variare nel tempo, anche più volte, e tali legami vanno perciò
segnalati in AUI ogni qualvolta vi sia una variazione. Per la corretta segnalazione delle variazioni dei fiducianti, occorre tenere però conto di alcune variazioni normative intervenute sia nel 2010, sia nel
successivo Provvedimento a decorrere dal 01/01/2014. Ciò rende necessario dover censire delle
transcodifiche che tengano conto dell'asse temporale in cui si verifica l'evento da segnalare in AUI .
Per quanto riguarda infatti le registrazioni dal 01/06/2010 al 31/12/2013, esistono degli eventi specifici
atti ad indicare l’apertura e/o la chiusura di un legame di fiduciante: in tabella 4.3.6.A è ripor tata la

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

50

transcodifica esemplificativa dei legami considerati nel caso di chiusura di una delega o legale
rappresentanza, con il tipo evento corrispondente (che alimenta l'attributo A52 in AUI).
TABELLA 4.3.6 .A
Tipo legame Codifica evento fino al 31/05/2010 Codifica evento dal 01/06/2010
Apertura fiduciante – 53
Chiusura fiduciante – 54

Eventuali altri tipi di legame andranno censiti per analogia a quelli sopra riportati. La codifica di tali
legami è importante, perché la Procedura AUI, oltre a ottenere l'evento corretto in base al momento della
registrazione, considera per questa casistica solo le chiusure di legami che intervengono per i rapporti così
censiti: ciò vuol dire che un eventuale altro tipo di titolarità effettiva, se non censito con la corretta
mappatura dell'evento, non sarà considerato dalla Procedura AUI.

4.3.7 Codifica valore A43 per fiducianti/tit olari effettivi
Per quanto riguarda , infatti, le a decorrere dal 01/06/2010, esistono degli eventi specifici relativi a titolari
effettivo o fiducianti: per questi eventi, viene avvalorato il campo A43 dell’AUI, che richiede apposita
transcodifica . In tabella 4.3.6.A è riportata la transcodifica esemplificativa dei legami considerati.
TABELLA 4.3.6 .A
Tipo legame Codifica A43
Fiduciante 6
Titolare effettivo 5

4.4 Parametri di processo
I parametri di processo rappresentano i parametri che pilotano la Procedura AUI, di regola in termini di
range parametrici (range temporali, range di importo, range di soggetti da segnalare, etc…); possono
anch'essi dipendere da definizioni normative. Nei prossimi paragrafi vedremo in dettaglio le singole
tipologie.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

51

4.4.1 Dati intermediario segnalante
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo ai dati
dell’intermediario segnalante, che sono importanti ai fini della segnalazione AUI e della segnalazione
aggregata dei dati SARA a Banca d’Italia (per il modulo AUi Standard) .
Le informazioni rilevanti ai fini AUI sono cinque :
• Tipo intermediario : è il tipo di intermediario secondo le codifiche UIC (Cfr. Paragrafo 4.2.1 );
• ID dell’intermediario : è l’ID con cui l’Intermediario Segnalante va registrato (di solito la Partita
Iva per soggetti diversi dalla Banche, oppure il codice ABI per le banche);
• Nome dell’Intermediario : è il nome con cui l’Intermediario sarà indicato nelle registrazioni;
• Data decorrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di fine validità) eventuali variazioni di ragio ne sociale nel tempo;
• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni di ragion e sociale nel tempo.
I campi "Data decorrenza" e "Data f ine validità", fissano il range temporale di validità delle informazioni
registrate. Se il campo "Data fine validità" è vuoto, si intende che il record che si sta inserendo ha validità
fino a data futura, quindi è il record "attuale".

4.4.2 Dati sede intermedi ario
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo anche ai dati
della sede dell’intermediario segnalante, che sono importanti ai fini della segnalazione AUI e della
segnalazione aggregata dei dati SARA a Banca d’Italia (quest’ultima per il solo Modulo AUI Standard) .
Le informazioni rilevanti ai fini AUI sono sei :
• ID sede intermediario : è l’identificativo della sede dell’intermediario: in caso di un’unica sede, il
valore standard è ‘SEDE’;
• Comune : è il nome in chiaro del comune ove si trova la filiale/sede dell’Intermediario Segnalante;
• Provincia : è il nome della Provincia in chiaro del comune ove si trova la filiale/sede
dell’Intermediario Segnalante;
• Codice CAB : è il codice CAB del comune;
• Data decorrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di fine validità) eventuali variazioni di sede nel tempo;
• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni di sede nel tempo.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

52

I campi "Data decorrenza" e "Data fine validità" fissano il range temporale di validità delle informazioni
registrate. Se i l campo "Data fine validità" è vuoto, si intende che il record che si sta inserendo ha validità
fino a data futura, quindi è il record "attuale".

4.4.3 Parametri operativi
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo ai parametri
operativi di funzionamento delle procedure: parametri che sono funzione sia delle scelte dell’Intermediario controparte, sia delle normative vigenti di volta in volta emanate dagli organi preposti.
Le informazioni necessarie ai fini delle elaborazioni AUI sono censite nella tabella dei parametri
fondamentali . Vediamo in dettaglio i singoli membri:
• Data decorrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanz a con la data di fine validità) eventuali variazioni dei parametri nel tempo;
• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni dei param etri nel tempo.
• Segnala convenzioni : indica che per l’intermediario vanno segnalate in AUI l’apertura/chiusura
delle Convenzioni con le Società Prodotto. Attualmente non è gestita.
• Segnala contratti : indica che per l’intermediario vanno segnalati in AUI l’ apertura/chiusura dei
contratti e relative soggetti collegati .
• Segnala rapporti : è un campo
obsoleto e rimasto per compatibilità all'indietro con precedenti
release.
• Segnala titolari effettivi : originariamente indica va la facoltà per l’intermediario di seg nalare in AUI
l’apertura/chiusura dei rapporti fiduciari e/o di titolarità effettiva tra soggetti, come richiesto a partire dal
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009. Attualmente, l’apertura e chiusura di
legami con fiducianti e titolari effettivi è collegata normativamente all’informazione “Segnala
contratti” (cfr. supra) e il presente parametro controlla quindi solo la segnalazione delle variazioni
anagrafiche interv enute sui legami di titolarità effettiva.
• Segnala operazioni “basic” : indica che per l’intermediario vanno segnalati in AUI le operazioni
standard, solitamente ad imputazione manuale (dominio BASIC, Cfr. Paragrafo 5.2.3) di
movimentazione di mezzi di pagamento.
• Segnala operazioni “online ”: indica che per l’intermediario vanno segnalati in AUI le operazioni di
movimentazione di mezzi di pagamento effettuate attraverso strumenti online (dominio ONLINE,
Cfr. Paragrafo 5.2.3 ).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

53

• Segnala operazioni “altre” : indica che per l’intermediario vanno segnalati in AUI le operazioni di
movime ntazione di mezzi di pagamento che non rientrino nelle due casistiche precedenti (dominio
OTHER, Cfr. Paragrafo 5.2.3 ).
• Valore soglia operazioni (in EUR) : indica il valore soglia di legge oltre il quale le operazioni vanno
registrate in AUI; se più operazioni dello stesso soggetto, cumulate nell’arco temporale indicato dal
successivo valore di “ Intervallo giorni soglia operazioni ” superano questo valore, si consid erano
connesse e vanno anch’esse registrate in AUI.
• Intervallo giorni soglia operazioni : indica il numero dei giorni soglia di legge entro cui le
operazioni devono considerarsi frazionate ed essere registrate in AUI obbligatoriamente.
• Valore minimo operazioni (in EUR) : indica il valore minimo delle operazioni da considerare ai fini
del calcolo dell’ eventuale importo complessivo delle operazioni connesse da registrate in AUI
obbligatoriamente. Questo valore è a discrezione dell’Intermediario.
• Valore soglia statistica operazioni (in EUR) : indica il valore soglia di legge oltre il quale le
operazioni (singole o frazionate) devono essere registrate nelle segnalazioni statistiche aggregate
SARA.
• Nuove statistiche SARA : indica se deve essere utilizzata la nuova modalità di segnalazione
statistica SARA in virtù delle modifiche del 06/2011. Per le segnalazioni da quella data il campo va necessariamente impostato a si. Vale solo per il Modulo AUI Standard.
• Controlla intestatari : è il campo che comanda se, nell 'analisi delle eventuali operazioni frazionate,
queste vanno controllate con riguardo a tutti gli intestatari del rapporto movimentato. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario. Vale solo per il Modulo AUI Standard.
• Controlla titolari effettivi: è il campo che comanda se, nell'analisi delle eventuali operazioni
frazionate, queste vanno controllate con riguardo a tutti i titolari effettivi del rapporto movimentato .
Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario. Vale solo per il Modulo AUI Standa rd.
• Controlla delegati : è il campo che comanda se, nell'analisi delle eventuali operazioni frazionate,
queste vanno controllate con riguardo a tutti i delegati del rapporto movimentato. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario. Vale solo per il Modulo AUI Standard.
• Controlla Società Prodotto: è il campo che comanda se, nell'analisi delle operazioni, queste vanno
controllate con riguardo alla Società Prodotto, verificando se questa è stata impostata nell’anagrafica
come da segnalare. Questo consen te di definire prodotti che non rientrano nelle categorie stabilite
dalla normativa evitandone la registrazione in AUI. Questa opzione è a discrezione
dell’Intermediario.
• Bypassa errore su BankBranch : è il campo che comanda se, nell'analisi delle operazion i, quando
viene riscontrato che mancano i dati relativi alle informazioni della Società Prodotto derivanti dal
ramo BankBranch, deve essere scatenato un alert di errore, oppure il sistema tenta di recuperare le

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

54

informazioni della Società Prodotto utilizzan do gli altri canali. Questa opzione è a discrezione
dell’Intermediario.
• Calcola data euristica : è il campo che comanda se, nell'analisi delle operazioni, quando viene
riscontrato che la data valuta dell’operazione è antergata (nelle aperture di contratto) o postergata
(nelle chiusure), deve essere rilevata la situazione anagrafica più prossima all’operazione. Questo per
evitare errori o segnalazioni di anomalia. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario.
• Dettaglio variazioni anagrafiche : è il campo che comanda se, nell'analisi dei contratti, qualora
siano rilevate variazioni anagrafiche intercorse tra la data di stipula e quella di registrazione, vadano
segnalate in dettaglio una per una, oppure in forma riassunta, prendendo la prima e l’ultima utile .
Questo campo, a discrezione dell’Intermediario, è particolarmente utile nel caso di variazioni
multiple su più soggetti, eventualmente inserite prima del contratto stipulato, per evitare registrazioni
anche consecutive di eventi di variazione anagrafica (eventi A52=31/32) . Il n° di giorni soglia oltre il
quale viene comunque adottato dal sistema la forma riassuntiva è descritto dal prossimo parametro.
• N° giorni soglia per dettaglio variazioni anagrafiche : è il campo che fornisce il n° di giorni soglia
oltre il quale viene comunque adottato dal sistema la forma riassuntiva delle variazioni anagrafiche,
come comandato dal parametro precedente. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario. Se il
valore è negativo, viene ignorato il valore del parametro p recedente e nell'analisi dei contratti,
qualora siano rilevate variazioni anagrafiche contestuali all’inserimento a sistema del contratto (fa
fede il valore del campo Data Inserimento in Anagrafe Contratti, campo invisibile all’Utente), le
modifiche non ve ngono segnalate tramite A52=31/32 e l’apertura del contratto e dei relativi legami è
segnalata già con i dati variati. Eventuali operazioni antecedenti alla variazione anagrafica e alla Data di Inserimento del contratto sono a loro volta registrate con il valore a tale data.
• Registra per data protocollo: è il campo che comanda se, nell'analisi dei contratti, si debba usare in
registrazione per il campo A21 (Cfr. Paragrafo 2.3.2 ) la data di protocollo anziché la data di stipula
del contratto. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario.
• N° giorni soglia per operazioni : è il campo che fornisce il n° di giorni so glia tra il valore del campo
A21 delle operazioni e il valore A52 di registrazione delle stesse (Cfr. Paragrafo 2.2.2 ) oltre il quale
viene dato un alert all’utent e nel log della Procedura AUI di operazione “antergata” al periodo di
registrazione. Questa opzione è a discrezione dell’Intermediario, pur tenuto conto dei vincoli di
legge.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

55

4.4.4 Causali prodotto dei contratti
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo ai parametri
operativi di funzionamento delle procedure relativamente ai contratti da segnalare: parametri che sono
funzione sia delle scelte dell’Intermediario controparte, sia delle normative vigenti di volta in volta emanate
dagli organi preposti.
Le informazioni necessarie ai fini delle elaborazioni AUI con riguardo alle categorie di contratti da
registrare sono censite nella tabella Causali Prodotto . Vediamo in dettaglio i singoli membri:
• Tipo prodotto: è il pa rametro che indica la categoria di prodotto cui si riferisce il record, così come
configurate in PBO nell’apposita tabella ;
• Segnala si/no : è il parametro che indica se la categoria è da segnalare oppure no.
• Evento apertura : è il parametro con cui viene assegnato l’evento UIC di apertura del contratto con
riguardo alla categoria di prodotto in oggetto.
• Evento chiusura : è il parametro con cui viene assegnato l’evento UIC di chiusura del contratto con
riguardo alla categoria di prodotto in oggetto.
• Data dec orrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di fine validità) eventuali variazioni dei parametri nel tempo;
• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni dei parametri nel tempo.

4.4.5 Causali per operazione
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo ai parametri
operativi di funzionamento delle procedure relativamente alle operazioni da segnalare: parametri che sono
funzione sia delle scelte dell’Intermediario controparte, sia delle normative vigenti di volta in volta emanate dagli organi preposti.
Le informazioni necessarie a i fini delle elaborazioni AUI con riguardo alle ca usali delle operazioni da
registrare sono censite nella tabella Causali Operazione . Vediamo in dettaglio i singoli membri:
• Causale operazione : è il parametro che indica la causale dell’operazione cui si rif erisce il record,
così come configurate in PBO nell’apposita tabella delle Causali ;
• Segnala si/no : è il parametro che indica se la causale dell’operazione è da segnalare oppure no.
• Evento UIC : è il parametro con cui viene assegnato l’evento UIC di apertura del contratto con
riguardo alla categoria di prodotto in oggetto.
• Data decorrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di fine validità) eventuali variazioni dei parametri nel tempo;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

56

• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni dei parametri nel tempo.

4.4.6 Tipo ordine per operazioni
Per poter registrare i dati in AUI, la Procedura AUI deve essere configurata con riguardo ai parametri
operativi di funzionamento delle procedure relativamente alle operazioni da segnalare: parametri che sono
funzione sia delle scelte dell’Intermediario controparte, sia delle normative vigenti di volta in volta emanate
dagli organi preposti.
Le informazioni necessarie ai fini delle elaborazioni AUI con riguardo alle tipologie di ordini sottostanti
le sole operazioni manuali (gruppo BASIC) da registrare sono censite nella tabella Tipo Ordini . Vediamo in
dettaglio i singoli membri:
• Tipo ordine : è il parametro che indica la causale dell’operazione cui si riferisce il record, così come
configurate in PBO nell’apposita tabella;
• Segnala si/no : è il parametro che indica se la tipologia di ordine per l’operazione è da segnalare
oppure no.
• Data decorrenza : è la data dalla quale il record ha validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di fine validità) eventuali variazioni dei parametri nel tempo;
• Data fine validità : è la data dalla quale il record cessa la sua validità, ed è utile per poter gestire (in
concomitanza con la data di decorrenza) eventuali variazioni dei parametri nel tempo.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

57

5. Gestione anagrafica
Lo sforzo normativo è stato quello di migliorare sempre di più le caratteristiche informative dell’Archivio
Unico Informatico (nel seguito AUI) , razionalizzando le informazioni in esso contenute. Andremo ora a
vedere un breve excursus sui fondamenti normativi e come questi si fondino sul corretto mantenimento dei
dati anagrafici in PB Office.

5.1 Basi normative
Sin dal D.M.T. 7/7/92, l'istituzione dell'Archivio Unico Informatico ha comportato per gli Intermediari
uno sforzo di acquisizione delle informazioni relative sia ai rapporti posti in essere con i Soggetti Clienti,
fossero quest'ultimi occasionali o continuativi ; sia alle operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento
da questi posti in essere nei confronti di altri Intermediari e/o Soggetti terzi. Si è così passati dal
Provvedimento UIC del 24 Febbraio 2006, ai più recent i Provvedimenti Banca d'Italia del 2009 e del 2013,
che ha comportato alcune innovazioni anche dal punto di vista segnaletico.
La ratio della norma è quella di consentire un’agevole ricostruzione del movimento di denaro da un
Soggetto all’altro tramite gli Intermediari con cui l’Intermediario Segnalante si rapporta: pertanto è
necessario censire correttamente tutti gli aspetti che concorrono alla formazione di un archivio AUI coerente
e corretto dal punto di vista normativo. Ricordiamo a puro titolo esemplificativo alcuni commi dell'Art. 2 del
Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009:
2. I destinatari, a eccezione di quelli indicati alle lettere o) e p), devono istituire l’archivio unico
informatico per registrare i dati identificativi e le altre informazioni relative ai rapporti continuativi e alle
operazioni. […]
3. Gli obblighi di registrazione si applicano ai rapporti continuativi e alle operazioni inerenti allo
svolgimento dell’attività istituzionale dei destinatari nonché a ogni prestazione professionale svolta dalle
società indicati al comma 1, lett. q). […]
4. [omissis]
5. I dati identificativi e le altre informazioni relative ai rapporti continuativi possono essere contenuti in
archivi informatici diversi dall’archivio unico a condizione che siano previste modalità tecniche che
garantiscano l’ordine cronologico, l’inalterabilità e la conservazione dei dati registrati. L’interrogazione di
tali archivi deve garantire la possibilità di ottenere informazioni ed evidenze integrate. Eventuali rettifiche
devono essere registrate in modo da consentire la traccia delle registrazioni prima della modifica.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

58

6. La rilevazione di uno o più titolari effettivi nell’archivio unico informatico va effettuata con
un’autonoma registrazione rappresentativa del legame con l’intestatario del rapporto continuativo.

E’ pertanto fondamentale innanzitutto una corretta gestione anagrafica da parte dell’Intermediario
Segnalante per poter permettere alla Procedura AUI di operare al meglio, evitando anomalie nella fase di
creazione dei record dati dell’Archivio. La Procedura AUI, infatti, fonda il proprio operato sull’Anagrafe di
PB Office, sia per i Soggetti (Clienti e non), sia per i rapporti continuativi (Contratti ma non solo), sia per le
Società Prodotto e/o Intermediari terzi coinvolti.

5.2 Anagrafe Soggetti
Per tutti i Soggetti coinvolti in un rapporto continuativo o in un’operazione, siano essi persone fisiche o
giuridiche, Clienti o Società Prodotto o Banche Corrispondenti, è necessario creare un’istanza nell’Anagrafe
Soggetti di PB Office (Figura 5.1), tramite la scheda.
Abbiamo già visto (Cfr. Paragrafo 3.2.1 ) alcuni aspetti relativi all’importan za della corretta gestione dei
dati pertinenti all'anagrafe. Qui approfondiremo ora alcuni aspetti relativi alle caratteristiche dei dati
registrati in PB Office. Per quanto riguarda le Persone Fisiche, sono obbligatori a fini AUI i seguenti campi:
• Nome e Cognome
• Tipo Soggetto
• Dati di nascita (Data, Luogo, Nazione, Provincia)
• Codice Fiscale
• Dati di riconoscimento (Tipo documento, Numero, Data Rilascio, Autorità di rilascio)
• Stato soggetto
• Residenza Valutaria
• Codice CAB UIC del Comune di Residenza (per soggetti residenti)
• Sottogruppo UIC (SAE)
• Ramo UIC (RAE, fino al 31/03/2012)
• ATECO ( dal 01/04/2012)
• Settore sintetico UIC

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

59

Figura 5.1 Scheda Soggetti

Per le Persone Giuridiche, non sono invece necessari i Dati di nascita (intesi come dati di inizio attività)
ed i Dati di Riconoscimento , ma va invece inserita obbligatoriamente la Partita Iva anziché il Codice
Fiscale . Rammentiamo che un Soggetto potrà essere censito una sola volta in Anagrafe Soggetti, non
essendo ammessi duplicati.
Per quanto riguarda la codifica alfanumerica da rispettare per i campi Cognome e Nome, sin dal D.M.T.
7/7/1992, Allegato 1.3, detta le seguenti regole (ribadite anche in sede successiva):
– ogni parola deve essere separata dalla successiva da un solo carattere a spazio;
– per apostrofi ed accenti va utilizzato sempre lo stesso carattere;
– non vanno lasciati spazi prima e dopo gli apostrofi;
– l'eventuale natura giuridica ricompresa nelle ragioni sociali va posta alla fine della denominazione,
utilizzando le sigle standard (SpA, Srl, Sas, Sapa, Snc, SdF, Ss, ecc.) senza punti o spazi intermedi;
– vanno indicate le esatte ragioni sociali risultanti dai documenti, senza l'utilizzo di sigle od acronimi,
ove questi non siano le effettiv e ragioni sociali;
– vanno evitate, ove possibile, abbreviazioni ed inserimenti di punteggiatura.
Per entrambi i tipi di Soggetto, fisico e giuridico, va poi registrato, tramite la scheda Indirizzi, almeno
l’indirizzo di residenza (Figura 5.2): in particolare, nel caso di Persone Giuridiche, va registrato l’indirizzo
della Sede operativa del Soggetto che ad esempio esegue l’operazione, e non della sua Casa Madre (ove
questa non coincida ovviamente con lo stesso).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

60

Figura 5.2 Scheda Indirizzo

5.3 Soggetti minorenni o minorati
Una particolare attenzione è va posta alla corretta gestione dei soggetti minorenni e/o minorati. Entrambi i
soggetti , infatti, non possono avere un’operatività autonoma sia dal punto di vista di apertura/chiusura
rapporti, sia dal punto di vista delle operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento. In merito, la
normativa di riferimento è costituita in particolare dal Libro I del Codice Civile che disciplina
dettagliatamente sia le casistiche per i Soggetti minorenni, sia per i Soggetti minorati, e in particolare
ricordiamo:
– Titolo VII: della Filiazione, artt. 231-290
– Titolo IX: della Potestà dei Genitori, artt. 315-337
– Titolo X: della Tutela e dell’Emancipazione, artt. 343-397
– Titolo XI: dell’Affiliazione e dell’Affidamento, artt. 400-403
– Titolo XII: dell’Infermità di Mente, artt. 414-432

Per quanto riguarda i minorenni , non è di per sé necessario alcun particolare intervento nell’Anagrafe
Soggetti, dato che la Procedura AUI v.3 fa riferimento alla data di nascita del Soggetto per determinare, in
rapporto alla data evento (campo A21 di AUI, Cfr. Paragrafo 2.3.2), se il Soggetto stesso era o meno
minorenne a tale data. In questo modo, un eventuale passaggio dalla mino re alla maggiore età è
automaticamente gestito dalla Procedura AUI, verificando che non vi siano operazioni per le quali i soggetti
minorenni risultino come operatori (cosa illegittima).
Diverso è il discorso per i Soggetti minorati , la cui minorità deriva tipicamente o da malattie o da eventi
invalidanti che hanno una durata che può essere permanente o temporanea, che comporti l’interdizione o
inabilitazione (artt. 414-416 C.C.). Per tali Soggetti si rende necessario identificarli in Anagrafe Soggetti in
maniera chiara ed evidente, non essendoci altro modo per ‘evidenziare’ la minorità stessa. Allo scopo, esiste
un particolare status del soggetto, chiamato “Attivo con tutela ”, da indicare nella scheda principale del
Soggetto in Anagrafe Soggetti (Figura 5.1 e Cfr. paragrafo precedente ).

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

61

Figura 5.3 Selettore dello Stato Soggetto
Lo status “Attivo con tutela” va perciò utilizzato per identificare, se presenti, tutti quei soggetti per i quali
esista una disposizione legale di tutela ai sensi del Codice Civile: tale tutela ha, infatti, effetto dal giorno
della pubblicazione della sentenza del Tribunale (art. 421 C.C. e Art. 133 C.P.C), e tutti gli atti
eventualmente disposti direttamente dal soggetto tutelato dopo la sentenza possono essere oggetto di
annullamento e/o revoca (artt. 427 e 428 C.C.). Per questo è fondamentale aggiornare immediata mente
l’Anagrafe in PB Office non appena si venga a conoscenza, da parte dell’intermediario Segnalante,
dell’avvenuta tutela, al fine di evitare possibili contenziosi. Allo stesso modo, va immediatamente aggiornato
lo status ad “Attivo ” in caso di revoca della tutela, non appena questa sia passata in giudicato (art. 431 C.C.)
e l’Intermediario Segnalante ne sia messo a conoscenza.
In questo modo, tramite il campo Stato soggetto (Figura 5.1), la Procedura AUI è in grado di gestire
correttamente la registrazione in AUI delle informazioni relative ai Soggetti (tabelle tipo D, E, F e G di AUI,
Cfr. Capitolo 2 ), verificando che non vi siano operazioni per le quali i soggetti sottoposti a interdizione e/o
inabilitazione risultino come operatori (cosa illegittima). Ove riscontri che un’operazione è stata indicata
come disposta da un Soggetto classificato come “Attivo con tutela”, la Procedura AUI segnala un’anomalia
in fase di diagnostico preventivo e, nel Modulo AUI Standard, non consente la registrazione dell’operazione
in AUI.

5.4 Soggetti istituzionali
Per Soggetti Istituzionali intendiamo , propriamente , quei Soggetti con cui l'Inte rmediario si deve
rapportare nella gestione dei contratti con i Clienti e precisamente:
– Società Prodotto
– Banche Corrispondenti o Soggetti Incaricati dei Pagamenti (S.I.P.)
– Collocatori

Per Società Prodotto intendiamo in generale una Società emittente specifici prodotti di investimento, che
vengono poi collocati da Banche e/o altri Intermediari (detti anche Soggetti Collocatori) mediante la stipula
di una convenzione di collocamento.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

62

Tuttavia, non sempre la Società Prodotto interagisce direttamente con il Soggetto Collocatore. Nel caso
ad esempio di Fondi o SGR, non ci si troverà tipicamente ad avere a che fare direttamente con il Fondo o la
SGR (di solito aventi sede in Lussemburgo o paesi esteri a tassazione agevolata), ma con un intermediario
terzo, la cosiddetta Banca Corrispondente o Soggetto Incaricato dei Pagamenti, ovvero un altro soggetto che
funge da Intermediario tra il Collocatore (ad es: una S.I.M., Società di Intermediazione Mobiliare) e la
Società Prodotto, e che è autorizzato e delegato all’esercizio di tutte le attività operative (incassi, pagamenti,
applicazione della tassazione in qualità di sostituto d'imposta, etc…) inerenti ai prodotti della Società
Prodotto secondo i termini della convenzione, che rimane comunque un atto tra la Società Prodotto e il
Soggetto Collocatore che disciplina integralmente il rapporto. In generale, più Società Prodotto possono
avere la stessa Banca Corrispondente; oppure ci possono essere più Banche Corrispondenti autorizzate a
trattare gli stessi prodotti di una medesima Società Prodotto. Tuttavia, di regola per ogni Società Prodotto,
l’Intermediario si avvale di una specifica Banca Corrispondente , ma è altresì possibile che differenzi le
singole linee/categorie prodotto su Banche Corrispondenti di verse .
Ai fini della normativa Antiriciclaggio, costituisce un rapporto continuativo l’instaurazione di una
convenzione tra l’Intermediario Segnalante e la Società Prodotto. Inoltre, come detto, va sempre indicato per
ogni transazione l’Intermediario coinvolto nella stessa, e quindi anche la Società Prodotto ovvero il Soggetto
Intermediario che agisce in suo luogo (e quindi la Banca Corrispondente). Nei prossimi paragrafi vedremo in
dettaglio la gestione di questi importanti rapporti continuativi.

5.5 Censimento delle Società Prodotto
Al fine di rispettare i dettami normativi e la corretta registrazione in AUI degli eventi, è necessario
censire in maniera precisa e rigorosa i dati delle Società Prodotto con cui l’Intermediario Segnalante instaura
una convenzione .
Allo scopo, occorre innanzitutto censire il Soggetto che identifica la Società Prodotto nell’Anagrafe
Soggetti di PB Office come Persona Giuridica, compilando i campi appositi delle schede Soggetto e Indirizzi
(Cfr. Figura 5.1 e Figura 5.2), e rispettando le regole di codifica esposte in precedenza (Cfr. Paragrafo 5.2 ).
In particolare, il Soggetto qui censito può essere a scelta o la Casa Madre e quindi la relativa sede legale, oppure la filiale con cui il Soggetto Collocatore intrattiene il rapporto.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

63

Figura 5.4 Lista delle Società Prodotto
Dopo questo passo fondamentale, tramite la Gestione delle Società Prodotto (Figura 6.5.A), si crea e
gestisce il record della specifica Società Prodotto .

Figura 5.5 Scheda di gestione della Società Prodotto
Tramite la scheda Base del modulo Società Prodotto (Figura 6.5.B), si inseriscono le principali
informazioni operative necessarie a PB Office. Dal punto di vista della Procedura AUI, le informazioni
fondamentali da inserire sono:

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

64

– Descrizione
– Data inizio della convenzione
– Data fine della convenzione
– Tipo Intermediario
– Codice CAB Comune filiale operativa
– Codice Paese filiale operativa
– Codice Provincia filiale operativa
La Descrizione deve riportare l’esatta denominazione della Società Prodotto, e viene utilizzata per la
registrazione in AUI (campo A34; Cfr. Paragrafo 2.3.2 ). Tale denominazione è importante nel caso di
Società Prodotto estere, prive di partita IVA, cui non sia stato associato il codice dall’UIC: in tal caso, infatti,
è obbligatoria l’identificazione con la denominazione completa.
I campi Data inizio e Data fine convenzione sono importanti ai fini della segnalazione
dell’apertura/chiusura del rapporto continuativo tra Intermediario Segnalante e Società Prodotto. I campi
della filiale operativa (Comune residenza, Paese Residenza e Provincia Residenza, Cfr. Paragrafo 3.2.2 )
sono necessari per la corretta alimentazione del campo A33 in AUI.
Il Tipo intermediario è invece necessario per qualificare quelle Società Prodotto che non utiliz zino una
Banca Corrispondente per l’operatività con l’Intermediario Segnalante (campi A01A e A31A ).
Per le Società Prodotto aventi invece la Banca corrispondente, le informazioni relative al Tipo
intermediario e alla filiale operativa avranno solo carattere informativo, dato che ai fini AUI, esse dovranno
essere indicate per la Banca corrispondente, gestita tramite apposita tabella descritta nel prossimo paragrafo.

5.6 Censimento delle Banche Corrispondenti
Come anticipato nel Paragrafo 6.5, è necessario censire e gestire le Banche Corrispondenti /Controparti in
PB Office, allo scopo di poter poi legare (Cfr. Paragrafo 5.7) le Società Prodotto alla propria Banca
Corrispondente (se esiste) , eventualmente specificando la tipologia specifica di prodotto e, se necessario, di
causale .
Allo scopo, occorre innanzitutto censire il soggetto nell’Anagrafe Soggetti di PB Office come Persona
Giuridica, compilando i campi appositi delle schede Soggetto e Indirizzi (Cfr. Figura 5.1 e Figura 5.2),
rispettando le regole di codifica previste dalla normativa.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

65

Figura 5.6 Scheda di censimento della Banca Corrispondente
Dopodiché , tramite l’apposito menu del modulo Società Prodotto, occorre entrare nella gestione delle
Banche Corrispondenti. Per ogni Banca Corrispondente va creato un record, mediante la scheda di Figura
6.6.A relativa alla filiale con cui l'Intermediario Collocatore intrattiene i rapporti per la specifica Società
Prodotto. Questo va ad alimentare l'apposita tabella di PB Office. Vediamo in dettaglio i campi della scheda .
Il campo “Nome Banca” è il campo che dà una descrizione dell’intermediario come apparirà in AUI
nell’attributo A34 , secondo le specifiche previste dalla normativa e già sopra indicate (Cfr. Paragrafo 5.2).
Il campo “ID Soggetto” è l’NDG del Soggetto Intermediario, ed è il Soggetto censito preventivamente in
Anagrafe Soggetti, e va selezionato tramite apposita finestra di pop-up richiamabile tramite l’icona
(Figura 5.6).

Figura 5.7 Scheda di censimento Intermediario
Il campo “Tipo Intermediario” identifica la tipologia dell’intermediario secondo le codifiche AUI (Cfr.
Paragrafo 4.2.1 ), ed è un campo obbligatorio da alimentare tramite la scheda pop-up di Figura 5.8, che
riporta la lista degli intermediari.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

66

Figura 5.8 Scheda di scelta tipo Intermediario
Qualora il soggetto intermediario sia, secondo le categorie AUI di tipo ‘02’ (“Banche e Poste Italiane
S.p.A.” , Cfr. Paragrafo 4.2.1 ), andrà indicato obbligatoriamente il codice ABI, tramite apposita scheda pop-
up di selezione (Figura 5.9); verrà così valorizzato l’attributo in tabella, necessario per il campo A31B . Se il
codice non è censito, è possibile inserirne uno specifico nell'apposito campo libero di testo.

Figura 5.9 Scheda di scelta codice ABI dell'Istituto Bancario
Il campo “Paese di residenza”, punta alla tabella relativa tramite apposita scheda pop-up di selezione
(Figura 5.10), e gestisce il Paese di residenza dove opera la filiale della Banca Corrispondente, utili ai fini del
campo A32 in AUI.

Figura 5.10 Scheda di scelta del Paese
Il campo “Comune Residenza” punta invece alla tabella dei codici CAB di UIC, tramite apposita scheda
pop-up di selezione (Figura 6.6.F), e gestisce il comune di residenza dove opera la filiale della Banca
Corrispondente, utili ai fini del campo A33A in AUI.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

67

Figura 5.11 Scheda di scelta del Paese
Il campo “Provincia di residenza” punta invece alla tabella di PB Office che contiene le province, tramite
apposita scheda pop-up di selezione, e gestisce la provincia di residenza dove opera la filiale della Banca
Corrispondente, utili ai fini del campo A33C in AUI (Figura 6.6.G).

Figura 5.12 Scheda di scelta del Paese
I campi "Data da" e "Data a" fissano il range temporale di validità delle informazioni registrate. Se il
campo "Data a" è vuoto si intende che il record che si sta inserendo ha validità fino a data futura, quindi è il
record "attuale".
Infine, il campo “Status” è indicato come “attivo” se la Banca Corrispondente è attiva, “inattivo” se
invece non è più operativa. E' un campo ausiliario a quelli del range di validità sopra citati .

5.7 Legame Società Prodotto -Banche Corrispondenti
Se la Società Prodotto dispone di una Banca Corrispondente , come detto, questa va censita come indicato
al Paragrafo 5.6, e poi per la relativa Società prodotto va creato un collegamento tra la Società stessa e la
corrispondente Banca Corrispondente, attraverso l’apposita Scheda nel modulo Società Prodotto di
PBOffice. Questa scheda (parzialmente mostrata in Figura 5.13) lega la Società Prodotto nel tempo, tramite i
campi Data da e Data a fondamentali per la gestione storica degli intermediari.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

68

Figura 5.13 Scheda di legame tra Società Prodotto e Banca Corrispondente
La gestione delle date è importante: è frequente il caso, infatti, sia di cambi di Banca Corrispondente da
parte della stessa Società Prodotto su iniziativa autonoma della stessa, sia da parte dell'Intermediario (ad
esempio per un diverso pricing dei costi operativi). Di conseguenza, per poter correttamente gestire lo storico
e mantenere coerenza con i dati inseriti in AUI senza perdita di informazioni, è necessario identificare nel
tempo il corretto intermediario operante (da qui il nome della scheda/form). Non può ovviamente esserci un
doppio intermediario attivo in fase di insert/update del record in tabella, e non possono esserci quindi
‘sovrapposizioni’ temporali tra più intermediari: questo per evitare che la Procedura AUI vada in anomalia
trovandosi due intermediari contemporaneamente attivi, e non avendo modo di discriminare chi è quello
corretto tra i due.
Inoltre, tramite il campo facoltativo Tipo Prodotto (non mostrato in Figura 5.13) è possibile legare, se
desiderato, una Banca Corrispondente specifica alla tipologia specifica di prodotti di una Società Prodotto.
Questo è particol armen te utile nel caso che diff erenti categorie prodotti di una Società Prodotto siano gestite
tramite banche diverse . Per come attualmente gestiti i prodotti e le Società Prodotto in PBOffice, la stessa
Società Prodotto andrà quindi censita , creando poi un legame con la relativa Banca Corrispondente A, che
viene ancorato alla tipologia di prodotti gestita da A, e un altro legame per la stessa Società Prodotto ma con
Banca Corrispondente B, che viene ancorata all’altra tipologia di prodotti gestita da B: oppu re, se nel caso B
è lasciato generico l'attributo Tipo prodotto, il legame B farà sì da intercettare tutti i prodotti non rientranti
nel tipo A. Solo in questo modo la Procedura AUI tramite l’Anagrafe Prodotti è in grado di stabilire
correttamente quale dei due intermediari è di volta in volta coinvolto nell’evento da registrare in AUI.
Un’ulteriore possibilità è fornita dal campo facoltativo Causale (non mostrato in Figura 5.13): è possibile
legare, se desiderato, una Banca Corrispondente specifica alla tipologia specifica di prodotti di una Società
Prodotto nel caso di una specifica causale. In questo caso, il camp o Tipo Prodotto va obbligatoriamente
specificato insieme alla causale, e sarà necessario censire almeno due Banche Corrispondenti, X e Y, di cui
una, X, andrà legata specificando la causale specifica e sarà selezionata solo per tale causale e per la
specif ica tipologia di prodotto; l’altra, invece potrà essere invece legata direttamente alla Società Prodotto,
andando così ad intercettare tutte le altre casistiche.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

69

5.8 Soggetti titolari effettivi
Come già anticipato, dal punto di vista normativo, il Provvedime nto Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009
ha introdotto alcune importanti novità normative, tra cui la registrazione dei rapporti di titolarità effettiva e/o
fiduciaria . Rimandando gli aspetti giuridici alla normativa stessa, qui preme sottolineare che la gestione da
parte di PBOffice dei titolari effettivi è molto semplice.
Dal punto di vista del censimento anagrafico, il titolare effettivo e/o fiduciante va censito come un
qualsiasi altro soggetto Persona Fisica. Dopodiché , in ogni rapporto continuativo di competenza, va collegato
tramite l’Anagrafe Rapporti di PBOffice ai soggetti cui è collegato.
Infatti, i Titolari Effettivi vanno obbligatoriamente inseriti sul rapporto collegato al Contratto. Questo
perché in base al Provvedimento Banca d'Italia n. 895 del 23/12/2009, i Titolari Effettivi vanno segnalati per
i legami con Soggetti e nelle operazioni su rapporti a cui essi fanno riferimento (fino al 31/12/2013; dal
01/1/2014 solo per t itolari effettivi diversi da quelli legati al contratto movimentato) .
Pertanto, per evitare confusione e/o dimenticanze, oppure registrazioni multiple di legami con lo stesso
Soggetto, per il Titolare Effettivo si raccomanda espressamente che venga indicato subito su ciascun
Contratto cui compete (cfr. anche il paragrafo successivo ).
Fatti questi semplici passi, provvede poi la Procedura AUI a creare le opportune registrazioni in AUI con
riferimento ai titolari effettivi, così come meglio specificato dall’Allegato tecnico al Provvedimento sopra
citato.

5.9 Anagrafe Contratti
Come indicato nei Provvediment i di Banca d'Italia , i destinatari, a eccezione di quelli indicati alle lettere
o) e p), devono istituire l’archivio unico informatico per registrare i dati identificativi e le altre informazioni
relative ai rapporti continuativi e alle operazioni . Pertanto, è fondamentale per il corretto funzionamento
della Procedura AUI registrare nell’Anagrafe Contratti di PB Office le informazioni salienti (per la
Procedura AUI, il contratto costituisce il rapporto continuativo richiesto dalla normativa) , che andranno poi
ad alimentare gli archivi dell’AUI.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

70

Figura 5.14 Schermata principale dell'Anagrafe Contratti
Senza entrare nel dettaglio della procedura di creazione e gestione dei contratti in PB Office (Figura
5.14), per la quale si rimanda ad apposito manuale, si richiama qui l’attenzione sulla scheda Anagrafica di
inserimento dei dati in PB Office presente in Anagrafica Contratti (Figura 5.15), omettendo quella di
inserimento collegata alla procedura Ordini , che è del tutto analoga come funzionamento.

Figura 5.15 Scheda di inserimento anagrafico di un contratto
I campi fondamentali ai fini AUI, da compilarsi a cura dell’Operatore dell’Intermediario Segnalante
(Figura 5.15), sono i seguenti:
– Cliente
– Prodotto
– Data Stipula
– Data Recesso (se presente)
Per quanto riguarda il censimento di un contratto, è poi fondamentale il corretto censimento dei Soggetti
collegati allo stesso: pertanto i Titolari Effettivi vanno obbligatoriamente inseriti su ciascun contratto di
pertinenza.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

71

Ai fini dell’AUI, è importante che sia sempre mantenuto coerente l’elenco dei soggetti legati al contratto.
A tal fine, perché la Procedura AUI possa correttamente registrare i dati, vanno osservate le seguenti regole:
– gli intestatari vanno sempre registrati all’atto di apertura del contratto; eventuali errori, una volta
che il contratto è già stato inserito in AUI, vanno gestiti come anomalie e le rettifiche vanno
registrate secondo le specifiche AUI;
– i fiducianti vanno sempre registrati all’atto di apertura del contratto; eventuali errori, una volta che
il contratto è già stato inserito in AUI, devono essere gestiti come anomalie e le rettifiche devono
essere registrate secondo le specifiche AUI; a decorrere dal 01/01/2014, infatti, sono cambiate le
codifiche di registrazione;
– i soggetti operanti con delega, procura, legale rappresentanza o titolarità effettiva possono essere
inseriti sia all’atto di stipula, e in tal caso saranno registrati in AUI contestualmente all’operazione di
apertura del rapporto, sia in fase successiva. In tal caso provvede la Procedura AUI a registrare
l’evento correttamente. Idem dicasi per la chiusura di tali legami;
– deve esistere almeno un intestatario all’atto di apertura del contratto. Se la Procedura AUI trova
un contratto che alla data di apertura non ha censito un intestatario, viene sollevata un’eccezione in
fase di diagnostica dell'elaborazione prelim inare;
– deve esistere almeno un delegato maggiorenne in presenza di intestatario minorenne all’atto di
apertura del contratto. Se la Procedura AUI trova un contratto che alla data di apertura non ha
censito un delegato maggiorenne in presenza di solo minorenne , viene sollevata un’ eccezione in fase
di diagnostica dell'elaborazione preliminare; per legge, infatti, un minorenne non può operare e deve
essere sempre indicato il tutore o titolare di patria potestà (non è sufficiente l’indicazione del titolare
effettivo, serve che sia indicato chi sottoscrive materialmente le disposizioni di operatività in nome e
per conto dell’intestatario minorenne). Non sono ovviamente ammessi delegati minorenni.
– nel caso che un Soggetto cambi la natura del legame in relazione al contratto (ad esempi o, da
“Delegato” a “Procuratore”), questo non va mai aggiornato, ma va chiuso il precedente legame e
inserito un nuovo legame per il medesimo soggetto, con la nuova qualifica. Solo così la Procedura
AUI provvederà a gestire gli eventi correttamente, inserendoli in AUI (non esistono infatti codifiche
per la variazione della natura di un legame) ;
– tutti i legami vanno sempre indicati a sistema , anche laddove questi siano aperti e chiusi
contestualmente lo stesso giorno; provvede la Procedura AUI a inserire la corretta sequenza di eventi
in AUI.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

72

5.10 Anagrafe Prodotti

Figura 5.16 Elenco prodotti
Dato che in AUI devono essere registrati correttamente tutti i dati relativi ad ogni rapporto continuativo,
senza entrare nel dettaglio della procedura di creazione e gestione dei prodotti in PB Office, per la quale si
rimanda ad apposito manuale, si richiama qui l’attenzione sul fatt o che è fondamentale censire correttamente
i prodotti nell’apposita Anagrafe Prodotti di PB Office (Figura 5.16).

Figura 5.17 Scheda censimento prodotto
Va innanzitutto indicata la tipologia di prodotto per ciascun prodotto collocato dall’Intermediario
Segnalante, tramite il campo Tipo Prodotto nella scheda Prodotti ( Figura 5.17) Questo perché la Procedura
AUI deve associare l’opportuno evento in AUI (campo A52 dello Schema A; Cfr. Capitolo 2 , e Paragrafo
4.2.4) in funzione del valore assegnato a questo campo.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

73

Inoltre, va indicata in maniera corretta la Società Prodotto cui il prodotto appartiene: questo perché, come
abbiamo già visto nei paragrafi precedenti, occorre identificare e registrare in AUI l’Intermediario coinvolto
nella transazione dei mezzi di pagamento (attributi da A31 a A34), e per farlo, la Procedura AUI si serve dei
dati riportati nell’Anagrafe Prodotti.

5.11 Variazioni anagrafiche S oggetto
In occasione di una variazione anagrafica relativa a campi significativi ai fini AUI (Cfr. Capitolo 2) ,
un’apposit a procedura di trigger ing, installata sul database dell’Intermediario, intercetta la variazione
occorsa sui predetti campi , e registr a in tempo reale in apposite tabelle di storico i dati salienti ante modifica ,
al fine di poter poi consentire alla Procedura AUI di registrare gli opportuni eventi di variazione anagrafica
occorsi, rispettando la sequenza temporale degli stessi . La data e vento associata sarà il giorno di esecuzione
delle modifiche anagrafiche, e non è modificabile da parte dell’Utente.
Per quanto riguarda i dati, occorre distinguere tra dati del Soggetto e dati dell’indirizzo di residenza del
Soggetto. Con riguardo ai dati del Soggetto, contenuti in tabella SOGGETTO di PB Office , i campi
monitorati sono i seguenti:
• Nome
• Cognome
• Sesso
• Tipo soggetto
• Partita IVA
• Codice fiscale
• Data di nascita : solo per persone fisiche ;
• Luogo di nascita: solo per persone fisiche ;
• Tipo documento di identità: solo per persone fisiche ;
• Numero documento: solo per persone fisiche ;
• Data rilascio documento;
• Autorità di rilascio;
• Tipo autorità rilascio;
• Luogo rilascio;
• CAB comune residenza ;
• SAE;
• RAE : monitorato per modifiche effettuate fino al 01- 04-2012 , poi è obbligatorio l’ATECO;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

74

• ATECO : monitorato per modifiche effettuate a partire d al 01 -04-2012 .
Con riguardo ai dati dell’indirizzo di residenza del Soggetto, contenuti in tabella INDIRIZZO di PB
Office, i campi monitorati sono i seguenti:
• Indirizzo ;
• CAP;
• Luogo/località ;
• Provincia ;
• Paese .
Per tutti i campi oggetto di monitoraggio, è ininfluente la variazione da lettera minuscola o maiuscola
(capitalization insensitive ), e vengono ignorati eventuali spazi in testa o in coda al valor e dell’attributo.
Assume invece rilevanza ogni altro carattere (compresi gli spazi) contenuto nella stringa caratteri che
rappresenta il valore effettivo dell’attributo. Il confronto , infatti, avviene posizione per posizione all’interno
della stringa: anc he un solo carattere di differenza tra valore dell’attributo ante e post modifica (ad esempio:
uno spazio in più o in meno tra Nome e Cognome del Cliente), è con siderata variazione, e genera le
rispettive registrazioni n elle tabelle di storico , con valore di decorrenza dalla data della modifica su PB
Office .
Occorre pertanto prestare attenzione nella scrittura dei campi liberi, perché visivamente un carattere di
spazio, visivamente più o meno visibile, può fare la differenza se posto all’interno della stri nga di testo.
La Procedura AUI, in fase di esecuzione, andrà a leggere le variazioni anagrafiche per il periodo di
interesse, e mediante apposite viste logiche, andrà a costruire , per i rapporti continuativi interessati (ovvero
tutti quelli aventi un legam e con i soggetti variati) , le opportune registrazioni da effettuare in AUI,
predisponendole in transitorio.
Nel caso di variazioni anagrafiche multiple per lo stesso giorno lavorativo e per lo stesso soggetto,
verranno considerate solo la seriore e la rec enziore, ignorando completamente le intermedie: questo al fine di
evitare registrazioni multiple consecutive per lo stesso giorno di competenza (attributo A21 di AUI, Cfr.
Capitolo 2), che nulla aggiungerebbero alla qualità informativa dell’AUI, ma anzi ev itando confusione nelle
registrazioni per lo stesso giorno di competenza e per lo stesso rapporto continuativo coinvolto. Infatti, nel
tracciato AUI non è possibile specificare la sequenza temporale delle variazioni anagrafiche per lo stesso
giorno di esecuzione e per lo stesso rapporto continuativo (si avrebbero registrazioni multiple con valore A21 identico prive di elementi identificativi atti a distinguere la recenziorità o seriorità, non essendo dirimente
l’attribuzione di u n numero di sequenza di registrazione consecutivo).
In ogni caso, la sequenza delle variazioni multiple, se di qualche interesse per uso analitico interno, è
disponibile attraverso apposite estrazioni mirate da richiedersi a Daxtor.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

75

6. Procedure esecutive
Il ciclo di registrazione delle informazioni in AUI prevede fasi distinte in funzione del modulo operativo
adottato: Standard o Netech. La procedura per entrambi i moduli è del tipo “event driven”, ovvero sono gli
eventi sui rapporti continuativi (apertura, chiusura, variazioni anagrafiche, movimentazione dei mezzi di
pagamento) che determina la creazione e scrittura dei record secondo le codifiche necessarie. In particolare,
tre tabelle di tracki ng monitorano gli eventi rispettivamente intervenuti sui contratti oggetto di segnalazione,
sui soggetti collegati e sulle operazioni di pagamento .
Un ulteriore criterio è che rapporti, soggetti ed operazioni siano in status “Confermato Backoffice”, in
modo da far scendere solo quanto è stato validato dal Backoffice dell’Intermediario . Diversamente, i
potenziali eventi restano inelaborati fino a quando il Backoffice non procede alla loro conferma.
Da queste tre tabelle di tracking si orgina quindi , ad ogni esecuzione della procedura, il flusso dati che
reperisce i dati dall’Anagrafe PBO e poi li veicola in tabella provvisoria , abvendo ocme base sempre il
dossier/rapporto continuativo oggetto dell’evento.
Vediamo ora , pertanto , le poste in essere in funzione del modulo: come si vedrà, l’operatività differisce
solo per alcuni aspetti di dettaglio strutturali, legati al diverso sistema finale.

6.1 Modulo operativo Standard
Il modulo Standard consta di quattro fasi distinte, di cui due possono essere automatizzate a livello
giornaliero, due invece hanno attualmente cadenza mensile.
Le fasi in oggetto sono le seguenti:
• Elaborazione provvisoria dei dati AUI; la cadenza può essere giornaliera;
• Registrazione in definitivo dei dati AUI; la cadenza può essere giornaliera;
• Generazione statistica aggregata dei dati AUI a cadenza mensile;
• Produzione file segnalazione SARA della statistica aggregata a cadenza mensile.
Daremo ora una descrizione delle singole fasi in oggetto.

6.1.1 Elaborazione provvisoria
La prima importantissima fase è l’elaborazione provvisoria dei dati AUI. In questa fase vengono creati
tutti i record dati che saranno poi registrati in definitivo, e vengono eseguiti tutti i controlli di congruenza dei

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

76

dati: se anche un solo dato è errato, viene bloccata la regis trazione dei dati in definitivo finché l’anomalia
non viene sanata.
Un’apposita tabella tiene traccia delle elaborazioni provvisorie già eseguite, e di quelle già portate in
definitivo. Pertanto non è possibile rieseguire per errore elaborazioni per period i antergati rispetto all’ultima
registrazione in definitivo. La data di registrazione è peraltro importante, perché tutti i parametri e le
transcodifiche (cfr. Capitoli 4 e 5 ) sono caricati in Procedura AUI con riguardo a questa data.
Non è altresì possibi le specificare una data di registrazione antergata rispetto a quella di fine periodo: la
procedura si blocca segnalando un errore nella tabella di log utente.
Se i parametri data sono corretti, la procedura inizia l’elaborazione dei dati provvisori AUI, distinta in due
sottofasi:
1. elaborazione dei dati base per ogni rapporto continuativo ed
2. elaborazione dei soggetti collegati.
Vedremo tra poco le due sottofasi in dettaglio. Se tutto va a buon fine, al termine dell’elaborazione
provvisoria viene alimentato un nuovo record nella tabella di tracking storico , che tiene traccia dei dati
salienti dell’elaborazione provvisoria appena eseguita: in caso di anomalie bloc canti, invece, il record non
viene creato, impedendo , di fatto, l’eventuale registrazione in definitivo dei dati per il periodo in oggetto.

6.1.1.1 Elaborazione dei dati base
Questa sottofase provvede alla creazione nelle tabelle provvisorie dei dati di base per il periodo di
competenza, determinato dalla data di fine periodo specificata in fase di lancio della procedura manuale.
La procedura, in via preliminare, cancella dalle tabelle provvisorie eventuali elaborazioni provvisorie
precedenti , per evitare duplicazioni di dati. Il criterio di riferimento è dato dai valori di data iniziale e finale
dell’elaborazione.
Una volta eseguita questa operazione, la Procedura AUI legge dalla tabella di co nfigurazione ( cfr.
Paragrafo 4.4.3 ) le informazioni relative ai flag di comando che stabiliscono per l’Intermediario Cliente quali
procedure devono essere eseguite.
Sulla base di tali informazioni, vengono quindi eseguite (se abilitate) le seguenti elaborazioni con
salvataggio dei dati in provvisorio:
• analisi e registrazione apertura e/o chiusura rapporti continuativi con clienti , con r iscontro nella
tabella di tracking contratti;
• analisi e registrazione variazioni anagrafiche su rapporti continuativi ;
• analisi e registrazione apertura e/o chiusura legami (deleghe, etc…) su rapporti continuativi con
clienti, con riscontro nella tabella di tracking soggetti ;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

77

• analisi e registrazione variazioni anagrafiche di legami di titolarità effettiva su rapporti
continuativi;
• analisi e registrazione operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento su rapporti continuativi ,
con riscontro nella tabella di tracking operazioni . Nell’ambito di questo punto sono verificati anche
eventuali frazionamenti in capo ai soggetti colegati all’operazione (come da configurazione in
tabella parametrica).
Per ogni eventuale anomalia riscontrata durante l’ elaborazione, viene segnalato un errore nella tabella di
log utente con i dati salienti per consentirne l’individuazione, ma l’elaborazione del provvisorio prosegue (a
meno di situazioni critiche impreviste) scartando l’operazione e/o il rapporto continuativo oggetto del
problema. Al termine di tutta l’elaborazione del provvisorio, l’utente p otrà così trovare nel log utente tutte le
informazioni per individuare e sanare le eventuali anomalie.
Per quanto riguarda l’ultima elaborazione relativa ad operazioni di movimentazione di mezzi di
pagamento su rapporti continuativi, questa è distinta a su a volta in tre sottofasi distinte:
1. analisi e registrazione di eventuali operazioni del periodo in tabella provvisoria per i tre domini di
pertinenza possibili (BASIC, ONLINE e OTHERS , Tabella 6.1.1.1.A );
2. analisi e registrazione di eventuali operazioni frazionate in tabella provvisoria per i tre domini di
pertinenza del periodo;
3. elaborazione operazioni effettivamente da registrare, secondo le soglie di legge (così come definite
in tabella di configurazione ), raggruppando i dati preliminari dalle tabelle di pre -elaborazione e,
completate con i dati necessari d ell’eventuale prodotto e dell’eventuale controparte dell e operazioni,
loro r egistrazione in tabella “bridge” pronte per la storicizzazione .
TABELLA 6.1.1.1 .A
Ambito Chiave Definizione dominio
BASIC PAYMENTS Operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento standard
ONLINE PAYMENTS_ONLINE Operazioni su sistemi online di movimentazione di mezzi di pagamento
OTHER PAYMENTS_OTHERS Altre operazioni con mezzi di pagamento

Per ogni eventuale anomalia riscontrata su di una operazione durante l’analisi delle tre sottofasi, viene
segnalato un errore il più dettagliato possibile nella tabella di log utente, ma l’elaborazione del provvisorio
prosegue (a meno di situazioni critich e impreviste) scartando l’operazione oggetto del problema. Al termine
di tutta l’elaborazione del provvisorio, l’utente potrà così trovare nel log utente tutte le informazioni per
individuare e sanare le eventuali anomalie.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

78

6.1.1.2 Elaborazione dei soggetti collegati
Una volta eseguita questa elaborazione dei dati base, la Procedura AUI legge nuovamente dalla tabella di
configurazione le informazioni relative ai flag di comando che stabiliscono per l’Intermediario Cliente quali
procedure devono essere eseguite, e , sulla base di tali informazioni, vengono interrogate le tabelle
provvisorie sopra alimentate al fine di generare i dati provvisori relativi ai soggetti coinvolti negli eventi del periodo di pertinenza, procedendo in sequenza come segue:
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura convenzioni con le società
Prodotto;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura rapporti continuativi con
clienti ;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nelle variazioni anagrafiche su rapporti continuativi ;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura legami (deleghe, etc…) su
rapporti continuativi con clienti;
• analisi e registrazione soggetti coinvolti nelle variazioni anagrafiche di legami di titolarità effettiva
su rapporti continuativi ;
• analisi e registrazione soggetti coinvolti nelle operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento
su rapporti continuativi .
Per ogni soggetto, viene analizzata la completezza delle informazioni presenti in Anagrafe di PB Office
(cfr. Paragrafo 5.2 e seguenti), mediante apposite funzioni di controllo .
Per ogni eventuale anomalia riscontrata, viene segnalato un errore nella tabella di log utente con i dati
salienti per consentirne l’individuazione, ma l’elaborazione del provvisorio prosegue (a meno di situazioni
critiche impreviste) scartando l’operazione e/o il rapporto continuativo oggetto del problema. Al termine di
tutta l’elaboraz ione del provvisorio, l’utente potrà così trovare nel log utente tutte le informazioni per
individuare e sanare le eventuali anomalie.

6.1.2 Registrazione in definitivo
Come visto in precedenza (cfr. Paragrafo 6.1.1), se i parametri relativi alle date sono corretti, la procedura
inizia l’elaborazione dei dati provvisori AUI per la loro transizione in definitivo .
Se tutto va a buon fine, al termine dell’elaborazione pro vvisoria viene alimentato un nuovo record nella
tabella di tracking storico , che tiene traccia dei dati salienti dell’elaborazione provvisoria appena eseguita:
questi dati vengono utilizzati quindi nella fase di registrazione in definitivo in AUI.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

79

Tuttavia, in caso di anomalie bloccanti, il record in tale tabella (che ha quindi sia funzione di storico che
di controllo) non viene creato, impedendo, di fatto, l’eventuale registrazione in definitivo dei dati per il
periodo in oggetto. Se tutto è invece a posto, v engono carica ti i dati del perio do temporale e si provvede al
conso lidamento in definitivo dei dati del provvisorio relativi.
In questa fase, quindi, non viene eseguita alcuna analisi, ma i dati sono riversati tout court dalle tabelle di
provvi sorio a quelle definitive. Una volta che il travaso è completato, il relativo record in tabella di tracking
storico è disabilitato, aggiornando il campo della data di registrazione che lo rende definitivo. Se la
procedura di consolidamento va a buon fine, l ’ultimo passo cosniste nel disattivare i relativi record nelle
tabelle di tracking al fine di storicizzare l ’avvenuta registrazione in definitivo AUI , registrando nelle stesso il
corrispondente codice di registrazione.

6.1.3 Statistica aggregata
Gli Intermediari devono trasmettere alla UIF, con cadenza mensile, dati concernenti le operazioni
registrate in AUI nel mese di riferimento di importo pari o superiore all’importo di legge (attualmente pari a
euro 15.000) ovvero frazionate, ed aggregati secondo opportuni criteri . Ove nel corso del mese non siano
state effettuate operazioni rilevanti ai fini della produzione dei dati aggregati sussiste comunque l’obbligo di
inviare una segnalazione negativa.
I destinatari aggregano, su base mensile, le operazioni in base alle causali aggregate riportate nei
campi A24 e A25 .
Per ciascuna causale aggregata gli Intermediario devono indica re l’importo totale, in unità di euro, nonc hé
il numero delle operazioni poste in essere nel periodo di riferimento, attribuendo separata evidenza al
numero delle operazioni eseguite in contanti e al relativo importo. Gli Intermediari devono trasmett ere le
informazioni sulla residenza e sull’attivi tà economica del cliente – secondo i codici vigenti – sul segno
monetario e sulla valuta dell’operazione, nonché sulla dipendenza presso la quale la stessa è stata disposta.
Per le operazioni di bonifico vanno riportate anche informazioni sull’ubicazione dell’intermediario della controparte e, ove note, sulla residenza della controparte.
Nel caso in cui i destinatari non abbiano informazioni sull’attività economica del cliente, utilizzano il
codice di attività economica residuale. Qualora la residenza del cliente non sia nota, tale informazione può
essere omessa.
I tre parametri salienti sono i seguenti:
• il mese di cui si vuole elaborare la statistica;
• l’anno del mese di cui si vuole elaborare la statistica;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

80

• la data di elaborazione della statistica. Di defa ult, se non specificata, assume il valore della data e
dell’ora di esecuzione.
La data di esecuzione non può mai essere antergata alla data di fine mese del mese oggetto di
elaborazione. Superati i controlli di congruenza, la procedura carica in memoria i dati di configurazione ed
esegue le opportune selez ioni dei dati acquisendo li dalla tabella principale di AUI per il mese considerato.
Dopodich é, esegue le aggregazioni secondo il dettato normativo vigente, crea un record di header in
tabella apposita ed i dati aggregati in altra tabella dedicata . Al termine dell’elaborazione viene aggiornato
l’header con il numero di record creati. A questo punto i dati sono pronti per la fase finale di generazione del
file SARA.

6.1.4 Produzione file SARA
I dati della statistica aggregata SARA devono essere inoltrati all’UIF entro il secondo giorno del terzo
mese successivo a quello di riferimento. Nel caso di registrazioni integrative o rettificative in AUI di dati
conflui ti in segnalazioni già effettuate, gli Intermediari procedono senza ritardo a una segnalazione
sostitutiva come da disposizioni tecniche del Provvedimento.
I due parametri salienti sono i seguenti:
• il mese di cui si vuole esportare la statistica;
• l’anno de l mese di cui si vuole esportare la statistica;
A decorrere dal mese di Giugno 2011, il formato di esportazione è XML . Il file generato viene
memorizzato nelle tabelle di export di PB Office , pronto per l’invio.

6.2 Modulo operativo Netech
Il modulo Standard consta di due fasi distinte che possono essere automatizzate a livello giornaliero. Le
fasi in oggetto sono le seguenti:
• Elaborazione provvisoria dei dati AUI; la cadenza può essere giornaliera;
• Registrazione in definitivo dei dati AUI; la cadenza può ess ere giornaliera;
Daremo ora una descrizione delle singole fasi in oggetto.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

81

6.2.1 Elaborazione provvisoria
La prima importantissima fase è l’elaborazione provvisoria dei dati AUI. In questa fase vengono creati
tutti i record dati che saranno poi registrati in d efinitivo, e vengono eseguiti tutti i controlli di congruenza dei
dati.
I dati salienti sono i valori di data passati tramite i tre parametri
• data iniziale del periodo che deve essere registrato in AUI/Netech;
• data finale del periodo che deve essere registrato in AUI/Netech;
• data di registrazione con cui i dati AUI saranno salvati in definitivo (è la data che sarà utilizzata per
alimentare il campo A51 in tabella definitiva, cfr. Paragrafi 2.2.2 , 2.3.2 , 2.4.2 ). La data di
registrazione è peraltro importante, perché tutti i parametri e le transcodifiche (cfr. Capitoli 4 e 5)
sono caricati in Procedura AUI con riguardo a qu esta data.
Se i parametri di data sono corretti, la procedura inizia l’elaborazione dei dati provvisori AUI, distinta in
due sottofasi: elaborazione dei dati base per ogni rapporto continuativo ed elaborazione dei soggetti collegati.
Vedremo tra poco le du e sottofasi in dettaglio.

6.2.1.1 Elaborazione dei dati base
Questa sottofase provvede alla creazione nelle tabelle provvisorie dei dati di base per il periodo di
competenza, determinato dalla data di fine periodo specificata in fase di lancio della procedura ma nuale.
La procedura, in via preliminare, cancella dalle tabelle provvisorie eventuali elaborazioni provvisorie
precedenti, per evitare duplicazioni dati. Il criterio di riferimento è dato dai valori di data iniziale e finale dell’elaborazione.
Una volta es eguita questa operazione, la Procedura AUI legge dalla tabella di configurazione le
informazioni relative ai flag di comando che stabiliscono per l’Intermediario Cliente quali procedure devono essere eseguite.
Sulla base di tali informazioni, vengono quin di eseguite (se abilitate) le seguenti elaborazioni con
salvataggio dei dati in provvisorio:
• analisi e registrazione apertura e/o chiusura rapporti continuativi con clienti , con riscontro nella
tabella di tracking contratti;
• analisi e registrazione variazioni anagrafiche su rapporti continuativi ;
• analisi e registrazione apertura e/o chiusura legami (deleghe, etc…) su rapporti continuativi con clienti, con riscontro nella tabella di tracking soggetti ;
• analisi e registrazione variazioni anagrafiche di legami di titolarità effettiva su rapporti continuativi;

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

82

• analisi e registrazione operazioni di movimentazione di mezzi di pagamento su rapporti continuativi ,
con riscontro nella tabella di tracking operazioni .
Per ogni eventuale anomalia riscontrata durante l’elaborazione, viene segnalato un ’anomalia nella tabella
di log utente con i dati salienti per consentirne l’individuazione, ma l’elaborazione del provvisorio prosegue
(a meno di situazioni critiche impreviste) scartando l’operazione e/o il rapporto continuativo oggetto del
problema. Al termine di tutta l’elaborazione del provvisorio, l’utente potrà così trovare nel log utente tutte le
informazioni per individuare e sanare le eventuali anomalie.

6.2.1.2 Elaborazione dei soggetti collegati
Una volta eseguita l’elaborazione dei dati base, la Procedura AUI legge nuovamente dalla tabella di
configurazione le informazioni relative ai flag di comando che stabiliscono per l’Intermediario Cliente quali procedure devono essere eseguite, e, sulla base di tali informazioni, vengono interrogate le tabelle provvisorie sopra alimentate al fine di generare i dati provvisori relativi ai soggetti coinvolti negli eventi del
periodo di pertinenza, procedendo in sequenza come segue:
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura convenzioni con le società
Prodotto ;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura rapporti continuativi con
clienti ;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nelle variazioni anagrafiche su r apporti continuativi ;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nell’apertura e/o chiusura legami (deleghe, etc…) su
rapporti continuativi con clienti;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nelle variazioni anagrafiche di legami di titolarità
effettiva su rapporti continuativi;
• analisi e registrazione dei soggetti coinvolti nelle operazioni di movimentazione di mezzi di
pagamento su rapporti continuativi .
Per ogni soggetto, viene analizzata la completezza delle informazioni presenti in Anagrafe di PB Office
(cfr. Paragrafo 5.2 e seguenti), mediante apposite funzioni di controllo.
Per ogni eventuale anomalia riscontrata, viene segnalato un errore nella tabella di log utente con i dati
salienti per consentirne l’individuazione, ma l’elaborazione del provvisorio prosegue (a meno di situazioni
critiche impreviste) scartando l’operazione e/o il rapporto continuativo oggetto del problema. Al termine di tutta l’elaborazione del provvisorio, l’utente potrà così trovare nel log utente tutte le informazioni per individuare e sanare le eventuali anomalie.

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

83

6.2.2 Registrazione in definitivo
Il programma richiede lo stesso range temporale specificato in elaborazione preliminare (per ragioni di
sicurezza onde evitare doppie registrazioni ). Non viene eseguita alcuna analisi, ma i dati sono riversati tout
court dalle tabelle di provvisorio a quelle definitive AUI_TUA_* per la spedizione dei flussi a Netech . Una
volta che il travaso è completato, il relativo record in tabell a provvisori a è disabilitato ponendo il campo
FLAG_EXPORTED=1 (SI) , e aggiornando il campo corrispondente delle tabelle di tracking ove necessario
al fine di impedire registrazioni duplicate .

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

84

Indice dei nomi
A
altro; 46
anagrafe
contratti; 70
prodotti; 73
soggetti; 59
Archivio Unico Informatico; 5; 58
attributi
alfanumerici; 8
allineamento; 8
numerici; 8
attributo
D41; 37
AUI. Vedi Archivio Unico Informatico
attributo A01; 65
attributo A21; 61
attributo A31; 65; 67
attributo A32; 67
attributo A33; 65; 67; 68
attributo A34; 65; 66
evento; 47
B
Banca Corrispondente; 66; 68
C
cliente; 45
continuativo; 58
occasionale; 58
codice
ATECO; 36
CAB; 36
Civile; 61
cliente; 28
fiscale; 28 RAE; 36
SAE; 36
cointestatario; 46
configurazione; 35
procedura; 52
convenzione; 63; 78; 82
D
D.M.T. 7/7/1992; 58
delegato; 46
dipendenza
codice della; 15
DMT 7/7/1992; 5
dominio
BASIC; 78
getDomKey_OperStatus; 45
ONLINE; 78
OTHER; 78
E
esecutore; 46
F
fiduciante; 7; 46
variazione legame; 50
fiduciario; 7
I
identificativo; 7
incaricato; 46
informazione
tipo; 8
installazione; 35
intermediario
segnalante; 41

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

85

L
legale rappresentante; 46
legame; 7; 29
attributo A01; 41
attributo A02; 33; 42
attributo A31; 41
attributo A42; 43
attributo A43; 47
attributo A51; 81
attributo A52; 44; 47
attributo A53; 45
attributo A54; 45
attributo C11; 33
attributo C41. Vedi attributo C11
attributo D11; 33
attributo D13; 33
attributo D14; 33
attributo D15; 34
attributo D16; 34
attributo D17; 34
attributo D18; 34
attributo D19; 34
attributo D41; 34
attributo D42; 34
attributo D43; 34
attributo D44; 34
attributo D45; 34
attributo Gxx. Vedi attributo Dxx
dati caratteristici; 30
soggetto primario; 31
soggetto secondario; 32
titolare effettivo; 29
M
mezzi di pagamento. Vedi operazione
O
operatori occasionali; 28
operazione; 7 accreditamento; 18
attributi; 14
attributo A01; 14; 41
attributo A02; 14; 15; 42
attributo A03; 14
attributo A11; 15
attributo A12; 15
attributo A21; 15
attributo A22; 15
attributo A23; 16
attributo A24; 16; 79
attributo A25; 16; 79
attributo A31; 16; 41
attributo A32; 16
attributo A33; 16
attributo A34; 16
attributo A41; 16
attributo A42; 16; 43
attributo A43; 16; 47
attributo A51; 16; 81
attributo A52; 17; 44; 47
attributo A53; 17; 45
attributo A54; 17; 45
attributo B11; 17
attributo B12; 17
attributo B13; 17
attributo B14; 17
attributo C11; 18
attributo C21. Vedi attributo C11
attributo C31. Vedi attributo C11
attributo C41. Vedi attributo C11
attributo D11; 19
attributo D13; 19
attributo D14; 19
attributo D15; 19
attributo D16; 20
attributo D17; 20
attributo D18; 20
attributo D19; 20
attributo D21; 20
attributo D22; 20

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

86

attributo D23; 20
attributo D31; 20
attributo D32; 20
attributo D41; 20
attributo D42; 20
attributo D43; 20
attributo D44; 20
attributo D45; 20
attributo Exx. Vedi attributo Dxx
attributo Fxx. Vedi attributo Dxx
attributo Gxx. Vedi attributo Dxx
beneficiario; 18
bonifici; 13
chiave primaria; 15
cliente; 10
cliente occasionale; 18
cointestatario; 18
conti cointestati; 18
dati anagrafici; 18
dati caratteristici; 9
delegato; 18
domini; 77
esecutore; 11
esecutore in conto proprio; 10
esecutore per conto terzi; 11
frazionata; 78
natura giuridica; 19
ordinante; 18
pagamento; 18
ragione sociale; 19
regole registrazione; 19
soggetti; 18
soggetto controparte; 12
soggetto titolare effettivo; 13
tipo informazione; 15
tracciato; 14
P
parametri
categorie; 40 di processo; 40
di sistema; 40
di transcodifica; 40
status registrazione; 45
tipo informazione; 26; 33; 42
tipo intermediario; 41
transcodifica; 40
parametro
tipo evento di registrazione; 44
tipo intestazione; 43
Provv. Bankit 2013; 58
provv. Bankit n. 895 23/12/2009; 38
Provv. Bankit n. 895 23/12/2009; 5; 58
Provv. UIC 24/2/2006; 5; 58
Provv. UIF 03/04/2013; 5
Provv. UIF 23/12/2010; 5
R
rapporto
attributo A51; 81
attributo A52; 26
continuativo; 65; 70
tracciato; 25
rapporto continuativo; 7; 21; 45; 48; 77; 78; 82
attributo A01; 26; 41
attributo A02; 26; 42
attributo A03; 26
attributo A11; 26
attributo A12; 26
attributo A21; 26
attributo A31; 41
attributo A41; 27
attributo A42; 27; 43
attributo A43; 47
attributo A51; 27
attributo A52; 27; 44; 47
attributo A53; 27; 45
attributo A54; 27; 45
attributo B11; 27
attributo B12; 27

Procedura AUI
© 2017 – Riproduzione riservata

87

attributo C11; 28
attributo C21. Vedi attributo C11
attributo D11; 28
attributo D13; 28
attributo D14; 28
attributo D15; 28
attributo D16; 28
attributo D17; 28
attributo D18; 28
attributo D19; 28
attributo D21; 28
attributo D22; 29
attributo D23; 29
attributo D31; 29
attributo D32; 29
attributo D41; 29
attributo D42; 29
attributo D43; 29
attributo D44; 29
attributo D45; 29
attributo Exx. Vedi attributo Dxx
cliente; 23
dati caratteristici; 21
delegato; 24
esecutore; 24
fiduciante; 24
intestatari; 23; 28
legame; 77; 78; 82
operazione; 77; 79; 82
titolare effettivo; 77; 78; 82
variazione anagrafica; 77; 78; 82
variazione legame; 48; 49
variazione legame fiduciario; 50
variazione titolarità effettiva; 49
relazione; 29 residenza
comune di; 36
valutaria; 36
S
Società Prodotto; 37; 63; 65; 68
soggetto; 48
fiduciante; 70
minorato; 61
minorenne; 61
natura giuridica; 37
primario; 29
secondario; 29
tipo documento; 37
titolare effettivo; 70
variazione legame; 48; 49
statistica
segnalazione S.A.R.A.; 7; 51; 52; 79; 80
T
tabella
DESCRIZ; 37
tabelle
proprietarie PBO; 35
titolare effettivo; 46
variazione legame; 49
titolarità effettiva; 7
transcodifica
eventi su delega; 48; 49
eventi su fiduciante; 50
eventi su legale rappresentanza; 48; 49
even ti su titolare effettivo; 49
rapporto continuativo; 45
valore A43; 51

Similar Posts